Senza Nairo?

E pensare che oggi, 15 novembre, ci ritroviamo con Nairo Quintana a piedi: lo scalatore colombiano non ha ancora una squadra per il 2023.
Su quella bicicletta ci andrà comunque, su questo non c’è dubbio: lo fa da quando a 14 anni salì sulla sua prima mountain bike. «Più simile alla sua mano destra che a un mezzo di trasporto» la definiva suo padre, come raccontato nel libro “Colombia es Pasión" di Matt Rendell.
Quintana grazie anche a quella bici smise di perdere il bus che lo portava a scuola, e continuò ad andare in bici nonostante spesso si rivelasse un mezzo brutto, sporco e cattivo, così brutto, sporco e cattivo che a volte gli capitava di arrivare a lezione dopo essere caduto oppure completamente infangato per via della pioggia; un mezzo infame, perché la fatica ti unge di quelle sensazioni che sembrano non andare mai via e ti strappa i polpacci e te li ridà tutti malconci, ti inacidisce gli occhi di quel sudore, amaro e pungente, che quasi non ti fa più vedere.
Classe 1990, Nairo Quintana, quella classe che ha dato tanto al ciclismo, ma non quanto si credeva; quella classe che rende poetico il racconto fino a sfiorare la retorica. C’è Peter Sagan baciato dal talento più puro, dall’esplosività che ha fatto sognare e ha trascinato, che non ci sembra vero di aver visto il suo declino perché lui era uno di quelli che ti dava l’idea di essere baciato dagli Dei della bicicletta, uno di quelli che ti faceva pensare il declino non lo avrebbe mai incrociato e che avrebbe lasciato da vincente, sempre sorridente e con la battuta pronta. Invece nella sua discesa nulla di più umano.
Ci sono Bardet e Pinot appartenenti a quella classe, stereotipi francesi. Forti in salita, dominanti mai, quasi bellini ma perdenti. Interessanti, affascinanti, intellettuali, poetici, romanzati e romanzabili. E poi c’è Aru tra i ‘90 e quella parabola da sgraziato sul sellino diventata meno triste quando ha deciso di smettere col ciclismo; oppure Chaves e i suoi infortuni, Dennis e i suoi colpi di testa in bici e fuori, un po’ come quelli di Bouhanni che faceva a cazzotti in palestra e in volata e che una volta quando decise di comprarsi un orologio di lusso fu cacciato dal proprietario della gioielleria e si mise a urlare “Lei non sa chi sono io! dannazione!”. Oppure Dumoulin con il suo tira e molla che lo ha portato a smettere e riprendere, e poi a smettere definitivamente staccandosi da un mondo, quello del ciclismo, che rischia di essere un tritacarne di pressioni e di emozioni.
E quindi ci ritroviamo oggi, 15 novembre, senza Nairo Quintana in gruppo, paradossalmente uno dei più vincenti rappresentanti di quella classe ‘90, il più vincente tra gli scalatori, un mestiere che di certo non ti fa collezionare vittorie su vittorie, almeno non quanto i velocisti, i puncheur, i finisseur o compagnia che si trova a suo agio con lo spunto veloce. Nairo, grimpeur, restando in tema suffisso -eur, lo spunto lo ha sempre cercato in salita, e non sarà in gruppo (al momento, ma diffidiamo e speriamo) perché ha pesato la positività al tramadolo riscontrata al Tour (e che gli ha tolto un pesantissimo 6° posto finale) e così l’Arkea ha stracciato il contratto.
Nairo non sarà in gruppo, ma ancora in bici quello sicuramente. Lo sarà fra pochi giorni al via della sua pedalata, la “Gran Fondo Nairo Quintana”, sarà a Bogotà dove aprirà un negozio in franchising, si occuperà di alcuni investimenti immobiliari. E va bene il suo futuro ma qualcuno pensi al nostro: non siamo pronti a immaginarci un ciclismo senza Nairo con quel nome che, come racconta sua madre: «Glielo abbiamo dato per via di un grande sportivo colombiano». Anche se, scrive Señal Colombia, “Di questo famoso sportivo di nome Nairo non abbiamo trovato traccia”.
Il fascino di Nairo Quintana, detto Nairoman, inizia dalle origini e passa da quella sua bocca semi aperta, lo sguardo fisso, le tante vittorie in montagna e quelle che potevano essere e non sono state soprattutto al Tour, ma non importa perché c’è stato un tempo nemmeno troppo lontano nel quale un intero popolo si accendeva nel vederlo accelerare in salita e pure noi con loro. Un 2023 senza Nairo? Nemmeno per idea, dai.