Quando un ciclista sta bene...

Alcuni angoli di Bodrum la fanno sembrare una città in salita. Il mare, da questi vicoli, non lo vedi sempre, ma lo intuisci, talvolta lo senti. In fondo, c'è il castello. Una sorta di punto di riferimento per chi deve dare indicazioni ai ciclisti, tanto che queste strade dai nomi contorti si suddividono in "verso il castello", "in senso opposto al castello". O sali, o scendi. Non deve essere particolarmente comodo pedalare qui, perché il dislivello, a lungo andare, si accusa. Eppure tutte queste biciclette sono motivo di attrazione. Chi è in spiaggia e ha tempo sale verso gli alberghi delle squadre: prima guarda dall'entrata, quasi intimidito, poi, come si accorge di potersi avvicinare, fa cenno anche ai figli di venire a vedere. E guardano ogni cosa, qualcuno anche gli stracci sporchi d'olio dei meccanici. È un ragazzino che, poco dopo, ci dice che da grande vorrebbe fare anche lui il meccanico per aiutare il padre. Qualche parola, poi si cerca di capire che giro fanno i corridori in allenamento e si va lungo la strada. Ancora in accappatoio magari, ma la temperatura lo permette. Si sta bene o si cerca di stare il meglio possibile anche sciacquandosi via la sabbia prendendo in prestito la canna dell'acqua con cui si lavano le biciclette e le ammiraglie. Il profumo di sapone ti indirizza, non puoi sbagliare.
Stare bene, è proprio questo il concetto che torna ascoltando Luca Amoriello, direttore sportivo Bardiani, dare indicazioni ai suoi ragazzi: «Se ti fa stare bene, per me non ci sono problemi». Si parla di misure della bicicletta, di selle e di tutti quei dettagli per cui i ciclisti hanno un'attenzione particolare. Stare bene che è guardare cosa mettono nel piatto i ragazzi a tavola e poi consigliare: «In gare di questo tipo, evita se puoi». Stare bene che è anche andare in un locale frigo la mattina dopo le otto e recuperare i sacchi di ghiaccio per refrigerare le borracce. E poi darsi la possibilità di staccare mentalmente, dopo pranzo su un muretto, al sole.
Quando si parla comunque di biciclette, ma si riesce a ridere anche della fatica, di quel giorno in cui proprio “non la si muoveva”, che nel gergo ciclistico vuol dire non riuscire ad andare avanti, fare troppa fatica, o delle prime gare della stagione. «Sapete che Pogačar al Carpegna si è fermato a fare pipì in un tratto in salita? Come ha incontrato Richeze gli ha detto: “Ma quanta fatica fanno quelli dietro?”Non vi dico lo sconcerto di Max». È Sacha Modolo a raccontarlo a tutta la squadra e gli altri giù a ridere. In realtà, il furto di biciclette subito qualche giorno fa ha lasciato il segno in casa Bardiani e c'è una particolare attenzione a tutto, una preoccupazione particolare appena non si trova qualcosa.
Si ride e si torna seri. Qualche volta si pensa a tutti i casi in cui la si è scampata in una caduta. La Spagna è lontana, ma la vicenda di Milan Vader tocca tutti anche qui. Quando fra i tavoli cala il silenzio è perché se ne sta parlando. Allora capita di fissare una cicatrice che si ha sula gamba, sul braccio, magari sul viso e pensare che sarebbe bastata un poco di sfortuna e chissà. Perché in questi casi la sfortuna esiste. Lo ammetterebbe anche il meccanico della Caja Rural che stamattina ha detto a uno dei suoi ragazzi: «Non dirmi che sei stato sfortunato. Sei stato poco attento». Parlando di un problema meccanico.
Non c'è malinconia qui ma c'è un'ora in cui, ogni giorno, tutti i telefoni sono connessi. Verso sera quando si telefona a casa per vedere come vanno le cose. «L'altro giorno mia figlia mi ha chiesto: "Babbo, quando torni?". Siamo gente sempre in viaggio, è il bello e il brutto di questo lavoro». Non facciamo in tempo a riflettere su queste parole di "Banzai", meccanico della Bardiani, quando da un altro telefono arriva la voce: «Domani partiamo presto». Sì, domani mattina presto si parte.


Colori, forme e sapori dalla Turchia

Forse il modo migliore per raccontare questo viaggio in Turchia è partendo da chi, proprio in Turchia, si è ritrovato. All'aeroporto di Bodrum, dopo le dieci di sera, davanti ai bagagli che scorrono e agli occhi che cercano, per poi scoprire che qualcuno manca sempre, che qualcuno è sempre in ritardo. C'è solo da sperare non sia andato perso. Quando un meccanico giapponese passa accanto a un direttore sportivo toscano e i due si salutano con naturalezza non rinunciando a nulla di ciò che è proprio: qualcosa di orientale e quella cadenza toscana con le lettere scandite in maniera inconfondibile e la battuta sempre pronta. Sono loro e potrebbe essere chiunque altro perché quando il ciclismo viaggia lo fa così. E stamattina è stato proprio qualcun altro ad avvicinarsi a quel meccanico giapponese per chiedere qualcosa in prestito: «Domani te la restituisco». La mano a dire non preoccuparti, e via.
Con i cartelli fuori dall'aeroporto con scritto "Presidential Tour of Turkey" e i ragazzi e le ragazze che li tengono ben in alto, a guidare le squadre verso il pulmino che le accompagnerà in hotel. Il nostro, per esempio, quello che ha accompagnato noi e tutti i ragazzi Bardiani, aveva un autista portoghese.
«Conosci l'italiano?»
«No, ma capisco qualche parola perché sono portoghese e certe cose sono uguali».
Detto in un inglese stentato, ma sufficiente per rendere l'idea. Per rendere la curiosità, perché non è il primo anno che le squadre sono qui ma è quasi come se lo fosse. Chi ti porta la valigia in camera rallenta nei corridoi e ne approfitta per chiederti di dove sei, di dov'è la rivista per cui lavori. Forse non capisce la città, ma la regione sì. Così ripete: «Piemonte? Piemonte sì». E c'è una certa fierezza, come nella ragazza, traduttrice, che ci presenta un collega e: "Sapete, lui parla molto bene italiano, lavora per un'altra squadra. È un mio amico".
Qui si ritrova chi non si ritrova da tempo, chi è stato lontano. Basti pensare che in Bardiani, squadra con cui seguiremo la gara, noi veniamo da Malpensa, qualcuno è arrivato dall'aeroporto di Bruxelles e qualcuno da Venezia. Ci si ritrova con il mare che si vede dalla finestra e un tempo quasi estivo. Con un cibo più piccante, quelle case bianche accese, con il the caldo in bicchieri di vetro dalle forme particolari e quei divani alti, bassi, lunghi, corti, sagomati, dai colori sgargianti in tutto l'albergo, ma restano le costanti del ciclismo.
I rumori che sentiamo in camera: quelli del mattino, del pomeriggio e poi della sera. Sono diversi e chi vive le corse potrebbe capire l'ora solo ascoltandoli. Al mattino sono gli attrezzi dei meccanici a farla da padrone, quelle borse che si aprono e “costruiscono biciclette”, verso le due le voci si mischiano al suono dei clacson e al rumore dei camion che caricano e scaricano materiale, verso le sei, mentre noi scriviamo, le voci si calmano e le mani si muovono più velocemente, a dare indicazioni per il giorno seguente.
Del materiale sta ancora arrivando, qualcuno va a fare la spesa nei negozi qui vicino e compra ciò che manca o ciò che teme non ci sia in giusta quantità. L'olio, ad esempio, che, se ci pensate, è di uso frequente, non certo raro, ma lontano ti preoccupi anche di questo. Qualcuno chiede come sono le strade in Turchia: «L'asfalto è duro, lo capisci subito». Perché, poi, il bello dei ciclisti è anche questo: la loro attenzione posata su ciò a cui non faresti mai caso e quei termini gergali ripresi dal lessico di tutti i giorni per descrivere una catena , un manubrio o una sella. La loro familiarità.
E quella non te la scordi nemmeno se viaggi tutto il giorno e in aeroporto vorresti ritrovare subito la tua valigia e andare in hotel a riposare. Quella resta lì, come il meccanico giapponese e il direttore sportivo toscano e ti fa capire perché hai scelto il ciclismo.

Il rumore dell'Inferno

Che rumore fa Tadej Pogačar che accelera sull'Oude Kwaremont e riprende tutti? Un suono simile a quello delle ruote che dapprima sfruttano la superficie centrale delle pietre, quella più consumata dal passaggio delle auto, per poi scorrere sulla linea laterale e, persino, sulla terra. Che rumore fa Mathieu van der Poel ancora nel gruppo, mentre alza la testa e si riporta sotto? Pensiamo al cambio che ingrana, a qualcosa che riporti a una variazione della situazione.
Un fruscio e qualcosa di più pesante. Suoni ricercati dall'orecchio e anche dalla vista, una sinestesia, una contaminazione dei sensi, perché quanto abbiamo sperato che quei due se ne andassero da soli? Quanto abbiamo controllato la posizione di Pogačar quando, poco dopo, a scattare sul Paterberg era van der Poel? Quanto abbiamo stretto i denti, quasi fossimo alla ruota dello sloveno, mentre van der Poel riusciva a stargli incollato per un sospiro al termine dell'ultimo Paterberg?
E non lontano da qui ci sono i Beffroi, le torri campanarie delle Fiandre, i loro carillon a scandire i momenti importanti per la città, i loro suonatori. Qui, invece, restano tutti i sognatori. Chi ha trasformato in un "cafè" un tronco di mulino e chi sognava di essere da solo sul Paterberg e non c'è riuscito. Poi quel numero sulla schiena di Laporte, il tredici, che dicono porti sfortuna. Alcuni lo mettono al rovescio, lui l'ha messo dritto e, nonostante la caduta in un fosso, era lì.

Ma Pogačar e van der Poel sfiniscono sia fisicamente che mentalmente, perché basta una leggera accelerata e gli altri sembrano fermi. Non possono fare altro, solo andare avanti, pietra dopo pietra. Meglio non guardare. Le ruote delle bici di Pogačar e van der Poel se ne infischiano delle pietre, scorrono veloci tra la gente che grida e non smette un secondo. Anche se tutto è passato. Il talento gasa, agita, come le nuvole nere sullo sfondo, nel finale, sbattute dal vento leggermente trasversale. E va via mentre inizia a piovere.
Il suono delle friggitorie, come l'olio bollente in cui tutto cuoce, sembra quasi portato via dall'aria che spostano i ciclisti. Un silenziatore, quel vento. Quasi fosse una foto, una delle tante nell'album di qualcuno. A fissare l'esatto momento in cui van der Poel, sul traguardo, capisce che è il momento di partire altrimenti è la beffa, un'altra beffa. A fissare quello in cui Pogacar resta intrappolato, dietro a van Baarle e Madouas, e finisce quarto, alzando le mani che ora pesano più di tutto e tornano a scendere come cade un peso.
Quel talento che può essere leggero o pesante. Leggero per van der Poel come per Kopecky, che hanno vinto, pesante per Pogačar come per van Vleuten che viene superata sulla linea d'arrivo, e non le capita spesso, intrappolata fra le tattiche di due compagne di squadra. La sicurezza in se stessi, certe volte, non serve a nulla. Certe volte, semplicemente non puoi. Forse avresti potuto muovendoti prima, partendo prima (ci ripenserà spesso Pogačar), forse nemmeno così. A noi viene in mente Marlen Reusser che, sotto la pioggia ghiacciata, stava quasi per andarsene, invece no. Anche la compagnia di Chapman non l'ha aiutata.
Che rumore fa tutto questo? Ora, all'Inferno, quello del Nord, sanno già la risposta, mentre i raggi di sole che spuntano dalle nuvole allungano le ombre degli atleti davanti a loro.


Lo spirito del Nord

Il nome poteva quasi far paura: attraverso le Fiandre. Il suono rendeva l'idea di questo attraversamento, Dwars door Vlaanderen. Non è facile attraversare un luogo, pensate le Fiandre. Quasi un bosco di notte. Dove gli alberi e l'oscurità sono i settori in pavé e le vie che diventano evocative, come Mariaborestraat che è onomatopea e bici in piegamento. E tra quelle vie, quei tratti e quelle pietre si scompone il ciclismo, quasi un disegno futurista, una proiezione di colori e modi di viverlo: dai tifosi che corrono da una parte all'altra, alle bandiere che sventolano anche arricciate e ripiegate dal vento, alle birre e alle voci che parlano una lingua straniera di cui, nel tempo, hai imparato i termini chiave per seguire la corsa, per sapere cosa accade. Possiamo dirlo in molti modi, noi parliamo di uno spirito: lo spirito del Nord.

Uno spirito che è nel modo di attraversare le pietre, perché si potrebbe scrivere un libro sul dinamismo di un ciclista sulle pietre. O in un'idea: quella di Pidcock che attacca e prova a far la corsa dalla testa. Di Campenaerts che è lo spirito dell'attacco, dell'invenzione anche bizzarra, quasi dell'impossibile o del buffo. È lo spirito che serve per attraversare questi posti, che passano dalla dolcezza all'aspro in pochissimo. Questione di cielo grigio, di vento, di qualcosa di cupo che non sai spiegare ma attrae. Chiara Consonni conosce la lingua delle Fiandre, non quella che si parla, quella che serve per decifrarla e magari per vincere.

Guardate la sua volata, guardate chi ha battuto e l'apparente leggerezza che ci ha messo. Qualcosa che contrasta con la forza sui pedali in volata. Era lì, era sempre lì in questo inizio stagione, ma mancava sempre qualcosa. Quello spirito delle Fiandre di cui parlavamo si capisce così: tenendo duro e buttandosi nella mischia, sprigionando velocità che è fatica, certamente, ma anche capacità di darle un senso, di non appesantirla. Bastano le mani a gesticolare o l'espressione del volto e Consonni parla senza parlare.
Lo spirito è anche quello di Mathieu Van der Poel che fremeva già ai novanta chilometri dall'arrivo e, diciamocelo, non aspettavamo altro. Vederlo in azione è sempre bello, se poi quell'azione sa di ritorno anche di più. Si è detto più volte che, quando fa le cose lui, hanno un gusto particolare, hanno dentro un che di differente. Sarà questo spirito del Nord che nasce qui ma come vento non ha casa e lo porti ovunque. Puoi scoprirlo o averlo già dentro e ritrovarlo: manifestazione, apparizione. Avrebbe potuto risparmiarsi, fare attenzione, vincerla sì, ma vincerla diversamente. Lo ha fatto con tutto quello che ha, con tutto quello che è. Attaccando e rispondendo. Sollecitando anche la risposta degli altri, facendo esplodere la corsa perché basta uno scatto per movimentare una gara di ciclismo. Se poi a scattare è uno come lui, gli altri devono mettersi sull'attenti.

Lo spirito del Nord è quello che ti fa tirare fuori la parte più umana di te, quella delle sensazioni lasciate libere. Lo stesso accade in Pogačar e in Benoot. Lo spirito del nord è quello che ti fa vedere la bellezza ovunque sia, in ogni momento. Anche in una volata persa. Le mani di Benoot che battono mentre guarda van der Poel sono di questo spirito, di questo vento freddo che fa sudare.
Siamo rimasti a vedere e avremmo voluto non finisse perché la realtà fa per forza torto all'immaginazione. Ed è finita ma prosegue lo stesso. Domenica c'è il Fiandre. L’attraversamento continua.


Quei muretti, quelle biciclette

Cambiano anche i muri e i muretti delle città ad ogni corsa. Ultimamente, forse, ancora più di prima. Una bicicletta dopo l'altra, appoggiate vicine, talvolta anche una addosso all'altra, anche se i due ciclisti non si conoscono, ma con le biciclette si fa così. Se fosse altro, potrebbe dare l'idea del disordine, invece quel groviglio di pedali (e bastano davvero quattro biciclette ravvicinate per dare questa sensazione) che talvolta si incastrano fra loro e di ruote e raggi che da lontano sembrano intersecarsi quasi abbellisce i luoghi in cui si appoggia. Da Siena a Lido di Camaiore e avanti fino a San Benedetto del Tronto, passando per Sovicille e Murlo, sino a Magenta e Rivoli. Diversi sono i muri, diverse le biciclette.
Muretti di pietra, di cemento o di mattoni, talvolta muri delle case con anche qualcuno affacciato dalla finestra che però non dice nulla, magari indica uno spazio in cui una bicicletta può ancora stare. Per finire con il classico: «Me la guarda lei?» e dall'altra parte: «Fino a quando non partono sono qui». Può essere il proprietario di una casa o il passante che, per caso, si è fermato lì, in piedi o seduto su un muretto a guardare gli atleti arrivare.
C'è di più, ci sono quelle borse da bikepacking che ultimamente vediamo spesso anche alle partenze. Sinonimo di viaggio e allora ti viene da chiederti da dove vengano quelle persone, quanto lontano abitino, quanti e quali posti abbiano attraversato per arrivare a quel muro. Ma se è vero che qualcuno è arrivato da lontano, per altri non vale. «Sono arrivato qui in mezz'ora, in macchina ci avrei messo dieci minuti circa». E allora perché quelle borse come se si venisse da lontano? Giorgio le apre e ci mostra quello che ha dentro: non ci sono tende, non fornelletti o sacchi a pelo. Semplicemente una focaccia, una brioche ancora nel sacchetto del bar, dei fogli di giornale che parlano della tappa e una mantellina. La precisazione è istantanea: «Questa la lascio sempre, ma non deve piovere oggi».
Per arrivare alla partenza ha scelto di percorrere una strada secondaria e quella terra che vediamo ai bordi di una borsa viene proprio da lì. «Anche tu hai uno zaino,- continua- chiunque si sposti per diversi chilometri ha uno zaino o una borsa. Non capisco perché in bicicletta lo zaino debba servire solo per andare lontano. Quante poche cose ho qui dentro? Pochissime, anche perché diversamente farei ancora più fatica. Eppure mi sento indipendente».
E, parola dopo parola, con Giorgio e con altri, ci è sempre più chiaro che è proprio questo il significato dello zaino o della borsa: la totale libertà di scegliere, la spensieratezza. Non devi aspettare un ristorante per pranzare o per fare colazione, non devi scegliere il tuo percorso in base a esigenze esterne. Puoi andare dove preferisci perché dentro lì hai tutto quello che serve per non restare sorpreso: dalla fame, dalla sete o da un temporale.
Tutto questo e qualcosa in più. Elisa di biciclette non sa nulla, passa di lì per caso ed è semplicemente incuriosita da tutte queste cose tirate fuori dallo zaino e svuotate per terra. Ascolta e, poi, interviene: «Io lavoro con i bambini. Può essere che somigli a ciò che fanno loro quando si fanno casa con uno scatolone in salotto, portano due pupazzi, un piatto e un bicchiere di plastica, una coperta e ti dicono di non disturbarli e di stare in casa "tua" che loro hanno già tutto?». Al momento non siamo stati certi della risposta, ora sì.
Certo che può essere. Anzi è sicuramente così. È quella voglia di avere accanto solo quello che ci serve e che ci fa stare bene, stare meglio, che sperimentiamo fin da piccoli e che ci portiamo sempre addosso. Anche mettendo due borse su una bicicletta e complicando un percorso all'apparenza semplice: per gioco e per divertimento.


Speciale, la storia di chi si vede meno

Ci viene da pensare che le vittorie di Francesca Pellegrini, al Piccolo Trofeo Binda, e di Elisa Balsamo, al Trofeo Binda, siano collegate da una storia. Una storia semplice, dal titolo delicato: Speciale. Ovvero la storia di chi si vede meno.

Ce lo hanno detto a pochi metri dal traguardo parlando di Francesca Pellegrini e del gioco di squadra. Chi l'ha vista crescere ci ha spiegato che di solito si impara a fare gioco di squadra e che nelle categorie giovanili, forse, si fa meno gioco di squadra, perché chi è forte prova a vincere e gli altri, coloro che restano staccati, magari si arrendono. Lei no, lei l'ha sempre fatto, senza che nessuno glielo chiedesse: aiutava il gruppo a rientrare sulle attaccanti e poi arrivava sfinita. Si parlava delle altre, le stesse che lei aveva riportato sotto. Pellegrini si notava poco, eseguiva le tattiche di squadra ed era contenta così. Il pensiero è che certe cose, Francesca, le avesse viste seguendo il ciclismo in televisione e le applicasse di spontanea volontà. «E oggi ha vinto così: è speciale, come chi si vede meno».

Pochi minuti dopo sul traguardo di Cittiglio, avrebbe vinto Elisa Balsamo che, in fondo, somiglia a Francesca Pellegrini. Per il modo di guardare le cose. Tutti l'aspettavano stamattina alla partenza e lei non ha deluso, con il suo senso del dovere e con quell'incredulità che abbiamo imparato a conoscere. Perché Elisa Balsamo non è abituata ad essere Elisa Balsamo come tutti la immaginano. Lei è e resta una ragazza che «talvolta ha nostalgia del Monviso quando guarda fuori dalla finestra della sua nuova casa». Ci ha detto così. E allora non sorprende che sia Longo Borghini a invitare il pubblico ad applaudire ancora più forte. Mentre lei guarda un punto indefinito e pensa. Sul podio con Sofia Bertizzolo e Soraya Paladin.
Ma “Speciale, ovvero la storia di chi si vede meno”, ha, in realtà, più storie. Tutte che convergono lì, davanti, come un auspicio. Per esempio quella di chi ha spalmato una crema riscaldante sulle gambe delle ragazze del Piccolo Trofeo Binda questa mattina e l'ha spalmata fino all'ultimo, fino all'assorbimento completo, fino a che non si vedeva più. Ha persino detto alle ragazze di non metterla sulle mani «perché altrimenti fate fatica a toccare il freno».

Oppure quella di Martina Sanfilippo che oggi ha attaccato sin dalle prime battute di gara, forse sbagliando, forse risparmiandosi avrebbe fatto meglio, ma è inutile ripensarci. Sta di fatto che nel finale presa dai crampi ha dovuto fermarsi, ritirarsi. «Sali in auto» ha detto il direttore sportivo. «Posso andare lo stesso all'arrivo in bici?» ha risposto lei. Poi non ce l'ha fatta, ha dovuto fermarsi e salire davvero in ammiraglia. L'ha fatto con dispiacere, reale. Sarebbe voluta arrivare con le proprie gambe, per lei e solo per lei. Anche fuori gara, anche senza essere vista da nessuno. Come, senza che nessuno lo abbia saputo, la prima domanda che ha fatto riguardava Chiara Sacchi, la sua compagna, con un problema meccanico a inizio gara.
E ancora parliamo di quel direttore sportivo che ha urlato «Ce la fai, rientri» a un'atleta di un'altra squadra e, quando gli abbiamo chiesto quanto spesso si faccia, ha risposto: «Spesso. Si è staccata da diversi chilometri ed è sempre qui. Se lo merita. Non so se rientrerà ma era giusto dirglielo». Oppure ai genitori che sfregavano le mani sulle spalle delle figlie per scaldarle.
Tanto altro e, poi, quasi a sera, ancora Elisa Balsamo e Francesca Pellegrini. La prima è un modello della seconda, ma sorpresa, perché «ho bisogno io stessa di modelli e mi fa strano pensare di poter essere un modello per qualcuno». Speciali, come chi si vede meno.


Tornare a casa

La mattina di San Benedetto del Tronto è tutto uno scorrere di valigie sul lungomare. Per alcuni è il giorno in cui si torna a casa, per molti solo quello in cui si cambia corsa, senza nemmeno passare da casa. E, quando ci si saluta, si aggiunge sempre dove si andrà, si sa mai che ci si ritrovi. Ma anche se non dovesse essere così, sembra importante sapere dove saranno le persone che ti hanno aperto una transenna o indicato una strada. C'è chi parte subito e chi aspetta. Fra questi, chi trasporta le transenne che vanno a costruire i villaggi di arrivo, alcuni fra loro a San Benedetto sono arrivati ieri sera, dopo le undici. Chissà dove avranno cenato, chissà quante ore avranno dormito, visto che sin dal mattino presto quelle transenne sono legate ben salde a cambiare forma alla città.
"Se togli tutto questo da una piazza che hai visto solo così, farai fatica a riconoscerla" ci dice un vecchio suiveur. Sarà, sta di fatto che stasera forse anche loro finiranno presto e se qualcuno non abita molto lontano a casa arriverà prima.
Ma la casa di un ciclista non è solo quella che raggiungerà stasera o quella cui penserà su un altro volo. I ciclisti sono spesso lontani da quella casa, ma hanno radici profonde. Pensate che una domande a cui rispondono più volentieri è proprio quella relativa al loro paese, a quello che faranno quando torneranno lì. E talvolta sembra che a loro basti parlarne per tornare a casa.
Così, lontano, la casa di un ciclista è il luogo in cui si sente totalmente se stesso, che spesso più che un luogo è un modo di fare. Se è un luogo è in realtà l'attraversamento di un luogo, lo spostamento. La casa di un Tonelli, Boaro e Arcas è, in realtà, l'andare via di casa, dove casa è il plotone, la pancia del gruppo che protegge, che contiene. Per chi è bravo a limare, la casa è in uno spazio talmente stretto che ai più sembra invivibile. Ma non è lo spazio, è la capacità di starci dentro, di conoscerlo e gestirlo. Non a caso chi guarda la preparazione della volata dal traguardo ha continuamente la percezione di una caduta, come se ogni minimo sbandamento fosse un contatto. Chi è fuori, non conosce quello spazio, quella casa.
Casa è fatica, quella fatta per imparare a viverci, quella fatta per continuare a costruirla, a trovarsi bene come nei tempi migliori. Quella di Damiano Caruso che è un uomo al servizio sempre, oggi per Phil Bauhaus. E chi ha casa nella fatica ha un modo particolare di viverla, con dignità, col sorriso, anche se non ce la fa più.
Phil Bauhaus ha casa anche nel cognome. Un eco di qualcosa di lontano. L'ha nello sprint e in quella capacità di vivere la velocità come uno sprinter. La volata è l'apoteosi del concetto, è una casa che dura poche frazioni di secondo, un sentirsi a proprio agio che svanisce in qualche frazione di tempo. Perché non si fa il velocista, si è velocisti ed è questo essere a fare casa. Vale lo stesso per Tadej Pogacar che ha scherzato (chissà poi quanto) sulla possibilità di inventarsi qualcosa sulla Cipressa alla Milano-Sanremo. La sua casa è fantasia, qualcosa di bizzarro come il ciuffo che esce dal casco, quasi una ribellione agli spazi fermi, calmi.
Le valigie hanno lasciato posto ai primi camion che ora si spostano lentamente lungo l'arrivo. Si torna a casa. Ovunque sia, qualunque sia.


Capovolgimenti

Alla partenza di Sefro, Giulio Ciccone e Julian Alaphilippe hanno visto la bicicletta in maniera diversa dal solito. Che a un ciclista piaccia la bicicletta non è, poi, un mistero, che un ciclista, passando davanti a una bicicletta, possa dire "ma che bella" non è assurdo ma nemmeno così scontato. Sì, perché per lui pedalare è un lavoro e, quando diventa un lavoro, le cose possono cambiare. Invece no. Loro guardavano quella bici e commentavano, come fanno molti tifosi dietro le transenne. Passavano la mano sul manubrio, come fa qualunque ragazzo quando va a comprare la bicicletta nuova, quasi che toccarla permettesse di vederla meglio. La bicicletta non si guarda solo, si tocca anche. Quando vedi due professionisti farlo, come lo hanno fatto Ciccone e Alaphilippe qualcosa si capovolge.

"I muri rallentano i ciclisti e se vanno più lenti li vedi meglio, per questo la gente va sui muri". Ce lo hanno detto mentre osservavamo quanto poco bastasse alla gente per saltare su una salita. Quanta poca salita servisse per fare ciclismo. Ovvero per fare grida, scritte sulla strada, birra e anche qualche spinta. E c'è chi dice che qualche ciclista, tempo fa, ebbe la lucidità per dire: "Grazie, oggi mi serviva". I muri non sono piacevoli, non per i ciclisti almeno. Per la gente sì, non solo perché può succedere qualcosa, ma perché c'è lentezza, c'è modo di vedere meglio, nonostante tutti vogliono andare veloce, nonostante anche quegli applausi e quelle grida sono una spinta ad andare veloci. Una realtà capovolta.

Evenepoel di capovolgimenti ne sa qualcosa. Lui che ha attaccato e si è trovato in coda, lui che ha girato la testa e chiunque può immaginare cosa abbia pensato, cosa abbia detto. Lì vicino c'era una casa, c'era un balcone. Chi aspetta il ciclismo ha pazienza. Sa tenere gli occhi fissi verso un luogo per tanto tempo perché il gruppo che passa è un attimo e se ti distrai, se giri la testa, se perdi quell'attimo non ha più senso. Beh chi guardava da quel balcone, da quella casa, ha avuto qualche secondo in più. Chi guardava da quella casa, quasi fuori dal percorso, ha visto qualcosa in più. Ha visto qualcosa che non avrebbe dovuto vedere. Essere nel posto sbagliato, non è stato così sbagliato questa volta. Capovolti.

La fuga stessa per Warren Barguil è un capovolgimento. Perché è la sua realtà a cambiare attraverso la fuga e perché ce lo dice subito: "Non ho mai creduto di poter vincere un Tour de France". Sì, perché oggi che Barguil è tornato a vincere si è tornati a parlare della sua generazione, dei corridori francesi che con lui hanno condiviso talento e fantasia. A molti fa piacere, a lui no. Lui prende ciò che accade per quello che è. Scattare è questo, scattare è prendere un momento e proiettarlo in avanti. Mentre tutti aspettano il momento giusto, chi scatta lo cerca.
A scattare si impara, perché potresti fare altre scelte. Chi scatta a cento chilometri dall'arrivo tendenzialmente viene ripreso: chi vince, spesso, va via all'ultimo. Barguil ieri ci aveva provato e aveva patito proprio la stessa sorte. Oggi la fuga non volevano proprio lasciarla andare via e proprio lui è tornato in fuga. Ha vinto. Si potrebbe dire molto, noi ci fermiamo qui, mentre Barguil va via e tutto ciò che è capovolto sembra perfettamente a proprio agio.


Quello che hai, quello che puoi

Quello che hai e quello che puoi. Anche oggi, anche a Bellante, è stata tutta e sempre questione di quello che hai e quello che puoi. Non solo davanti, non solo per Tadej Pogačar che ha vinto, per ognuno, in ogni tratto di strada. Partendo dal fondo, dove la corsa sembra lontana, dove la calma può arrivare a tramutarsi in noia per chi aspetta: in realtà è dolore per chi può appena stare davanti al veicolo di fine gara, per chi si sente atteso, sente che anche l'appassionato che ha provato, per gioco, a seguire la vettura scopa andrebbe più forte di lui. La chiamavano scopa perché non lascia indietro nessuno. E l'abbiamo visto spesso: basta un cenno, un minimo segnale con la mano, il guidatore scende, apre la portiera e carica la bici. Quello che puoi e quello che hai: talvolta solo la possibilità di salire in macchina.

Talvolta solo la noia. Allora, chi è in fondo al gruppo, al seguito della corsa, si saluta, quando l'andatura rallenta picchia sul vetro della macchina più vicina, chiede come vada, fa una battuta. Un modo per andare avanti. Capita che qualcuno scenda dalla macchina e, nei tratti in cui scorge qualche borraccia, la raccolga. La butta in auto, non la guarda nemmeno perché non si può. Non c'è una sacca in cui metterla, non c'è nulla. Magari ce ne sono tre, quattro vicine, se ne raccoglie appena una e si va via. C'è una cadenza, un rito stabile: i frecciatori che tolgono le indicazioni stradali: un'auto dietro il fine corsa, che cancella i segni della gara. Lascia solo il ricordo, può solo quello.
Quello che puoi e quello che hai, intrecciati dalla partenza dove due atleti francesi si chiedono di Giovanni Visconti. Ci pensano e non sono gli unici. Quando un ciclista smette l'effetto è questo, perché non può più e fa strano a pensarlo. Sai che finirà, prima o poi, hai questo punto fermo ma quando succede fa strano, perché il mondo fuori da qui è diverso. È diverso ciò che hai, è diverso ciò che puoi. Non puoi tornare, ad esempio, e questo ti spiazza. In bicicletta, vada come vada, puoi tornare, puoi riprovare.

Ieri avevamo parlato dell'orgoglio di Evenepoel: potevamo solo immaginarlo, oggi l'abbiamo visto, oggi sappiamo di cosa è fatto. Dei cartelli dimenticati bordo strada: «Attacca adesso, Remco. Per favore». Puoi chiedere, hai solo quella possibilità, perché le gambe non sono tue. Puoi chiedere per favore, lo fai.
Poi c'è Pogačar che, in questi giorni, sembra potere e avere tutto. Tutto ciò che serve per riuscirci. Tutto ciò che serve perché sembri facile e le cose difficili sono belle proprio quando sembrano facili. Non è difficile per il percorso, non per la salita di Bellante, che anche ripetuta è digeribile. È difficile perché non sarebbe la tua tappa, non sarebbe la tua giornata, nemmeno il tuo percorso. Eppure ti arrangi con quello che hai. Che poi arrangiarsi non è il verbo giusto per quello che fa Pogačar. Il suo predicato è costruire, mettere assieme, unire il tempo. In secondi, in minuti. Guarda gli altri, li provoca, li stuzzica. Forse li illude anche, pensiamo a Victor Lafay che un colpo simile se lo era già inventato al Giro lo scorso anno, e poi decide quale carta buttare sul tavolo.

Qui aspettavano Alaphilippe, perché è lui e perché il Campione del Mondo che vince nella tua città fa sempre un certo effetto. Qui aspettavano Giulio Ciccone, perché siamo in "terra d'Abruzzi" e tutti lo chiamano per nome, che fa casa, che fa uomo, ragazzo di queste strade prima che ciclista. Qui hanno applaudito Quinn Simmons che ha attaccato tutto il giorno e, appena ripreso, si è messo a lavorare per i compagni. Quello che hai, quello che puoi, ma anche quello che non hai e non puoi più, quello che senti di dovere. In fondo quello che sei.
Un ciclista. Come Magnus Cort Nielsen che è arrivato con quasi ventidue minuti di ritardo, davanti a quella vettura che non abbandona nessuno, che segue e aspetta. L'unica cosa che si poteva fare oggi con Cort Nielsen, una delle poche che si possa fare con la sofferenza, col dolore. Gli hanno detto: "Dai che ce l'hai fatta". Ce l'ha fatta davvero, con quello che ha e con quello che può. In testa, in coda, persino su un'ammiraglia dopo il ritiro, è sempre tutto lì.


Chi viene da lontano

È il giorno di chi viene da lontano. Prendete Davide e Mattia Bais, ad esempio. Loro sono abituati a venire da lontano, lo è chiunque abbia scelto la fuga come interpretazione del ciclismo. Di più, si viene da lontano e si prova ad andare lontano. E quell'andare lontano attrae e respinge nello stesso tempo. Andare lontano è croce e delizia, perché lontano si può trovare qualcosa o perdere tutto. Taco van der Hoorn lontano ci è andato non solo in bicicletta e lì ha trovato più di quanto abbia lasciato: lo ha fatto con ciò che aveva, un vecchio Volkswagen e il necessario per dormire, ma anche del buon caffè, per gustarsi quella lontananza. Sì, la lontananza scegli se ricordarla o dimenticarla ma se sei un ciclista, in un modo o nell'altro, l'hai dentro.
La lontananza potrebbe spiegarla Tadej Pogačar che tutti pensavano si fermasse dopo lo scatto per il traguardo volante e invece ha continuato e in Piazza a Terni ci si chiedeva dove sarebbe andato. Sì, in piazza, come si fa con i fatti del giorno, come si fa aprendo il giornale al mattino e commentando le notizie. Oggi per Terni non c’è lontananza. Quella che può spiegare Alaphilippe che, in quello scatto, c’è stato. Non solo fisicamente, anche mentalmente. Non solo per provarci, non solo per un segnale, per riuscirci. E ci sono le transenne che fremono, sì perché ve la immaginate una tappa così con all’attacco Pogačar e Alaphilippe? Qui l’hanno vista e mentre ci pensavano non tenevano ferme le mani. Il freddo? Non solo. Le stesse transenne a cui si è appoggiato Evenepoel e chissà a cosa pensava, con quello sguardo in avanti, a cercare qualcosa. Sembra abbia detto che attacchi come quelli di Pogačar per i traguardi volanti sarebbero stati anche pane per i suoi denti. Un tempo, oggi non più. Chissà domani, chissà l’orgoglio.
Invece la lontananza ce la spiegano, a Murlo, due signori americani che in Italia sono arrivati per pedalare e per la Strade Bianche, ma hanno cambiato il volo aereo appena hanno scoperto che un’altra gara sarebbe passata. Che in italiano dicono quasi solamente “ciao” ma conoscono i vini, i vigneti e anche alcuni fra i nomi che indicano le vie, che sono amici di Toms Skujiņš che viene dalla Lettonia, un altro mondo rispetto a loro. Sono lontani e lontano vogliono restare, almeno per ora. Perché ad allontanarsi ci si può prendere gusto.
Lontano come è lontano Caleb Ewan. Perché viene dall’Australia, dall’altra parte del mondo, perché ha gli occhi a mandorla, quasi una forma differente di visione del mondo che ti resta addosso. E perché per un velocista la lontananza è un mondo da esplorare. Loro che in volata lasciano appena spazio all’aria. Vicini, sin troppo. Senza toccare i freni. Con la costante tentazione di allontanarsi, di quel tanto che basta per alzare le braccia e sentirsi liberi. Lontani e ritrovati.