Per lo sguardo di un momento
Su un paradosso si basa il ciclismo. Da una parte è uno sport che crea, plasma e rifornisce la propria mitologia grazie all’anzianità, al frequente ripetersi di cose molto simili. Per questo paragoniamo i campioni di diverse epoche cercando di rivedere il vecchio nel nuovo («il baby Merckx») e nel commentare la corsa ci riferiamo a dinamiche già viste, muovendoci in un solco tracciato.
Dall’altra parte, il ciclismo - e in particolare le corse a tappe di tre settimane - attende impaziente il climax, il momento di massimo stupore. Una sorta di taglio di Fontana di quella tela che è la normalità, la ripetizione di cui sopra. Improvvisamente, guardando attraverso quello squarcio, routine e cliché subiscono un’alterazione. Ci si trova coi piedi all’aria, smarriti: l’unica possibilità, a quel punto, è cercare di capire dove si è, cosa si sta facendo e cosa si sta guardando.
È la sensazione che ha vissuto, credo, gran parte delle persone accorse sul Monte Lussari ieri. E io con loro. Mi guardavo attorno e non riuscivo a smettere di ridere: gente che cantava, gente che ballava, gente che voleva godersi un momento storico. Ho sentito il collega di podcast (oggi esce l’ultima puntata di GIRONIMO!) Leonardo Piccione, sempre equilibrato nei giudizi, con una voce piena d’emozione e adrenalina. Daniel Friebe, che presenzia a tipo 100 giorni di corsa in bicicletta l’anno, ha scritto che è stata «una delle giornate più memorabili in 23 anni che mi occupo di ciclismo».
Ogni tanto capita, insomma, di essere parte della storia mentre accade, di vedere tutto da posizione privilegiata. Si riesce a dare un’occhiatina, fugace e presbite, dentro allo squarcio della tela. Non sono sicuro di aver capito cosa ci sia dall’altra parte, e non vorrei rifare questa esperienza domani, perché il bello, in questo caso, sta nel raro. Ma è per quel singolo momento che seguiamo una cosa assurda e brutale come il Giro d’Italia.
Contenti da cima a fondo
Gran parte dei giornalisti era già radunata nel truck. Il truck viene chiamato così per semplificare, ma in effetti è una specie di autotreno (un camion? un furgoncino grosso, quindi furgoncione?) che si apre e al cui interno entrano ogni giorno il vincitore di tappa e la maglia rosa. Per salire e scendere, una ripidissima scala da cinque o sei gradini, particolarmente pericolosi soprattutto se bagnati, diventa, per schiere di giornalisti, un ostacolo ben più temibile del foglio bianco.
Eravamo in tanti, insomma, lì dentro. Nei dintorni del rifugio Auronzo, sul lato un po’ più brutto delle Tre Cime di Lavaredo, faceva freddino e almeno stare al chiuso di avrebbe riparato dal vento. Ben più di mezz’ora è passata da quando Roglič e Thomas hanno sprintato per rosicchiarsi qualche secondo a vicenda. Da dentro la sala stampa si sente forte e chiaro un urlo che indica a quale punto della corsa siamo: «C’è Cavendish!».
Mi interessava vedere l’arrivo degli ultimissimi, guardare in faccia la fatica di chi ha impiegato sei ore e mezza a concludere una tappa con oltre cinquemila metri di dislivello. Così arrivo sul traguardo che sta sopraggiungendo un quartetto della Bahrain-Victorious. Da sinistra a destra ci sono Arashiro, Sütterlin, Milan e Pasqualon. La maglia ciclamino deve aver sofferto tantissimo per portare la bici al traguardo, ma sono tutti sorridenti perché, ormai quasi un’ora prima, ha vinto un loro compagno di squadra.
Diversi minuti prima era arrivato anche Edoardo Zambanini, incaricato invece di aiutare Damiano Caruso in salita. Il ragusano è andato forte, approfittando della giornata no di Eddie Dunbar per salire al quarto posto in classifica. Non sono riuscito a origliare cosa dicesse Zambanini, ma anche lui aveva un gran sorriso stampato in faccia. Una squadra, almeno, ieri era contenta da cima a fondo.
Sembra un bel finale
Sembra, insomma, che il 106° Giro d’Italia sia una questione per tre. Uno tra Joao Almeida, Geraint Thomas e Primož Roglič vincerà, non si scappa. Tre possibili vincitori che, per motivi molto diversi tra loro, sarebbero degli ottimi vincitori: Almeida vivrebbe un battesimo del fuoco, una consacrazione (sempre che questi due sacramenti siano conciliabili); Geraint Thomas diventerebbe il più anziano vincitore del Giro (al momento il record è di Fiorenzo Magni nel ‘55, quasi 35 anni); infine, quanto sarebbe romantico se Primož Roglič riuscisse a ribaltare il Giro (e tutta quanta la sua narrativa) vincendo all’ultima cronometro?
Sembra ieri che ci strappavamo i capelli per le dipartite anzitempo di Evenepoel e Geoghegan Hart. Con loro il Giro sarebbe stato più bello, certo, ma due arrivi in salita della terza settimana - Bondone e Val di Zoldo - hanno riscattato alcune tappe mosce (Gran Sasso e Bergamo), distribuendo le carte per un finale elettrizzante sulle Tre Cime di Lavaredo. Senza accorgermene, ieri ho fotografato tutti e tre: Almeida alla partenza, con un polpaccio marmoreo guizzante fuori dal calzino; Roglič, subito dopo l’arrivo: con la maglietta aperta gli si contano pure le costole; Thomas, in conferenza stampa, poco prima che risponda a una domanda sui biscotti da thé gallesi e che ricordi a tutti di avere «37 anni, dovrei essere in spiaggia anziché qua».
Sembra che dica così, Thomas, per auto-convincersi di avere il cuore leggero. L’altro giorno gli hanno chiesto se conosce la leggenda delle Tre Cime di Lavaredo, un traguardo storico del Giro, dove hanno vinto in passato Merckx (1968) e Nibali (2013, sotto la neve). No, è stata la sua risposta. «Cos’è, la salita finale? Non la conosco, magari guarderò qualcosa su YouTube stasera».
Sembra, insomma, che oggi ci divertiremo.
Aspettare per vincere
«Ho vinto?» si chiede, sinceramente dubbioso, Alberto Dainese. Ha ancora il cuore in gola dopo uno sprint ai 70 km/h e non sa come comportarsi. Sono istanti lunghissimi per lui che non vince da oltre un anno. Sì, gli dicono, hai proprio vinto tu. Ci mette un secondo a realizzare poi urla, bacia i compagni, ringrazia Michael Matthews (che in conferenza stampa apostrofa col suo soprannome, Bling) che è venuto a congratularsi e alza le braccia al cielo.
Dainese ha vinto di mezza ruota su Matthews e di ancora meno su Milan. «Arrivare secondo sarebbe stato parecchio terribile», assicura in conferenza stampa, come se terribile e basta non rendesse l’idea. Per vari motivi non ha avuto la continuità che voleva e anche a questo Giro è sbocciato tardi: in certe tappe ha dovuto fare il gregario a Marius Mayrhofer, in altre era proprio cotto.
In quella di Bergamo, per esempio, svariate persone sulla Boccola hanno riferito di averlo visto aiutarsi nella salita, aggrappandosi a ciò che poteva. Per quel che mi riguarda, meglio così. Ricordo la tappa di Napoli, quando un Alessandro Verre a bagnomaria tra fuga e gruppo usufruì del bidon collé per tirare il fiato sul valico di Chiunzi. Un giudice in modo iniziò ad annotare sul taccuino e tutti, sulla macchina in cui ero lì accanto, pensammo: «Ma che cazzo scrivi, dai!».
A costo di sembrare una trasmissione radiofonica, copio e incollo un messaggio ricevuto da un’ascoltatrice del podcast GIRONIMO. Dopo la tappa di Bergamo, Allegra mi ha scritto che le è capitato «di essere vicino alla fidanzata di Dainese e la sua preoccupazione, emozione, distruzione nel vederlo al primo e al secondo passaggio mi ha sciolto il cuore». Dainese stava così male (problemi di stomaco) che è arrivato ultimo a quasi un quarto d’ora dal penultimo.
Di queste storie di redenzione, di uscita dal tunnel della sofferenza con una grande vittoria, non penso ne avremo mai abbastanza. Per questo sarebbe bello se l’ultima tappa per velocisti del Giro, a Roma, la vincesse Arne Marit. Ieri in lacrime all’arrivo, non si dava pace per una catena saltata al momento peggiore: «This is fucking… I have no words for this». Oggi cominciano tre giorni infernali, Arne. Tieni duro che prima o poi arriva.
Tutto ciò che chiediamo al Giro
Oggi - così iniziamo la partita a carte scoperte - non so proprio che scrivere. La giornata di ieri è cominciata in un luogo inatteso: casa mia. Ero lì perché la sera del giorno di riposo ho partecipato al rosario di un amico, un vecchio compagno di squadra. La sua morte, inattesa e tragica, ha gettato nello sconforto me e tutti coloro - davvero tantissime persone - che gli volevano bene.
Già il giorno di riposo stranisce, ma eventi del genere srotolano dai veli in cui la Corsa rosa avvolge chiunque la frequenti. Ho dunque chiesto ai miei compagni di viaggio di raggiungere autonomamente il Bondone: io sarei arrivato nel primo pomeriggio. Sono arrivato in cima che non sapevo nulla o quasi della tappa, né mi interessava granché. Avevo la testa da un’altra parte.
Guidando per le rampe del Bondone, osservavo gli occhi delle persone che, felici, pedalavano sull’ultima asperità di giornata in attesa dei corridori. Vorrei essere chiunque di loro, pensavo. Che non fossi esattamente centrato me lo fa capire con sonore suonate di clacson il furgoncino della Bardiani dietro di me: in un paio di tornanti ho rallentato fino a far spegnere il motore e il plotoncino di ammiraglie alle mie spalle non ha gradito.
Quando sono arrivato in cima, ho sbagliato direzione per dirigermi al quartier tappa e, in un attimo, mi sono trovato a due chilometri dalla sala stampa e dal suo buffet. Poco dopo si è messo a piovere. No dai, non è possibile. La prendo tutta, afferro due panini al volo, doppia cipolla, uno lo mangio l’altro si bagna. Arrivo finalmente davanti ad un televisore che mancano dieci chilometri.
Sono stati, finora, i dieci chilometri più belli del Giro d’Italia. Senza accorgermene, la Corsa rosa mi ha portato via, tra i lupi e gli orsi del Bondone, sotto le acque del Garda, tra gli amici miei a Traversetolo. E forse è questo, tutto ciò che chiediamo al Giro: di prenderci per mano, ogni tanto, e di condurci in una delle ultime città della fantasia.
Strani isolotti di umanità
Mettiamo subito le cose in chiaro: non trovo ci siano particolari motivi per essere arrabbiati per la tappa di ieri, per gridare allo scandalo. Si è verificato uno degli scenari che si potevano presupporre, cioè attendismo tra i big. Questo è successo fondamentalmente per due motivi, come elencato nell’ultima puntata del podcast GIRONIMO: mancano i maggiori animatori del ciclismo di questi anni (WvA, MvdP e qualcun altro che al Giro c’era ma non c’è più) e il tatticismo tra gli uomini da classifica generale, grazie al quale intendono massimizzare le proprie chance perlomeno di rimanere col dubbio di potercela fare.
Un’azione importante, al limite tra coraggiosa e scriteriata, avrebbe messo pepe sulla tappa e sul Giro, ma probabilmente non avrebbe aiutato a lungo termine. Questo non toglie che vedere il gruppo percorrere i sei chilometri più duri della Roncola in due minuti e mezzo più di quanto abbia fatto Ben Healy in fuga sia stato uno spettacolo tutt’altro che esaltante.
Del troppo attendismo delle corse a tappe si scrive da anni. Il finale di questo articolo ne è un esempio. È uno spezzone delle cronache dal Giro di Buzzati nel ‘49, che ho aggiornato e adattato alla situazione corrente. Vi lascio a Buzzati, anticipando solo il finale: sia come non detto.
«Caro Roglic, egregio signor Thomas (e scrivo così perché Thomas mi dà una certa soggezione), [...] lasciate che vi rivolga una domanda: ma l’avete vista bene, attraversando Bergamo, la gente che vi aspettava? [...] Siete passati per valli solitarie dove si sarebbe detto veramente che Cristo fermatosi ad Orio al Serio non fosse mai entrato, eppure sui macigni, al limite delle boscaglie, ritti sopra gli erti ciglioni della strada uomini e donne vi aspettavano. Molti avevano fatto parecchi chilometri di strada apposta per salutarvi, giù da sperdutissimi villaggi issati sopra antiche rupi. [...] Chi avrebbe mai osato supporre che lassù qualcuno si interessasse di ciclismo? Strani isolotti di umanità relegata fuori dal nostro mondo parevano, città inverosimili, puri miraggi. [...] Siate sinceri, caro Roglic e caro Thomas: non sarebbe meglio, voi che lo potete, fare un po’ di più? Dal punto di vista razionale, probabilmente, sarebbe un errore ridicolo. Però, quanti voi fareste più felici! Non sarebbe anche questo, in fondo, un vantaggioso affare? E quanto vi vorrebbero più bene. Pensate, qualche volta almeno, a quei bambini, ragazze, vecchi, carabinieri, contadini, preti che ieri e oggi vi aspettavano, agli abitanti di Calco, Costa Valle Imagna, Nembro, Almenno San Salvatore, Villa d’Almé, Selvino, Bedulita, Sedrina, Zogno: così come vi guardavano, vi sorridevano, spasimavano per voi. Pensateci su, qualche volta. Del resto, può darsi che io abbia torto. Domani, sulla via di Trento, capacissimi l’uno e l’altro di darmi una magnifica smentita. Insomma, sia come non detto».
Freddo, pioggia, Giro d'Italia
Alberto Bettiol è così distrutto che fatica ad alzarsi. Lo deve aiutare un uomo della sua squadra, ma le gambe sono così dure che deve appoggiarsi alla transenna alle sue spalle. Viene sollevato quasi a forza. Ha dato tutto nell’ultimo chilometro, e chissà quante cose gli stanno frullando per la mente: dopo un attacco assurdo e bellissimo ai -65, è stato più attendista e ha battezzato la ruota dell’uomo più in forma di tutto il Giro d’Italia, Derek Gee. Scatta, è troppo lungo, si pianta. Denz e Gee lo passano, prova a rimettersi a ruota: una scia buona solo per il terzo posto. Ha il viso arrossato dal freddo, dalla pioggia, forse dall’incazzatura. Bettiol ha una miriade di piazzamenti in carriera, quattro vittorie da pro (una in particolare piuttosto pesante) e svariati modi per farci credere che anche questa volta era lui il più forte.
Molti minuti dopo arriva Alberto Dainese, 82° e nel gruppone con gli uomini di classifica. È un velocista, abituato a dare e prendere mazzata nei metri finali di corsa. Oggi no, dopo tutto quel freddo e quella pioggia, no. Si colpisce il petto un paio di volte col pugno, tossisce a ripetizione, dice al massaggiatore: «Lungs». Penso volesse dire - il pensiero è piuttosto respingente - che gli facevano male i polmoni.
Due storie simili ma diverse, due storie di freddo. Due storie che racchiudono bene il perché, magari, oggi qualcuno avrà meno voglia di fare corsa dura, di sfinirsi di nuovo, o sarà impossibilitato a farlo causa gambe vuote. Qualcuno potrebbe crollare in modo aspettato, pure. Certo sarebbe bello se accadesse il contrario, se qualcuno decidesse di squarciare il Giro d’Italia: la tappa di Bergamo, forse col sole!, sarebbe lo scenario ideale.
Arrivando presto, per una volta
Entriamo e non c’è nessuno. Al centro congressi di Crans Montana una sala stampa enorme, allestita con tavoloni lunghi e tovaglie rosa, è tutta per noi. Nemmeno ai miei colleghi di podcast era mai successo di arrivare arrivare alla sede di arrivo addirittura prima della partenza della tappa, per primi in assoluto. Forse, scriverebbe Buzzati, siamo arrivati prima anche della notizia dell’arrivo di una tappa del Giro da queste parti.
È successo perché la tappa è stata accorciata, certo, ma non l’abbiamo vissuta poi così male: per una volta abbiamo potuto goderci il buffet senza dover ingurgitare più cose nel minor tempo possibile. Se non fosse stata una tappa frizzantina dal chilometro zero, avremmo pure passeggiato tra i laghetti che costellano le frazioni di Chermignon, Mollens, Montana e Randogne.
Varie comodità a parte (il sogno impossibile resta quello di poter introdurre cibo in sala stampa), non mi piace stazionare in sala stampa: sono posti sempre diversi ma uguali, palestre o scuole, allestiti sempre con le stesse cose. La cosa più significativa successa finora nelle 13 sale stampa del Giro 2023 è la gradita apparizione di Gianni Savio l’altro ieri. Per il resto, nulla da segnalare. Non è di nessuna utilità o praticità se non per avere sedie su cui sedere, tavoli su cui appoggiare il pc e un pozzetto refrigerato contenente svariati pacchi d’acqua ufficiale del Giro.
In sala stampa, soprattutto, non si possono fare le due cose che, penso, contraddistinguono GIRONIMO, il podcast giornaliero che facciamo con Alvento e Shimano dalle strade del Giro: parlare coi corridori e conoscere, addentrarsi nei luoghi e nelle storie della corsa. Non è, questo, un elogio a un giornalismo di strada, che deve stare tra la gente giusto per il gusto di fornire una presunta voce del popolo. Né il nostro è l’unico modo di fare questo lavoro. Eppure, mi sento dire, è quello meno impolverato e stantio, quello che più riesce a far fruttare il privilegio di poter seguire tutto il Giro in loco.
Poi certo, ognuno il ciclismo lo pratica e lo vive, lo ascolta e ne parla, come vuole. E va benissimo così, basta che di mezzo (anzi, come mezzo) ci sia una bicicletta..
Il nome del Giro
Nelle "Postille a Il Nome della Rosa", uscite in un’edizione successiva del romanzo e divenute tanto celebri quanto il libro stesso, Umberto Eco rivela tante cose sulla creazione del suo capolavoro. Tra tutte, ogni volta mi colpisce il singolo motivo scatenante, uno solo, per la realizzazione del libro: «Avevo voglia di avvelenare un monaco». È una frase di una semplicità disarmante se messa a confronto con la complessità del libro e i vari livelli di lettura cui si presta: proprio questa discrepanza tra il nocciolo della questione e il risultato finale mi pare la caratteristica fondamentale delle corse a tappe di tre settimane.
La Bra-Rivoli è stata, per fare un paragone piemontese, l’impasto di cacao e zucchero che avvolge la Tonda gentile: molto buona e gradevole, ma non del tutto cruciale, perché ciò che vuoi addentare sta al centro. «Il resto», dice sempre Eco nelle Postille, «è polpa che si aggiunge strada facendo». E così la corsa è transitata ai piedi di un luogo echiano come la Sacra di San Michele, ma gli uomini da classifica generale, temendo forse il veleno sugli angoli delle pagine, non hanno voluto aprire il libro della guerra.
Oggi, forse, una sbirciata al finale del romanzo riusciremo a darla. Per la verità, non è ancora successo che uno dei contendenti al podio finale sia uscito di scena per hybris, per voglia di conoscere il contenuto misterioso non di un libro rarissimo ma delle proprie gambe. Alcuni sono usciti di scena causa malattia (Evenepoel, Vlasov, Uran), altri per sciagure di varia entità (Geoghegan Hart, Vine): tanti vorranno tenere le proprie carte in mano, giocare sulla difensiva, cercare di rimanere fuori dai guai. Come insegna il Nome della Rosa, non è sempre la strategia corretta.
Distanze, tempi, ritardi
Ci sono circa 600 chilometri tra Kandel, luogo natale di Pascal Ackermann, e Tortona, dove il velocista tedesco è tornato a vincere al Giro quattro anni dopo l’ultima volta. La Camaiore-Tortona di ieri era una tappa da oltre 215 chilometri, la più lunga del Giro: tre agevoli Gran Premi della Montagna, qualche acquazzone, tante curve e la categorizzazione “B” come difficoltà di tappa. Ciò significa, se ho letto bene il regolamento del Giro e se ho fatto bene i conti, che per non finire fuori tempo massimo l’ultimo arrivato avrebbe potuto prendere da Ackermann fino a circa 34 minuti.
L’ultimo arrivato, invece, è arrivato ben prima sul traguardo. Si è trattato di Alessandro Verre: il suo luogo natale, Marsicovetere, dista da Tortona oltre 900 chilometri. Il lucano ha fermato il cronometro a 18 minuti e 27 secondi di ritardo: perché Alessandro? Vedendoti all’arrivo, avrei giurato che il tuo ritardo fosse di almeno qualche giorno. La sua faccia era stravolta, nera nel vero senso della parola: stare in fondo al gruppo ha significato, probabilmente, beccarsi acqua, polvere e fanghiglia alzate dalle ruote davanti a sé.
Verre è arrivato solissimo, ultimissimo. Quasi tre minuti dopo la coppia di penultimo e terzultimo, Vanhoucke e Cherel. Nei pochi attimi in cui il mio sguardo e il suo si sono incrociati, mi è sembrato di vedere un corridore «scoppiato, distrutto, un rudere». Sono parole di Dino Buzzati, che nelle cronache del Giro del ‘49 ha descritto come nessun altro la deformazione del tempo che sembra suscitare l’arrivo sul traguardo dell’ultimissimo. Ci lasciamo con uno stralcio di Buzzati dal medesimo brano: mentre lo starete leggendo, probabilmente starò cercando Verre per chiedergli del suo arrivo.
«La luce del giorno svanisce, ecco si accendono i lampioni. “Dov’è lo stadio?” chiede. Gli fanno segno confusamente, quasi infastiditi. “Permesso, permesso” egli implora con voce fievole. Ma è già notte. Quante ore sono passate dall’arrivo dei primi? Quanti giorni? O mesi? Notte buia, coi lumi dei caffè riverberanti di là della folla. E sempre nuova ressa di popolo, una colata di lava nera a lui incontro, torbida, nemica. “Dov’è lo stadio?” domanda. “Quale stadio?” rispondono. “Quello del Giro d’Italia”. “Ah, il Giro d’Italia... bei tempi, quelli!” e scuotono il capo, commiserando. Non ore, non giorni e mesi: anni interi, dunque, sono passati dall’arrivo dei primi. E lui è solo. E fa freddo. E la fidanzata è a spasso con un altro; o si sarà già sposata. “Dov’è lo stadio?” supplica. “Stadio?” rispondono “Giro d’Italia? Che significa?”».