Giacomo Nizzolo, ovvero non spegnersi

Raccontano che Daniel Oss, essendo l’unico corridore della Bora Hansgrohe, in corsa oggi a Cittadella, e non potendo quindi avere un adeguato supporto dalla squadra, nei giorni scorsi abbia chiesto alla fidanzata di aiutarlo nei rifornimenti. Lo ha fatto portandola in cima a La Rosina e spiegandole come passare la borraccia. Potrebbe sembrare storia di tanti anni fa, di un’Italia rurale, di vecchi quartieri sparsi, invece no. Sopra La Rosina, del resto, tante storie si incrociano, alcune restano qui, altre vanno altrove ma mai del tutto. Qualcosa resta nel ristorante, qualcosa nella chiesa. Qualcosa anche negli intenti. Sì, perché La Rosina è uno di quei luoghi che devi volere.

Lo racconta Alessandro Ballan che partiva da Castelfranco Veneto e veniva qui per allenarsi. È una fisarmonica che si apre e si chiude. Anche la luce è particolare. Qualcosa di morbido, di dolce. Qualcosa che ricorda la luce tenera che filtra dalle finestre nel tardo pomeriggio d’autunno. Anche se oggi è ancora estate. Deve essere rimasto qualche rimasuglio di vecchie stagioni qui. Magari fra i prati de La Rosina. Magari negli occhi di chi guarda. Ma non è un problema, non oggi. Non c’è nostalgia, non c’è malinconia. Ci sono sprazzi di passato a cui appoggiarsi, come le tende con vivande e qualche bicchiere di vino rosso, ma muri di futuro da cui saltare. Come quelle piccole costruzioni fatte di sassi, così instabili che sembrerebbero crollare al solo respiro ed invece restano lì.

Samuele Battistella salta proprio da uno di questi muri appena vede uno striscione legato lì. Gli hanno scritto che è tutto impossibile finché non viene fatto, lui nel dubbio prova a fare. Battistella sa che il problema non sono le porte aperte o chiuse. Ci sono porte spalancate che non varchi mai perché qualcuno ti sussurra che forse non ci passi, altri che “dopo fa male”, talvolta semplicemente perché da una porta simile, che sembrava aperta, hai preso un brutto colpo e ora temi anche il vuoto. Quello che Damiano Caruso augura ai giovani. Di non avere paura, di non averne troppa, di essere felici. Perché altrimenti ci si spegne e quando si è troppo spenti si teme la luce. Di più si inizia a detestarla. Non è più luce, è fuoco. Ed il fuoco attacca sul secco. Forse è per questo che Davide Rebellin, quarantanove anni suonati, è ancora qui. Fosse altrove, avrebbe paura di spegnersi.

Così quel ragazzino, che sulle spalle del padre, tiene un cartello. “Viva la Rai”, c’è scritto. Sembra un vecchio ritornello. Per lui spegnersi è non poter guardare. Oggi c’è papà che lo tiene in alto. Senza di lui, dalle transenne, non riuscirebbe a vedere. Fausto Masnada è un esempio concreto. I suoi primi giorni in Deceuninck-Quick Step li usa per andare davanti, per andare all’attacco. In CCC ha temuto. Ora è in un porto nuovo, tutti sanno quanto vale, lui sa qualcosa in più. Per quanto puoi valere se non rilanci, se non continui a sentirti, almeno un poco, incompleto, sei destinato a diventare cosa fredda e spenta. Tutti sanno quanto valgono le enciclopedie, ma, nelle sere che si spengono, cercano libri di storie, di avventure. Restare libri di racconti e non vecchie enciclopedie impolverate (e piene di vanto) potrebbe essere il suo insegnamento.

Giacomo Nizzolo, invece, può spiegare a tutti noi un’altra cosa. Il momento in cui gli uomini si spengono è influenzato dalla società e dalle circostanze ma è deciso solo da loro. Avesse tentennato un attimo in più, avesse avuto un dubbio in più, avesse ripensato a tutte le volte in cui una volata del genere può andare male, non sarebbe dove è ora. Si è concentrato solo sul proprio essere, non su Colbrelli, non su Ballerini. Solo da lui poteva venire una risposta. Da loro, dagli altri, sarebbe venuta una scusa, sin troppo semplice. Ha faticato per due anni, Giacomo, per quel maledetto ginocchio. Ha avuto paura, sicuramente. Forse la ha anche ora, un poco. Sì, perché ora è campione italiano. Lì, sul podio. In quella luce che c’è solo qui. Qui dove non ci si può spegnere.

Foto: Claudio Bergamaschi