L’è seria la faccenda
«Scegliere il tratto di sterrato in cui vedere il passaggio, l’è come scegliere dove mangiare la Ribollita. Non si fa a caso». Così ci spiega un signore sulla settantina, a pochi passi da Via dei Montanini, a Siena. Nicola Dini, massaggiatore alla Bardiani Cfs, racconta: «Se pensi alla Toscana pensi a strade affiancate da tante conifere, a una macchina che passa e alla nuvola di terra che si alza. Pensi a queste strade contadine. Sono bianche, contornate di rossastro. A un Bolgheri: un nostro vino, muscoloso, forte. Spartano, direi. Pensi al sapore robusto di un cinghiale in umido. Non a un’orata con un filo di limone. Rendo l’idea?». Sì, perché la creta senese è diversa da qualunque altro sterrato marchigiano o friulano: «Il nostro è uno sterrato fermo, mi spiego? Compatto. Per assurdo è anche più facile da affrontare». Dini è toscano, anzi è proprio senese. Vincenzo Albanese, invece, è di Oliveto Citra ma, vivendo in Toscana da anni, non ha dubbi: «La Strade Bianche è la gara più importante che abbiamo qui da noi. C’è una sorta di fierezza nell’essere toscani, no? Questa gara rappresenta la toscanità, come la rappresenta un Montepulciano, un Chianti, un Brunello di Montalcino o un Sassicaia. Il Palio di Siena. L’è tutto qui, direbbero da queste parti». Quindi oggi cosa farai? «È dura. Ma tutti vorrebbero vedermi lì davanti. Il bello è che è difficile anche provarci. Mettiamola così: provo a provarci».
Nicola Dini ha massaggiato i corridori ieri pomeriggio, giusto un’ora: «Il massaggio del giorno prima è un massaggio normale. Oggi al termine della corsa sarà diverso, massaggeremo zone che raramente tocchiamo: il collo, i muscoli scaleni, l’avambraccio, persino le dita. Quelle sollecitazioni sono tremende. Io ho provato a fare qualche tratto con i ragazzi: credimi, non riuscivo a curvare. Loro vanno, tu li guardi». Dini si fida delle sue mani e dei muscoli dei ragazzi. La sua è una consapevolezza artigianale, come quella dei panettieri quando fanno il pane. Fare è un verbo artigiano, un verbo sincero.

«Mazzucco era tesissimo, secondo me non ha dormito stanotte. Forse così è troppo ma l’adrenalina serve. Quando li vedo troppo rilassati, quasi con aria di sufficienza, mi arrabbio: avete una occasione, sapete quante persone vi guardano? Lo sapete? Sentitele. Sentite quello che andate a fare». Albanese conosce bene le strade di cui parliamo: «Mi ci alleno sempre. Ho tanti ricordi. Conosco gli angoli e le insidie più nascoste di quella ghiaia. Eppure secondo me ci farà più male il caldo: voi non avete idea della canicola in mezzo a quella polveriera. Sessantacinque chilometri di terra. Sessantacinque».
L’albergo della Bardiani Cfs è a circa quaranta chilometri dalla Fortezza Medicea. Una bolla per evitare il contagio. Poi un’altra bolla: la camera dei massaggi. «Quando entriamo da quella porta- ci dice Albanese- entriamo in un altro mondo. A parte. Bisogna eliminare le tossine che si accumulano in corsa. Se non venissi massaggiato dopo la corsa di oggi non potrei nemmeno pensare di correre lunedì». Dini guarda ogni corridore al suo ingresso e aspetta che sia il ragazzo a decidere come gestire quel tempo: «Qualcuno vuole parlare, altri scherzare. Qualcuno parla della gara e dei dettagli tecnici, altri di faccende personali, qualcuno vuole dormire. Un vincitore avrà i muscoli più tesi e sarà più difficile da massaggiare, diverso per un ragazzo che è stato tranquillo in gruppo. Fare un buon lavoro vuol dire rispettare ciò che desiderano. Passo tanto tempo con loro nei ritiri, la sera, la mattina presto, il pomeriggio sul lettino dei massaggi. Quel tempo è il mio più grande maestro. Quel tempo mi permette di conoscere l’uomo. Il corridore viene sempre dopo l’uomo».
Verrebbe da dire che quel signore di Via dei Montanini aveva ragione: non si fa a caso. Già, perché poi non vi abbiamo detto che la conversazione non è finita con quella affermazione. È finita con una domanda proprio mentre noi sorridevamo per il paragone ardito: »Non l’è da ridere. L’è seria la faccenda. Se sbagli dopo averci riflettuto, capirai anche il motivo dell’errore. Se sbagli perché hai provato a caso darai la colpa agli altri. Lo capite?». Sì e capiamo anche la prudenza di Albanese che oggi proverà a provarci. Ed è giusto così.
Foto: Claudio Bergamaschi
Silenzio. Ascoltiamo i ciclisti
«Stiamo in silenzio. Ascoltiamo i ciclisti». Una giovane mamma ha detto così al figlio, immerso in un mulinello di parole, mentre un gruppo di ciclisti scorreva veloce lungo il tratto di sterrato di Monte Sante Marie nella prima mattinata di oggi. Ci è sembrato strano perché di solito tutti, al passaggio del gruppo, vogliono vedere e cercano ogni varco per far spazio agli occhi, a costo di spingersi e strattonarsi. Ascoltano anche, certo. Ma sembra naturale. Vogliamo dire: l’attenzione si sofferma sulla vista e l’udito passa in secondo piano. Invece no. Oggi era così importante anche sentire. Come riappropriarsi di ogni sensazione negata per troppo tempo, tornare a darle senso e capire che, in fondo, così naturale non era. Capire che quella scia di suono, a cui non avevamo mai fatto caso, ci mancava. Qualcuno lo diceva, no? Il ciclismo è una scia. Così abbiamo pensato che forse qualcosa abbiamo davvero imparato.
Soraya Paladin ci ha detto che in questi giorni ha pensato spesso alla giornata di sabato ed ogni volta si è detta che, alla fine, era ora: «Ho voglia di tornare in gruppo, di risentirmi così ciclista, così viva. Di capire come sto realmente. Perché no? Anche di sentire la terra che si attacca ad ogni centimetro di pelle scoperto. Di sentire gli occhi che bruciano o i muscoli che tirano. Alla fine ti manca tutto. Persino il male». Non senza dubbi: Soraya ha anche paura. Non c’è nulla di male a dirlo. Ha paura perché tornerà a fare qualcosa che ama e che ha tanto desiderato in questi mesi e il rischio di essere delusa c’è. Forse per proteggersi da questo dolore Soraya Paladin tende ad essere schiva e riservata con chi non conosce bene. Con la bicicletta non può. La bicicletta è da sempre stata tutto o niente. Un qualcosa talmente innato che ricominciare sembra impossibile, per il semplice fatto che impossibile sembrava doversi fermare per tutto questo tempo: «Sto provando emozioni molto forti e non riesco nemmeno a immaginare cosa sentirò domani alla partenza. Sicuramente l’incognita, che hanno portato questi mesi, dopo qualche chilometro sparirà e lascerà spazio all’adrenalina della gara. Sento una cosa nello stomaco a pensarci. Non vedo l’ora. Sai, arrivare in Piazza del Campo ti scombussola sempre. Il risultato, in questo senso, non conta niente. Resti senza parole».
Non è la prima volta che Soraya Paladin corre la Strade Bianche ma questa volta sarà tutto diverso: «I mesi difficili che abbiamo passato restano e lasciano un segno non solo a livello di condizione fisica. Credo che abbiamo il dovere di dare un segnale: ripartire con una classica così importante, qui in Italia, far divertire le persone, lasciare la consapevolezza che stiamo uscendo dal buio. Proviamo a sentire anche questa responsabilità». Anche le strade saranno diverse: il caldo estivo, probabilmente, solleverà ancora più polvere e per chi sarà in mezzo al gruppo diventerà quasi impossibile vedere le buche che lo sterrato crea. La ricognizione ha consegnato a Paladin e alla sua squadra la consapevolezza che sarà una corsa veloce, molto più veloce del solito: «Sicuramente gli ultimi settori sono i più impegnativi anche perché i chilometri nelle gambe e il caldo si faranno sentire. La scelta della giusta pressione delle ruote sarà fondamentale e chi sa guidare bene la bicicletta avrà un enorme vantaggio. Non credo ci sia una posizione standard da tenere sullo sterrato. Anche questa è una difficoltà. Però un segreto c’è: l’unica cosa a cui fare attenzione è la rigidità. Non bisogna irrigidirsi troppo in sella altrimenti si fa più fatica e le pedalate non fluiscono».
I ciclisti non hanno molto tempo per guardare i paesaggi, nonostante i paesaggi stessi siano una parte di loro e di noi quando immaginiamo una corsa. Soraya Paladin, ieri, in ricognizione, per un attimo si è dimenticata della fretta e di tutta la fatica e ha spalancato gli occhi sul quinto settore di sterrato, quello di San Martino in Grania, poco più di nove chilometri: «Devo ammetterlo: sono rimasta stupita. Eppure di paesaggi ne vedo molti. Non so, qui c’è qualcosa di particolare. Qualcosa di così tipicamente toscano. Qualcosa che somiglia molto a questa terra ed anche a qualche emozione». E qui si ritorna a quella ragazza, a quel bambino, a quel riappropriarsi della semplicità della bellezza. Poi una confessione, timida, quasi strappata a un interiore profondo eppure messo a tacere con la consapevolezza di quanto può essere oppressivo il mondo là fuori: «Domani saranno cinque anni dalla scomparsa di Chiara Pierobon. La mia amica Chiara, semplicemente lei. Chiara mi manca. Sarebbe emozionante fare qualcosa di speciale come squadra. Farlo per lei. Vorrei così tanto». I genitori di Soraya Paladin la seguono spesso alle gare. Forse saranno in Piazza del Campo. Forse mamma correrà ad abbracciarla in Piazza del Campo. Come a Maniago, allo scorso Giro Rosa. Come mamma e figlia. In silenzio. E qui c’è davvero dentro tutto, senza ulteriori parole.
La sesta edizione della Strade Bianche, di 136 km, è in programma domani, sabato 1 agosto. Partenza ore 12 da Siena, Fortezza Medicea, arrivo ore 16.50 circa a Siena, Piazza del Campo.
In contemporanea la quattordicesima edizione della Strade Bianche maschile, 184 km. Partenza ore 13.45 da Siena, Fortezza Medicea, arrivo ore 18.30 circa a Siena, Piazza del Campo.
Foto: Soraya Paladin