La SpoletoNorcia in MTB
La SpoletoNorcia è un evento di mtb fighissimo e si snoda sul tracciato della Vecchia Ferrovia che collegava le due città. Un percorso per chi vuole gareggiare, un paio per chi vuole sfidare se stesso ma senza cronometro, un altro per chi preferisce godersela o non è troppo allenato, e infine ancora uno per chi vuole giusto fare due pedalate e guadagnarsi un piatto di fettuccine al tartufo nero. Boschi, ponti, gallerie, viadotti: fidatevi, ne vale davvero la pena.
Quest’anno poi compie 10 anni tondi tondi e secondo noi è un evento da non perdere.
Volete iscrivervi?
Cliccate qua e non esitate.
Ci vediamo là!
Per informazioni
laspoletonorciainmtb.it
info@laspoletonorciainmtb.it
+39 333 8052398.
Il questionario cicloproustiano di Soraya Paladin
Il tratto principale del tuo carattere?
Testarda
Qual è la qualità che apprezzi in un uomo?
Spensieratezza
Qual è la qualità che apprezzi in una donna?
Resilienza
Cosa apprezzi di più dei tuoi amici?
Sincerità
Il tuo peggior difetto?
Cocciutaggine
Il tuo hobby o passatempo preferito?
Cucinare
Cosa sogni per la tua felicità?
Viaggiare il più possibile
Quale sarebbe, per te, la più grande disgrazia?
Perdere qualcuno a cui tengo
Cosa vorresti essere?
Ogni giorno la mia migliore versione
In che paese/nazione vorresti vivere?
Amo la mia terra e il mio territorio, difficilmente mi vedo in posti diversi dalle zone in cui vivo ora
Il tuo colore preferito?
Verde
Il tuo animale preferito?
Tartaruga
Il tuo scrittore preferito?
Nicholas Sparks
Il tuo film preferito?
Inception
Il tuo musicista o gruppo preferito?
Coldplay
Il tuo corridore preferito?
Ivan Basso
Un eroe nella tua vita reale?
Mio padre
Una tua eroina nella vita reale?
Mia mamma
Il tuo nome preferito?
Chloe
Cosa detesti?
Le persone che giudicano
Un personaggio della storia che odi più di tutti?
Chiunque crea danni alla società e istiga alla violenza/guerra
L’impresa storica che ammiri di più?
Caduta del muro di Berlino
L’impresa ciclistica che ricordi di più?
Il mondiale di Alessandro Ballan, ero lì all'arrivo
Da quale corsa non vorresti mai ritirarti?
Credo sia sempre brutto, non vorrei mai ritirarmi da una gara
Un dono che vorresti avere?
Teletrasporto
Come ti senti attualmente?
Serena
Lascia scritto il tuo motto della vita
Molti sognano, pochi ambiscono
Il questionario cicloproustiano di Barbara Guarischi
Il tratto principale del tuo carattere?
Essere diffidente, mi sono resa conto che può essere un'arma a doppio taglio
Qual è la qualità che apprezzi in un uomo?
Semplicità
Qual è la qualità che apprezzi in una donna?
Onestà
Cosa apprezzi di più dei tuoi amici?
Che siano sinceri nel bene o nel male quando chiedo loro un consiglio
Il tuo peggior difetto?
Impulsiva
Il tuo hobby o passatempo preferito?
Andare a camminare in montagna ascoltando musica e perdermi nel mio mondo
Cosa sogni per la tua felicità?
Salute e una persona che mi ami per ciò che sono
Quale sarebbe, per te, la più grande disgrazia?
Veder mancare un proprio caro dall'oggi al domani
Cosa vorresti essere?
Catwoman? No scherzo, semplicemente me stessa
In che paese/nazione vorresti vivere?
Senza dubbio Italia
Il tuo colore preferito?
Viola
Il tuo animale preferito?
Cavallo
Il tuo scrittore preferito?
Non ho uno scrittore preferito, mi piacciono molto le biografie
Il tuo film preferito?
Il Joker
Il tuo musicista o gruppo preferito?
Non ho un artista preferito, mi piacciono le canzoni in generale, perlopiù anni 80/90', quelle che hanno fatto la storia e che tutti si ricordano. Se dovessi scegliere un gruppo dei giorni nostri forse direi i Coldplay
Il tuo corridore preferito?
Il fedele gregario. Mørkøv per gli uomini, Deignan per le donne
Un eroe nella tua vita reale?
Papà
Una tua eroina nella vita reale?
Mamma
Il tuo nome preferito?
Mia
Cosa detesti?
La falsità
Un personaggio della storia che odi più di tutti?
Adolf Hitler
L’impresa storica che ammiri di più?
Tom Boonen e le sue 4 Roubaix
L’impresa ciclistica che ricordi di più?
04/08/2021. il quartetto uomini è Campione Olimpico
Da quale corsa non vorresti mai ritirarti?
Parigi-Roubaix
Un dono che vorresti avere?
Se si parla di bici, allora dico qualche watt in più. Se si tratta di vita di tutti i giorni, la salute
Come ti senti attualmente?
Felice
Lascia scritto il tuo motto della vita
Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio
Il questionario cicloproustiano di Silvia Persico
Il tratto principale del tuo carattere?
Il mio carattere è solare e positivo. Cerco sempre di combattere i momenti bui con attitudine positiva.
Qual è la qualità che apprezzi di più in un uomo?
Gentilezza e intelligenza
Qual è la qualità che apprezzi di più in una donna?
Come per un uomo, gentilezza ed intelligenza
Cosa apprezzi di più dei tuoi amici?
Sicuramente il rispetto e l’ascoltarsi a vicenda senza giudicare
Il tuo peggior difetto?
Ogni tanto mi faccio influenzare dal pensiero della gente
Il tuo hobby o passatempo preferito?
Camminare in montagna
Cosa sogni per la tua felicità?
Avere una famiglia ed essere produttiva nel mio lavoro
Quale sarebbe, per te, la più grande disgrazia?
Perdere le persone a me più care
Cosa vorresti essere?
Me stessa
In che paese/nazione vorresti vivere?
In Italia, Spagna e girare il mondo
Il tuo colore preferito?
Azzurro
Il tuo animale preferito?
Non ho un animale preferito in particolare
Il tuo scrittore preferito?
Mi piacciono molto i libri di Tiziano Terzani
Il tuo film preferito?
Forse non ne ho uno in particolare, ma mi piacciono molto i classici della Disney
Il tuo musicista o gruppo preferito?
Tutta la musica italiana, in realtà
Il tuo corridore preferito?
Peter Sagan
Un eroe nella vita reale?
Mio papà
Una tua eroina nella vita reale?
Mia mamma
Il tuo nome preferito?
Davide
Cosa detesti?
Le persone bugiarde
Un personaggio della storia che odi più di tutti?
Hitler
L'impresa ciclistica che ammiri di più?
Quelle di Marco Pantani
Da quale corsa non vorresti mai ritirarti?
Dal Tour de France
Un dono che vorresti avere?
Amarmi sempre e comunque
Come ti senti attualmente?
Un poco stanca perché ho finito l'allenamento da poco, certamente felice pensando alle Classiche*
Lascia scritto il tuo motto della vita
Il successo è l’abilità di passare da un fallimento all’altro senza perdere l’entusiasmo. (Winston Churchill)
*Il questionario è stato compilato alla vigilia della stagione delle classiche
Komoot al Giro d'Italia
21 tappe, 17 regioni attraversate, Grande partenza dall’Abruzzo il 6 maggio, ultima tappa a Roma il 28: la 106esima edizione del Giro d’Italia è alle porte e coprirà 3500 chilometri con oltre 51.000 metri di dislivello.
E non sarà solo una competizione che metterà di fronte alcuni fra i migliori girini del gruppo, sarà anche, grazie a komoot, per il secondo anno consecutivo Official Rout Planner del Giro d’ Italia, l’occasione per vivere il legame profondo che unisce il ciclismo e la cultura popolare italiana, mediante un percorso a tappe che attraversa il Belpaese abbracciando la sua grande diversità storica, enogastronomica e paesaggistica.
Sono due le raccolte di percorsi create per l’occasione e messe a disposizione per oltre 30 milioni di utenti in tutto il mondo. Gli appassionati di ciclismo non solo potranno salvare le tappe ufficiali della gara e utilizzarle per la navigazione, ma anche trovare ispirazione grazie a una selezione di percorsi cicloturistici nelle regioni che ospitano il Giro – il modo migliore per scoprire le bellezze italiane e vivere lo spirito della gara.
Dalle maestose Tre Cime di Lavaredo alla splendida Costiera Amalfitana fino ai castelli della Valle d’Aosta, su komoot gli appassionati di ciclismo trovano ispirazione per le loro avventure in bici esplorando i percorsi cicloturistici creati da RCS, la società organizzatrice del Giro d’Italia. Ogni Tour può essere scaricato sul telefono per la navigazione offline o sincronizzato con un dispositivo GPS e gli utenti possono modificarne il punto di partenza e di arrivo a proprio piacimento.
In aggiunta alla proposta cicloturistica, RCS ha creato una Raccolta contenente le 21 tappe ufficiali del Giro d’Italia per consentire agli appassionati di seguire la gara nei minimi dettagli. Impareggiabile per interattività e facilità di utilizzo, komoot è l’unica piattaforma digitale che permette agli utenti di consultare il percorso di ogni tappa: i fan del Giro hanno così la possibilità di esaminare metro per metro la strada che i corridori affronteranno ogni giorno, dai segmenti teatro di frenetici arrivi in volata alle storiche salite che decideranno la maglia rosa.
Anche in questo caso ogni Tour può essere scaricato sul telefono per la navigazione offline o sincronizzato con un dispositivo GPS. I fan più sfegatati possono così ripercorrere personalmente il tracciato affrontato dal peloton oppure ripianificare a piacimento le tappe ufficiali per avere un assaggio del Giro d'Italia.
IL GIRO A MODO TUO: 25 PERCORSI CICLOTURISTICI NEI LUOGHI DELLA CORSA ROSA
IL GIRO D'ITALIA 2023: TUTTE LE 21 TAPPE UFFICIALI RACCOLTE SU KOMOOT
Questionario cicloproustiano di Mikayla Harvey
Il tratto principale del tuo carattere?
L'ambizione
Qual è la qualità che apprezzi di più in un uomo?
La compassione
Qual è la qualità che apprezzi di più in una donna?
L'empatia
Cosa apprezzi di più dei tuoi amici?
La capacità di comunicare
Il tuo peggior difetto?
Sono il mio peggior critico
Il tuo hobby o passatempo preferito?
Il mio hobby preferito è l'escursionismo e il campeggio in estate. Mi piacciono molto anche lo yoga, il pilates e una giornata alla spa.
Cosa sogni per la tua felicità?
Il mio sogno di felicità è una buona salute ed essere circondata da amici e familiari.
Quale sarebbe, per te, la più grande disgrazia?
Non credo nella sfortuna. Credo che tutto accada per una ragione e che possiamo crescere e imparare dalle cose che vanno male
Cosa vorresti essere?
Per me è importante avere sempre ambizione ed essere felice. Non sono sicura al 100% di cosa voglio essere in futuro perché la vita cambia sempre. Al momento amo essere una ciclista professionista e vorrei che questo fosse il mio stile di vita per sempre, almeno fino a quando non perderò la mia passione per il ciclismo. Probabilmente ci vorrà molto, molto tempo prima che accada. Comunque, dopo il ciclismo, voglio seguire le mie passioni e magari aprire uno studio di Pilates e un piccolo caffè. Anche la famiglia è molto importante per me e un giorno vorrei diventare madre.
In che paese/nazione vorresti vivere?
Attualmente mi piace vivere in Italia. Ho bisogno delle montagne e di essere circondata dalla natura per essere felice.
Il tuo colore preferito?
Rosa
Il tuo animale preferito?
Cani, soprattutto Spaniel
Il tuo scrittore preferito?
J.K Rowling e Nora Roberts
Il tuo film preferito?
Re Leone
Il tuo musicista o gruppo musicale preferito?
Aurora
Il tuo corridore preferito?
Chris Froome
Un eroe nella tua vita reale?
Mio padre
Una tua eroina nella vita reale?
Mia mamma
Il tuo nome preferito?
Bella, che è anche il nome del mio Beagle che è morto qualche anno fa. Amava il cibo e le lunghe passeggiate nella natura
Cosa detesti?
I ragni
Un personaggio della storia che odi?
Hitler
Quale impresa storica ammiri di più?
È difficile scegliere una singola impresa storica che ammiro di più. Tuttavia, un grande momento clou per me è stato quando la Nuova Zelanda è diventata il primo paese al mondo con autogoverno in cui le donne avevano il diritto di voto. Questa è stata una grande mossa per i diritti delle donne e qualcosa di cui sono grata
L'impresa ciclistica che ammiri di più?
Quando Peter Sagan ha vinto i Campionati del mondo di Richmond. Questa è stata la prima gara ciclistica in assoluto che ho visto e ricordo di essere rimasta così colpita dal suo attacco che, da quel momento, sono diventata ossessionata dal ciclismo
Da quale gara non vorresti mai ritirarti?
Non voglio mai ritirarmi da una gara. Tuttavia, se dovessi iniziare la Parigi-Roubaix, la mia missione sarebbe correre fino al traguardo, indipendentemente da qualunque tipo di ostacolo
Un dono che vorresti avere?
Del cioccolato
Come ti senti attualmente?
Attualmente mi sento soddisfatta. Ho appena finito una dura giornata di allenamento, quindi sono un poco stanca, ma in senso positivo. Adoro la sensazione di completare un duro allenamento e rilassarmi per il resto della giornata. Come quando, tra fine marzo ed inizio aprile, mi sono concessa il mio primo gelato dell'anno e mi sono sentita molto soddisfatta. Gusti? Pistacchio e cioccolato, i miei due preferiti.
Lascia scritto il tuo motto della vita
Il mio motto di vita, da quando avevo dodici anni, è stato esplorare, sognare e scoprire. Vorrei dire che vivo ancora secondo lo stesso motto, 12 anni dopo
Viaggi, risacche e corridori: un Giro di Sicilia al vento
testo: Tothi Folisi
Il mio presidio è uno scoglio soprannominato “scoglio nero” perché da qui più di una persona ha deciso di finirsi, c'è una vista meravigliosa e non ho mai ben capito quale sia la correlazione fra scenografia e dipartita, comunque da qui si vedono le isole Eolie e arrivati a metà Aprile un profumo di tutto quello che passa fra una mulattiera e la risacca.
Nel libro Viaggio in Sicilia, Ibn Jubayr, viaggiatore e poeta arabo-andaluso del 1100, così descrive questo tratto di costa siciliana: "Lasciammo vagare lo sguardo sui terreni e i villaggi che si susseguivano uno dietro l'altro e sulle fortezze in cima alle montagne e scorgemmo sul mare alla nostra destra nove isole [le Eolie] che si elevavano come montagne: da due di esse, poco distanti dalla costa della Sicilia, usciva continuamente fuoco e vedevamo salire fumo, che di notte appariva rosso acceso, con lingue che si innalzavano verso il cielo. È il famoso Vulcano. Ci fu detto che la fiamma viene fuori da spiragli nelle due montagne anzidette [di Vulcano e Stromboli], dai quali si sprigiona con violenza un soffio incandescente che si trasforma in fuoco e accade talvolta che vomiti una grossa pietra lanciata in aria dalla potenza di quel soffio che le impedisce di fermarsi e ricadere sul fondo. E questa, fra le cose che si sentono raccontare e che più suscitano stupore, è cosa vera".
Qui il vento è una costante da ricordare bene, Eolo lavora incessantemente per confondere e in qualche caso cambiare i programmi, la sua effige si trova spesso nelle mattonelle all'ingresso di alcune abitazioni soprattutto nella provincia di Messina, Vincenzo Albanese sembra saperlo, viaggia abbastanza tranquillo e la scritta sulla sua maglia Ciclamino sembra una struttura ricorsiva, correrà al Giro dopo essere stato fermo per molto tempo, dice che cercherà di fare di tutto per riprendersi quello che ha lasciato per strada e da questo Giro di Sicilia sembra sulla giusta rotta.
Da lontano si vede sbucare da una curva il gruppo come un grande falò in movimento, da un lato montagna, e dall'altro mare agitato, gonfio, con i gabbiani che sembrano incuriositi. Passano Damiano Caruso, Mark Cavendish, Rafał Majka, Elia Viviani, tutti con motivazioni diverse, nella stessa giornata uggiosa, nella stessa salita ventosa che si distacca dai cliché odiosi che vogliono quest'isola tutto sole e contentezza.
Questa terra, chi la conosce bene lo sa, ha un'anima nera, ama la penombra, le cose celate come quelle taciute, forse per proteggersi da troppa luce, ma l'incanto è simile a quello che hanno alcuni ciclisti, in quella calma che esita, quando non ci si vuole anticipare. E tutto questo somiglia al carattere introverso di alcuni suoi abitanti. Fisher-Black è un nome perfetto sia come pirata sia come guida turistica per le città arabo-normanne: è il primo a salire sul trono, porterà la maglia fino all'ultima delle 4 tappe, a Giarre arriverà quarto. Terzo il già citato Albanese, secondo il sudafricano Louis Meintjes e primo Alexej Lutsenko della Astana.
Vince dopo 424 giorni, vince dopo la salita dell'Etna perfezionando tutto sul finale. Intervistato, visibilmente stanco, confida di non aver avuto le forze per festeggiare. Nella sua ammiraglia c'è un signore che risponde al nome di Giuseppe Martinelli che di storie leggendarie ne conosce parecchie, lui che ha guidato Pantani, Nibali, Aru.
Bella questa quattro giorni, che si sta sempre più radicando in una regione che di campioni ne ha lanciati tanti, belli i luoghi desolati e quelli pieni di gente, le scolaresche che escono dalle aule per quei dieci quindici secondi di passaggio, il tempo prima e il tempo dopo, l'inconsapevolezza del passante con i sacchetti della spesa, la signora che si lamenta perché fermata dai vigili urbani, bello vedere passare un gruppo nelle strade della propria quotidianità. Quando passa l'auto del fine gara, resta solo il vento, che può essere, come chi va in bici sa benissimo, beatitudine o castigo eterno.
Foto: Sprint Cycling Agency
Dentro a MET
Lo sapevate che alcuni dei casci da ciclismo più sicuri e performanti, tra cui quello del campionissimo Tadej Pogačar, vengono progettati e testati a Talamona, in Valtellina? Abbiamo trascorso una giornata a scorrazzare per i corridoi, gli uffici e i laboratori di MET per scoprire tutta l'umanità che c'è dietro alla professionalità di chi ci lavora.
Interviste e voce: Claudio Ruatti
Sound design: Brand&Soda
Mattia De Marchi, un corridore diverso
La prima puntata della stagione 2023 è una chiacchierata ruvida e spettinata con Mattia De Marchi, corridore gravel e ultracyclist. Dal caldo e dal caos di un garage di Feltre, un viaggio a parole che ci porta in continenti e strade diverse, tra gioie, crisi e sogni.
L'ideale per rimettersi in viaggio.
Intervista e voce: Claudio Ruatti
Sound design: Brand&Soda
Il questionario cicloproustiano di Vittoria Guazzini
Il tratto principale del tuo carattere?
Testardaggine
Qual è la qualità che apprezzi in un uomo?
Onestà
Qual è la qualità che apprezzi in una donna?
Come per un uomo, l'onestà è una qualità fondamentale
Cosa apprezzi di più dei tuoi amici?
Il fatto che mi sopportino, non è facile, sono sincera. Mi stanno vicino nei momenti difficili e sono felici per me quando le cose vanno bene
Il tuo peggior difetto?
Spesso voglio aver ragione pur non avendola
Il tuo hobby o passatempo preferito?
Essendo molto spesso in viaggio, mi piace guardare serie tv/film o ascoltare musica in aereo o nelle camere d'albergo. A casa suono la chitarra
Cosa sogni per la tua felicità?
In primis la salute per me e le persone a cui voglio bene, poi, già che ci siamo, anche vincere un'Olimpiade
Quale sarebbe, per te, la più grande disgrazia?
Penso che al giorno d’oggi di disgrazie ce ne siano molte, basta accendere il telegiornale e sentire tutte le cattive notizie che vengono trasmesse. Parlando di quello che più mi riguarda: ogni giorno mi piacerebbe però vedere una maggiore sensibilizzazione sulla strada, sia da parte degli automobilisti sia da parte di noi ciclisti, che siamo i primi a dover rispettare le regole se pretendiamo che vengano rispettate anche dall’altra parte
Cosa vorresti essere?
Cosa non lo so, però avrei voluto essere un’attrice famosa ed andare a Hollywood. Mi accontento di fare la ciclista
In che paese/nazione vorresti vivere?
Italia senza ombra di dubbio, viaggiando così tanto mi rendo conto di quanto sia bello vivere nel nostro paese, pur apprezzando anche i posti in cui mi trovo
Il tuo colore preferito?
Verde
Il tuo animale preferito?
Delfino
Il tuo scrittore preferito?
Non leggo molti libri contemporanei, però mi ha sempre affascinato la Divina Commedia di Dante Alighieri
Il tuo film preferito?
Grease
Il tuo musicista o gruppo preferito?
Coldplay
Il tuo corridore preferito?
Alberto Contador
Un eroe nella tua vita reale?
Il mio babbo
Una tua eroina nella vita reale?
La mia mamma
Il tuo nome preferito?
Tommaso
Cosa detesti?
La falsità
Un personaggio della storia che odi più di tutti?
Ce ne sono tanti, non è quello che "odio" di più, ma non mi è mai stato simpatico Enrico VIII
L’impresa storica che ammiri di più?
Lo sbarco in Normandia
L’impresa ciclistica che ricordi di più?
Direi l'oro olimpico dei ragazzi del quartetto a Tokyo. Aver assistito dal vivo è stato qualcosa di incredibile
Da quale corsa non vorresti mai ritirarti?
Non è mai bello, ma, se devo scegliere, dico Giro delle Fiandre
Un dono che vorresti avere?
Teletrasporto
Come ti senti attualmente?
Bene
Lascia scritto il tuo motto della vita
Non ho un motto particolare, però come sfondo del telefono ho una frase: "Nothing worth having comes easy". Nel caso ogni tanto me lo dimenticassi