A piccoli passi: intervista a Filippo Zana

Mancavano pochi chilometri all'arrivo della prova in linea per Under 23 dell'Europeo di Trento, quando Filippo Zana rompeva gli indugi. In Piazza del Duomo la gente si affollava davanti al mega schermo e si sentiva il boato della folla: tutto questo per aver visto le maglia azzurre davanti.

Il suo scatto faceva saltare la corsa come quando lo spumante cerca di uscire dalla bottiglia. Gli spagnoli, fin lì padroni del gruppo come cattivoni di un b-movie, si facevano da parte. Davanti restavano in sette.

«Baroncini e io stavamo bene» mi racconta Zana giorni dopo, soddisfatto per come è andata la corsa, nonostante il piazzamento finale: Baroncini 2° e Zana 6°. «Ho fatto il forcing: meno corridori fossimo rimasti lì davanti e più possibilità di medaglia avremmo avuto. Io non sono molto veloce, sono un passista scalatore e amo fare la differenza su salite di massimo 6/7 chilometri. Ho provato di nuovo la sortita arrivando in città. Alla fine non è andata male, una medaglia che ci dà fiducia per il futuro».
A sorprendere tutti Thibau Nys, che fa base nel ciclocross, ma mostra da tempo eccellenti qualità su strada e allo sprint. «Fare ciclocross ti dà qualcosa in più - afferma sempre Zana – l'ho praticato da ragazzo e quest'inverno tornerò anche io a sporcarmi nel fango. Parteciperò a qualche corsa per fare fatica e prendere freddo; per affinare il motore quell'ora che fai fuori soglia è tutto un guadagno quando riprenderai l'attività su strada».

Arriva dalla provincia di Vicenza, Zana, fa parte di quella classe '99 che tanto pare possa dare al ciclismo italiano. I suoi genitori hanno una birreria e lui ama i cavalli. Un doppio binomio: birra-fatica, cavalli-ciclismo che pare scritto apposta. «In realtà io sono la pecora nera degli Zana: da noi ha sempre dominato il calcio. Però i cavalli sono stati una parte della nostra famiglia. Me ne sono comprato uno qualche anno fa con i risparmi, le paghette, i premi vinti da ragazzo. Si chiama Vior; l'ho preso che si chiamava così e gli ho lasciato il nome: dicono che ai cavalli non vada cambiato». D'inverno, racconta, va nei boschi a fare legna per mantenere la forma fisica e Vior è sempre con lui.

Se scrivesse un programma politico, il suo impegno avrebbe un motto: "A piccoli passi". Dice di aver scelto di restare un altro anno in Bardiani-CSF-Faizanè perché è la realtà perfetta per uno come lui, perché se avrà la possibilità di passare nel World Tour vorrà essere pronto al 101% e qui trova lo spazio giusto per crescere con calma. «Se fai il passo più lungo della gamba rischi di bruciarti. Guarda tutti quei ragazzi che passano da junior a professionisti. Te lo puoi permettere se sei Evenepoel, ma se non sei un fenomeno cosa fai? Sbagli un anno e rimbalzi indietro e magari nemmeno una Professional ti vuole più».

Sesto all'Europeo, terzo all'Avenir, vincitore della classifica finale del Sazka Tour in Repubblica Ceca, risultati tutti ottenuti con la nazionale Under 23: la maglia azzurra lo gratifica, e lui vuole portarla in alto. «A inizio stagione con Amadori (il CT della nazionale Under 23, N.d.A.) ci siamo parlati e abbiamo programmato la stagione così. Che dite, secondo voi ho ripagato la fiducia?».
Vorrebbe far scorrere tutto il possibile sotto le sue ruote: ama la Roubaix, sogna la classifica in un Grande Giro («devo migliorare a cronometro e sulle salite lunghe, ma mi sono accorto di avere buone doti di recupero»), ma quest'anno l'infatuazione più grande è arrivata alla Strade Bianche. «Sullo sterrato e sugli strappi mi sono divertito un mondo. Certo che van der Poel ha fatto quello che voleva».

Racconta di non avere un proprio punto di riferimento in gruppo, ma di captare segreti da ognuno: «Ma soprattutto cerco gli errori per non commetterne in futuro io stesso». Si allena guardando watt e dati, ma in gara si lascia trasportare dalle sensazioni. Se pensa al ciclismo pensa al sacrificio, agli allenamenti, al “non si molla mai un metro”: freddo, pioggia o caldo che sia. Ma soprattutto, sostiene, il massimo è la soddisfazione che ti dà una vittoria. E prima o poi, a piccoli passi, arriverà anche quella importante.

Foto: Bettini


In fuga per nonno: intervista a Filippo Zana

Probabilmente Filippo Zana in quei giorni avrà chiamato più volte a casa. Chiamava e chiedeva: «Come sta nonno?». Succede quando qualcuno a casa sta male, tu sei lontano e non puoi vederlo. Non puoi sapere nulla, devi sperare che ti dicano la verità, che non ti mentano per «paura di farti star male» o «di farti preoccupare». A Filippo quella verità la dicono e Zana vuole tornare a casa. Allora dall’altra parte della cornetta aggiungono qualcosa: «Nonno vuole che resti lì».

Filippo Zana resta in corsa anche quando le parole sono macigni, anche quando gli dicono che nonno non c’è più. Per ricordarlo deve fare qualcosa, così alla partenza della sesta tappa parte. No, non per tornare a casa, per andare in fuga. «Se sono diventato un ciclista lo devo a mio nonno come lo devo ai miei genitori. Da piccoli abbiamo tantissimi sogni ma non possiamo portarli tutti sulle nostre spalle, così i grandi ci aiutano. Mio nonno è sempre stato il mio più grande tifoso. Lui seguiva il ciclismo e si illuminava alla sola idea che io potessi correre in bicicletta». Così Filippo Zana arriva al traguardo della tappa e scoppia a piangere; la fuga è stata ripresa ma oggi non importa, lì dentro c’era tutto ciò che quel giorno lui avrebbe voluto dire a nonno a parole. C’è riconoscenza nelle parole di questo ragazzo nativo di Thiene, agli albori della primavera del 1999: «Senza tutti i sacrifici dei miei genitori non sarei qui. se io sono quello che sono lo devo a loro. Pedalo da quando avevo sei anni, quanto mi hanno aiutato in tutto questo periodo?».

Filippo Zana ha iniziato a pedalare quasi per caso e per una volta non c’entrano le coincidenze familiari: a casa sono tutti appassionati di calcio, lui si definisce “una pecora nera” da questo punto di vista. «I miei genitori avevano un ristorante ed io giravo in bicicletta in quel cortile. Probabilmente quei metri li conoscevo a memoria. Li ripercorrevo continuamente e non mi stancavo mai. Un signore, vedendomi così tenace, così insistente su quei pedali, mi ha chiesto perché non provassi a iscrivermi alla squadra cittadina. Così è iniziato tutto». L’idolo di Zana è Marco Pantani, per ragioni anagrafiche non lo ha praticamente mai visto correre ma, negli anni ha recuperato molti suoi filmati perché aveva voglia di “conoscere” il Pirata. Quando gli chiediamo quale sia la cosa più importante che gli ha dato il ciclismo, Filippo risponde senza esitazioni: «Penso che mi abbia tolto molto. Correre in bicicletta vuol dire fare sacrifici, tanti sacrifici. Significa rinunciare a tante cose che magari vorresti. Attenzione, però, voglio essere sincero. Il ciclismo mi ha tolto tanto ma, come tutte le cose che vuoi, se prosegui senza arrenderti, ti restituisce tutto quello che si è preso. Sono felice di ogni sacrificio. Ogni sacrificio che faccio, lo faccio per la mia passione. anzi, per il mio lavoro».

E sorride, come a dire: “Ci sono riuscito. Sono un ciclista”. Quel crederci senza volerci credere, tipico di quando si è molto giovani o solo molto innocenti. L’innocenza bella, quella di chi non è ancora stato deluso o di chi sa come reagire alle delusioni. Forse nel caso di Zana si tratta della seconda opzione.

«Sono tre i punti fondamentali della mia carriera fino ad ora: le sconfitte, per un niente, al mondiale e all’europeo da junior e poi la vittoria a Capodarco. Lì è scattato qualcosa». Se pensa alla pianura, Filippo pensa al momento in cui recupera, in cui si lascia andare. Subito dopo alla sua mente affiora la noia. «La pianura sarà bella ma a lungo andare diventa noiosa. In salita fai più fatica ma c’è un’altra soddisfazione. Della discesa, invece, credo si abbia un’idea sbagliata: le problematiche non finiscono in vetta ai passi alpini. La discesa è un esercizio molto particolare, serve attenzione estrema e anche un poco di pazzia. Un minimo spericolati bisogna esserlo, altrimenti non vai. A me piacciono le tappe mosse, movimentate. Detesto il vento, quello sì. Che tormento quando soffia sulla strada. credo sia molto difficilmente immaginabile la fatica di quando corri controvento».

Quando si avvicina a Enrico Battaglin e Giovanni Visconti, Zana ha un poco di timore reverenziale ma anche tanta voglia di imparare. «Succede sempre quando sei accanto a qualcuno che ha più esperienza di te. Da chi vince puoi imparare a vincere ed io vorrei tanto vincere una tappa al Giro d’Italia. Quando si è giovani bisogna prestare attenzione a tutti, così si diventa grandi».

La passione di Filippo Zana per il ciclismo è tale che lui stesso ammette che, sin da ragazzo, non aveva un vero e proprio piano b. «Sono cresciuto sulla sella, non potevo immaginarmi altro di così bello. Nel tempo ti affezioni a tanti piccoli dettagli, tanti particolari. Io, per esempio, ricorderò sempre la prima vestizione della Bardiani. Quando prendi in mano la casacca e sai che sarà la tua. Mi spiego?».

Quella di Zana è una domanda ma anche una risposta. Come quando ci dice: «In inverno devo pur fare qualcosa, no? Mai fermarsi. Così vado a far legna nei boschi o cavalco. A casa, oltre ai cani, ho un cavallo e mi piace molto stare in mezzo alla natura con lui. Sarà per questo che ho studiato agraria. Sarà per questo che ho scelto il ciclismo».

Ad ogni parola un senso ed un peso. In bicicletta ci sono molte regole, nella quotidianità di Zana una vale più di tutte le altre: «Non sono un ragazzo che parla molto. Piuttosto mi piace ascoltare. se c’è da ridere e scherzare non mi faccio problemi, sia chiaro. Però non mi dispiace nemmeno stare da solo. La solitudine non mi spaventa. Soprattutto non mi piace parlare delle cose che non so, quando non so qualcosa mi metto tranquillo e ascolto. Credo sia l’unico modo per capire e conoscere. Sbaglio?».

Foto: Paolo Penni Martelli