Federico Torto era ancora un bambino, ma i suoi pomeriggi li trascorreva già in quel negozio di Corso Piave 93, ad Alba: ad un certo punto metteva da parte i libri e si guardava attorno, fra le biciclette e le attrezzature, qualche volta si affacciava dalla finestra e restava a fissare quel che accadeva dall’altra parte del vetro. All’orizzonte, si distinguono le colline del Barolo e del Barbaresco, una via di fuga affascinante per gli adulti, mentre le papille gustative già riconoscono le note fruttate e floreali delle uve, quelle speziate, magari, e gli occhi immaginano il colore rosso rubino, talvolta granato, nel calice, fra le mani. A un bambino basta molto meno, a Federico, ad esempio, bastava stare nei pressi del bancone e, quando qualcuno apriva quella porta, correre nel retro dell’officina e chiamare il padre che, spesso, era lì a lavare altre biciclette. I più piccoli si rendono utili così, si sentono grandi così e, nel frattempo, mentre imitano i genitori o i nonni, crescono davvero e, un giorno, anni dopo, sono dall’altra parte del bancone a raccontare la lunga storia, ben quarant’anni, dal 1983, di Torto Cicli. In volto e nelle parole, un’umiltà giovane e un pizzico di ritrosia, mista al forte senso di responsabilità tipico delle strade che si incontrano e si seguono, senza che nessuno le abbia imposte, senza, forse, averle nemmeno mai scelte del tutto, ma sicuri che siano quelle giuste. Così è successo, fra quelle mura, a Federico Torto.

«I tempi sono cambiati talmente tanto, sia a livello di società che a livello economico, che la responsabilità è sempre più forte. Non credo che potrò mai fare meglio di mio padre, forse non potrò nemmeno mai eguagliare quello che lui ha fatto. Una volta, i sacrifici erano molti, ma, assieme, c’era anche una sottile spensieratezza ad accompagnarli: di questi tempi, la spensieratezza è quasi impossibile da trovare e questo complica le cose. Nel mio piccolo, sono contento di aver portato avanti l’attività, di non averla abbandonata, di non essermela dimenticata come, purtroppo, succede tante volte. Capita che i negozi chiudano o che vengano messi da parte: non l’ho fatto e succede ancora di andare in quel retro officina e chiamare papà, quando qualcuno entra da quella porta. Come ai vecchi tempi». Tanti di questi pensieri svaniscono appena mette le mani su una bicicletta: l’aspetto meccanico resta quello che più gli piace, quando si approccia a una bici, da lì arrivano le endorfine e la dopamina che lo fanno stare bene e lo gratificano mentre si prende cura del mezzo e fa manutenzione. Il mezzo è un oggetto pieno zeppo di libertà: «Subisco il fascino di quella libertà totale. Una bicicletta non ha serbatoi, non richiede carburante, bastano le gambe fresche, riposate o stanche ma ancora ostinate, ed è possibile andare ovunque, senza alcun limite, nei paesi vicini o in quelli lontani, dietro le montagne». Suo padre Costanzo, probabilmente, ha iniziato anche per questo, per una voglia sottile ma profonda di trasmettere questa idea alle persone che incontrava. Pensate che gestiva una squadra di cicloamatori: bici e divise tutte uguali e anche qualche ex professionista che, dopo la carriera, pedalava con loro: oggi succede spesso, ai tempi del signor Torto era qualcosa di innovativo, da pionieri.

Qualche volta, il signor Costanzo si rivolgeva a Federico, proprio nei momenti in cui stava riparando qualche bicicletta: «Lavora bene. Ricorda che serve lo stesso tempo a fare un lavoro fatto bene od un lavoro fatto male, ma di quello fatto bene potrai essere fiero. Impara dall’esempio perché è da lì che vengono gli insegnamenti più importanti, prima si guarda, si ascolta e poi si applica, cercando di stare il più attenti possibili ai dettagli, che fanno la differenza». Il loro rapporto si è sincronizzato nel tempo e ciascuno, con le proprie caratteristiche, ha cercato di completare il lavoro dell’altro. Al suo ingresso a titolo definitivo nel negozio, nel 2011, Federico Torto ha pensato alle novità, a modernizzare, ad aggiungere qualcosa, a cambiare qualcos’altro, nel segno dei tempi che gli corrispondevano, che viveva, e che si riflettevano anche nel settore biciclette: era aumentata la professionalità, la base dell’oggetto era la stessa, ma nei dettagli c’era molta più tecnica, così ogni attrezzatura diventava più delicata e anche per la manutenzione serviva un’attenzione finissima. Si andavano a toccare biciclette provenienti direttamente dal futuro, era davvero difficile, impegnativo.
Suo padre gli lascia spazio, fa in modo che la gestione delle novità sia davvero “una cosa sua”: «Papà lo ha fatto nel modo più onesto possibile. Certe volte si lascia un incarico a qualcuno più a parole che nei fatti, si fa fatica a fidarsi davvero dei cambiamenti, delle innovazioni. Allora resta la paura di sbagliare, il giudizio in agguato, e non si lavora tranquillamente. Mio padre si è sempre fidato delle mie idee e me lo ha dimostrato, permettendomi di renderle reali, di applicarle».

Il locale, in cui questa storia è cresciuta e con lei Federico, è medio grande, l’idea è quella di un restyling, a breve: il colore che fa da sfondo è il celeste, una sorta di richiamo alle biciclette Bianchi. Lo spazio espositivo è abbastanza semplice, le biciclette sono esposte frontalmente, sulla sinistra, per ogni tipologia, da quelle che domano le colline dei vini a quelle a pedalate assistita, su un soppalco, invece, troviamo lo spazio dedicato ai più giovani, dai tre ai quattordici anni, mentre sotto c’è il reparto abbigliamento.
Proprio guardando al soppalco, Federico Torto pensa alla scelta della prima bicicletta, qualcosa di cui lui è spesso testimone, un momento da ricordare, ma anche una grande responsabilità: «Io dico spesso che chi va in bicicletta è coraggioso e dobbiamo essergliene grati, ringraziarlo perché affronta da solo, ogni giorno, una realtà che spesso si disinteressa di lui. Chi pedala cerca di sconfiggere questa forma di menefreghismo e di “violenza”. La frase tipica è: “Non ti ho visto”. Mi sembra un’affermazione davvero grave: significa che, come automobilista, non contempli nemmeno la possibilità della mia presenza in bici. Di più: ti fai forte della tua auto e ignori i più deboli sulla strada, inveendo contro un ciclista per un secondo di attesa, ma portando pazienza se tocca rallentare per un trattore. Nella nostra società, un ciclista pare quasi un elemento di disturbo. Perché? Qualcuno può spiegarmelo? Sì, a livello urbano c’è molto da fare e la responsabilità spaventa. Ci sono le strade sterrate, gravel, noi consigliamo anche questi percorsi, ma un ciclista non può dover fuggire dalla strada per sentirsi sicuro. Non è giusto. Bisogna continuare con la formazione, sempre più». Le colline, quelle ordinate, pulite, della zona di Alba, sono per eccellenza luogo di pace e tranquillità, fuori dal caos della quotidianità, Torto ci indica i percorsi verso Monforte e verso La Morra, i suoi posti preferiti. Il consiglio, spesso, ai turisti, è quello di viaggiare con una e-bike: le pendenze non sono sempre agevoli, un piccolo aiuto è la soluzione ideale per non privarsi del vento in faccia e della continua scoperta che rappresenta la velocità di una bicicletta nell’osservazione, durante un viaggio.

Muovendo altri passi, si arriva all’officina, nel retro del negozio, ma ben visibile: «In realtà è la parte centrale della nostra attività, perché è qui che possiamo fare la differenza, che possiamo rompere gli schemi. Le porte del cambiamento sono le porte dell’officina. Quando ha iniziato mio padre, le bici portavano il nome di chi le produceva, poi è stato il momento dei brand e della promozione dei brand. Ora anche i brand sono consolidati, ma diventano asettici se non si mette al centro la persona. Allora è spesso il luogo in cui si compra la bicicletta a fare la differenza. Un posto in cui si racconti la storia di quell’oggetto, dove lo si provi e lo si racconti, lo si descriva. La persona è il fulcro di tutto». Allora da Torto Cicli qualunque prodotto viene testato, d’estate e d’inverno, e, successivamente, narrato: la tesi è che l’affezione nei confronti della bicicletta aumenti sempre più conoscendone la storia, un poco come accade con le persone che entrano ed escono da una casa o da un negozio. Una questione di confidenza, insomma.


Torto Cicli vuole essere tutto questo: un negozio che somigli ad una casa, quindi non più solo un negozio ma un punto di ritrovo, di aggregazione, in cui la porta che Federico osservava da bambino si apra sempre di più ed accolga le persone che sono là fuori, con le stesse idee, magari con qualche sogno comune e la voglia di parlarne, di scambiarsi prospettive e desideri, una sorta di piccola comunità: «Mi piace il verbo “umanificare”. Cerchiamo di umanificare l’acquisto di una bicicletta. Tutte le persone raccontano quel che cercano, il nostro compito è capirlo e lavorare perché, fuori da qui, possano vivere un’esperienza che sia la più simile possibile a quella che avevano in mente». Al centro di quel punto di incontro sempre la bicicletta e varie sfaccettature di libertà: «Qualcuno la usa per gareggiare, qualcuno per un viaggio, altri semplicemente per una gita, la domenica mattina. La bicicletta è tutto questo e molto altro. Fa bene alle persone stesse, mentre la utilizzano, e fa bene al mondo, perché non inquina, perché è ecologica. In ogni spostamento permette un considerevole risparmio di tempo e tutti vogliono avere più tempo. Insomma la bicicletta è un oggetto che entra sempre più in vari ambiti della nostra quotidianità, che deve entrarvi. Per questo è così ricercata e su di lei c’è sempre più attenzione».
Tutto intorno ancora le colline, un cliente arriva, chiede un pezzo a cui Federico Torto aveva lavorato nei giorni precedenti, suo padre lo cerca, gli chiede qualcosa, uno scambio di informazioni e si ritorna dal ciclista che aspetta, guardandosi in giro, con curiosità: un gesto semplice, basilare, profondo ed immutato, che si ripete uguale. Fino a quando ci sarà una bicicletta e fino a quando ci sarà un negozio di biciclette.