Fragile, duro, rampante o semplicemente Pozzovivo
Raccontare la storia di Domenico Pozzovivo è raccontare la storia di un uomo piccolo di statura, ma la cui forza fisica, come racconta lui stesso in una recente intervista, rispecchia il suo carattere perché il modo in cui il corpo reagisce riflette la sua personalità. Tenace, caparbio, mai superbo, Domenico Pozzovivo è un pittore che cura con attenzione i dettagli, un musicista meticoloso, concreto più che scapigliato, un abile correttore di bozze dotato di una sensibilità che lo rende un personaggio diverso in gruppo. Alto 1,65, ma in verità un gigante che si riflette sulla strada.
Quando era dilettante, con la maglia della Zalf Euromobil Fior, Pozzovivo non era forse il più forte in assoluto, ma come minimo il più testardo. Luciano Rui, suo mentore a quei tempi, racconta così quelle giornate: «Faceva i rulli "in casetta", si preparava le borracce con i sali. Meticoloso e scrupoloso, visionava sempre i percorsi. Un esempio pratico di come sacrificio e dedizione paghino. Ieri come oggi. Ed era uno dei pochi che, terminato l'allenamento, si metteva sui libri». Allenamento, dedizione, doccia, libri, esami, laurea, professionismo: parole chiave che descrivono l'essenza di Pozzovivo. Piccole tappe, quotidiane o esistenziali, per formarsi e realizzarsi come ragazzo, prima, e poi come uomo.
Oscar Gatto, ex compagno di squadra, ha ben in mente il Pozzovivo ragazzo, quello che «faceva saltare di testa tutti» spingendo al limite ogni allenamento. Lo definisce una macchina da guerra, e ha ben in mente pure quel piccoletto che col tempo si è fatto corridore di razza. «Non mi stupisco nel vederlo continuare a tenere duro sempre con i miglior in salita». Nonostante l'età e gli infortuni, Pozzovivo è sempre rampante.
Appassionato di metereologia, non aveva certo bisogno che tutta quella serie di ferite che ne segnano il corpo diventassero un avvisaglia sul cambio del clima. «Il braccio sinistro non ha l’agilità nei movimenti di prima. A seconda del meteo, o su certe strade dissestate, ho fastidio», racconta alla Gazzetta, ferito fuori, fiero dentro, il Pozzovivo mai domo.
Silenzioso, brillante, quando parla non lo fa mai a sproposito. Decise di diventare un corridore dopo aver visto passare il Giro davanti a casa sua a Montalbano Jonico colpito dal fatto che a giocarsi la vittoria erano atleti da tutto il mondo. «L'internazionalità del ciclismo, il potermi confrontare con gente di ogniddove è stata una molla decisiva».
Coerente, esaltato dalle imprese dei più grandi, mai indifferente alle loro debolezze. «Mi sono avvicinato alle corse quando Pantani era all'apice della sua carriera. Le sue imprese in salita mi hanno segnato. Purtroppo dopo essere stato idolatrato da tutti è stato lasciato solo nella sua fragilità dal nostro ambiente e da chi gli stava più vicino».
La bicicletta gli serve per sfamare un altro dei suoi bisogni. «Mi ha fatto scoprire la bellezza della natura e la passione per i santuari. Ovunque mi trovi, anche all'estero, non mi perdo una salita che conduce a uno di questi luoghi sacri».
Suona il piano grazie all'amore per Chopin, ama rileggere Seneca e a scuola la sua materia preferita era proprio filosofia. Ha due lauree: la prima in Economia Aziendale, la seconda ottenuta poco tempo fa in Scienze Motorie. Per la prima laurea ha portato una tesi intitolata: “Politiche meridionalistiche dall’Unità d’Italia ai giorni nostri”, scelta perché, a furia di viaggiare all'estero e in giro per il mondo, Pozzovivo coglieva le differenze del mondo che lo circonda e si interrogava sui problemi che affliggono il sud. «Avendoli vissuti in prima persona ed essendo stato costretto a emigrare per fare il mio mestiere, mi piacerebbe impegnarmi per trovare delle soluzioni», raccontava tempo fa.
Difficile, parlando di Domenico Pozzovivo, dimenticare quelle immagini che arrivavano dall'elicottero durante il Giro del 2015 e che lo vedevano riverso a terra dopo una caduta in discesa: perse conoscenza, rimediò un forte trauma cranico e diverse ferite sul viso con «il pensiero alla mia famiglia a casa in apprensione». Ma poi, come sempre, Pozzovivo è ripartito.
Nel 2018 è il migliore italiano al Giro – e lo sarà anche al Tour: diciottesimo. Sfuma il sogno del podio finale nella Corsa Rosa nella tappa del Colle delle Finestre, quella dell'attacco di Froome. Poteva essere il premio alla carriera – ma ne avrebbe poi bisogno un uomo così? - chiuderà quinto in classifica generale in quello che sarà tuttavia uno dei picchi della sua carriera, nonostante i 35 anni, quella statura, quella cadenza, quella sua ricerca costante della conoscenza. Più che affamato di vittorie o piazzamenti, affamato di sapere, tanto che, quando parte per le gare si porta dietro sempre qualche libro: zoologia, divulgazione scientifica, filosofia, meteorologia.
Da professionista Pozzovivo ha avuto quasi lo stesso numero di vittorie (tredici) rispetto alle operazioni subite (undici - e a fine stagione sta valutando se farne un'altra per togliere le placche in titanio sul braccio) e poco più di dodici mesi fa – erano i primi giorni di agosto del 2019 - un terribile incidente ha rischiato di cancellarlo via per sempre. «Hanno messo fine alla mia carriera» raccontò a sua moglie mentre veniva portato in ospedale. Frattura di tibia e perone, frattura pluriframmentata ed esposta del gomito. In poche parole, sbriciolato da un’auto che lo investiva mentre il corridore attraversava un incrocio.
Riparte perché non c'è nessuno più testardo di lui, perché se gli hanno dato un corpo piccolo è stato solo per rendere ancora più grande la sua resistenza. «Due mesi in sedia a rotelle, otto interventi chirurgici, decine di visite mediche, migliaia di ore di fisioterapia. Centinaia di grammi di titanio addosso» scrive sui suoi canali social. Sei mesi dopo è in gara al Tour de Provence – e con un dignitoso quattordicesimo posto – migliore in classifica della sua nuova squadra (NTT Pro Cycling), davanti a corridori quotati come Bagioli, Gesink, Sivakov.
Pensava di smettere o di restare su una sedia a rotelle e invece va persino al Tour de France che per lui non poteva che partire nel peggiore dei modi. Una storia già scritta, un ritornello che sappiamo a memoria e che si installa nella mente appena alzati: è tra i primi ad andare giù nelle tante cadute verso Nizza. A causa di uno spettatore che «Per fare un selfie ha tirato giù me e altri 20 corridori, distruggendo di nuovo il mio gomito». E lui che fa? Si rialza, mai domo, e oggi, una settimana dopo è ancora lì in corsa, anzi prova a stare con i migliori in salita e dice che si ritirerà solo se dovesse venirgli un febbrone da cavallo.
PS - Aggiornamento di lunedì 7 settembre, ore 14 - Purtroppo nella serata di ieri Pozzovivo ha abbandonato il Tour de France: troppo dolore dopo la caduta del primo giorno. Lo rivedremo fra qualche settimana al Giro d'Italia, perché sennò che Pozzovivo sarebbe?
Foto: Bettini
Quando sogna Simon Pellaud è un genio
Il destino di Simon Pellaud è racchiuso in due parole: Chemin Dessus, “Sentiero di Sopra” letteralmente, un paesino della Svizzera posto a milleduecento metri d'altitudine, perché è da lì che arriva e poi perché viene naturale tradurlo, visto che oltre ad andare forte in bici, Pellaud parla cinque lingue.
Il destino di Simon Pellaud è proprio quel cammino che lo porta in fuga, perché lì sa stare meglio, trova il suo habitat, un animale che si mimetizza tra le fronde: «All'inizio andavo in fuga perché non avevo le qualità per stare davanti fino alla fine con i migliori, poi è diventata un'abitudine: mi emozionava “tentare el golpe” - provare a fare il colpo - giocando con il gruppo che ti insegue. E poi volete mettere? Il senso di libertà che ti dà andare in fuga, poter vedere la strada davanti ai tuoi occhi lontano dallo stress dello stare in mezzo al plotone. Un gusto impagabile», ci racconta, alternando con estrema brillantezza italiano, spagnolo e francese.
Il cammino di Simon Pellaud, ventotto anni, svizzero, è quello che lo porta fino in Colombia, dove ha costruito una casa e dove vive diversi mesi all'anno; una scelta di cuore, di amore a prima vista, come una carezza che ti fa ribollire il sangue. «Tutti mi chiedono perché ho scelto la Colombia e il perché lo trovo guardando le strade, conoscendo le persone, mangiando la frutta – ha un sapore incredibile che non trovi da nessuna parte! Apprezzando clima e paesaggi. Ho trovato un'energia che altrove non esiste: le persone sono sempre felici pur avendo poco. La Colombia è luminosa, mentre in Europa ci sono i soldi ma il colore che domina è il grigio. E poi, come dicono loro, c'è tanta “alegría” e la gente ha cambiato il mio modo di vedere la vita. Hanno poco e gli va bene così, in Svizzera hanno tutto e si può avere tutto, però ci si lamenta troppo spesso».
Ha scelto il ciclismo perché lo sente scorrere nelle vene: «Mio nonno era ciclista e probabilmente mi ha trasmesso l'amore per la libertà. Per me uscire in bici anche solo a fare un giro vuol dire essere “libre”, per me vuol dire avere la possibilità di viaggiare dappertutto» . Una conoscenza del mondo che gli ha insegnato a vivere. «È nata come passione è diventata scuola di vita», concetto che può suonare banale, ma dal quale non si sfugge quando pedalare non è solo il tuo mestiere, non è solo gonfiare i polpacci o eseguire un gesto meccanico, ma la tua ragione di vita. Ciò che ti fa salire le pulsazioni anche al solo pensiero. «Corro sempre con il cuore, perché mi piace davvero tanto fare ciclismo».
Il cammino di Simon Pellaud più di una volta ha trovato ostacoli complicati da superare: nel 2016 correva nel World Tour, ma la sua squadra, la IAM, chiuse, e lui si ritrovò a rifare tutto da capo. «Scendere in una squadra Continental è stata dura per me. Un po' perché pensavo di fare il capitano e mi sono ritrovato ad aiutare Avila, un po' perché dal World Tour è proprio un altro mondo: come organizzazione, come programmi. A volte sapevamo all'ultimo dove saremmo andati», un'esperienza dal quale trova insegnamenti, nella quale matura e che lo ha riportato in questo 2020 tra i professionisti con la maglia dell'Androni, squadra che sposa perfettamente la sua indole fugaiola.
La prima corsa dopo il lockdown, infatti, è subito in avanscoperta: di nuovo mimetizzato tra asfalto e cielo all'orizzonte, perché prima di salire in sella Pellaud già aveva in mente l'evasione come risposta alle sue domande. E poi «quando mi riprendono la mente corre subito di nuovo alla prossima volta che mi lancerò all'attacco».
Simon Pellaud lungo il suo cammino prova a fuggire alla pressione: «La soffro più quando si corre vicino casa, in Svizzera, che quando sono al via di una corsa importante come al Giro di Lombardia» e pochi giorni dopo la Monumento prende parte anche al Giro dell'Emilia dove si immagina in fuga e invece arriva, lungo quel sentiero, un altro intoppo. La sua bici all'improvviso smette di frenare: «La peggiore paura di un ciclista? Trovarsi senza freni in piena discesa. I freni a disco sono il top a parte quando non frenano», racconta, visibilmente ferito, sui suoi canali social.
Il cammino di Simon Pellaud è incastrato nel presente, non può pensare al futuro, oscuro, brillante, non importa, non è possibile nemmeno immaginarselo perché non sa cosa riserva a un corridore come lui: «Firmando di anno in anno per me è impossibile programmare dove sarò domani o l'anno prossimo o nemmeno fra dieci» e quindi lastrica il suo sentiero, sognando la Milano-Sanremo. «Io mi immagino lì, in fuga, in Via Roma a giocarmi il successo. So che rimarrà un sogno, ma a me piace così».
D'altronde, sosteneva Kurosawa: «I sogni sono la rivelazione dei desideri inconfessati, delle paure segrete che l' uomo nasconde nel profondo di se stesso. I sogni sono delle cristallizzazioni di questi desideri puri e disperati, li esprimono in una forma fantastica e totalmente libera. L'uomo, quando sogna, è un genio; è coraggioso e audace come un genio». E questo Simon Pellaud, lo sa bene.
Foto: Simon Pellaud, Twitter
Enigmi e tartufi, Tour e dintorni
La partenza del Tour sembra essere l'unica certezza, perché a oggi non c'è più grande enigma del suo arrivo. Come si giungerà tra una ventina di giorni a Parigi? Il protocollo Covid è una pezza difficile da tenere cucita, due positivi in una squadra - ogni team sarà composto da massimo 30 persone, staff compreso - e si va a casa. Per evitare succeda come in Bora-Hansgrohe e in Astana - casi positivi, “diventati” negativi nel giro di poche ore - si potranno effettuare ulteriori test che stabiliscano la reale positività ed eventuale contagiosità, insomma un bel caos da gestire.
Tanta confusione sotto il cielo che maledice una corsa che, con queste avvisaglie, potrebbe saltare in aria, e chissà, non concludersi nemmeno nella peggiore delle ipotesi. Un paio di giorni fa quattro membri dello staff di un team (Lotto Soudal) sono risultati positivi al tampone, rimandati a casa e poi sostituiti, vedremo al Tour come gestire una corsa a eliminazione degna di un reality futuristico.
Ma in una stagione così proviamo a parlare di corsa e dintorni, almeno un po', e magari a non prenderci troppo sul serio: si parte da Nizza, quella mondana e francese, seppur al confine e dunque molto italiana, ma comunque non quella di Eco e Pavese così zeppa di tartufo. Semmai, per chi se lo potesse permettere: ostriche e champagne, anche se oggi quelle le puoi trovare pure se vivi a Pizzo Calabro – se siete da quelle parti in quel caso vi consiglieremmo il tartufo gelato. Provare per credere. Tuttavia, ci sarà ben poco modo di gustarsi il contorno: sarà una corsa blindata come un fumetto di fantascienza.
Sarà, come si legge un po' ovunque: “Tutti contro Bernal”? Oppure un tutti contro Roglič? Chi lo sa, la vigilia non è mai stata così tormentata anche per loro, agonisticamente parlando. Bernal ha mal di schiena, ma quando si sale ha un motore mica male e oltretutto deve difendere il titolo, cosa che di solito al Tour riesce pure abbastanza bene se hai del talento. Roglič cadeva quindici giorni fa e racconta di essere pronto ma di non sentirsi tanto bene (pretattica), e allora occhio agli altri che schiereranno Ineos-Grenadiers (sic!) - per i quali speriamo di non leggere metafore di guerra, non se ne sente il bisogno - e Jumbo-Visma: fossi un direttore sportivo, un corridore, un suiveur, uno scommettitore, un appassionato, un lettore di Alvento, un blogger, un giornalista, mi preoccuperei pure di Bennett e Sivakov, Carapaz, Kuss e Dumoulin. Vanno forte, e sanno più o meno come si vince o come si potrebbe. Lo spilungone olandese oltretutto è dato in crescita, forse potrebbe essere l'uomo della terza settimana. Lui, più verticale di una parete alpina.
Poi certo, in tutto questo ben di dio si potrebbero scegliere Quintana o Pogačar che mi fanno venire in mente il vecchio e il bambino, ma giusto perché Quintana con quella faccia vecchio lo è sempre stato, bambino chissà. Il Quintana di inizio stagione lo avrei dato favorito almeno per il podio, questo lo vedo "comme ci comme ça" come dicono loro, i francesi, loro mai così poco convincenti da quando hanno trovato una generazione nuovamente vincente.
Pinot e la sua idiosincrasia con la vittoria che fa quasi tenerezza come quel pedalare con le ginocchia che sembrano colpirlo in faccia; Bardet sempre più incerto ed enigmatico, nonostante ami tenersi informato costantemente leggendo di politica e sociologia – e questo in un certo senso ce lo fa stare più simpatico. Doveva fare il Giro, è stato dirottato al Tour e magari questo cambiamento gli farà bene. Alaphilippe lo scorso anno fiammeggiava e volteggiava, non riusciva a stare mai fermo con quelle gambette da grillo e un orribile pizzetto che lo faceva sembrare un Peter Sagan con la febbre. Quest'anno chissà, pure lui non sembra al meglio, ma corre nella squadra più vincente che ci sia e un colpo lo darà – magari già al secondo giorno.
Poi la sfilza di nomi proseguirebbe: non citiamo Porte, per decoro, ma magari il simpatico quanto caratteristico Mollema sì. Quando pedala è curvo e dinoccolato come un galgo, vince poco ma bene, ma anche quando non vince si fa sempre vedere. Il landismo di Landa ci ha un po' stufato perché è un'attesa eterna (o forse ci piace per questo?), però per un quinto, sesto, settimo posto o giù di lì c'è pure lui. Così come ci sono tedeschi con clavicole rotte e braccia scorticate che non si sa come abbiano recuperato. E poi? Altri colombiani tutti da spuntare con la penna rossa: Urán, Martínez, Higuita, López, nomi meravigliosi che sembrano quasi di fantasia, corridori di spessore ma dalla cifra a volte misteriosa.
Percorso? In brevissimo: tanta salita, tante tappe miste, poco tic-tac. I francesi fanno sempre come pare a loro e dopo averci annoiato per anni con volate e lunghe crono, oggi decidono che ne possa bastare una messa il penultimo giorno. Potrebbe essere una mossa contro lo spettacolo non mettere una cronometro a metà o inizio corsa e che favorisca in qualche modo gli specialisti, con il rischio di annacquare la corsa e tenerla ancora più sonnolenta di quella che ci si potrebbe prospettare. Uno scalatore in ritardo a causa delle prove contro il tempo è invogliato ad attaccare, così invece si aspetterà sempre la prossima salita, in un loop infinito, e verso l'esasperazione del landismo. E vediamo, poi, cosa succederà con gli interminabili treni formati dai vagoncini Jumbo-Ineos che potrebbero, così come sono, tranquillamente attraversare l'Europa e arrivare in Asia e tenere la corsa cucita come un abito da sera.
Infine due parole sulla pattuglia italiana, pochi ma buoni: sono sedici. Nizzolo sogna un filotto campionato italiano-europeo-maglia gialla il primo giorno; da Viviani ci si aspetta sempre un bel colpo, Trentin, Bettiol e De Marchi possono farsi vedere tutti i giorni con il loro animo da incendiari. Occhio a Formolo, corridore diventato spettacolare anche in bicicletta, mentre su Aru non ci accaniamo. Buon Tour a tutti.
Foto: ASO/ Thomas Maheux e ASO/ Pauline Ballet
A chi importa chi era Knud Jensen?
Avete presente com'è Roma in piena estate? Il cemento sembra si sciolga sotto i piedi, lo smog, l'asfalto che bolle, il GRA, le auto che sfrecciano ovunque su e giù per la Cristoforo Colombo, l'altare della patria come un gigantesco panetto di burro che si sta squagliando su se stesso. Poi fai una visita alle Terme di Caracalla, sotto un sole così non è mai bello né passeggiare né pedalare, e quando la guida indica: «Quello era il Frigidarium!» ti ci butteresti dentro rischiando di farti arrestare.
Sessant'anni fa non era poi così diverso. Avete presente Roma, 26 agosto 1960, gara che dà il via ai diciassettesimi Giochi Olimpici? Vi ricordate di Knud Jensen? Avrebbe compiuto 24 anni da lì a pochi mesi, veniva da Århus, Danimarca, e faceva il muratore. In realtà preferiva pedalare e non sappiamo se per questo si sposò con la nipote di Henry Hansen, leggenda del ciclismo danese, due volte campione olimpico ad Amsterdam nel 1928. Fatto sta che era dilettante e quindi a fine mese doveva portare a casa qualcosa, e allora lui, muratore e ciclista, un connubio folle di fatica e masochismo, di giorno lo trovavi a piallare, di pomeriggio a pedalare e nemmeno con scarsi risultati.
Si presentava la mattina della 100 chilometri a squadre con un interessante curriculum: aveva appena vinto il titolo di campione dei paesi nordici, e la sua Danimarca aveva buone carte da podio dietro le inarrivabili Italia e Germania – unita, ma con un quartetto tutto DDR.
Ma a Roma, nel 1960, una nuvola nera passava come un presagio: pochi mesi prima dei Giochi, tornando a casa da un concerto, perse la vita Fred Buscaglione schiantandosi contro un furgoncino che trasportava sanpietrini. Il 26 agosto 1960, prima di ritornare sul traguardo-partenza di Viale dell' Oceano Pacifico, fu il turno di Knud Enemark Jensen.
Faceva caldo, quel giorno, da sgretolare i sassi. 33 gradi al mattino e lungo via Cristoforo Colombo - "una strada che non rivela mai nulla, dove correre diventa una sorta di facoltà automatica che l'atleta è in grado di ripetere per un tempo impossibile da calcolare" scrisse Jacques Goddet, direttore de L'Équipe - si arrivò a oltre 40. Intorno nulla a dare un po' di refrigerio, fronde dove nascondersi o aspettare una bava di vento che ti rinfreschi o dia sollievo; solo gruppi di tifosi e curiosi, militari a far da sicurezza, enormi pennacchi futuristici a reggere bandiere di ogni nazione, e sullo sfondo il Velodromo Olimpico dell'EUR che appariva come una navicella atterrata in mezzo al deserto – e infatti come arrivata, se ne andò: inutilizzato dal '68 e demolito nel 2008.
E che routine la 100 chilometri a squadre! Prova a cronometro massacrante e spettacolare; per molti il sunto dell'esercizio fisico e tattico sulle due ruote - e perciò scomparsa per fare posto a scialbe e inutili trovate, l'ultima: la staffetta mista a cronometro! Su quello stesso asfalto che bolliva, Bikila Abebe, un paio di settimane dopo, avrebbe vinto a piedi nudi la Maratona dei Giochi, facendo anche lui su e giù per l'interminabile Colombo, la via più lunga d'Italia e in alcuni punti anche la più larga.
Si racconta di come quel mattino Jensen si fosse lamentato di non stare bene: ma tant'è, si partì ugualmente. Si va al macello, non c'è un dio a cui appellarsi, non c'è conforto, se non in quello della fatica che ti corrode i muscoli fino all'osso. Non ci sono motti decoubertiani; verranno solo aggiunti tanti, troppi dettagli dopo il suo incidente, che se ne discute ancora oggi – ad esempio se l'allenatore avesse dato o meno del Roniacol ai suoi corridori. E insomma succede che faceva così caldo che a fine corsa 31 corridori furono colpiti da un malore, e alla squadra danese non andò meglio. Il primo fu Jørgensen: iniziò a stare male da subito e si staccò. Il quartetto divenne un terzetto. Forse fu quello a salvarlo – fu portato di fretta in ospedale - e la mano tesa che decise di strapparlo al suo destino, divenne uno schiaffo che fece ruzzolare a terra pochi chilometri dopo il povero Jensen. «Mi sento male!» il suo urlo, e un compagno di squadra gli buttò acqua fresca addosso reggendolo per una maglietta. Giusto il tempo di lasciarlo andare e qualche centinaia di metri dopo Jensen cadde a terra. Colpì violentemente la testa – rigorosamente protetta solo da un cappellino. Frattura del cranio: venne trasportato, dopo diversi minuti d'attesa, in una tenda allestita in un ospedale militare. C'erano 50 gradi lì dentro: disidratazione, frattura del cranio, arresto cardiaco. Jensen morì lì: “Questo solo capì. Di essere caduto nella tenebra. E nell'istante in cui seppe, cessò di sapere”.
L'autopsia, inizialmente, parlò di morte per frattura del cranio per la caduta causata da un colpo di calore, poi negli anni si sono susseguiti giochi politici e mediatici atti a manipolare e strumentalizzare la scomparsa del ragazzo – la sua morte macchiata dall'uso di anfetamine e tutt'ora mai accertata resta al centro di una controversia. Il CIO si premunì nel far passare la vicenda come “emblema della lotta alle sostanze proibite” e il caso di Jensen come quello del “primo morto per doping nella storia”. Sette anni dopo si istituirà la prima vera commissione antidoping, ce ne vollero otto, da quel misfatto, per effettuare i primi controlli: una battaglia tra doping e antidoping che diventa una vera macchina fabbrica denaro e che prosegue fino ai tempi nostri. Ancora oggi, studi compiuti sulla morte del ragazzo e documenti della Wada si contraddicono. Martire oppure mito: come se poi importasse davvero al fine di capire chi era Knud Jensen.
Per approfondire che cosa si dice ancora oggi sulla morte di Knud Jensen: "The truth about Knud: revisiting an anti-doping myth"
https://www.sportsintegrityinitiative.com/the-truth-about-knud-revisiting-an-anti-doping-myth
Foto: https://www.sportsintegrityinitiative.com
Svegliarsi di soprassalto oppure Thomas G
Espressione rilassata: prima, durante e dopo una corsa importante. È sempre stato così, sin dai primi passi. Mentre gli altri si incupivano, tesi fino a strapparsi, logorandosi fino a otturare i propri pistoni, Geraint Thomas faceva scivolare via le preoccupazioni pedalando sciolto con quelle gambe che sembrano stiletti affilati. «Mai visto uno con una testa simile» - racconta Rod Ellingworth, suo ex allenatore e deus ex machina dei successi della Gran Bretagna nel ciclismo.
E d'altronde, la forza mentale di Geraint Thomas non è mai andata in frantumi nemmeno tutte le volte che è finito a terra. La prima brutta caduta nel 2005 in Australia: finì in terapia intensiva e gli tolsero la milza. «I miei vennero a Sidney preoccupati, finì che ci divertimmo un mondo». Al Tour del 2013 cadde nella prima tappa, si ruppe il bacino e restò ugualmente in corsa fino a Parigi supportando Froome verso la vittoria finale. Al Giro del 2017, quando era in piena lotta per la maglia rosa, si scontrò con una moto della polizia e qualche giorno dopo si ritirò. Lo stesso anno al Tour vinse il prologo, indossò la maglia gialla, ma tempo una settimana e finì di nuovo a terra: clavicola rotta. Memorabile il suo incidente alla Gand-Wevelgem del 2015 quando una folata di vento lo buttò fuori strada mentre era in fuga per la vittoria.
Elegante in bici, vincente su pista, sul pavé e nei Grandi Giri, Geraint Thomas è visto in gruppo come personaggio tranquillo e rispettato; garbato e dai modi britannici, lui che arriva dal Galles - Cardiff per la precisione, 'Diff, come dicono da quelle parti. Nell'ultima tappa al Tour del 2018 Daniele Bennati gli si avvicinò prima del traguardo e gli disse: «Il fatto che sia uno come te a vincere il Tour de France, mi fa venire la pelle d'oca».
Quando poi Thomas dice che dell'Italia gli piace tutto, in particolare il cibo, non è una strizzata d'occhio, sembra parli davvero di amore. In tempi non sospetti raccontava di come pensare al Giro d'Italia lo facesse svegliare di soprassalto la mattina, e quando si è sposato lo ha fatto nella St Tewdric's House, una villa italiana del XIX secolo, in Galles. Successivamente lui e la moglie l'hanno acquistata, restaurata, e oggi, a partire dalla modica cifra di circa cinquemila sterline, chiunque ci si può sposare.
Ha frequentato la stessa scuola secondaria di Gareth Bale, e in Galles è ritenuto uno dei personaggi sportivi più grandi di tutti i tempi, al pari della leggenda del rugby Gareth Edwards. Sempre a Cardiff, in suo onore, dopo il titolo olimpico vinto a Londra, la Royal Mail fece dipingere d'oro una cassetta delle lettere nella piazza centrale ed emise un francobollo col suo nome.
Il suo primo allenatore racconta di quando trovasse questo ragazzetto di nove anni mingherlino, pallido, con le gambe fini come uno sfilatino, tutte le mattine fuori dal velodromo a spiare i ragazzi che correvano con la maglia del Mindy Flyers Club. A furia di vederlo gironzolare lì intorno, timido, a bocca aperta e con gli occhi sognanti, un giorno lo invitò a fare qualche giro, gli diede una bici di riserva e lo lanciò in pista. Tempo qualche anno e Thomas divenne il più forte della sua scuola, poi del Galles, poi della Gran Bretagna, fino a conquistare due titoli olimpici nell'inseguimento su pista, nel 2008 a Pechino e nel 2012 a Londra.
«Non aveva mai il broncio anche quando perdeva una corsa» dice di lui un altro suo allenatore, mentre Courtney Rowe, padre del futuro compagno di squadra Luke, ricorda il suo talento: «Luke era bravo, ma G è sempre stato semplicemente geniale». E se c'era da fare festa lui era il primo ad arrivare e l'ultimo ad andarsene: «Ad ogni addio al celibato io tornavo a casa alle 22.30, Thomas per ultimo».
Alla fine del Tour de France vinto, Arsene Wenger, all'epoca manager dell'Arsenal, lo chiamò per congratularsi, e Thomas, tifoso sfegatato dei Gunners, pensava fosse Wiggins, noto imitatore, che scherzava. Qualche tempo dopo incontrò Leo Messi al termine di un Barcelona-PSV di Champions finito 4-0 e con una tripletta del fenomeno argentino. Messi gli regalò la sua maglia autografata e qualcuno scrisse: “Messi ha voluto incontrare il Re del Tour de France”. Quel Tour che in Sky non volevano che vincesse: «Mi dissero che avrebbero corso tutti per Froome anche se avessi avuto un minuto di vantaggio e che se nella cronosquadre avessi avuto un problema, non mi avrebbero protetto né aspettato», rivela Thomas nella sua biografia.
Escluso dalla selezione per il Tour di quest'anno - chi lo ha visto al Delfinato non ne è rimasto sorpreso - Thomas sarà una spina nello Stivale. E se dovessimo puntare un penny su un vincitore del Giro, il suo nome ci potrebbe far vacillare. A patto che G, come lo chiamano in gruppo, smetta di svegliarsi di soprassalto pensando all'Italia e mantenga il suo profilo equilibrato. “Imponi la tua fortuna e corri verso i tuoi rischi”, scrisse un giorno René Char, e ci pare un pensiero perfettamente adatto al cammino di Geraint Thomas.
Foto: ASO / Alex BROADWAY e ASO / Pauline BALLET
Andare in bicicletta mi rende felice
Peter Schermann aveva ventisei anni quando comprò la sua prima bici da corsa. Fino a quel momento aveva giocato a basket in una squadra amatoriale, si era laureato in psicologia e il suo tratto distintivo era sempre stata una smaccata concitazione dentro al fisico di un corazziere: 190 centimetri per 95 chilogrammi.
Quando uscì in bici per la prima volta si era dimenticato di gonfiare bene le gomme e dopo dieci chilometri aveva dovuto farsi venire a prendere dalla sua ragazza: bucò entrambe le ruote e tornò mestamente a casa.
Alla sua prima corsa si presentò con una maglietta con su scritto "Livestrong"; la gente gli rideva dietro, vedeva questo buffo e goffo omaccione cercare di districarsi con la mountain bike e che veniva superato da ogni concorrente possibile: finì doppiato due volte ed estromesso dalla corsa. Ma non ne fu per nulla turbato.
Il ciclismo lo aveva rapito, era la brama di agonismo che lo aveva sempre caratterizzato sin da quando, bambino, si allenava giorno e notte con un canestro fuori dal garage di casa sua insieme al suo fratello gemello. Cresceva di livello nella ditta in cui lavorava, ma aveva bisogno di placare quella tirannica sete, finendo per alzarsi ogni giorno alle cinque del mattino con il solo scopo di allenarsi. Poi andava a lavoro in bicicletta, e in pausa pranzo si allenava; tornava a casa in bicicletta e la sera ancora ad allenarsi e poi, nei giorni di riposo, via ad allenarsi per recuperare il tempo perso dietro alle cinquanta ore di lavoro settimanali in azienda.
Dopo il primo anno di bici, era il 2015, Peter Schermann strapazzò la concorrenza in una gara locale su strada finendo per impressionare Marc Pschebizin, leggenda tedesca del Triathlon e soprannominato Mister Inferno per aver vinto ben dieci volte una delle prove più dure della specialità: l'Inferno Triathlon. Preparatore atletico, Mister Inferno consigliò a Peter di darsi una calmata «Sei bravo, hai talento, ma esageri con gli allenamenti». E infatti Peter, a furia di allenamenti massacranti, formaggio quark e noci, racconta che «dopo sei mesi iniziai ad assomigliare più a un ciclista che a un giocatore di basket». Due anni dopo, Peter vince la stessa corsa di mountain bike che lo aveva visto umiliato tempo prima.
Ma la mattina di Pasqua 2017 viene inghiottito da un buco nero degno di un passaggio dimensionale dentro Providence – Rhode Island. Erano passati un paio di giorni dall'ultimo allenamento e dopo aver chiamato al telefono un amico per uscire in in bici iniziò a sentirsi male. Dalla stanza penetravano rumori ovattati: Peter si guardò allo specchio e non riusciva a riconoscersi. Era, racconta sulle pagine di develo.cc, come se stesse guardando l'immagine deformata di qualcuno che non era lui. «Ho fatto la doccia e ho provato a cantare qualcosa ma non usciva nessun suono. Non riuscivo a formare le parole mentre l'acqua della doccia sbatteva così forte, come fossi nel mezzo di una grande tempesta».
Bussarono alla porta, era il suo amico. Andò ad aprire in una sorta di trance, mezzo svestito. L'amico credeva fosse un gioco, uno scherzo, poi le vertigini presero il sopravvento. Per fortuna di Schermann l'amico era stato paramedico e colse la gravità della situazione chiamando un’ambulanza. Dopo averlo visitato sul posto gli dissero: hai avuto un ictus.
Non riusciva a parlare, Peter, non poteva muovere il suo corpo: era come un pezzo di carne intorpidito ma con i pensieri vigili: «La mia mente era completamente normale a parte il fatto di sentirmi stordito, quasi sopraffatto». Mentre aspettava l'arrivo dell'ambulanza Peter ricorda, come un sogno lontano, che stava cercando di indossare la sua biancheria intima pensando: «Questa roba mi sta scomoda, non è la mia».
Gli dissero che il suo sistema nervoso era stato inattivo per oltre mezz'ora e che molto probabilmente il suo lato sinistro del corpo non si sarebbe più ripreso per via dei danni cerebrali causati dall'ictus. E lui, quattro mesi dopo, era di nuovo in sella a una bicicletta, ma non solo. Al via del Tour of Xingtai, corsa su strada del calendario UCI, aiutò il suo compagno di squadra Carstensen a conquistare un successo di tappa.
Oggi Peter Schermann pedala ancora, più di prima. Racconta di come il ciclismo abbia avuto una parte fondamentale nella sua riabilitazione, di come gli abbia dato la motivazione nell'alzarsi ogni mattina, prima pedalando qualche minuto, poi un po' di più, poi diverse ore al giorno, al sole o sotto la pioggia. Ha corso su strada, ha vestito la maglia della nazionale tedesca nella coppa del mondo di mountain bike ottenendo piazzamenti dignitosi e all'inizio del 2020 ha persino chiuso nei primi dieci la Cape Town Cycle Tour. «Incredibile, vero?» racconta. «Nessuno ha capito perché mi è successo quello che mi è successo, ma io so una cosa soltanto: andare in bicicletta mi rende felice».
Foto: Peter Schermann/Facebook
Smog
“Dolce massacro, bici, dolce massacro. Perché ho cominciato ad andare in bici mascherato come un clown per le strade di Roma? Mandando giù lo smog fino alle cavità più nascoste degli alveoli, rischiando un'infinità di volte di finire sul lastricato, inghiottito da qualche paraurti.
Perché continuo a pedalare ancora per dieci chilometri dentro una giungla di lamiere, prima di uscirne fuori e finalmente respirare senza sentir dentro l'anidride carbonica che mi divora i polmoni?
Perché i chilometri, la fatica, gli scatti, i controscatti, le salite, le forature, le mani sporche di catena, i tubolari che non vogliono né uscire né entrare, gli automobilisti, i clacson?
Gli automobilisti che ti suonano in continuazione, che ti evitano per miracolo mandandoti al diavolo se pedali un centimetro più a sinistra della “loro” corsia. Perché?
Non saprei, ma ogni tanto, a cavallo di quella bici, mentre ti mantieni miracolosamente in equilibrio su quei due centimetri di gomma, sospeso in aria, senza rumore, spinto dalle tue sole forze, ti succede qualcosa di insolito e ti senti la vita addosso. E non capita spesso di sentirsi la vita addosso, sia pure per un attimo. A volte ne basta uno per capire che ce la possiamo fare, che ce la stiamo facendo; solo uno per sentirsi ancora in corsa, continuando a nuotare senza andare a fondo.
E non c'è nient'altro che ti vada di fare se non far girare le tue maledette gambe su quei pedali.
Mi rendo conto di quanto tutto questo possa essere crepuscolare per una gnocca grunge e il suo teddy boy tutto anfibi e mimetica: rimarrebbero un po' perplessi, soprattutto sulla questione della vita addosso. E ogni tanto, lo ammetto, la penso come loro. Penso davvero che quel frenetico frullio sia veramente stucchevole, che non abbia niente a che fare con un terzo tempo di Jordan, una stop volley di Mac, una pirouette del Tartaro Volante...
Pure, quella solida presa sul manubrio che te la fa possedere – soprattutto quando lo impugno da sotto in posizione da volatona finale, da crono, alla Jacques Anquetil o alla Charly Gaul in salita, insomma nel bel mezzo della sua curvatura – quella posizione compatta sul telaio, quel mento spinto in avanti sopra il manubrio, quei muscoli tirati dai tendini sui pedali, danno un potere inesauribile in sella alla tua bicicletta.
Ecco perché vado in bici, e non rompetemi, pseudogiocatori di calcetto notturno, con la solita storia che non ci trovate niente d'interessante in una corsa ciclistica o in un'uscita fuori porta di sessanta chilometri...
La bici la ami se la cavalchi, finquando non riesci a domarla la odi e ti viene la nausea soltanto a guardarla.
Finquando non la domi, la bici è meglio che non la stuzzichi (detto degli ultimi sopravvissuti pedalatori delle città).”
Il brano si inserisce apparentemente senza un senso, all'interno di “Miguel y Marco – la fantastica corsa nella terra di Macondo”, libro del 1995 di Maurizio Ruggeri, edito da Limina. Un resoconto ironico, pungente e romanzato del Mondiale di Duitama, e dove un finale alternativo elimina – nel vero senso della parola – Olano, “compañero ribelle che sembra il suo gemello monozigote, il suo replicante che non ha voluto perdere di vista”, e lancia Indurain e Pantani verso il traguardo. Un libro geniale, che alterna rabbia verso il mondo del giornalismo e del doping, sprezzante ironia contro i mostri sacri dell'epoca – da Adorni a Bugno e De Zan. Tra agonismo e poesia proietta i protagonisti di quell'indimenticabile gara nell'olimpo del cinema di Bergman, delle imprese di Gimondi e dell'epica di Melville e di Omero.
Foto: olympodeportivo
Diavolo di un Gerbi (e di un Evenepoel)
Che bellezza i vent'anni. Immaginatevi ad averli durante un Giro di Lombardia e magari vincerlo come Giovanni Gerbi, il diavolo rosso. O semplicemente poterlo correre, come Remco Evenepoel, lo spauracchio dei nostri tempi. Vent'anni: e chi mai potrà ridarceli.
C'è un filo che accomuna i vent'anni di Evenepoel e quelli di Gerbi e che potrebbe essere annodato. Su quel filo scorre il primo Lombardia della storia: lo vinse proprio Gerbi. La corsa nacque per chiudere la stagione e fino a un tempo nemmeno troppo lontano era definita “la classicissima”. La prima edizione si disputò nel 1905 e sarebbe dovuta essere la resa dei conti tra i clan di Cuniolo e Albini per una lite scoppiata dopo una serie di vittorie dell'uno sull'altro: era un 12 novembre e la corsa si svolse in mezzo al freddo al fango. Alla fine la vinse Gerbi, abile a metterci lo zampino, diavolo non per caso.
E visto che si ricorre a stratagemmi cabalistici: sarà il primo Giro di Lombardia (ahinoi chiamato ora Il Lombardia – che di accattivante non sembra avere nulla) per Evenepoel, a vent'anni – tanti quanti Gerbi quella volta. Un talento fiorito in primo pelo, con quella forza straripante che per qualcuno sfocia persino in arroganza. Quando parte non ti resta che vederlo sempre più piccolo e con un distacco sempre più grande. Fossimo nel ciclismo dei pionieri ne scriveremmo la sua epopea. Fosse vissuto un secolo fa ne esalteremmo la grandezza, abbandoneremmo maldicenze e dubbi guardando solo alle sue imprese.
I due sono figli del proprio tempo: immaginatevi se oggi Remco Evenepoel sparasse a un contadino con una carabina o investisse una signora in piazza Campo del Palio ad Asti. Oppure se corresse con una bicicletta pagata trenta lire, andasse in fuga per duecento chilometri e vincesse con quaranta minuti di distacco sul secondo. Oppure immaginatevelo che si sveglia tardi dopo aver dormito in una locanda, parte insieme al suo compare con un quarto d'ora di ritardo, riprende il gruppo, stacca tutti e vince – davanti al suo compare.
Immaginatevi Remco Evenepoel fare lo scalpellino, il sarto, il garzone di bottega oppure immaginatevelo sulle strade del Tour scambiato per un suo avversario, assalito, buttato a terra e picchiato, e salvato solo grazie all'intervento di alcuni tifosi armati di pistola.
Immaginatevi Remco Evenepoel presentarsi al via con un maglione rosso; ma “chi a l’è chel diau? “ potrebbe sentirselo dire davvero oggi, se gli venisse qualche strana idea.
Immaginatevelo in corsa, proprio oggi, in mezzo a quelle strade tortuose come un accidenti, ma vuote per colpa di quel maledetto virus. Immaginatevelo all'attacco, ad accelerare la sua educazione e a strapazzare il destino degli altri.
Comunque vada sarà un bel vedere, diavolo di un Evenepoel, di Gerbi ne abbiamo soltanto letto, ora tocca a te farci divertire.
Foto: Giovanni Gerbi, Le Monsterrato
Dai Paolo! Dai Paulinho!
Uno è Paolo (Bettini), l'altro è Paulinho (Sergio). Uno è affamato, l'altro, a sentire la telecronaca della Rai, sembra quasi lì per caso. Un turista che sceglie la Grecia come meta estiva e vaga in preda ai vapori dell' ouzo e al sapore divino delle costolette. Oppure uno spettatore accaldato che insegue a torso nudo i suoi idoli.
Uno è un grillo, l'altro una sfinge del galio. Uno è un lupo, l'altro un buon segugio che fiuta il momento giusto, la ruota giusta, la schiena più ammiccante tra trenta o più. Uno è un fuoriclasse, l'altro un comprimario - «ma non sottovalutarlo», gli ripete Ballerini in corsa. Era Atene, era la Grecia, era il 14 agosto del 2004. E faceva un caldo che sembra di sentirlo ancora oggi.
Uno attacca, l'altro risponde. Il Licabetto che sovrasta Atene è lontano dal traguardo, ma nemmeno troppo. Dai Paolo! Attacca Paolo! Scatta su quella salita non irresistibile ma che alla lunga fa male. Non avrai mica voglia di usare la funicolare? Non pensare a Ullrich, fa paura solo a se stesso. E quel Valverde, poi? Gli stai insegnando il mestiere e da te imparerà come si fa. Gilbert, invece, è ancora un bambino. E Vinokourov? Ha occhi piccolissimi che sembrano due fessure, parla in un idioma incomprensibile, tutto suo. Lo hai mai sentito quando prova a dire qualcosa in italiano? Non puoi avere paura di lui. Dai Paolo! Fatti beffe di loro, non crederai mica che se loro avessero la possibilità di staccarti ti lascerebbero vincere? Sono soldati del Re, tu un brigante: ti salterebbero in groppa e ti riempirebbero di calci e pugni fino a farti scendere dalla bicicletta.
E così Paolo va e Paulinho pure. Uno è un mito da narrare davanti a un fuoco – due coppe del mondo (ma quanto era bella?), una Milano-Sanremo, due Liegi, poi arriveranno due mondiali – l'altro è un simpatico aneddoto da raccontare al bar davanti a una (due, tre...) pinte di birra.
Dai Paolo! Attacca su quella salita creata per sbaglio dall'ira di Atena; la tua ira è calcolata, quella di Ballerini invece è tattica sopraffina – si racconta di quante ve ne siete dette, ma tra toscani, amici, colleghi, grandi corridori, accade.
Dai Paolo, mancano mezz'ora all'arrivo e nessuno ci sta capendo nulla. In televisione parlano di Azevedo (già!) più che di Paulinho: “non potevi trovarti compagno migliore” - ti avremmo voluto gridare noi, da qui. Lo facciamo a distanza di anni e di chilometri, facendo finta che ancora nulla sia successo. Forza Paolo, forza anche te, Paulinho: dai una mano finché puoi. Il Portogallo non è mai stato così in cima al mondo – all'Olimpo? - di una corsa in bicicletta.
Dai Paulinho, dai Paolo: c'è un caldo che ti si appiccica addosso come una seconda pelle. Dai Paolo, supera l'ultimo chilometro, non fermarti che il surplace ha gli artigli neri come un granchio di ferro, rispondi alla volata di Paulinho che sembra fatta giusto per far spaventare tutti a casa, o come per dire: “Guardate che c'ero anch'io”. Occhio: dietro il gruppo rinviene. C'è Axel Merckx che vuole portare nella famiglia “Il Cannibale” l'unica medaglia che manca.
Non ascoltare quello che dicono in sala stampa: da non sapere chi fosse, Paulinho è diventato: “ un corridore temibile allo sprint!” Dai Paolo, affiancalo, superalo, gioisci. Che il tuo trionfo è pure nostro.
Giusto il tempo di capire e di staccare le mani dal manubrio, salutare la tribuna con un gesto impercettibile, mostrare un accenno di pallidi muscoli e sfoderare una bocca a forma di o per lo stupore, il giubilo. Uno è medaglia d'oro, l'altro è argento. Dai Paolo! Dai Paulinho! L'eco si sente fino a qui, fino a oggi.
Esteban Chaves, la berraquera, Il Lombardia
A prima vista Esteban Chaves sembra un pulcino bagnato. Stambecco, è l'ultimo baluardo di una razza in via d'estinzione, un sopravvissuto al primo vagito, un veterano con cicatrici in tutto il corpo. Corre con un braccio malconcio e a causa di un grave incidente ha rischiato di perderne la mobilità.
Nella sua prima corsa in Europa, Esteban Chaves andò subito in fuga: pensava che la vita girasse come in Colombia, aguardiente e guacamole, e invece prese tanto di quel freddo e di quella pioggia da non capirci più niente. Il gruppo lo raggiunse vicino al traguardo e lo staccò; lui si fermò sul ciglio della strada e si misero di impegno per convincerlo a concludere la gara. Arrivò in lacrime e in stato di ipotermia. I genitori, sempre al suo fianco, insistettero a lungo per farlo salire nuovamente su una bicicletta.
Il padre racconta che per stargli vicino durante la sua carriera ha praticamente lasciato perdere quello che aveva creato – un'azienda che produceva mobili in legno - «per Esteban ho messo da parte le mie ambizioni». E a cosa servono i desideri di un padre se non sfociano negli occhi felici di un figlio?
Più volte, Jairo, questo il nome del padre, ha spinto affinché Esteban, valido ma meno talentuoso di molti suoi coetanei, potesse correre fuori dalla Colombia.
Forse meno talentuoso non è la parola più giusta: Chaves di qualità ne ha sempre avute, ma faticava ad esprimerle, un pulcino bagnato, si è detto, un anatroccolo a volte brutto, quasi sgraziato che col tempo si è trasformato in un colibrì.
E allora finalmente eccolo arrivare in Europa, a poco più di vent'anni conquista il Tour de l'Avenir, ma poi...
Si racconta spesso di come la sfortuna si accanisca con insistenza nei confronti di poeti, geni, artisti, ribelli... e piccoli scalatori. Al Laigueglia del 2013 Chaves va a terra, perde i sensi, si sbriciola un braccio, si fracassa quel corpicino così abile ad andare in salita da renderlo una mina vagante in ogni corsa a cui prendeva il via. Lo ricoverano d'urgenza e finisce per smarrirsi. Raccontano di come chiamasse suo padre diverse volte al giorno raccontandogli l'episodio della caduta quasi come in uno stato catatonico.
Poi la lunga riabilitazione, l'aiuto della famiglia, persino qualche bugia raccontata dai medici sul suo stato di salute. Una qualsiasi persona non avrebbe mai potuto tornare a fare una vita normale dopo quello che gli era successo, figuriamoci a correre in bicicletta.
Il ragazzo di Bogotà, invece, spinto e spronato dagli insegnamenti di una famiglia sempre al suo fianco, prende fiato, risorge piano piano, torna a far funzionare quell'arto nonostante i dubbi, nonostante avessero usato i nervi del piede per ricostruirgli il braccio.
In Colombia la chiamano berraquera e ha diversi significati. In questo caso è quel particolare modo di essere che tradurremmo con ostinato, tenace. E che cos'è un ciclista colombiano se non un duro?
Chaves, così piccolo che potresti infilarlo in una bottiglia, risale in bici con l'aiuto del padre, stavolta non è l'ipotermia, ma la paura di non riuscire a realizzare il suo sogno, andare avanti ripagando la fiducia che la famiglia poneva in lui. Tre anni dopo, è il 2016, sfiora il successo al Giro - solo Nibali, a proposito di tenacia, lo superò – e finisce sul podio della Vuelta.
Al Giro di Lombardia di quella stagione non parte come favorito, ma chilometro dopo chilometro riassapora quelle sensazioni vincenti che hanno reso quel minuscolo cuor di leone uno spauracchio in salita. Resiste agli attacchi dei migliori fino a quando è lui, sul traguardo di Bergamo, il migliore. Non ce ne voglia Diego Rosa, secondo per un'incollatura, se quel giorno abbiamo esultato con Chaves: primo colombiano della storia a vincere una Monumento. Non ce ne voglia nemmeno Rigoberto Urán, idolo di una generazione di corridori del suo paese, che deve, per l'ennesima volta, rimandare l'appuntamento con il-successo-che-ti-cambia-la-vita.
C'è una frase che riassume bene quello che è Esteban Chaves, le parole sono di Alex Edmonson, suo compagno di squadra: «Mai visto uno più in gamba di lui: anche quando pensi che si stia per spezzare, lui resta tutto intero. Non ho parole per descriverlo».
Nemmeno noi, anche se ci abbiamo provato. Lui ci riesce meglio, saltellando in bicicletta.
Foto: Aivlis