La Milano-Sanremo è
La Milano-Sanremo è un salto nel buio. È indecifrabile, un omissis, un vorrei-ma-non-posso a turno per velocisti, scalatori, cacciatori di classiche, fuggitivi. «Io ci provo sempre, perché per la legge dei grandi numeri», ci racconta Mirco Maestri, «prima o poi quella fuga arriverà».
La Milano-Sanremo è una corsa lunga, snervante, è limare, stare coperti. Si assopisce per diverse ore e «diventa folle per i venti minuti finali». Parole di Matthew Goss, vincitore nel 2011.
La Milano-Sanremo è un film di Takashi Miike: ti inebria, ti terrorizza, ti confonde, ti annoia, poi ti inchioda lasciandoti con sudori freddi e la bocca asciutta.
È stata l'ultima corsa raccontata da Mario Fossati: “Claudio Chiappucci ha vinto e io sono contento di staccare, dopo quarantasei anni, dal ciclismo e dalla classicissima, la Sanremo appunto, portandomi appresso il suo nome lievemente clownesco”, scrisse nel 1991. L'edizione di quest'anno si sarebbe dovuta correre il 22 marzo e invece in quei giorni, quasi come un dovere o una colpa, ci lasciò Gianni Mura.
Annullata, slittata, in sospeso, messa in dubbio, poi ricreata da capo e senza capi, la Milano-Sanremo di oggi è inedita. Forse sarà più bella? Chissà. Di sicuro sarà ancora più difficile da comprendere. Doveva essere a marzo invece è ad agosto; doveva essere il Mondiale di Primavera e invece arriva in piena estate. Ha visto la neve, vedrà il caldo; è stata fedele alla costa, oggi si ubriacherà in mezzo alle colline piemontesi.
Sembra banale, come il Poggio inserito nel 1960, l'anno della morte di Fausto Coppi, ma non lo è. “È una corsa per velocisti”, lo trovi scritto ovunque, lo ripete persino un vecchio suiveur seduto ad aspettare il passaggio del gruppo a bordo strada. Eppure, chi ha fantasia scardina le difese - aggiunge. Per qualcuno è un inutile orpello, tuttavia c'è chi ne ha fatto un cruccio o si è costruito un palmarès solo vincendola.
Sarà banco di prova per Nibali, riscatto per Sagan o Alaphilippe; sarà un mezzo per raggiungere la leggenda per Gilbert, rivincita per van der Poel, spasmodica ricerca della conferma per la tenacia di van Aert. Per molti – tutti, noi compresi - sarà un pensiero da rivolgere a Fabio Jakobsen.
È goduria per chi la corre, dal primo all'ultimo, così lunga ed evocativa, o per chi aspetta solo di viverla all'attacco come fa Mirco Maestri, in fuga per quattro anni consecutivi tra il 2016 e il 2019 e oggi costretto a guardarla sul divano per un incidente in allenamento. «Correrla è sempre stato il mio obiettivo. Volevo partecipare una volta nella mia vita e invece mi sono ritrovato a farla quattro volte e per tutte le quattro volte sono stato in fuga». Quasi come una sorta di riverenza.
La Milano-Sanremo è un sogno che il corridore aveva sin da ragazzino. «E quando mi lancio in fuga è perché mi piacerebbe lasciare il segno, essere da esempio per tutti quelli che ci vedono, dare quella spinta e quel coraggio che a volte viene a mancare soprattutto nelle categorie giovanili: mollare mai». Saggio lo è, calmo proprio non sa stare.
La Milano-Sanremo di oggi per noi e per Maestri sarà la stessa sofferenza: divano e tv. Ma questo, meglio non ripeterglielo di nuovo. «Non voglio pensarci: sarà dura, soffrirò a guardare gli altri correrla» ci racconta quasi febbrile. Mollare mai e sempre al vento, però. Ce lo insegni tu, Mirco.
Foto: Bettini
Luoghi sacri: il Poggio
Il Poggio è luminoso. Ci si arriva dopo aver scollinato la Cipressa, dolce salita che si arrampica transitando per il comune di Costarainera, nella provincia di Imperia. Dalla discesa all'imbocco del Poggio c'è un lungo tratto pianeggiante a tratti esposto al mare e al vento che scongiura gli attacchi, ammazza le velleità degli attaccanti, siano essi solitari o in gruppetto, e permette alle squadre dei favoriti di riorganizzarsi.
Il Poggio lo imbocchi a una velocità supersonica. I colori sono accesi, le gambe dei corridori provano a ignorare i quasi trecento chilometri percorsi, la carreggiata è larga quanto basta, la distanza dal traguardo di Sanremo misura poco più di diecimila metri. Ti lasci la via Aurelia e Arma di Taggia alle spalle e alla sinistra il Mar Ligure che ti osserva con il suo blu e il suo Santuario dei Cetacei; dopo qualche centinaia di metri di salita trovi invece il Santuario di Nostra Signora della Guardia, luogo simbolo di questa zona e tanto caro ai marinai che lasciavano doni chiedendo protezione per i loro viaggi affinché la Madonna scongiurasse un mare in tempesta o un attacco di pirati. La strada qui spiana dopo aver percorso a tutta i primi tornanti del Poggio e le gambe sono già a pezzi.
Se ti affacci verso sinistra il mar ligure è uno specchio che ti acceca e in fondo, in mezzo alle case, vedi Sanremo.
Gli ultimi dieci chilometri di questa corsa, una volta imboccata la salita - che a farla normalmente sembra essere poco più di un cavalcavia - sono un mare in tempesta. La rampa con vista Sanremo è fatta apposta per invogliare attacchi. È come un’onda capace di scagliarsi con veemenza contro le rocce e di infrangere le residue energie di molti velocisti.
Il Poggio è uno spartiacque. Divide i buoni dai cattivi, i campioni dai mestieranti. È un neo appena accennato su una pelle perfetta che trasforma la Milano-Sanremo, dopo ore spesso passate a sbadigliare, nel quarto d'ora finale più folle dell'intera stagione ciclistica.
Il Poggio è eccitazione, è uno shaker con dentro sogni, ambizioni, cuore, polmoni, fegato, gambe, sotto una pennellata di azzurro che acuisce i contorni. Sono quasi quattromila metri che spingono verso l'alto, ma non troppo; una decina di curve in totale, quattro tornanti secchi nei quali arrivi a una velocità così elevata che sei costretto a frenare, e rilanciare. È uno zuccherino che potrebbe rimanerti sullo stomaco. Se ti affacci verso destra vedi serre e villette moderne; il mare è esattamente dall'altra parte. In queste zone si continua a coltivare un prezioso vermentino che rinfresca la gola dei suoi abitanti, mentre uliveti e palme stanno via via sparendo per fare spazio alla floricoltura.
Nelle giornate di grazia, dalla cima del Poggio puoi scorgere la Riviera genovese da una parte e quella francese dall'altra, come fossero a tiro. Una volta scollinato oltre alla cabina telefonica, la strada svolta bruscamente a sinistra e si lancia in un cavatappi in discesa formato da ventitré curve e sette tornanti da percorrere a folle velocità e dove si può pensare di resistere al ritorno del gruppo o addirittura dove fare ancora più differenza.
Si racconta che nel 1992 Sean Kelly arrivasse giù dal Poggio così velocemente da toccare con il gomito il muro a ogni tornante come un motociclista ad Assen. Lui ha sempre negato: «Argentin mi staccò sul Poggio, io scollinai poco dietro: si raccontano molte storie su quella discesa, è vero che andavo forte, ma non stavo toccando il muro, era il rumore delle mie ruote sull'asfalto». Raggiunse Argentin a un chilometro dal traguardo e vinse, a quasi 36 anni, l'ultima delle sue nove Monumento.
Non c'è un posto designato dove attaccare sul Poggio, se dal gruppo si fa andatura forte e regolare, si fa fatica ad evadere. Per sorprendere o creare margine devi avere gambe farcite, fortuna, tempismo e volontà d'acciaio. Nel 2018 Nibali si inventò un attacco che oramai è storia, mantenne in discesa quel vantaggio, resistette al ritorno del gruppo con Trentin partito come una pallottola e poi risucchiato, e con il piccolo Caleb Ewan, secondo, che vinse la volata di gruppo appena in tempo per entrare nelle foto celebrative.
L'anno prima ci fu un brutale attacco di Peter Sagan al quale risposero Kwiatkowski e Alaphilippe che si accodarono in discesa. Il polacco beffò poi Sagan sul traguardo. Spesso, a seguito della bagarre, il gruppo arriva in cima sfilacciato e allora la discesa e poi il finale possono premiare i migliori finisseur del gruppo: è il caso di Cancellara che qui vinse nel 2008, dopo aver allungato il gruppo nella picchiata verso il traguardo attaccò a due chilometri dalla fine e vinse. «Guardi la cartina è non sembra difficile, è piatta, poi su e giù, Semplice, no? E invece...»
E invece alla fine arriva il Poggio, dopo quasi trecento chilometri, luminoso come una giornata di fine marzo, inserito nel 1960 per indurire la corsa e diventato simbolo di quello definito il Mondiale di Primavera; luminoso anche quando nel 2013 una bufera di neve investe la corsa e solo a portarla a termine i corridori ne sarebbero andati fieri. Lui resta sempre in alto a osservare, con il suo profilo un po' altezzoso e costellato di giardini in fiore, il traguardo perso in mezzo a quelle case in fondo, nell'abitato di Sanremo.
Una Milano-Sanremo in prima persona
Un ragazzo con la maglia bianca e due strisce rosse - forse bordeaux - orizzontali è partito e ha anticipato il gruppo – suo malgrado diventerà famoso da quel giorno. Io che faccio? Ne approfitto. Dietro Sagan e Kwiatkowski si osservano come un duello a mezzogiorno. Vogliono fare uno scatto brutale come dodici mesi fa: se arrivo al traguardo con loro sono battuto.
C'è anche Alaphilippe che fa paura, ma il suo momento deve ancora venire. Poi ci sono i velocisti, Ewan, Viviani, Démare, Kristoff: sono sempre tanti i favoriti qui. Da quanto un italiano non vince a Sanremo? Dal 2006? Troppo tempo. Io ho appena conquistato il Giro di Lombardia, sono già nella storia, ma così sarebbe ancora meglio. Come dite? L'ultimo a vincere Giro di Lombardia e Milano-Sanremo in fila è stato Sean Kelly? Prendo appunti.
Sono scaltro, sfrutto l'attimo. D'altronde con le mie caratteristiche devo giocare di fantasia. Piombo sulla ruota di... Neilands, ok, lui. Mi acquatto per qualche metro alla sua ruota, poi accelero. È un tratto persino semplice, nessuno se lo aspettava. Neilands stringe i denti, ma non sento più la sua presenza alle mie spalle. Sagan – l'ho scoperto dopo – in gruppo ha un po' giocato. Non si muove, tutti lo marcano. È il faro della corsa si sarebbe detto un tempo quando ero piccolo e seguivo le corse in tv. Con Sagan, poi, succede spesso, o meglio, succedeva il periodo in cui era considerato il più forte. Ora, come ogni cosa, sta un po' passando di moda. Il tempo è un gigante che ci schiaccia.
Scollino. Supero la cabina telefonica; mi metto in assetto da discesa; ho qualche centinaio di metri di vantaggio e tiro fuori la lingua in segno di concentrazione. Schiaccio nervosamente la radiolina per conoscere il vantaggio. Mi butto giù lungo quelle curve. A proposito non sapevo fossero ventitré: chi le ha mai contate? Così come non ho mai avuto tempo di guardare dal Poggio verso la riviera, né ammirare i terrazzi in fiore: dicono siano bellissimi.
Arrivo giù con buon vantaggio ma potrebbe non bastare. Trentin mi insegue – no Matteo, proprio tu. Un italiano non vince qui da troppo tempo – fu Pozzato anticipando, da maestro, la volata. Lo risucchiano, invece. Il gruppo è famelico. Mostro affamato: non mi avrai mai e così sarà. Mi giro, dietro sbandano per prendere la scia e limare l'impossibile. Ho ancora un po' di vantaggio. Decimi su decimi: ormai è fatta. Ormai ce la faccio. Alzo le braccia al cielo. Che goduria: ho vinto la Milano-Sanremo!
L'oro di Casartelli
Barcelona, Giochi Olimpici del 1992. Si fa la storia: Christie, Sotomayor, Settebello, Magic Johnson, Michael Jordan, Larry Bird, Dream Team. In mezzo a loro Fabio Casartelli.
Barcelona, Sant Sadurní d’Anoia per la precisione. È il 2 agosto. Prova in linea di ciclismo su strada da disputare in mezzo ai soffocanti vigneti che producono il Cava, lo spumante spagnolo. Fabio Casartelli è giovane, spumeggiante per l'appunto; come tutti i giovani è anche bello e pieno di speranze. Come tutti i suoi coetanei più che preoccuparsi del futuro si occupa del presente e il presente, quel giorno, significa Giochi Olimpici.
Dilettanti, perché quella fu l'ultima edizione: dal 1996 via libera ai professionisti. Durante la stagione Casartelli è uno dei migliori in Italia e di conseguenza è una dei tre selezionati per la prova olimpica. Su di lui molti scommettono come futuro cacciatore di grandi classiche. La Sanremo è tagliata per lui, si dice. E il tracciato olimpico, severo ma non troppo, ricco di saliscendi, dominato dall'afa delle campagne catalane e dal bollore di un asfalto così chiaro da accecarti, è fatto su misura per il corridore cresciuto nella provincia di Como. E in gruppo non lo sanno, o meglio, scelgono diversamente marcando Gualdi e Rebellin.
È una corsa che si rivela lineare come da protocollo. Coltello tra i denti, cadute, carneadi alle prime armi. A poco più di un giro dal termine si decide tutto. Casartelli rientra nel gruppo davanti; ha il fiuto per cogliere il momento buono, perfetto gioco di squadra con Gualdi e Rebellin - uno che ancora oggi pedala in gruppo. Davanti restano in tre; stringono un tacito quanto paradossale accordo, come fosse il finale di un racconto di Raymond Carver. Una medaglia sarebbe arrivata in ogni caso e difatti sul traguardo, mentre Fabio Casartelli sprinta e conquista l'oro, Dekker, secondo, e Ozols, terzo, alzano le braccia al cielo ammaliati dall'idea di un podio olimpico. Nel gruppo dietro, tra gli altri, chiudono Zabel e Armstrong.
Dopo aver tagliato lo striscione a braccia alzate, Casartelli è assalito dai tifosi; gli strappano la maglia dalla gioia tanto che salirà sul podio con quella di Gualdi.
Abbiamo pianto quel giorno per Fabio Casartelli, piangeremo ancora per lui tre anni dopo. Quella, purtroppo, è una storia che non avremmo mai voluto conoscere, né vivere, né raccontare. Ovunque rimbalzi il suo ricordo, rubando la chiosa a Roberto Perrone: “Fa buona strada, Fabio”.
L'attesa della corsa
L'attesa è una chiave essenziale della nostra esistenza. Può essere analizzata nella filosofia (Wittgenstein, Heidegger, Schopenhauer), interpretata a teatro (Godot), impressa in appunti e riflessioni (Canetti), messa in scena in una corsa ciclistica.
L'attesa, lunga diversi mesi, oggi sfocia in un tracciato di centottantaquattro chilometri che si attorciglia nella canicola di agosto. In mezzo a fasci bianchi di polvere lattiginosa - crete senesi -, tra lunghe salitelle, bagarre e colpi di mano da sfoderare in Piazza del Campo, o semplicemente “il Campo” come dicono da quelle parti e dove, per l'arrivo della Strade Bianche 2020, c'è attesa.
L'attesa può essere dolce e febbrile, logorante o noiosa, può farti persino scalpitare sui tuoi sandali, cantava qualcuno. C'è attesa per chi seguirà la corsa, per chi la correrà, per chi la prepara dietro le quinte, per chi la racconta in diretta o lo farà solo alla fine. C'è attesa per quei passaggi suggestivi in mezzo a ulivi e polvere; attesa per scoprire chi andrà in fuga – forza: scommettiamo chi! – oppure per il passaggio verso Monte Sante Marie dove un muro si erge fino a un paracarro che porta il nome di Fabian Cancellara, vincitore tre volte della corsa. Lì dove di consueto esplode la Strade Bianche.
C'è attesa per capire chi vincerà tra Alaphilippe, van der Poel, van Aert, Gilbert, Benoot, Van Avermaet, Nibali, Sagan, Fuglsang, Kwiatkowski, Pogačar o chi per loro.
C'è attesa per una foratura, una rimonta, uno sguardo che sa di fatica, una pedalata che ostenta brillantezza. Un recupero dopo un buco, lo scatto di chi sa che non ne ha più e bluffa oppure qualcuno che si nasconde e poi ti infilza. L'attesa è spesso sorpresa, è arte surrealista dipinta da mano estrosa. Attesa sotto lo striscione del traguardo e che non è mai noia, né fine a se stessa, figuriamoci, poi, se è l'attesa di una corsa come questa. Bentornato ciclismo, ci sei mancato.
Foto: Strade Bianche/Facebook