Ci sono parole che, in fondo, sono sinonimo di ospitalità, di accoglienza, certamente di una predisposizione d’animo gentile verso l’avventore. Due fra queste le abbiamo scoperte, meglio sarebbe dire riscoperte, a Siena, proprio dopo aver varcato Porta Camollia e aver letto quella scritta in latino: «Cor magis tibi Sena pandit». Sì, Siena ti apre il cuore ancor più di questa porta, recita così ed essere ospitali, in fondo, richiede questa inclinazione. Ma le parole a cui ci riferiamo noi sono di uso corrente, nessun lontano eco storico, “nessun latinorum” da rispolverare: buongiorno e buonanotte, tutto qui, nel soggiorno, accanto alla cucina, alla macchinetta del caffè, dove ogni mattina si prepara una colazione, sempre diversa, al b&b che, da questa parola, ha preso il nome: “Buonenotti”.

Siamo in Strada di Marciano 23 e Luca Massini ci ha accolto da poco narrando quello che dovrebbe essere un rito: la colazione. «All’alba, c’è Alessandra Forzoni che attende il risveglio di ciascuno, aspetta che entri qui. Ci si saluta, ci si dice reciprocamente buongiorno, poi, l’ospite si siede al tavolo e da lì inizia la conversazione: “Ha dormito bene? Cosa desidera?”. Sempre prestando attenzione a quel che il cliente cerca: magari vuole solo un poco di silenzio e allora si sta zitti, ci si muove piano. Le nostre giornate principiano in questo modo».
Accogliere significa anche far sentire a casa, a casa propria, e questo “Bijou hotel” è, in realtà, il ribaltamento dell’abitazione di Luca e Alessandra: un open space simile, pensato come se dovesse essere vissuto dalla loro famiglia, con ogni dettaglio scelto come si scelgono le cose fra le pareti di casa. Alessandra aveva un sogno simile sin dal 2001, 2002, perché l’idea di costruire qualcosa di nuovo, così ideato, le piaceva, ma c’era un posto di lavoro sicuro, uno stipendio fisso e tante certezze che un cambiamento simile avrebbe messo in discussione totale: «Coloro che io non avevo voluto lasciare, nel 2011 mi hanno lasciato. La multinazionale per cui lavoravo ha chiuso, proponendomi un trasferimento tra Brindisi, Rovigo e Roma. Virginia, mia figlia, era ancora piccola e non me la sentivo di andare così lontano. Ho cercato un lavoro simile per molti mesi, ho ricevuto proposte inaccettabili. Ad un tavolo, con Luca, durante un aperitivo, ci è venuto in mente quel sogno nel cassetto e, quasi per scommessa, abbiamo aperto quel cassetto e l’abbiamo tirato fuori. Era un tardo pomeriggio di gennaio». In mente, si fa spazio quella casa che Luca e Alessandra vorrebbero ristrutturare da tempo e che sarebbe, comunque, da ristrutturare: in quell’inverno si progetta, a marzo partono i lavori, a giugno apre il b&b. Era il 2013, undici anni fa.

Hanno avuto «l’incoscienza dei vent’anni, senza avere vent’anni», per il resto, dentro, c’è la loro verità: «A me vengono in mente- spiega Alessandra- i budini al cioccolato che preparavo per Virginia, quando era bambina. Sì, quelli che si comprano al supermercato. Ricordo che li impiattavo, aggiungevo un poco di zucchero a velo, sopra, magari, una fragola o qualche mirtillo. Sai le bruschette alle olive? Mi preoccupavo di disegnare una piccola bocca, un nasino e due occhi. Ospitare è questa cosa qui, avere cura per l’altro, ed io faccio lo stesso a casa nostra, quando preparo la tavola e sposto i bicchieri, un attimo prima di sedermi con Luca e Virginia, perché mi sembrano più belli in un’altra disposizione. I prodotti del “Buonenotti” sono gli stessi con cui pranziamo e ceniamo noi, ma, proprio perché non sono solo a casa mia, chiedo le intolleranze a ciascuno e provo a preparare qualcosa di personalizzato. In un ambiente familiare, ci si sente sicuri anche per questo».

Un giorno, la madre di Alessandra è entrata in quella casa, mentre i lavori erano in corso: c’era solo una parete portante o poco più. «Ma sei sicura di quello che state facendo?». Non lo erano, Luca e Alessandra: avevano timore per quel salto nel buio, in un mondo complesso che non conoscevano e, ancora oggi, stanno studiando, provando a comprendere, mentre la pandemia ha cambiato tutto, anche le persone, che sono diventate più fredde, spesso più nervose. Il timore c’è ancora adesso, perché tutto può cambiare, perché non si sa mai, soprattutto in un’attività di questo tipo, a non voler cambiare sono proprio loro, perché le persone tornano, si ricordano delle attenzioni. In undici anni hanno ascoltato storie di ogni tipo: felici, tristi, hanno pianto, si sono commossi, vissuto mancanze e costruito ricordi: alcune persone arrivano per motivi di studio, altre di lavoro, qualcuno di salute. «Vorremmo essere vicini a chi arriva, in un modo o nell’altro, non abbiamo mai pensato di arricchirci, abbiamo sempre cercato di metterci a cena, a sera, soddisfatti, per la giornata vissuta. A mia figlia- aggiunge Luca- ho sempre detto che i complimenti non bisogna mai farseli da soli, come autoscatti. Devono essere gli altri a riconoscere un tuo merito e se vedono un demerito si ha l’obbligo di ascoltare e capire come cambiare. Qui, le parole belle sono venute dagli amici e dagli ospiti e sono state una spinta». Se non avesse funzionato, c’era un piano “b”: avrebbero eliminato due bagni, l’avrebbero trasformato in un appartamento, forse messo a disposizione degli studenti. Forse, sì, perché sono testardi e qualcosa si sarebbero inventati. In mezzo a tutti gli impegni dell’apertura, non si era nemmeno pensato a un sito web, a come promuovere la struttura: l’inaugurazione è avvenuta con un aperitivo ed i primi ospiti sono stati proprio gli amici di una ragazza presente quel giorno. Passo dopo passo, le persone sono arrivate, ad agosto è andato tutto meglio di quanto si potesse pensare e l’autunno, che avevano immaginato di recupero, di riposo, ha mostrato un’altra faccia di questa terra: tutte le persone che arrivano in Toscana con i colori di ottobre e di novembre e vanno al Duomo di Siena, verso le Crete, nel Chianti. Stanchezza, ma anche felicità, perché quel sottotitolo che avevano scelto, «la vostra casa a Siena», non era più solo un modo di dire, ma stava diventando una realtà. Luca continuava ad inforcare la sua bicicletta: «Pedalare significa produrre idee, tornavo, le proponevo ad Alessandra: se funzionavano, le appuntava, altrimenti significava che dovevo rimettermi in sella». La fiducia nei nuovi progetti non è di tutti, anzi, è davvero di pochi e Luca e Alessandra lo sanno molto bene, lo hanno vissuto sulla loro pelle. Non ci credeva nessuno, o quasi, solo la piccola Virginia e Silvia, la sorella di Alessandra, altri dicono oggi quel che dicevano in quegli inizi: «Vedrete, non avrete più un giorno libero, pagherete un sacco di tasse e, sin dal mattino presto, sarete impegnati con il lavoro». Qualcuno ad Alessandra lo ha detto da poco: «Ancora con quelle torte, con quei dolci? Non sei stanca?». No, non lo è, e quando parla delle sue creature si illumina: le crostate di albicocche, di ciliegie, di more, i muffin, pane per la sua creatività, le uova strapazzate che qualcuno degli ospiti ha descritto come “le più buone mai assaggiate”. Qualche ospite, al ritorno da una pedalata con Luca, si siede al tavolino, chiede una fetta di crostata e la gusta, con gioia: Luca e Alessandra non si fanno notare, ma non riescono a smettere di guardare e si sentono fieri.
“Buonenotti” è anche una «piccola galleria d’arte», perché Silvia è un’artista e ogni quadro appeso alle pareti è suo. Ogni tanto, se ne aggiunge qualcuno, si cambia il posto di qualcun altro, l’unico a restare sempre è quello nella sala colazioni: anche l’arte accoglie, quel che è piacevole accoglie, quel che è “personale” accoglie. Per questo motivo ogni camera è differente ed ha un proprio nome, perché che sia per lavoro, per studio o per salute, avere la sensazione di essere attesi fa la differenza, pur se non si fa festa. Il parquet, pur differenziato, è la costante. La “Stanza del sole” ha colori che spaziano tra il giallo, l’ocra, il Terre di Siena ed il bianco: la testata del letto è costituita da una cornice apposita, pensata da un corniciaio pedalatore della zona, che l’ha ricoperta con sfoglie di oro zecchino. Le poltrone sono dorate e provengono dalla casa della mamma di Alessandra, mentre i comodini sono in cipresso e quel profumo si diffonde ovunque e ciascuno si chiede da dove provenga. La parete è fatta da Luca, su suggerimento di Silvia, in lunghe telefonate mentre lei è a Puerto Rico: indicazione su indicazione, ora è visibile il risultato finale. In “Contrasti”, invece, i colori predominanti sono il bianco ed il grigio sporco, l’arredamento è moderno, la testata del letto è di pietra grigia, il bagno è grande, come grande è la doccia. Da entrambe ci si affaccia sulla campagna senese, in “Contrasti” c’è anche una terrazza per fare colazione all’aperto. La terza camera è anche la più grande: “Il giardino dei sogni”. Si tratta di una sorta di “camera zen”, dove Alessandra ha ridato vita ad un vecchio scrittoio ed i comodini sono sbiancati da un sapiente artigiano. Più in là, una maglia della “Strade Bianche” appesa, apre la porta ad un’altra storia: Luca e la bicicletta.

Tutto è iniziato per caso, per necessità dopo un incidente in moto, la sua passione precedente: «Mi hanno praticamente dovuto ricostruire un piede e da lì ho iniziato a pedalare, traendone la stessa soddisfazione, che si tratti di strada, di cross o di gravel, la disciplina perfetta per queste terre. Corro in un gruppo sportivo e ho l’attestato di accompagnatore, così porto in giro gli ospiti. Potrei farmi pagare? Sì, ma non lo farò mai: non accetto di ricevere denaro per qualcosa che mi diverte, mi sembrerebbe di approfittarne. Sono felice quando scopro un percorso, quando lo racconto o quando degusto un vino, un piatto di pasta ed un cappuccino, magari a Radda in Chianti. Spesso mi dirigo verso Montalcino, verso le crete, verso i boschi o verso il Chianti. Vado in ricognizione, poi invito gli ospiti. Così ho conosciuto Riccardo Magrini, che viene a trovarci spesso. Con lui condivido anche la passione per il Palio e siamo entrambi della contrada dell’Oca». Sorride, Luca, e racconta che, un domani, al momento della pensione, vorrebbe dedicarsi solo al proprio orto, alla propria bicicletta e alla propria contrada: le cose più semplici e più belle che ha, quelle che, in famiglia, tutela e chiede anche ad Alessandra e Virginia di tutelare con una metafora tratta dal mondo della Coppa America, dalla vela: un approccio “lasco”, “andando di lasco”, in larghezza, per custodire i propri spazi e arricchirli. «Per Virginia, ad esempio, i tesori sono i cavalli, le lingue, la tecnologia, gli amici, il compagno, l’università, il suo essere un’atleta: nostra figlia passa, magari, per un caffè, ma va bene così, è giusto così, ogni tanto, quando c’è troppo da fare, accorre per aiutarci ed è bello». A Siena, la città di questa famiglia.
«Essere di Siena è la cosa più bella e difficile che si possa vivere: è una città piccola, con tutti i difetti delle città piccole, ma dal punto di vista umano offre quanto nessuno potrebbe mai immaginare. Spesso la detesti e quando la detesti non te ne accorgi, però, appena vai via da qui, ne senti la mancanza, vorresti tornare. Siena è, in fondo, un universo a parte. Avremo la puzza sotto al naso, avremo un carattere difficile, tuttavia Siena è Siena». Forse anche per questo Luca e Alessandra vogliono solo continuare così, non perchè hanno poche idee, ma perchè stanno già bene: magari si potrà aggiungere qualche passeggiata a cavallo, qualche cooking class attraverso le conoscenze culinarie di Alessandra, ma nulla più. Lo ricorda una bottiglia di vino con il nome “Buonenotti”, donata dal fidanzato di una ragazza che purtroppo non c’è più e che al b&b si recava perché era vicino all’ospedale dove eseguiva le cure. Oppure quella coppia di anziani signori, sull’ottantina, fra i primi visitatori. Lei, bellissima: un rossetto che più rosso non si può e un cappello di paglia d’altri tempi. Lui, innamorato come non mai: una sorta di principe azzurro, un personaggio uscito da un film, pieno di attenzioni per la compagna, dalla colazione a letto, all’attesa, ad ogni piccola attenzione, perso dietro a quell’amore. Sono queste e tante altre piccole e grandi storie a tenere accesa l’idea nata in quel pomeriggio di gennaio e a far crescere solo la voglia di continuare, per altre “Buonenotti”.