Le dichiarazioni di Irma Testa, pugile ventitreenne, medaglia di bronzo a Tokyo, in seguito al coming out di qualche settimana fa, hanno fatto molto parlare nel mondo dello sport.

Noi abbiamo voluto parlarne con Elisabetta Borgia, psicologa clinica e dello sport a stretto contatto con il mondo del ciclismo, per avere un suo punto di vista sulle difficoltà che, purtroppo ancora oggi, permangono nel parlare apertamente del proprio orientamento sessuale, in particolare in ambito sportivo.

«L’omosessualità – esordisce la Dott.ssa Borgia – c’è sempre stata e sempre ci sarà, non è un fatto nuovo. Ciò che è cambiato nel tempo è il modo di percepirla da parte della società. Già solo il fatto che queste dichiarazioni facciano parlare rende evidente come, ancora oggi, permanga un canone che la società considera comune e di cui l’omosessualità non fa parte. Altrimenti non ci sarebbe bisogno di parlarne».

Oggi l’omosessualità è considerata uno stato esistenziale come molti altri e il gesto di uno sportivo importante che la dichiara apre alla possibilità. «È un bene che sportivi di rilievo facciano questo gesto perché si tratta di un messaggio lanciato alle persone più giovani, a chi si sente più debole e non ha il coraggio di vivere allo scoperto la propria sessualità. Un gesto di ispirazione. È come dire: “Si può dirlo, si può ammetterlo”. Questo, però, apre la via a tutta un’altra serie di considerazioni». Le considerazioni di cui parla Elisabetta Borgia sono quelle relative, in primis, all’accettazione personale di questo stato esistenziale.

«Se non si accetta personalmente, si è maggiormente esposti alle ferite che possono venire dal mondo esterno. Sempre e soprattutto in alcuni mondi, per esempio il ciclismo che è un piccolo universo, fortemente predisposto alla condivisione, alla comunione di spazi e tempi. Fare coming out senza una completa accettazione di se stessi può essere pericoloso, in quanto poi si rischia di non essere in grado di reggere ciò che accade perché, purtroppo, per sbagliato che sia, non si può sapere come le persone reagiscono, cosa dicono. Accettarsi vuol dire mettersi, almeno parzialmente, al riparo da quelle ferite».

Il focus della dottoressa Borgia va proprio sul ciclismo e sulle modalità con cui si vive. «Un gregario che lavora per il proprio capitano ha, e aggiungerei deve avere, una confidenza e un feeling maggiore rispetto a quello che esiste fra colleghi in qualunque altro lavoro. Questo, da un lato, dovrebbe portare a una maggiore facilità nella comprensione di ciò che vive l’altra persona, dall’altro, però, espone a problematiche importanti in quanto tutti abbiamo timore del giudizio, in particolare da parte delle persone con cui abbiamo più rapporti. Nel ciclismo è molto difficile separare la sfera personale da quella lavorativa».

Nel ciclismo questo fatto è inevitabile e si estende a più fattispecie: partendo dal rapporto privilegiato fra compagni e arrivando alla condivisione di circa duecento giorni in giro per il mondo, delle camere di albergo. «Capite benissimo che il rischio di esporsi a battute e giudizi, per come va la società di oggi, c’è e ha un peso rilevante. Scegliere di esporsi vuol dire assumersene le conseguenze e fare i conti con ciò che la tua realtà lavorativa, e non, ti porta. Non è un caso che Irma Testa abbia deciso di parlarne solo dopo la medaglia olimpica, come a ricercare una sicurezza prima, una forza che le consentisse di essere veramente libera».

Borgia considera questa dichiarazione come la fase finale di un’elaborazione di un conflitto interno, un processo di accettazione intimo e consapevole. «Sai perché certe cose ci fanno star male più di altre? Certe affermazioni di persone ci feriscono in maniera particolare? Perché alcune “fanno risuonare” certe parti intime, alcuni “nervi scoperti” in tutti i campi della nostra vita. Ad esempio, capita che qualche atleta rimanga molto male per un commento di un tifoso particolarmente offensivo, ad esempio “sei un corridore finito”: ecco, questa affermazione avrà spazio nel corridore se, forse, intimamente ogni tanto questo pensiero o questo interrogativo gli è balenato nei momenti di difficoltà, se invece è un atleta sicuro di se stesso non subirà un condizionamento così forte. Questo avviene anche per quanto riguarda l’orientamento sessuale: se si è sicuri e tranquilli rispetto a questa sfera, se si è consapevoli di non essere sbagliati, ogni affermazione offensiva e discriminatoria, che chiaramente va perseguita, non avrà un potere deflagrante così forte».

Maggiori difficoltà sussistono nel ciclismo maschile rispetto a quello femminile in cui questa realtà è, invece, più accettata. «Dipende dalla caratterizzazione che la società offre di un determinato ruolo. Nell’arte, nello spettacolo, in alcuni casi è più semplice vivere la propria omosessualità in quanto non c’è quel machismo che nello sport abbiamo. Il ciclista deve essere perfetto, forte, senza macchia e senza paura e l’omosessualità, nello stereotipo della società, non si abbina a questo. Quando qualcuno dice: “È uno sport da uomini” inconsciamente fa riferimento a questa caratterizzazione. E pensare che, a livello di personalità, è la donna a essere maggiormente predisposta al sacrificio e alla fatica».

È il peso degli stereotipi e dei pregiudizi che la società si porta dietro da sempre. «Forse i nostri figli si troveranno a vivere una realtà differente e saranno in grado di sconfiggerli. Io sono positiva rispetto a questa cosa, il processo è iniziato ed inizia a farsi strada la predisposizione ad una visione diversa. Questi bambini cresceranno in un mondo dove inizia a entrare nell’immaginario collettivo la possibilità che la famiglia possa essere felice anche se con due uomini o due donne e dove anche i giocattoli, le fiabe e le pubblicità televisive prendono in considerazione la vera forma del mondo».

Foto: ASO / Alex BROADWAY