Cinque ore. Non parliamo spesso di numeri, ma questo non è un numero casuale. Ha a che vedere con gli ultimi di questo Tour de France: è, infatti, di circa cinque ore il ritardo dell’ultimo corridore in classifica generale alla vigilia dell’arrivo della tappa di Hautacam. Cinque ore ovvero una tappa e anche abbastanza lunga. Chi arriva in fondo alla classifica è come se avesse percorso una tappa in più. Questo per dare una misura temporale a quella sofferenza degli ultimi, alla loro difficoltà, perché diciamo tutti che gli ultimi fanno più fatica: così c’è un modo di misurarla quella fatica. E non è finita perché non saranno solo cinque ore, aumenteranno ancora.
Ma proprio perché i numeri non bastano, dobbiamo guardare cosa c’è dentro quelle cinque ore, quella tappa in più. Viene da pensare a Caleb Ewan a Mende e a quel ringraziamento ai compagni: un grazie che ha a che vedere con la solitudine e il lavoro, con la paura e il coraggio e anche la responsabilità. I compagni che non lasciano solo il capitano in difficoltà, molte volte, potrebbero staccarlo perché per loro può essere difficile tenere il suo ritmo, non per questioni di velocità, per questioni di lentezza: talvolta si voltano, lo guardano e, appena si rendono conto che stanno forzando troppo, tornano a rallentare. Ci si assume un rischio: quello di arrivare tutti fuori dal tempo massimo, di tornare a casa eppure anche per loro, per quei gregari, finire il Tour, arrivare a Parigi, ai Campi Elisi, è un sogno. Un sogno messo a repentaglio da un dovere. Sì, è un dovere, non una scelta morale, ma nulla cambia. C’è qualcosa di straordinario lo stesso, per come quel dovere viene portato a compimento. Un capitano ci pensa, ci pensa spesso quando non riesce ad andare avanti.
Anche un gregario ci pensa, perché quando è da solo pensa a tutto. Michael Mørkøv a Carcassonne ci credeva, ci ha creduto fino ai venticinque chilometri dal traguardo: non nella possibilità di vincere, non in quella di fare bene, solo in quella di arrivare in tempo per continuare. Non si può nemmeno immaginare quanto sia difficile quando resta solo questa. Allora perché si continua? Per se stessi ma, se si è uomini come Mørkøv, soprattutto per gli altri. Già, perché con quel poco che resta magari puoi lanciare un’ultima volata. Irrazionale un ciclista quando soffre: spera che basti una notte per cambiare tutto e l’incredibile è che talvolta basta, talvolta in quelle poche ore di sonno le cose cambiano e si torna a rendersi utili. Se non succede si aspettano giorni fino a che succede o fino a che si scende di bicicletta per sfinimento. Mørkøv non ha avuto questa possibilità perché non è riuscito a stare nel tempo massimo, ma ad aspettare, insieme a tutta la gente che non se n’è andata, c’era il direttore del Tour de France all’arrivo. Poche parole, una sorta di inchino.
Dietro a lui, come dietro a Soler, distrutto dai problemi di stomaco, la Voiture Balai, la vettura scopa, per gli ultimi. Cosa si prova a sentire quella macchina alle spalle, ad avere la sensazione di essere attesi dall’ultima macchina della corsa? Qualcuno alla guida delle vetture scopa ci ha detto che capita di immedesimarsi nell’ultimo uomo che hai davanti, di sentirsi davvero impotenti, perché nulla si può fare se non guardare e aspettare. Forse chiedersi se tutta quella fatica abbia un senso.
Quello stesso senso di impotenza che hanno provato i compagni e lo staff di Fabio Jakobsen ieri a Peyragudes. Di nuovo i numeri: diciassette secondi di salvezza per ore di fatica. Hanno gridato, chiamato, mosso le mani, lo hanno tifato come se stesse vincendo, più forte che nelle volate. Non poteva essere che così, perché il tifo serve soprattutto a loro, agli ultimi. Quando vai forte, stai anche bene da solo. Quando sei quasi fermo, hai bisogno di tutti. In fondo è questo il segreto di chi aspetta fino all’ultimo atleta sulla strada e sembra non finire mai la voce.
C’è un dettaglio, lo abbiamo visto più volte sulle strade: per i primi si tifa con tutto il corpo, con strumenti e movenze, per gli ultimi si aggiunge qualcosa. Per gli ultimi si aggiunge lo sguardo: ci si guarda a vicenda, tifosi e ciclisti, e in quel momento si tace. Tutto quello che si vuol dire è in quegli occhi che si incrociano: chiedetelo a un tifoso, chiedetelo a un ciclista.