L’odore del primo caffè è acre a Sankt Leonhard im Pitztal. Simon Yates, affacciato alla finestra, osserva il ghiacciaio di fronte all’albergo. Maria racconta che su quella cima ha perso la vita il fratello. «Ho perdonato quel ghiacciaio, ma non lo guardo più. So che è molto grande, ma ti assicuro che si può anche non vederlo». C’è qualcosa di antico, di gentile, nelle sue parole come i castelli tra Imst e Naturno. La realtà è che è sempre difficile restare gentili quando si perde qualcosa o qualcuno.
Tejay van Garderen, in fuga oggi, può raccontarlo. Quando al Tour de France 2015 si ritirò, pallido e sfiancato, aveva troppe spiegazioni da dare. Possiamo solo immaginare come si sia sentito nel dover dire alla moglie che non c’era più nulla, che suo marito quel giorno era malato e pedalava più piano dei velocisti. Poi la squadra, i giornali, i tifosi. E se mandassi tutti al diavolo? No, van Garderen quelle spiegazioni le ha date tutte.
A Naturno raccontano una storia simile, tra i meleti: «Sai, quelle piante di mele sono troppo vecchie per dare il frutto, eppure nessuno le taglia. È una forma di rispetto per quel che erano. E quelle mele, pur buone, non erano per nulla belle, erano bitorzolute, storte, piene di nebbiolina sulla superficie». Chissà, forse quel contadino parlava anche dei ciclisti, pur non conoscendoli, gesticolando con quelle mani piene di terra.
La strada, poco più in là, è un intestino attorcigliato, in preda a convulsioni. A Passo Resia c’è quel campanile sommerso dall’acqua, addormentato dal tempo, magnifico e dolente. A Frinig un senso di inquietudine pervade stradine strette come budelli. Dalla mattinata tutti dicono che la fuga può andare al traguardo, ma non è così facile. Sì, perché il gruppo ti illude e poi ti punisce. Non ti racconta quasi mai la verità. Vanno via in quindici. Moscon e Fabbro non si fidano, sentono il respiro del plotone e danno la prima sgasata. Seduto sulla sella, possente, Moscon, sui pedali, da destra a sinistra e da sinistra a destra, Fabbro. Sono loro due a prendersi la responsabilità di scegliere anche per Storer e Großschartner che diventano proiezione della loro ombra. È il punto di rottura. Come quella ragazza che pattinava sull’acqua ghiacciata, guardando le crepe. Come quel ghiacciaio da non guardare. L’elastico salta e la fuga si frantuma.
Dopo Tarres la strada è quasi tutta dritta verso il traguardo. Il peggio che possa capitare perché nascondersi dietro una curva è il modo migliore per far paura. Quando non ti vedono, si scoraggiano e mollano la presa.
In gergo ciclistico si dice che Moscon abbia lanciato una volata lunghissima e così abbia superato Großschartner. Una volata lunga è quella che ti frantuma i polmoni e che solitamente perdi, una volata lunghissima è quella per cui poi devi dare spiegazioni.
Moscon non ha paura di tutto questo. L’altro giorno, a un collega che gli chiedeva del suo carattere, dei suoi scatti di nervosismo, ha spiegato che guardare indietro non ha senso perché lì non puoi cambiare nulla. Ha detto “grazie per la domanda”, nient’altro.
Ci ha ricordato Maria che riesce a non guardare, a non vedere, una cima impossibile da trascurare. Ci ha ricordato tutti coloro che per continuare devono scordarsi troppe cose ed anche chi, nonostante continui a provarci, non trova una via d’uscita. Pinot, per esempio, che qualche anno fa non avrebbe mai tentato quell’attacco, così lontano dal traguardo, ed invece oggi ha maledetto quella foratura.
Ma, soprattutto, ci ha ricordato quel contadino e quelle vecchie piante di mele. Perché se è vero che è difficile restare gentili con le proprie sconfitte e con le proprie difficoltà, è altrettanto vero che quello è l’unico modo per non lasciarsi andare. Così Moscon non vince solamente perché precede l’austriaco, vince soprattutto perché ha imparato.
Ilario Biondi/BettiniPhoto©2021