Capovolgimenti

Alla partenza di Sefro, Giulio Ciccone e Julian Alaphilippe hanno visto la bicicletta in maniera diversa dal solito. Che a un ciclista piaccia la bicicletta non è, poi, un mistero, che un ciclista, passando davanti a una bicicletta, possa dire "ma che bella" non è assurdo ma nemmeno così scontato. Sì, perché per lui pedalare è un lavoro e, quando diventa un lavoro, le cose possono cambiare. Invece no. Loro guardavano quella bici e commentavano, come fanno molti tifosi dietro le transenne. Passavano la mano sul manubrio, come fa qualunque ragazzo quando va a comprare la bicicletta nuova, quasi che toccarla permettesse di vederla meglio. La bicicletta non si guarda solo, si tocca anche. Quando vedi due professionisti farlo, come lo hanno fatto Ciccone e Alaphilippe qualcosa si capovolge.

"I muri rallentano i ciclisti e se vanno più lenti li vedi meglio, per questo la gente va sui muri". Ce lo hanno detto mentre osservavamo quanto poco bastasse alla gente per saltare su una salita. Quanta poca salita servisse per fare ciclismo. Ovvero per fare grida, scritte sulla strada, birra e anche qualche spinta. E c'è chi dice che qualche ciclista, tempo fa, ebbe la lucidità per dire: "Grazie, oggi mi serviva". I muri non sono piacevoli, non per i ciclisti almeno. Per la gente sì, non solo perché può succedere qualcosa, ma perché c'è lentezza, c'è modo di vedere meglio, nonostante tutti vogliono andare veloce, nonostante anche quegli applausi e quelle grida sono una spinta ad andare veloci. Una realtà capovolta.

Evenepoel di capovolgimenti ne sa qualcosa. Lui che ha attaccato e si è trovato in coda, lui che ha girato la testa e chiunque può immaginare cosa abbia pensato, cosa abbia detto. Lì vicino c'era una casa, c'era un balcone. Chi aspetta il ciclismo ha pazienza. Sa tenere gli occhi fissi verso un luogo per tanto tempo perché il gruppo che passa è un attimo e se ti distrai, se giri la testa, se perdi quell'attimo non ha più senso. Beh chi guardava da quel balcone, da quella casa, ha avuto qualche secondo in più. Chi guardava da quella casa, quasi fuori dal percorso, ha visto qualcosa in più. Ha visto qualcosa che non avrebbe dovuto vedere. Essere nel posto sbagliato, non è stato così sbagliato questa volta. Capovolti.

La fuga stessa per Warren Barguil è un capovolgimento. Perché è la sua realtà a cambiare attraverso la fuga e perché ce lo dice subito: "Non ho mai creduto di poter vincere un Tour de France". Sì, perché oggi che Barguil è tornato a vincere si è tornati a parlare della sua generazione, dei corridori francesi che con lui hanno condiviso talento e fantasia. A molti fa piacere, a lui no. Lui prende ciò che accade per quello che è. Scattare è questo, scattare è prendere un momento e proiettarlo in avanti. Mentre tutti aspettano il momento giusto, chi scatta lo cerca.
A scattare si impara, perché potresti fare altre scelte. Chi scatta a cento chilometri dall'arrivo tendenzialmente viene ripreso: chi vince, spesso, va via all'ultimo. Barguil ieri ci aveva provato e aveva patito proprio la stessa sorte. Oggi la fuga non volevano proprio lasciarla andare via e proprio lui è tornato in fuga. Ha vinto. Si potrebbe dire molto, noi ci fermiamo qui, mentre Barguil va via e tutto ciò che è capovolto sembra perfettamente a proprio agio.


Un marchio di fabbrica

Quando uno degli allenatori più conosciuti del ciclismo americano lo notò, Brandon McNulty, da Phoenix, Arizona, era un ragazzo già alto, ma estremamente magrolino. Longilineo con gambe lunghe da fenicottero, aveva appena diciassette anni e, come (quasi) tutti i suoi coetanei, non era per nulla formato fisicamente. Lasciava, però, sulla strada prestazioni da far strabuzzare gli occhi.

Stracciò la concorrenza in una gara a cronometro di categoria: si dice che macinò una media di 380 watt per 30 minuti, con una normale bici da corsa, numeri superiori a chi prima di lui, Phinney e Van Garderen, venivano considerati tra i migliori talenti del ciclismo americano. Un tecnico della nazionale di atletica dopo aver visto quei dati pensò che il misuratore di potenza fosse rotto.

Attirò l'interesse di importanti squadre del Vecchio Continente, ma scelse di rimanere a correre con squadre americane per crescere con calma, senza lo stress e la tensione dei circuiti europei, e lo fece per altre tre stagioni rifiutando la fretta che a volte si mette addosso a chi, precocemente, mostra già di saperci fare nel proprio campo.

Suo padre, ingegnere del software, lo ha sempre definito come «all'apparenza timido, quasi schivo, ma in realtà è perché è un tipo super concentrato». I tecnici che lo hanno avuto per le mani: «il miglior talento del ciclismo a stelle e strisce dai tempi di Greg Lemond». A chi chiedesse un confronto con Adrien Costa - considerato il più forte corridore della sua generazione ma che abbandonò il ciclismo prima di passare professionista e di perdere una gamba in un incidente in montagna - si vedeva rispondere sempre la stessa cosa: «McNulty diventerà più forte».

Piccolo intermezzo per capire qual è sempre stato il suo terreno di gioco fino a questo 2022: le prove contro il tempo. A cronometro ha messo assieme, tra il 2015 e il 2019, 4 podi su 5 partecipazioni ai Mondiali (bronzo e oro tra gli juniores, argento e bronzo tra gli under 23). Meticoloso: prima di conquistare il titolo nel 2016 a Doha invitò a casa sua i compagni di nazionale Garrison e Stites. I tre occuparono per diversi giorni il garage di casa McNulty e con stufe calde e allenandosi con asciugamani bagnati cercarono di simulare l'afa che avrebbero trovato in Qatar. «Sono arrivato a un punto in cui pensavo di morire», raccontò McNulty all'epoca, ma lo disse, pare, accompagnando tutto con una fragorosa risata.
Vinse quel titolo iridato tra gli junior con un tempo che gli sarebbe valso il podio anche tra gli Under 23 davanti a gente come Asgreen, Cavagna, Pedersen e Ganna. Ma i tecnici con lui continuarono a usare la cautela: «Solo perché un bambino va forte come un adulto, non vuol dire sia già maturo». Fine intermezzo.

Passato nel World Tour nel 2020, McNulty in queste prima settimane di corsa sembra aver dato una definitiva sistemata allo scossone che ti prende quando fai il salto di categoria. Ha già conquistato tre corse, tutte allo stesso modo: attaccando da lontano e su tracciati duri.

E se la prima volta può sembrare un caso e la seconda ti fai qualche domanda, la terza, ieri alla Parigi-Nizza, la prendi come fosse diventato il suo definitivo marchio di fabbrica: «Mi piace vincere arrivando in solitaria» ha detto. Quasi 60 km al Trofeo Calvia, ma siamo letteralmente alle prime gare di stagione; quasi altri 30 un paio di settimane fa alla Faun-Ardèche Classic: partito dopo che a fare la selezione si erano messi Alaphilippe e Roglič.

Ieri, il classe '98 della UAE Team Emirates, verso Saint-Sauveur-de-Montagut, tappa con qualche colle da spezzare le gambe (chiedere a van Aert per esempio) e disputata sempre nella regione dell'Ardèche («mi viene da pensare che salite e discese di questa zona si adattino particolarmente alle mie gambe») ha fatto sfoggio delle sue armi migliori: doti sul passo, coraggio, capacità di guida, piacere nel stare faccia al vento in solitaria.

Ha attaccato subito dopo il via con altri corridori e a 39 dall'arrivo se n'è andato tutto solo con una sparata irresistibile. Così come da solo è arrivato. A fine tappa ha detto: «E pensare che stamattina ero convinto di non partire».

Quello che hai, quello che puoi

Quello che hai e quello che puoi. Anche oggi, anche a Bellante, è stata tutta e sempre questione di quello che hai e quello che puoi. Non solo davanti, non solo per Tadej Pogačar che ha vinto, per ognuno, in ogni tratto di strada. Partendo dal fondo, dove la corsa sembra lontana, dove la calma può arrivare a tramutarsi in noia per chi aspetta: in realtà è dolore per chi può appena stare davanti al veicolo di fine gara, per chi si sente atteso, sente che anche l'appassionato che ha provato, per gioco, a seguire la vettura scopa andrebbe più forte di lui. La chiamavano scopa perché non lascia indietro nessuno. E l'abbiamo visto spesso: basta un cenno, un minimo segnale con la mano, il guidatore scende, apre la portiera e carica la bici. Quello che puoi e quello che hai: talvolta solo la possibilità di salire in macchina.

Talvolta solo la noia. Allora, chi è in fondo al gruppo, al seguito della corsa, si saluta, quando l'andatura rallenta picchia sul vetro della macchina più vicina, chiede come vada, fa una battuta. Un modo per andare avanti. Capita che qualcuno scenda dalla macchina e, nei tratti in cui scorge qualche borraccia, la raccolga. La butta in auto, non la guarda nemmeno perché non si può. Non c'è una sacca in cui metterla, non c'è nulla. Magari ce ne sono tre, quattro vicine, se ne raccoglie appena una e si va via. C'è una cadenza, un rito stabile: i frecciatori che tolgono le indicazioni stradali: un'auto dietro il fine corsa, che cancella i segni della gara. Lascia solo il ricordo, può solo quello.
Quello che puoi e quello che hai, intrecciati dalla partenza dove due atleti francesi si chiedono di Giovanni Visconti. Ci pensano e non sono gli unici. Quando un ciclista smette l'effetto è questo, perché non può più e fa strano a pensarlo. Sai che finirà, prima o poi, hai questo punto fermo ma quando succede fa strano, perché il mondo fuori da qui è diverso. È diverso ciò che hai, è diverso ciò che puoi. Non puoi tornare, ad esempio, e questo ti spiazza. In bicicletta, vada come vada, puoi tornare, puoi riprovare.

Ieri avevamo parlato dell'orgoglio di Evenepoel: potevamo solo immaginarlo, oggi l'abbiamo visto, oggi sappiamo di cosa è fatto. Dei cartelli dimenticati bordo strada: «Attacca adesso, Remco. Per favore». Puoi chiedere, hai solo quella possibilità, perché le gambe non sono tue. Puoi chiedere per favore, lo fai.
Poi c'è Pogačar che, in questi giorni, sembra potere e avere tutto. Tutto ciò che serve per riuscirci. Tutto ciò che serve perché sembri facile e le cose difficili sono belle proprio quando sembrano facili. Non è difficile per il percorso, non per la salita di Bellante, che anche ripetuta è digeribile. È difficile perché non sarebbe la tua tappa, non sarebbe la tua giornata, nemmeno il tuo percorso. Eppure ti arrangi con quello che hai. Che poi arrangiarsi non è il verbo giusto per quello che fa Pogačar. Il suo predicato è costruire, mettere assieme, unire il tempo. In secondi, in minuti. Guarda gli altri, li provoca, li stuzzica. Forse li illude anche, pensiamo a Victor Lafay che un colpo simile se lo era già inventato al Giro lo scorso anno, e poi decide quale carta buttare sul tavolo.

Qui aspettavano Alaphilippe, perché è lui e perché il Campione del Mondo che vince nella tua città fa sempre un certo effetto. Qui aspettavano Giulio Ciccone, perché siamo in "terra d'Abruzzi" e tutti lo chiamano per nome, che fa casa, che fa uomo, ragazzo di queste strade prima che ciclista. Qui hanno applaudito Quinn Simmons che ha attaccato tutto il giorno e, appena ripreso, si è messo a lavorare per i compagni. Quello che hai, quello che puoi, ma anche quello che non hai e non puoi più, quello che senti di dovere. In fondo quello che sei.
Un ciclista. Come Magnus Cort Nielsen che è arrivato con quasi ventidue minuti di ritardo, davanti a quella vettura che non abbandona nessuno, che segue e aspetta. L'unica cosa che si poteva fare oggi con Cort Nielsen, una delle poche che si possa fare con la sofferenza, col dolore. Gli hanno detto: "Dai che ce l'hai fatta". Ce l'ha fatta davvero, con quello che ha e con quello che può. In testa, in coda, persino su un'ammiraglia dopo il ritiro, è sempre tutto lì.