Caorle, le sue case dai colori vivaci, le sue acque, il suo eco e l’eco di Venezia, è il luogo ideale per tornare a stare bene. Caorle e il colore della sua acqua è il posto ideale per essere attesi eppure sorprendere. Lo diciamo a noi stessi, lo diciamo a voi che ci leggete, lo diciamo ad Alberto Dainese e alla sua volata, a una linea del traguardo che speravamo arrivasse in fretta e allo stesso tempo avrebbe ritardato il suo arrivo solo per continuare a guardarlo lanciato a tutta, solo per gustare ancora lo spasmo dell’incertezza e lo sfogo della felicità. Dainese, Matthews e Milan, Milan, Matthews e Dainese, Matthews, Milan e Dainese: nomi girati, rimescolati, come l’emozione prima del verdetto, qualcosa che si rigira nello stomaco. Matthews al centro, la velocità di Dainese da una parte, la potenza di Milan dall’altra. Primo Alberto Dainese, dopo una bronchite, dopo un virus intestinale, dopo aver stretto i denti, sopportato le salite, i muscoli che sono leggerezza e peso se non si sta bene. Dainese che ha rischiato di perdere ed invece no. Dainese, acqua corrente, torrente scosso dal vento, marea impetuosa.

A Caorle, in questo borgo marinaro, in questa “piccola Venezia”, ci siamo resi conto che, alla fine, i ciclisti hanno molto in comune con l’acqua che oggi è l’elemento della tappa, un sottofondo, una scia. Perché i ciclisti scendono dalle discese, come le sorgenti dai monti, risalgono le montagne come fontanili. Partono e ritornano, anche se vanno lontano, molto lontano: il ciclo dell’acqua che evapora con il caldo e torna con la pioggia. Le visite a parenti di Marco Frigo e Andrea Pasqualon paiono un fiume che torna nell’alveo, che viene accolto dalle sponde, che si sente a casa e ha sul volto quel “sorriso da italiano in gita” di cui parlava Paolo Conte, raccontando di Bartali. Ci sono le gocce, ribelli, anarchiche, le fughe, quella di oggi, di Champion, Leysen, Quarterman e Sevilla, i rivoli, coloro che non tengono il passo e si staccano ma continuano a correre, cercano un’altra terra. I ciclisti hanno un loro suono, una loro musicalità che, in fondo, somiglia a un sibilo, a uno sciabordio. Le maree risentono della luna, i ciclisti del cielo e qualcosa in comune c’è: del sole che segna sulla pelle il contorno degli occhiali, della pioggia che inzuppa maglie e pantaloncini.

Un velocista potrebbe essere una risorgiva, un fontanile, uno zampillo d’acqua che trova un varco e risale, fruscia e guizza. Guardate Dainese e Milan lanciati in questo sforzo, diteci se non è così. E se un velocista è una risorgiva, la volata è un’onda, in un mare mosso, dove la spuma delle acque è il movimento frenetico di uno sprint: ogni spostamento, ogni danza impazzita sui pedali, ogni volta in cui il velocista pare quasi prendere a sberle la bicicletta, ogni urlo per dire all’ultimo uomo di aspettare, ogni gesto dell’ultimo uomo, con la mano o con la testa per indicare dove passare.

La felicità di Alberto Dainese è la felicità dell’acqua: trasparente, semplice, incredula, genuina. Dell’acqua di una terra che conosce bene, dell’acqua di casa, di quella che disseta, rinfresca, talvolta riscalda. Cara, fresca e dolce, direbbe Petrarca. Orgoglioso, fiero, perché c’è fierezza. “Com’è triste Venezia se nella barca c’è soltanto un gondoliere”, risuona Aznavour. Un velocista è sempre un gondoliere solo in barca, anche se ha un treno, importantissimo, anche se vince per pochi centimetri, anche se vive nel caos e lo domina, lo interiorizza. È sempre solo, perché l’ultimo passo, l’ultima onda deve metterla in solitudine. Un velocista è solo, come Dainese, primo su quel podio. Nella piccola Venezia che oggi non è per nulla triste.