fbpx
19,00 

La storia di Koichi Nakano, dieci volte consecutive campione del mondo di ciclismo su pista, si intreccia con la rinascita del Giappone dopo la Seconda Guerra Mondiale. E con il fenomeno del keirin, travolgente passione popolare.


COD nakano Categoria

Descrizione

Il 20 novembre 1948, al velodromo di Kokura, si disputò la prima gara di keirin. Tre anni prima, Kokura, città dell’isola di Kyushu, nel Giappone meridionale, era fortunosamente scampata alla seconda bomba atomica, quella che il 9 agosto 1945 colpì Nagasaki. Inventato per sostenere la ricostruzione morale e materiale di una nazione colpita a morte, il keirin, metà ciclismo e metà gioco d’azzardo, contribuì in modo decisivo a distrarre i giapponesi e ad alimentare il grande giro di affari di scommesse, irrefrenabile passione popolare.
I suoi campioni divennero nuovi, amatissimi eroi e si ammantarono di un’antica aura di sacralità guerriera.
Tra questi, intorno alla metà degli anni Settanta, si affaccia alla ribalta Koichi Nakano che, tra il 1977 e il 1986, diventa l’incontrastato dominatore internazionale della velocità su pista, conquistando dieci titoli mondiali consecutivi – record a tutt’oggi ineguagliato e, probabilmente, non eguagliabile – nonché mitico ambasciatore del ciclismo nipponico nel mondo.
Attraverso la vicenda familiare e sportiva di Nakano, l’imperatore della velocità, Marco Ballestracci racconta romanzescamente l’epopea del keirin e la sua dimensione atletico-spirituale negli anni in cui il Giappone si confronta con la modernizzazione della sua cultura e delle sue millenarie tradizioni.

«Il keirin, come la vita, non è per niente semplice. Ma, proprio come la vita, è necessario viverlo con grande leggerezza».


L’AUTORE – MARCO BALLESTRACCI
Già speaker radiofonico, giornalista musicale, armonicista e cantante blues, ha pubblicato numerosi libri di narrativa ispirata al mondo dello sport.
Nel 2009 e nel 2012 ha vinto il  Premio Selezione Bancarella Sport rispettivamente con A pedate (Mattioli 1885) e con La storia balorda (Instar Libri). Nel 2016 ha vinto il Premio Speciale CONI con I guardiani (66thand2nd). Del 2018 è 1961. L’anno che vinse il fantasma di Coppi (Ediciclo Editore), dedicato alla vittoria al Giro d’Italia di Arnaldo Pambianco, e del 2021 Giocare col fuoco. Storie del campionato perduto del 1944, sullo scudetto vinto dalla squadra di calcio dei Vigili del fuoco di La Spezia durante al Seconda guerra mondiale (Mattioli 1885).  Per la nostra collana Parole alvento ha pubblicato nel 2021 Black Boy Fly, da cui ha tratto uno spettacolo musicale che conta già quasi 50 repliche in giro per l’Italia, e Imerio – romanzo di dannate fatiche.

Informazioni aggiuntive
Peso 0,6 kg
Dimensioni 27 × 16 × 2,5 cm
Autore

Marco Ballestracci

Numero di pagine

192

Formato

12 x 17 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Nakano – L’impero del keirin”

Iscriviti alla newsletter


Mulatero Editore utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviare newsletter, fornire aggiornamenti ed iniziative di marketing.
Per informazioni sulla nostra Policy puoi consultare questo link: (Privacy Policy)

Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Abbonati ad Alvento

6 numeri direttamente a casa tua
6, 12 o 18 numeri consecutivi!

La nostra sede

MULATERO EDITORE
via Giovanni Flecchia, 58
10010 – Piverone (TO) – Italy
tel ‭0125 72615‬
info@mulatero.it – www.mulatero.it
P.iva e C.F. 08903180019

Alvento – Italian cycling magazine
è una rivista cartacea a diffusione nazionale.

Autorizzazione del tribunale di Ivrea n. 1 del 27/06/2018 (Ruolo generale 1904). La Mulatero Editore è iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 21697

Privacy Preference Center