Le domeniche senza Giro
Mentre il mare si agita, quasi succube di quelle nubi che i vetri del traghetto lasciano intravedere, ognuno fa i conti con il proprio tempo. Messina è ancora lontana e le cabine in cui ci si chiude a riposare troppo piccole per restarci nove ore. Si esce sul ponte, dove il fumo delle sigarette è spazzato via dal vento e ci si affaccia a guardare la spuma bianca che lo scorrere della nave lascia sul mare. La vertigine è lì, nelle mani che si stringono il parapetto e nei corpi che restano indietro, gettando in avanti solo il capo, per guardare.
Cosa sta accadendo in Ungheria, vicino al Lago Balaton, qui non lo sa nessuno. La connessione internet è assente da pochi minuti dopo la partenza e la televisione trasmette pochi canali, nessuno che restituisca qualche immagine del Giro d'Italia. Appena il traghetto si avvicina alla costa, in corrispondenza di qualche centro abitato, col segnale che torna si prova a cercare qualcosa: "Stanno andando piano, arriveranno tardi". Fino a tarda sera, è l'ultima cosa che sappiamo del gruppo. Il resto ipotesi, supposizioni ai tavoli accanto al ristorante.
Chi sale sul traghetto la domenica pomeriggio o va al lavoro o torna a casa. In ogni caso, quello è il momento in cui tutto si interrompe e, anche se stanco, scherzi. Oppure ti distendi su un divanetto e ti addormenti coperto da un cappellino. Sono i camionisti: qualcuno racconta a un ragazzo di quando, di notte, per non cedere al sonno, suona il clacson ai colleghi, si saluta, un sorpasso e via.
Il tempo sospeso è anche quello di ciò che chiunque potrebbe fare a casa, in una domenica qualunque: la Formula1, il Giro d'Italia e il televisore in salotto. Qui no e gli sbadigli testimoniano questo piccolo vuoto. Un signore, dopo di noi, chiede di cambiare canale, ma ritorna al tavolo con un pugno di mosche. Così, sul ponte, pensiamo a quante ore mancano, a chi per lavoro o per altri motivi di domeniche così ne vive tante, a chi sognerebbe di andare a vedere il Giro d'Italia passare come quando andava a scuola, ma sarebbe già felice di poterlo vedere a casa, con un figlio che fa i compiti per il lunedì e di tanto in tanto alza la testa a guardare la televisione.
Sono già passate le otto quando sappiamo che ha vinto Cavendish, dopo nove anni, a più di settanta all'ora, in volata. Cerchiamo l'ordine d'arrivo, mentre la connessione ritorna. In fondo, è sufficiente questo. Una notizia che ti arriva da una corsa di biciclette e ti ricollega alla realtà.
Dinamismi sul Danubio
Dentro agli occhi dei ragazzi sulle sponde del Danubio i ciclisti oggi non sono che un'impressione, un movimento d'aria, una macchia d'inchiostro. Un vettore che esprime velocità, per chi si intende di fisica, un pennello a scorrere su una tela per chi discute di arti. Eppure per Budapest e la sua gente basta quella frazione di secondo e quello che gli occhi credono di vedere. Sulle strade c'è tutta la gente che quell'asfalto può sopportare, tutta quella che quegli argini possono contenere.
I ciclisti sono una forma di dinamismo con tutto ciò che lasciano immaginare. Prendete Mathieu van der Poel e il suo sguardo immobile, che rende plastica la concentrazione, tanto che sembra quasi di poterla toccare, quasi avesse una forma e una consistenza. Prendete Mathieu van der Poel e il modo in cui taglia le curve, tutte le volte in cui sfiora le transenne e non le tocca: quasi vorremmo vedere quanta aria passa lì in mezzo. Voleva tenere la maglia rosa, si vedeva, si capiva. Voleva tenere la maglia rosa, ci è riuscito ed è tornato a parlarne per dire che oggi sì, non ha dubbi, nonno sarebbe orgoglioso di ciò che è, di ciò che fa.
L'orgoglio muove, è un vettore anch'esso. Guardate Vincenzo Nibali che sembra andare verso ciò che verrà, verso una terra che da qui non si vede ma è esattamente come un ciclista: torna ad ogni ricordo, per un profumo o un suono: la Sicilia. Oppure Tom Dumoulin che voleva tornare in Italia, al Giro, per cambiare ricordi. Sembra di risentire le voci che lo chiamavano sotto la pioggia di Frascati al Giro d'Italia del 2019 e quella mano che si alza, prima per salutare, poi per arrendersi, per ritirarsi sotto il peso del dolore.
Anche Simon Yates, oggi, era il dinamismo di un ciclista. Veloce, molto veloce, più veloce di tutti, persino di quello scatenato di van der Poel. Lui che, qualche anno fa, proprio al Giro, a Bardonecchia, è arrivato sfinito, stanco, in crisi: con dignità estrema e una punta tagliente di amarezza, di tristezza contenuta. Mentre Froome era quello stesso dinamismo, in salita, da lontano: talmente bello da sembrare impossibile.
Ed è così che Yates che vince la cronometro di Budapest è anche e soprattutto un uomo e la sua velocità, la possibilità di andare più forte e quasi di non essere visto da nessuno, sebbene le strade siano colme. Chiunque abbia provato a fare fatica su una bicicletta sa quanto sia bello tutto questo. Adrenalina pura.
The Traka: Morton e De Marchi, uomini e idee in fuga
Fa quasi effetto dirlo, eppure sabato l'abbiamo ripetuto più volte: "Lachlan Morton e Mattia De Marchi soli in testa a The Traka". Chi era sulle strade di Girona, l'ha vista questa fuga, questo coraggio nell'andare via, lontano dagli altri, che è poi ciò che nel ciclismo si cerca sempre. Questo staccarsi dal gruppo, dalle sue abitudini, dalla sua "pancia", dalla sua protezione, dal sentirsi sicuri, che prima ricerchi e poi, con l'anima del ciclista, respingi per ciò che ancora non conosci.
Due uomini, in realtà due idee, perché le idee assomigliano ai ciclisti e a tutti i loro chilometri, anche a questi 360 tra strade gravel, single track, salite, discese, curve e tratti tecnici. Le idee che nascono in un luogo chiuso, protetto, isolato, e che hanno questa spinta ad uscire fuori, a partire in fuga, anche se le ributti indietro, per volontà tua o di altri.
Lachlan Morton, Mattia De Marchi e i loro sguardi che cercano punti diversi da guardare per andare avanti, mentre il sudore appesantisce capelli e barbe e imprime il segno del casco. Da soli, davanti a tutti, in questo caso. Due idee che sono poi la stessa idea: un essere umano che parte in viaggio su una bicicletta è più vero che mai. Perde ogni maschera, molto pudore, non nasconde la fatica, il dolore, la felicità, non nasconde se stesso aspettando chissà cosa.
Pensiamo all'acqua che hanno bevuto, a quella che si sono spruzzati addosso, per il caldo o per levarsi di dosso la colla naturale che il sudore e la polvere costituiscono per intrappolarti. Al cibo che hanno mangiato, al pranzo dei ciclisti, a come le mani stringono quel cibo, alla pasta, al sugo, al ragù, a quel sapore che devi essere "finito" per tornare a sentire come la prima volta dopo esserti abituato. Alla fatica, alle smorfie, a qualche imprecazione: a quelle di Morton quando ha visto De Marchi andare via e si è ritrovato bloccato da un incidente meccanico. Tutto fuori, tutto allo scoperto.
È la loro idea: di De Marchi che vince per la seconda volta a "The Traka" e in tredici ore macina tutti quei chilometri, di Morton che arriva secondo e di tutti quelli dietro di loro. È l'idea dei ciclisti, un'idea in fuga come tante altre, per cercare qualcosa. Può essere un prato dove buttarsi, un getto d'acqua più forte per prendere a sberle la fatica o tutto quello che pensate vi serva. A loro serviva tutto questo e sono andati a prenderselo.
Sempre la stessa: intervista a Marta Cavalli
La sera della Freccia Vallone, dopo la sveglia alle cinque e mezza del mattino, la gara e la vittoria, a mezzanotte Marta Cavalli non riusciva ancora a prendere sonno. In quel momento, nel letto, si è detta diverse cose che forse avrebbe voluto dirsi da tempo senza mai trovare il tempo. Una soprattutto: «Sei fortunata, Marta».
C'è molto dietro quella frase e per questo da quella frase siamo partiti. Un giorno ne parleremo anche con Brodie Chapman, ad esempio. Perché anche di Brodie parla Marta. «Avete visto quanto ha lavorato per me? Per chi vince è più facile, le energie, quando vinci, ti tornano chissà da dove, lei ha solo faticato tutto il giorno. Dove ha trovato la forza per scavalcare quelle transenne e venire ad abbracciarmi alle interviste? Per essere così felice per me, perché Brodie era più contenta di quanto lo fossi io». Marta Cavalli che in squadra vuole essere semplicemente una ragazza fra le altre perché «abbiamo solo un ruolo diverso, io concretizzo e loro mi accompagnano a quel momento. Siamo trattate tutte allo stesso modo, perché a livello personale non c'è e non deve esserci differenza».
Così è capitana, così è leader. Qualcosa che le hanno riconosciuto le compagne, forse anche per merito di quel carattere timido che la porta a restare semplice e a evitare l'inganno più grande: scaricare le colpe sugli altri. «Io ho visto come hanno lavorato le mie compagne e sono certa che non si lavora così solo per una capitana, non si lavora così solo per lo stipendio. Si lavora così per le persone in cui credi».
Pensare che prima dell'Amstel si sentiva la gamba un poco imballata, solo pochi giorni prima al Fiandre era quasi rimasta male per non essere riuscita a fare la gara che aveva pensato. Quella sera al telefono col padre aveva detto: «Pensa a chi vincerà e si prenderà quel boccale da dieci litri, come si fa a bere così tanta birra?». E lui: «Se la vinci, qualcuno la berrà, non preoccuparti». Per chi crede nei segnali, un segnale. Come quella cuffia per il freddo indossata al contrario alla partenza e le parole al suo direttore sportivo: «La giro. Pensa, magari vinco solo una gara in carriera e pure con lo sponsor al contrario. Che figura!». Anche ironica perché, poi, la timidezza è anche ironia.
In squadra l'avevano capita a tal punto che, quando ai cinquanta chilometri dal traguardo, aveva detto di non stare bene, l'avevano subito tranquillizzata: «È un fatto mentale. Stai calma e fai il tuo». Poi l'istinto, quello di partire nel tratto di cui spesso aveva parlato con il direttore sportivo, come chi non ha nulla da perdere, perché «non c'è stata programmazione, solo sensazioni». E quella radio che, a un certo punto, grida: «Mi dicono "è il tuo momento" e io vado, so che tocca a me. Questa è la squadra». Ai trecento metri aveva capito che avrebbe vinto e quei metri sono stati "un appagamento totale, una goduria".
Qualcosa di simile a queste mattinate, quando, appena sveglia, cammina per le camere con un piacere che non ha mai provato. Poi apre i social e vede tutti i messaggi che le persone le scrivono, la loro vicinanza. «C'è una distinzione da fare: c'è chi ti scrive perché ti ha visto in televisione e chi, invece, perché ti ha conosciuto e si ricorda ancora di te, ti ha sempre scritto anche se non stavi vincendo. Il secondo è un piacere particolare, una parte del senso del fare questa vita».
La vita del ciclista: «Ho imparato a non dire che è un lavoro difficile perché so che non ci sono lavori facili, ma, di certo, è un lavoro che chiede tanto. Ho il telefono sempre scarico perché sto rispondendo a tutti coloro che mi cercano. Non mi interessa essere una vincente se questo mi cambia e non mi fa più rispondere a chi mi cerca, se mi allontana dalle persone che mi hanno cresciuto. Voglio restare quella che sono». Quella che avrà già rivisto quindici volte gli ultimi metri della Freccia Vallone, rimanendo stupita da quello che ha fatto, dalla lucidità, da quel sorpasso ai danni di Annemiek van Vleuten. L'olandese l'ha cercata dopo l'arrivo: «Quando ti ho visto distante qualche metro, ho pensato che avrei potuto batterti, non ci sono riuscita. Sei stata brava». È stata brava davvero e questa volta Marta se lo dice anche da sola: «Non era facile sapere l’attimo in cui partire. La fatica non ti fa capire più nulla, tutti i rumori che hai attorno quasi ti impediscono di ragionare. In quell’istante non ho sentito più nulla. Ero sola, col mio momento».
Le è successo anche di leggere un post che suo padre le ha dedicato: «Papà ha tanti sentimenti, è un uomo molto sensibile, ma li trattiene, non li mostra davanti a tutti. Il fatto che abbia scelto di farlo ha un valore particolare per me». Dopo mesi fuori casa, poi, quelle parole hanno significato ancora di più. E Marta pensa a quando tornerà a casa, a quando lascerà la valigia da un lato e spegnerà il telefono: «In quei locali ci siamo solo noi quattro. Noi che prepariamo il pranzo o la cena, che stiamo sul divano o che usciamo a mangiare una pizza e siamo gli stessi di sempre, qualunque cosa accada».
Istanbul aveva un appuntamento
Quando un ciclista sta bene...
Alcuni angoli di Bodrum la fanno sembrare una città in salita. Il mare, da questi vicoli, non lo vedi sempre, ma lo intuisci, talvolta lo senti. In fondo, c'è il castello. Una sorta di punto di riferimento per chi deve dare indicazioni ai ciclisti, tanto che queste strade dai nomi contorti si suddividono in "verso il castello", "in senso opposto al castello". O sali, o scendi. Non deve essere particolarmente comodo pedalare qui, perché il dislivello, a lungo andare, si accusa. Eppure tutte queste biciclette sono motivo di attrazione. Chi è in spiaggia e ha tempo sale verso gli alberghi delle squadre: prima guarda dall'entrata, quasi intimidito, poi, come si accorge di potersi avvicinare, fa cenno anche ai figli di venire a vedere. E guardano ogni cosa, qualcuno anche gli stracci sporchi d'olio dei meccanici. È un ragazzino che, poco dopo, ci dice che da grande vorrebbe fare anche lui il meccanico per aiutare il padre. Qualche parola, poi si cerca di capire che giro fanno i corridori in allenamento e si va lungo la strada. Ancora in accappatoio magari, ma la temperatura lo permette. Si sta bene o si cerca di stare il meglio possibile anche sciacquandosi via la sabbia prendendo in prestito la canna dell'acqua con cui si lavano le biciclette e le ammiraglie. Il profumo di sapone ti indirizza, non puoi sbagliare.
Stare bene, è proprio questo il concetto che torna ascoltando Luca Amoriello, direttore sportivo Bardiani, dare indicazioni ai suoi ragazzi: «Se ti fa stare bene, per me non ci sono problemi». Si parla di misure della bicicletta, di selle e di tutti quei dettagli per cui i ciclisti hanno un'attenzione particolare. Stare bene che è guardare cosa mettono nel piatto i ragazzi a tavola e poi consigliare: «In gare di questo tipo, evita se puoi». Stare bene che è anche andare in un locale frigo la mattina dopo le otto e recuperare i sacchi di ghiaccio per refrigerare le borracce. E poi darsi la possibilità di staccare mentalmente, dopo pranzo su un muretto, al sole.
Quando si parla comunque di biciclette, ma si riesce a ridere anche della fatica, di quel giorno in cui proprio “non la si muoveva”, che nel gergo ciclistico vuol dire non riuscire ad andare avanti, fare troppa fatica, o delle prime gare della stagione. «Sapete che Pogačar al Carpegna si è fermato a fare pipì in un tratto in salita? Come ha incontrato Richeze gli ha detto: “Ma quanta fatica fanno quelli dietro?”Non vi dico lo sconcerto di Max». È Sacha Modolo a raccontarlo a tutta la squadra e gli altri giù a ridere. In realtà, il furto di biciclette subito qualche giorno fa ha lasciato il segno in casa Bardiani e c'è una particolare attenzione a tutto, una preoccupazione particolare appena non si trova qualcosa.
Si ride e si torna seri. Qualche volta si pensa a tutti i casi in cui la si è scampata in una caduta. La Spagna è lontana, ma la vicenda di Milan Vader tocca tutti anche qui. Quando fra i tavoli cala il silenzio è perché se ne sta parlando. Allora capita di fissare una cicatrice che si ha sula gamba, sul braccio, magari sul viso e pensare che sarebbe bastata un poco di sfortuna e chissà. Perché in questi casi la sfortuna esiste. Lo ammetterebbe anche il meccanico della Caja Rural che stamattina ha detto a uno dei suoi ragazzi: «Non dirmi che sei stato sfortunato. Sei stato poco attento». Parlando di un problema meccanico.
Non c'è malinconia qui ma c'è un'ora in cui, ogni giorno, tutti i telefoni sono connessi. Verso sera quando si telefona a casa per vedere come vanno le cose. «L'altro giorno mia figlia mi ha chiesto: "Babbo, quando torni?". Siamo gente sempre in viaggio, è il bello e il brutto di questo lavoro». Non facciamo in tempo a riflettere su queste parole di "Banzai", meccanico della Bardiani, quando da un altro telefono arriva la voce: «Domani partiamo presto». Sì, domani mattina presto si parte.
Colori, forme e sapori dalla Turchia
Il rumore dell'Inferno
Che rumore fa Tadej Pogačar che accelera sull'Oude Kwaremont e riprende tutti? Un suono simile a quello delle ruote che dapprima sfruttano la superficie centrale delle pietre, quella più consumata dal passaggio delle auto, per poi scorrere sulla linea laterale e, persino, sulla terra. Che rumore fa Mathieu van der Poel ancora nel gruppo, mentre alza la testa e si riporta sotto? Pensiamo al cambio che ingrana, a qualcosa che riporti a una variazione della situazione.
Un fruscio e qualcosa di più pesante. Suoni ricercati dall'orecchio e anche dalla vista, una sinestesia, una contaminazione dei sensi, perché quanto abbiamo sperato che quei due se ne andassero da soli? Quanto abbiamo controllato la posizione di Pogačar quando, poco dopo, a scattare sul Paterberg era van der Poel? Quanto abbiamo stretto i denti, quasi fossimo alla ruota dello sloveno, mentre van der Poel riusciva a stargli incollato per un sospiro al termine dell'ultimo Paterberg?
E non lontano da qui ci sono i Beffroi, le torri campanarie delle Fiandre, i loro carillon a scandire i momenti importanti per la città, i loro suonatori. Qui, invece, restano tutti i sognatori. Chi ha trasformato in un "cafè" un tronco di mulino e chi sognava di essere da solo sul Paterberg e non c'è riuscito. Poi quel numero sulla schiena di Laporte, il tredici, che dicono porti sfortuna. Alcuni lo mettono al rovescio, lui l'ha messo dritto e, nonostante la caduta in un fosso, era lì.
Ma Pogačar e van der Poel sfiniscono sia fisicamente che mentalmente, perché basta una leggera accelerata e gli altri sembrano fermi. Non possono fare altro, solo andare avanti, pietra dopo pietra. Meglio non guardare. Le ruote delle bici di Pogačar e van der Poel se ne infischiano delle pietre, scorrono veloci tra la gente che grida e non smette un secondo. Anche se tutto è passato. Il talento gasa, agita, come le nuvole nere sullo sfondo, nel finale, sbattute dal vento leggermente trasversale. E va via mentre inizia a piovere.
Il suono delle friggitorie, come l'olio bollente in cui tutto cuoce, sembra quasi portato via dall'aria che spostano i ciclisti. Un silenziatore, quel vento. Quasi fosse una foto, una delle tante nell'album di qualcuno. A fissare l'esatto momento in cui van der Poel, sul traguardo, capisce che è il momento di partire altrimenti è la beffa, un'altra beffa. A fissare quello in cui Pogacar resta intrappolato, dietro a van Baarle e Madouas, e finisce quarto, alzando le mani che ora pesano più di tutto e tornano a scendere come cade un peso.
Quel talento che può essere leggero o pesante. Leggero per van der Poel come per Kopecky, che hanno vinto, pesante per Pogačar come per van Vleuten che viene superata sulla linea d'arrivo, e non le capita spesso, intrappolata fra le tattiche di due compagne di squadra. La sicurezza in se stessi, certe volte, non serve a nulla. Certe volte, semplicemente non puoi. Forse avresti potuto muovendoti prima, partendo prima (ci ripenserà spesso Pogačar), forse nemmeno così. A noi viene in mente Marlen Reusser che, sotto la pioggia ghiacciata, stava quasi per andarsene, invece no. Anche la compagnia di Chapman non l'ha aiutata.
Che rumore fa tutto questo? Ora, all'Inferno, quello del Nord, sanno già la risposta, mentre i raggi di sole che spuntano dalle nuvole allungano le ombre degli atleti davanti a loro.
Lo spirito del Nord
Il nome poteva quasi far paura: attraverso le Fiandre. Il suono rendeva l'idea di questo attraversamento, Dwars door Vlaanderen. Non è facile attraversare un luogo, pensate le Fiandre. Quasi un bosco di notte. Dove gli alberi e l'oscurità sono i settori in pavé e le vie che diventano evocative, come Mariaborestraat che è onomatopea e bici in piegamento. E tra quelle vie, quei tratti e quelle pietre si scompone il ciclismo, quasi un disegno futurista, una proiezione di colori e modi di viverlo: dai tifosi che corrono da una parte all'altra, alle bandiere che sventolano anche arricciate e ripiegate dal vento, alle birre e alle voci che parlano una lingua straniera di cui, nel tempo, hai imparato i termini chiave per seguire la corsa, per sapere cosa accade. Possiamo dirlo in molti modi, noi parliamo di uno spirito: lo spirito del Nord.
Uno spirito che è nel modo di attraversare le pietre, perché si potrebbe scrivere un libro sul dinamismo di un ciclista sulle pietre. O in un'idea: quella di Pidcock che attacca e prova a far la corsa dalla testa. Di Campenaerts che è lo spirito dell'attacco, dell'invenzione anche bizzarra, quasi dell'impossibile o del buffo. È lo spirito che serve per attraversare questi posti, che passano dalla dolcezza all'aspro in pochissimo. Questione di cielo grigio, di vento, di qualcosa di cupo che non sai spiegare ma attrae. Chiara Consonni conosce la lingua delle Fiandre, non quella che si parla, quella che serve per decifrarla e magari per vincere.
Guardate la sua volata, guardate chi ha battuto e l'apparente leggerezza che ci ha messo. Qualcosa che contrasta con la forza sui pedali in volata. Era lì, era sempre lì in questo inizio stagione, ma mancava sempre qualcosa. Quello spirito delle Fiandre di cui parlavamo si capisce così: tenendo duro e buttandosi nella mischia, sprigionando velocità che è fatica, certamente, ma anche capacità di darle un senso, di non appesantirla. Bastano le mani a gesticolare o l'espressione del volto e Consonni parla senza parlare.
Lo spirito è anche quello di Mathieu Van der Poel che fremeva già ai novanta chilometri dall'arrivo e, diciamocelo, non aspettavamo altro. Vederlo in azione è sempre bello, se poi quell'azione sa di ritorno anche di più. Si è detto più volte che, quando fa le cose lui, hanno un gusto particolare, hanno dentro un che di differente. Sarà questo spirito del Nord che nasce qui ma come vento non ha casa e lo porti ovunque. Puoi scoprirlo o averlo già dentro e ritrovarlo: manifestazione, apparizione. Avrebbe potuto risparmiarsi, fare attenzione, vincerla sì, ma vincerla diversamente. Lo ha fatto con tutto quello che ha, con tutto quello che è. Attaccando e rispondendo. Sollecitando anche la risposta degli altri, facendo esplodere la corsa perché basta uno scatto per movimentare una gara di ciclismo. Se poi a scattare è uno come lui, gli altri devono mettersi sull'attenti.
Lo spirito del Nord è quello che ti fa tirare fuori la parte più umana di te, quella delle sensazioni lasciate libere. Lo stesso accade in Pogačar e in Benoot. Lo spirito del nord è quello che ti fa vedere la bellezza ovunque sia, in ogni momento. Anche in una volata persa. Le mani di Benoot che battono mentre guarda van der Poel sono di questo spirito, di questo vento freddo che fa sudare.
Siamo rimasti a vedere e avremmo voluto non finisse perché la realtà fa per forza torto all'immaginazione. Ed è finita ma prosegue lo stesso. Domenica c'è il Fiandre. L’attraversamento continua.
Quei muretti, quelle biciclette
Cambiano anche i muri e i muretti delle città ad ogni corsa. Ultimamente, forse, ancora più di prima. Una bicicletta dopo l'altra, appoggiate vicine, talvolta anche una addosso all'altra, anche se i due ciclisti non si conoscono, ma con le biciclette si fa così. Se fosse altro, potrebbe dare l'idea del disordine, invece quel groviglio di pedali (e bastano davvero quattro biciclette ravvicinate per dare questa sensazione) che talvolta si incastrano fra loro e di ruote e raggi che da lontano sembrano intersecarsi quasi abbellisce i luoghi in cui si appoggia. Da Siena a Lido di Camaiore e avanti fino a San Benedetto del Tronto, passando per Sovicille e Murlo, sino a Magenta e Rivoli. Diversi sono i muri, diverse le biciclette.
Muretti di pietra, di cemento o di mattoni, talvolta muri delle case con anche qualcuno affacciato dalla finestra che però non dice nulla, magari indica uno spazio in cui una bicicletta può ancora stare. Per finire con il classico: «Me la guarda lei?» e dall'altra parte: «Fino a quando non partono sono qui». Può essere il proprietario di una casa o il passante che, per caso, si è fermato lì, in piedi o seduto su un muretto a guardare gli atleti arrivare.
C'è di più, ci sono quelle borse da bikepacking che ultimamente vediamo spesso anche alle partenze. Sinonimo di viaggio e allora ti viene da chiederti da dove vengano quelle persone, quanto lontano abitino, quanti e quali posti abbiano attraversato per arrivare a quel muro. Ma se è vero che qualcuno è arrivato da lontano, per altri non vale. «Sono arrivato qui in mezz'ora, in macchina ci avrei messo dieci minuti circa». E allora perché quelle borse come se si venisse da lontano? Giorgio le apre e ci mostra quello che ha dentro: non ci sono tende, non fornelletti o sacchi a pelo. Semplicemente una focaccia, una brioche ancora nel sacchetto del bar, dei fogli di giornale che parlano della tappa e una mantellina. La precisazione è istantanea: «Questa la lascio sempre, ma non deve piovere oggi».
Per arrivare alla partenza ha scelto di percorrere una strada secondaria e quella terra che vediamo ai bordi di una borsa viene proprio da lì. «Anche tu hai uno zaino,- continua- chiunque si sposti per diversi chilometri ha uno zaino o una borsa. Non capisco perché in bicicletta lo zaino debba servire solo per andare lontano. Quante poche cose ho qui dentro? Pochissime, anche perché diversamente farei ancora più fatica. Eppure mi sento indipendente».
E, parola dopo parola, con Giorgio e con altri, ci è sempre più chiaro che è proprio questo il significato dello zaino o della borsa: la totale libertà di scegliere, la spensieratezza. Non devi aspettare un ristorante per pranzare o per fare colazione, non devi scegliere il tuo percorso in base a esigenze esterne. Puoi andare dove preferisci perché dentro lì hai tutto quello che serve per non restare sorpreso: dalla fame, dalla sete o da un temporale.
Tutto questo e qualcosa in più. Elisa di biciclette non sa nulla, passa di lì per caso ed è semplicemente incuriosita da tutte queste cose tirate fuori dallo zaino e svuotate per terra. Ascolta e, poi, interviene: «Io lavoro con i bambini. Può essere che somigli a ciò che fanno loro quando si fanno casa con uno scatolone in salotto, portano due pupazzi, un piatto e un bicchiere di plastica, una coperta e ti dicono di non disturbarli e di stare in casa "tua" che loro hanno già tutto?». Al momento non siamo stati certi della risposta, ora sì.
Certo che può essere. Anzi è sicuramente così. È quella voglia di avere accanto solo quello che ci serve e che ci fa stare bene, stare meglio, che sperimentiamo fin da piccoli e che ci portiamo sempre addosso. Anche mettendo due borse su una bicicletta e complicando un percorso all'apparenza semplice: per gioco e per divertimento.