Thibaut Pinot, eroe tragico

Attorno a Thibaut Pinot si forma rapidamente un capannello di videocamere, fotografi, giornalisti. Ha lasciato la bici chissà dove ed è già accasciato contro le transenne. Tiene la schiena dritta, ma lo sguardo fissa l’asfalto; all’interno di ginocchia allargate appoggia le braccia, che sembrano scollate dal corpo. Le mani grandi sono piene di calli e vesciche. Un massaggiatore gli mette un asciugamano attorno al collo, lo invita ad alzarsi per infilargli una tuta più pesante.

Pinot beve distrattamente da una bottiglia di plastica riempita con una bevanda proteica. Compaiono Charles e Pierre, due videomaker de L’Équipe che a ogni finale di tappa piombano sul miglior francese di giornata per chiedergli un’opinione a caldo. Tutti sono pronti a catturare ciò che Pinot sta per dire, ma dopo aver aperto la bocca il nativo di Mélisey si accorge di non essere emotivamente pronto. Si gira verso la valle, sputa di nuovo oltre le transenne. Riesce a stento a trattenere le lacrime. È una scena straziante.

Sempre più persone aspettano di sentire le sue parole. Non vince dalla conquista del Tourmalet al Tour de France 2019. Tra oggi e quel trionfo, millesei giorni con più bassi che alti. Oggi era tanto vicino alla vittoria che a Geoffrey Bouchard non hanno detto nulla alla radio: il vincitore della prima tappa di questo Tour of the Alps è arrivato con quattro minuti di ritardo e, visto il trambusto nei pressi di Pinot, pensava che il suo amico avesse vinto. Cerca di chiamarlo, esclama qualcosa tipo «grande Thibaut hai vin…», ma l’entusiasmo nella sua voce cala man mano che si rende conto di come sono realmente andate le cose. Qualcuno si gira per dirgli che no, Thibaut non ha vinto, e l’espressione sul suo volto da raggiante diventa funerea.
A Thibaut Pinot vogliono bene tutti, per questo dispiace l’esito della tappa, anche se ha vinto un Miguel Ángel López altrettanto in cerca di risultati dopo un’annata complicata in Movistar. Un Miguel Ángel López che ha esultato mettendosi il dito in bocca perché la compagna è in attesa del secondo figlio. Un Miguel Ángel López che è andato di forza a prendersi una vittoria meritata. Ma Thibaut Pinot vorrebbe «che la vita mi sorridesse, almeno per un giorno», vorrebbe voltare «quella pagina merdosa e passare al prossimo obiettivo». Vorrebbe tornare a vincere perché «non hai molte chance da professionista».

Un campione tragico, che ha tatuato “solo la vittoria è bella”, oggi voleva vincere con tutto sé stesso. È arrivato secondo.


Lennard Kämna è tornato (felice)

Non è chiaro cosa successe a Lennard Kämna nel maggio 2021. Qualcosa di certo si ruppe: portò a termine una Volta ao Algarve piuttosto incolore, poi decise di dimenticare la bici per qualche mese. Doveva essere la stagione della consacrazione: nel 2020 vinse una tappa al Tour de France e una al Delfinato, ma l’anno successivo « ho vissuto la mia vita in modo sbagliato» racconta. La pressione e l’auto-imposto stress per rendere al meglio lo hanno sfibrato: «Forse ho prestato troppa poca attenzione al mio recupero fisico e a ciò che il mio corpo provava a dirmi».
Ha parlato di questo momento difficile anche dopo la sua vittoria al Tour of the Alps, nella terza tappa con arrivo a Villabassa, un paesino incantevole in Alta Pusteria. «Non andrò nei dettagli, ma sono stato molto contento di riattaccarmi il numero alla schiena. Ho imparato a capire chi sono, dove sono». Lo ha molto aiutato un’esperienza fatta in Sudafrica col compagno di squadra Ben Zwiehoff, a una durissima corsa di mountain bike a coppie, la Cape Epic. Zwiehoff ieri mi ha detto, con una certa sorpresa, che Lennard se l’era cavata egregiamente pur non avendo un background da biker come il suo.
La BORA-hansgrohe lo ha supportato nel periodo lontano dalle corse su strada, rinnovandogli il contratto per un ulteriore anno. In questa stagione Kämna ha già vinto due corse, entrambe pane per i suoi denti: attaccando da un gruppo ridotto, con tanto dislivello nelle gambe prima del finale. «Nella prima ora io e Domen Novak abbiamo tirato a tutta per un’ora per non far andar via la fuga» mi dice uno stremato Edoardo Zambanini dopo la tappa. Poi finalmente la fuga è partita. Kämna è riuscito a riacciuffare il gruppetto di testa e non se n’è più andato. Con un timido sorriso da introverso qual è, all’arrivo dice di essere contento. «Sono tornato».


Fatica, illusioni, Pello Bilbao

È difficile immaginare due partenze di tappa più diverse dalla prima e la seconda del Tour of the Alps 2022: nella prima si è passati velocemente dai 670 m.s.l.m. di Cles ai 190 di Trento, un falsopiano tendente alla discesa per una quarantina di chilometri. Nella seconda tappa, invece, si parte con il Passo Rolle: 20.8 km al 5.9% di pendenza media ai quali bisogna arrivare caldissimi. Al contrario di ciò che il meteo ha predetto per settimane, è una bellissima giornata di sole e i ciclisti preparano il brusco avvio di tappa in svariati modi. La BORA-hansgrohe ha piazzato i rulli lungo il fiume e tutti pedalano assieme, Omar El Gouzi della Bardiani si aggira nel parcheggio sorridente, fermandosi solo per salutare qualcuno del Tirol KTM Cycling Team, sua ex squadra.
Quando mi avvicino a Márton Dina, ciclista ungherese della Eolo-Kometa, mi dice che già si immagina cosa sto per chiedergli: della Grande Partenza del Giro da Budapest. Mentre mi parla delle sue aspettative e della stagione, è rimasto solo nel fare i rulli. Ha il fiatone perché aumenta l’intensità fino a sudare copiosamente. Toglie l’asciugamano dal collo per passarlo sulla fronte e con rispetto mi fa capire che, se la smettessi di fare domande, sarebbe meglio. Tra poco si parte.
Parte anche il media shuttle in direzione dell’arrivo, Lana. Iniziato il Passo Rolle, una sagoma piuttosto riconoscibile si palesa tra un tornante e l’altro: Chris Froome ha deciso di scaldarsi sulla salita stessa. Caldo dalla giornata precedente, in cui la volata era valsa solo per il secondo posto, invece, era Pello Bilbao: ha messo di nuovo la squadra al lavoro e ha fermato Hermann Pernsteiner, furbo ad entrare nella fuga e a fermarsi proprio per permettere al gruppetto di Bilbao di ricucire lo strappo.
La Bahrein ha dominato la corsa, tanto che nell’ultimo chilometro Buitrago e Landa hanno lanciato la volata di Bilbao: «A Landa ho detto di andare a sinistra che io sarei andato a destra», spiega Pello in un italiano spagnoleggiante. Bilbao sembra aver raggiunto un nuovo livello: «tutti gli anni vado al Giro con l’illusione» di poterlo vincere, quest’anno magari è la volta buona.


Scappare

In “Le miniere di Primiero”, un volume curato da Sandro Gadenz, Marco Toffol e Luigi Zanatel, si racconta di tante leggende legate all’attività mineraria, che in queste valli è iniziata nel XIV secolo. Una in particolare è simile alla tappa odierna, la prima del Tour of the Alps, da Cles a Primiero San Martino di Castrozza: la notte di Natale, dice la leggenda, la montagna si apre, mostrando ai passanti inestimabili tesori. Bisogna però ricordarsi di andarsene, di scappare, prima che il ventre della roccia si richiuda al dodicesimo rintocco di campana.
Il libro è aperto alla fruizione di tutti coloro che salgono verso il Palazzo delle Miniere. Da quassù, si gode di una splendida vista sul traguardo e su Fiera di Primiero, sede di un comune che ha inglobato anche San Martino di Castrozza.

Al primo passaggio sotto lo striscione d’arrivo, due bambine vestite d’altri tempi incitano Geoffrey Bouchard, che, come insegna la leggenda, è uscito appena in tempo. Non doveva nemmeno andare in fuga («avevamo tante possibilità oggi, poi mi sono trovato in fuga e ho tirato dritto»), non era del tutto soddisfatto («Ben Zwiehoff ha dato troppo sulla prima salita, ma anch’io ho fatto alcuni errori») e non era sicuro di vincere fino all’ultimo (ha capito che non lo avrebbero più preso «solo negli ultimi duecento metri»).
È evaso dal gruppo con un po’ di fortuna, ha attaccato dal gruppo di testa al momento giusto, per una manciata di secondi ha resistito al furioso recupero guidato dalla Bahrain-Victorious.
Il tempo è una bestia strana nella vita di Geoffrey Bouchard: è lui stesso in conferenza stampa a ricordare che «da giovane non ho mai corso per la Nazionale. Ho fatto l’università, ho lavorato alla Decathlon, poi ho chiesto ai miei genitori di mollare tutto e provarci col ciclismo».

È passato professionista nel 2018, a 26 anni; fino ad oggi contava zero vittorie. Ci era andato vicino tante volte, anche vincendo due classifiche di miglior scalatore in Grandi Giri (Vuelta ’19, Giro ’21): oggi, dalla miniera del gruppo, è scappato al momento giusto.

 


Questione di scelte

Ci sono Umberto e Martino, su una barca, con le canne da pesca tirate, in mezzo alle acque del Lago di Garda, mentre l'alba solleva una leggera fuliggine. Sono pescatori, da decenni. «Sinceramente invidio chi riesce ancora a stupirsi per le acque. Per un pescatore diventano ossessione, anche preoccupazione. E sai com'è difficile vivere in preda alle bizze del lago o del mare?». Forse chiunque guarderebbe il lago in maniera diversa se parlasse con loro.

La fuga di oggi ha anche qualcosa di quella barca. Matteo Fabbro, ad esempio, si porta quel cognome che ha tutta l'umiltà dei lavori più semplici e la genuinità di quei ragionamenti: «Il punto non è se ci sono tanti sacrifici da fare, il punto è quanto ti pesano quelle rinunce. A me non danno fastidio». Thibaut Pinot, invece, col lago ha un rapporto speciale. Lo ricordiamo a Como, a ottobre del 2018, quando ci disse che amava quelle strade perché simili a lui. Dicono che l'altro giorno, in un momento difficile, volesse ritirarsi e che sia ripartito solo grazie al sostegno di un compagno. Nicolas Roche deve aver provato ciò che provano quei pescatori quando si è accorto di essere un onesto pedalatore, non un campione come il padre. «Sogno è ciò che puoi fare, illusione è ciò che ti fanno credere di poter fare. I sogni ti aiutano a migliorare, le illusioni ti fermano, ti rendono cieco». Ma anche per Cepeda, in gruppo, vale lo stesso. Lui che ieri mattina ha sceso a fatica l'ultimo gradino del palco presentazione, forse per fatica, forse per dolore, eppure non lo diresti mai vedendolo pedalare. Come quei pescatori che salutano spensierati e faticano a prendere sonno la sera.

Großschartner ci pensava questa mattina. Ogni giorno una fuga e poi nulla da fare: la frustrazione non la scacci più. Tutti ti dicono che la fuga è bella anche se non arriva, anzi, forse se non arriva è ancora più bella perché, alla fine, per gli sconfitti si tifa bene e si scrive ancora meglio. Già, facile essere generosi con la fatica altrui, non costa nulla in fondo. All'austriaco, invece, tornare in fuga è costato ed anche molto.

Ad ogni chilometro pensava e sperava che potesse essere la volta buona, poi guardava la cartina e si ricordava di quante volte si era raccontato la stessa storia nei giorni prima. La solitudine se l'è conquistata con il ritmo, con la costanza e pure con qualche paura. Chissà cosa avrà pensato quando, da solo in testa, gli hanno gridato nelle orecchie che dal gruppo era partito Quintana. «Ecco, adesso arrivano questi e siamo fregati un'altra volta». Non è stato così perché quello di Quintana era un fuoco soffocato in un camino, un rigurgito d'orgoglio, troppo facile per Simon Yates andare a chiudere. Chissà cosa avrà pensato ad ogni tornata, Lago di Tenno-Tenno-Varone-Riva, quel finale che non era la fine. Non ancora, almeno.

Il finale è una vipera incattivita dal bastone di un cercatore di funghi, che volta di scatto la testa e sibila cercando di infondere veleno. Großschartner, che sino a quel momento, aveva del ritmo il suo veleno per i rivali, perde la pazienza e forza l'andatura. Vuole arrivare quanto prima alla fine. All'ultimo chilometro quasi la bicicletta gli scivola via, tanto pedala duro, lungo rapporto e posizione aerodinamica. Si volta, guarda se dietro c'è qualcuno, si alza sui pedali, leggero, quasi a sgranchirsi i muscoli e poi alza le braccia. Lui vince la tappa, Simon Yates vince il Tour of the Alps.

Martino e Umberto non sono qui. Martino stamattina ha guardato Umberto quando gli abbiamo chiesto se volessero farci compagnia. Poi si è voltato: «Anche volendo non potremmo. Questo pomeriggio dobbiamo lavorare e domani mattina ci si sveglia alle quattro. Ma va bene così». E Umberto, spostando un attrezzo dalla barca: «Guarda, la nebbia è scomparsa. Ora puoi vedere bene il lago». Perché, in fondo, anche se non lo ammettono, il lago continua a piacere anche a loro. Hanno scelto così, come Großschartner ha scelto di tornare in fuga, perché la parte brutta delle cose esiste comunque, a noi il compito di renderla sopportabile. Loro lo sanno e sono felici.

Foto: Dario Belingheri/BettiniPhoto©2021


Una giornata particolare

È il giorno in cui bisogna dimostrare. Arriva in tutte le corse, questa volta arriva alla penultima tappa, da Naturno a Pieve di Bono, dopo Passo Castrin, Passo Magno e Boniprati, circa 4000 metri di dislivello, arriva soprattutto dopo una discesa a rotta di collo verso il traguardo.

Simon Yates ha dedicato solo a se stesso la vittoria nella seconda tappa, perché si può arrivare al traguardo mentre tutti ti attendono o arrivare quando nessuno più ti cerca, quando il vincitore sta già tornando in albergo e, se non sei tu ad aspettarti, rimani comunque da solo anche se attorno hai tanta gente. Andrea Vendrame lo ha imparato da ragazzino, quando il padre cercava di convincerlo a lasciar perdere il ciclismo: «Ora ci crede anche lui, ma ora è anche facile». Matteo Fabbro dice che l'unico modo per dimostrare è continuare a provare, anche se sbagli, come è accaduto alla BORA-Hansgrohe nei primi giorni. Chris Froome nella sua carriera ha già dimostrato e sa che non se ne può mai fare a meno. Questo intende quando dice: «Non chiederei mai a un mio gregario di fare qualcosa che io non farei per lui». Questo intendeva quando è scattato dopo la partenza, come uno dei tanti. Assieme a lui nomi a cavaturacciolo, scioglilingua pungenti: Pernsteiner, Ghebreigzabhier, Großschartener, tra gli altri.

Ogni gregario delle squadre che si sono messe in testa al gruppo ai quaranta chilometri dal traguardo sa bene cosa sia questo giorno. Qualcuno racconta: «Essere gregari è anche una scelta. Lo scegli, per esempio, quando ti rendi conto che la pressione ti schiaccia e rischi di smettere». Così si sfiniscono e quando si spostano a bordo strada quasi si fermano, cercando il respiro nelle viscere. Così ha fatto spesso Oliviero Troia, ultimo in classifica generale, a circa un'ora e oggi ritirato. C'è frenesia nel giorno in cui bisogna dimostrare, come il gruppo che si rimescola in preda alla follia della velocità, dopo aver ripreso la fuga, a pochi chilometri dall'attacco della salita di Boniprati, mentre gli uomini di classifica limano, si sfiorano, quasi si graffiano per trovare il proprio posto. Il giorno in cui devi dimostrare è anche il giorno in cui devi controllarti, tenerti calmo. Non c'è riuscito Pavel Sivakov che oggi è parso il più terribile dei masochisti. Il ritmo della sua squadra in salita lo ha cancellato, annientato. «Vai, non ce la faccio» dice a Dani Martìnez, suo ultimo uomo. Lui continua a guardarlo, prigioniero del senso del dovere, smarrito. È il buio.

Davanti impazza Vlasov, Quintana dapprima attende, poi cede. Simon Yates è la calma che siede sul trono. Guarda i suoi avversari che si azzannano come lupi attorno alla carcassa e li sfida con l'impassibilità, la freddezza. Fa male l'indifferenza, manda in tilt. Daniel Martin, alle loro spalle, sbanda una prima volta e cade sul brecciolino della discesa, a peso morto, senza sganciare il pedale, poi torna a cadere in preda alla paura. Non ha alcun timore, invece, Bilbao che si lancia come un kamikaze e si riporta su Yates e Vlasov, già convinti di averla scampata. A Yates va anche bene così, Vlasov prima è stizzito, poi staccato. Può solo tirare dritto e nascondere i dubbi dietro gli occhiali. Rientrerà mentre Bilbao starà per lanciare la volata e ripartirà ribaltandosi lo stomaco dalla foga negli ultimi duecento metri. Sarà secondo, lui che, se avesse vinto, avrebbe parlato di Michele Scarponi. Chiunque lo avrebbe fatto oggi. «Ci ricordiamo tutti di lui» dice Bilbao.

Stasera Yates penserà a domani, perché sarà un altro giorno in cui dimostrare, come ogni mattina in cui ti metti a fare ciò che hai scelto e hai sempre paura di aver scelto male. Così prendi una canzone triste e provi a farla bella. Questo dicevano i Beatles a Jude, sulle note di una canzone che esce da una macchina al traguardo. Questo dice Yates a chi anche oggi ha dovuto dimostrare e stasera torna a casa temendo di non esserci riuscito.

Foto: Ilario Biondi/BettiniPhoto


Le crepe del ghiaccio

L'odore del primo caffè è acre a Sankt Leonhard im Pitztal. Simon Yates, affacciato alla finestra, osserva il ghiacciaio di fronte all'albergo. Maria racconta che su quella cima ha perso la vita il fratello. «Ho perdonato quel ghiacciaio, ma non lo guardo più. So che è molto grande, ma ti assicuro che si può anche non vederlo». C'è qualcosa di antico, di gentile, nelle sue parole come i castelli tra Imst e Naturno. La realtà è che è sempre difficile restare gentili quando si perde qualcosa o qualcuno.

Tejay van Garderen, in fuga oggi, può raccontarlo. Quando al Tour de France 2015 si ritirò, pallido e sfiancato, aveva troppe spiegazioni da dare. Possiamo solo immaginare come si sia sentito nel dover dire alla moglie che non c'era più nulla, che suo marito quel giorno era malato e pedalava più piano dei velocisti. Poi la squadra, i giornali, i tifosi. E se mandassi tutti al diavolo? No, van Garderen quelle spiegazioni le ha date tutte.

A Naturno raccontano una storia simile, tra i meleti: «Sai, quelle piante di mele sono troppo vecchie per dare il frutto, eppure nessuno le taglia. È una forma di rispetto per quel che erano. E quelle mele, pur buone, non erano per nulla belle, erano bitorzolute, storte, piene di nebbiolina sulla superficie». Chissà, forse quel contadino parlava anche dei ciclisti, pur non conoscendoli, gesticolando con quelle mani piene di terra.

La strada, poco più in là, è un intestino attorcigliato, in preda a convulsioni. A Passo Resia c'è quel campanile sommerso dall'acqua, addormentato dal tempo, magnifico e dolente. A Frinig un senso di inquietudine pervade stradine strette come budelli. Dalla mattinata tutti dicono che la fuga può andare al traguardo, ma non è così facile. Sì, perché il gruppo ti illude e poi ti punisce. Non ti racconta quasi mai la verità. Vanno via in quindici. Moscon e Fabbro non si fidano, sentono il respiro del plotone e danno la prima sgasata. Seduto sulla sella, possente, Moscon, sui pedali, da destra a sinistra e da sinistra a destra, Fabbro. Sono loro due a prendersi la responsabilità di scegliere anche per Storer e Großschartner che diventano proiezione della loro ombra. È il punto di rottura. Come quella ragazza che pattinava sull'acqua ghiacciata, guardando le crepe. Come quel ghiacciaio da non guardare. L'elastico salta e la fuga si frantuma.
Dopo Tarres la strada è quasi tutta dritta verso il traguardo. Il peggio che possa capitare perché nascondersi dietro una curva è il modo migliore per far paura. Quando non ti vedono, si scoraggiano e mollano la presa.

In gergo ciclistico si dice che Moscon abbia lanciato una volata lunghissima e così abbia superato Großschartner. Una volata lunga è quella che ti frantuma i polmoni e che solitamente perdi, una volata lunghissima è quella per cui poi devi dare spiegazioni.

Moscon non ha paura di tutto questo. L'altro giorno, a un collega che gli chiedeva del suo carattere, dei suoi scatti di nervosismo, ha spiegato che guardare indietro non ha senso perché lì non puoi cambiare nulla. Ha detto “grazie per la domanda”, nient'altro.

Ci ha ricordato Maria che riesce a non guardare, a non vedere, una cima impossibile da trascurare. Ci ha ricordato tutti coloro che per continuare devono scordarsi troppe cose ed anche chi, nonostante continui a provarci, non trova una via d'uscita. Pinot, per esempio, che qualche anno fa non avrebbe mai tentato quell'attacco, così lontano dal traguardo, ed invece oggi ha maledetto quella foratura.

Ma, soprattutto, ci ha ricordato quel contadino e quelle vecchie piante di mele. Perché se è vero che è difficile restare gentili con le proprie sconfitte e con le proprie difficoltà, è altrettanto vero che quello è l'unico modo per non lasciarsi andare. Così Moscon non vince solamente perché precede l'austriaco, vince soprattutto perché ha imparato.

Ilario Biondi/BettiniPhoto©2021


L'intelligenza del ragno

Aulst conosce tutti e tutti conoscono Aulst, ad Innsbruck. Sotto i portici della città, seduto su una coperta a pochi metri dal Tettuccio d'Oro, si accarezza la barba, imbiancata dal tempo e arricciata dall'ultima pioggia. Cinquant'anni circa, qualche schiaffo dalla vita e poche parole, dense. «Mi sono rimasti solo gli amici. E sapete come sono bravi i miei amici?» dice mentre mostra un sacchetto stropicciato con all'interno un pezzo di focaccia. Fuori il tempo si imbizzarrisce, lui prende il cappello dalla tasca della giacca e se lo infila. Il suo tetto sono questi portici, oggi più silenziosi che mai. «Un giorno, forse, qualcuno mi regalerà una bicicletta nuova, sarebbe bello. Con una bicicletta si può andare via». Dice così Aulst, proprio mentre le biciclette se ne vanno, e mangia un altro boccone. Pensieroso.

Gianni Moscon, forse, vorrebbe raccontargli qualcosa. Qualcosa che ha a che vedere con la fatica che si fa per andarsene, in fuga, in un'altra città o in un'altra casa, anche se andarsene è tutto ciò che si vuole. Qualcosa che ha imparato da Cioni: «Io volevo fare troppo e, quando esageri, non ti alleni, ti sfinisci. Ti stravolgi. Bisogna anche respirare, darsi tempo». Perché non basta una bicicletta per andare via, ovunque si vada: il peso più grande è il tuo, il tuo corpo, la tua carne, quello che sei. Forse è per questo che i ciclisti nei momenti di maggiore sforzo si alzano sui pedali, quasi a volersi scrollare il peso di dosso. Così fanno  Thompson, Janse Van Rensburg, Bais, Vacek, Hulgaard ed Engelhardt quando scattano.

La strada è tutta all'insù. Il sudore che si affaccia sui volti degli atleti non ha tempo di cadere a terra, scivola lungo il viso, sulla gola e si infila a goccioloni nella casacca. Freddo come l'aria che vortica tra le Alpi Venoste. Bais e Thompson non si voltano neppure quando, durante la seconda ascesa al Piller Sattel, il gruppo rinviene su di loro, guardano il vuoto e storpiano la bocca. Il plotone in certi casi lo senti, non lo vedi, ed è meglio così. Nairo Quintana li lascia sfilare, quasi un ultimo atto di pietà, poi attacca. Occhi fissi nei pochi metri che seguono, alla maniera degli scalatori, alla maniera di quelli che non hanno paura delle pendenze, che non guardano mai il tornante successivo.

Alcuni raccontano che nei momenti prima di una crisi ti senti in grado di spaccare il mondo, sei euforico, poi ti cedono le gambe e ti stacchi. Se non sei lucido, crolli verticalmente, Quintana limita i danni, ma ha innescato l'ingranaggio ed è nella sua morsa. Pavel Sivakov e Dani Martinez rilanciano, uno scatto dopo l'altro, lo controllano e aspettano che reagisca. Una ragnatela di finte e bugie, come il ragno che tesse ogni filo e si apposta nell'angolo migliore per controllare il moscerino mentre si dibatte senza speranze.

Cosa avrà pensato il colombiano? Quante alternative e quante possibilità avrà stracciato come fogli scarabocchiati? Simon Yates, invece, è il ragno. Lucido, attento, concentrato. Osserva silenzioso le mosse degli avversari, lascia che sfoghino ogni pretesa, ogni rabbia repressa, ogni fantasia. Poi parte, scatta come freccia scoccata dall'arco. Salita, discesa e ancora salita verso Feichten im Kaunertal.

Yates che, nella sua carriera, è andato più volte da solo in testa al gruppo, ma qualche volta è anche rimasto solitario in coda. Pure quando non lo avrebbe mai immaginato, per esempio, al Giro d'Italia 2018, dopo che aveva detto di non avere paura, che sullo Jafferau avrebbe avuto rispetto per tutti e timore per nessuno. Poi era arrivato a mezz'ora da Froome, sfinito ma composto nella sofferenza, mentre con le braccia tremanti si asciugava il volto. Forse il giorno prima aveva mentito ai giornalisti, forse già seduto su quella sedia, in conferenza stampa, sentiva i muscoli tirare e i nervi stanchi, forse non poteva fare altro, come Quintana oggi. «Credo sia duro da accettare- aveva dichiarato- in fondo, però, è solo una corsa in bicicletta». Così quel giorno aveva provato a dare il giusto peso a quella bicicletta che sembrava incastrata nel catrame e a ciò che aveva dentro. Allo stesso modo ha vinto qui, con una bicicletta per andarsene e tutta la leggerezza che serve per riuscire a guidarla.

Chissà se qualcuno regalerà una bicicletta a Aulst, a quest'ora ancora sotto quei portici, appoggiato ad una colonna di cemento e allo zaino. Chissà soprattutto se Aulst, quel giorno, sarà così felice da poter ripartire.

Foto: Dario Belingheri/BettiniPhoto©2021


Di rose, vigneti, protezioni e rinascite

A Bressanone, alla partenza della prima tappa del Tour of the Alps, si racconta una storia che parla di rose e vigneti. Accanto ai filari delle vigne, spiegano i contadini, vengono poste sempre delle piante di rose, il loro compito è proteggere le piante di uva dalle malattie a cui sono soggette. Sembra infatti che le rose contraggano la stessa malattia circa una settimana prima, i contadini, in questo lasso di tempo, possono provvedere alla cura delle vigne. Un anziano signore, al nostro stupore, commenta: «Non conosco questa storia. Noi umani, però, non ci siamo inventati proprio nulla, ciò che facciamo, in fondo, lo abbiamo imparato dalla natura. Chi sono i gregari nel ciclismo se non coloro che proteggono? Pensateci».

Anche Thibaut Pinot pensava a qualcosa stamattina. A noi sono tornate in mente quelle parole rivolte piangendo a Marc Madiot al Tour de France 2019: «Cosa ho fatto per meritarmi questo?». E forse è proprio perché sanno che il francese tritura pensieri che i suoi compagni cercano di distrarlo ad ogni occasione. Può essere una pacca sulla spalla, può essere anche solo uno sguardo. L'idea è di interrompere quel flusso di pensieri e ricordi che, quando le cose vanno male, penetra nella mente, e la fa ammalare. Così ci siamo detti che quel signore aveva ragione, che anche a salvarci e a salvare abbiamo imparato dalla natura.

Alessandro De Marchi questa cosa l'ha riscoperta grazie a Chris Froome quando, durante gli allenamenti sul Teide, il keniano bianco gli ha proposto delle scorciatoie per tagliare il percorso. Il friulano non poteva nemmeno immaginare che quei “tagli” sul tracciato, in realtà, fossero salite ripide come una rampa di garage. Ora ci scherza, ma in quei momenti qualcosa di malevolo deve essergli saltato in mente. Si sarà detto «alla faccia del percorso più breve» e poi avrà seguito Froome, come fanno i gregari con i loro capitani, quasi fossero ordini di squadra.

Lo chiamano “Rosso di Buja” perché ha i capelli rossi e le lentiggini. Parafrasando Giovanni Verga ed il suo Rosso Malpelo, potremmo dire che De Marchi ha i capelli rossi e le lentiggini perché è un coraggioso, e non ci sbaglieremmo di molto. Lui che è scattato appena tre chilometri dopo il via dalle case color pastello di Bressanone, con Marton Dina e Felix Engelhardt, ed era lì davanti quando la nebbia nascondeva i pini del Brennero e la neve si infrangeva contro il volto, quasi ad addormentare la pelle. Sì perché anche la neve fa male quando la velocità è intensa. Come il vento, croce e delizia, su e giù da Axams, quando insisti pur sapendo che è finita. Così fanno i ciclisti e così fanno i gregari, anche quando sono davanti, anche quando non inseguono ma sono inseguiti. Lo può raccontare Cesare Benedetti che non è qui ma, in giornate come queste, è come se ci fosse. Come se dicesse ancora quelle parole pronunciate a Pinerolo, due anni fa. «Mi hanno insegnato che si pedala sino alla fine perché la gara finisce dopo il traguardo». La più cruda realtà, perché quando fatichi è tutto crudo, impietoso. Ancor di più nel momento in cui vieni raggiunto dal gruppo e ogni cosa sembra inutile, quasi come quelle rampe sul Teide. Non lo è se serve a darti il coraggio di riprovarci un'altra volta. Di restare lì ed inventarti un'altra strada per andare avanti.

In fondo, nel ciclismo, la storia delle rose e delle vigne la conoscono in molti. Per esempio, Pello Bilbao, Mattias Skjelmose Jensen, Daniel Savini e Santiago Umba che, partiti ai dieci chilometri dal traguardo, per poco non arrivavano. Scattati proprio quando tutto sembrava impossibile, loro che ad essere ripresi e a ripartire hanno fatto l'abitudine, ma non si sono stancati di crederci ancora.
Gianni Moscon, invece, questa storia, probabilmente l'ha sempre saputa, essendo cresciuto in Trentino, sapendo quasi certamente di vigne e di campi, di rose e potature. Così si è alzato sui pedali ed è scattato in un momento in cui il plotone si stava rilassando, dopo essere tornato compatto. Per lo stesso motivo non si è spaventato quando ha visto Idar Andersen piombargli a ruota. Freddo, lucido. Ha preso fiato ed ha aspettato pazientemente il momento di ripartire. Quando lo ha fatto, nessuno ha potuto nulla. Al traguardo ha detto che oggi era tutto perfetto, che non si poteva chiedere di meglio. Ed oggi, in effetti, la perfezione c'era: nello scatto, nella tranquillità, in Innsbruck, città che Moscon conosce bene, nella volata e nella vittoria. Persino nel fatto che domani sarà il suo compleanno. I due mesi che lo hanno portato qui sono da dimenticare, infernali. Come l'infortunio che lo ha bloccato, come l'impossibilità di tornare, perché tornare può davvero metterti in salvo, come partire.
Perché un mezzo per salvarsi e per salvare c'è sempre. Certe volte ti salvi, altre ti salvano. Come le rose con le vigne. Basta ricordarselo. E Gianni Moscon se l'è ricordato.

Foto: Dario Belingheri / BettiniFoto © 2021