Dietro il sorriso di Chaves

Eppur sorride. Verrebbe da dire così, incontrando Esteban Chaves in questa Vuelta a España. Eppure ovvero nonostante tutto. Nonostante la fatica che è più fatica del solito, nonostante i risultati che non arrivano, nonostante le ruote degli altri sempre più distanti. Una distanza che aumenta ogni volta, davanti a lui, non dietro. Da solo, con pochi, in coda, non in testa. Quasi che quel colibrì danzante fosse diventato un colibrì sgraziato. Leggero eppur pesante. Non una leggerezza di pensieri e azioni, di imprevedibilità e velocità, di scatto e controscatto. Una leggerezza di vuoto: quando le gambe non vanno, quando l'energia finisce.
Pensare a Esteban Chaves senza quel sorriso fa quasi strano perché il suo è un sorriso che sembra restare anche quando fatica, quando si commuove, quando non ce la fa più. Quasi un negativo di una foto, qualcosa che in controluce traspare sempre. Anche in questi giorni in cui, già fuori dalla lotta per la classifica generale, dopo aver lavorato, dopo aver preparato la corsa, far fatica sembra senza un fine, se non quello di immagazzinarla, di assorbirla, di farsene parte. Una prospettiva difficile.
Qui la leggerezza diventa davvero difficilmente sostenibile; da vivere e da trasmettere. Eppur ancora c'è, eppure ancora sorride quando può. Quel sorriso è in realtà un modo di prendere le cose, una filosofia semplice e profonda. Un fanciullino di Pascoli, qualcosa di primordiale. Primordiale, all'origine come sognare di vincere una grande corsa a tappe: così puro, così grande sognano i bambini. Gli adulti ridimensionano, talvolta nascondono quando il sogno è troppo grande. Chaves, per i sogni, è restato il bambino che era e lo ammette.
Anche se ora ha paura. Non tanto di non vincere: un ciclista sa che perdere è molto più facile, molto più probabile. Ha paura di deludere la squadra, le persone che lavorano con lui, che credono in lui. Ha paura perché sente di non poter dare quello che ci si aspetta da lui. Qui la leggerezza diventa pesante, diventa difficile. Perché anche vedere quella festa sulle strade può fare male quando non sai perché le gambe non girano, quando non ti riconosci.
Restare Esteban Chaves, restare un colibrì, che fatica a planare, ma pur sempre un colibrì, era la prova decisiva, l'ostacolo da affrontare ancora una volta. "È la vita da atleta, da professionista" ha detto Chaves. È la vita, direbbe chiunque. Chaves ci sta riuscendo.
La misura di ciò in cui crediamo è nei giorni in cui quel qualcosa, pur potendo svanire, resta. Perché lo abbiamo voluto, non solo perché è capitato. Questa è la forza: Chaves che continua a sorridere e pensa a quando quella bicicletta lo farà nuovamente felice. Davanti a tutti.


Carapaz e saudade

C'è qualcosa che richiama l'armonia in Richard Carapaz che se ne va sulle pendici di Peñas Blancas. Quasi un profumo o una sensazione che, da El Carmelo, in Ecuador, arriva fino in Spagna, e sembra proprio aria di casa. Aria di casa come uno scalatore in fuga mentre "la strada si rizza sotto i pedali" avrebbe detto qualcuno.

Ma la fuga di Richard Carapaz è partita ben prima oggi: a inizio tappa, insieme a tanti. I suoi lineamenti, talvolta, a tratti ricordano la “saudade”, la nostalgia. Quando è lontano, persino della sua prima vecchia bicicletta che i genitori recuperarono in una discarica, oggi, invece, proprio di quel sentirsi a casa in salita, del suo essere, delle sue sensazioni. Così attacca la "Locomotora del Carchi", durante la dodicesima tappa della Vuelta a Espana, il primo giorno di settembre.

Attacca per andare in fuga dopo un inizio di Vuelta complicato, dopo essere andato completamente fuori classifica, dopo giorni difficili. Attacca dopo quel maggio che, proprio in salita, sulla Marmolada, gli ha strappato di dosso la seconda volta al Giro. Hindley che parte, Carapaz che si stacca. Lo ricordiamo tutti, dopo venti giorni di gara. Il giorno prima di Verona.

Attacca e torna ad attaccare ai due chilometri dal traguardo questa volta restando solo, sui pedali, poi seduto e ancora sui pedali e ancora seduto. Sta bene così, Carapaz. È tornato a casa: ha fatto quello che sa fare, quello per cui in Ecuador lo imitano, lo cercano. Quello per cui qualche ragazzo lascia la propria terra cercando fortuna.

Ha vinto, alzando le braccia, sollevato, risollevato, rialzato. Anzi, sollevatosi, risollevatosi, rialzatosi perché nessuno tranne lui poteva farlo. Perché in montagna, perché primo davanti a tutti. E, anche se Carapaz conosce bene la vittoria, questa volta sembra ancora la prima volta.


Il monumentale de La Vuelta 2022

In principio era Il Monumentale, per l'edizione numero 77 della Vuelta che partirà fra poche ore da Utrecht sarà “El Monumental”, concedeteci la licenza. La Vuelta, ovvero la più giovane delle tre grandi corse a tappe del calendario e che da diverso tempo chiude l'annata dei Grandi Giri; la Vuelta, quella che spesso diventa rifugio per delusi della stagione, per chi prova difficili o improbabili doppiette o triplette, oppure utile per mettere vicino chilometri per il finale di stagione e che spesso significa mondiale su strada o varie corse di un giorno. Nessuno la snobba sia chiaro, anche se forse qualcuno la usa come palestra. Di sicuro spesso è corsa incerta e allo stesso tempo spettacolare, scoppiettante.

La Vuelta 2022, però, significa anche – a scriverlo viene il magone – l'ultimo ballo per Nibali e Valverde che dal 2023 non saranno più in gruppo, e per chi è cresciuto e ora sta invecchiando con loro fa un certo effetto. Entrambi alla vigilia della corsa hanno usato parole simili: «Aiutare la squadra, vincere una tappa, ma soprattutto divertirsi».

IL RIBALTONE

 

Il Giro d'Italia e poi il Tour de France di quest'anno hanno visto i pronostici ribaltati: sulle strade italiane, con partenza dall'Ungheria, il favorito era Carapaz che arrivò a tre chilometri dalla vittoria finale - eravamo sul Fedaia. Ha vinto Hindley e più di qualcuno, chi scrive questo pezzo compreso, è rimasto sorpreso. Al Tour c'era un solo favorito d'obbligo, inutile girarci attorno, ma fa già parte della storia la sua crisi sul Granon, gli errori tattici sul Galibier, la condotta della Jumbo-Visma che lo mise nel sacco, e così Vingegaard ha superato Pogačar e ha portato in Danimarca - da dove si partiva - il successo finale.

Anche alla Vuelta il favorito d'obbligo potrà essere superato e battuto da qualcun altro? Si, potrebbe andare così... non fosse che in Spagna, come vedremo, non ci sarà un favorito d'obbligo.

Ci sarà Roglič, però, sciolte le riserve all'ultimo momento, che proverà a raggiungere Heras, recordman di vittorie, a quota 4 successi finali. Avrà recuperato la condizione dopo l'infortunio al Tour? Vedremo, non crediamo abbia ritardato nel confermare la sua presenza in Spagna (in Olanda, per essere precisi) per fare pre tattica, al Tour si è fatto male davvero e lo stato di forma sarà un'incognita. Potrebbe mancargli il ritmo gara, potrebbe partire forte e poi finire piano o viceversa, quel che è certo è che la sua stagione è stata a inseguire il miglior colpo di pedale - al netto dei successi alla Parigi-Nizza e al Delfinato, frutto della sua classe e di un grande lavoro di squadra, più che di una brillantezza di condizione. Insomma, tra tanti punti di domanda sopra la testa di quasi tutti i favoriti al via, il più grosso campeggia sulla testa dello sloveno.

A proposito di sloveni, non ci sarà Pogačar che qui ha corso nel 2020 il suo primo Grande Giro conquistando il suo primo grande podio; a proposito di Tour: non ci sarà Vingegaard e non ci sarà Bernal nonostante si vociferasse diversamente qualche settimana fa.

E allora dunque andiamo a vedere quali saranno i nomi dei principali pretendenti alla maglia rossa finale (La Roja) in una corsa che, come successo al Giro (partito dall'Ungheria) e al Tour (partito dalla Danimarca), vedrà il via fuori dai propri confini: per la precisione da Utrecht, Olanda, che a suo modo fa registrare un primato importante: è il primo paese al mondo a ospitare la partenza di tutti e tre i Grandi Giri, accadde con il Tour nel 2015 e con il Giro nel 2017.

I SETTE NOMI DA SEGUIRE PER LA ROJA

Stavolta la mettiamo giù diversamente, perché analizzando la lista di partenti appare difficile trovare un corridore favorito rispetto agli altri. Oltretutto siamo a fine stagione e, tra energie residue e motivazioni differenti rispetto ad altri momenti della stagione, le corse viaggiano sempre su una linea di incertezza: molti uomini cambieranno casacca da qui a pochi mesi, altri arrivano da problemi di natura fisica varia, altri da alti e bassi, altri ancora li aspetti e poi non arrivano e poi ci sono anche quelli che già hanno messo le mani avanti sulle proprie condizioni e non sai mai se fidarti delle loro parole.

Ecco dunque i favoriti o presunti tali, rigorosamente in ordine alfabetico.

ALMEIDA JOÃO

JOÃO Almeida vincitore di tappa alla Vuelta a Burgos. Foto Luis Angel Gomez/SprintCyclingAgency©2022

 

Il portoghese, dopo il ritiro al Giro quando era in piena lotta per il podio, arriva in Spagna - pardon in Olanda - con i galloni del capitano della sua squadra. Conosciamo tutti le caratteristiche del lusitano, corridore mai domo se ce n'è uno, da capire quanto il percorso spagnolo sia disegnato per la sua resistenza senza un domani in salita, la sua capacità a cronometro, il suo spunto veloce. Si farà fatica e tanta nelle tre settimane di una Vuelta dal disegno un po' così, ma il podio per lui, all'esordio nel Grand Tour spagnolo, è un obiettivo. Da capire quanto il Covid preso al Giro abbia inciso sulla sua preparazione: alla vigilia una frase che non dà troppe speranze ai suoi tifosi: «Non so cosa aspettarmi da questa Vuelta, le gambe non girano come vorrei».

CARAPAZ RICHARD

Carapaz alla vigilia della partenza de La Vuelta 2022 - Foto Rafa Gomez/SprintCyclingAgency©2022

 

Lui che sul podio in Spagna (e anche in Francia) c'è già stato, era il 2020, Vuelta novembrina e Carapaz finì per mettere in grosse difficoltà Roglič; lui che ha vinto un Giro e che quest'anno senza mai brillare eccessivamente - pur vestendo la maglia rosa fino al traguardo della penultima tappa – ha rischiato di rivincerne un altro; lui che sarà alle ultime pedalate in maglia INEOS prima di accasarsi altrove (pare in EF ma ancora non arriva la conferma ufficiale), a cosa potrà ambire? In condizioni normali diremmo: “come minimo alla vittoria finale”, ma il Carapaz 2022 lascia diversi dubbi, anche se la sua squadra in mezzo ai tanti galli al via lo ha investito ufficialmente del ruolo di capitano.

HINDLEY JAI

Potrebbe essere Hindley il favorito numero uno della corsa? - Foto Luis Angel Gomez/SprintCyclingAgency©2022

 

Cerca una clamorosa doppietta Giro-Vuelta prima di tuffarsi nel 2023 alla grande sfida del Tour. Ha una squadra forte, fortissima, la più completa in corsa con la quale potrà difendersi da subito nella cronosquadre di apertura, e lui ha dimostrato di essere uno degli scalatori più continui del gruppo cosa che non guasta in una Vuelta particolarmente ricca di difficoltà altimetriche. Le spalle poi sono alleggerite dopo la maglia rosa vestita a Verona e quando la strada sale il rapporto peso potenza risulta sempre fondamentale. Staccarlo sulle pendenze più dure? Un'impresa per tutti. Dite che forse sotto sotto un favorito assoluto lo abbiamo trovato?

MAS ENRIC

Sarà la volta buona per Mas? - Foto ASO/©PHOTOGOMEZSPORT2021

 

Si porta addosso un macigno composto da una nazione intera che, in attesa dei due prodigi Juan Ayuso e Carlos Rodriguez, sogna di rivincere la Vuelta a otto anni dall'ultimo successo (Contador nel 2014); un macigno composto dalle difficoltà della Movistar che rischia il posto nel World Tour se non dovesse cambiare marcia nelle tre settimane in terra spagnola; un macigno che è la convivenza con Valverde all'ultima Vuelta della sua carriera: e se dovesse chiedere spazio L'Embatido? Un macigno che si è creato lui, corridore che in salita non ha nulla e nessuno da temere, ma a cui spesso sembra mancare qualcosa, non tanto dal punto di vista fisico, quanto mentale. Sarà la Vuelta della sua svolta?

O'CONNOR BEN

Deluso dal Tour, l'australiano O'Connor cerca riscatto sulle strade spagnole - Foto Vincent Kalut/PN/SprintCyclingAgency©2022

 

Occhio all'australiano che, dopo il ritiro dal Tour, un po' come accadrà per Roglič, deve consumare quelle energie che parevano pronte da sfogare in terra francese. Un avvio in Francia che peggio non si poteva dopo la caduta nelle prime tappe, ma O'Connor ha provato, ha stretto i denti, poi ha pensato sarebbe stato meglio farsi da parte. Ma ehi! C'è un altro Grande Giro da correre e la Vuelta zeppa di montagne potrebbe sorridergli. Vediamo che tipo di corsa ci sarà, lui che predilige un andamento senza padroni che potrebbe permettergli di cogliere la palla al volo e provare a vincere dando spettacolo e attaccando, anche da lontano. L'obiettivo minimo resta comunque almeno una tappa di montagna, il podio, ha detto alla vigilia, «Un sogno».

ROGLIČ PRIMOŽ

L'ultimo successo dello sloveno risale al Delfinato di due mesi fa - Foto Luca Bettini/SprintCyclingAgency©2022

 

In un mondo fatto di numeri e bit lo sloveno partirebbe favorito assoluto; in un mondo fatto solo di carta e penna il suo nome lo scriveremmo a caratteri cubitali al primo posto, ma in un mondo nel quale la sua presenza è stata in dubbio fino all'ultimo, Primoz Roglič non partirà come favorito a caccia della quarta consecutiva e anzi, lo ammettiamo, è stato inserito in questa lista più per il fatto di essere il tre volte campione uscente che per reali sensazioni a proposito della sua forma. Oltretutto una Vuelta così impegnativa - sulla carta è perfetta per lui - rischia di metterlo subito in difficoltà al ritorno in Spagna, per la precisione nei Paesi Baschi, quando si arriverà dopo il primo giorno di riposo. I maligni, di cui è pieno il mondo, dicono sia stato inserito per dovere di sponsor, vista la partenza dall'Olanda, patria Jumbo. Altri, sempre con la lingua tagliente sostengono che si sia preparato a puntino per questa corsa... a qualcuno ricorda il Contador del 2014 che arrivò dopo il ritiro al Tour e poi vinse. Noi non ci sbilanciamo e ci infiliamo in mezzo alle due correnti di pensiero. Il cronometro alla fine ci darà tutte le risposte che cerchiamo.

YATES SIMON

Prima della tripletta di Roglič, è Yates l'ultimo vincitore della Vuelta

 

L'autore di questo articolo non lo nasconde, ma ha un certo debole per Simon Yates. Corridore che alterna un'esasperante concretezza nelle giornate buone a momenti di buio anche quando meno te lo aspetti e che fanno venire il panico e i nervi. Vincente e perdente nell'arco di pochi giorni: da qui il fascino che emana. Dopo le due vittorie di tappa al Giro – e il ritiro – Yates è rientrato di recente infiammando le strade spagnole dominando Villafranca de Ordizia e Castilla y Leon: ci pare un buon biglietto da visita per colui che resta l'ultimo vincitore di questa corsa prima dell'era Roglič. Anche a lui il percorso gli si addice perfettamente a patto di salvarsi nella crono di 30 km con arrivo ad Alicante, tappa numero 10, a patto di mantenere fede alle sue parole: «Vado alla Vuelta per vincere».

 

OUTSIDER

 

Diverse – tantissime - le alternative presenti al via, tra quei corridori che potrebbero rappresentare uno spauracchio per l'alta classifica – pure per podio o vittoria - o puntare a un piazzamento nei 10 o magari, vista la situazione che si potrebbe venire a creare, semplicemente essere protagonisti quando la strada sale e si fa selezione.

Ecco un nome su tutti, colui che almeno per questa Vuelta rappresenta l'outsider per antonomasia: Remco Evenepoel. Si testerà nel suo secondo Grande Giro della carriera per capire cosa potrà diventare, ma intanto ce lo godiamo come vincitore di corse di un giorno di un certo peso con il suo marchio di fabbrica: via in progressione su salite non troppo lunghe sviluppando una potenza alla quale è difficile resistere. Cosa potrà fare in questa Vuelta in classifica non lo sappiamo, ma qualche tappa è alla sua portata. La squadra gli affiancherà Fausto Masnada che potrebbe dare più garanzie per la classifica e il giovane Ilan Van Wilder, coetaneo e rivale tra gli junior di Evenepoel e per certe caratteristiche una sorta di versione meno potente – ma con tanto talento lo stesso – proprio del fenomenale belga.

 

Uno dei corridori più interessanti per il futuro delle corse a tappe è Thymen Arensman - Foto Luca Bettini/SprintCyclingAgency©2022

 

In casa DSM molto interessante la presenza di Thymen Arensman che dopo aver lavorato per Bardet – poi costretto al ritiro – al Giro, per la prima volta nella sua giovanissima carriera proverà a sobbarcarsi l'impegno di essere uomo di classifica in una corsa così dura, lui che ha già detto: «Ho imparato tanto da Bardet, ora è il momento di mettere a frutto i suoi insegnamenti», lui che lo ricordiamo chiudere il Tour de l'Avenir del 2018 alle spalle di Pogačar e davanti a Mäder, Vlasov, Champoussin e Almeida, tutti corridori più grandi di lui di età. A fine stagione lascerà la squadra olandese per volare verso la INEOS. In DSM fa il suo esordio in un Grand Tour anche Henri Vandenabeele, classe 2000 e due volte sul podio al Giro d'Italia Under 23, per lui il compito di fare esperienza, così come per il giovanissimo Marco Brenner, tedesco classe 2002 (secondo più giovane al via) ex ragazzo prodigio e passato direttamente professionista dalla categoria juniores a quella dei professionisti lo scorso anno.

 

 

C'è un terzetto anche per l'Astana e che terzetto: Vincenzo Nibali, Miguel Ángel López, Andrej Lutsenko. Sarà l'ultima grande corsa a tappe per Nibali, sarà l'ennesima volta in cui aspettiamo Lopez al riscatto, sarà un palcoscenico importante per il regolare Lutsenko il quale, dopo aver ottenuto due top ten al Tour nelle ultime due stagioni, sulle strade spagnole potrebbe più semplicemente andare a caccia di tappe. Con loro da seguire anche David de la Cruz corridore che in passato più di una volta ha avuto importanti velleità di classifica proprio alla Vuelta chiusa per ben tre volte al 7° posto finale (2016, 2020 e 2021).

 

Non avrà le stimmate del predestinato, ma Juan Pedro López sta diventando sinonimo di garanzia nei Grandi Giri - Foto Luis Angel Gomez/SprintCyclingAgency©2022

 

Vi sentite ispirati nel provare a scommettere – simbolicamente si capisce – su un nome di seconda fascia? Ecco Juan Pedro López, per tutti Juanpe. Lo abbiamo imparato a conoscere e ad apprezzare al Giro d'Italia, diversi giorni in maglia rosa e 10° posto finale, ma già 13° in classifica alla Vuelta nel 2021. Difficile possa andare a disturbare chi lotterà per la Roja finale, ma il suo storico ci racconta di un corridore regolare, ma in costante crescita sin dagli Under 23.

Jesus Herrada sarà l'uomo deputato a portare punti in casa Cofidis (non dimentichiamo l'importanza della Vuelta per alcune squadre in lotta per non uscire dal World Tour e la Cofidis è tra quelle) provando a tenere duro in classifica e magari a vincere una tappa o la maglia a pois, di fianco a lui fa l'esordio in un GT il talentuoso scalatore francese Thomas Champion, c'è Rémy Rochas – altro uomo forte in salita- , e infine Rubén Fernández, uno che ha un Tour de l'Avenir nel palmarès – era il 2013 e conquistò la corsa francese davanti ad Adam Yates e Konrad – ma zero vittorie da professionista.

L'AG2R-Citroën si presenta al via con una squadra molto più competitiva dei connazionali, dietro O'Connor infatti ecco il ritrovato Bob Jungels e Clément Champoussin entrambi con la possibilità di difendersi in salita, in classifica e vincere una tappa. Occhio anche al finlandese Jaakko Hänninen che dopo alcune difficoltà nell'approccio con il mondo dei professionisti ultimamente sta facendo intravedere tutte le sue qualità. E la salita è il suo pane.

 

Sempre per rimanere in Francia la Groupama-FDJ dopo aver raccolto parecchio tra Giro (le tappe e la Ciclamino con Démare) e Tour (il piazzamento a ridosso del podio di Gaudu) punta alla Vuelta con Thibaut Pinot - perlopiù a caccia di  tappe - e Rudy Molard che nel 2018 alla ottenne il 14° posto finale vestendo per 4 giorni la maglia di leader – quell'anno Pinot vinse due frazioni di montagna. Con loro lo svizzero Sebastian Reichenbach, gregario e all'occorrenza uomo da primi venti posti in classifica.

Sempre dalla Francia, l'Arkéa Samsic, squadra Professional invitata di diritto, che sarebbe stata interamente raccolta attorno a Nairo Quintana. Lo scalatore colombiano, però, vincitore della corsa spagnola nel 2016 di recente ha visto cancellato il 6° posto ottenuto poche settimane fa al Tour a causa di una positività al tramadolo e nelle ultime ore ha comunicato che non prenderà il via della corsa. La squadra bretone, che ha deciso di non sostituire Quintana, a questo punto potrebbe semplicemente provare ad andare in fuga e a vincere delle tappe - Gesbert il più quotato.

 

Abbiamo accennato alle Professional, sono 3 quelle spagnole – è rimasta fuori un po' a sorpresa e chiaramente non senza polemiche la Caja Rural. La Kern Pharma vuole mettere in mostra i suoi ragazzi da classifica come José Felix Parra ('97, vincitore nel 2021 del Tour de l'Alsace), Roger Adrià ('98, scalatore dotato di spunto veloce) e soprattutto Raúl García Pierna (2001). Tra i giovani spagnoli uno dei più interessanti da seguire, Raúl García è il figlio di Félix Garcia Casas che in molti ricorderanno come ex corridore della Festina capace in carriera di piazzarsi in classifica in tutti e tre i Grandi Giri. Per i tre spagnoli sarà l'esordio assoluto in una grande corsa a tappe con la possibilità di mettersi in mostra e chissà credere nel salto nel World Tour il prossimo anno. Saranno affiancato in salita da Héctor Carretero arrivato dalla Movistar proprio quest'anno.

L'Euskaltel-Euskadi movimenterà tutte le tappe, tra Luis Angel Maté, Xabier Azparren, Joan Bou, ma soprattutto con i due Mikel d'esperienza, Iturria, vincitore nel 2019 della tappa conclusa a Urdax-Dantxarinea, unico successo in carriera, e Bizkarra, 17° lo scorso anno in classifica. Non sono più i tempi in cui “ la nazionale basca del ciclismo” vinceva a ripetizione tappe nei Grandi Giri, è vero, ma la loro maglia arancione si farà vedere spesso in fuga.

Infine la Burgos BH, terza e ultima compagine ProTour spagnola che avrà nell'eterno Dani Navarro il proprio capitano. Escluso all'ultimo Madrazo (positivo al Covid) che di questa squadra sarebbe stato l'atleta più rappresentativo, avrebbe tentato di vincere una tappa, quella di casa con arrivo al Pico Jano, e avrebbe lottato per la maglia a pois. Al suo posto al via un monegasco che si difende in salita, Victor Langellotti, recentemente vincitore di una tappa alla Volta a Portugal.

Wilco Kelderman, primo da sinistra, è l'uomo più importante in squadra per Jai Hindley - Foto Luis Angel Gomez/SprintCyclingAgency©2022

 

Tornando alle alternative da classifica di cui è zeppo il World Tour: in casa BORA-hansgrohe niente male l'eventuale riserva in campo di Hindley, ovvero Wilco Kelderman, corridore che potrebbe ambire anche a un piazzamento nei primi 5. L'olandese saprà essere affidabile ultimo uomo del compagno di squadra australiano qualora, come successo al Giro, Hindley desse maggiori garanzie per salire sul podio. Per un problema fisico invece è saltato Emanuel Buchmann. Al tedesco, 4° al Tour del 2020, da un paio di stagioni tra cadute e malanni sembra non andargliene dritta una. Il corridore è stato sostituito da Matteo Fabbro che avrà la possibilità di mettersi in mostra lavorando duramente in salita per i suoi capitani.

Geoghegan Hart (qui in foto con Buitrago, occhio anche al colombiano della Bahrain), SIvakov e Rodriguez sono qualcosa più che semplici alternative di classifica a Richard Carapaz - Foto Luis Angel Gomez/SprintCyclingAgency©2022

 

Il capitolo INEOS Grenadiers è quello tra i più complessi in assoluto. Lo squadrone britannico, qui con una squadra con diversi talenti al loro esordio in un GT, sulla carta ha in Carapaz il numero uno, ma l'ecuadoriano campione olimpico, come già detto, non sta di certo facendo la miglior stagione in carriera – al netto del 2° posto dell'ultimo Giro d'Italia - e le voci di un quasi certo divorzio a fine stagione potrebbero anche pesare sul rendimento. E allora, quali migliori garanzie potrebbero arrivare da corridori che portano il nome di Tao Geoghegan Hart, che appare ritrovato e voglioso di fare fatica dopo aver saltato sia il Giro che il Tour in questa stagione, di Carlos Rodriguez Cano, che rappresenta una delle future stella del ciclismo spagnolo per le corse a tappe – secondo alcuni anche per le corse di un giorno più dure – e Pavel Sivakov che arriva dalla vittoria al Tour de Pologne? Sulla carta tutti nomi da alta classifica. Ah e non dimentichiamo Luke Plapp, classe 2000 anche lui all'esordio in un Grande Giro e che sarà tutto da seguire per una carriera simile a quella del connazionale Rohan Dennis, corridore al quale viene naturale accostarlo. Menzione a parte merita Ben Turner, altro giovane esordiente in una corsa di tre settimane, questa primavera è stata una delle rivelazioni in assoluto del ciclismo che conta, il suo compito, qui in Spagna, sarà quello di faticare per i compagni e magari provare a togliersi qualche soddisfazione personale. Entrambi i ruoli sembra svolgerli benissimo, con rara compostezza, potenza e qualità.

Ayuso e Soler a dar man forte ad Almeida, ma non disdegneranno la gloria personale - Foto Rafa Gomez/SprintCyclingAgency©2022

 

Abbiamo parlato di seconde linee in squadre che almeno alla partenza pare abbiano già delineato un capitano ed ecco che in tal senso va a inserirsi Brandon McNulty che, dopo il Tour, è chiamato a fare gli straordinari per l'UAE. L'americano avrà il compito di restare di fianco il più possibile ad Almeida e di dare il proprio importante supporto nella cronosquadre di apertura. Con lui, l'altra stella emergente del ciclismo spagnolo, Juan Ayuso, il quale pareva fino a qualche settimana fa lanciato verso il Tour de l'Avenir e invece farà il suo esordio da subito in un Grande Giro e a 20 anni ancora da compiere sarà il più giovane corridore al via. C'è tanta attesa attorno al suo nome per capire, stavolta letteralmente, cosa potrà diventare da grande. Ha le qualità per emergere come corridore da corse a tappe di tre settimane, è veloce, scaltro, resistente in salita, è sfacciato il giusto, e il compito dei tecnici sarà quello di riuscire a farlo convivere con colleghi sulla carta più pronti di lui. Infine, oltre a Jan Polanc, tuttofare per la salita, presente il nostro amato cavallo pazzo Marc Soler che dopo il ritiro al Tour si rimette in bici per provare se non altro a vincere una tappa e a dare il suo contributo nelle tappe più impegnative.

 

Kuss qui in foto vincitore di una tappa della Vuelta nel 2019: il suo più importante successo in carriera fino ad Andorra la Vella del Tour 2021

 

La Jumbo-Visma oltre a Roglič, porta Sepp Kuss e Sam Oomen, garanzie per la salita (così come Chris Harper), ma anche, nel caso vadano male le cose con lo sloveno, pure per un posto nei primi 10,15 della classifica generale, mentre in casa Movistar sarà Alejandro Valverde ad affiancare Mas. L'Embatido, che si ritirerà a fine stagione, vorrà lasciare il segno a modo suo, che significa come minimo provare a tenere duro in classifica e vincere qualche tappa. Il giovane belga Maxim Van Gils sarà, insieme al connazionale Steff Cras, l'uomo da classifica della Lotto Soudal: entrambi dovranno cercare di racimolare punti pesanti per il discorso permanenza nel WT. Al momento la squadra belga sarebbe retrocessa.

Gran parte della buona riuscita della Vuelta della squadra israeliana passa dai risultati di Michael Woods (CAN - Israel - Premier Tech) - Foto Luca Bettini/SprintCyclingAgency©2022

 

Problema condiviso con la Israel Premier Tech che vive una situazione di classifica ancora più complessa e che qui in Spagna si affiderà al norvegese Carl Fredrik Hagen, nome da filosofo, ma tanta incostanza di risultati, e soprattutto a Michael Woods, lui sì invece una garanzia quando la strada si impenna. Il canadese stringerà i denti per provare anche a fare classifica. Al via della Vuelta anche un certo Chris Froome il quale però ha già messo le mani avanti su una forma non al meglio a causa del Covid preso al Tour.

Unico sotto tanti aspetti, Domenico Pozzovivo, punta a una top ten e a correre anche il prossimo anno - Foto Sabine Zwicky/SprintCyclingAgency©2022

 

La Intermarché Wanty Gobert, una delle squadre rivelazioni di questo ultimo biennio ciclistico, piazza un terzetto mica male: Domenico Pozzovivo che insegue l'ennesima top ten in una Grande Giro, Louis Meintjes che studia esattamente dallo scalatore lucano, e Jan Hirt, che saluterà la compagnia belga a fine stagione per diventare pedina Quick Step e prima di farlo vorrebbe aggiungere al successo conquistato sull'Aprica al Giro, una vittoria importante anche in Spagna. Con loro Rein Taaramäe, solido gregario in salita utile anche da infilare in qualche fuga buona.

Robert Stannard (AUS - Alpecin - Deceuninck), tra i talenti più forti del gruppo lo si attende alla definitiva consacrazione. Tappe o classifica, potrà essere la volta buona questa Vuelta 2022? - Foto Gregory Van Gansen/PN/SprintCyclingAgency©2022

 

La Alpecin-Deceuninck arriva alla Vuelta con poche ambizioni di classifica, però occhio a Jay Vine, già in evidenza alla Vuelta 2021 e che in salita ha numeri molto interessanti, e a un ritrovato – di recente - Robert Stannard, grande talento tra gli Under 23 in attesa di esplosione. A inizio stagione avevamo detto che il passaggio dal Team Bike Exchange ci pareva la scelta migliore per imporsi a grandissimi livelli, ma attendiamo ancora di vedere suffragate le nostre idee. Visto che citiamo Stannard, nominiamo anche Lucas Hamilton, una sorta di gemello. Lui invece è rimasto con il gruppo Orica GreenEdge che lo ha lanciato tra i professionisti, sarà di base l'ultimo uomo in salita di Yates, ma potrebbe anche togliersi qualche soddisfazione personale.

Chiudiamo la lunga lista degli outsider citando le ultime due squadre che hanno presentato la propria formazione per la Vuelta: Bahrain Victorious e EF Education Easy Post.

Cosa combinerà Mikel Landa? - Foto Luis Angel Gomez/SprintCyclingAgency©2022

 

La Bahrain porta Mikel Landa che si è chiamato fuori dalla lotta per la classifica (alleggerisce la pressione o sono reali sensazioni sulla sua forma?) altrimenti lo avremmo inserito come minimo tra i favoriti, e con lui due nomi pesanti per la salita ed eventualmente anche per l'alta classifica: Wout Poels e Gino Mäder. L'olandese è corridore solidissimo, capace di grandi giornate e con il passare delle tappe pure di fare classifica, lo svizzero, tra le rivelazioni del 2021, quest'anno sta vivendo una stagione molto difficile e cerca il riscatto sulle strade spagnole. Terreno per rifarsi ce n'è in abbondanza. Menzione a parte per il colombiano Santiago Buitrago, vincitore di tappa al Giro, forte in salita, potrebbe essere uno dei nomi più importanti in salita di questa corsa.

EF Education-Easy Post si presenta con il miglior terzetto possibile per la classifica: l'obiettivo è quello di non rimanere invischiati in una clamorosa retrocessione dal World Tour, ma d'altronde per loro è un'annata ampiamente insufficiente. Dunque compito di Rigoberto Urán, Esteban Chaves e Hugh Carthy quello di raccogliere il massimo possibile dalla corsa spagnola.

A CACCIA DI TAPPE: I VELOCISTI

Merlier vuole lasciare l'ALpecin con un bel ricordo candinandosi al ruolo di velocista principe di questa edizione di corsa a tappe spagnola - Foto Dario Belingheri/BettiniPhoto©2021

 

Liquidiamo in breve il discorso velocisti: non tantissime le volate, non tantissime le ruote veloci presenti. I nomi più interessanti sono cinque: Tim Merlier (Alpecin-Deceuninck), Kaden Groves (Team Bike Exchange) e Mads Pedersen (Trek Segafredo) che partono con i favori del pronostico rispetto a Pascal Ackermann (UAE Team Emirates, con lui anche Juan Sebastian Molano), e Sam Bennett (BORA-hansgrohe).

In seconda fila ecco invece Bryan Coquard (Cofidis) sul quale continua a pesare lo zero nella casella vittorie nel World Tour, Danny van Poppel (ultimo uomo di Bennett, ma vedremo se sarà soltanto quello), Daniel Mclay (Arkéa Samsic), Mike Teunissen (Jumbo Visma) e i due spagnoli Francisco Galván (Kern Pharma) e Manuel Peñalver (Burgos-BH). Un nome che attende invece di rivelarsi al grande pubblico è quello del giovane belga Gerben Thijssen (Intermarché Wanty Gobert) che proprio in una volata della Vuelta – era il 2020 – ottenne uno dei suoi risultati migliori in carriera chiudendo al 2° posto la tappa di Aguilar de Campoo, battuto allo sprint solo da Ackermann. Thijssen pochi giorni fa ha conquistato al Giro di Polonia il successo più importante da quando corre vincendo proprio davanti ad Ackermann la volata con arrivo a Zamość.

Per quelle volate un po' più complesse presenti invece il talentuoso britannico Jake Stewart (Groupama FDJ), il neozelandese della Israel Premier Tech Paddy Bevin, l'ormai non più giovane John Degenkolb (DSM), che si dividerà presumibilmente il compito di sprintare con Nikias Arndt, e l'italiano Andrea Vendrame (AG2R) il quale però, all'esordio alla Vuelta, ha già dimostrato nei Giri d'Italia disputati di essere qualcosina di più di un corridore da arrivi di gruppo, ma potrà, se troverà la condizione strada facendo, tentare vincere andando in fuga, pure su percorsi impegnativi. Oltretutto il corridore veneto ambisce anche a un posto in maglia azzurra su un circuito adattissimo alle sue caratteristiche.

FUGHE, CRONOMAN E CLASSICOMANI

Uno dei corridori più attesi di questa edizione di corsa, Sergio Higuita - Foto Rafa Gomez/SprintCyclingAgency©2022

Ma non solo velocisti; c'è una lista di nomi da seguire con attenzione per altri tipi di arrivi: nelle prime giornate occhio a questi corridori che andremo a nominare anche in prospettiva classifica (parziale) grazie a tracciati che solleticano la loro fantasia. Sono tre che spiccano sopra gli altri, con background e caratteristiche differenti, ma tutti e tre con ambizioni importanti: Sergio Higuita, BORA-hansgrohe, è il primo. Il campione nazionale colombiano, scattista veloce, ma forte anche in salita, oltre a provare a far classifica e a rimanere il più possibile vicino a Hindley, avrà – crediamo – anche la necessaria libertà per provare a vincere qualche tappa.

Non ci sono troppe parole da spendere su Alaphilippe, se non: Forza Alan!

 

Julian Alaphilippe: inutile presentarlo, diciamo solo che arriva da una vigilia un po' tormentata. Oltre ai problemi che si porta avanti da inizio stagione – prima la caduta alle Strade Bianche poi quella alla Liegi che gli ha fatto saltare persino il Tour – ci si è messo anche Lefevere. Il sulfureo team manager della Quick Step pochi giorni prima del via ha dichiarato: «Lo scorso ha corso il Tour de France in preparazione al Mondiale, spero non si ripeta la stessa situazione [alla Vuelta]. Puoi farlo una volta, ma io non lo pago certo per vincere la maglia iridata con la Francia». La coppia Alaphilippe – Evenepoel promette comunque di dare spettacolo, con l'ingrediente Lefevere a dare pepe a tutto ciò che gira intorno al loro mondo.

Seppure con altre caratteristiche, Ethan Hayer per certi versi assomiglia a Wout van Aert; sarà il suo esordio in un Grande Giro, che impatto avrà? - Foto Luca Bettini/SprintCyclingAgency©2022

 

Il terzo invece è un esordiente in una grande corsa a tappe: Ethan Hayter, INEOS - Grenadier, veloce, resistente, forte a cronometro, si difende anche in salite non troppo lunghe e pendenti, insomma un giovane coltellino svizzero britannico. Ha detto di puntare forte sulla prova contro il tempo di Alicante – ma il suo apporto sarà fondamentale anche nella crono di apertura. Dopo le due volate olandesi i percorsi vallonati in terra basca del quarto e quinto giorno di gara sembrano tagliati su misura per lui che potrebbe anche ambire a vestire una maglia rossa parziale.

Interessante in quanto veloce e capace di entrare in fuga il sudafricano della Israel Premier Tech, Daryl Impey, mentre sempre per le fughe da seguire il francese Quentin Pacher, in grande forma a inizio stagione, e il suo compagno di squadra in Groupama-FDJ Bruno Armirail. A proposito di fughe: la Bahrain ha due pedine come Luis Leon Sanchez e Fred Wright che in un Tour molto sottotono per la loro squadra, sono stati tra i più positivi andando vicinissimi al successo di tappa più di una volta, ma occhi puntati in casa Bahrain soprattutto sul già citato Buitrago, vincitore di una tappa in salita al Giro, è fra gli scalatori più attesi a questa corsa. A proposito di scalatori: Kenny Elissonde (Trek Segafredo) e Nans Peters (AG2R), entrambi francesi, proveranno a lasciare il segno in salita. Per il primo sarebbe un ripetersi alla Vuelta: un successo in carriera conquistato nel WT e fu proprio qui nell'ormai lontano 2013, per il secondo sarebbe il tentativo di iscriversi al club dei vincitori di tappa in tutti i Grandi Giri, dopo i successi al Giro (2019) e al Tour (2020).

De Gendt ha vinto la tappa di Napoli al Giro 2022, pronto per il bis?

C'è il fugaiolo per antonomasia Thomas De Gendt che disputerà il suo 23° Grande Giro, in squadra con lui l'australiano Harry Sweeny che dopo l'ottimo impatto con i professionisti lo scorso anno, quest'anno ha faticato oltremodo. Entrambi andranno a caccia di fughe con la speranza come detto in precedenza, di raccogliere punti per la Lotto Soudal.

Restando in Belgio, Xandro Meurisse e Gianni Vermeersch (Alpecin Deceuninck) sono altri due corridori che amano infiammare le tappe, uno in salita, l'altro nelle frazioni miste, infine Mark Padun, scelto all'ultimo dall'EF Education Easy Post al posto di Eiking, insegue il successo di tappa in fuga in salita, come il suo compagno di squadra, l'ecuadoriano Jonathan Caicedo.

Nominiamo anche quei corridori che, oltre a essere funzionali alla squadra, in pianura, in fuga e nella crono d'apertura, potrebbe provare a dire la loro, magari vincendo, l'unica crono individuale presente in Spagna. Parliamo di Remy Cavagna (Quick Step) e Rohan Dennis (Jumbo Visma)

ITALIANI

Antonio Tiberi a detta di molti rappresenta il futuro per l'Italia nelle grandi corse a tappe. In queste prime stagioni da professionista la Trek lo ha cresciuto per gradi e ora è arrivato il momento di lanciarlo alla Vuelta. Il suo compito è fare esperienza e capire cosa potrà fare nei prossimi anni - Foto Luca Bettini/SprintCyclingAgency©2022

 

Detto di Vendrame a caccia di tappe, di Nibali e Pozzovivo , sempre loro, anche al Giro i migliori nostri compatrioti in classifica, dall'alto della loro classe e della loro età, di Fabbro gregario BORA, e di Masnada che sarà diviso tra una possibile voglia di puntare a un buon risultato nella generale – quella che avrebbe potuto fare al Giro senza problemi di salute che gli hanno sbarrato la strada in quasi tutto il 2022 – al dovere farsi in quattro per Evenepoel e Alaphilippe – ecco chi sono gli altri italiani a completare l'elenco dei 14 al via.

Il più atteso per certi versi è Antonio Tiberi (Trek Segafredo), all'esordio in un Grande Giro, gli misureremo le pulsazioni in classifica generale, ma senza troppe pretese. In corsa, di fianco a lui, uno dei più esperti corridori italiani e su cui probabilmente potrà contare più o meno sempre: Dario Cataldo.

Da Samuele Battistella (Astana), invece, tre anni più grande del passista scalatore laziale, ci aspettiamo qualcosa in più, ma non solo noi, è lui il primo che vorrà trovare la giornata buona per vincere una tappa. La concorrenza è forte, ma ha le qualità giuste per imporsi.

Davide Villella, per le fughe in montagna e magari provare a vincere di nuovo come qualche anno fa la maglia dei GPM, e Davide Cimolai, per le volate, saranno gli italiani in quota Cofidis, divisi tra ambizioni personali e di squadra, ma visto il roster dovrebbero avere sufficiente carta bianca. Discorso diverso invece per Edoardo Affini (Jumbo Visma), fondamentale in pianura per i capitani, il primo giorno nella cronosquadre e persino per le volate di Teunissen, e per Edoardo Zambanini, altro giovane - è un classe 2001- all'esordio in un Grande Giro. Il corridore veneto ha avuto un buonissimo impatto con i professionisti, si mette a disposizione, va forte un po' ovunque (tiene in salita, ha spunto veloce) e sarà molto utile alla causa. Di sicuro lavorerà per i capitani, ma speriamo che questo non diventi il suo mestiere anche in futuro perché le qualità per emergere ci sono. Obiettivo minimo a questa Vuelta? Arrivare fino a Madrid sarebbe già un bel punto di partenza.

Infine citiamo uno dei più giovani della pattuglia italiana, Filippo Conca (classe 1998, Lotto Soudal), in attesa ancora di capire cosa potrà diventare da grande si farà in quattro per la squadra, ma lo aspettiamo anche in fuga, e uno in assoluto dei più esperti del gruppo, quell'Alessandro De Marchi (Israel Premier Tech) sul quale scommetteremo un centesimo su qualche tentativo ben riuscito di portare una fuga all'arrivo come già successo proprio sulle strade spagnole.

IL PERCORSO

Il percorso in poche parole: partenza da Utrecht, il 19 agosto, e arrivo a Madrid, con passerella, l'11 settembre. Nessuna tappa sopra i 200km (!), nove arrivi in salita – tanti, troppi, assurdi, un continuo susseguirsi di unipuerto, ma è la Vuelta han detto, e tocca seguirla così – due cronometro (una a squadre ad aprire, l'altra dopo il secondo giorno di riposo, di 30km), tra le quattro e le sei volate, due in Olanda il secondo e terzo giorno, l'ultima a Madrid. Una terza settimana con poco sapore, mentre in generale si supereranno i 2000 metri solo sulla Sierra Nevada, sull'Alto hoya de la Mora (2492metri).

I FAVORITI DI ALVENTO

MAGLIA ROSSA

⭐⭐⭐⭐⭐ -
⭐⭐⭐⭐ Hindley, Roglic, S.Yates
⭐⭐⭐ Almeida, Carapaz, Mas E., O'Connor
⭐⭐Evenepoel, Arensman, Landa, Geoghegan Hart, Sivakov, Kelderman, Valverde, Carthy
⭐ Rodriguez, Lopez MA, Lopez J., Woods, Meintjes, Pozzovivo, Poels, Mäder, Buitrago, Uran, Chaves, Masnada, van Wilder

MAGLIA VERDE

⭐⭐⭐⭐⭐ Hayter
⭐⭐⭐⭐ Merlier, Yates S.
⭐⭐⭐ Hindley, Evenepoel, Alaphilippe
⭐⭐ Groves, Valverde, Higuita
⭐ Roglic, Carapaz, van Poppel, Stewart, Vendrame, Thijssen, Wright

MAGLIA A POIS

⭐⭐⭐⭐⭐ Buitrago
⭐⭐⭐⭐ Hindley, Hirt, Pinot
⭐⭐⭐Kuss, Madrazo, Je. Herrada
⭐⭐ Roglic, Valverde, Mas E., Lopez J
⭐ Champoussin, Peters, Caicedo, Chaves, Villella, Hanninen, Reichenbach

MAGLIA BIANCA

⭐⭐⭐⭐⭐ Almeida
⭐⭐⭐⭐ Arensman
⭐⭐⭐ Evenepoel
⭐⭐ van Wilder, Lopez J., Rodriguez
⭐ Champoussin, McNulty, Buitrago, Tiberi

Foto in evidenza: ASO/PHOTOGOMEZ


Le idee che nascono in bici

«La maggior parte delle idee mi vengono quando sono in bici», ha raccontato qualche giorno fa Luis Ángel Maté, l'ultima, dice, gli è arrivata mentre si allenava sulla Sierra Nevada in preparazione alla prossima Vuelta.
Luis Ángel Maté da un paio di stagioni difende i colori della Euskaltel Euskadi, i colori mitici del ciclismo basco, quelli arancioni, dopo aver corso per una vita intera con la Cofidis e aver condiviso anche un'esperienza biennale con l'Androni di Savio.
Maté non è mai stato un ciclista qualunque, conosciuto più per le sue fughe in terra spagnola, che per le vittorie, più per la sua sensibilità fuori dal gruppo, che per qualche scatto bruciante, amato per la disponibilità con i tifosi e i compagni di squadra, per la sua affidabilità in corsa. Molti se lo ricordano anche come grande amico di Michele Scarponi, ad altri gli viene in mente di quando lo scorso anno al termine della Vuelta intraprese un viaggio particolare.
Ogni cambiamento parte da una piccola azione, ogni idea che può sembrare ininfluente, può essere di ispirazione per qualcun altro. Il classe '84 spagnolo nel 2021 decise di percorrere, subito dopo aver concluso la corsa a tappe spagnola - 16° Grande Giro portato a termine in carriera - 1000 km su due ruote da Santiago di Compostela, dove si chiuse la corsa, fino a Marbella. «Volevo semplicemente prendere la mia bicicletta e tornare a casa senza usare l'auto o l'aereo, usando soltanto le mie gambe, in armonia perfetta con me stesso e con quello che mi circonda». Non un'idea rivoluzionaria magari, ma un piccolo contributo che il corridore andaluso ha voluto dare al racconto («Tutto quello che ho - disse - me lo ha dato la bicicletta. Non il ciclismo, non il mio lavoro, la bicicletta pura e semplice attraverso cui sto imparando a conoscere il mondo e anche me stesso») e alla mobilità sostenibile, alla vicinanza con il territorio e l'ambiente: «Noi ciclisti abbiamo il privilegio di correre negli stadi più meravigliosi e imponenti del mondo, immersi dentro scenari unici. È nostro dovere cercare in qualche modo, in ogni modo, di prenderci cura di loro».
Fra una decina di giorni Maté, che, come scrive un giornale spagnolo, è "Soprannominato la Lince Andalusa non tanto per la sua vista particolarmente portentosa, ma più che altro per la sua astuzia, la sua capacità di vedere oltre l'ovvio», prenderà il via della Vuelta e, come detto, allenandosi in altura gli è venuto in mente di donare un albero per ogni chilometro che passerà in fuga nella corsa a tappe spagnola al Parco Naturale Los Reales della Sierra Bermeja. "Il mio ufficio, la nostra casa" ha definito quel posto, che è la Sierra Bermeja andalusa, ma in realtà Maté parla di ogni luogo.
La Sierra Bermeja lo scorso anno fu devastata da un terribile incendio attivo per 46 giorni e che distrusse oltre 10.000 ettari e costrinse circa 3.000 persone a lasciare le proprie case. Luis Angel Maté ha fatto partire la sua iniziativa donando 100 alberi (altri 100 sono stati donati dalla sua squadra e altri 100 dagli organizzatori della Vuelta), con l'obiettivo di sensibilizzare; noi ci auguriamo possa avere le gambe migliori possibili alla Vuelta per riuscire a scappare ogni giorno dal gruppo, e magari farsi venire in mente qualche altra nuova idea. Piccola o grande che sia non importa, si inizia sempre da qualche parte.


Anche se ti chiami Valverde

Il finale di stagione di Alejandro Valverde non era quello che lui si immaginava, quello che i suoi tifosi sognavano, quello che i suoi colleghi pensavano - o temevano - vedendolo (in crescita di condizione) da vicino, alla Vuelta.

Poi una caduta, brutta, anzi, orrenda. In testa al gruppo a fare le linee giuste, ma di conserva, come gli sarà accaduto centinaia di migliaia di volte; la bici prende una buca, le mani perdono il controllo per un attimo, decisivo, del manubrio. Valverde va giù e, come ha raccontato pochi giorni fa sul sito ufficiale di Fizik: «La cosa che più mi ha colpito, dopo aver rivisto le immagini, è stato rendermi conto di quanto poco spazio fosse rimasto tra il punto in cui mi sono fermato e il burrone. L'incidente è stato molto peggio di quello che sembrava». Gli è andata male, sì, gli poteva persino andare peggio.

Il finale di stagione di Valverde era stato prestampato con caratteri diversi: senza quella caduta avrebbe continuato a tirare forte in Spagna, forse una vittoria (l'ultima l'ha conquistata al Delfinato e gli mancava da quasi due anni), l'avrebbe trovata; senza forse lo avremmo visto al via del mondiale nelle Fiandre, quelle Fiandre dove lui ha corso così poche volte che ci rimarrà un po' di amaro in bocca. Il percorso gli piace, ha detto, ma diplomaticamente sostiene come i suoi compagni siano più adatti di lui. La realtà è che cadere a 25 o a 30 anni è un conto, quando ti succede a 41 recuperare diventa più difficile, anche se ti chiami Valverde.

E quel Mondiale, strano dirlo, non vedrà Valverde per la sesta volta in vent'anni di carriera. Quel Mondiale che lo ha visto vincere nel 2018 e altre sei volte sul podio. E a quel Mondiale non ci sarà nemmeno Rojas che in quella caduta alla Vuelta lo ha soccorso. «Ho visto la sua bici - racconta Rojas, amico e compagno di squadra da una vita, dal 2006, di Valverde - e poi ho visto Alejandro che cercava di risalire tenendosi la spalla. “Fa male, molto male” mi ripeteva. La prima sensazione che ho provato è stato dolore per lui: perché prima di essere un grande corridore, Alejandro è un grande amico».

E lui, proprio perché si chiama Valverde, nonostante la caduta e la frattura, pochi giorni dopo era già in sella e lo rivedremo a breve. Niente Mondiale, sarà sulle strade italiane con poco allenamento però con l'obiettivo, difficile, ma mai scommettere contro gente come Valverde, di provare a vincere quella corsa che ancora gli manca: il Giro di Lombardia, che lo ha visto tre volte secondo. A Bergamo chiuderà la sua stagione, ma non la sua infinita carriera.

Foto: © PHOTOGOMEZSPORT2019


Addio alle braccia

Lasciatecele scrivere ancora due parole su Fabio Aru e abbiate pazienza se ogni tanto sconfiniamo nel passionale. Oggi era la sua ultima tappa di montagna in carriera, e fa già effetto così a pensarlo, anche se troppo spesso, a volte troppo in fretta, si è intonato il de profundis alla sua carriera.

Quello che ha spinto Aru in questi anni, ma anche in queste settimane e in questi giorni, è stato l'amore per la bicicletta e la fatica, a prescindere poi dai risultati che, quando non arrivavano, a un certo punto gli sono stati rinfacciati.

Oggi Aru ci ha provato, ancora una volta, seppure senza risultato. È stato uno degli ultimi a cedere al ritorno del gruppo, alle spalle di un irrefrenabile Michael Storer.

Ancora una volta e per l'ultima volta, Aru ha scalato le grandi salite di una grande corsa insieme al gruppo, andando in fuga, provando a mettere il muso davanti per sentire il vento in faccia, la fatica opprimente, il gusto di sentirsi nuovamente in fuga, il piacere e l'ebrezza di stare davanti.

Quando Fernanda Pivano tradusse "A Farewell to Arms" di Hemingway, scrisse come quel titolo potesse essere tradotto non solo come "Addio alle armi", ma anche come "Addio alle braccia" intese come le braccia della propria amata. Similitudine ardita, è vero, ma oggi quello di Fabio Aru è stato l'addio alla montagna, almeno come corridore. Da lunedì per lui inizierà una nuova vita, ma oggi quella del corridore, che ancora gli appartiene per qualche giorno, se l'è goduta tutta, proprio come un abbraccio.


Quando tutto cambia

Ci sono giorni in cui tutto cambia. Lo scenario, le sensazioni, le gambe. E allora inizi a salire (e poi inevitabilmente a scendere, e poi di nuovo salire) e c'è la pioggia che cambia tutto.
E ci sarebbe da raccontare di un'impresa. Perché partire a 61 km dall'arrivo non è che sia roba che si vede tutti i giorni, figurati in una Vuelta che sin qui aveva lasciato (un po') a desiderare.
E ci sono da raccontare gli opposti: come Roglič e Bernal. Sono loro che si cimentano nell'azione, che se non l'avete vista, cari lettori, vi invitiamo in qualche modo a rimediare.
Perché in salita si andava forte, ma c'era la pioggia che se ti alzavi di sella scivolava pure la ruota dietro. Perché mentre Roglič e Bernal andavano, Eiking saltava, ma non naufragava, cadeva persino in discesa, ma si rialzava: a cedere con onore non sono bravi tutti, lui lo è stato, come è stata un'audace maglia rossa.
E allora ci sarebbe da raccontare di Rochas che spinge forte per Martin per provare a inseguire una chimera rossa, ma mentre si risale verso i Laghi di Covadonga, salita simbolo della Vuelta, Martin, stoico e non ce ne voglia, si infrange. Ha dato tutto.
Ci sarebbe Poels che rischia tutto in discesa per Haig, una discesa che dava i brividi con tutte quelle foglie a terra; Mäder che più se ne mette dietro e più soldi darà in beneficienza; la Movistar che all'improvviso torna a essere la buona, cara, vecchia Movistar e non si sa bene cosa dovrebbero fare; Meintjes che non andava così forte da almeno mezzo secolo; Adam Yates con il viso solcato da pioggia e fatica che più che ricordare il gemello, sembrava il nonno; Kuss imbrigliato: il giorno che proverà a fare il capitano forse sarà meno forte di così. A sensazione.
Ci sarebbe da raccontare di quando a Roglič sudavano pure le sopracciglia in salita, che si è dovuto togliere gli occhiali e lasciava trasparire in mondovisione tutta la sua fatica. E poi il suo opposto, Bernal in maglia bianca che stamattina lo aveva detto: "Oggi ci provo: o tutto o niente". E oggi è andata così, c'ha provato, ciclisticamente così bello, poi è saltato, ma se la vittoria di Roglič ha un sapore particolare il merito è (anche) di Bernal.
E allora ci sono giorni in cui tutto cambia, la classifica, i protagonisti, da una curva all'altra, da un metro all'altro. Resta l'impressione di una giornata indimenticabile, grazie a Roglič e alla sua irresistibile accelerazione nel finale e ai 61 km di cavalcata. Grazie a Roglič e ai suoi opposti. A Bernal che cede, a Martin naufrago, alle crepe della nave di Eiking che non affonda.


Il cammino di Santiago o fare la prima mossa

Forse nemmeno Eiking immaginava di trovarsi alla vigilia dell'ultima settimana - o meglio, degli ultimi 5 giorni di corsa, in maglia rossa. In carriera fino adesso ha ottenuto come miglior risultato tra Giro, Vuelta e Tour un 77° posto proprio in Spagna nel 2016. E da una Vuelta fu cacciato per motivi disciplinari - era il 2017, ma questa è una storia che abbiamo già raccontato.
Forse Roglič, ma anche una Movistar di nuovo tirata a lucido come non si vedeva da tempo (ah, i cari bei vecchi tempi!), mai si sarebbero immaginati di dover inseguire un norvegese a cinque tappe dal termine. O comunque non Eiking, ecco.

Forse Mas e López hanno in serbo qualcosa per i due arrivi in salita che rimangono tra Lagos de Covadonga e Altu d'El Gamoniteiru, mentre Roglič ha un tesoretto niente male da spendere l'ultimo giorno nella crono di Santiago de Compostela; e non ci sarà Pogačar a fargli venire gli incubi, né si presume ci saranno avversari capaci di un clamoroso ribaltone come quello de La Planches des Belles Filles al Tour. «È il campione olimpico contro il tempo - si mormora in gruppo con fare sincero - chi mai potrebbe fargli paura?». Già.

Nemmeno Martin, uno che fa dell'imprevedibilità il suo archetipo, che nella sua ciclosofia racconta: "pedalo, dunque sono", e che quando corre, corre spesso in coda, ma poi risale sempre, curvo sulla bici come se sembrasse dover cercare qualcosa per terra. Forse qualche risposta.

Dicevamo: nemmeno Martin (Guillaume, e alla francese, mi raccomando) probabilmente si aspettava di essere lì, secondo, grazie a una fuga, lui che in fuga ci sta sempre bene, che quella fuga da gentile concessione giorno dopo giorno si sta trasformando in pesante fardello per chi deve inseguire, e chi deve inseguire sembra non abbia forza/voglia/fantasia: eventualmente scegliete voi la parola giusta. A Mas non gli sono uscite benissimo in questi giorni: «Il percorso non era abbastanza favorevole da permettere una lotta tra i favoriti», verrebbe da pensare l'opposto, ma tant'è.
E forza, intesa come condizione, gambe, detto terra terra, fantasia, sembra ciò che manca totalmente alla Ineos in questo momento: Bernal fatica a rispondere agli scatti, Adam (Yates) qualche punturina la molla qua e là, ma ha provocato giusto un po' di bua - nulla di che. Carapaz si è fermato, Sivakov è ormai carbone da locomotora.

Spazio ci sarà per provare qualcosa dopo una settimana che ha raccontato belle storie - Cort Nielsen, Storer, Bardet, Majka, il confronto tutto adrenalina Jakobsen-Sénéchal, Aru eccetera - come in uno di quei romanzi di Kent Haruf dove sembra non succedere mai nulla, ma da cui non riesci proprio a staccarti. Però è lì su, dove si sogna la vittoria, ci si dimena e si dibatte, dove osano le aquile, che è stata calma piatta come una giornata al mare. È in classifica che ci si aspetta qualcosa: se non oggi, domani.

Il cammino verso Santiago è ancora lungo, ma non troppo: è tempo anche che qualcuno faccia la prima mossa. Il resto - magari quei fuochi d'artifici che aspettiamo da giorni - arriverà di conseguenza.

Foto: ASO/Luis Angel Gomez / Photo Gomez Sport


La tempra di Jay Vine

Non si sarà portato a casa il combativity prize alla Vuelta Jay Vine, come molti di noi si sarebbero aspettati, ma dobbiamo ammettere che lo spirito del giovane corridore australiano della Alpecin-Fenix ci piace un sacco.
Dopo la rocambolesca caduta dell’altro giorno, mentre tentava di recuperare una borraccia dall’ammiraglia, ed il terzo posto di tappa con una rimonta all’insegna della determinazione, Jay ha raccontato sui suoi canali social di essersi sentito ferito più nell’orgoglio che nel corpo: «È tutto così strano. Senza l’incidente sarei al settimo cielo e ora starei scrivendo un altro tipo di post. Racconterei di quanto sia stato fantastico salire per la prima volta sul podio in un Grande Giro, ma in questo momento mi sembra che il mio successo sia leggermente offuscato dall’imbarazzo per come è avvenuta la caduta».
Vine, che dopo l’incidente e i relativi controlli da parte del medico di corsa, è rimontato senza esitazioni in sella, ha detto di aver avuto l’impressione, nelle interviste post gara, che i giornalisti fossero alla ricerca di una qualche particolare pillola di saggezza da parte sua: «C’era questo giornalista che mi ha chiesto come mai fossi tornato in sella dopo la caduta. Credo che si aspettasse una risposta che fosse d’ispirazione e d’esempio per gli altri, ma io in realtà mi sentivo solo molto stanco e con la mia solita schiettezza ho risposto: “E perché no?».
Insomma, ci pare di capire che al giovane australiano non manchi sicuramente il carattere per far parlare di sé.

Foto: Luis Angel Gomez / BettiniPhoto©2021


La serenità de "La Roja" norvegese

E nemmeno oggi sono riusciti a strappargliela via. Oggi che tra caldo e salite c'era tutto per scalfire anche il più duro dei colossi. C'era terreno per fare del male, ma si è preferito puntare su una velocità costante, non blanda, certo, quello no per carità, i corridori vanno su a ritmi asfissianti che non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo.
Nemmeno oggi sono riusciti a fargli del male o a strappargli quel sorriso dal volto. A scalfirne tutta la tranquillità che trasmette; chilometro dopo chilometro ondeggiava, vero, ma teneva duro, resisteva, battezzava le ruote giuste.

Anche quattro anni fa alla Vuelta lo videro barcollante: fu espulso prima dell'ultima tappa perché, secondo il suo ex diesse Marc Madiot, arrivò al mattino ancora ubriaco dalla sera prima.
«È allucinante quello che è successo - disse Eiking giorni dopo - ero uscito con Ludvigsson a bere due birre. Prima di me lo avranno fatto in migliaia di noi. Se non fossi stato in scadenza di contratto non sarebbe mai successa una cosa del genere».

Questo è un momento d'oro per i norvegesi, anzi è il Momento, e giorno dopo giorno Odd Christian Eiking acquisisce quella consapevolezza di cui sembra intriso tutto il loro ciclismo. Corre col sorriso, si stacca, sì, ma si stacca il giusto, in un mondo dei Grandi Giri che si trasforma, qui alla Vuelta, in un lungo tenere il ritmo, mandare via la fuga e poi volata finale anche in salita.
A EIking non dispiace; anzi probabilmente in questi giorni si sveglia al mattino - sobrio, possiamo giurarci - e spera che tutto continui ad andare così: Jumbo Visma a fare l'andatura e poi qualche scattino verso il traguardo.

Domani sarà un altro giorno complicato, salite da bere tutto d'un fiato. Magari come quella Bière des Amis che si è scolato qualche giorno fa al termine dell'ennesima fatica: perché quando sei leader di una corsa sembra tutto così amplificato.

Su quella birra c'è scritto in grande "non condividere". Un'idea che Eiking sta facendo sua pensando alla maglia rossa che porta.

Foto: ASO/Luis Angel Gomez