Diario dall'Alaska: il rispetto del freddo, la comprensione della paura
C'è un essere vivente impietoso che stringe, come in una morsa, chiunque stia percorrendo l’Iditarod Trail, in Alaska. Pesa sulla schiena, mentre, in ginocchio, si tornano a gonfiare gli pneumatici che hanno perso pressione proprio sotto l'agguato di questo animale: è il freddo. Willy Mulonia ricorda il suo professore universitario, si chiama Chechu (Ceciu), e quella volta in cui gli chiese se il freddo potesse essere un'emozione: fu proprio Chechu a dirgli di sì, mentre i suoi colleghi gli spiegavano che, al massimo, poteva essere una sensazione.
«Il freddo è un'emozione - ci spiega Willy- perché diventa l'elaborazione di tutte le cose che senti e che, così trasformate, riconoscerai al prossimo incontro e saprai come affrontarle». Il freddo che non è da temere, ma da rispettare, anche quando si presenta col buio, nel buio, ed è davvero spaventoso: fatichi a vedere a causa del ghiaccio che penzola dalle ciglia, però distingui nettamente le impronte dei lupi sulla strada e il cervello rischia di andare in tilt. Perché il freddo induce al delirio, prima, ed al congelamento, poi.
Ti fa fare cose che non faresti mai, così ti blocca, inibisce ogni possibilità di reazione. «Quando senti freddo è troppo tardi, come quando senti fame in una tappa dolomitica. Col freddo si mangia come lupi, gli stessi di cui vedi le orme. Devi fare attenzione a non rompere niente, perché le basse temperature rendono tutto più fragile, sottoposto alla rottura. Tranne la neve che si ammassa, si fa più dura e apparentemente sembra più facile da percorrere, se non fosse per la pressione delle gomme che, proprio il freddo abbassa di colpo». L'unica possibilità è prevenire, in questo sta il rispetto.
Sul manubrio di Willy, Tiziano e Roberto c'è un termometro analogico, acquistato da Willy in Finlandia. Gli altri concorrenti non capiscono a cosa serva, perché sia lì. Willy Mulonia lo ha ben chiaro: basta abbassare lo sguardo per prendere coscienza della temperatura e coprirsi prima che sia troppo tardi. Sì, coprirsi ma non troppo perché, se si inizia a sudare, è la fine. Un altro nemico, ostico, fra i tanti dell'Alaska. Ogni tanto lo sguardo va verso il cielo: «Giove e Venere sono vicinissimi. Me lo ha detto Roberto, giusto qualche giorno fa, così, quando lo noto, penso che lui è davanti a me, rifletto su quanto davanti e, poi, continuo a pedalare». In diciassette ore, Willy, Tiziano e Roberto hanno fatto un tratto che normalmente si fa in due giorni, “un'impresa eroica nell'impresa stessa" come direbbe Giancarlo Brocci, e Nikolaj è sempre più vicina. Ci sono le impronte del fratello Tiziano davanti a Willy e lui prova a capire di che impronte si tratti: «Se è la camminata di qualcuno che è stanco, sfinito, oppure affamato o se sta camminando perché vuole scaldarsi i piedi. Il problema è che quando fa così freddo non ci si può permettere di pensare agli altri. E ora, proprio ora, il termometro segna meno quaranta». Di rispetto e di non paura è il rapporto col freddo, ma la paura è parte di ogni viaggio, soprattutto da queste parti.
Nei primi tempi, Willy Mulonia temeva l'acqua, poi ha capito come affrontarla, come difendersi dai suoi pericoli e questo non è scontato perché la paura allerta il cervello e rischia di causare una reazione che non serve, spropositata, che è un inganno della nostra mente. Si tratta di un'emozione primaria che, certamente, ha anche dei lati positivi: «Serviva per stare all'erta, per fronteggiare la bestia selvaggia, fuori dalla grotta. Un eredità che trasciniamo ancora oggi nel nostro quotidiano da allora. Il nostro cervello è portato a focalizzarsi sul negativo». La paura è umana, non può esisterne l'assenza, esiste piuttosto la convivenza con questa emozione. Quando si parla di essere valorosi, significa riuscire a fare questo, evitare il "sequestro amigdalino", come lo chiamano le neuroscienze: «Confondi un uomo con una tigre, tutto diventa più grande, smisurato, impossibile da affrontare. Noi esseri umani, tra l'altro, siamo abituati a giudicarci di continuo. Non valutiamo gli errori, li giudichiamo e, con quelli, giudichiamo noi stessi».
Il valore sta nel riuscire ad aprire lo stesso quella porta e a muovere il primo passo verso ciò che ci spaventa, perché, solo dopo quell'esperienza, si riesce a conoscere un'altra parte di noi, più completa o, sicuramente, mai incontrata prima. «Si può farlo in Alaska od ovunque nel mondo ed in qualsiasi ambito, a patto di lavorare sulla fede in noi stessi. Sulla fiducia che abbiamo delle nostre capacità. Non si raggiunge solo ciò che si vuole, si raggiunge ciò che si necessita, di cui si ha bisogno». Qui Willy torna a San Tommaso e Sant'Agostino: il primo con il suo "se non vedo, non credo" e l'altro con un capovolto "se non credo, non vedo".
«Concordo con Sant'Agostino. Penso sia indispensabile credere fortemente al proprio obbiettivo a ciò che si vuole raggiungere per poi vederlo effettivamente». Prima di tutto, però, c'è la conoscenza della propria persona che è la base, la regola incisa su una pietra all’ingresso del Tempio di Apollo: "Conosci te stesso". Soprattutto perché questa conoscenza permette di ridimensionare la paura del resto: «Si tratta comunque di qualcosa di occulto, ma, in questo modo, è possibile aprire la porta ed affrontarlo, scoprirlo e, quindi conoscerlo». C'è l'essere, ovvero il conosci te stesso, il saper essere, quindi la capacità di relazionarsi con gli altri, e, infine, il saper fare che è il virtuosismo di ciascuno, qualcosa che si fa per noi stessi e per gli altri. «La paura si affronta come l'Alaska, essendo umili, non arroganti, ma coraggiosi. C'è un libro intitolato "Il cammino dell'eroe": da quelle righe capisci che l'eroe è una persona semplice, genuina, che ha sofferto, che ha imparato. E quando sei solo, a spingere la tua bici, ci pensi e ti fai coraggio».
Willy sorride, pensa alla strada che ha fatto, a quanto l'Alaska, ancora una volta, l'ha cambiato, poi torna a parlare: «Platone diceva: “Ognuno può essere eroe per amore". Siamo chiamati a questo».
Proprio così, nulla da aggiungere.
Cape Epic: questione di autenticità
Keegan Swenson è certo che, in bicicletta, serva solo essere quel che si è, fino in fondo. Potremmo dire che Swenson creda alla verità di una bicicletta o, forse, che creda alla verità che ogni persona può raccontare: in sella oppure giù dalla sella. Lachlan Morton dice qualcosa di simile: quando racconta che l'idea di correre la prossima Cape Epic, dal 19 al 26 marzo, con Swenson, lo ha preoccupato, innervosito perché "Keegan è un fuoriclasse e io non sono sicuro di esserne all'altezza". Di più: Lachlan Morton spiega di aver avuto timore e proprio il fatto che lo ammetta fa parte di quell'autenticità che Swenson cerca. Importante è soprattutto che, facendo leva su quel timore, su quella paura, considerando quello stato d'animo, dandogli valore, Lachlan Morton abbia accettato la proposta di Keegan e, in Sud Africa, correrà al suo fianco.
Quella di cui parla Morton è una sorta di proprietà della paura che, se riconosciuta e fronteggiata in un certo modo, può diventare un moltiplicatore di bellezza: "Ho detto sì proprio perché mi sembrava una prospettiva scoraggiante, perché ero nervoso e preoccupato". Perché, aggiungiamo noi, dietro questi timori c'è la possibilità di provare ancora qualcosa di nuovo, addirittura di inesplorato: essere messo in difficoltà come via per andare più a fondo, per scoprire un'altra profondità in quello che si fa. Questo è il significato di quello spontaneo: "Non ero mai stato così nervoso prima di una gara, è bello".
Gli ultimi mesi di duri allenamenti del duo Morton-Swenson si sono mossi in questa prospettiva, con sullo sfondo il Sud Africa: rocce, polvere, sabbia, terra, una vegetazione diversa da conoscere, con cui entrare in sintonia per riuscire a conviverci, per arrivare fino in fondo e fare bene. Il meglio possibile. Si parla di podio e, quando si parla di podio, neanche troppo velatamente si parla di vittoria, almeno di una o due frazioni. Sarà certamente una fra le coppie da attenzionare: pare che Lachlan apporterà le proprie conoscenze tattiche e Keegan la propria esperienza. Dal canto loro, quando potranno, rivolgeranno l’ attenzione alle altre coppie sul percorso, soprattutto a quelle meno note e, ancor di più, a coloro che saranno lì con il solo desiderio di completare la prova, di arrivare al traguardo. Anche questo ha a che vedere con la verità di una bicicletta, con la verità di chiunque pedali: può essere bella, talvolta ancor più interessante, pure la storia di chi non chiede altro che provare e serve molta autenticità per questo.
La stessa dell’essere sfatti dalla fatica, dalle energie che non si recuperano, dalle cadute e dagli errori che, comunque vada, alla Cape Epic faranno tutti. Vincere non sarà questione di mancanza di errori, sarà, semmai, questione della capacità di riparare agli sbagli, propri e del proprio compagno. Swenson e Morton ci faranno divertire.
Diario dall'Alaska: la mente ed il fuoco
Qualche giorno fa, Willy Mulonia era ancora in quel bosco di abeti neri e betulle, di quel grigio monotono che, in Alaska, torna a ripetersi di continuo, senza stacchi. Era in quel bosco di alberi, che definisce anime perse, per provare la partenza di Iditarod Trail Inviitational, con il fratello Tiziano: quarantacinque chilometri e la neve che cade incessantemente dalla mattina. Il fiato smorzato dal freddo e il ricordo che, l'anno scorso, quello stesso tratto l'aveva percorso in quattro ore, quest'anno ce ne sono volute otto. Quando Willy inizia a parlare, la prima considerazione è tagliente: «Se ci pensassi, sarebbe un disastro, una catastrofe». Ma, per fortuna, non è tutto qui e Willy Mulonia, nel tempo, l'ha compreso bene. Si tratta di un segreto nella gestione delle esperienze: «Non bisogna mai paragonare e di conseguenza mai giudicare. Un binomio fondamentale perché la mente ha un ruolo importantissimo in questi casi. L'anno scorso in questo tratto, su questa salita, stavo pedalando, ora sono a piedi e spingo la bicicletta. Quante cose sono cambiate? Più torno in Alaska, più capisco che le cose cambiano. Più passano gli anni e il cambiamento diventa una realtà con cui interfacciarsi perché, all'improvviso, impieghi molto più tempo per fare cose che, prima, facevi in velocità, naturalmente». Già, il cambiamento a cui bisogna saper dare la giusta lettura per riuscire a continuare. Willy Mulonia questa lettura la divide in tre fasi.
Si riconosce il cambiamento, si accetta la realtà modificata e, soprattutto, si cerca di far sì che questo nuovo aspetto delle cose possa giovarti, in qualche modo. «Non puoi parlare alla mente in maniera negativa, perché il cervello non recepisce questo messaggio. Se ti chiedo di non pensare ad un elefante rosso, tu ci pensi. Se all'inizio di questa salita, mi dico di scendere di sella perché non ce la faccio, mi sto parlando male. Invece devo parlarmi bene: scendo di sella per risparmiare energie. Si tratta di un dovere che abbiamo tutti». Intanto là, in fondo, c'è Tiziano che ha girato la bicicletta e sta aspettando Willy, per andare assieme alla cabin che è «posto di giubilo, di felicità, di premio, di ricompensa dopo la giornata». Nella tormenta, ci spiega Willy, si forgia il carattere, nei momenti di calma si accresce il potenziale e questo, nonostante la fatica, è un momento di calma, perché la gara non è ancora iniziata: un allenamento del genere ha permesso di ripassare i punti forti della propria capacità, delle proprie abilità. Si impara, è questo il punto: un banco di scuola in cui nessuno insegna, al massimo qualcuno aiuta ad imparare. E quel temperino, che è l'Alaska, forgia la matita che poi scriverà. La matita è sempre Willy che si parla in positivo, senza giudizio. Magari pensa al mare.
Adesso sta smettendo di nevicare, un altro premio, dopo la fatica. Piano piano si va verso l'uscita del bosco, verso Butterfly Lake: «Il bosco è spesso vissuto come groviglio, come luogo di estrema difficoltà, invece, se sai parlarti bene, il bosco è un luogo di sicurezza, perché, appena ne esci, il vento soffia forte, ti castiga, ti punisce. Nel bosco puoi ripararti, l'animale ferito va nel bosco per curarsi e l'uomo nel dolore dovrebbe camminare nella natura. Come il lupo, il bosco non è pericoloso, è, ad esempio, il luogo dove trovi la legna per il fuoco». Sì, il fuoco. Per Willy Mulonia è vita e morte, è sicurezza, calore, ma anche rischio, pericolo fuori controllo, è rinascita e distruzione. Anche la forma delle fiamme che, dalla grande base, ballano, spingendosi verso l'alto, sembra quasi una divinità.
Willy, Tiziano e Roberto si ritrovano insieme e ognuno ha un suo compito, qualcosa che gli riesce naturale, che lo contraddistingue: Tiziano si occupa del meteo, Roberto della traccia e Willy si prende cura proprio del fuoco. Anche in estate, quando è nella natura, osserva le piante, la loro corteccia, il luogo ideale per costruire un giaciglio o per accendere una fiamma, con un cerino, come gli ha sempre detto un suo caro amico che oggi non c'è più: «Dai, fammi vedere se sai accendere un fuoco con un cerino». A questo scopo, sono quattro i kit che Mulonia ha portato: quei cerini sono sapientemente protetti dalle intemperie. Uno di questi kit lo tiene addosso, «nel caso in cui la bici dovesse finire in acqua. So dove li ho, non devo cercarli. Sono una sicurezza».
L'accensione del fuoco è un rito, la prima cosa che Willy Mulonia fa, dopo essersi ben coperto, per tenere al caldo il corpo e ascoltarlo raccontare ogni gesto a tal fine è come una storia: il momento dell'arrivo, la ricerca del posto migliore, la neve che viene spostata, la pulizia della base del pino, controllando che sopra non ci sia neve, fare un tetto, il taglio dei rami, l'isolamento del luogo dove ci si sdraierà la notte e i materassini pronti. «Non troppo lontano dal giaciglio, preparo un buco nella neve, una base con dei tronchetti di medio taglio, utilizzando una catena di una motosega con due maniglie al fondo, e sopra metto la corteccia delle betulle che inseguo ovunque con gli occhi, pensando a quanta potrei prenderne per il mio fuoco». Così, attraverso la legna accumulata dal taglio e dalla pulizia delle piante secche, si nutre il fuoco. Lì, ci si riunisce, un whisky a sera, qualche parola, poi si va a dormire e il fuoco, lentamente, si spegne durante la notte. Quel fuoco, in Alaska, è, per Willy, Tiziano e Roberto, focolare domestico dove si riunisce la famiglia. Quelle fiamme ipnotizzano, come l'acqua del mare, di un fiume o la vita di un bambino che è appena nato, il suo movimento.
Ora ha proprio smesso di nevicare, la cabin è lì, vicina, la giornata è finita: un cerino, una striscia per sfregarlo e il suo suono. La concentrazione dell'attimo in cui bisogna far partire la prima scintilla, il primo scoppio, perché non si può sbagliare: «Se pensi ad altro, non accenderai mai il fuoco. Se vuoi dar vita a una divinità, non puoi sentirti più importante di lei. Il fuoco ti salva, il fuoco ti distrugge. Tutto qui».
Sì, tutto qui, almeno per oggi. Il 26 febbraio è partita l’avventura di Iditarod Trail Invitational e da lì, per Willy, ci saranno ancora pagine di diario da riempire.
Diario dall'Alaska: Love Joy Drive
La pelle di Willy Mulonia è una cartina geografica. I primi a scoprirlo sono stati i figli di Willy che, sin da bambini, hanno dato un altro nome alla vitiligine che ha colpito il tessuto cutaneo del padre. Così, seduti sulle sue ginocchia, abbracciandolo, esploravano quella carta geografica e, dall'altra stanza, li sentivi gridare: «Questa è la Patagonia! Questo, invece, l'Alaska!» e così via, in una geografia tutta loro. Willy, che in quei giorni stava facendo i conti con la convivenza con la vitiligine, trovava in questo gioco il modo migliore per accettarla: su quella pelle, alla fine, qualcuno poteva vedere il mondo, anche quello talmente lontano che, in una sera di alcuni anni dopo, a cena, ha fatto chiedere al figlio: "Papà, perché torni in Alaska?". Il nostro "Diario dall'Alaska" parte proprio da questa risposta, mentre lì è già mattina, Willy Mulonia si sta allenando per Iditarod Trail Invitational e dal cielo è caduto un metro di neve in appena tre giorni.
«Potrei dire che ci ritorno per un fatto estetico, perché mi piace, ma non avrei detto tutto. Ritorno, soprattutto, perché è il mio luogo nel mondo, quello in cui ritrovo me stesso. Qui non c'è la mia famiglia, eppure quando sono qui mi sembra di non essermene mai andato. Tutto riparte da capo, dal punto esatto in cui si era interrotto». Ogni volta, però, è diversa, perché diverso è il viaggiatore anche se si tratta sempre di Willy, lui che quest'anno ha avuto un timore nuovo, un nuovo dubbio: «E se l'Alaska, questa volta, dovesse spaventarmi già dai vetri dell'aeroporto?». Una domanda a cui non c'è risposta razionale, almeno sino all'arrivo, ma a cui anche i sogni della notte provano a dare tranquillità. Un sogno nuovo che lo riporta a un vecchio viaggio, quando, anni fa, in Amazzonia, una famiglia ha accolto Willy per molto tempo e, prima che ripartisse, il padre lo ha preso da parte: «Vedi questo tatuaggio che abbiamo tutti noi sul collo e sul viso? Indica l'appartenenza a questa casa, a questa famiglia. Vorremmo inciderlo anche sulla tua pelle, in modo che, ovunque sarai, saprai di appartenere anche all'Amazzonia. Pensaci questa notte, domani ci dirai». Non fu una notte facile per Mulonia che, al mattino, rispose forse nell'unico modo possibile: «Non posso, nonostante vi sia grato per questa idea. Non posso perché non starò qui ma tornerò a casa, in un altro paese lontano e le persone di quel paese non capirebbero. Nemmeno io riuscirei a spiegare tutto questo». Ancora oggi, Willy pensa a quel giorno, riflette e si chiede se abbia fatto davvero bene a rispondere così, però, qualche notte prima del volo aereo ha sognato un’accoglienza simile da parte delle persone che vivono in Alaska e, probabilmente solo allora, si è sentito davvero tranquillo, davvero pronto.
I bagagli, i voli aerei, le nuvole dall'alto in basso e di nuovo la terra, via verso una casa che, da sempre, ospita Willy, suo fratello Tiziano e Roberto Gazzoli, a dieci giorni da Iditarod. Le indicazioni portano in Love Joy Drive, dove c'è quell’abitazione: «Solo la via, con le parole amore e gioia, sembra un’apoteosi del viaggio. Anche se so cosa c'è là fuori: il freddo, il gelo, il ghiaccio, il buio e le alci che sono un pericolo da queste parti. C'è la fame, la sete, la sofferenza e il dolore. C'è anche la possibilità di ritrovarsi, di tornare avendo aggiustato qualcosa dentro». Willy Mulonia porta l'esempio del temperino e della matita: è un atto ruvido il temperare la punta, ma necessario. E le punte temperate non servono solo alle matite per scrivere, pure agli uomini per vivere. L'Alaska è il temperino e Willy è esattamente dove vuole essere. Willy e Tiziano, fratelli da sempre, che da queste parti diventano ancor più fratelli. Si guardano come non si guardano mai, si parlano come non si parlano mai, si ascoltano allo stesso modo e si dicono cose che, senza l'Alaska, non si direbbero.
Mentre parliamo, in sottofondo, la radio trasmette una canzone di Ornella Vanoni e Mulonia ci dice che è la sua musica preferita prima di eventi di questo tipo. Soprattutto quando c'è la malinconia delle cose che succedono e non dovrebbero succedere. L'altro ieri, sulle sponde del lago Shell, sul percorso di IditaRod, c'è stato un incendio. A bruciare è stato Shell Lake Lodge, un rifugio per tutti coloro che percorrono le strade dell'Alaska, un luogo dove gli "Angeli del Trail", così li chiamano da queste parti, aspettano i corridori e li assistono con molta umanità. Dove c'è Zoe, che gestisce il rifugio da molti anni: una signora che Willy e Tiziano hanno anche aiutato con dei lavori, in cucina, per permetterle di muoversi più comodamente. Una signora che oggi il pensiero non vuole non proprio lasciare: «Sarà triste passare da quelle parti e non poter entrare in quel rifugio. Però, su gofoundme, c'è una racconta di fondi per Shell Lake Lodge, tutti possono fare qualcosa affinché il brutto lasci un poco di spazio al bello della solidarietà. Quest'anno cercheremo un altro rifugio, ma a Zoe continueremo a pensare perché il dolore di una persona lungo il trail è sostenuto e compreso da chiunque, almeno una volta, sia passato di lì».
Intanto, con quella musica nell’aria, si preparano i pacchi che, entro sabato 18 febbraio, verranno inviati dall'organizzazione nei vari villaggi per i ciclisti che arrivano. «Se i ciclisti arrivano, bisogna aggiungere. Anzi, se arriveremo. Ma, anche nel caso in cui non arrivi nessuno di noi, quei pacchi non saranno stati spediti invano, perché verranno aperti dagli altri concorrenti e sarà comunque bello. Anzi, aprire un pacco che non sei stato tu a preparare è ancora più emozionante, quasi come scartare un regalo. Non sai cosa c'è dentro, ti sorprendi ogni volta».
Willy e Tiziano sono pronti, domenica arriverà Roberto, e l'Alaska sarà ancora il filo rosso che li unisce. Nell'ultimo anno, sono stati assieme, come in questi giorni, tre volte e tutte e tre le volte c'era qualcosa che aveva a che vedere con questa terra, fredda e lontana. Hanno scelto il loro nome: "Itialians". ITI come l'abbreviazione di Iditarod Trail Invitational, il resto, invece, è un richiamo all'origine, all'Italia, luogo in cui torneranno dopo che l'Alaska avrà affilato le punte delle loro matite. Sempre uguali e sempre diversi. Il viaggio è appena iniziato.
Quando la fatica è fuori controllo: una riflessione con Mattia De Marchi
Questa volta, partire era più difficile. Mattia De Marchi inizia più o meno così il racconto di Atlas Mountain Race 2023: 1300 chilometri e 20000 metri di dislivello, da Marrakech a Essaouira, in Marocco. Era più difficile soprattutto perché la partenza era la sera, alle diciotto, e, in tutte quelle ore, dal risveglio, i pensieri hanno modo di prendere forma: «Quando ti alzi la mattina e devi correre per partire, non hai quasi il tempo per riflettere su quello che stai facendo. Sul fatto, ad esempio, che resterai solo per alcuni giorni e potrà succedere qualunque cosa. Ora di sera, invece, ci rifletti e quel pensiero un poco ti segna». Tutte cose che, almeno nel caso di Mattia De Marchi, sono andate via dopo le prime pedalate, quasi come se il vero blocco fosse l'inizio, i primi metri, perché, poi, quelle sensazioni si conoscono bene, anzi si riconoscono come qualcosa di familiare e non c'è più tempo per pensare. Così De Marchi parte bene e per un paio di giorni scorda ogni cosa. In Marocco fa freddo, non solo sulle vette, anche nei paesi in cui ognuno cerca di mettersi a disposizione, di aiutare, laddove, forse, si conosce il vero Marocco «una terra che ha poco a che vedere con l'immagine che ne abbiamo noi, con la sua parte turistica, una terra a tratti scavata dalle difficoltà e per questo vera, reale. Uguale alla disponibilità di queste persone».
In quei momenti, per De Marchi anche dormire fuori da un negozio, in un sacco a pelo, con una temperatura vicina allo zero sembra perfettamente naturale. Eppure qualcosa di strano c'è: quando si mette a dormire, il respiro di De Marchi diventa affannoso e veloce. Ci si pensa per qualche istante e poi non più. Ma quel respiro è già un segnale del limite, della fatica. La fatica è pane quotidiano in eventi come questo: il suo sintomo più classico è il collo che cede, l'impossibilità di tenerlo alto, di guardare avanti. «Ho visto persone che mettono un rotolo di carta igienica sotto il mento per proseguire, qualcuno che usa la camera d'aria per aiutarsi a stare dritto, per poter continuare. Una cosa è certa: uno sforzo simile non fa bene al fisico, bisogna saperlo. E bisogna anche sapere che potrebbe arrivare il momento in cui l'unica cosa razionale sia quella di scendere dalla sella senza farsi prendere troppo da ciò che si sta facendo, pensando solo alla propria salute». Potrebbe sembrare naturale, quasi scontato, invece non lo è. Sarà una salita a svelare il fatto che quel giorno qualcosa proprio non va.
«Non riuscivo a incamerare il respiro, ma credevo fosse qualcosa di momentaneo dovuto allo sforzo. Invece no, anche in pianura avevo la stessa sensazione. Passava per qualche istante e poi tornava». In quel momento, De Marchi è in testa all'Atlas Mountain Race, la gara che ha cambiato Enough Cycling oppure, per dirla ancora meglio, l'ha fatto diventare ciò che è adesso: «La prima volta, io e Federico Damiani eravamo pronti fisicamente, ma totalmente inconsapevoli. Forse anche quello è stato un bene, forse anche per quello siamo arrivati alla stessa conclusione: alla fine, una bicicletta è tutto quello che serve per essere felici. Quello che intendo dire è che il legame con questa corsa è come un nodo, stretto. Per questo il pensiero di vincerla è potente».
Senza respiro, De Marchi telefona a Giovanni, suo amico, medico che corre in bicicletta: «Se ti sdrai, cosa provi? La stessa sensazione?». De Marchi si sdraia e si sente soffocare, Giovanni lo ferma: «Ritirati e vai a farti visitare, può essere un edema». Non c'è altro da fare e Mattia De Marchi scende effettivamente dalla sua bicicletta, si fa venire a prendere, va in ospedale: i controlli ribadiranno che di edema si è trattato. Solo oggi, diversi giorni dopo, De Marchi ci dice che si sente come prima di partire, si sente bene. «Non ho pensato minimamente alla gara e sono tornato a casa, non lo avessi fatto non so cosa sarebbe successo. Il Marocco resta dove si trova e Atlas tornerà a corrersi, ma, forzare troppo la mano, forse, avrebbe impedito a me di tornarci e di fare molte altre cose. Lo dico con forza perché non sono l'unico a cui è capitato: avete presente la tosse da cui sono affetti gli atleti, quella che spesso si nota nei video di queste gare? Non è qualcosa di grave, ma è comunque sintomo di qualcosa che non va, di qualcosa su cui porre l'attenzione per evitare problematiche peggiori». Il concetto è sempre quello di limite, tuttavia, quando si tocca la salute, quel limite diventa particolarmente importante. Si tratta di accettarlo, ma anche di fare qualcosa per evitare che si arrivi a quel punto, allo stare così male.
«Dei segnali ci sono, per me ci sono stati e forse avrei dovuto coglierli. Bisogna aumentare la conoscenza di questi sintomi, magari raccogliendoli fra gli atleti con delle ricerche. Con Giovanni vogliamo provare a fare così, dedicandoci alla prevenzione, perché a forza di tirare la corda non si sa mai cosa può succedere. Penso che oggi il tema sia questo, più che quello del sonno che, tuttavia, si continua a studiare». Per meglio spiegare il concetto, De Marchi porta un altro esempio, un problema che ha sempre alle articolazioni, durante le gare, probabilmente legato al fatto che pratica poca attività in palestra: «Ho chiesto a chi mi segue e mi hanno detto che ci sono allenamenti particolari per eliminare o ridurre questo problema. Ecco: bisognerebbe fare una cosa simile anche con altre problematiche, comprese quelle legate alle vie respiratorie».
Poi c'è una domanda che Mattia si è fatto, che Giovanni gli ha fatto: «E se in qualche occasione, lontano da tutto e da tutti, con un pesante malessere, fosse necessario avere un medicinale a portata di mano per tutelare la salute?». La risposta è complessa, però è bene darla: «Le parole su cui far leva sono due: "necessario" e "tutela della salute". Il ciclismo purtroppo ha pagato fortemente lo scotto del doping e si rischia di fare confusione: bisogna essere netti nel respingere a priori ogni pratica di quel tipo, che serva a potenziare le prestazioni, senza se e senza ma. Bisogna anche dire che il medicinale deve essere l'ultima via, in ogni caso. Ma se quel medicinale fosse indispensabile e non averlo causasse danni gravi? Sottopongo questa riflessione, nulla di più, ben cosciente del fatto che ci sia una forte tematica di responsabilità personale. Si potrebbe anche pensare di aumentare le ore di riposo, ad esempio. L'importante è pensarci».
Proprio perché ci ha pensato e ci sta pensando, De Marchi spiega che non ha timore nel tornare in corsa, forte di quella prevenzione che sta mettendo in atto: coprendosi di più o semplicemente imparando a fermarsi al momento giusto, fossero anche ore di pausa. Poi c'è la fatica bella, quella da elogiare, per esempio quella degli ultimi perché «so bene che chi percorre una gara di questo tipo in una settimana fa molta più fatica di me, anche se fa meno chilometri al giorno. Mi piace dirlo, ripeterlo, perché è fondamentale».
In quanto alla Atlas Mountain Race, De Marchi tornerà, per divertirsi, per rivedere quel Marocco "vero" di cui ha parlato, per pedalare e anche per vincere perché, su quelle montagne, Mattia vuole vincere.
Come in una fornace
Di Transaphar Tel Aviv-Il Cairo 2022 vi avevamo già parlato, questa estate, prima che questa storia partisse, ancora meglio, prima che i suoi protagonisti, Niccolò, Giovanni e Lorenzo, partissero per un viaggio di 1000 chilometri e 10000 metri di dislivello fra queste due città. Le storie, però, si raccontano almeno due volte: quando si progettano e quando si vivono. Così il filo del viaggio di questi tre ragazzi lo abbiamo ripreso questo autunno, proprio da dove lo avevamo lasciato. Da quel ponte per arrivare in Giordania per cui i tre non avevano il visto necessario e dal timore che in bicicletta a Il Cairo avrebbero potuto non arrivare mai. Le altre strade erano più lunghe, troppo lunghe, rispettivamente cento e quattrocento chilometri in più.
«Abbiamo provato- spiega Niccolò- ci siamo avvicinati a quei militari e, sotto a quel sole, a più di quaranta gradi, abbiamo iniziato a spiegare quel che avremmo voluto. Ci avevano detto tutti che sarebbe stato impossibile, forse non avremmo dovuto crederci più, invece...». C'è qualche istante di silenzio, poi la voce torna: «Hanno guardato le biciclette, hanno controllato tutto, ci hanno fatto firmare molti fogli, ma, alla fine, ci hanno fatto passare. Hanno compreso, hanno capito e di tutto il viaggio questa comprensione è forse una delle cose più belle». Una parola nuova arriva proprio a questo punto della conversazione: audacia. La convinzione di questi tre viaggiatori parte da quel detto "la fortuna aiuta gli audaci".
«Si pone sempre l'accento sulla fortuna, noi crediamo che forse l'accento vada posto sull'audacia. A patto di essere coraggiosi si può anche essere fortunati, qualcosa di buono può capitare, ma, senza coraggio, non c'è fortuna». Loro, per quella fortuna, hanno viaggiato in piena notte, per sfuggire al caldo, e si sono fatti forza anche di fronte alle parole più brutte.
Prima di una salita, a tarda notte, in un'aria di servizio, Lorenzo si ferma a parlare con il benzinaio: un signore di mezza età che proprio non vuole credere al loro viaggio, che lo ritiene impossibile, che ritiene assurdo scalare quella salita in piena notte: «Voi non sapete cosa c'è fra quelle strade: è una fornace per cani randagi». Il traduttore del telefono restituisce queste parole, ma Lorenzo, Giovanni e Niccolò non vogliono crederci, credono si tratti di un errore. Di lì a poco tutto sarà chiaro.
«Era davvero una fornace- chiosa Giovanni- e in cima c'erano davvero cani, tanti cani randagi. Siamo riusciti a passare grazie alle luci di un'auto che ha illuminato il percorso, Niccolò ha forato all'inizio della discesa. La paura è rimasta con noi per molto tempo quel giorno». Insieme alla paura, però, anche la gentilezza: quella delle persone per strada, delle famiglie che applaudivano al loro passaggio, quasi li conoscessero, certamente incuriosite dalle biciclette. Lorenzo racconta così: «Le poche biciclette che abbiamo visto erano quelle dei bambini, un gioco per loro che cercavano di batterci il cinque, di festeggiarci».
La gentilezza, sempre importante, quando è incontrata per strada vale di più, cambia le cose perché, in strada, siamo tutti soli, almeno in un certo senso: «Quando su una salita, a quaranta gradi, finisce l'acqua, si spegne la luce, anche se non hai sete, anche se non ci stavi pensando. Da quel momento ci penserai ogni minuto. Anche lì la gentilezza ha cambiato le cose: un camionista si è fermato, ci ha lasciato tre litri d'acqua, ci ha permesso di proseguire».
In fondo, spesso basta un gesto, un segnale. Niccolò, Lorenzo e Giovanni erano nei pressi del Mar Morto quando l'imprevedibile si è ripresentato: tre forature in un tratto sterrato e la strada che corre veloce lontano da locali, supermercati e hotel. Chilometri e chilometri senza nulla, la stanchezza, ad un certo punto la fame. Solo una base militare, solo quella. «Mi sono avvicinato a quei militari e ho fatto il classico gesto di chi ha fame, portando la mano alla bocca. Dal volerci mandare via, ci hanno aperto le porte dei locali in cui sostavano tutti i militari e hanno iniziato a mettere di tutto su un tavolo: tonno, pizza, pomodori, bevande. Alla fine ci si capisce, alla fine basta un gesto». Qualcuno tra quei militari ha anche voluto provare le loro biciclette.
Ancora chilometri, ancora pedalate, ancora acqua e cibo, ancora stanchezza, sudore, notti sempre più brevi e giorni sempre più lunghi, anche se fuori è buio, poi Il Cairo. «Si sente, si sa che è là in fondo, ma non ci si crede mai davvero. Almeno fino a quando si intravedono le piramidi. Non è una novità che in Egitto ci siano le piramidi, ma vederle quando arrivi da quattordici giorni di viaggio in bici fa la differenza. Si tratta di una botta di felicità». Simile alle matite portate nelle borse e donate ai bambini ad Amman o a tutte le volte in cui,. durante il viaggio, le luci delle moschee li hanno sorpresi nella notte. Simile a tanti altri piccoli momenti, semplici.
Nel negozio di un distinto signore egiziano, i tre ragazzi comprano tre pettini, un ricordo, un souvenir, in realtà l'unica possibilità perché si vendono solo pettini. Li porteranno a casa, saranno un simbolo, di quel viaggio e di ciò che accade sulle strade che meno si conoscono quando si parte e si ha un pizzico di coraggio in più.
Questo viaggio lo racconteranno ancora, molte volte, ed è giusto così. Perché le storie si raccontano sempre almeno due volte, ma in realtà molte di più.
Sul Mortirolo di notte: Race Across the Alps
Pensate di trovarvi sul Mortirolo in piena notte. Anzi pensate di scalare il Mortirolo quando è già buio, quando gli unici raggi a filtrare non solo quelli del sole ma quelli della luna. Cosa provereste? A Fabrizio Duca è successo e proprio lì, sul Mortirolo, in piena notte, il cambio della sua bicicletta si è rotto. Cosa fare?
Ci torneremo tra poco. Ora, però, facciamo un passo indietro al giorno in cui Fabrizio ha saputo che sarebbe stato l'unico italiano a partecipare alla Race Across the Alps: 525 chilometri attraverso l'arco alpino, più di 14000 metri di dislivello. "È una piccola follia e come tutte le piccole follie c'è chi ti capisce e riesce a immedesimarsi in ciò che provi tu a quell'idea e chi, invece, ti dice solo che è una pazzia". Quell'idea ha anche un tempo: trentadue ore, solo trentadue ore per riuscirci.
Chi organizza si rende conto di quel che chiede e per questo ogni partecipante può portare due persone, due amici per Fabrizio, che staranno in macchina, guideranno tutta la notte e lo affiancheranno per ogni cosa. Oriana, in ammiraglia, dice che accompagnare, in fondo, è un atto d'amore: "Essere pronti ad ascoltare tutto, a non perdere la pazienza anche se sei stanco anche tu, anche se non ce la fai più. Ad avere paura e nasconderla. Se ci pensi questi sono anche gli atteggiamenti di un genitore". Ecco i pensieri di quel venerdì, quando si parte da Nauders.
A Bormio si scatena il diluvio. Sul Gavia l'acqua è ghiacciata, nevica. Fabrizio non riesce più a muovere le mani, fatica a parlare. "Io non capivo che non avrei potuto proseguire così, non accettavo di fermarmi. I miei amici sì e hanno avuto paura. La cosa importante è che mi hanno protetto da quella paura e dopo un'ora mi sono ripreso, sono ripartito". Pedalata dopo pedalata, Aprica e poi Mortirolo.
Era notte lì, vi ricordate? Fabrizio con il cambio rotto non sa più cosa pensare e chiama al telefono il suo meccanico. Già perché in avventure del genere c'è sempre chi, a casa, ha il telefono acceso ed è pronto a rispondere, anche in piena notte. Fabrizio ascolta le indicazioni, impara, capisce, aggiusta e riparte. Ancora, un'altra volta. Andando incontro alla nebbia all'alba del Bernina, a tutte le volte in cui tra Albula, Fluela e passo del Forno ha pensato di fermarsi, ai momenti in cui non riusciva a mangiare.
All'inizio aveva detto ai suoi amici: "Se vedete che non sono più lucido, fermatemi. Fatemi scendere di sella. Portatemi via da quel che sto facendo". Quando quel momento è arrivato, quando quel crollo psicologico è arrivato, Oriana ha preso il cellulare e dal furgone ha iniziato a leggere a voce alta tutti i messaggi di sostegno che arrivavano, mentre Fabrizio si commuoveva, piangeva.
Fabrizio che ad un certo punto ha iniziato a pensare: "Manca solo lo Stelvio" e quando pensi così hai detto tutto. Quello Stelvio che mancava, Fabrizio l'ha percorso e ci è riuscito: 32 ore e 24 minuti. È bastato perché gli organizzatori hanno dilatato il tempo massimo e sarebbe bastato comunque perché Fabrizio ce l'ha fatta. Dopo un giorno di riposo avrebbe voluto ripartire, inventarsi altro, un'altra piccola follia.
"Mi dicono che sono un campione. Non lo sono. Qualcuno parla di eroi per gli uomini che fanno queste gare. Tenete la parole eroe per chi se la merita davvero. Io ho giocato, mi sono divertito. Ho anche rischiato, temuto ma anche nei giochi succede. La mia bicicletta è questo, solo questo". E ora tornate col pensiero sul Mortirolo, in piena notte, e diteci quando bene si sta.
Unbound Gravel: tornare cambiati
Emporia è subito sembrato un universo parallelo all'interno degli Stati Uniti d'America. In realtà, appena toccato il suolo, Mattia De Marchi ci ha pensato: «Sono in America» e gli è sembrato strano, eppure bello. Certamente contrastante con quella sensazione di normalità che può affliggerti quando ti abitui a ciò che fai. Ad Emporia, l'abitudine non si è mai fermata: come avrebbe potuto fra tutti quelle persone che lasciano le proprie case per far spazio ai concorrenti dell'Unbound Gravel? Come avrebbe potuto scossa da quei clacson che per strada suonano ai ciclisti solo per salutarli, per dare il benvenuto?
Mattia De Marchi li ha sentiti e sono stati esattamente come la sua indole, qualcosa che bussa alla porta e ti ricorda perché lo stai facendo. «Inseguire Ten Dam probabilmente non è stata la scelta giusta e dovrei dirti che non lo rifarei. Invece no, lo rifarei perché facendo diversamente non sarei io. Avrei potuto piazzarmi meglio ma attendere non fa per me. E poi cosa avrebbero guardato tutte quelle persone che seguivano sulla grafica il puntino blu che mi rappresentava e speravano ce la facessi? Proviamo a pensarci». Ten Dam, quando lo ha visto, incollato alla sua ruota gli ha subito chiesto chi fosse e, sentendo il suo nome: «Mi ricordo di te a "The Traka", sei in gamba. Dai che facciamo all in».
Mattia, in quel momento, ha potuto solo sentire quelle parole, non vedeva quasi più nulla perché, la pioggia, faceva rimbalzare quella sabbia collosa sugli occhiali, rendendo impossibile tenerli: «Ad un certo punto, li ho tolti e quei granelli mi entravano negli occhi, facevano male, io, però, ero solo innervosito perché iniziavo a perdere le ruote, mi superavano. Al traguardo non vedevo quasi più nulla e lì ci ho pensato: "Mattia, ragiona: non vedi più e hai in mente solo la gara?". Per fortuna non era niente di grave e la vista è tornata, ma mi ha fatto riflettere». Certo, fa riflettere perché spiega cosa accade in quei chilometri in sella, il misto di sensazioni che ti estranea da tutto ma, alla fine, ti lascia lì, lucido e a contatto con gli altri, su quelle strade che cambiano repentinamente forma e direzione.
Boswell e Stetina non vanno all'attacco con lui e quando viene ripreso lo affiancano: «Bel numero». De Marchi non ce la fa più, è al gancio, ringrazia e stringe i denti. «Dai 320 chilometri dell'Unbound Gravel torni comunque cambiato, è questo il punto. L'esperienza resta e va oltre il risultato. Ciò che succede ad Emporia te lo ricordi appena pensi a questo sport». La conseguenza è un pensiero al mondiale gravel su cui sta riflettendo l'Uci: «Chiedo di pensarci bene, perché le gare che stanno organizzando sono solo gare, non c'è nulla di tutto questo. Ci si pensi, si studi ciò che accade negli altri paesi e ci si prenda tutto il tempo prima di organizzare un mondiale. Altrimenti, per sfruttare le opportunità che il gravel offre, rischiamo di snaturare quello che è. Non spetta a me decidere e ho pieno rispetto di chi lo farà, ad oggi, però, spero proprio che questo mondiale non ci sia».
Nel frattempo c'è un viaggio in Africa fra pochi giorni e diverse gare proprio lì. A Mattia hanno già detto che all'arrivo in aeroporto le persone affiancheranno i ciclisti e chiederanno cosa facciano con tutte quelle biciclette, perché in Africa questa abitudine manca. Lui sta pensando alla risposta da dare, a come spiegare ciò che accadrà: «Ho scelto di non aspettarmi nulla e di vivere questa avventura per quello che sarà. Ogni tanto, però, mi immagino i bambini che ci cercheranno e ci rincoreranno. Mi dico che sono fortunato e quel volo vorrei prenderlo il prima possibile. Anche adesso».
Sassi e serpenti: Seven Serpents
«Là ci sono solo sassi e serpenti» dicevano così gli amici di Bruno Ferraro quando, da ragazzi, a qualcuno veniva l'idea di andare sull'isola di Krk o di Cres, in Croazia. A Ferraro è tornato in mente pensando a quegli 818 chilometri e 15000 metri di dislivello che aveva visionato in primavera per collegare Ljubljana a Trieste, così ha chiamato questa avventura in bicicletta "Seven Serpents gravel".
Bruno Ferraro, che questa volta è stato organizzatore della gara che si è svolta il 15 maggio, l'ha vista con gli occhi di chi pedala perché, in realtà, di essere ciclista non si smette mai. E l'ha pensato come un viaggio bello ma non sempre comodo: solo in questo modo si conosce davvero la bicicletta. «Alcuni tratti si percorrono bene in mountain bike, altri in gravel, per altri servirebbe una bicicletta da strada. C'è un chilometro sull'isola di Krk in cui la bicicletta va portata in spalla perché pedalare è impossibile. Credo il significato di un viaggio in bici stia anche in questo adattamento». Ben vengano quindi i commenti di chi ha detto che non se l'aspettava così dura, che alcuni momenti sono stati davvero difficili, ben vengano perché, su più di 60 partenti, solo in sei si sono ritirati e tutti hanno detto che torneranno: «Trovi il tratto duro e pensi di mollare, poi, però, c'è un paesaggio che ti colpisce, una strada scorrevole e ti dici che sarebbe un peccato mollare, allora continui».
In quel continuare c'è la soddisfazione non solo di ogni ciclista, anche quella di Ferraro che quei ciclisti ha cercato di conoscerli uno per uno, di portarli all'arrivo, di accompagnarli. Sono state importanti le indicazioni tecniche, non solo però. Sull'isola di Krk, c'era Sandra con la bici a mano, poi in spalla, e Bruno Ferraro ha camminato con lei, l'ha incitata come fa un ciclista quando ne vede un altro in difficoltà: «Qualcuno, come si sente spronato, ha subito un guizzo di velocità, magari si alza sui pedali. Altri, come Sandra, sono più timidi, allora sorridono solamente o ti guardano, ma sai di avergli fatto del bene».
Sette checkpoint, castelli, chiese e ponti, rocce aspre e anche qualche biscia proprio a Krk e a Cres, perché in quel modo di dire un fondo di verità c'era, sino alla vista sul Golfo di Trieste e alla discesa verso l'arrivo in piazza. Quella piazza dove puoi sederti a terra con una lattina e un panino e sentirti a tuo agio, dopo aver liberato tutte le sensazioni che ti hanno accompagnato. Ferraro ci parla di Jonas, secondo classificato: «È arrivato a sera, ero dietro la linea del traguardo a braccia aperte: mi ha abbracciato e stretto davvero forte. Era molto contento di avercela fatta e sentire questa stretta mi ha fatto un certo effetto. Ho pensato a cosa possa lasciare una gara». Una gara, ovvero, per Nils Correvon primo classificato, quasi sessanta ore, per gli ultimi molto di più, però, la loro fragilità a Trieste è una testimonianza: «Sono fiero del fatto che anche loro siano arrivati, che abbiano superato gli inconvenienti, io stavo aspettando proprio loro. Per i primi è più facile, dopo metà gruppo inizia a complicarsi tutto».
Seven Serpents ha parlato proprio a loro, ha accolto chi è alle prime esperienze nel bikepacking e, dopo tutti quei chilometri, ha trasmesso un messaggio importante: «Non fermarsi alla prima difficoltà, perché i pedali torneranno a girare bene, a patto di avere pazienza e sarà ancora più bello».
L'appuntamento è, quindi, per l'anno prossimo perché "Seven Serpents" tornerà e laddove c'erano solo rocce e serpenti ci saranno tanti ciclisti a condividere una giornata, una nottata, un divertimento e quella fatica che rende più vere persino le poche parole che ti scambi seduto su un muretto mentre riprendi fiato. I nomi più importanti del panorama gravel sono avvisati.
The Traka: Morton e De Marchi, uomini e idee in fuga
Fa quasi effetto dirlo, eppure sabato l'abbiamo ripetuto più volte: "Lachlan Morton e Mattia De Marchi soli in testa a The Traka". Chi era sulle strade di Girona, l'ha vista questa fuga, questo coraggio nell'andare via, lontano dagli altri, che è poi ciò che nel ciclismo si cerca sempre. Questo staccarsi dal gruppo, dalle sue abitudini, dalla sua "pancia", dalla sua protezione, dal sentirsi sicuri, che prima ricerchi e poi, con l'anima del ciclista, respingi per ciò che ancora non conosci.
Due uomini, in realtà due idee, perché le idee assomigliano ai ciclisti e a tutti i loro chilometri, anche a questi 360 tra strade gravel, single track, salite, discese, curve e tratti tecnici. Le idee che nascono in un luogo chiuso, protetto, isolato, e che hanno questa spinta ad uscire fuori, a partire in fuga, anche se le ributti indietro, per volontà tua o di altri.
Lachlan Morton, Mattia De Marchi e i loro sguardi che cercano punti diversi da guardare per andare avanti, mentre il sudore appesantisce capelli e barbe e imprime il segno del casco. Da soli, davanti a tutti, in questo caso. Due idee che sono poi la stessa idea: un essere umano che parte in viaggio su una bicicletta è più vero che mai. Perde ogni maschera, molto pudore, non nasconde la fatica, il dolore, la felicità, non nasconde se stesso aspettando chissà cosa.
Pensiamo all'acqua che hanno bevuto, a quella che si sono spruzzati addosso, per il caldo o per levarsi di dosso la colla naturale che il sudore e la polvere costituiscono per intrappolarti. Al cibo che hanno mangiato, al pranzo dei ciclisti, a come le mani stringono quel cibo, alla pasta, al sugo, al ragù, a quel sapore che devi essere "finito" per tornare a sentire come la prima volta dopo esserti abituato. Alla fatica, alle smorfie, a qualche imprecazione: a quelle di Morton quando ha visto De Marchi andare via e si è ritrovato bloccato da un incidente meccanico. Tutto fuori, tutto allo scoperto.
È la loro idea: di De Marchi che vince per la seconda volta a "The Traka" e in tredici ore macina tutti quei chilometri, di Morton che arriva secondo e di tutti quelli dietro di loro. È l'idea dei ciclisti, un'idea in fuga come tante altre, per cercare qualcosa. Può essere un prato dove buttarsi, un getto d'acqua più forte per prendere a sberle la fatica o tutto quello che pensate vi serva. A loro serviva tutto questo e sono andati a prenderselo.