TRENTO CAPITALE
Le gocce di sudore che cadono sulla strada le posso quasi sentire.
Tanto è il silenzio, tanto è liscio e perfetto il fondo stradale.
Pedalo da quasi nove chilometri e la pendenza non ha mai mollato, salvo alcuni tratti. Dire che quel pneumatico là davanti scorra è una parola grossa.
Le salite al 10% mi piace metabolizzarle con calma, avvicinarmi preparato. Qui l’ho attaccata subito, uscito da Trento mi tocca una menata verso Candriai. Due punti a mio favore: il bosco e la quota che aumenta velocemente, uno dei vantaggi delle strade ripide, se vogliamo trovarne uno, e di conseguenza il fresco.
La città è la sotto, fa caldo. Buttando l’occhio in qualche tornante vedo scorrere l’Adige e la A22 con i suoi camion e i van dei turisti tedeschi che stanno tornando ad assaltare il Bel Paese. Curioso, da Trento quasi sempre ci passi, a meno che tu non ci viva, è difficile che succeda di fermarsi, ed è un peccato. Questa volta, invece, è stato proprio così. Sto bene e come sempre la meta vicina restituisce vigore, bevo un po’ alla borraccia e ho quel senso di euforia che ti fa sentire più forte, è sempre così in cima ad una salita.
Per un attimo mi balena l’idea di proseguire per altri dieci chilometri, tenendomi a sinistra raggiungerei la cima del Bondone. Mi rinfresca il solo pensiero della nevicata del 1956 e di Charly Gaul semi-assiderato, va bene così, per oggi mi accontento, il mio giro prevede una veloce discesa verso Sopramonte per andare ad imboccare la Valle dei Laghi.
Va detto che sono contromano rispetto ai programmi di giornata: sono qui per percorrere la traccia che a settembre assegnerà la maglia di campione europeo su strada, solo che il primo tratto che porterà i professionisti da Trento alla Valle dei Laghi, attraverso le gallerie, non è normalmente percorribile in bici e verrà chiuso appositamente per la gara. Achtung, warning, vietatissimo! Me l’hanno sottolineato un sacco di volte i ragazzi dell’organizzazione. Poco male, dove sono passato io è più bello, magari più duro, ma va bene così. Filo via e mi godo l’asfalto, che è una materia non troppo nobile, ma che chi pedala sa apprezzare e riconoscere come un sommelier fa con il vino buono. Questo attorno a Trento è da palati fini, come il Trentodoc del resto, e tra mangia e bevi eccomi a Terlago, sono finalmente nei pressi del percorso di gara. La gamba gira, ho voglia di giocare al professionista, non lo fate mai? Magari non proprio in modo esplicito, ma quando mi metto giù spianato a scaricare tutti i watt di cui dispongo (quelli-di-cui-dispongo), mi sento un po’ van Aert, Alaphilippe, quello che quel giorno mi solletica la fantasia. Lo facevo da bambino, lo faccio ancora adesso.
C’è chi ammette di farlo e chi mente.
Terlago affascina, con le sue costruzioni di un’altra epoca. Scattando le foto di questo servizio, qualche giorno prima, Jered e Ashley, che vengono dalla Louisiana, non riuscivano a staccare gli occhi da uno stabile d’epoca in vendita, proprio sulla strettoia dove la strada ricomincia a salire. È pazzesco cosa possano suscitare certi paesini delle vallate alpine agli stranieri che li vedono per la prima volta! Pedalo verso Vezzano, si sale un po’, immagino il gruppo con le divise delle nazionali che procede a velocità di crociera, magari controllando una fuga con qualche minuto di vantaggio. Adesso mi sento un po’ Daniel Oss, per rimanere in zona, che mena là davanti con i compagni in maglia azzurra a ruota, ma senza esagerare, l’azione vera sarà più avanti secondo il piano gara.
Un occhio mi cade sul bivio verso destra, i local mi avevano segnalato che da lì sale una strada che in sei chilometri circa porta a Lago Santo e Lago di Lamar. Il primo tratto è per veri scalatori, c’è anche un centina-io di metri ad un certo punto con pendenze ben oltre il 20%, dopo però si fa più pedalabile. Faccio finta di niente e tiro dritto, ho un gruppo da riportare a Trento, io. Poco più avanti, però, decido di deviare. Da Vezzano mi porto a Lon e da lì inizia la salita che collega a Ranzo: è un qualcosa di imperdibile. La strada provinciale 18 è scavata nella roccia e taglia in diagonale la parete che si affaccia sulla valle sottostante. Soffro anche di vertigini (e chi me lo fa fare?), il vuoto mi dà senso di smarrimento e lì sotto, alla mia sinistra, c’è uno strapiombo verticale che aumenta costantemente. Mi tengo sulla destra, appiccicato alla parete rocciosa più che posso, guardo il paesaggio in lontananza, vedo luccicare i laghi, torno con gli occhi sul mio Wahoo e spingo sui pedali per non farmi venire l’ansia: bello e spaventoso allo stesso tempo. A Ranzo bevo, riempio la borraccia e giro la bici, l’unica via per tornare indietro è quella appena percorsa e la picchiata in discesa sul lato destro della strada, quello dello strapiombo, è ancora più elettrizzante. Oltretutto la strada è stretta e non posso nemmeno stare troppo in mezzo, un’auto in salita sarebbe un guaio. Si va veloce, mi sento in parapendio, più che in bici, sembra davvero di volare. Mi hanno raccontato che salendo con una gravel, da Ranzo c’è poi una meravigliosa strada forestale sterrata che conduce al lago di Molveno: questa mi interessa, la segno nella lista delle cose che devo fare prima possibile.
Rieccomi sul percorso europeo, ho strizzato in discesa, lo ammetto ma sono a fondovalle e ora me la godo. E pensare che da Terlago a Vezzano avrei potuto scorrazzare in una fluida ed estetica ciclabile… Davanti al mio sguardo si apre la Valle dei Laghi, che è uno spettacolo, una serie di specchi d’acqua generati dal passaggio del Sarca, che poi andrà a sfociare nel lago di Garda. In queste situazioni la meraviglia del paesaggio ti fa sentire fortunato, ogni boccata d’aria ti dà un senso di stordimento e le gambe sembrano girare come non mai.
Ah, già che sono un Pro del gruppo! Poco prima fiancheggiavo un muro di roccia, ora sono a presa bassa tirando il rapportone tra filari ordinati di vigne, dove nasce il prezioso Vino Santo, con l’antico castello di Toblino sullo sfondo e la sua caratteristica posizione su un promontorio che lo fa sembrare sospeso sulle acque. Angolo Superquark: si dice che duemila anni fa, con le acque più alte di almeno due metri, questa fosse un’isolotta nel lago e che in epoca romana fosse considerata sacra e consacrata al culto delle fate e dei fati, divinità capaci di prevedere il futuro. Magari qualcuno dei corridori in lizza per la maglia a stelle proverà ad interrogarli, sfilando sulla veloce statale di fondo valle.
Intanto io continuo il mio giro e ogni tanto mi infilo in piccole deviazioni dalla rotta principale che permettono di attraversare zone rurali dal traffico automobilistico inesistente: sono quelle che rendono unica l’esperienza (e che mi permettono di tirare il fiato e abbassare il ritmo). Troppo bello guardarsi intorno. In vista del lago di Cavedine, ancora filari, che da queste parti sono maniacalmente ordinati e puliti e ancora wow! per lo scenario. Acqua verde placida, riflessi che ti incantano. Pedalare di fianco all’acqua piace a tutti, deve essere una deformazione mentale dei ciclisti, anche se mi risuonano in mente le parole di Ashley, che si era appostata da quelle parti per scattare un po’ di foto: «A voi piacciono tanto i laghi, a noi che dobbiamo fotografare molto meno. Sono difficili da far risaltare in foto, alla fine sembrano tutti uguali!».
Se lo dice lei… E non poteva esistere un giro più alvento di questo: di colpo mi sento rallentare da una forte brezza contraria. È inizio pomeriggio, ecco l’Ora del Garda.
Vento, una corrente che soffia da sud a nord, nei periodi caldi pressoché tutti i giorni, aumentando man mano che si allontana dal lago. È quel vento che fa la fortuna dei velisti a Torbole e dintorni, quello che in certe giornate ti inchioda e ti viene da maledirlo mentre superi lo specchio d’acqua di Cavedine, ma che col caldo estivo tutto sommato ti fa anche piacere.
Oggi si viaggia e a me piace stare alvento, ancora una volta gioco al corridore e mi immagino di avere i capi-tani dietro belli coperti e di menare per fendere l’aria e portarli freschi dove si scatenerà la bagarre per le medaglie. Ma ancora una volta il Trentino mi sbalordisce e mi risveglia dalle fantasie da corridore. Il paesaggio cambia di colpo, come fossi teletrasportato altrove: ho appena lasciato il lago di Cavedine sulla mia destra, inizio a salire per un breve tratto e al momento di scollinare, di colpo, dal verde dei prati e dei vigneti mi ritrovo in mezzo a rocce, massi e detriti in un vero paesaggio lunare. Le Marocche di Dro, mi spiegheranno poi. Una delle più grandi frane visibili in Europa, probabilmente di epoca post glaciale. Spettrale, sicuramente affascinante. Il vento da sud, il silenzio, una flora quasi mediterranea che spunta dove riesce tra le rocce e la leggenda dell’antico abitato di Kas che aleggia, distrutto dalle divinità per punire la lussuria dei suoi abitanti, si narra. Qualcuno vuole che anche Dante ne abbia parlato nel canto XII dell’Inferno, ma non tutti sono d’accordo ed eviterei una discussione del genere. Io mi godo la bella strada che serpeggia in discesa tra mezze curve e un particolare guard rail in metallo rosso.
Sullo sfondo il Castello di Arco, poco più a sud il Garda. Meraviglioso, andrei avanti a scendere così per molti chilometri ancora, ma sono già arrivato al bivio da cui si risale a Vigo di Cavedine, passando davanti alle maestose rovine di Castel Drena e alla sua torre medievale quasi intatta. Circa sei chilometri, la pendenza è regolare, tra 5-6%. La strada è larga e abbastanza trafficata, io sono discretamente bollito, ma provo a immedesimarmi ancora nei corridori: velocità alta, bivio, curva a destra, quelli davanti al gruppo in piedi con il 53 a rilanciare l’andatura dopo la discesa, e via a ritmo alto fino al gpm del Passo Sant’Uldarico di Vigo. E ancora stupore per me, che la prendo invece molto più easy e mi godo il paesaggio verde degli ulivi e degli immancabili vigneti, soprattutto quando imbocco la valle di Cavedine in direzione Lasino, quindi Vezzano.
In gara ci sarà poco da guardarsi intorno, qui il gruppo andrà a sessanta all’ora, sfruttando la leggera discesa e la strada larga (sempre quel bell’asfalto di cui parlavamo che fa tutta la differenza del mondo). Poco dopo Lasino (che si legge con l’accento sulla i e non c’entra con la bestia da soma), volendo, c’è la salita verso il Bondone meno nota, più da local, forse più dura, anche per come è fatta la strada, con lunghi rettilinei e pendenza costante, anche se il bosco mitiga il sole che nel pomeriggio picchia bello forte. Ma non mi faccio attrarre dalle sirene della salitona, non oggi che ho un compito da portare a termine e salgo comunque, regolare, verso Vigolo Baselga. C’è un po’ di traffico e scelgo la perfetta ciclabile: quando esistono e sono manutenute come si deve, in certi momenti sono una benedizione. Stringo i denti, la salita non è lunghissima ma nemmeno banale, vado su da Sopramonte a Candriai e ripercorro quel pezzo che stamattina sembrava così breve, sfrecciando in discesa. Già, perché il gruppo durante l’Europeo di qui transiterà in salita fino a Candriai per poi catapultarsi su Trento lungo il tratto del Bondone che ho pedalato in mattinata.
In un attimo sono giù, rientro a Trento ed ecco l’immancabile traffico cittadino. Facessi parte del gruppo immaginario che insegue la maglia di campione europeo mi attenderebbero otto giri a tutta di un circuito da tredici chilometri e circa 250 metri di dislivello, che passa dalla centralissima via Roma, si arrampica verso Povo nella zona universitaria e poi scende di nuovo, con velocità abbastanza sostenuta, verso la città, per passare nel quartiere delle Albere, disegnato da Renzo Piano, davanti al celebre Muse, per poi fiondarsi, dopo l’ultimo giro, sul traguardo di Piazza Duomo. Provo a pensare a chi potrebbero essere i favo-riti e rifletto sul fatto che una salitella, magari insignificante per un professionista, come quella di Povo, dopo otto tornate e dopo i 76 chilometri del circuito che ho appena pedalato, possa anche fare la differenza. Io mi accontento di un giro solo, in scioltezza, guardandomi attorno, apprezzando i tratti di una cittadina moderna, quasi mitteleuropea, in cui si respira benessere e welfare. Mi viene voglia di fermarmi qui per un po’ di tempo, per pianificare qualche giro nelle vallate circostanti. Da Povo, punto più alto del circuito cittadino, potrei proseguire verso i laghi di Levico e la Valsugana, con poco traffico, per pedalare su ciclabili perfette e magari affrontare qualche sfida di quelle serie, per esempio il Menador da Caldonazzo, anche se non sono proprio uno scalatore da 15%.
Non so a cosa abbiano pensato esattamente gli organizzatori del Campionato Europeo su strada di Trento quando hanno ottenuto l’assegnazione dell’evento, ma il potenziale per le due ruote attorno al capoluogo è sorprendente. Per varietà, per qualità delle strade, per servizi, al di fuori dagli snodi principali anche per il poco traffico. Insomma, il mio giro doveva essere una ricognizione per capire come mai l’UCI avesse scelto Trento come sede degli Europei su strada.
Ho ricaricato la bici in auto pensando di aver pedalato in una capitale moderna delle due ruote.
[servizio pubblicato su Alvento 16 di agosto 2021 - se ti interessa la copia cartacea, clicca qui]
Le 23 grandi salite
Ok le ciclabili, ok i borghi, ok gli aperitivi a base di Trento d.o.c., ok tutto. Ora però è arrivato il momento di vestirci aderenti, depilare la gamba e fare salire i battititi.
Ecco 23 grandi salite tutte davvero meravigliose su cui misurarci.
La più bella? Ditecelo voi.
Trovate tutte i file gpx nella nostra raccolta 23 grandi salite Trentino su Komoot.
Passo Pampeago
Distanza: 10,4 km
Dislivello: 1000+
Monte Bondone
Distanza: 17,4 km
Dislivello: 1371+
Fai delle Paganella
Distanza: 11,6 km
Dislivello: 824+
Monte Velo
Distanza: 12,3 km
Dislivello: 1147+
Passo Pordoi
Distanza: 11,5 km
Dislivello: 793+
Passo Rolle - Primiero
Distanza: 22,5 km
Dislivello: 1411+
Passo Manghen - Valsugana
Distanza: 23,1 km
Dislivello: 1795+
Passo Coe
Distanza: 19,6 km
Dislivello: 1522+
Sega di Ala
Distanza: 11 km
Dislivello: 1301+
Passo Durone
Distanza: 10,1 km
Dislivello: 613+
Passo Mendola
Distanza: 15 km
Dislivello: 621+
Passo Manghen – Fiemme
Distanza: 16 km
Dislivello: 1396+
Passo Tonale
Distanza: 15 km
Dislivello: 1078+
Madonna di Campiglio
Distanza: 15,6 km
Dislivello: 979+
Campionissimi – Palù di Giovo
Distanza: 6,4 km
Dislivello: 443+
Menador
Distanza: 8,2 km
Dislivello: 900+
Peio Fonti
Distanza: 9,5 km
Dislivello: 476+
Polsa
Distanza: 18,9 km
Dislivello: 1127+
Vetriolo
Distanza: 13,1 km
Dislivello: 1080+
Panarotta
Distanza: 14,8 km
Dislivello: 1499+
Gardeccia
Distanza: 6,2 km
Dislivello: 654+
Passo Rolle – Predazzo
Distanza: 19,9 km
Dislivello: 1008+
Passo Daone
Distanza: 8,1 km
Dislivello: 838+
Foto © Jered Gruber - riproduzione riservata
DoGa - Dalle Dolomiti al Garda
Dopo aver parlato delle 11 ciclabili del Trentino eccoci con la dodicesima che, però, merita un capitolo tutto suo. Si tratta di DoGa, dove Do sta per Dolomiti e Ga sta per Garda. Avete quindi capito di cosa si tratta?
Un itinerario cicloturistico da 110 km con partenza in Val di Sole, a Malè, che vi porta direttamente a Riva del Garda. Dalle Dolomiti al Garda, appunto, attraverso strade secondarie e forestali immerse nel verde e poco battute.
Un percorso dove la parola sostenibilità la fa da padrone, tanto che anche il luogo di partenza si consiglia di raggiungerlo in treno, tramite il collegamento ferroviario Trento-Malé-Mezzana, passante da Mezzocorona e partente da Trento (stazioni di Trenitalia).
Il percorso non è una barzelletta e quindi è adatto sono a persone davvero allenate, basti pensare che si devono superare ben tre passi dolomitici, per un totale di oltre 2000 metri di dislivello. Ovviamente è obbligatorio pedalare su una mtb o una gravel, altre bici sono decisamente sconsigliate o sarebbe meglio dire vietate.
Non ne siete sicuri? Ecco come è divisa la superficie stradale:
- 51 km di strade secondarie, asfaltate;
- 25 km asfaltati di piste ciclabili, asfaltate;
- 20 km di strade forestali, sterrate;
- 14 km di strade principali.
Il tragitto si divide fondamentalmente in tre parti: la Val di sole a nord, la zona del Parco Naturale Adamello-Brenta che collega le zone montane e quelle collinari intorno a Cormano Comano Terme al centro, ed infine i dolci mangia e bevi che conducono sulle sponde del Lago di Garda a sud.
Per esperienza personale possiamo dirvi che potete stare tranquilli per quanto riguarda pezzi di ricambio ed eventuali guasti perché in tutta la zona ci sono negozi, officine, noleggi e chi più ne ha più ne metta. Quindi ok partire con tutto il necessario, ma non esagerate.
Infine, per chi non ha la gamba così affilata, è stata creata una variante denominata “dolcevita” che comunque non è una passeggiata: si salta il passo Daone e si risparmiano circa 500m di dislivello, ma la bellezza del percorso siate certi che non cambia.
Qua il link per i due tracciati DoGa: 1 e 2
Foto © Jered Gruber - riproduzione riservata
Le 11 ciclabili
Oltre 400, sì avete capito bene, oltre 400 chilometri di ciclabili su cui pedalare con bici da strada, mountain bike, gravel, e-bike o una semplice bici da cicloturismo. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti. Dai percorsi più tosti come quella della Val d’Adige, fino a quelli più semplici e adatti a una gita con la famiglia.
Ecco qua l’elenco completo con tanto di traccia Komoot. Ora, davvero, non avete più scuse.
Valli di Fassa e di Fiemme
Avete presente la Marcialonga? Ecco, quando non c’è più la neve, su quello stesso percorso si può pedalare tra foreste di abeti e larici, con le Dolomiti del Latemar e del Catinaccio a far da sfondo.
Distanza: 42 km
Dislivello: 52+ 640-
Livello: medio
Valli del Chiese
Si parte dalla foce del fiume Chiese e si arriva fino a Bondo attraversando tutti i centri abitati della Valle. Detta anche la ciclabile sul luogo del “giudizio”, non per quanto riguarda le vostre condizioni fisiche, ma in senso storico: è la terra delle sette Pievi e cioè delle sette chiese principali.
Distanza: 27,9 km
Dislivello: 444+ 1-
Livello: facile
Valle del Primiero
Avete mai pedalato con le Pale di San Martino sullo sfondo? Questa ciclabile, davvero alla portata di tutti, sembra più che altro una cartolina, potete starne certi.
Distanza: 9,5 km
Dislivello: 188+ 89-
Livello: facile
Val Rendena
La ciclabile segue il corso del fiume Sarca partendo poco sopra il Lago di Ponte Pià, più precisamente dall'abitato di Ragoli, e finisce a Carisolo. Tutta all’interno del Parco Naturale Adamello – Brenta, è una vera e propria immersione nella natura.
Distanza: 23 km
Dislivello: 380+ 36-
Livello: medio
Val di Sole
La pista ciclabile della Val di Sole parte dal ponte di Mostizzolo, al confine con la Val di Non, e porta fino a Cogolo di Peio seguendo il corso del torrente Noce. Un consiglio? Approfittatene per fare una mezza giornata di rafting, ne vale la pena.
Distanza: 33,9 km
Dislivello: 664+ 120-
Livello: medio
Valle dei Laghi
Laghi, vigneti, sapori e castelli. La ciclopedonale della Valle dei Laghi parte dalle sponde del lago di Garda e risale la valle, passando per i Laghi di Cavedine, Santa Massenza e Toblino.
Distanza: 39 km
Dislivello: 572+ 219-
Livello: medio
Adige Garda
La ciclabile collega la Vallagarina alla zona del lago di Garda ed è collegata a quella della valle dell'Adige che passa da Trento e Rovereto. Una sgambata da circa 20 km, decisamente alla portata di tutti!
Distanza: 19,6 km
Dislivello: 100+ 210-
Livello: facile
Valle dell’Adige
Dalla provincia di Bolzano fino a quella di Verona, attraversando tutta l’intera provincia di Trento: è questo il tragitto della più lunga tra le ciclabili del Trentino. Attraverso vigneti e frutteti, questo percorso permette di pedalare quasi totalmente su strade completamente chiuse al traffico.
Distanza: 81,8 km
Dislivello: 250+ 125-
Livello: medio
Nel 2021 la ciclovia "Green Road dell'Acqua" ha conquistato il premio Italian Green Road Award 2021
Valsugana
Per i local è “la via del Brenta”, per tutti è una delle ciclabili più belle in Europa. Dalla Valsugana fino al confine con la provincia di Vicenza, la pista si snoda lungo i suoi 52 km affiancando per molti tratti il fiume Brenta. Nonostante si pedali su strade secondarie aperte alle automobili, il traffico è praticamente pari a zero.
Distanza: 52,5 km
Dislivello: 50+ 280-
Livello: medio
Val di Ledro
Un percorso molto corto ma decisamente spettacolare con il valore aggiunto del lago dove specchiarsi. Per godere a pieno consigliamo una bici gravel o la mtb, ma se siete abili nella guida potete divertirvi anche con una bici da corsa.
Distanza: 8,5 km
Dislivello: 90+ 60-
Livello: facile
Val di Non
Per cosa è famosa la Val di Non? Per le mele! E infatti questo tracciato è immerso nei meleti che, ad aprile, durante la fioritura, diventano come una nuvola bianca. Ma sappiate che rimane un posto fantastico anche in tutti gli altri mesi!
Distanza: 20,3 km
Dislivello: 389+ 500-
Livello: facile
Qua il link alla raccolta su Komoot.
Foto © Jered Gruber - riproduzione riservata
Il percorso degli Europei di ciclismo
Dunque, quando siamo stati a Trento non l’abbiamo fatto solo per una scelta personale: in realtà eravamo curiosi di testare il percorso degli Europei in programma dall'8 al 12 settembre 2021.
È vero che siamo un magazine improntato più su ciò che c’è dietro alla pedalata, ma è anche vero che ci piace un sacco stare in sella e appena abbiamo la possibilità attacchiamo i pedali e andiamo..
L’occasione era molto ghiotta e non potevamo di certo farcela scappare: non capita tutti i giorni di avere una competizione così importante a tre ore di macchina.
Quindi ok la città, ok il vino, ok i musei, ma era arrivato finalmente il momento di menare un po’.
Per prima cosa abbiamo visionato il percorso su mappa ma c’era qualcosa che non filava. Abbiamo allora provato a creare la traccia su Komoot e in un attimo il problema è saltato fuori: la gara, per un breve tratto, passerà su strade che normalmente sono chiuse al traffico ciclistico. Quindi non c’erano grosse alternative: bisognava creare al volo una rotta adatta a noi.
Detto, fatto: Komoot ci ha creato un gpx perfetto, pronto per essere testato. Anzi, vi diremo di più, anche più bello del percorso originale, perché i professionisti dovranno affrontare qualche galleria che scambieremo con una salita tra alberi e con una vista pazzesca sulla valle. Che poi, caso vuole, è proprio la prima avversità che si trova: 11 km e circa 700 m di dislivello per scollinare a Candriai e dirigersi verso Terlago dove la vegetazione cambia e gli alberi fanno spazio ai vitigni. Ma non solo.
È qua che si inizia a capire che qualcosa si sta modificando perché le pareti delle montagne cambiano colore e ci si immerge in uno scenario completamente diverso. È il momento della roccia ma di quella grigia grigia con le striature bianche bianche e ci si pedala praticamente immersi: a destra, a sinistra e, dopo un attimo, anche sotto i piedi. Sì perché siamo entrati nelle Marocche di Dro che è una zona davvero incredibile: sembra di essere sulla luna con vista Lago di Garda. Scambiamo due chiacchiere con qualche local e ci spiegano che si tratta di detriti, risalenti a frane e crolli avvenuti durante il ritiro dei ghiacciai circa 20.000 anni fa.
È questo il giro di boa della prima parte di percorso, da qua infatti si torna indietro, dirigendosi di nuovo a Candriai da dove inizia la strada che ci riporta a Trento, questa volta da fare in discesa invece che in salita. Il che permette di godersi decisamente di più la vista sulla vallata, oltre che offrire la possibilità di tirare un po’ il fiato.
Una volta rientrati a Trento, eccoci sul percorso cittadino, che i professionisti dovranno affrontare per ben 8 volte: un giro di circa 13 km e 200m di dislivello dove la salita del Povo è la parte decisamente più dura. È lì che, quasi sicuramente, i big partiranno all’attacco. È lì che si giocheranno la vittoria. Non ne siete convinti? Come si diceva una volta “provare per credere”: Trento è davvero dietro l’angolo.
La traccia del percorso caricata su Koomot la trovate qui.
Foto © Jered Gruber - riproduzione riservata
Trento, perché no?
Sarà la città di partenza e di arrivo del prossimo europeo di ciclismo su strada, ma questa non può essere l'unica motivazione per decidere di visitare Trento.
Non può essere solo questa la scusa per scegliere il capoluogo come base per la vostra vacanza sulle due ruote perché, a pensarci bene, spesso i percorsi di europei e mondiali non sono assolutamente belli e le città ospitanti lo sono ancora di meno.
C’è una buona notizia invece in questo caso: per Trento tutto questo discorso non vale. Non ne siete ancora sicuri? Prendetevi qualche minuto.
Innanzitutto è una delle città italiane ai primi posti per qualità della vita e dell’ambiente, oltre ad essere ricca di arte e storia. È in poche parole la base perfetta per scoprire il Trentino.
Tre parole per descriverla: storia, ricerca, natura.
La storia è quella dei principi-vescovi, per secoli signori incontrastati della città e che la fecero diventare punto di incontro tra il Mediterraneo e il resto del continente. Fulgidi esempi di quest’epoca, fra gli altri, sono il Castello del Buonconsiglio o il prezioso Museo Diocesano. Punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione grazie all’Università degli Studi di Trento le Fondazioni Edmund Mach e Bruno Kessler fino al MUSE - Museo delle Scienze. Ultimo, ma non per importanza, la natura, ma qua non c’è granché da dire: basta guardarsi intorno per capire cosa può offrire questo territorio.
Noi, ovviamente, l’abbiamo scoperta in bicicletta. Che sia una pieghevole o una bici da corsa, che siate in jeans o attillati con le vostre divise, poco importa: l’importante è farlo sulle due ruote. Perché? Perché è comodo e hai tutti i servizi necessari. Quindi la risposta è: perché no?
Poi, e su questo potete davvero starne certi, è perfetta per andare a scalare le storiche salite che distano solo pochi chilometri e, se non siete abbastanza allenati, di sicuro troverete treni o bus che vi riporteranno in città.
Foto © Jered Gruber - riproduzione riservata
Trentino in bici
La scusa era più che buona, andare a provare il percorso degli Europei di Trento.
Bene, benissimo, ho pensato. Però a noi amanti delle due ruote questa è una cosa che può capitare molto spesso, se vogliamo che capiti.
Sappiamo benissimo che ciclisti e runner sono tra le poche categorie che possono misurarsi nello stesso stadio in cui poi si sfideranno i campioni, che per noi non è nient’altro che una strada.
Per questo che il test della traccia dei campionati europei è diventato solo il pretesto per dire ok, andiamo là, e scopriamo qualcosa che non conosciamo.
Ed è stata una figata.
Sì perché, per i pochi che ancora non lo sanno, il Trentino è davvero il paese dei balocchi per chi ama la bici, in tutte le sue sfumature.
Innanzitutto ci sono le ciclabili, che più che piste sono autostrade dedicati ai ciclisti: delle bicistrade insomma. Belle, larghe, segnalate e soprattutto lunghe: sì perché il senso di queste vie è proprio quello di congiungere posti molto lontani tra di loro soprattutto fuori dai centri urbani più grandi. Sono 11 quelle di cui parleremo e vanno dalle Dolomiti fino al Garda coprendo oltre 430 km di tragitto tutto perfettamente asfaltato.
E come in ogni bicistrada che si rispetti è necessario creare dei punti dove fermarsi a sgranchire le gambe, prendere una boccata d’aria e rilassarsi un attimo durante il viaggio: ed ecco i bicigrill, strutture distribuite lungo i percorsi che offrono ristoro, servizi igienici e un collegamento con la rete stradale automobilistica, insieme al noleggio di bici ed e-bike, presente nelle principali località turistiche del territorio provinciale.
Ce ne sono 19 in Trentino e, fidatevi, sono comodissimi.
Noi siamo stati qualche giorno lì in giro e di sicuro non siamo persone che sentono la necessità di “menare” sempre e comunque. Abbiamo quindi alternato delle giornate in cui ci siamo sfidati su alcune delle 23 grandi salite del trentino e delle giornata in cui abbiamo approfittato dei paesaggi per goderci la tranquillità dei vari servizi bici + treno e bici + bus, che poi è una situazione perfetta per condividere le piste ciclabili anche con amici e famigliari meno allenati.
Infine abbiamo sentito la necessità di sentirci davvero alvento e abbiamo fatto un giro sulla DoGa: l’itinerario più wild costruito su strade secondarie e non asfaltate che parte dalla Val di Sole e finisce sul Garda.
Insomma siamo stati pochi giorni ma abbiamo fatto tante cose e tutte differenti. Ce n’è davvero per tutti i gusti.
Foto © Jered Gruber - riproduzione riservata