Trifula Trail, un'avventura sulle strade di casa

Suona la sveglia.
Sono le sei, ma in realtà sono le sette.
No, in realtà sono le cinque. Forse.
Quando si cambia l’ora, per due giorni non riesco mai a capire che ore sono. Se ci aggiungi che ieri, dopo cena, si è tirato tardi con gli amici dei miei, accompagnando il tutto con qualche bicchierino di Passito, fare i conti di prima mattina diventa davvero difficile.
Sono le sei, ma in realtà sono le sette. È il 25 ottobre, fuori c’è quella nebbiolina fine che ti si attacca addosso e ti fa sentire più umido di quella volta che sei uscito d’estate, impavido, pensando “tanto non la prendo” e mamma mia se l’hai presa.
Mi alzo. Vado in bagno. Che occhiaie, amici. Una sciacquata e mi cambio.
Tutto è pronto sul servo muto da ieri pomeriggio: calze pesanti, salopette a tre quarti felpata, maglia termica, giacca, scaldacollo e capellino Alvento – “Fate i watt, non fate la guerra”.
Mia madre scende giù con me, ormai l’ho svegliata, dice. Facciamo colazione, in silenzio.
Carico la bici in macchina, insieme al borsone con il cambio e una busta della spesa con barrette, panini al latte e qualche gel.
«Ciao, Ma’».
«Vai piano».
Mentalmente, rispondo: «sto andando in bici, per giunta la chiamano bici da corsa. Vado più veloce che posso».
Ho una quarantina di minuti prima di arrivare al luogo della partenza, ma per strada non c’è un cane (con ‘sto tempo), si viaggia bene, così ho la possibilità di pensare un attimo.
La settimana prima avrei dovuto correre la mia prima granfondo, quella di Alassio, ma, per come stavano andando le cose, ho deciso di ripiegare su qualcosa di meno affollato e quindi mi sono messo a cercare su internet.
Leggo: «Torino Bike Experience presenta Trifula Trail, prova personale, non competitiva con percorso ad anello tra Torino ed Asti, partenza alla francese». Quattro possibili percorsi: due gravel e due su strada con diverse distanze. Chiaramente non sarebbe una vera prova con me stesso, se non facessi il percorso più difficile, su strada; la gravel è ancora un sogno da realizzare.

Arrivo che c’è già qualcuno che sta tirando giù la bici dalla macchina, la nebbia si è diradata, ma il freddo c’è tutto. Mi preparo in gran fretta, nel pomeriggio danno pioggia e ne faccio volentieri a meno, come se due minuti in meno potessero salvarmi.

In un piazzale, nella zona sud di Torino, ci aspetta Alessandro, sorridente. Anche lui è vestito come se fosse pronto per partire, la maglietta verde con il logo di Torino Bike Experience e la bici da Gravel, tutto un trionfo di verde.
Siamo tutti con le mascherine, ma in questi ultimi mesi abbiamo imparato a leggere le emozioni altrui negli occhi, e si vede che siamo tutti felici di essere lì. Solo venti iscritti, un po’ per il meteo incerto già da settimane, un po’ per la situazione Covid.
Alessandro ci dà il nostro buono pasto consumabile a Moncalvo, località che toccheremo nel nostro anello, dove potremmo mangiare un piatto di ravioli al tartufo proprio alla fiera del Tartufo. Dopodiché ci dà le ultime indicazioni: non è una gara, se abbiamo bisogno possiamo chiamarlo, quando arriviamo in determinati paesi dobbiamo mandargli la posizione su WhatsApp: più per farlo stare tranquillo che per verificare che stiamo facendo il percorso corretto, senza barare.
Il primo ragazzo decide di partire, io scrivo ancora un messaggio a mamma per dire che sto bene, così è contenta, e sono pronto anch’io. Sono 160 chilometri e, a parte la mitica salita di Sassi-Superga, la prima che si affronterà, non conosco un metro del percorso. Parto tranquillo e faccio i miei primi chilometri in piano, in agilità, cercando di scaldare i muscoli, di non farmi stirare dalle poche macchine che si incontrano la domenica mattina alle 7, a Torino.

Neanche il tempo di pensare se sto bene, se ho chiuso la macchina, se ho preso tutto e sono ai piedi di Sassi. Sono quattro chilometri, mica tanti, ma per tre chilometri la pendenza è a doppia cifra e tocca punte del 16%. Passata la prima curva ricomincia ad esserci nebbia, fitta. Incontro qualche signore che corre, un ragazzo in MTB e, quando leggo 178 bpm sul mio Wahoo, è finita la salita.
Giù in discesa verso Baldissero, molte foglie e strada umida. Alla prima curva un po’ più stretta freno in modo un po’ troppo deciso con la ruota posteriore. Sto andando dritto, speriamo non arrivi nessuno. Urlo. Vedo la macchina spuntare… Sono salvo, tiro un sospiro di sollievo. Sono salito sul marciapiede e la macchina ha fatto in tempo a fermarsi sentendo le mie urla, così non ci siamo neanche sfiorati. Scende un signore gentilissimo, è preoccupato più di me che ora rimpiango i battiti che ho visto in cima alla salita per Superga. Ci salutiamo stringendoci la mano, nonostante il Covid. Ce la siamo vista brutta e lo sappiamo entrambi.
Si riparte, vado molto più piano e nelle curve mi tremano un po’ le mani.

Finita la discesa è già tempo di risalire, uno strappo, il primo di una lunga serie. Solo un chilometro, ma a fine giornata avrò più di tremila metri di dislivello, senza aver mai affrontato una di quelle salite belle lunghe che tanto mi piacciono.
È passata un’ora e mezza e sono solo a 33 chilometri dal via: di questo passo si prospetta una lunga giornata.
Non si passa mai su strade trafficate, sempre stradine in mezzo ai boschi o ai vigneti. Vigneti ovunque, peccato non vedere oltre il secondo filare per la nebbia. Meno male che sto passando per strade secondarie dove non incrocio neanche una macchina, perché altrimenti il pericolo di essere investiti ci sarebbe tutto.
Leggo i nomi dei paesini che attraverso e mi godo il rumore delle ruote sull’asfalto. Non sono stanco, neanche dopo due ore e mezza, cinquanta e qualcosa chilometri e circa mille metri di dislivello. Sto mangiando e bevendo. Mi sono fermato solo per qualche foto e per una pausa pipì. Non capisco se sto andando forte o meno; è vero che non si tratta di una gara con gli altri, ma, quando monti in sella ad una bici in un qualsiasi evento, l’unica cosa che vuoi fare è vincere. Vincere contro te stesso, andare ancora una volta oltre quelle che credevi essere le tue possibilità e pensare ancora una volta “ce l’ho fatta”.

Arrivato a Castelletto Merli non capisco più se è nebbia oppure pioggia. La visibilità non è ottima, mi sento bagnato. In cima alla salita per il santuario di Crea non c’è più dubbio.
La nebbia si è diradata completamente per far posto ad un acquazzone, proprio mentre devo scendere. Arrivo in fondo alla discesa, sono fradicio e voglio solo arrivare a Moncalvo per mangiare il mio agognato piatto di ravioli al tartufo e potermi mettere il cambio che intelligentemente mi sono portato.
Leggo il cartello Moncalvo e sono felice, ma ingenuo. Prima di vedere l’abitato mi aspettano ancora una decina di chilometri e una salita con due tornanti; io questo non lo so e spingo sui pedali. Mi divoro il pezzo in piano e sono ai piedi della collinetta su cui è arroccata Moncalvo. Chissà che panorami che mi devo essere perso oggi a causa della nebbia.
Attacco la salita neanche fossi Pantani ai piedi di Oropa mentre doveva recuperare il gruppo. Arrivo in cima stremato e mi ritrovo nel pieno della fiera del Tartufo di Moncalvo.
Sono solo le 11.30, ma ho fame e voglio evitarmi la pioggia del pomeriggio. Il cielo si è aperto, mangio il mio piatto di ravioli cercando di capire se il tartufo mi piaccia (mica l’ho capito) mentre ascolto un signore che in un italiano condito di dialetto piemontese decanta le proprietà del tartufo e cita cifre allucinanti sulla quotazione giornaliera.

Starei lì ancora un po’ ma è ora di partire.
Mi sono infreddolito e vorrei solo fermarmi in un bar per scaldarmi. Cosa ancor più triste è che si riparte con una discesa, ma, se ho imparato qualcosa dai vari video di ciclismo che ho visto, è che il ciclismo è uno sport così, in queste situazioni si mette un rapporto agile e si va davanti a menare. Io faccio in questo modo, anche se davanti non ho nessuno.
La maggior parte del dislivello ormai è già stata affrontata e, tolto qualche strappo di un paio di chilometri, il resto sembra essere una passeggiata.
Sulla salita per Montafia incrocio il ragazzo che era partito prima di me sulla sua Cinelli verde scintillante. Scambiamo qualche parola. Siamo felici, ma lui ha un altro passo e quindi lo saluto e riprendo la mia andatura. A posteriori sarei potuto rimanere con lui, perché le asperità sono praticamente finite e restano solo molti chilometri in piano nelle praterie nei dintorni di Chieri.
Mi sono sfinito per aumentare un po’ la velocità media e non sapendo, o forse volutamente ignorando, che c’è ancora la collina di Torino da valicare. Mi ritrovo a spingere un rapporto più agile rispetto al solito, che però pesa come un macigno. Vedo la linea di arrivo sulla mappa, c’è ancora da salire.
Arrivo in cima stremato, mi butto in discesa e faccio i pochi chilometri in mezzo alla città sperando che finiscano il più in fretta possibile.

Svolto a sinistra e vedo la bici di Alessandro che scende dalla macchina e mi guarda un po’ stupito, ci aspettava tra un’oretta almeno. Io gli racconto di quanto bella sia stata questa avventura e lui di qualche suo progetto: vuole iniziare a creare borse per il bikepacking su misura. Gli dico che ha già un cliente.
Mi lascia un pacchetto di Tartufi di cioccolato da pasticceria come premio per essere arrivato primo, è dispiaciuto per non aver potuto fare nessun rifornimento, dannato Covid.
Ci salutiamo sicuri di rivederci l’anno prossimo ad un Trifula Trail diverso: magari su due giorni, sperando di poterci conoscere davvero percorrendo strade poco distanti da casa, che però regalano paesaggi che ci invidia tutto il mondo.

Di: Alessandro Zecchino

Foto: Edoardo Frezet


Un po' di umido stanotte, eh?

Jeroboam Dolomiti - 29 agosto
“Da giugno, è il secondo weekend che piove qui in Val di Fiemme. Una bella sfiga”. Maurizio forse ha ragione, perché è la prima Jeroboam Dolomiti che organizza e una mano dal meteo - è vero - non sarebbe guastata. Il punto è che nessuno, però, sembra farsi troppi problemi. Il venerdì sera è tutto un ritirare pacchi gara, sistemare borse, numeri e bere birre per accompagnare polenta e costine, incluse nel “ristoro 0”. Insomma si parla più di birre che dell’acqua che si prenderà il giorno dopo.
C’è di dorme in tenda, chi dorme in camper e chi arriva “già dormito”. Appuntamento alle 8 a Varena per il briefing, in cui si consiglia caldamente - vista l’allerta meteo per la notte - di non pensare al percorso da 300km, ma di ripiegare al massimo su quello da 150. C’è anche Nico Valsesia che comunque ci vuole provare. Un po’ di esperienza lui ce l’ha, quindi si registra la notizia e si può partire, ognuno padrone del suo destino.
Il meteo regge e il percorso 150 regala una prima parte magica. A mezza costa, su strade bianche contornate da campi, si risale la val di Fiemme verso Moena, mentre un timido sole sbuca dalle nuvole e scalda il terreno quel che basta per far sollevare un alone di umidità quasi mistico. Un bel contrasto con le gomme che cercano le pozzanghere per sporcarsi e sporcare i componenti del gruppo il più possibile.
C’è da superare una montagna e lo si fa su una forestale sterrata di quelle cattive. Di quelle che a poter parlare con chi le ha costruite chiederesti se era una sfida a usare meno tornanti possibile. Poi la discesa e finalmente la Val Venegia. Il vento è forte, la pioggia è vicina, ma è difficile pensarci mentre si pedala al cospetto delle Pale di San Martino.
Primo checkpoint, strudel e giù dal Passo Rolle per una forestale. Prima velocissima e perfetta, poi quasi un single track per chiudere alla fine con un ponte tibetano. Tutto il gravel minuto per minuto.
Si torna in Valle scappando dalla pioggia. La fuga non va in porto e la seconda parte sono quattro ore di acqua di un certo livello. Ci scuseranno i nostri lettori se non abbiamo bene idea di dove ci trovassimo da questo punto in poi.
Sappiamo solo che dopo un’altra salita nel bosco, con gli alberi a farci da ombrello e a creare un’atmosfera surreale, c’è tempo per un altro strudel al check 2, prima di una discesa verso Ora e la risalita in val di Fiemme lungo la ciclabile sterrata della ex-ferrovia. Bellissima, attrezzatissima, consigliata anche per una gita tranquilla in famiglia.
E poi dopo ancora un po’ di salita, ancora un po’ di discesa e poi l’arrivo. E poi la polenta, la birra e tutto il resto, mentre qualcuno racconta della giornata, qualcuno delle sue (dis)avventure e qualcuno compie persino gli anni allo scoccare della mezzanotte. Poi tutti a letto, con un tetto sulla testa mentre fuori il cielo continua a mandare acqua per tutta la notte.
La mattina porta qualche dolorino alle gambe, qualche ricordo delle birre e qualche bici da lavare. E porta anche Nico Valsesia, che alle 8.00, puntuale, arriva dalla sua 300 km dopo aver pedalato tutta la notte. Più fresco di quelli uccisi dalle birre, ci guarda, sorride e poi: “Un po’ umido stanotte, eh?”

Federico Damiani