Supernova

Simile a una supernova è deflagrata la potenza in sella di Tadej Pogačar, nei 40 chilometri che uniscono Foligno a Perugia. Un'esplosione derivata dal contatto di forza, di aerodinamicità, di leggi della fisica, di delicati equilibri e polmoni forti così. Una miccia, una reazione, accesa dal desiderio, racchiuso nel grido dopo il traguardo: volontà che brucia, rinunce che accendono e scompigliano. Si dice che una supernova che esplode possa liberare, per brevi periodi, “l'energia” superiore a quella di una galassia, ma noi torniamo all'asfalto, alle nostre strade e alle nostre città, perché in quello scenario un ciclista sviluppa i propri muscoli, collauda una posizione all'apparenza impossibile da tenere per qualche chilometro, figuriamoci per quaranta, figuriamoci per 51 minuti e 44 secondi di sforzo, quello è il suo tempo. Sarebbe facile parlare di spazio, perché le biciclette assomigliano sempre più ad astronavi, per perfezione e studio, a qualcosa che sfidi lo spazio interstellare, come il tessuto che si portano addosso, una seconda pelle a cui sono state applicate matematica e fisica, calcoli e geometrie, per accrescere la velocità, per ridurre l'attrito con l'aria. Verrebbe facile, invece, restiamo agli uomini, alla macchina umana che fa cose bellissime, a quelle visiere in cui il mondo corre come un'impressione. Vince Pogačar e pone distacchi importanti sui suoi più diretti rivali per la classifica generale che, un poco, hanno la tentazione di guardarlo come un extraterrestre. Siamo convinti che in quelle gambe ci siano stati anche tutti gli scatti che, forse, aveva in mente, ma ha risparmiato, ha trattenuto. Ora li ha addosso Geraint Thomas che ha pagato due minuti.

E simile a una supernova è esplosa la bellezza di Filippo Ganna in sella. Qualcosa che ha a che vedere con l'architettura, che disegna lo spazio in cui scorre. Viene da pensare che Filippo Ganna e la bicicletta siano un corpo unico durante lo sforzo, perché traspare una facilità, una genuinità nello sforzo che è apparenza. Chiedete a Ganna la fatica che si fa, oppure limitatevi ad osservarlo al traguardo, svuotato, stanco. Il talento esce così: consuma chi lo mette in pista, mentre chi guarda ha la sensazione di essere trasportato altrove, in un futuro da fantascienza in cui tutte le logiche siano sovvertite e un uomo possa fare l'impossibile. No, c'è il vento, l'acido lattico, le giornate no, la paura, l'insoddisfazione, il tempo e lo spazio che divorano, mentre un ciclista, da solo, nei propri pensieri, divora l'asfalto, ci prova almeno. Per questo suscita meraviglia quel che è avvenuto, quel che avviene. Per questo Lorenzo Milesi, autore di un'ottima prova, tra l'altro, mentre osserva lo schermo in cui è replicata la prova in sella di Ganna, durante la salita, quando riprende e supera con apparente facilità avversari scattati prima di lui dalla pedana, sorride come si sorride quando ci si stupisce, quando si manifesta un fatto che, come esseri umani, fatichiamo a capire, ma ci piace. Anche se sappiamo che lo pagheremo, forse lo pagheremo anche caro: chi va più veloce, passa una posizione avanti, scarica secondi, forse minuti, sugli altri. Tuttavia di fronte a certe velocità, a certe perfezioni, non si riesce a non dire nulla, a non fare nulla. Vogliamo esserne partecipi, in un modo o nell'altro e ci sembra uno spreco poter guardare, solo guardare.

Guardare il padellone di Ganna, il modo in cui fa la barba alle curve. Guardare gli ultimi chilometri in salita di Tadej Pogačar, la sincronia perfetta tra il terreno su cui pedala ed il suo fisico, aumentando, controllando, la gestione dello sforzo, la mente sempre un pezzetto più avanti. Il suo predicato verbale è "migliorare". Dice che è sempre possibile migliorare e che la sua ricerca è per una comodità sempre maggiore in sella, durante lo sforzo, che pare un assurdo, ma assurdo non è. Come stranisce tutti l'insoddisfazione di Filippo Ganna dopo una prova che ha lasciato zitti, in silenzio, a chiedersi dove sarebbe arrivato nel suo giorno migliore. È un ciclista e un ciclista non conosce le stelle o la volta del cielo, conosce ogni sensazione del proprio corpo, conosce il proprio potenziale e vuole sentire di averlo raggiunto, pure se perde. Quella è la sua ricerca, l'unica possibile sopra il destriero che ha nome bicicletta. I calcoli per dare uno spazio al dominio di Pogačar continuano, è giusto così, qui ogni giorno si sa qualcosa di nuovo ed è un piacere questa curiosità. Come quando provavamo a fissare il sole, chissà perché, pur sapendo che era impossibile: «Fu solo accecato dalla luce, libero come un diavolo, un altro corridore nella notte, accecato dalla luce. Mamma mi diceva sempre di non guardare verso la luce del sole, ma mamma, è lì che c'è divertimento». Sì, Bruce Springsteen.

Foto: SprintCyclingAgency


«Vai e torna vincitore»

Stavamo solo cercando di tratteggiare una luce su una collina toscana, nei dintorni di Siena. Prendiamo in prestito le parole di Edward Hopper, nel suo caso parlò di una luce sul muro di una casa, noi abbiamo in mente il sole sulle "verdi terre" e un velo d'ombra, quello di una nuvola passeggera, poco più di un cirro, che disegna un contorno: simile agli alberi, con la luce che ne allunga le sagome, penetrando tra le fronde. Già, ma gli alberi hanno le loro radici profonde, corteccia e rami, una nuvola è il nulla, è vapore acqueo, disperso nel cielo, eppure quell'ombra resta sulla collina. In gruppo, invece, non c'è quiete, verso la salita di Volterra, perché la fuga non trova il suo spazio, la sua dimensione: è un'anima tormentata, senza pace, quella di chiunque voglia scappare dal gruppo, capace di farsi male, pur di riuscirci. Ci è tornata in mente una canzone di Gian Pieretti, sigla del Giro d'Italia sul finire degli anni novanta: «perché la tua presenza, malgrado passi il Giro, devo dire che mi manchi da morire» e qualche nota più in là «però, sinceramente, non me ne frega niente, fra poco passa il Giro e in casa solo io non ci resterò». È anche una scusa per gli amori perduti, il Giro. Sono necessari chilometri e chilometri, prima che in sette prendano qualche secondo, tra loro Julian Alaphilippe e Luke Plapp. Nel giorno degli sterrati: Giancarlo Brocci era un arbitro di calcio quando li scoprì, tra piloni, stradine, strettoie, un arbitro che non si lasciava sfuggire il minimo fallo ed il suo giudizio era insindacabile. Eppure pensava agli sterri, alla polvere. Da queste parti, a Siena, c'è il Palio ed al Palio, quando si benedicono i cavalli, si dice: «Vai e torna vincitore». Quasi una missione che mette i brividi a chi pronuncia quelle parole, a chi affida quel proposito. La visione e la missione di Plapp e Alaphilippe è simile.

Si alza una polvere bianca che pervade ogni cosa, quando le ruote smuovono la terra, a Vidritta. Non c'è nulla: polvere e campi, polvere e foglie, polvere e ciclisti. Ma c'è tutto, perché serve solo questo. In toscano, "fare il cencio" significa svenire, ma quel biancore che si solleva imbianca davvero tutto, compresa la pelle, il contorno degli occhi, i ciuffi di capelli fuori dal casco, le narici. Non è facile pedalare sugli sterrati, proprio perché non c'è nulla, non c'è l'asfalto: si soffre con quel poco che si ha. Plapp, a gennaio, dall'altra parte del mondo, in Australia, ha letteralmente "perso parte della sua pelle" in una caduta ed è andato all'arrivo, terminando ciò che aveva iniziato, la tappa, il proprio dovere. L'abbiamo osservato mentre faceva di tutto per andarsene, mentre allungava, aumentava il ritmo della pedalata, per poter vincere la tappa, prima ancora, perché i secondi non mentono, perché c'era la possibilità di prendere la maglia rosa. Dove c'erano le ferite, resta qualche cicatrice e lui corre ancora. Il primo dolore per Alaphilippe è forse nelle parole di quel professore che disse a suo padre: «Suo figlio non ha le capacità per frequentare un liceo e non ha nemmeno il fisico per una scuola di ciclismo. Iniziasse a lavorare invece di perdere tempo con gli amici». Un'etichetta, di quelle che si appiccicano alle scatole e agli scatoloni nei traslochi. Alaphilippe ne ha sentite tante di parole, ne ha sentiti tanti di giudizi, in particolare come le cose hanno iniziato a non andare più nel verso giusto ed il verso giusto per un campione è la vittoria. Attacca con rabbia, attacca con gusto, alla ricerca di una parte dispersa di cui ha bisogno. E corre ancora.

Con loro c'è Pelayo Sanchez, ventiquattro anni, di Tellego, in Spagna: Alaphilippe è il suo campione, si ispira a lui. Ad Asciano, in una curva, dopo un errore, Plapp si avvantaggia, Alaphilippe prova a rincorrerlo, da solo non ci riesce, scuote la testa, si mette alla ruota di Sanchez, rientrano così. Potrà raccontare di aver riportato Alaphilippe sul fuggitivo, potrà dirlo perché è vero. Non solo. Potrà raccontare anche che, a Rapolano Terme, in una volata a tre, l'ha fatto passare in seconda posizione, si è messo in terza, la migliore per lanciare una volata e, quando il francese è partito, gli ha prima preso la ruota, poi l'ha affiancato e superato, in vista del traguardo, pur se, nei pronostici, il più veloce era proprio Alaphilippe, il suo campione. Ha un volto giovane, Pelayo Sanchez. Giovani sono anche le sue parole, giovane è la sua felicità, che crescerà e cambierà con lui, ma questo giorno non se lo dimenticherà. Nemmeno Alaphilippe dimenticherà questo giovedì di maggio, Julian che ha anni ed esperienza in più di Sanchez, che ha già vinto tanto e che da tanto non vince, che poco fa ha perso una tappa che voleva, che ha bisogno di sentirsi di nuovo Alaphilippe, quello che la gente vede e sente ancora, ma che lui sta cercando. Tra Torre del Lago e Rapolano Terme, ha rimesso assieme qualche pezzo. Resta ancora un'ombra, ma stasera è più simile a una nuvola. Leggera.

Foto: Sprint Cycling Agency


La fuga arriva

Il primo gesto della mattina, accanto alla ciclabile di Genova, dove qualche pedalatore può, per frazioni di secondo, tenersi al fianco del gruppo, nel tratto di trasferimento, e voltarsi incredulo, è uno di quei gesti che, al Giro d'Italia, si fanno spesso: cercare un numero, un dorsale, dall'alto, sulla schiena dei corridori e trovare il rispettivo nome. Si fa così in caso di cadute, si fa così quando qualcuno si allontana dal gruppo, in testa, in fuga, oppure in coda, stanco, affaticato. Sono ancora i primi giorni e la stanchezza non è nemmeno troppa, Fernando Gaviria dice che "non si è ancora così stanchi da non riuscire più ad avere la forza per ridere", che rende l'idea di quello che sono certi giorni lontani da casa, su quella bicicletta. Sono ancora le prime tappe, eppure Fabio Jakobsen sono già due giorni che, sulle rampe iniziali e dolci di una salita, cede, barcolla, si stacca, muove le spalle, deve inseguire, con qualche compagno di squadra lì davanti, ad aspettarlo: 144, il suo numero. È fra i primi a lasciare le ruote del gruppo e chissà cosa scatta nella mente di chi, proprio nelle giornate in cui è atteso, quelle dei velocisti, diviene il primo "pezzo" mancante del plotone. Se quell'idea arriva alla mente, le gambe si bloccano, diventano di ghiaccio, un pugno nello stomaco: il corpo, da macchina perfetta, diviene caos, nulla più combacia. Si cercano i numeri e, verso il Passo del Bracco, sarà perché le zone sono queste, sarà per l'assonanza con il Passo del Bocco, il fatto che il 108 non ci sia pesa di più. Eppure lo sapevamo, ma i ricordi seguono strade proprie. Ora Genova pare davvero avere la faccia di tutti i poveri diavoli conosciuti da Fabrizio de Andrè, nei suoi carruggi, degli esclusi, dei fiori che sbocciano dal letame, dei "senzadio". Ma si va avanti, via dalle prigioni, di Marco Polo e della malinconia, dell'assenza.

Si cercano ancora numeri: quando va in avanscoperta la prima fuga, quattro uomini, e ad ogni caduta. Non serve il dorsale per riconoscere Christophe Laporte, mentre frana a terra, è la maglia a svelarne l'identità. Un tombino, forse. Il momento più difficile non è quando si cade, in fondo, sono pochi secondi, nemmeno il tempo di capire. Il brutto è quando bisogna tornare in piedi e fare i conti con l'impatto. La forza di ridere può toglierla un corpo ammaccato, sfregato sull'asfalto: Laporte esplora le gambe, le spalle, tocca la schiena. All'inizio è solo paura, dolore improvviso, i punti in cui la pelle è andata via si scoprono piano, piano, dopo, al primo movimento. Diceva Fausto Coppi che il momento più esaltante per un ciclista non è nemmeno la vittoria, è la decisione. Sì, l'adrenalina della scelta: di scattare, anche solo di continuare pure se il traguardo è lontano. Hanno deciso Benjamin Thomas, Enzo Paleni, Michael Valgren e Andrea Pietrobon. Hanno deciso e sono partiti, quando la prima fuga era già stata riassorbita, annullata, da un'andatura forsennata della squadra di Kaden Groves, la Alpecin-Deceuninck, altra decisione che poteva essere sollievo, sarà rimorso, in ogni caso rinuncia a qualcosa.

Del resto, decidere vuol dire escludere almeno una possibilità, non vale solo per un ciclista. In fuga, in caccia: una di quelle scelte apparentemente assurde, quasi sempre, che, però, ci si ostina a compiere, contro la logica. In fondo raccontare della bicicletta è anche raccontare di tutto ciò che c'è di irrazionale nel suo equilibrio, nel suo piacere, nella sua fatica che fa la tana nei muscoli; perché? Perché sono gli esseri umani a scegliere e gli esseri umani sono fatti di tutto questo. Giacomo Puccini era di Lucca, la città d'arrivo, lui che prima «un poco traballando e molto serpeggiando procedeva autonomo» sul "bicicletto", dopo «riduceva i suoi compagni di viaggio come tanti peperoni, con rispetto parlando». Può essere che la musica e la bicicletta abbiano qualcosa in comune? Che la composizione di un'opera e una volata, una fuga, si somiglino? A noi vengono in mente le mani dei pianisti, mentre provano e riprovano, forse una parte di risposta è qui.

L'altra è in Andrea Pietrobon. Non solo o non tanto perché anche lui suona il pianoforte, soprattutto per quello che fa e per come lo spiega. Racconterà di essere letteralmente sfinito, senza forze nei chilometri finali, a ruota di quelli che, in gergo ciclistico, si definirebbero cagnacci. Assurdo non avere più le forze nell'attimo in cui puoi provare a vincere una tappa al Giro d'Italia, assurdo essere svuotati quando la fuga arriva e tu sei nella fuga. Assurdo, ma succede. Proprio perché non ha più nulla, Pietrobon parte, allunga, uno scatto, un lampo, all'interno dell'ultimo chilometro. Si crea spazio. Confesserà di aver pensato per qualche frazione di secondo che stava per vincere una tappa al Giro d'Italia. Dirà «è stato bello». Anche solo pensarci, avete capito bene. In caccia, lì dietro, c'è Benjamin Thomas, esperto di pista, di velodromi, fenomeno in quella ellissi dove non si può sbagliare il momento. Non lo sbaglia nemmeno su un rettilineo a cielo aperto, brucia Pietrobon e supera Valgren. Succede quando si sa che scegliere è più importante di farcela. Sognava questo momento, non lo immaginava. Ora che è successo, deve solo imparare a crederci.

Foto: SprintCyclingAgency


Non stare nella pelle

Nei giorni scorsi, i giornali locali scrivevano dell'arrivo delle mondine a Novara, negli anni cinquanta, per lavorare in risaia, mentre maggio volgeva al termine. Erano donne che partivano dall'Emilia, da Rio Saliceto, da Bibbiano o da San Polo d'Enza, si maritavano a Garbagna e in altri piccoli paesi della Bassa e lavoravano nei campi senza attrezzi agricoli, solo con le loro mani. Ne parlavano perché stamani, proprio da Novara, partiva la terza tappa del Giro d'Italia 2024 e quelle risaie, quelle del vercellese, sarebbero state per molti chilometri i vetri d'acqua in cui il gruppo allungato si rifletteva, in un labirinto di specchi a tratti riflettenti a tratti deformanti. Si arriva così ad una strada serpentesca e stretta che si arrampica, compressa tra muri, muretti, balconi, ringhiere e tettoie, sino a Lu, unico Gran Premio della Montagna di giornata. In quel frangente, dopo chilometri e chilometri di nulla, dal punto di vista agonistico si intende, provavano la fuga e la sorte Davide Ballerini e Liliane Calmejane e noi pensavamo che solo loro (e pochi altri) avrebbero potuto inventare qualcosa in una situazione così a mollo nella noia. Il primo con la sua stazza, la sua bellezza in bicicletta, quasi perfetto, il secondo "dinamitardo" di ogni situazione, corridore francese di carta d'identità e di spirito, d'anima. Del resto, Alfonso Gatto aveva ragione: a chiunque non sia capo di stato o di governo, generale o cardinale, non capiterà forse mai di ritrovarsi fra tanti uomini, donne e bambini a fare da ala ad un passaggio di pochi secondi, quasi un frammento di un film, quasi un inganno dal tanto è veloce. Non capita a nessuno, se non a chi non è temuto, ma solo invidiato perché così felice di correre dietro ad un sogno: i ciclisti. Verso Lu, quella gente, probabilmente anche per il vicolo che la ospitava, era davvero sempre più e spuntava in ogni dove, ovunque si volgesse lo sguardo. Anche Calmejane e Ballerini non se la sono sentita: hanno rallentato, fino a farsi riprendere.

Sì, pure chi vive la corsa come un cavallo pazzo ha giorni in cui non riesce a credere; talvolta per timore, altre solo perché, per quanto la si possa riempire di romanticismo, la fatica è inutile in certe circostanze. E la fatica di una giornata come oggi in fuga è davvero tanta: tra strade infinite e simili, solitudini e pensieri. Non solo fatica di gambe, anche di mente, di idee. Ma, in pomeriggi come questi, la follia diventa ordinaria e il sangue, da un momento all'altro, lascia la quiete stantia in cui circola ed inizia a zampillare, a saltare, a muoversi in mille peripezie. Dapprima l'improbabile, l'illogico: i velocisti che fuggono dal plotone in una giornata in cui proprio il gruppo è la casa, il fiume, con cui possono andare al traguardo e giocarsi la vittoria, in potenza e watt. Poi il gruppo che si sfalda, si sgrana, perde pezzi, sparso su lunghi viali, tra vento e qualche goccia di pioggia. Raschi sosteneva che il ciclismo fosse fatto per accettare solo coloro con lo stesso sangue: sì, altrimenti se ne esce pazzi, privi di comprensione in certi istanti. Tadej Pogačar ha lo stesso sangue del ciclismo, per questo si sente così a proprio agio su una bicicletta: è un genio, un altro cavallo pazzo, di razza, uno di quelli che «sentono l’ora del gran premio prima che arrivi, dalle vibrazioni del vento». Per questo fa la volata ad un traguardo volante, dietro a Ben Swift, davanti a Geraint Thomas. Il fatto che si continui a vederlo sulla testa del gruppo, pimpante, "allegro andante", potrebbe far presumere altri colpi di scena? Certo, soprattutto in una giornata in cui è già successo tutto ed il contrario di tutto. Risolviamo presto il dubbio con la constatazione che è buona regola correre davanti, per tutti e per la maglia rosa in particolare. Calmiamo in questo modo ogni pazza idea. Sbagliamo, ma dirlo ora è facile.
Avevamo parlato di un finale in cui si sarebbe potuto ballare, avevamo pensato ad un liscio, in quanto la strada, pur se in pendenza, non sarebbe stata un ostacolo per lo sviluppo della potenza di Jonathan Milan e degli altri velocisti.

Le immagini non mentono: è esattamente come sembrava. Non fosse che Mikkel Honoré accelera in testa al gruppo e a saltargli sulla ruota è lo sloveno, la maglia rosa: un lupo che ha affinato l'istinto e non può trattenersi. Non si accontenta di braccare il rivale, no, rilancia, in senso metaforico e anche fisico perché la forza dell'azione riprende vigore. All'ultimo chilometro, con qualche decina di metri sul treno dei velocisti, non c'è un giovane inesperto che non sa che il gruppo può divorare alla velocità in cui è lanciato, c'è Tadej Pogačar con alla ruota Geraint Thomas e la gente a bordo strada che impazzisce perché aspettava tutto, non questo, tra le vie di Fossano, dove i ragazzi vanno in bicicletta a scuola e qualche professore si prodiga affinché il numero delle biciclette cresca di anno in anno. Pogačar non sta nella pelle, questa è la realtà. Verrà ripreso e si alzerà sui pedali, accanto alla volata già innescata e vinta da Tim Merlier, su Jonathan Milan, per nemmeno molto. Merlier che tutti chiamano "il Mago", per la sua abilità, per la sua astuzia, per il suo talento. Non è magia, è ciclismo. Quella strana faccenda che risveglia la noia e la sconquassa, quando meno te lo aspetti.

Foto: SprintCyclingAgency


Quando si parla di amore...

Marco Pantani conosceva la storia di Lucillo Lievore, gliela aveva raccontata Sergio Zavoli, mentre, durante un'intervista, il "Pirata" si accarezzava il pizzetto e, con la mano, si copriva la bocca, quasi per una lieve forma di imbarazzo. Lievore, "un corridorino di altri tempi", quel giorno del 1966, si cimentò in una fuga solitaria di 187 chilometri, sotto il sole, "solo lui e la sua ombra", sapendo che, in ogni caso, non sarebbe riuscito a vincere: davanti alla sua bicicletta, c'era, infatti, un altro atleta, ormai irraggiungibile. A Zavoli che, durante quella tappa gli aveva posto diverse domande, per poi fargli forza con un "È quasi finita. Coraggio, Lievore!", ora non restava che chiedere un'ultima cosa: perché? Lucillo Lievore non aveva avuto molti dubbi: «Perchè, per quello che valgo, il secondo posto è come il primo e, poi, perché nella vita si arriva anche terzi, decimi, ventesimi, novantesimi e persino fuori tempo massimo». Marco Pantani, continuando a sfiorare il pizzetto e le labbra, aveva accennato solamente un amaro "sì": l'annuire di chi, in qualche modo, si riconosce nelle parole. Parafrasando Raymond Carver ed il suo capolavoro "Di cosa parliamo quando parliamo di amore", a noi verrebbe da dire che, in fondo, parliamo anche di questo, quando parliamo di amore. Nei confini di quella parola, oggi potremmo narrare di Gino Bartali, che non c'è più da ventiquattro anni, e di quel "L'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare" che, alla fine, è una forma di affetto per la realtà, volerla cambiare, migliorare, cercare di farlo, perlomeno. In quel lemma sta la fuga "disperata" di Andrea Piccolo verso il santuario di Oropa, dapprima con un drappello di atleti, successivamente da solo: qualche tempo fa, ci ha confessato che, potendo tornare indietro, non cambierebbe nulla del proprio percorso, per il timore di allontanarsi dal luogo dov'è ora, nel gruppo dei professionisti, dove avrebbe voluto arrivasse presto il fratello maggiore, anch'egli ciclista. La sua fuga, con i dovuti paragoni, ha qualcosa in comune con quella di Lievore, come la fuga di chiunque nei giorni in cui tutti aspettano solo l'ineluttabile e l'ineluttabile di questo cinque maggio è Tadej Pogačar.

Laddove, poco prima, in realtà, venticinque anni fa, il 30 maggio 1999, c'era un salto di catena, accanto ad un cassonetto della spazzatura, oggi c'è una foratura, a poco più di undici chilometri dal traguardo, una caduta in curva e l'ammiraglia che frena a ridosso di quella bicicletta. Laddove c'era la pelata del ragazzo di Cesenatico e la maglia rosa, c'è il ciuffo, anzi i ciuffi, dal casco di Tadej Pogačar e la sua maglia bianca. Non si vedono gli occhi dello sloveno, quelli di Pantani li ricordiamo tutti, lambiti da un velo di qualcosa ben più profondo. Entrambi hanno dovuto recuperare: Pantani ne riprese e superò quarantanove, per Pogačar è andata diversamente, ma resta il fatto che all'inizio dell'ascesa non era più in gruppo, doveva prendere la rincorsa e ritornare sulle ruote. La sensazione che si prova quando un ciclista, in salita, "scatta nei denti" ai rivali, invece, si somiglia sempre: ha a che vedere con tutto quello che vorremmo ma non possiamo fare, avere, ha a che vedere con la felicità ed anche con la malinconia, con la tristezza, ha a che vedere con l'impossibilità di stare fermi, con un'ansietà piacevole che prende nel corpo e nella mente. Pogačar scatena questa percezione ai 4500 metri dal traguardo, nel tratto più duro della salita. Qualcosa che detona, che esplode e modifica la realtà, un big bang. Ci è tornato in mente quel che aveva scritto ieri: «Ora che il ghiaccio è rotto, si inizia a giocare davvero». Intendeva questo: voltarsi e vedere che O'Connor e Geraint Thomas non possono resistere. Forse qui c'è un piccolo residuo della giornata di ieri, quando non è riuscito a togliersi Narváez dalla ruota, nonostante gli attacchi.

La "curva Pantani" è a circa due chilometri e mezzo dal traguardo: la stessa esse impastata di romagnolo di Pantani, ragazzi che vengono dalla sua terra e che torneranno lì, perché all'alba sarà lunedì, sarà una settimana come tutte le altre. Se parliamo di amore, non possiamo scordare questa istantanea. Piadine, profumo di piadine e bandiere con il simbolo del pirata al vento. Vento nel vento, durante una rincorsa accanto a Tadej Pogačar, sui pedali, nuovamente seduto, sempre a spingere, con leggerezza e un sorriso a tratti accennato, il manifesto del suo ciclismo. Il Santuario di Oropa lo vede là, in fondo, in alto, dopo l'ultima curva, sulle pietre, al centro della strada. Marco Pantani non sapeva di essere il primo, lui sì, leva le mani al cielo. Batte il cuore, scalpita. Carver scriveva: «Sentivo il cuore che mi batteva. Sentivo il battito del cuore di ognuno. Sentivo il rumore umano che facevamo tutti, lì seduti, senza muoverci, nemmeno quando la stanza diventò tutta buia». Ci è successo qualcosa di simile anni fa, ci è successo qualcosa di simile oggi. Perché si parla anche di tutto questo, quando si parla di amore.

Foto: SprintCyclingAgency


La Avioneta

Marcovaldo, racconta Italo Calvino, attraversava la città sotto la pioggia a dirotto, curvo sul manubrio della sua bicicletta, avvolto in un impermeabile, «infagottato ed ingobbito»: sul portapacchi, una pianta che, presa a schiaffi dall'acqua, ogni volta in cui si voltava, pareva sempre «più alta e più fronzuta». Trafitte dalla pioggia di Torino, negli scorsi giorni, e chissà da quale cielo a fare da soffitto nelle prossime settimane, «le genti di tutta Italia, contadini, operai, lupi di mare, mamme, vecchi cadenti, paralitici, preti, mendicanti, ladri, schierati lungo quattromila chilometri, non erano - e non saranno - più gli stessi del giorno prima», per questo Dino Buzzati citava l'ultima città della fantasia, parlando del Giro d'Italia e di tutte le sue biciclette, assediata dalle forze del progresso. Accadrà per tre settimane e sarà un buon motivo per dimenticarsi di qualche dolore, di qualche preoccupazione: un sogno, ovvero «l'elusiva dote che ci fa ricchi per un'ora». Basta una maglia, verso Superga, per "fare più ricchi", una maglia granata, con il numero dieci, a ricordo di quel volo del 1949 e del fato solo che vinse il Grande Torino, basta una maglia e la scritta Mazzola per mantenere vivo il sogno di un bambino: non durerà solo un'ora, molto di più, come senza fine sembravano i pomeriggi della prima infanzia al Giro d'Italia, in città anch'esse spropositatamente grandi per le nostre mani, le nostre gambe e le nostre prime biciclette. È il 4 maggio, da Venaria Reale scatta l'edizione numero 107 del Giro d'Italia, mentre la città ricorda quei calciatori con la maglia granata.

Jhonatan Narváez ha poco a che vedere con Marcovaldo, ma l'acqua ed il freddo li porta dentro, e l'unico soffitto che può permettersi il plotone multiforme, il cielo, lo conosce bene: lui, "la avioneta", il piccolo aereo, come lo chiamano, è cresciuto ad alta quota e, nel 2020, quando vinse a Cesenatico, al Giro d'Italia, lo fece davvero in un giorno di acqua e autunno. Oggi, invece, a Torino, sullo strappo di San Vito c'è il sole e così tanta gente da scordare quale rumore faccia il silenzio. C'è il sole e Nicola Conci all'apice dello sforzo, più vicino alla sua prima vittoria in carriera. Allunga al massimo ogni fibra di muscolo, storce la bocca, percuote i polmoni, "tira" la bicicletta per portarla solo qualche metro più avanti. Lui non può vederlo, forse riesce ad intuirlo dall'andamento delle grida, delle urla, dell'entusiasmo che si espande, ma dietro, in testa al gruppo ormai sfilacciato, sta accadendo quello che non serviva una sfera di cristallo per presumere, per aspettare: Tadej Pogačar ha attaccato. L'assalto al Giro parte qui. Si potrebbe cedere allo sconforto di fronte alla sua superiorità di cui molto si è parlato in questi giorni di avvicinamento: si potrebbe se non si avesse l'indole di un ciclista o, anche, la giovinezza di Giulio Pellizzari, che ci ha provato, ha fatto bene, e ci riproverà perché è solo la prima delle ventuno tappe. Ha detto qualcosa di simile e sono parole che scuotono, a prescindere da come andrà. Romain Bardet e Thymen Arensman faticano: il primo pagherà quasi un minuto, il secondo più di due. È dura, il primo giorno, poi, ancora di più: solo loro sanno quel che veramente pensavano e sentivano stamani, forse qualche timore lo avevano, ma restano venti tappe e, ora che il timore è certezza, tornare in albergo è più difficile.

Tadej Pogačar continua l'assalto, gli resiste Narváez. Gli resiste e non sa nemmeno lui come: nei lunghi sospiri dopo il traguardo, ci sarà anche quello sforzo, la volontà di riprendersi il fiato che se ne era andato. Veloce, come ha imparato ad essere, riuscirà a superare in una volata a tre Schachmann e Pogačar, questo sì più difficile da immaginare. La prima maglia rosa sarà vestita sopra una maglia con i colori della sua terra, l'Ecuador, quella di campione nazionale, di cui ha più volte descritto l'energia. Non solo: ha anche scritto dei sogni, di tutte le illusioni con cui, per colpa loro, spesso ci si sveglia al mattino. Sostiene che non sia importante, perché i passi sbagliati sono solo le impronte che qualcun altro potrà seguire per farcela, nella propria vita. Fa piacere rileggerlo oggi, con la prima maglia rosa indossata, nel giorno in cui Imerio Massignan è andato via, un altro ciclista pieno di idee, di talento, di voglia, che ha ceduto spesso solo alla malasorte. Fa piacere leggerlo oggi, nel giorno che precede l'arrivo di Oropa dove, venticinque anni fa, un altro uomo ripartì dopo un salto di catena, riprese tutti coloro che gli erano davanti, li staccò e vinse. Era Marco Pantani. L'unico modo per tenere assieme tutte queste sensazioni, probabilmente, è la bicicletta, è il Giro d'Italia. Che adesso, mentre stiamo per mettere l'ultimo punto di questo pezzo, è davvero iniziato.


Un momento di nostalgia

Il campionato nazionale colombiano lo ha conquistato Alejandro Osorio, evviva Alejandro Osorio. Un passato che prometteva: prima di quest’anno aveva vinto soltanto una volta al Giro Under 23. Era il 2018, si arrivava sul Passo Maniva, conquistò tappa e maglia e alla fine di quella corsa fu 6°. La classifica finale la vinse Vlasov davanti ad Almeida; Osorio passò professionista a fine anno con la Nippo Vini Fantini. Andava forte in salita, ma dopo essere salpato nel World Tour - ha vestito la maglia della Bahrain - è tornato indietro per cercare nuove soddisfazioni e quelle soddisfazioni sono arrivate. Con una lunga fuga, staccando i compagni di quella scorribanda, vestendo a fine corsa una maglia che in Colombia fa sognare e che potrebbe aprirgli nuovamente la strada verso un ingaggio in qualche squadra alla ricerca di corridori come lui.

Al secondo posto del campionato nazionale colombiano è arrivato Sergio Higuita, evviva Sergio Higuita. Lo chiamano “El Monstre de Medellin” in quanto pare assomigli al “Mostro di Gila”, conosciuto anche come lucertola perlinata. Si tratta di un tipo di lucertola velenosa, ma dall’aspetto simpatico, dalla forte mandibola e che vive perlopiù tra le rocce: secondo la breve biografia del corridore, che si può trovare sul sito della sua squadra, la BORA-hansgrohe, il nomignolo deriva dal fatto che Higuita è piccolo come questo particolare sauro, ma pieno di sorprese. In patria è un idolo, tanto che il più famoso (almeno prima di lui) Higuita, ovvero Renè Higuita, celebre quanto bizzarro ex portiere della nazionale di calcio del suo paese, si è impuntato tempo fa per conoscerlo e invitarlo a pranzo. Higuita (Sergio) ha numeri da far strabuzzare gli occhi: ogni tanto è fortissimo, spesso se lo dimentica, prima di alcune corse ascolta i Metallica per caricarsi e da bambino suonava la chitarra. Domenica, mentre la fuga con dentro Osorio andava, quanto mancavano una cinquantina di chilometri all’arrivo, è partito all’inseguimento portandosi dietro, tra gli altri, Bernal. Sono arrivati a tanto così dal riprendere Osorio: cronometrati soltanto quattro secondi di distacco all’arrivo.

Terzo è arrivato Egan Bernal, viva Bernal, altroché. Un paio di giorni prima della corsa in linea, le idee positive sul suo pieno recupero, dopo il grave incidente di due anni fa, iniziavano ad andare in pezzi: sesto nella cronometro a oltre tre minuti da Daniel Felipe Martinez. Certezze, sì, ma più sulle sue difficoltà che sull’effettivo momento di svolta, che invece, potrebbe essere arrivato. Mentre pedalava all’inseguimento, in compagnia di Sergio Higuita, ha avuto una specie di sussulto che ha descritto così: «Un momento di nostalgia di quello che è stato l’Egan di prima». Quell’effetto ha pervaso anche noi, grazie anche al commento della televisione colombiana che non smetteva di incitarlo a modo loro.

È vero, è solo una corsa, e siamo lontani da quelli che erano i palcoscenici che Bernal calpestava, brillando. Solo una corsa, è vero, seppur tiratissima come ogni campionato nazionale, ma Egan non conquistava un risultato nei primi tre di una gara dal Giro d’Italia vinto nel 2021. Qualcosa forse è cambiato, ora appare, all'improvviso, l’altro volto della speranza. È una gigantesca immagine che significa strada del recupero.


Un altro ultimo giorno di scuola

La felicità alla fine. L'ultimo giorno del Giro d'Italia, l'ultima tappa del Giro d'Italia, l'ultima volta al Giro d'Italia, almeno da ciclista, per Mark Cavendish. Lo aspettavamo già qualche giorno fa, è arrivato oggi. Una volata lunga, eterna, verrebbe da dire, pensando alla Città Eterna: vince per distacco, in quel gesto che ha fatto chissà quante volte in carriera e chissà quante volte rifarà, per scherzo, per gioco quando, a fine anno, smetterà. Almeno questo è un piccolo augurio: di poter vivere la volata come un gioco, con i figli, magari perdendo o fingendo di perdere, come fanno molti adulti, come potrà fare Cavendish. Eterna la città, Roma, ed eterna la volata, perché la velocità di due ruote che scorrono ed il vento in faccia sono un linguaggio universale. Una forma di espressione, quando la voce si spezza, quando non si sa cosa dire perché si sta provando troppo e tutto assieme. È la situazione di Cavendish, ma è possibile parlare in molti modi ed è, forse, un bene che non ci siano solo le parole per esprimersi. Che ci sia una volata o uno scatto in salita. "I vecchi amici", di cui Cavendish parla, queste cose le sanno.

C'è quel che è eterno e quel passa. Spesso si parla di ultimo giorno di scuola a proposito dell'ultimo giorno del Giro d'Italia ed è vero. Lo sentiamo in questi giorni più che mai ed è raro, difficile. Perché tutti sappiamo come ci siamo sentiti in uno qualunque dei nostri ultimi giorni di scuola, come abbiamo percorso a piedi o in bicicletta l'ultimo tragitto verso casa, pensando che lunedì non ci sarebbero state verifiche, interrogazioni, pensando ci rivediamo a settembre. A fine Giro d'Italia ci sembra di avere questa sensazione davanti agli occhi, la vediamo in ogni ciclista, che pensa al ritorno a casa, che pensa al fatto che, comunque sia andata, oggi si può essere felici, al resto si penserà poi, che, comunque sia andata, si è arrivati alla fine. Ci pensavamo guardando quegli abbracci di Cavendish dopo la vittoria: quell'abbracciare e riabbracciare, quel godersi il finale, quel lasciare da parte tutto il resto. Ci pensavamo vedendo la felicità di Roglic, l'orgoglio e la dignità del secondo posto di Thomas, Ackermann, caduto sui sampietrini, al traguardo abbracciato dai compagni. Domani si potrà riposare. Per noi la scuola è finita da tempo e oggi quella sensazione ci manca. Vorremmo un altro ultimo giorno di scuola. Uno solo.

Vederlo nei ciclisti ci ricorda che il Giro d'Italia, che tre settimane fa era un appuntamento, è diventato un'abitudine. Non è cosa da poco: perché se l'appuntamento diventa abitudine vuol dire che si è stati bene, che ci si rivede, ci si conosce, si sa qualcosa di più di quel che si è incontrato. Il Giro è diventato una forma da dare alla giornata, ai pensieri, talvolta un modo di scacciarli, di incontrarsi. E domani? Domani torneranno tante cose che ci eravamo scordati, tante cose che avevamo rimandato. È una nostalgia particolare, una nostalgia di quel che si è vissuto e di quel che ancora si dovrà vivere. Perché maggio torna ogni anno e, con maggio, il Giro, eppure ogni anno è la stessa storia. Non ci si abitua mai. Allora viviamo questa nostalgia, viviamo quel che ci manca e di cui attendiamo il ritorno. Senza sfuggirle. E, chissà, forse, in qualche modo, tornerà anche per noi un altro ultimo giorno di scuola.


Per lo sguardo di un momento

Su un paradosso si basa il ciclismo. Da una parte è uno sport che crea, plasma e rifornisce la propria mitologia grazie all’anzianità, al frequente ripetersi di cose molto simili. Per questo paragoniamo i campioni di diverse epoche cercando di rivedere il vecchio nel nuovo («il baby Merckx») e nel commentare la corsa ci riferiamo a dinamiche già viste, muovendoci in un solco tracciato.

Dall’altra parte, il ciclismo - e in particolare le corse a tappe di tre settimane - attende impaziente il climax, il momento di massimo stupore. Una sorta di taglio di Fontana di quella tela che è la normalità, la ripetizione di cui sopra. Improvvisamente, guardando attraverso quello squarcio, routine e cliché subiscono un’alterazione. Ci si trova coi piedi all’aria, smarriti: l’unica possibilità, a quel punto, è cercare di capire dove si è, cosa si sta facendo e cosa si sta guardando.

È la sensazione che ha vissuto, credo, gran parte delle persone accorse sul Monte Lussari ieri. E io con loro. Mi guardavo attorno e non riuscivo a smettere di ridere: gente che cantava, gente che ballava, gente che voleva godersi un momento storico. Ho sentito il collega di podcast (oggi esce l’ultima puntata di GIRONIMO!) Leonardo Piccione, sempre equilibrato nei giudizi, con una voce piena d’emozione e adrenalina. Daniel Friebe, che presenzia a tipo 100 giorni di corsa in bicicletta l’anno, ha scritto che è stata «una delle giornate più memorabili in 23 anni che mi occupo di ciclismo».

Ogni tanto capita, insomma, di essere parte della storia mentre accade, di vedere tutto da posizione privilegiata. Si riesce a dare un’occhiatina, fugace e presbite, dentro allo squarcio della tela. Non sono sicuro di aver capito cosa ci sia dall’altra parte, e non vorrei rifare questa esperienza domani, perché il bello, in questo caso, sta nel raro. Ma è per quel singolo momento che seguiamo una cosa assurda e brutale come il Giro d’Italia.


Nel giorno in cui tutto si decide

Forse, il giorno in cui si decide tutto è un giorno come oggi. Un giorno normale, in cui lassù, sul Lussari, si può guardare il paesaggio, sdraiarsi su un prato e, con un panino in mano, pensare che oggi c’è il Giro e domani è domenica. Un giorno ordinario in cui qualcuno si alza dal letto più leggero e qualcun altro, invece, sente un peso e non capisce da dove viene. Un giorno in cui ci si chiede se sia più difficile rischiare di ottenere quel che si è sognato a lungo, sempre vicino ma mai completamente vero, oppure rischiare di perderlo, dopo averne fatto realtà per tanti giorni. Perderlo proprio nel giorno in cui tutto si decide.

Da una parte Primož Roglič, dall’altra Geraint Thomas. Il giorno in cui tutto si decide nasce da una notte in cui ancora tutto è sospeso, in cui ancora tutto è possibile. Da una notte come le altre per i più. Ma le notti del giorno in cui tutto si decide sono solo nostre, come ogni notte e ancora di più. Nel giorno in cui tutto si decide si vede qualcuno che ride, che fa colazione, che sbriga un’attività come le altre, che parla con qualcuno accanto alle transenne, mentre aspetta. Tutto normale, come gli altri giorni al Giro d’Italia, ma se è il giorno in cui tutto si decide quei gesti sembrano diversi, avvolti in una strana ansia. Qualcosa che ricorda la più grande felicità e la più profonda delusione.

Nel giorno in cui tutto si decide la strada sale, ripida, aspra, pungente. Il sudore cade ritmato, la pelle brucia, il respiro palpita, i muscoli fremono. Le gambe lottano. Perché è il Lussari, perché è il concetto di verticale, di salita, di montagna, di cima, di vetta. Perché è tanto difficile per Thomas lasciare un sogno che ha vissuto e a cui creduto per molti giorni, quanto per Roglič rischiare di ottenere quel sogno. È avere a che fare con i sogni, grandi o piccoli che siano, che è difficile, questa è la realtà. La fregatura è che basta un sogno e un poco ci si crede. Non è vero che i sogni sono cose lontane, immateriali, nebulose, di un altro universo. Se lo sono, lo sono solo per qualche istante. Poi sono così vicini che basta intravederli per crederci. E i ciclisti questo lo sanno bene.

Per questo, nel giorno in cui tutto si decide, un addetto alla sicurezza, applaude Roglič e poi Thomas. Li fissa cercando di capire qualcosa in più di quel che passa quando passa la loro bicicletta. Perché, forse, lunedì sarà per quell’addetto il giorno in cui tutto si decide. Almeno uno, capita a tutti. Spesso più di uno. Il giorno in cui tutto si decide è un giorno in cui ci si crede e si smette di crederci decine di volte. Come quando cade la catena a Primož Roglič, dopo una buca, e il giorno in cui tutto si decide diventa una condanna, diventa il peggior incubo che hai avuto, diventa la tua paura di sempre. Come quando Roglič ha ancora vantaggio, sempre più e la realtà persa di Thomas è il suo sogno realizzato. La maglia rosa è sua.
Il giorno in cui tutto si decide è un giorno come oggi. In cui tutto sarebbe potuto restare uguale invece cambia. In cui Roglič è a pochi chilometri dalla conquista del Giro d’Italia. L’ultima tappa è quasi sempre una passerella, ma c’è. C’è un altro giorno, anche nel giorno in cui sembra si sia deciso tutto. Lo diciamo per Thomas. C’è un altro giorno, non per cambiare le cose, magari, ma per andare avanti. Anche dopo il giorno in cui tutto si è deciso.