Di super tuck e modifiche UCI
In questi giorni l’UCI ha apportato delle modifiche sostanziali rivolte, tout court, alla sicurezza dei corridori in gara. Modifiche attuate nei limiti del possibile e con tutte le difficoltà del caso che ci saranno per chi organizza le corse, ma che cercano di venire incontro ai corridori che esigono, a ragione, che il loro posto di lavoro sia sempre sicuro, ogni giorno di più. Anche se, come vedremo, non tutti hanno accolto favorevolmente i cambiamenti.
Alcune modifiche saranno graduali e per il momento si partirà dal World Tour: si passa dal transennamento dei finali di gara alla segnaletica dei pericoli, dalla protezione di ostacoli lungo il percorso di gara al rifornimento e alla raccolta dei rifiuti, ma non solo (qui, per chi fosse interessato a entrare nel dettaglio, potete trovare tutte le modifiche https://www.uci.org/docs/default-source/rules-and-regulations-right-column/part-ii-road/2-roa-20210401-e-amendments-on-01.04.2021—updated-08.02.21.pdf mentre qui il comunicato ufficiale dell’UCI: https://www.uci.org/inside-uci/press-releases/the-uci-reinforces-rider-safety-and-its-commitment-to-sustainable-development).
Ma quello che sta facendo discutere di più è il divieto delle posizioni in bici definite “super tuck” e, per comodità, “da crono”. La “super tuck”, posizione usata in discesa, con il corpo quasi disteso sul tubo, già adottata da diversi corridori tra gli anni ’80 e gli anni ’90 e tornata in voga nelle ultime stagioni, era già discussa tempo fa e formalmente sembrava essere già vietata, anche se tollerata: “Il ciclista deve normalmente assumere una posizione seduta sulla bicicletta. Questa posizione richiede che gli unici punti di appoggio siano i seguenti: i piedi sui pedali, le mani sul manubrio e il sedere sulla sella” così riportava la regola 1.3.008 . Molti già si stanno chiedendo allora se è vietato scattare in piedi.
Mentre con le modifiche apportate l’8 febbraio si entra più nello specifico: “I corridori devono rispettare la posizione standard definita dall’articolo 1.3.008. Inoltre è vietato stare seduti sul tubo orizzontale e utilizzare gli avambracci appoggiandosi sul manubrio, tranne nelle prove a cronometro”. Dal 1° aprile entrerà in vigore il nuovo regolamento: da un’ammenda fino alla squalifica dalla corsa per chi adotterà questa posizione.

Dunque niente più “super tuck” che, diciamolo francamente, mette i brividi a vederla, emoziona certo, ti dà una scarica di adrenalina, ma è quell’emozione che fa paura. In più uno studio fatto qualche stagione fa dall’Università di Eindhoven che metteva a confronto diverse posizioni in discesa, sosteneva come la posizione, oltre che pericolosa, non fosse di certo la più redditizia: https://www.linkedin.com/pulse/which-cyclist-hill-descent-position-really-superior-froome-blocken/.
Diverso il discorso se dovessimo esprimerci sul divieto della posizione “da crono”, adottata per essere più aerodinamici, nelle gare in linea: quella con gli avambracci distesi sul manubrio per intenderci. Utilizzata soprattutto quando si è in fuga oppure davanti al gruppo a tirare. Qui magari verrebbe forse da sorridere, anche se alla fine chi rischia la pelle sono loro, i corridori, e quindi il nostro giudizio lascia un po’ il tempo che trova. Oltretutto per alcuni è una posizione pericolosa se trovi una buca in strada, una folata di vento che ti sposta all’improvviso o se magari la stai mantenendo pedalando in gruppo.
Tuttavia si presume che alcune di queste modifiche – almeno sulla carta – siano state portate al tavolo delle discussioni proprio dai rappresentanti dei corridori, ma sappiamo come in gruppo vi sia una spaccatura e la nascita di un nuovo sindacato e questo potrebbe avere un peso anche sulle dichiarazioni di queste ore. E difatti per qualcuno il problema è diventato non tanto il cambiamento della regola, ma il fatto che in realtà i corridori non sarebbero stati interpellati.
Difatti Alex Cataford, corridore della Israel Start-Up Nation, sostiene: «Per essere chiari: come membro del CPA non sono mai stato informato di discussioni su possibili divieti su posizioni aerodinamiche. La prima volta che ne ho sentito parlare è stato sui media dopo che le regole sono state ufficializzate».
Mentre secondo Gianni Bugno, presidente del CPA, la responsabilità dei corridori è quella di essere esempi per chi li vede e li emula: «I corridori sono liberi di tenere le diverse posizioni in bici quando si allenano da soli ma non nelle gare quando sono in televisione. Hanno una responsabilità come esempi da seguire per tutti gli altri. Sanno come guidare ad alta velocità nelle gare e sono meno a rischio perché corrono su strade chiuse: le posizioni potrebbero non essere un pericolo per i corridori professionisti, ma lo sono per i giovani corridori e per i corridori occasionali che cercano di emularli».
Guarnieri, corridore sempre attento e pronto a esprimersi quando si parla di sicurezza, scrive sul suo profilo Twitter: «Le modifiche sulle posizioni in bicicletta sono buone» anche se per la verità, al momento, pare uno dei pochi tra quelli che si sono espressi, su questa linea.
Di diverso avviso invece Iljo Keisse, ma anche altri suoi colleghi (De Gendt, Vervaeke, Jungels, tra gli altri, andate a cercarvi i loro messaggi su Twitter e i vari botta e risposta in rete). «Siamo professionisti e pedaliamo ogni giorno. È ridicolo che qualcun altro decida come dobbiamo stare in bici» il parere del belga della Deceuninck-Quick Step. Keisse aggiunge anche che «nessun corridore metterebbe le mani sul manubrio in posizioni pericolose su una strada non adatta». Sempre secondo Keisse: «È assurdo. ognuno dovrebbe decidere da solo cosa è sicuro e cosa no, non servono regole imposte da chi non ha mai corso in bici o che lo ha fatto vent’anni fa».
Nemmeno sulla sicurezza un fronte comune. Le spaccature all’interno del gruppo proseguono e le polemiche non sono destinate a fermarsi nelle prossime ore.
Foto in evidenza: Kei Tsuji/BettiniPhoto©2020
Duecento metri
Per quanti metri la corsa continua a pulsare dopo aver fermato la sua spinta? Saranno duecento, trecento metri dopo il traguardo, il luogo della comprensione. Luogo non luogo perché insieme del tutto e del niente. Ma è lì che l’umanità si tocca a grappoli, come sempre del resto, perché è tutto ciò che non si vede e non si sente a vedersi e sentirsi di più. Perché la regola è sempre quella: non è il rumore a permettere l’ascolto. In quei duecento metri dopo la linea di arrivo c’è un mondo parallelo che apparentemente ha poco a che vedere con la corsa, in realtà per raccontare la corsa quei metri bisognerebbe conoscerli a memoria. Soprattutto di quei metri bisognerebbe fare propria la consapevolezza, che altro non è se non attenzione e conoscenza. Bisognerebbe farla propria perché quando si lasciano quei metri, se ci si è stati come bisognerebbe stare in qualunque situazione che ci tocca, forse si sa qualcosa in più di tutto ciò che serve e di tutto ciò che basta.
Dopo quella linea c’è l’abbandono. No, non solo quello di tante persone per cui la tua esistenza è strettamente connessa al vorticare dei pedali. Come se ci fosse un cono d’ombra dentro al quale puoi perderti senza che a nessuno interessi. Soprattutto se perdi, soprattutto se nessuno ti aspetta al podio, se “il tuo nome non è sui giornali e non si fa ricordare”. Qualche volta ti sei anche sentito parte di un circo più grande di te, ingranaggio di quel gruppo che risveglia voci e applausi. E se a casa hai tua figlia con trentanove di febbre? Se ti hanno detto che l’anno prossimo non correrai più per quella squadra? Se tua moglie ha perso il lavoro e non riesce più a dormire la notte? Che ne sanno quelli lì? Non immaginano neppure che in certi momenti vorresti solo tagliare quella linea per tornare a prenderti cura di quelli a cui vuoi bene. Non pensano che in altri istanti quella linea non vorresti mai tagliarla perché tu che non sei nessuno grazie a quel circo che ti inghiotte puoi sperare e dimenticarti tutto quello che non va, che non è mai andato.
In quei metri l’abbandono maggiore è il tuo. Abbandoni il tuo corpo, sparpagliato là dove solo la forza di gravità lo blocca, per terra. E non importa che ci sia asfalto, ghiaia, erba, sassi, non importa che ci siano quaranta gradi al suolo, che l’acqua ti inzuppi pure l’anima o il gelo rovente ti bruci la pelle. Lì c’è il male e tu sei stanco. Ti butti da qualche parte e ti lasci andare. La comprensione arriva in quel frangente. Quando vengono a raccattarti da dove non ti si riconosce quasi più. E ri-prendere è molto più difficile che prendere. Lo sappiamo tutti se abbiamo provato a intrecciare almeno una volta le mani con quelle di una persona che stava andando altrove. Per ri-prendere devi capire cosa serve e quanto basta. Julio Velasco lo raccontava: «Osservate una qualunque nonna mentre fa il suo piatto preferito. Guardatela mentre aggiunge il sale: una presa, un altro poco, sta per chiudere il barattolo del sale, si guarda attorno e ne aggiunge ancora un poco». Ecco, il “quanto basta” è lì, racchiuso in quel ripensamento senza nemmeno assaggiare la pietanza. Per aiutare qualcuno, anche solo per poterci provare, il “quanto basta” è essenziale. Lo sanno i massaggiatori che in quei metri sono l’anima di scorta di ogni atleta. Lo sanno perché sanno il momento in cui porgere la mano. I momenti sono la questione fondamentale. Per aiutare qualcuno devi avere cura dei suoi momenti, tralasciando parzialmente i tuoi. Vuol dire lasciare che non parli, perché non c’è più fiato, lasciare che non ti guardi nemmeno negli occhi perché arrabbiato o deluso, e restare incollato alla sua ruota anche se non smette di pedalare e fugge via, significa farlo perché sai che di te lui ha bisogno. Che se non sei dove ti vuole il bisogno, per lui sarà tutto più difficile e anche per te perché tu, in quel momento, potevi. Lui no, tu sì.
Comprendere vuol dire questo. Vuol dire che certe cose non sono sempre possibili o almeno non lo sono per tutti. Non significa pesare su una bilancia ma raccogliere da un mestolo. La bilancia segna una quantità, il mestolo raccoglie tutto ciò che può e anche di più. A rischio di traboccare. Ma ecco il segreto: ci sono occasioni in cui il nostro traboccare è un rischio percorribile. Il traboccare di altri un azzardo. Per stare in quei metri, questo devi saperlo. Devi sapere che è tutta adrenalina e che le emozioni incontrollate non guardano in faccia a chi prova a curarle. Non importa, tu ci sei per quello. Tu fai la tua valigia per quello. Per passare la borraccia giusta nel giusto istante. Giusta perché né troppo piena, né troppo vuota, giusta perché con zuccheri o sali minerali, giusta perché né troppo fredda, né troppo calda. Soprattutto giusta perché al servizio della necessità e del ”tuo bene”. Già, perché talvolta la necessità è il tuo bene e talvolta il tuo bene è la necessità. Non è la stessa cosa, no. Pensateci.
Lì dove slacciare un caschetto è un inno alla delicatezza, lì dove appoggiare un borsone a terra per far distendere un ragazzo sfinito è questione di attenzione, lì dove sai che, certe volte, non serve parlare, che non serve toccare, basta esserci. Perché il bisogno non ha per forza la necessità di essere spiegato ma ha la necessità di essere capito. Perché il bisogno non ha bisogno di parole ma di attenzione. E non hanno senso i “potevi dirmelo” ma solo i “potevi capirlo”.
Foto: Eloise Mavian
Le ferite di Fabio, di Dylan e del ciclismo
Mi piacerebbe poter chiedere conforto e ispirazione a Gianni Mura per questo incipit e magari trarre spunto da qualche sua bella frase, un commento, un virgolettato per essere il meno banale e retorico possibile e spiegare con parole che non mi vengono, o con maggiore accuratezza, che anno di merda sia stato il 2020. Purtroppo però, il tempo se lo è portato via.
Mi piacerebbe parlare di Fabio e Dylan – li chiamo per nome – come se i loro destini avessero preso strade differenti; come fossero due ragazzi che hanno battagliato per mesi subito dopo il traguardo di Katowice dove invece, qualcosa, che poi è il loro tutto, si sarebbe spezzato per sempre.
Erano lanciati a ottanta all’ora verso quell’arrivo in discesa che non ha senso di esistere; Dylan cambia traiettoria, chiude Fabio all’esterno, e allarga il gomito; è vero non si fa, non si dovrebbe fare, il suo gesto è pericoloso, pericolosissimo, quello del corridore è un mestiere infame: ma quante volte succede in volata?
(nessuna giustificazione, solo un dato di fatto).
Fabio sbatte sulle transenne e scompare per un attimo, sembra risucchiato, carambola a una velocità difficile da decifrare. Le transenne dovevano essere lì per ragioni di sicurezza e invece, posizionate e fissate male, troppo leggere, finiscono per disintegrarsi sotto l’energia cinetica del ragazzone olandese. «Stavo bene, ero a ruota di Davide e Florian, dopodiché il buio» – Fabio è tornato a parlare della vicenda qualche giorno fa su un quotidiano olandese.
Ricorda, o forse glielo hanno semplicemente raccontato, che se è ancora vivo il merito è del caso che ha le sembianze di un commissario UCI che ha attutito il violento colpo e ha fatto sì che Fabio rallentasse la sua paurosa corsa evitando di finire violentemente contro il pilone del traguardo. Poi l’intervento di Sénéchal, suo compagno di squadra. «Florian ha visto il panico nei miei occhi, ha visto il sangue che sgorgava: ha sollevato la mia testa in modo che il sangue potesse uscire dalla mia bocca e dal naso». E nemmeno Florian ricorda bene quegli attimi, sa solo che ha passato giorni a piangere e disperarsi pensando che con quel gesto avrebbe potuto provocare danni peggiori a Fabio. «Ha scelto tra due mali: ed è stata la scelta giusta».
Pensava di morire, Fabio – e lo abbiamo pensato tutti inutile girarci attorno. Chi ha visto quella scena dal vivo ha i brividi tutt’ora. «In ospedale perdevo conoscenza continuamente, mi svegliavo e mi riaddormentavo, ho preso diversi farmaci, facevo fatica a respirare e pensavo: è così ora morirò».
È a pezzi e probabilmente lo resterà per sempre, ha subito tutta una serie di interventi di ricostruzione del volto che ancora non sono terminati. «Il danno peggiore è alle corde vocali: sono vitali per respirare e per pensare di tornare a essere un corridore. A marzo mi piacerebbe essere in gruppo con i miei compagni e magari correre ad agosto, ma i medici vogliono fare le cose con calma. Paura? Non ho mai avuto incubi sull’incidente perché non ricordo nulla, ma non so come sarà quando e se tornerò in gruppo».
A pezzi è anche Dylan: ha sbagliato, pagherà. Più che la squalifica – tornerà in corsa a maggio – rimarranno per sempre squarci indelebili nell’anima, ferite tali che quando provi a mandare giù il groppone restano sempre lì, che diventano scosse elettriche che sembrano strapparti l’anima dal corpo. Paranoia, sensi di colpa, sarà straziante sopportare il giudizio di un gruppo – quello dei suoi colleghi – che punterà il dito contro di lui. «Nove mesi di squalifica sono una punizione severa, ma lo sarà ancora di più quello che si porterà per sempre dentro» afferma Gilbert. «Certo è che molti in gruppo faticheranno ad accettarlo di nuovo».
È stato sbattuto in prima pagina, ha sbagliato, ha pianto disperatamente, ha chiesto perdono. «La scena che avevo davanti mi ricordava quella di una famiglia in lutto, sconfitta. Scene di sofferenza e di vuoto» racconta una giornalista olandese che lo ha intervistato pochi giorni dopo l’incidente.
Ma ne esce a pezzi anche il ciclismo: il team manager della squadra di Jakobsen ha invocato il carcere per Groenewegen nelle drammatiche ore subito dopo l’incidente; l’UCI ha pensato inizialmente di lavarsi le mani e di fare di Dylan il capro espiatorio, nascondendo i problemi di sicurezza in corsa (non solo tra i professionisti, ma anche nelle corse minori, giovanili eccetera) che ci sono da anni e che negli ultimi tempi sembrano aumentare.
Nei mesi successivi all’incidente si è aperto un dialogo: ci sono stati incontri tra sindacato dei corridori, il CPA, organizzatori e UCI sul tema della sicurezza; dopo uno di questi incontri Gilbert ha strigliato i colleghi rei di non essersi interessati alla faccenda. «Si organizzano spesso incontri di questo genere e non si presenta mai nessuno. In questo caso sembra che solo io e Trentin abbiamo ritenuto valesse la pena presenziare alla riunione del Professional Cycling Council. Come se a ragazzi di vent’anni che corrono non stesse a cuore quello che è il loro futuro. Ci si lamenta sulla sicurezza attraverso i media, sui social ma se davvero vuoi cambiare qualcosa devi sapere quando è il momento buono per aprire la bocca e dire la tua».
Per alcuni non partecipare a questi incontri è invece sembrato il normale mutare delle cose che sta portando a una spaccatura all’interno del gruppo dei professionisti. Per Michael Mørkøv, compagno di squadra di Fabio Jakobsen, il CPA è un organo totalmente inutile e che non ha mai fatto nulla per cambiare il sistema. Altri lo giudicano una marionetta dell’UCI. Da poche settimane, invece, è nato un nuovo sindacato, The Rider’s Union, attualmente non riconosciuto dall’Unione Ciclistica Internazionale e del quale fanno parte diversi corridori ex corridori e procuratori.
Qualcosa in quelle riunioni, però, pare si sia intravisto: veicoli in corsa e transenne sono stati i temi maggiormente messi sotto esame. «Le transenne devono essere più sicure: se le colpisci non devi rischiare la vita. E devono essere disposte prima dei trecento metri dall’arrivo. E poi un altro tema delicato è l’esagerato numero di veicoli presenti in gara». Per Trentin la sicurezza dovrà essere tema prioritario per il 2021.
Intanto a margine di tutto ciò, il Giro di Polonia è stato premiato in patria come “Evento sportivo dell’anno per aver messo in piedi al meglio la prima corsa a tappe ciclistica internazionale dopo la pandemia”. Celebrato sul palco da Agata Lang, vicepresidente della corsa e dell’UEC (Unione Europea del Ciclismo), e sui social dall’account Twitter della corsa.
Le ferite di Fabio e Dylan resteranno per sempre, ma forse serviranno a cambiare qualcosa. Spaccature politiche permettendo e che si combattono, però, sempre sulla pelle dei corridori.
Foto: Tim van Wichelen/CV/BettiniPhoto©2020
Uscire allo scoperto
Justin Laevens non ha ancora vent’anni, li compirà il prossimo 9 marzo. Eppure questo ragazzo, pochi giorni fa, ai microfoni di SportNu, ha detto parole coraggiose, rare: «Sono omosessuale. Nel mondo dello sport è difficile uscire allo scoperto. Voglio essere un esempio per tutti coloro che sono rintanati nel proprio guscio. Ci pensavo da due anni, in realtà, ed è stato un grande passo. Avevo particolarmente paura delle reazioni degli altri corridori o dei team più grandi: temevo che mi avrebbero guardato con occhi diversi». Abbiamo parlato di coraggio, già. Perché anche la più vera normalità, in questi tempi, è ancora difficile da dire, da raccontare. Sembra assurdo, è assurdo. Ma purtroppo dirsi omosessuali resta difficile a tutt’oggi. Perché la società sa essere cattiva, magari in maniera subdola, attraverso l’esclusione o la percezione del “sentirsi diversi”. Non la diversità che è un valore, la diversità che è una colpa, che è un errore.
Una delle più complete ricerche sul tema dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere nello sport è stata commissionata dall’Unione Europea, che nell’ambito del programma Erasmus+ ha finanziato il progetto Outsport: un’iniziativa di contrasto alle discriminazioni, che ha portato alla realizzazione di una ricerca sulla situazione attuale a livello europeo; il quadro complessivo, che emerge da questo studio, evidenzia come:
– Il 90% delle persone LGBT intervistate percepisca l’omofobia nello sport come un problema;
– Il 33% non parli della propria sessualità in ambito sportivo;
– Il 20% abbia rinunciato a praticare una disciplina sportiva di proprio interesse a causa delle preoccupazioni sul proprio orientamento sessuale/identità di genere;
– Il 16% riporti almeno un’esperienza spiacevole legata allo sport (insulti, emarginazioni, provocazioni, violenza fisica), in un caso su due a opera dei compagni di squadra.
Dati che riguardano persone dichiaratamente LGBT, che hanno partecipato alla ricerca, mentre rimane una larga parte di sommerso.
Ed è proprio analizzando i dati di questa ricerca che ci rendiamo conto di quanto sia stato difficile uscire allo scoperto per Justin Laevens ed è a lui che vanno i nostri complimenti più sinceri. Perché ha fatto qualcosa di normalissimo ma difficile per la società in cui vive. Di più: vanno i complimenti perché lo ha fatto per se stesso e per gli altri. Perché vorrebbe essere un esempio. Perché forse in questi due anni, in cui ha riflettuto, è stato male a non dire la verità per paura del giudizio, per paura dell’esclusione e ora si è preso per mano e si è detto: «E se qualcun altro, magari più piccolo, ancora adolescente, stesse passando quello che ho passato io? Magari senza l’appoggio della famiglia o, peggio, col timore di dirlo in famiglia». Già, perché Laevens ha sempre avuto l’appoggio dei propri genitori, sono stati anche loro a convincerlo a parlare, a raccontare, perché poi sarebbe stato meglio. Casa, per Laevens, era davvero casa, il luogo della sincerità, il luogo in cui puoi essere tutto quello che sei. Per molti, per timore del giudizio, non è così ancora oggi. Non lo è a casa, figuriamoci fuori. Per questo quell’appello, quel “parlate, ditelo” è importantissimo. Senza fretta, con i propri tempi e la propria sensibilità, ma è giusto parlare, è giusto dirlo, è giusto raccontarlo come si racconterebbe qualunque altra cosa. Il resto è ignoranza e l’ignoranza si sconfigge solo non temendola, non lasciandole spazio per infiltrarsi e per decidere cosa sia giusto o sbagliato. Laevens ha capito il senso più vero dell’essere modelli. Qualcosa che ha a che fare col prendersi sulle spalle ciò che potrebbe non interessarti, farsi carico di qualcosa che ti tocca ma non è solo tuo, soffrire di più, soffrire prima. Essere modelli è questo, essere uomini e donne è questo. Solo questo. Ed è l’unica cosa che interessa in un uomo o in una donna.
Foto: Instagram/Proximus Alphamotors Doltcini
Il grido di Alfonsina Strada
Partiamo da qui. Partiamo da quel giorno del 1924 in cui Alfonsina Strada si presentò alla sede de "La Gazzetta dello Sport" chiedendo di poter partecipare al Giro d'Italia. Strada aveva già ricevuto tre rifiuti ma in quell'anno la richiesta venne accettata nonostante la contrarietà di alcuni organizzatori che temevano che questa scelta potesse finire per caratterizzare il Giro come una pagliacciata. La ragione del cambio di rotta fu di natura molto pragmatica: molti atleti avevano disertato la corsa, fra gli altri Girardengo e Bottecchia, e quel Giro d'Italia rischiava di avere una lista di partenti decisamente povera. Allora Alfonsina Strada era un "buon espediente" per alzare le luci sulla corsa. Solo quello, non illudiamoci. Tanto più che nelle liste ufficiali degli iscritti il nome venne riportato variato: chi scrisse Alfonsin Strada e chi, senza remore, Alfonsino Strada.
Perché siamo partiti da qui? Per un motivo molto semplice. Tempo fa, raccontando questa vicenda e sottolineando i grossi passi da fare per l'emancipazione femminile, qualcuno alzò la mano e ci disse: «Sono passati quasi cent'anni. Non vorremo fare paragoni?». Quel gentil signore suscitò in noi una riflessione. Ed è vero, le cose sono cambiate. C'è però un problema: sono cambiate, migliorate, senza dubbio, ma non si sono completamente aggiustate. In quel tempo, che non è nemmeno così remoto, almeno si agiva in determinati modi con la consapevolezza dei fini delle proprie azioni, fini spregevoli sia chiaro, oggi invece si agisce senza più la consapevolezza delle discriminazioni di genere che alcuni pongono in essere ed anzi talvolta con la fierezza di chi quella parità di genere la ha raggiunta. O ancor peggio, per gli uomini, di chi quella parità la "permette", come se le donne dovessero attendere il cenno del capo di un uomo per sentirsi libere o per agire. I comportamenti sono, forse, meno gravi. Quello che invece resta grave è l'inconsapevolezza. Già, perché, in fondo, non c'è nulla di peggio di questo.
Raccontare la storia di Alfonsina Strada assume un senso particolare se quel racconto può, in qualche modo, cambiare la nostra realtà quotidiana. Come? Per esempio attraverso l'acquisizione di qualche consapevolezza che ancora ci manca e che può aiutarci a smascherare ogni "concessione" travestita da parità di genere, ogni comportamento che, sotto sotto, bercia al maschilismo fingendo buone intenzione, ogni dettaglio, ma forse neanche troppo dettaglio, che fa la differenza quando si parla di donne.
Serve raccontare, per esempio, di come Alfonsina iniziò ad andare in bicicletta, su un mezzo definito "ai limiti del rottame" perché le famiglie privilegiavano i maschi, perché anche il ciclismo privilegiava i maschi. Di quella discriminazione, piccola agli occhi dei contemporanei, perché "cosa vuoi che sia? Una ragazza può fare altro", di tutto quello che avrebbe potuto togliere ad Alfonsina Strada e di tutto quello che sicuramente ha tolto a tante altre ragazze che avevano sogni simili a quelli di Alfonsina.
È bello raccontare la fatica che Alfonsina Strada dovette fare per convincere gli organizzatori e per partecipare al Giro di Lombardia nel 1917. Arrivò ultima, a più di un'ora e mezza dal vincitore, ma arrivò. Serve raccontarlo perché, se al posto di Strada, ci fosse stata un'altra donna, se quella donna si fosse arresa all'idea degli uomini, probabilmente la nostra quotidianità sarebbe infinitamente diversa. Alfonsina Strada non lo fece. Alfonsina Strada che a quel Giro, quello a cui non la volevano, quello a cui la fecero passare per un maschio, lottò ad armi pari con gli uomini per otto tappe e cedette solo a una caduta e a dolori per cui molti si sarebbero ritirati. Lei venne mantenuta in corsa, pur se non in gara, e al Guerin Sportivo dichiarò: «Sono una donna, è vero. E può darsi che non sia molto estetica e graziosa, una donna che corre in bicicletta. Vede come sono ridotta? Non sono mai stata bella; ora sono un mostro. Ma che dovevo fare? La puttana? Ho un marito al manicomio che devo aiutare; ho una bimba al collegio che mi costa dieci lire al giorno. Ad Aquila avevo raggranellato cinquecento lire che spedii subito e che mi servirono per mettere a posto tante cose. Ho le gambe buone, i pubblici di tutta Italia (specie le donne e le madri) mi trattano con entusiasmo. Non sono pentita. Ho avuto delle amarezze, qualcuno mi ha schernita; ma io sono soddisfatta e so di avere fatto bene». Spediva ogni vaglia al marito e alla figlia e andava avanti, nonostante tutto, perché sapeva di aver fatto bene.
Una recente ricerca di Cyclist Alliance evidenzia dati allarmanti rispetto alla situazione del ciclismo femminile: il numero di atlete con uno stipendio pari a zero euro è aumentato dal 17% nel 2019 al 25% nel 2020. A seguito della pandemia da Covid-19, il 29% delle atlete ha subito una riduzione dello stipendio. Più di cento ragazze hanno partecipato al sondaggio ed il 43% di loro ha affermato di aver rimborsato la propria squadra per attrezzature, assistenza medica, assistenza meccanica e costi di viaggio. Il 33% è costretta a svolgere un secondo lavoro per mantenersi.
Tutte ragazze che continuano a svolgere il proprio lavoro al meglio. Ragazze che fanno bene e che la bicicletta, nonostante tutto, fa stare bene. Per quanto tempo sarà ancora possibile tutto questo? Quanti anni dovranno ancora passare? Conviene sbrigarsi. Anche le storie più importanti rischiano di essere inutili se si continua a fingere di non sentirle.
L'aerodinamica di Top Ganna
Per commentare la posizione in bicicletta di Filippo Ganna ci siamo rivolti a qualcuno che di aerodinamica se ne intende, Simone Origone. In sintesi? L'uomo più veloce del mondo senza l'ausilio di mezzi meccanici.
Dodici coppe del mondo, sei ori mondiali, un argento. Tre record mondiali consecutivi e un miglior tempo personale che oggi resta la seconda prestazione di sempre. Un tempo realizzato che solo a leggerlo fa strabuzzare gli occhi: 252,987 km/h. Su un paio di sci.
Simone Origone è una leggenda dello sport italiano; nello specifico è una leggenda di uno sport che mi permetto di definire un po' folle – non me ne voglia, ma lo saprà meglio di tutti - e che ti lascia una sorta di strana ebrezza solo a chiudere gli occhi e pensarlo: la velocità sugli sci.
Ma Origone è anche un appassionato di ciclismo. «Solo un semplice appassionato» specifica, quando gli chiedo a fine chiacchierata se darebbe qualche consiglio a Filippo Ganna sulla sua posizione in bicicletta. Filippo Ganna che ancora non è leggenda, ma che da tempo si sta affrettando a scrivere il suo nome nei libri di storia. «Non mi permetterei mai di dargli un consiglio» risponde, accompagnando il tutto con una fragorosa risata.
Gli abbiamo dato una foto di Filippo Ganna in azione a cronometro, in posizione. Origone la guarda, la analizza e ci spiega qualcosa, frutto della sua sensibilità e della sua esperienza.
«Ganna in bici è praticamente perfetto. Oltre a delle doti fisiche pazzesche lui ha una fortuna: quella di avere delle forme fisiche aerodinamiche. È alto, longilineo e come succede nel nostro sport i longilinei sono avvantaggiati. Il fatto di essere alto lo aiuta in qualche modo e quando lo vedi pedalare è sempre composto. Il profilo della schiena è piatto, fermo, la posizione delle mani e quella dei gomiti è perfetta: è il frutto di quello su cui ha studiato e lavorato in questi anni per ottenere il massimo della efficienza. E poi non va messo in secondo piano il fatto di correre in una squadra che non lascia nulla al caso e si vede. E anche lui non lascia nulla al caso: lo capisci da questa ricerca della perfezione che puoi cogliere in tutti i minimi particolari: anche solo nella posizione in cui tiene le mani. C'è talento, ma dietro c'è una maniacale cura del dettaglio» .
Viene naturale chiedere a Origone come si arriva, oltre a doti naturali, ad ottenere questa perfezione, sia nel ciclismo, sia nella sua specialità dove l'attenzione a ogni minimo particolare può fare la differenza, può permetterti di limare quei centesimi che poi risultano decisivi quando si corre contro un cronometro, quando si corre contro il tempo, mai termine più adatto nel caso della velocità sugli sci. E naturalmente il discorso cade sulla galleria del vento. «Lavorare in una galleria del vento è fondamentale. È essenziale sia nel mio sport, sia nel ciclismo. Il mio primo record del mondo senza galleria del vento non lo avrei fatto. Era l'autunno 2005 quando andai da Pininfarina e imparai dettagli sulla posizione che sulla neve non avrei capito. A parità di prestazioni tecniche e fisiche se riesci a migliorare l'aerodinamica migliori l'efficienza. Quando io andavo in una galleria del vento ho trovato spesso parecchi ciclisti: per un corridore al top come Ganna è essenziale curare al meglio la posizione e raggiungere il più possibile la perfezione» Ma un lavoro in galleria del vento non basta, ci dice Origone. «La galleria del vento ti dà la possibilità di fare tuoi dettagli che altrimenti non riusciresti a capire, ma poi la parte più difficile è portare quello che sviluppi in galleria del vento sulla strada nel caso dei ciclisti, sulla pista da sci per noi».
Origone spiega poi come sia fondamentale un passo successivo che non riguarda solo l'efficienza della posizione, ma anche lo studio dei materiali «Una volta che trovi la tua posizione migliore, in galleria del vento inizi a lavorare anche sui materiali, soprattutto sui body». Infine, gli pongo la domanda fatidica: ma questa benedetta posizione perfetta, esiste? «Si dice che la forma aerodinamica perfetta sia la forma a goccia, io posso dire che quello che ognuno può fare è adattare la posizione alle proprie forme fisiche». Tra Ganna e Origone, il risultato sembra ben riuscito.
Foto Ganna: Gabriele Facciotti/Pentaphoto
Foto in galleria del vento: Andrea Gallo
Un racconto di fango e pietre oppure una stagione senza Roubaix
Che strazio: un anno senza Parigi-Roubaix. Che paura guardare Arenberg vuota, ferma e silenziosa come una vecchia fotografia invernale. Non ci può essere più scherzo bislacco di una Roubaix bagnata, con freddo e vento e che non si può disputare.
Immaginatevi: una nebbiolina avvolge la foresta e una mandria di corridori imbizzarriti ci si lancia dentro, dove a sfidarsi in prima fila ci sono i Diòscuri del ciclismo, van Aert e van der Poel. E invece è l'horror vacui. Come quando il re dei sogni scende all'Inferno e lo trova svuotato da tutte le anime dannate.
Immaginatevi. Chiudete gli occhi e fate volare il pensiero verso Arenberg, l'infame. Quel pavimento lastricato che compone il suo settore: veleno per le gambe dei corridori. Immaginatevi le pietre che lo ricoprono, ricche di insidie e di aneddoti. Pietre che hanno visto cavalieri ritornare a casa dopo lunghe battaglie e soldati feriti marciare; carri trasportare carbone o mezzi agricoli dissestarne la pavimentazione. Sassi tagliati in modo ingiusto e che ridono malignamente quando le ruote fanno loro il solletico e si sentono colpevoli quando durante la Parigi-Roubaix qualcuno finisce a terra e si fa male. E oggi? Oggi i corridori vivranno stati d'animo schizofrenici: ci sarebbe potuti essere e avrebbero rischiato, si sarebbero fatti male, avrebbero sofferto. Invece non ci sono ma sognano di esserci.
Immaginatevi quel tratto: un sentiero oscuro chiamato anche Drève des Boules d'Hérin, dove boules sta per bocce, oppure qualcosa di simile a bouleaux, betulle, come quelle che circondano i duemila e quattrocento metri di strada fino all'uscita.
Durante l'anno, da quelle parti, tutto sembra immobile e appartenente a un'altra epoca - un po' come accadrà oggi. L'area è protetta, in letargo. C'è una sbarra: il transito è vietato alle automobili. Sopravvissuta alla legge dell'asfalto, dal 1992 è monumento nazionale. Sul sito dell'associazione "Les Amis de Paris-Roubaix", uno slogan recita: "Senza pavé non c'è la corsa", loro, come guardiani di questo tempo perduto, hanno il compito di scovare nuovi tratti in pavé, restaurarli e salvaguardarli, in barba a contadini, agricoltori e amministrazioni; tra febbraio e marzo si piegano sulle gambe per sistemare le pietre sconnesse. Angeli a guardia dell'inferno. Quest'anno resta il pavé, ma non la corsa.
Allora quella possiamo solo continuare a immaginarla, a studiarla, a ricamarla. Possiamo sentirla: come l'aria di quelle parti tutta intrisa di carbone, o raccontarla. Come Emile Zola che scrisse di Étienne Lantier, il quale, dopo aver preso a schiaffi il suo datore di lavoro, fu licenziato e si trasferì a lavorare nelle miniere della vicina Anzin. Frustrato dalle condizioni di lavoro organizzò diversi scioperi e rimase bloccato in una delle gallerie a seguito di un'esplosione organizzata dall'anarchico Souvarine.
Le miniere tutte intorno producevano carbon fossile collante adatto alla produzione di metalli, e il terreno grigiastro e polveroso che sfila lungo il pavé a schiena d'asino ne è la prova. Jean Stablewski, diventato poi Stablinski, ne è testimone; cresciuto a Wallers, da dove passa la corsa e da dove nasce e muore Trouée d'Arenberg, fu lui a rivelare agli organizzatori dell'epoca l'esistenza di questo tratto; su questo ciottolato ci passava in bicicletta nelle ore libere dal lavoro, prima di fuggire da quelle miniere e rifugiarsi nel ciclismo. «Sono l'unico uomo al mondo che è passato sotto le gallerie che tagliano la Foresta e che poi c'ha pedalato sopra». Ora una stele all'entrata lo ricorda.
Qui è difficile costruire un successo, mancano troppi chilometri alla conclusione, se cadi o fori hai tempo per recuperare, ma al termine del suo segmento l'acido lattico ti arriva fino alle orecchie. Qui Johan Museeuw rischiò di porre fine alla sua carriera. Cadde, si frantumò il ginocchio che si infettò a causa di merda di cavallo e rischiò l'amputazione. Redento, ritornò e la vinse altre due volte. Lo scorso anno van Aert cadde e provò una rimonta malriuscita: quest'anno sarebbe andata diversamente, ci potremmo giurare.
Questo posto ha tanti nomi, come uno spauracchio, come un demone. Pierre Chany fu il primo a chiamarlo Tranchée d'Arenberg, perché la sua cupezza ricordava i condotti tagliati dalle trincee durante la prima guerra mondiale. È Trouee d'Arenberg, è la Foresta di Arenberg, o semplicemente Arenberg, l'infame. Per i corridori è solo l'inizio dell'incubo e la fine dei sogni che da qui in poi si tramutano in brusco risveglio, per la Parigi-Roubaix è un segno identificativo.
Le azioni decisive qui sono state fatte di rado, perché ha più senso, in una corsa che non ne ha, attaccare sul settore di Mons-en-Pévèle quando mancano una cinquantina di chilometri all'arrivo e la strada è tutta polvere e buche. Ci provò Štybar senza successo un paio di anni fa, zigzagando tra le canalette e respirando sabbia a pieni polmoni; Boonen, per la sua quarta vittoria alla Roubaix, staccò Terpstra, suo compagno di squadra, a Auchy-lez-Orchies, quando mancavano più di cinquanta chilometri a Roubaix. Sul settore di Templeuve attaccò Ballerini nel 1995 e al traguardo ne mancavano poco più di trenta. Sagan si differenzia sempre e per vincere nel 2018 sceglie un anonimo tratto d'asfalto per salutare la compagnia. Qualcuno opta per il Carrefour de l'Arbre (Cancellara per la sua prima Roubaix dopo aver selezionato il gruppo già dalla Foresta) o dintorni: per la sua prima volta Boonen nel 2005 sceglie Gruson.
Inserito nel finale e dove la gara si può ancora decidere o rimescolare, il Carrefour de l'Arbre è un tratto con curve malefiche, tifosi che rischiano di invadere la strada, terreno dissestato tra sassi e lastre d'asfalto che creano vere e proprie buche; qui Vanmarcke nel 2016 provò l'azione risolutiva, ma fu ripreso e poi Hayman beffò Boonen nel velodromo di Roubaix. Dove prima o poi, per fortuna o purtroppo, si arriva e tutto finisce.
Immaginatevi, infine, cosa sarebbe potuto essere nel 2020, a ottobre, con van der Poel e van Aert, con la pioggia, il vento e il freddo con Arenberg gotica e il suo abito spettrale e con tutti gli altri settori dai denti aguzzi pronti a lacerare la carne; non lo sarà, ma forse lo rivedremo tra pochi mesi. Arenberg l'infame, la Roubaix e ancora altre storie da raccontare.
Foto: ASO / Pauline Ballet
Il tempo di riflettere
Riflessioni sugli ultimi avvenimenti al Giro d’Italia.
Diciamolo chiaramente ed evitiamo pericolosi fraintendimenti: ogni persona che svolga il proprio lavoro ha il sacrosanto diritto di pretendere che siano assicurate misure di sicurezza adeguate. Se queste misure non sono garantite ha la possibilità ed il diritto di segnalare le mancanze ed, eventualmente, di agire, anche giudizialmente, affinché queste carenze siano rimosse. La salute è un bene troppo importante e non ci si può nascondere: la pandemia da Covid-19 la mette a repentaglio. Il punto non è questo ma un altro. Il punto è assicurarsi che quando si agisce con recriminazioni varie, in tutti gli ambiti della società ed anche nello sport e quindi nel ciclismo, lo si faccia veramente a tutela del bene salute e non prendendo a pretesto questa tutela per difendere altri interessi personali. Chi protesta per difendere il bene salute ha tutta la nostra approvazione, chi lo fa in maniera pretestuosa per altri interessi, invece, crediamo debba riflettere. Quanto meno sul fatto che, in questo modo, non ha rispetto proprio per quel bene di cui finge di farsi paladino.
Cosa vogliamo dire? Abbiamo parlato con diversi direttori sportivi e ci è stato assicurato che le misure di sicurezza adottate dall'organizzazione del Giro d'Italia, per quanto concerne gli atleti, sono assolutamente adeguate. L'organizzazione questo deve fare: garantire il massimo della sicurezza possibile. La sua è un'obbligazione di mezzi, non di risultato. Risulta evidente a tutti come i numeri dei contagi siano aumentati e il ciclismo, per quante bolle possano isolarlo, vive in questa realtà. Per questo motivo qualche contagio poteva esserci e purtroppo c'è stato. Ci spiace e auguriamo agli atleti coinvolti una pronta guarigione ma il rischio che loro hanno corso e corrono è il rischio che corrono tutte le persone che, nonostante questa situazione, continuano a svolgere il proprio lavoro. Un rischio che si auspica sempre più vicino al minimo ma che non potrà mai toccare quota zero. Al Giro, fino ad ora, sono state trovate positive al Covid-19 otto persone: due atleti e sei membri dello staff fra i 571 test effettuati tra l'11 ed il 12 ottobre. Ci pare che, al momento, non siano numeri che possano mettere a repentaglio lo svolgimento di una manifestazione sportiva del livello del Giro d'Italia. In questi giorni si stanno effettuando altri test e una nuova tornata di test a tappeto è prevista per il secondo giorno di riposo: aspettiamo i risultati e proviamo a mantenere razionalità ed occhio critico. Vale per tutti ed anche per gli addetti ai lavori della stampa che anche in questi giorni, in taluni casi, per la fretta di diffondere una notizia, sono stati parte di un'informazione approssimativa che altro non fa se non seminare panico e allarmismo. Soprattutto a causa dei titoli, studiati per attirare click e visualizzazioni.
Si veda la vicenda dei 17 poliziotti della scorta del Giro-E positivi al tampone per cui, per fare chiarezza, è dovuto persino intervenire il ministero degli interni.
A qualcuno non sta bene la situazione in corsa? Ci risulta che nessuno impedisca alle squadre di esporre lamentele, cosa peraltro fatta, oppure di meditare il ritiro dalla corsa. Vista la situazione, ci permettiamo di non condividere una simile scelta e di dubitare che le reali motivazioni che la accompagnano siano da ricercare nella tutela della salute. Dubbio nostro, sia chiaro. Ogni squadra però deve scegliere secondo ciò che ritiene opportuno: non volete più restare in corsa? Ritiratevi, nulla da obiettare, state perseguendo un vostro legittimo interesse. Quello che invece è intollerabile è pretendere che quel vostro interesse, che visti i dati non rappresenta una tutela della salute, debba inficiare l'intera manifestazione impedendole di giungere alla normale conclusione a Milano. In ogni decisione sarebbe auspicabile una attenta ponderazione e scissione, a mente fredda, tra quello che è l'interesse generale e quello che è invece un interesse personale. Non sempre le due fattispecie sono nettamente separabili, in particolare quando la tensione e la pressione aumentano. Servirebbe solo qualche pausa di riflessione in più prima di formulare richieste e suscitare polemiche. Proviamo a prendercela. Tutti.
Foto: Gabriele Facciotti/Pentaphoto
Elogio di Peter Sagan
Se Peter Sagan non ci fosse, bisognerebbe inventarlo perché di gente così il ciclismo ha bisogno. Forse, però, avremmo dei problemi, perché la persona più adatta per inventare qualcuno di simile a Sagan sarebbe proprio Peter Sagan. La fantasia non è per tutti e per inventare cose belle ne serve tanta. Sagan non ha problemi con l'inventiva ed oggi lo ha dimostrato, ammesso che ce ne fosse bisogno. Ha dimostrato che gli uomini hanno un unico modo per essere, e quel modo è il "nonostante". Tanto avrebbe potuto lamentare o recriminare, e sappiamo tutti quanto sia facile quando le cose non vanno, tanto avrebbe potuto dire, invece no. Peter Sagan ha scelto di usare la fantasia e l'inventiva: la salvezza che troppo spesso dimentichiamo di avere a portata di mano. Non quella che porta altrove, non quella che rifugge la realtà o i problemi, in cui comunque siamo calati, ma quella che si infila tra i problemi e prova a leggerli diversamente, a declinarli diversamente, a interpretarli mettendoci qualcosa che altri non vedono, che altri non capiscono. Gli altri certe cose non possono nemmeno immaginarle, forse non vogliono immaginarle perché immaginare un finale differente costa fatica.
Forse Sagan intendeva questo quando ha detto: «Finalmente ho vinto come piace a me. In che modo? Dando spettacolo, no?». Sagan che ha vinto a Tortoreto Lido dopo 471 giorni di digiuno e ci dicono avesse gli occhi lucidi dopo il traguardo. Non ha vinto come tante altre volte perché non ha fatto come tante altre volte, con intelligenza e lungimiranza. Arnaud Dèmare in volata è più veloce, non solo di lui, di tutti in questo momento. Non ci si può far nulla. O meglio: si può fare di tutto ma niente cambierà questa realtà. La realtà la cambi con ciò che realtà non è o almeno con qualcosa che realtà non è ancora. Non è realtà quando la pensi, quando la immagini, quando sei tu l'unico a crederci. La cosa peggiore è che realtà potrebbe non diventare mai: se la squadra di Dèmare insistesse ancora qualche chilometro, se tu non avessi più le forze o la fiducia per insistere ancora, se quei secondi ti sembrassero troppo pochi, se gettarti in discesa in quel modo ti incutesse qualche paura, se pensassi di accontentarti dei punti per la maglia ciclamino, se ti tornassero in mente quelle voci che hai sentito e non ti sono piaciute, di più, ti hanno ferito. Anche se non lo dai a vedere, anche se hai sempre il sorriso sulle labbra e la battuta pronta.
Le realtà immaginate si sbriciolano proprio in quel momento: quando ti fossilizzi sulla realtà che c'è invece che su quella che ci sarà o che potrebbe esserci. Come a dirti: «Se non ci credi più tu, cosa facciamo?». Tu devi crederci a qualunque costo. Peter Sagan non ha mai avuto dubbi su quel sogno sognato, non oggi almeno. Lui sa che si vive e si vince sempre "nonostante". Il che non significa arrendersi, non significa adeguarsi, non significa rinunciare. Significa vedere chiaramente ciò che c'è e cercare tanto e ovunque ciò che vorresti ci fosse. Con l'ostinazione dei sogni e con la concretezza della realtà.
Foto: Gabriele Facciotti/Pentaphoto
Parlate di psicologia, senza paure
Chi comunica, giornalista o meno, deve fare una scelta: raccontare ciò che la gente vuole sentire oppure raccontare ciò che sente e crede giusto, aldilà dei momentanei riscontri del pubblico. Chi fa la prima scelta arriva in anticipo, chi fa la seconda impiega più tempo e spesso non viene compreso. Il punto è: cosa ti interessa? Se ti interessano facili applausi e altrettanto facili riscontri non devi avere dubbi, scegli la strada del consenso ad ogni costo, dì quello che tutti vogliono sentire e ometti ciò che la gente teme o non capisce. Se invece, come auspicabile, prima del consenso e del riscontro delle persone che ti ascoltano o che ti leggono, poni un’idea del circostante, un tuo personale credo o semplicemente una certa onestà intellettuale, in questo caso la via giusta da prendere è la seconda. Quella che si preoccupa di trasmettere qualcosa di proprio e di vero, giusto o sbagliato si vedrà. Qualcosa che, almeno in quel momento, ritieni giusto comunicare perché ci credi, perché credi nella giustezza e nella forza di quel messaggio. Detto questo ognuno compie la scelta che ritiene giusta e se ne assume le responsabilità.
Già, perché ci sono grosse responsabilità. Sia quando dici qualcosa, sia quando lo ometti o vorresti farlo. Per esempio bisognerebbe riflettere quando si dice «non parliamo di psicologia perché alla gente fa paura», come accaduto ieri durante una trasmissione televisiva. Sarebbe grave anche non volerne parlare per un proprio gusto personale (perché bandire certi argomenti?) ma ancor più grave è rifiutarsi di parlarne per i gusti o le idee della gente. L'assunto non è errato. C'è della verità: purtroppo, ancora oggi, le persone hanno paura di parlare di psicologia o psichiatria. Sapete perché? Per quel vizio, deprecabile, di inscatolamento dei fatti e delle persone che purtroppo fatichiamo a perdere. Così le persone devono essere perfette, di successo, vincenti e, possibilmente, sempre felici. Gli uomini devono essere virili, forti, fisicati, senza dubbi o paure. Guai a piangere o ad ammettere qualunque debolezza. Le donne devono avere un fisico perfetto, misure da modelle, mai un capello fuori posto, devono sposarsi entro una certa età, possibilmente con uomo di un certo tipo, e avere figli. E via discorrendo in una lunga serie di assunti che nulla significano se non la chiusura mentale di colui che afferma. Assunti che sono alla base di grosse sofferenze psicologiche da parte di chi non vi si riconosce e spesso, per questo, viene scartato da un certo tipo di società come una caramella cattiva. Ecco, la psicologia prova a risolvere questo problema. Prova ad allungare una mano verso chi sta male "dentro", come la chirurgia fa con il dolore fisico. Il problema è che, per questo incasellamento sociale, andare dallo psicologo significa essere deboli, avere problemi, non avere certezze, non essere realizzati, avere paturnie o fisse. Tutti termini assegnati come condanna a chi soffre. Tanto a giudicare siamo tutti bravi.
Noi vogliamo dirlo forte e chiaro: si parli di psicologia. Se ne parli sempre di più, in ambito sportivo e non. Se ne parli come si parlerebbe di qualunque altro argomento. Chi si rivolge a uno psicologo non è un debole, non è un fallito, non è una persona "problematica". Chi si rivolge a uno psicologo sta soffrendo e ha tutto il diritto di farlo. Chi soffre e lo ammette ha coraggio, coraggio da vendere. Non bisogna avere paura delle proprie debolezze, sono queste a farci belli, a farci uomini e donne. Sono queste da coccolare e da ascoltare. Se chi comunica deve scegliere di omettere qualcosa, per tempo o volontà, scelga di omettere gli stereotipi, le frasi fatte, i modelli sbagliati e un certo modo di rivolgersi al mondo e agli altri, quello della faciloneria e della presunzione, che, per quanto possa riscuotere consensi e applausi, fa paura. Quello fa paura e deve far paura, non la psicologia. Punto e basta.
Foto: Bettini