Una grande classica a Parigi
È come una grande classica: i velocisti si fanno del male sulle montagne pur di arrivare qui e sfidarsi. Quando ascolti le loro interviste, e sono ancora ragazzi, ti dicono quasi sempre: «La corsa che vorrei vincere? Lo sprint sugli Champs-Élysées».
Basta poco, solo avere questo nel bagaglio tecnico: fibre da velocista, una potenza particolare da esprimere sui pedali, resistenza - ricordate le montagne di cui parlavamo prima o le medie folli di queste tre settimane? - e di conseguenza qualcosa rimasto nel serbatoio; per finire pelo sullo stomaco, tanto pelo sullo stomaco, per buttarsi in mezzo a tutto quel casino.
Guarda caso, le caratteristiche che riassumono al meglio Jasper Philipsen, a conti fatti il velocista numero uno di questo Tour. Si sente l'urlo della gente, a Parigi, tantissima gente. Su quei sanpietrini dove la bici balla, solo loro sanno come fanno a controllarla. Ci si consacra su quel rettilineo, sull'Avenue des Champs-Élysées, ma prima si brinda e si festeggia, una passerella e poi una lunga kermesse, fatta di strane idee, come quelle che hanno in testa alcuni corridori che vorrebbero rovinare la giornata a quei velocisti rimasti.
Bandiere danesi ovunque, a Parigi, gente appesa ovunque, a Parigi, per vederli passare, battaglia per la posizione e qualche fuori programma - ma nemmeno troppo. Van Aert che si concede la prima giornata libera di questo Tour e nessuno ci avrebbe scommesso, ma in queste settimane i colpi a sorpresa non sono mai mancati. Non sprinta per la maglia verde (vinta da giorni, ormai) e nemmeno all'arrivo, concedendosi il proscenio insieme ai suoi compagni di squadra, insieme a Vingegaard che, roba quasi da non crederci solo pochi mesi fa, vince il Tour de France.
L'attacco di Pogačar con Ganna a sei chilometri dall'arrivo serve solo a scaldare i cuori, a farci sussultare, la volata finale invece a stravolgerci l'umore. Vince Philipsen, oggi il miglior velocista del mondo, su un traguardo che vale una grande classica. Su un traguardo che chiude un Tour che non dimenticheremo mai.
Sui Campi Elisi
L’importanza della giornata è riassunta in una didascalia scritta da Elisa Longo Borghini, a corredo di una foto pubblicata su Instagram con due giovani cicliste che pedalano davanti a lei: «Per loro due e per tutte le bambine che sognano di poter fare un giorno il Tour». È per le nuove generazioni che 144 cicliste hanno iniziato oggi la corsa a tappe più attesa dell’anno, il Tour de France Femmes. Ci sono tutte le migliori: Marianne Vos, Annemiek van Vleuten, Elisa Balsamo, Marta Cavalli, Lorena Wiebes. E c’è il marchio di Le Tour.
Il foglio firma e il palco della partenza hanno come sfondo la Tour Eiffel, gran parte della prima tappa è sullo stesso circuito sugli Champs-Élysées che gli uomini hanno reso celebre. È l’arrivo classico della ventunesima tappa del Tour e sembra proprio perfetto che il Tour Femmes inizi da qui quando finiscono gli uomini, in un simbolico passaggio della torcia. È considerato una sorta di Mondiale per velocisti, e non a caso tra le velociste ha vinto la sprinter pura migliore del mondo: la ventitreenne olandese Lorena Wiebes, cinquantaduesima vittoria da professionista.
In conferenza stampa, Wiebes ha parlato di questa vittoria come «un obiettivo fin dall’inizio della stagione», un dominio reso possibile dai tanti allenamenti di forza che le hanno permesso di raggiungere un picco massimo di watt inarrivabile per tutte le altre. Ha sfruttato bene il lavoro delle sue compagne, sapeva che Marianne Vos sarebbe partita presto e non si è fatta sorprendere. Sul palco ha portato una bambina piccola, ma «si tratta della figlia di un’amica. Avevamo scommesso che, se avessi vinto la prima tappa, avrei portato la sua bimba sul palco. È stato ancora più bello farlo sui Campi Elisi».
Hans, zio di Lorena, è venuto a Parigi con una maglietta speciale: Wiebes è rappresentata con la maglia di Superman, un bicipite sproporzionato e, sullo sfondo giallo, una Tour Eiffel verde. Oggi ha vestito le maglie di entrambi i colori. Quando chiedo a Hans il significato della maglia che indossa, risponde sicuro: «Beh Lorena è una Supersprinter».
Infiniti
Rocamadour conosce da tempo l'infinito, qualcosa che ricorda Leopardi. Per quelle case affacciate su uno sperone di granito, a picco verso la gola del fiume Alzou. Poco fa, però, l''infinito di Rocamadour è stato qualcosa di diverso.
Quello di Filippo Ganna che "sedendo e mirando interminati spazi e sovrumani silenzi" ha corso a più di cinquanta all'ora. Il paesaggio non è di un ciclista, forse solo della sua visiera che lo riflette, come un'impressione, una pennellata. Di un ciclista è, invece, il rispetto di chi guarda e aspetta, per questo Ganna, appena conclusa la prova, ha detto che gli sarebbe spiaciuto non vincere, "perché in tanti credono in Ganna, sperano in lui". Ma per loro non è cambiato nulla e Ganna resta lo stesso anche se non ha vinto.
È “il cor che per poco non si spaura" di Jonas Vingegaard che è partito così veloce da rischiare di vincere non solo il Tour de France ma anche qui, vicino al Castello di Rocamadour. Perché Pogačar è un fuoriclasse e può succedere di tutto, anche se è difficile, anche se è quasi impossibile. Il tempo, però, non si misura solo con gli orologi, si esprime in desideri, volontà, per questo è la parte più irrazionale dei numeri.
La paura in una curva, vicino alle rocce, a pochi centimetri e poi gli ultimi metri, un respiro profondo e un pianto libero, un naufragare dolce in un mare che è altrove. In un abbraccio con la famiglia.
L'infinito è soprattutto di Wout van Aert. Sono infinite le sue gambe, i suoi muscoli, la potenza sprigionata, sono infinite le sue possibilità: in salita, in pianura, a cronometro. Da solo per scelta o da solo per obbligo, ma anche nel caos, nella confusione di una volata. Poi nei "sovrumani silenzi" di una galleria in cui non vediamo nulla ma immaginiamo tutto e anche di più.
"Quell'infinito silenzio a questa voce" va comparando van Aert mentre si affaccia alle transenne, appena sa di aver vinto la cronometro, e si fa vedere dal vincitore del Tour, dal suo compagno, da Vingegaard. Gli va incontro. La sua voce e quella del danese che ora è un grido, poche parole e di nuovo silenzio. Poco dopo si commuoverà anche lui, da solo, strofinandosi gli occhi e camminando più veloce per andare via. Due volti della vittoria, che è diversa ma è anche la stessa. Costruita col tempo e la pazienza, guardata da lontano e poi vissuta da dentro.
Rocamadour conosce l'infinito mentre qualcuno guarda gli sconfitti e ne riconosce l'umanità, li applaude. Accade anche con Pogačar. Perché sono giovani, perché c'è tutto il tempo per quel che oggi è mancato. Dalle porte di quelle case, ciò che sembra infinito, talvolta, è semplicemente futuro. E se l'infinito non è per gli uomini, il futuro sì. Il futuro è anche e più che mai di un ciclista.
Guardare indietro, guardare avanti
Si parte dalla fine, non è una cronistoria. Dallo scatto a poche centinaia di metri dal traguardo di Cristophe Laporte, lì dove non batte il sole, dove la strada fa una curva e fa male perché sale leggermente; Laporte che fa il vuoto, e pensa a stamattina a quando van Aert, che guarda avanti e vede, gli fa: «Oggi corriamo per te». Si guarda indietro, Laporte, per un attimo. C'è l'affanno, le gambe imballate del gruppo. Per lui è delizia, per gli altri è horror vacui da riempire in qualche modo.
Si parte da quello scatto di Laporte che raggiunge e supera chi era rimasto per strada a intralciare l'opera; guarda indietro e poi davanti, e dà alla Francia quella gioia che mancava, quella che Pinot con le sue gambone in salita non era riuscito a regalare.
Si torna indietro a van Aert. Anche oggi fa un po' quello che gli pare e guida Vingegaard davanti sbrogliando gli enigmi di tutte quelle rotonde. Eroe di casa Jumbo Visma, van Aert, sulla bocca di tutti dopo aver portato a spasso il gruppo per venti giorni o poco più; un po' eroe anche di Francia, oggi, che se avesse voluto chissà, avrebbe potuto vincere, ma ha scelto così: lanciare verso il traguardo Laporte. «Glielo dico sempre: non hai nemmeno idea di quanto tu sia forte».
Si torna indietro, a quando Pogačar, così per sfizio, per dispetto, per gusto, per essere semplicemente Pogačar e usare il Tour de France come un parco giochi, prova un attacco e forse non sa nemmeno lui bene il motivo, se un motivo ci deve essere, oppure perché la sua centralina è sempre programmata per dare spettacolo e far parlare di lui - per la cronaca si getta in volata e chiude quinto. Per la cronaca a fine tappa lui è lì che se la gode dispensando sorrisi e complimenti a tutti.
Si torna ancora indietro alle facce dei velocisti che hanno faticato per arrivare fino a oggi, a quella di Pedersen ammalato, a Jakobsen che sfida il tempo massimo per esserci, una sfida che non è nulla rispetto a quella che ha dovuto superare: entrambi guardano avanti, ma non troppo, sognando un epilogo diverso a Parigi.
Si resta indietro a farsi domande: cosa spinge un corridore a farsi centinaia di chilometri in fuga sapendo di essere ripreso? Simmons, Mohorič, van der Hoorn e Honoré, non hanno una risposta, ma sembrano creati per stare assieme e andare avanti.
Si guarda avanti, a Wright che comunque vada esce dal Tour consapevole della sua dimensione di corridore, a Stuyven che si fa in quattro per tutti, che ha talento ed eleganza e sembra un modello in bicicletta cosparso di olio abbronzato. Entrambi arrivano a tanto così, ma bisognava fare i conti con quello che voleva van Aert.
Si guarda avanti, infine, a Philipsen che per fortuna l'altro giorno ha vinto, perché anche oggi è arrivato secondo, oppure a Dainese, che dopo il Giro cerca la consacrazione al Tour, e sì, lo possiamo dire, che bel corridore abbiamo trovato. E sì lo possiamo dire, al Tour de France 2022 non ci si annoia davvero mai.
Come quei due (ma non solo)
Come la trama di un film. Come l'esaltazione di un gesto. Come la resistenza in salita.
Come gli attacchi di Pogačar: ne ha provati sei sulle inedite pendenze del Col de Spandelles. Sei volte, e Vingegaard che gli risponde senza il minimo cedimento. Stringendo i denti, protetto dalla maglia gialla e nascondendo la sua fatica dietro gli occhiali. Avremmo voluto essere le gambe di uno per provare a staccare l'altro, avremmo voluto essere i pensieri di quell'altro per stare in scia a quell'uno.
Come le nostre idee, le nostre ispirazioni, fatte a pezzi nelle ultime due ore di tappa.
Non sapere più dove guardare. Come un tifoso che si esalta al loro passaggio. Come gli avversari che venivano superati uno a uno e si giravano, quasi meravigliati, attoniti, spettatori anche loro di quello che andava in scena. Come l'azione di un rivale che, superato da quei due, rovesciava la sua borraccia sul collo di Pogačar. Come uno sparpaglio di corridori sui Pirenei.
Come Wout van Aert che attaccava al chilometro zero, andava in fuga, veniva ripreso. Attaccava di nuovo, te lo ritrovavi nell'azione decisiva persino in lotta per la maglia a pois e poi a scandire il ritmo staccando colui il quale pensavamo - a inizio Tour - nessuno riuscisse mai a staccare. E poi quel gesto, l'esultanza sul traguardo, segno di una giornata perfetta.
Come Tibopinò che ci prova sempre, non importa se quelle gambe ci sono o non ci sono, mica è una magia, è un sentimento. È una prova, una sfida. Ma non è bastato. Come Gaudu che va su in progressione e raggiunge tutti - o quasi. Come Meintjes che attacca da lontano. Come Kuss, fatto apposta per le salite, o come Quintana che resiste e ci riporta indietro di qualche anno. Come Thomas che difende il podio, a 36 anni, in un ciclismo che ha le fattezze di due bambini e la misura della velocità estrema.
Come un'asfalto ruvido o che si impenna. Come una curva infida. Come Pogačar, di nuovo, che attacca anche in discesa. Come Vingegaard che rischia di cadere per stargli dietro. Come Pogačar, di nuovo, che cade in discesa. Come Vingegaard che lo aspetta e poi si stringono la mano. Come quei due, di nuovo, dopo il traguardo che si abbracciano, stanchi ma felici.
Come questo Tour, che non dimenticheremo, come quei due (ma non solo) e i pomeriggi roventi davanti al Tour.
PS Grazie per lo spettacolo.
Lâcher les chevaux
"Lâcher les chevaux" dicono i francesi. Liberare i cavalli, dare tutto superando ogni limite. Oggi, al Tour de France, abbiamo visto tradotto in atto il significato di quel pensiero.
Lâcher les chevaux, in uno sprint durato duecentocinquanta metri, ma che diciamo, in centoventinove chilometri a blocco; una cosa impensabile per qualunque essere umano, ma quando vedi in bicicletta questa generazione di ciclisti ti chiedi cosa sia umano o cosa sia super.
Su una lunga, dritta, infinita lingua d'asfalto a doppia cifra che arrivava su a Peyragudes, Pirenei, credevamo di sentire tuonare i fuochi d'artificio, ma si è solo intravisto qualcosa; si è sentito come un sibilo, che si infiltrava in mezzo alle urla del pubblico, uscire da quegli attrezzi a due ruote che parevano potersi spaccare da un momento all'altro a causa dell'energia inferta da quei due lì davanti. Digrignavano i denti Pogačar e Vingegaard. Vingegaard e Pogačar. Sempre loro, solo loro.
No, non c'è alcuna delusione a fine tappa, nemmeno se si dovesse pensare che quello lì in maglia bianca non riusciva ad attaccare quello lì in maglia gialla. Entrambi al limite, oltre il limite, mentre gli altri (quasi dispersi) messi ognuno per un angolo, ognuno dentro la propria fatica e i propri demoni, a seguire il proprio ritmo, a liberare i propri cavalli.
Lâcher les chevaux: come hanno fatto Mikkel Bjerg prima e Brandon McNulty poi. Li aspettavamo da inizio Tour, li aspettava Pogačar forse proprio in queste giornate qui da tutto o niente, e oggi, come se avessero deciso fosse il momento, hanno liberato i cavalli e li hanno buttati in strada, hanno distrutto il gruppo, e alla fine, insieme a McNulty restavano solo in due. I più forti di questo Tour, i più forti interpreti di una corsa a tappe di tre settimane, di un Tour de France che ogni giorno ci piace da impazzire.
Lâcher les chevaux, come ha fatto Quinn Simmons che finalmente sbarbato dimostra l'età che ha, che è quell'età che hanno tutti quelli che con un po' di talento vanno forte in questo ciclismo.
Ha provato a lasciare i cavalli anche Ciccone, ma quella maglia a pois resta salda sulle spalle di Geschke; lo ha fatto Madouas per Gaudu, oppure Pinot che sceglie, in perfetto stile Pinot, una giornata in cui per i fuggitivi non c'è storia, ma che lui sia davanti o dietro resta il più atteso. Il più amato.
Lâcher les chevaux, come ha detto Gaudu dal primo giorno. Ha paura di saltare e si gestisce fino a liberare quei cavalli nei finali di tappa e oggi in classifica attacca il primato che vale il posto del primo degli umani, dietro due scesi nel ciclismo per dare spettacolo, dietro Thomas che a 36 anni non molla mica, e dietro Nairoman, per definizione, capostipite di un universo supereroistico.
Ha liberato i cavalli nella sofferenza estrema Fabio Jakobsen, ultimo, dentro al tempo massimo per 17" e quell'idea di arrivare a Parigi (e vincere) che si avvicina. Domani permettendo.
Domani, eccolo l'ultimo atto - in montagna - per liberare i cavalli, per continuare a tormentarci guardando lo schermo e dire: "quando attacca Pogačar?", per ammirare lo spettacolo del Tour de France con il rammarico che poi tra pochi giorni sarà tutto finito.
Crediamo nel modo
Crediamo nel modo. Nel modo di fare le cose, qualunque sia il risultato, e lì, sul modo, ci soffermiamo. Anche guardando a Steven Kruijswijk a terra, dopo una caduta apparentemente innocua, che, invece, ha fatto male, così male da farlo restare sull'asfalto rovente, con una mano sulla spalla. Perché a pochi metri c'è Wout van Aert, che vorrebbe ripartire, ma lo guarda, cerca conferme, cerca un segnale, poi parte. Perché quando Kruijswijk viene trasportato in barella verso l'ambulanza il pubblico guarda e applaude. Un applauso nel silenzio, del silenzio: il gruppo è già altrove, certo, ma non è per quello il silenzio interrotto solo dal battere delle mani. Significa riconoscersi in un dolore e questa gente, quella che aspetta ore sotto il sole per un secondo di colore e di vento, sa cosa vuol dire.
Credere nel modo vuol dire guardare oltre a quello che si vede, vuol dire cercare oltre quello che si trova, vuol dire fare, talvolta, oltre quello che si può. Mentre scriviamo questo pezzo non sappiamo se Michael Mørkøv arriverà a Carcassonne, se lo farà entro il tempo massimo oppure no, però Mørkøv crede nel modo. Non abbiamo dubbi. Perché c'è modo e modo di non farcela. Insistere fa parte di questo modo. Qualcosa di simile vale per Benjamin Thomas: il suo modo è quello dei fuggitivi e chi fugge crede nel modo perché se credesse solo nel risultato non andrebbe in fuga, non soffrirebbe così per poi perdere tutto a pochi metri dal traguardo, col gruppo che lo inghiotte. Il risultato è importante ma credere nel modo fa la differenza perché c'è modo e modo di raggiungere lo stesso risultato e chi guarda capisce, chi guarda ama non per i numeri, ma per le modalità con cui avvengono le cose.
Wout van Aert prova ad andare in fuga, viene fermato, torna in gruppo, cade, aiuta Vingegaard e poi si lancia in volata. Non vince, arriva secondo ma volete mettere questo secondo e qualunque altro secondo posto? Poi si parla di tattica, di strategie, degli errori e di tutto il resto. Questo, però, colpisce e colpisce perché ha a che vedere col modo.
Come col modo ha a che vedere la volata di Jasper Philipsen: con il modo in cui se la guadagna, con il modo in cui sprinta, in cui non smette mai di pedalare, e anche col modo in cui parla dopo il traguardo. Col modo, ad esempio, in cui dice ad un intervistatore "sto per piangere", quasi ad avvertire di un momento di debolezza che è poi un momento di forza.
Ve lo dicevamo: crediamo nel modo. Da sempre, oggi ancor di più.
Guardare Bettiol
C'è un tappeto giallo sulla Côte de la Croix Neuve a Mende. Un tappeto che, in questo sabato, coincide con i battiti che aumentano, con la posizione di chi sta guardando il televisore dal divano che cambia, il volume che si alza, quasi che la voce più alta possa cambiare qualcosa. Ci si siede, ci si mette in punta di divano, mentre le mani, che non riescono a stare ferme, continuano a intrecciarsi, a sudare. Si fa fatica anche a guardare, a volte il ciclismo è così ma a non vedere si sta proprio male. Saranno quei cinquanta e più giorni da quando un italiano non vince al Tour de France che fanno stare così, in una sensazione di sublime, a metà tra la meraviglia e un leggero dolore. Da poco è scattato Alberto Bettiol e su quella bicicletta ci sono tutti.
Su quelle gambe che hanno lavorato tutto il giorno, che hanno faticato tutto il giorno, c'è Bettiol che da dietro una curva vede Matthews, in fuga dalla fuga, che sembrava lontano e invece a lui è bastato uno scatto per tornare a vederlo. C'è quel tappeto giallo a Mende su cui Bettiol, spostandosi da destra a sinistra, riesce a riprendere la sua ruota. Bettiol va a destra e chi guarda stringe i pugni come nel gesto di afferrare qualcosa, Bettiol va a sinistra e la mano va sulla fronte a togliere il sudore. Denti stretti. Anche i piedi si muovono per terra: se si fosse lì si inseguirebbe Bettiol a bordo strada. Quei passi si fanno lo stesso.
Saranno cinque i metri che Bettiol rifila a Mathews nel tratto più duro della salita. Su quel divano ci si continua a muovere: non c'è più tempo per fare nulla se non ciò che si può fare guardando. Si beve in fretta, l'acqua calda, fuori dal frigorifero da inizio tappa. Fa nulla. Nessuno vuole vedere che quei metri diminuiscono, che Matthews sta rientrando. Nemmeno Bettiol, forse. La meraviglia si sta spezzando.
Matthews cambia ritmo, se ne va. Quei metri che prima si dilatavano per crederci, ora sono trenta, quaranta, cinquanta ma fa nulla. Si prova qualcosa anche quando Bettiol spunta in fondo al rettilineo d'arrivo mentre l'australiano già festeggia il suo capolavoro. Si prova qualcosa quando lo si intuisce sui pedali, lontano, troppo lontano. La schiena si poggia al divano dopo pochi minuti che sono sembrati troppi, infiniti. Primo Matthews, secondo Bettiol.
C'è Pogačar che attacca Vingegaard, c'è l'ennesimo testa a testa, ancora assieme. Uno spasso da ragazzi, da "ti faccio vedere cosa so fare" fra questi due. Sennò come spiegare un attacco ai centottanta dall'arrivo?
Sul tappeto giallo ora ci sono solo tifosi che vanno e tornano. Il televisore continua a parlare e qualcuno continua ad arrivare: Caleb Ewan, sofferente, dolorante, con l’unica voglia di ringraziare i compagni perché hanno finito con lui, si sono fidati del fatto che ce la facesse e ce l’ha fatta, dopo la caduta di ieri. Le mani smettono di intrecciarsi. Succede in un pomeriggio di luglio, mentre si vede il Tour de France, mentre si guarda Alberto Bettiol.
Imperfetti come l'Alpe d'Huez
È strano. Tutte quelle voci, quelle campane, quelle mani che battono, che si mescolano sui ventuno tornanti dell'Alpe d'Huez, se sentiti altrove non avrebbero nulla di armonico, sarebbero rumore. Invece lassù sono suono. Sarebbero rumore perché non c'è nulla di concorde, nulla di studiato, di preparato, perché ognuno improvvisa, si dicono cose diverse in lingue diverse. Si urla. Fra i tornanti che diventano colori, poi nazioni e sensazioni, invece, sono suoni per gli stessi identici motivi. Perché sono imperfetti.
Vogliamo parlare della piacevolezza dell'ascoltare e del vedere l'imperfetto: qualcuno che è già caduto, che si è già "sgualcito", che è già cambiato tante volte, che ha perso qualche illusione, non la speranza. È imperfetto Chris Froome perché se fosse stato quello dei tempi migliori non avrebbe avuto bisogno di andare in fuga per arrivare terzo e, anzi, non sarebbe proprio arrivato terzo. Il keniano bianco, oggi, sembra la lingua dell'Alpe, un rumore, in termini assoluti, che si fa suono. E quel suono lo capiamo tutti, è piacevole, confortante.
Giulio Ciccone che inizia l'Alpe d'Huez in testa, sui pedali, guardando verso l'alto non è molto diverso da lui. Ciccone dei rumori ha fatto suono più di una volta, delle cose belle nei momenti peggiori ci ha parlato giusto un paio di mesi fa a Cogne. Quanto peseranno quegli occhiali che Ciccone getta via quando vince? Ben poco, eppure strapparsi qualcosa di dosso ha molto a che fare con gli scalatori: quasi ad alleggerirsi, realmente o simbolicamente. Buttare via qualcosa, lanciarla, è liberarsi. Non si può fare con ciò che si è passato, si fa con quello che si ha addosso. Si resta imperfetti quando si soffre, ma liberi. Liberi di esserlo. Quando hai capito questo, sì, puoi scattare.
Il volto di Tom Pidcock che va verso il traguardo e vince porta ogni segno di questa sofferenza. C'è quel rumore a spingerlo. Ci avete fatto caso? Quelle voci vanno in sincronia con la corsa, sembrano accelerare quando la corsa accelera, rallentare quando si quieta. E i pedali di Pidcock, il suo corpo, quasi seguono quelle voci: c'è accordo. Cosa può diventare quel rumore? Non solo suono, anche sincronia che è muoversi allo stesso tempo, che è quasi musica. Un sottofondo adatto alle sue curve in discesa qualche tempo prima. Eppure era imperfetto. Era tutto imperfetto.
Anche Tadej Pogačar ieri è stato imperfetto in sella: ha perso, è stato sconfitto come mai lo era stato. Ha conosciuto un dolore che mai aveva conosciuto così e l'ha affrontato. L'ha affrontato sentendo male e poi ridendo, scherzando. Non è scontato quando non sei abituato. Quando, oggi, è scattato con Vingegaard alla ruota c'era qualcosa di diverso: la stessa forza, la stessa grinta ma un'altra leggerezza. Il permesso di perdere, di non essere perfetto e piacere lo stesso, forse ancora di più perché si assomiglia alla maggioranza delle persone che gridano, urlano, muovono quei campanacci a tempo perché si immedesimano. Sono e vogliono sentirsi come chi arriva qui in bicicletta. Non come l'atleta, come l'uomo.
Il suono dell'Alpe, la sua lingua, parla a tutti per questo motivo. Basta qualche secondo e capiamo tutti di assomigliargli più di quanto somigliamo a qualsiasi sinfonia.
Il Re Giallo
Quando Jonas Vingegaard attacca Tadej Pogačar sul Galibier, ad un certo punto, lo guarda. Sembra la restituzione dello sguardo dello sloveno alla Super Planche de Belles Filles: ora è solo. Scatta Vingegaard, scatta Roglič, ci riprova Vingegaard e ancora Roglič. Il Re giallo, quasi uno scacco impazzito, insegue prima l'uno e poi l'altro. Vede i corridori della Jumbo Visma compulsare le radioline, non sembra avere paura, ma certamente si chiede quale sarà la prossima mossa. Solo come si è soli sul Galibier, in ogni caso, e tutti pensano alla solitudine di Marco Pantani quando lì attaccò nel 1998. Ma la solitudine può ammalare, può indebolire, può lasciare nudo anche il Re giallo.
Non c'è pietà, non può esserci oggi: non per Barguil, in fuga dal mattino, non per Quintana, nemmeno per Bardet. Quella pietà non può essere scolpita sulle pietre del Col du Granon: duro, granitico, freddo. Forse davvero Pogačar non se lo aspettava, forse per questo scherzava nonostante il plotone della Jumbo Visma a fare il ritmo in testa. Per lui cambia tutto come cambia il tempo in montagna, quando Vingegaard riparte e questa volta gli sguardi sembrano non incrociarsi. Una provocazione, un'altra. Ma il Re giallo non risponde: probabilmente Majka davanti, a scortarlo, non era la preparazione di un attacco, era il tentativo di un bluff, di una difesa dopo tutti quegli scatti, quelle risposte a domande sospese.
È freddo lo sguardo di Vingegaard mentre sale, qualcosa che ricorda l'inverno danese. Ha caldo Pogačar, si slaccia la maglia, si scompone: vede Thomas attaccarlo, staccarlo. Vede molti corridori affiancarlo e superarlo con apparente facilità. Soffre, non gli vediamo gli occhi ma li intuiamo. Solo di quella solitudine che inghiotte. Svuotato, senza forze.
Solo come solo davanti è Vingegaard che vince, conquista la maglia gialla e rifila quasi tre minuti allo sloveno. Che pare impossibile perché Pogačar sembrava non poter andare in crisi, assomigliava a quelle pietre, quelle rocce, su cui piove da anni e anni ma restano così, sfregiate, ma immobili. Lo sloveno oggi è immobile perché sconfitto, col caldo che diventa freddo dopo l'arrivo quando si realizza che bisogna ricominciare da capo, attaccare, e che proprio adesso non si sentono le forze per farlo.
Parigi è lontana. Stanotte i sogni, gli incubi, i momenti di questa tappa che torneranno in mente. Domani l’Alpe d’Huez. Il Tour de France, intanto, ha un altro Re. Solo in vetta al Granon dove, oggi, un ragazzo venuto da lontano ha pianto.