Il Monumentale del Mondiale di ciclismo 2023

Un Mondiale ad agosto non lo ricordavamo più o forse è un errore del nostro sistema. Quest’anno abbiamo già superato, anzi non lo abbiamo nemmeno vissuto, quel momento di decompressione post Tour de France, nel quale piano piano si raccolgono le idee, si riacquistano forze mentali perché tanto, pensavamo - sbagliando -, che all’evento con in palio la maglia iridata manca ancora tempo. E invece non va così: niente più analisi della forma tra corse agostane e Vuelta. Un’idea su chi sta bene o meno tocca farsela tra Tour e San Sebastian - al massimo in qualche corsetta qua e là tra fine luglio e primissimi giorno del mese successivo. Straniti, sì, ma non per questo meno carichi per una prova in linea maschile che invece di chiudere la rassegna iridata, chiude il primo week end. Niente prova in linea a fine rassegna come accade di solito come fosse la maratona o le staffette nei mondiali di atletica. Lo smarrimento passa subito, però, ovvero quelle sensazioni di distacco della prima ora in cui sembra che di questo Mondiale in linea non te ne freghi abbastanza; lo smarrimento passa a pochi giorni, a poche ore dal via di una gara che - non ce ne vogliano le altre della prima manifestazione che comprende (quasi) tutte le discipline delle due ruote a pedali- catalizza la maggior parte delle attenzioni.

Quella gara che, almeno per chi scrive, resta la più importante dell’anno. Quella che ti fa sognare e immaginare mille e più svolgimenti. Perché le altre corse le conosciamo, il Mondiale, invece, è ogni anno qualcosa di diverso.

Se la Strade Bianche ha acquisito degno fascino, e la Milano-Sanremo resta - un po’ a fatica- corsa riferimento che apre il calendario primaverile; se il Fiandre è la Gara per antonomasia, quella che sintetizza tutto ciò che è il ciclismo - e non a caso quest’anno l’ha vinta il corridore più completo - se la Paris-Roubaix è la gara più folle e amata - se il Giro per noi è il Giro, e poi c’è il Tour che si prende tutto, ecco che il Mondiale in linea, vuoi per quel sogno di vestire la maglia iridata, vuoi perché per una volta vedi i corridori sfidarsi con la maglia della nazionale, vuoi perché ogni anno ti esalti nello scoprire nuovi tracciati, e mille altri motivi, ognuno ha il suo, resta la corsa con il maggiore fascino.

NEL MERITO DI GLASGOW 2023 - SVOLGIMENTO

E difatti si arriva a una domenica di agosto, la prima domenica di agosto, a parlare di inseguimento alla maglia iridata. Di un Mondiale 2023 che andrà a premiare corridori veloci ed esplosivi, dotati di fondo, ma con una caratteristica che spicca di più sulle altre: la capacità di saper limare. Un percorso che sembra fatto apposta per chi arriva dal ciclocross con una spiccata attitudine da flandristi, amstelisti e brabantisti; un disegno che definire accidentato potrebbe non spiegare completamente le insidie di un circuito di 14,3 km da percorrere per 10 volte con una cinquantina di curve e 8 strappetti cittadini. Un tracciato, completo del suo tratto in linea, che misura 271 km per oltre 3.500 metri di dislivello.

Abbiamo detto: limare, essere veloci e scaltri, l’idea è che un inseguimento compatto è praticamente impossibile e il rischio che una fuga con dentro pezzi pregiati della starting list possa partire e non essere più ripresa (perché poi anche tatticamente sarà una corsa difficile da gestire, non avendo le radioline a disposizione, le squadre si inventeranno i modi più disparati, dai pizzini, agli informatori lungo la strada e chissà che altro), anche quando all’arrivo mancheranno tanti giri, è concreta. L’insegnamento che danno quando inizi a fare ciclismo echeggia nelle menti dei ragazzi: “stare davanti!”, in ogni modo possibile, e questo aumenterà il nervosismo che su un tracciato così irrequieto (e veloce) rischia di vedere realizzati gli effetti di una Mentos dentro una bottiglia di Coca Cola. Bisognerà farsi trovare davanti, quindi, e vorranno farlo tutti, e bisognerà avere una particolare dimestichezza con l’uso del mezzo, capacità che verranno amplificate - o chissà, ridimensionate come dopo aver pescato una carta malus dal mazzo - nel caso di possibile (probabile da quello che dicono gli ultimi report) maltempo. E se le cadute fanno parte del gioco, qui rischiano di essere un fattore determinante: tra curve, transenne, marciapiedi, asfalto viscido, rischi che inevitabilmente verranno presi per stare davanti, il caos dei rifornimenti, insomma, si salvi chi può in questo terno al lotto.

IL PERCORSO

Il sempre ottimo profilo Twitter Domestique propone un dettagliato report analizzando per filo e per segno il tracciato delle gare in linea, in particolare della prova di domenica 6 agosto. Parte iniziale di 124 chilometri, da Edinburgo, piatta o quantomeno appena nervosa nel tratto di apertura, e poi due salitelle. La prima, 5,7 km al 3%, una sciocchezza per i professionisti, la seconda, Crow Road, 3,8 km al 5,4% di media: dalla cima mancheranno ancora 174 km, in pratica sarà un lungo riscaldamento in cui sorridere ai fotografi o lasciare andare la fuga con dentro nazionali che non fanno paura ai fini del risultato finale, prima di entrare nella città più grande della Scozia.

Abbiamo detto del circuito: 14,3 km da percorrere 10 volte dagli élite, quasi una cinquantina di curve a 90 gradi e 8 brevissimi strappetti che faranno la differenza e allungheranno il gruppo, lo sgraneranno, sin dal primo passaggio. Inevitabile.

Dopo il primo passaggio, niente tappeto steso sotto le ruote dei corridori, ma un tratto di lastricato in pieno centro: 1,2 km. Dovesse piovere sarebbe un macello. Da Glasgow ci raccontano che, quando piove, su questa superficie si rischia di scivolare pure camminando.

Poi gli strappi a caratterizzare il percorso:

St Vincent Street-Dogluas Street: 565 metri, media del 5%, massima del 12%, si scollina a 12 km dal traguardo. Come scrivono sempre i ragazzi di Domestique: la più lunga ma non la più dura del tracciato.

Gilmorehill: 230 metri di lunghezza, media del 4,3%, massima del 6,8%: cima a 9,7 km dal traguardo. Da qui inizia un estenuante su e giù.

University Avenue: 250 metri con una media del 5,9% e una massima del 7,4: siamo a 8,9 km dall’arrivo.

Great George Street: 325 metri, media del 7.6%, massima sopra l’11%: siamo a 7.9 km dall’arrivo. A seguire una breve ma ripidissima discesa.

Kelvingrove Park è la quinta salita del percorso, è lunga 398 metri, ha una media del 6,2% e una massima del 7,6%. Siamo a 6.900 metri dal traguardo ed è seguita da una serie di curve e controcurve e da strade strette che attraversano il parco.

Scott Street: segna il ritorno in centro città: 154 metri, cortissima ma spacca gambe con la sua percentuale massima del 22,8  e la media del 12,9. 5,5 km dall'arrivo.

Montrose Street: l’ultima (decisiva, se non lo saranno state quelle prima) e attesissima salita. Quella che porta chi vive o studia a Glasgow verso l'Università: 163 metri, 13,4 % la media, 15,2% la massima, si scollina a 1,4 km dal traguardo.

Breve discesa, due curve ad angolo retto e arrivo in George Square con la strada che negli ultimi 400 metri continua a scendere.

10 FAVORITI

Mathieu Van der Poel - Matteo Trentin - Wout Van Aert - Foto Dario BelingheriPhoto©2018

MATHIEU VAN DER POEL

Il percorso sembra sia nato dopo aver analizzato nel dettaglio in qualche laboratorio ultra specializzato le sue caratteristiche: il fatto di essere ciclocrossista, brabantista, amstelista, flandrista, di essere il più esplosivo in gruppo, di essere veloce, di saper guidare come pochi, di avere soluzioni diverse per vincere, lo pone favorito assoluto. Al Tour si è preparato bene per questo appuntamento. Facciamo prima così: può perderla solo lui.

WOUT VAN AERT

La nemesi vanderpoeliana che ha staccato dal Tour nel momento in cui Vingegaard metteva in cassaforte la seconda maglia gialla per volare a casa dal nuovo erede di casa van Aert venuto al mondo. Lo abbiamo visto con gli occhi stanchi e la barba incolta, lo vediamo bene domenica in maglia iridata per caratteristiche simili a quelle di van der Poel. Anche se il Belgio porta tre punte pensiamo che più di altre volte questa sarà la sua corsa e la sua nazionale.

MADS PEDERSEN

Un terzo incomodo che non ha nulla da invidiare ai due van, Mads Pedersen, da un paio di stagioni è ormai a tutti gli effetti uno degli interpreti delle corse di un giorno più forti al mondo. Percorso (quasi) perfetto per lui, fondista, veloce, capace di resistere sugli strappi brevi. Uscito forte dal Tour, e se si aggiunge la (probabile) pioggia prevista sul percorso, le sue quotazioni salgono.

CHRISTOPHE LAPORTE

Capitano della Francia, Laporte ha corso tutto il Tour in appoggio a Vingegaard senza poter sognare giorni di libertà e quando ne ha avuto la possibilità - l’ormai celebre tappa numero 19 vinta da Mohorič, se l’è giocata contro alcuni corridori con cui si sfiderà a Glasgow. In volata non teme nessuno, nel su e giù del centro città ancora meno, limare sa limare. L’obiettivo è dichiarato: si va per una maglia iridata.

TADEJ POGAČAR

Difficile porre limiti al corridore più completo al mondo che se non altro - pur uscendo sconfitto dal Tour - torna subito in corsa e che corsa, facendo quello che gli riesce meglio: correre tutte le corse più importanti, correre perché gli va e basta. Già in passato lo abbiamo visto essere al via di un Mondiale, magari arrivando stanco da altre corse o in fase calante, perché Pogačar è così e allora se trovi il suo nome al via di una corsa non può essere che inserito tra i favoriti. Maestro della pioggia, temibilissimo allo sprint - soprattutto dopo 271 km - su di lui un paio di incognite: la prima è legata alla forma post Tour (già in passato ha mostrato il fianco dopo la Corsa Gialla), la seconda all’infortunio al polso che gli ha tolto un po’ di fiducia nella guida. Però mai scommettere contro di lui.

MICHAŁ KWIATKOWSKI

Tra Tour e Polonia è tornato il Kwiatkowski vecchio stampo, quello che per anni è stato, oltre che un gregario favoloso, anche uno degli outsider da battere praticamente in tutte le corse di un giorno in cui era presente. Ha già vinto un Mondiale, non teme nessuno, sa entrare nell’attacco giusto e magari staccare gli avversari su uno degli strappi del circuito o vincere in uno sprint ristretto. Occhio a lui, tra i corridori più in forma dell’ultimo mese di gara.

KASPER ASGREEN

A proposito di corridori tornati a fare sul serio di recente. Kasper Asgreen in due giorni al Tour è tornato a prendere dimestichezza con la vittoria, con la capacità di vincere in uno sprint ristretto contro gente altrettanto scaltra e veloce. Anche lui non teme né lunghezza del percorso, né sprint ristretti, altimetria instabile da mandarti al manicomio, né eventuale maltempo. Corre in quella che forse è la seconda squadra più completa al via. Occhio a lui anche in un eventuale attacco a lunga gittata.

JASPER PHILIPSEN

La carta belga in caso di sprint (ristretto), ma non solo: come dimostrato alla Roubaix e altrove, è capace di stare davanti anche su percorsi più nervosi e quello di Glasgow lo è il giusto. L’enigma davanti al quale si porrà il giovane corridore della Alpecin sarà, nel caso: quale dei due van aiutare? Il suo compagno di squadra - e pesce pilota al Tour, ma non solo - oppure il connazionale? E poi da capire quale sarà l'abito cucito su di lui, soprattutto come la prenderà, lui così ambizioso, se dovesse essere la carta nascosta del Belgio in mezzo al gruppo in attesa di uno sprint, con Evenepoel e van Aert, invece, a giocare più d'anticipo.

MICHAEL MATTHEWS

Non brilla come altre volte, ma come escluderlo? L'Australia ha un'ottima squadra che verosimilmente avrà carta bianca per attaccare da lontano mentre lui marcherà i favoriti con obiettivo il classico piazzamento nei 10. Immancabile.

REMCO EVENEPOEL

Il campione uscente, terza (?) punta di un Belgio fortissimo. L’incognita è su come potrà digerire un tracciato così tortuoso e nervoso che molti definiscono più simile a un circuito da crit race, ma con talenti di questo genere non si possono porre limiti, soprattutto dovesse attaccare da lontano. In Belgio si chiedono come sia possibile convincere il campione del mondo uscente a correre un po' più defilato e addirittura dargli compiti di attacco a lunga gittata, ma forse in Belgio si sono dimenticati come vinse l’edizione 2022 della prova iridata.

ANALISI DELLE SQUADRE

Wout Van Aert  - Remco Evenepoel  - Foto Luis Angel Gomez/SprintCyclingAgency/SprintCyclingAgency©2022

Analizziamo le squadre, partendo da quella del campione in carica, il Belgio, parlando perlopiù di quei corridori esclusi dalla lista dei 10 nomi fatti sopra.

BELGIO

Uno squadrone. Tiesj Benoot è una garanzia sia come uomo in appoggio che da battitore libero, stesso destino per Nathan Van Hooydonk, alla sua migliore stagione, ombra di Van Aert e uscito molto bene dal Tour. Jasper Stuyven ha pure lo spunto veloce, oltre a sapere lavorare molto bene per i compagni di squadra, Yves Lampaert è da anni uno dei più forti e regolari interpreti delle corse di un giorno, mentre Victor Campenaerts e Frederik Frison, in quota Lotto, arrivano, uno da un Tour corso sempre da protagonista e dove ha palesato una condizione in crescita, l'altro dalla migliore primavera della sua vita. Occhio anche a loro due, soprattutto in appoggio ai tanti capitani.

FRANCIA

Laporte capitano, Julian Alaphilippe e Valentin Madouas in seconda battuta, loro due che a Lovanio confezionarono uno degli attacchi decisivi che portarono Alaphilippe in cima al mondo per il secondo anno di fila. Temibilissimi su questo percorso e, visto un periodo non dei migliori, anche lontani dai riflettori. Benoît Cosnefroy è uno che in questo periodo dell’anno va forte, mentre Florian Sénéchal è cliente scomodo in caso di sprint ristretto. Olivier Le Gac e Remi Cavagna saranno i faticatori, ma ci proveranno anche da lontano.

DANIMARCA

Dopo il Belgio è l’altra squadra di riferimento. Se Pedersen e Asgreen saranno i leader, Søren Kragh Andersen e Magnus Cort Nielsen hanno poco da invidiare agli altri due, in più sono veloci, anche se magari non sempre affidabilissimi. Mattias Skjelmose ci può provare da lontano (e anche lui fermo allo sprint non è), avrà energie dopo un Tour corso sempre all'attacco? Da Mikkel Bjerg ci aspettiamo le proverbiali trenate, mentre Mikkel Honoré e Michael Mørkøv saranno chiamati a lavorare per la squadra, magari provando anche a inserirsi in qualche fuga.

GRAN BRETAGNA

Stride l’assenza di Pidcock, ma squadra ugualmente molto interessante con tanti corridori veloci, resistenti, adatti a un percorso del genere senza salite lunghe e senza un attimo di respiro dal punto di vista planimetrico e in più giocano praticamente in casa. Non c’è un vero e proprio leader, ma tanti giovani in rampa di lancio e con caratteristiche simili. Ben Turner si può sdoppiare nel ruolo di uomo squadra o capitano. Stagione complicata per via di tante cadute e malanni, proprio nell'anno in cui ha sbloccato la casella delle vittorie personali. Arriva dal ciclocross è abbiamo già spiegato quanto potrebbe contare domenica. Fred Wright ha il fiuto per l’azione giusta ed è veloce, mentre Sam Watson e Jake Stewart staranno coperti per sfruttare lo spunto veloce. Luke Rowe, Owain Doull, e i due Swift (Ben e Connor) probabilmente sacrificati alla causa dei giovani rampolli.

SLOVENIA

Tutto ruota attorno a Pogačar? Non è detto. Luka Mezgec è veloce e resistente, certo, è un outsider di seconda o terza fascia, ma anche al Tour ha mostrato di stare bene. Curiosità per vedere Tilen Finkšt e Jaka Primožič, corridori molto forti nelle gare dell’est. Domen Novak sarà l'ombra dei capitani, ma arriva da una stagione sottotono. Chiudono la selezione il classe 2000 Anže Skok, e il meno giovane Kristian Koren, con i suoi quasi 37 anni uno dei più anziani corridori al via.

SPAGNA

Alex Aranburu - Foto Luca Bettini/SprintCyclingAgency©2023

Dopo il forfait di Lazkano (uno dei possibili outsider, sostituito dal più grande dei fratelli Azparren), occhio ad Alex Aranburu alternativa ai big molto accreditata. Si esalta con la pioggia, sa guidare il mezzo come pochi, con un passato nel ciclocross, ed è veloce, anche se quest’anno ha perso un po’ di spunto per guadagnarne in resistenza. La cosa non è per forza un male. In caso di brutto tempo non è da scartare il nome di Ivan Garcia Cortina: entrambi i corridori della Movistar puntano a un posto in top ten. A proposito di pioggia e guida, occhio a Ion Izagirre, che di sicuro avrebbe preferito un percorso più duro, e a proposito di spunto veloce, il nome di Roger Adrià ronza sempre più spesso nelle orecchie dei suiveur. Il suo punto debole potrebbe essere la distanza. Chiudono la selezione Gonzalo Serrano, un abbonato ai piazzamenti nei primi venti, trenta, una sorta di Alejandro Valverde in formato ridotto, per caratteristiche e piazzamenti, Jesus Herrada, chiamato più per la sua esperienza (e chissà se anche quel 4° posto nell'Europeo a Glasgow di 5 anni fa dietro Trentin, van der Poel e van Aert ha pesato nella scelta) che per reali possibilità di fare risultato, e un altro Jesus classe ‘90, ma decisamente meno conosciuto: Ezquerra, quest’anno andato molto forte in alcune corse di un giorno dal profilo simile a quello del Mondiale.

OLANDA

L’Olanda è van der Poel principalmente, ma di fianco a lui c’è Dylan van Baarle, un corridore con un palmarès che parla da solo e che in caso di corsa dura può pure vincere. Olav Kooij è la carta per un eventuale (ma lo diciamo: poco probabile) sprint, ma il dislivello che incontrerà nel circuito finale potrebbe essere fatale per lui. Dan Hoole, Jan Maas e Oscar Riesebeek saranno i faticatori della prima ora, Pascal Eenkhoorn, in grande forma, carta da giocare nelle fughe, così come Mick van Dijke, ma per forza di cosa tutto ruoterà attorno a van der Poel.

AUSTRALIA

Solita squadra a più punte e ricca di alternative credibili a tutti i pretendenti al podio. Di Matthews abbiamo già detto. Harry Sweeny è uno dei pallini di chi scrive: ama la corsa dura, ha fondo e va forte col maltempo. Luke Plapp cerca il colpo di pedale per dare l’assalto alla medaglia nella crono, Simon Clarke è sempre pericoloso se trova la fuga giusta, mentre Luke Durbridge sarà un appoggio ideale per la squadra. C'è poi Kaden Groves, velocista che potrebbe tenere duro e poi piazzare il colpo in caso di sprint ristretto. Occhio anche a lui ‘ché si esalta col maltempo e non teme nemmeno le tante insidie del percorso, ma forse il chilometraggio, quello sì. Infine presenti Matthew Dinham e Alex Edmonson che sostituiscono Ewan e Stannard.

COLOMBIA

Non solo per onore di firma. Il capitano è Juan Sebastian Molano: col maltempo vola e senza l’incidente di questa primavera in Belgio avrebbe avuto concrete possibilità di giocarsi un piazzamento importante, visto anche lo spunto veloce. Fernando Gaviria è corridore al solito indecifrabile, ma che nella giornata buona potrebbe anche piazzarsi bene, mentre il resto della squadra appare più di supporto. Difficile aspettarsi qualcosa infatti dal velocista, Alvaro Hodeg, dagli scalatori, seppure molto forti, Rigoberto Uran, Santiago Buitrago, Harold Tejada, Jesus David Peña - quest’ultimo in grande forma di recente - né dal cronoman, Walter Vargas. Squadra comunque da tenere d’occhio in caso di corsa pazza.

USA

Novità sostanziali arrivate nelle ultime ore: fuori, rispetto alla pre selezione, Sheffield, Simmons e Jorgenson, dentro Larry Warbasse, Kevin Vermaerke e Will Barta. Completano la squadra: Sean Quinn, resistente e veloce, forse non ha tutte le carte giuste per ambire a qualcosa di importante, ma può buttarsi in fuga ed essere uomo pericoloso, Lawson Craddock che esce forte dal Tour e sarà pedina preziosa per la squadra, e infine Neilson Powless che dal Tour arrivava con qualche punto di domanda subito sbarrato al termine della Clasica di San Sebastian. In Francia si è sfiancato la prima settimana portando in giro la maglia a pois, finendo, nella seconda parte di corsa, per staccarsi troppo spesso anche da corridori che normalmente gli finiscono dietro. A San Sebastian (4° all'arrivo), però, è tornato il Neilson Powless capace di chiudere nelle prime sette posizioni Parigi-Nizza, Milano-Sanremo, Dwars e Ronde. In queste condizioni, se c’è una garanzia di piazzamento in caso di corsa per fondisti, quella arriva dal corridore della EF.

SVIZZERA

Stefan Küng - Foto Peter De Voecht/PN/SprintCyclingAgency©2023

 

Squadra interessante con Stefan Küng che insegue il podio sia in linea che a crono ed è un altro di quei corridori che in caso di brutto tempo (a furia di scriverlo domenica ci sarà sicuramente sole) sa tirare fuori qualcosa in più e non teme di certo la distanza, oltretutto da un po’ di stagioni è uno dei più forti interpreti delle corse di un giorno. In seconda battuta c’è Marc Hirschi che si sta ritrovando e non teme la lunga distanza. Silvan Dillier e Fabian Lienhard saranno il supporto, mentre Stefan Bissegger e Mauro Schmid hanno la fuga, anche dalla lunga distanza, nel sangue e possono essere molto temibili se ancora davanti nel finale. Lo diciamo? Lo diciamo: vanno forte anche con il maltempo.

NORVEGIA

Norvegia: con cinque punte su sei, buone per ogni soluzione. Alexander Kristoff l’uomo veloce, ma anche resistente, però arriva da un Tour deludente, sempre che non si sia nascosto per bene in ottica Mondiale. Pesano le 36 primavere? Lo scopriremo su un percorso adatto a lui. Søren Wærenskjold, altro corridore da corse del nord, veloce e resistente, da verificare su queste distanze, Andreas Leknessund starebbe benissimo in una fuga da lontano, Rasmus Tiller, invece, sta bene in mezzo ai big delle corse di un giorno. Infine Tobias Halland Johannessen, quello visto (e ritrovato) al Tour, può ambire a un risultato di peso.

PORTOGALLO

Joao Almeida e Ruben Guerreiro avrebbero preferito un tracciato ancora più selettivo, ma male non stanno, André Carvalho è perfetto per questo profilo, ma gli manca più di qualcosa per ambire a stare con i migliori, Nelson Oliveira proverà a entrare in fuga.

GERMANIA

Due corridori su tutti da tenere d’occhio: John Degenkolb e Nils Politt. Non servono spiegazioni sui perché. Interessante la presenza di Nico Denz che proverà a infilarsi in ogni fuga, prendendo magari quella decisiva, da seguire il giovane Michel Hessmann, già molto affidabile come uomo squadra, mentre Jonas Rutsch, insieme a Maximilian Schachmann, sarà battitore libero: entrambi capaci anche di provare a inserirsi in una top ten finale.

IRLANDA

Ben Healy  - Foto Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency©2023

 

Ben Healy capitano con mire importanti a patto di arrivare da solo al traguardo - cosa non impossibile. Sam Bennett sembra presente più per una reale mancanza di alternative, mentre Rory Townsend avrebbe preferito un centinaio di chilometri in meno e allora lo avremmo seguito con attenzione, ma resta tuttavia un corridore interessante.

CANADA

Derek Gee per inseguire quel sogno solo sfiorato al Giro d’Italia, vederlo in fuga non è nemmeno quotato. Il Canada presenta una selezione tutto sommato interessante, un perfetto mix di esperienza, Guillaume Boivin e Hugo Houle, e freschezza, il giovane Nickolas Zukowsky.

LE ALTRE

La Nuova Zelanda ha in Paddy Bevin, l’uomo d’esperienza, ma punta soprattutto sui giovani Laurence Pithie e Corbin Strong, entrambi scaltri e veloci, mentre nell’Ecuador presente uno degli outsider più interessanti soprattutto in caso di maltempo: Jonathan Narvaez. Mathias Vacek e Adam Ťoupalík guidano la Repubblica Ceca, quest’ultimo sta ritrovando se stesso in questa stagione dopo essere stato più che una promessa da giovane (ve lo ricordate quando sconfisse van der Poel all’Arctic Tour of Norway?). Anche lui arriva dal ciclocross e un piazzamento nelle prime venti posizioni sarebbe l'inizio di una nuova carriera.

Nel Sudafrica presenti corridori veloci, e di esperienza, come Ryan Gibbons e Daryl Impey, il Lussemburgo si affida a due che nelle rispettive squadre sono garanzie assolute: Kevin Geniets e Alex Kirsch e l’Austria sarà guidata da Marco Haller, altro uscito forte dal Tour. Il Kazakistan ha due campioni del mondo Under 23, Lutsenko e Fedorov, in squadra, ma poche speranze francamente, anche se il primo citato sa trovare la giornata giusta in cui risulta essere competitivo in chiave successo - ma difficilmente quel giorno sarà domenica. Slovacchia e Israele si affidano a Peter Sagan e Itmar Einhorn e infine la Svezia a Lucas Ericsson e il Brasile a Nicolas Sessler.

L’ITALIA

Matteo Trentin - Foto Luca Bettini/BettiniPhoto©2018

 

In questi giorni, chi scrive ha deciso di recuperare - con grave ritardo sulla linea del tempo - una delle saghe mainstream del cinema d'azione più celebri di tutti i tempi: Mission: Impossibile. I primi due capitoli, grazie anche alla regia di De Palma e Woo (magari non i migliori De Palma e Woo), sono assolutamente godibili, e traslando il tutto alla corsa di domenica: la missione appare impossibile.

Tra gli otto convocati dal CT Bennati, cinque sono i più in forma e adatti al percorso: Matteo Trentin, Alberto Bettiol, Filippo Baroncini, Andrea Bagioli e Simone Velasco. Con loro Lorenzo Rota, che lo scorso anno arrivò a poche centinaia di metri dalla possibilità di salire sul podio, Daniel Oss, chiamato dopo un ottimo Tour, e Kristian Sbaragli.

Possibilità di podio? Poche in concretezza, ma la Squadra, come veniva chiamata fino a qualche tempo fa quando era punto di riferimento assoluto a ogni Mondiale, potrà dire la sua a patto che tutto quello prestabilito sia seguito alla lettera e che le cose vadano per il verso giusto. E ci vuole pure una botta di fortuna.

Andrea Bagioli - Foto Dario Belingheri/BettiniPhoto©2018

Tuttavia mai porre limiti alla capacità di Matteo Trentin di correre davanti e farsi trovare pronto nelle azioni decisive; mai dubitare di Alberto Bettiol apparso in crescita - anche se a San Sebastian ha ceduto nel momento clou, ma era al cospetto di tre che le montagne le divorano - pur con i suoi limiti a volte evidenziati sulle lunghe distanze. Bisogna avere fiducia in Filippo Baroncini e Andrea Bagioli perché sono due patrimoni del nostro ciclismo e se il primo deve ancora sbocciare tra i professionisti (e chi scrive sogna proprio il suo nome domenica nel finale, davanti), il secondo sembra finalmente aver trovato la giusta quadra. Oltretutto il corridore valtellinese si è spesso esaltato con la maglia della nazionale, lavorando per gli altri, magari domenica sarà il suo turno. Il suo spunto veloce, poi, potrebbe portare anche qualcosa di importante. Simone Velasco è nel momento migliore della sua carriera, lui è perfetto per inserirlo in una fuga dalla media distanza, magari insieme a Lorenzo Rota. Nel caso lo spunto veloce non gli mancherebbe. Infine Daniel Oss e Kristian Sbaragli, dopo aver lavorato uno per una vita di fianco a Sagan, l'altro in questi anni di fianco a van der Poel, correranno come gregari e portaborracce.

L’importante che la Nazionale interpreti una corsa all’attacco, senza nascondersi, senza incertezze, provando ad anticipare senza remore - lasciando magari uno o due tra Trentin, Bagioli, Baroncini e Bettiol a coprire i favoriti. Bisogna rischiare il tutto per tutto, ma non bisogna nemmeno esagerare: il fondo è un problema che spesso è venuto fuori nelle corse più importanti e quindi non si può nemmeno pensare di arrivare a 60/70km dall’arrivo dopo aver attaccato come matti e reso la corsa dura: noi ne pagheremmo le conseguenze e avvantaggeremmo chi fa della resistenza una dote. Insomma la coperta è corta per chi come noi non ha un corridore papabile alla vittoria finale sulla carta: un corridore tra i favoriti non ce l’abbiamo, ma ce lo avremmo avuto, Ganna, ma il suo obiettivo - e quello della Federazione - era chiaramente la pista. Spoiler: alla fine Ethan Hunt (Tom Cruise) le missioni impossibili le riesce sempre, bene o male, a portare a casa, quindi ci proviamo. Abbiamo perso edizioni in cui eravamo la squadra da battere, con diverse punte e spesso a vincere erano corridori considerati outsider. Magari è il giorno in cui tocca a noi incassare.

LE ALTRE GARE SU STRADA (paragrafo in aggiornamento: non tutte le startlist sono definitive)

Ad aprire il programma delle gare su strada, sabato 5 agosto, sarà la prova JR femminile, ore 10, 70 km, 5 giri del circuito spiegato sopra. Favorite? Ferguson e Sharp (Gran Bretagna), Venturelli (Italia), Bego, Comte e Gery (Francia), Moors e Van Sinaey (Belgio), Greve (Danimarca), Knaven e Molengraaf (Olanda), Holmgren (Canada).

Sempre sabato (alle ore 13) toccherà ai ragazzi della categoria juniores (o under 19) gara che si prospetta molto incerta ed equilibrata con tantissimi nomi candidati al successo e diverse nazionali che potrebbero vincere con tutti i convocati. Nove giri del circuito per un totale di 127,2 km. Dal Belgio selezioniamo De Schuyteneer, Widar e Sentjens, dall’Australia, Chamberlain, terzetto danese da seguire: Storm, Clemmensen e soprattutto Withen Philipsen corridore che va fortissimo anche in mountain bike. Francia e Gran Bretagna sarebbero da citare al completo, ma scegliamo Blaise, Grisel - soprattutto - e Seixas per i transalpini, Brennan e Smithson per i britannici. Al via pure Ben Wiggins, figlio d’arte. L’Olanda punta forte su Lughtart e soprattutto su Remijn che di nome fa Senna e va forte anche nel ciclocross, la Norvegia su Nordhagen, Haugland e Ingebrigtsen. L’Italia, dopo un paio di anni, torna ad avere una nazionale estremamente competitiva: Gualdi, Sierra, Bessega, Cettolin e Giaimi sono tutti candidati a un posto sul podio. La Spagna ha in Hector Alvarez uno dei prospetti maggiormente interessanti del panorama giovanile, ma occhio anche a Beloki (dal 2024 con la Ef e figlio proprio di quel Joseba), la Finlandia prova il colpaccio con Borremans, la Germania con Fietzke e Leidert, mentre l’Irlanda punta molto su O’Brien. Da non sottovalutare il neozelandese Guichard, il polacco Gruszczynski, lo svizzero Barhoumi, lo slovacco Novak, i cechi Barta, Bittner e Kral e gli sloveni con Erzen, Valjavec e Omrzel. Abbiamo lasciato per ultimo uno dei pezzi pregiati della categoria, ovvero l’americano AJ August che punta alla tutt’altro che semplice doppietta con la cronometro.

L’8 agosto (ore 13) iniziano proprio le cronometro con la Mixed Relay che si disputa nel circuito cittadino di Glasgow. Favorite Svizzera e Gran Bretagna, poi Australia in seconda battuta a giocarsi il podio con la solida Germania, l’Olanda e la Francia. Usa outsider, mentre l’Italia, sul podio per due anni di fila, senza Sobrero, Ganna, Affini e Longo Borghini difficilmente potrà puntare alle prime cinque posizioni.

Il 9 agosto, alle 14:30, tocca agli Under 23 che, come tutte le gare contro il tempo individuali, si terranno a Stirling a 40 km a nord di Glasgow, su un tracciato mosso con finale da non sottovalutare in cima allo strappo che porta a Castle Wynd. 36,4 km per gli Under 23: favorito d’obbligo il belga Alec Segaert. Aperta la lotta per le medaglie, tuttavia, con i danesi Bevort e Wang, il francese Paleni, l’inglese Charlton e l’altro belga Vervenne tra i maggiori pretendenti, ma occhio anche agli azzurri Olivo e Milesi (Lorenzo), lo spagnolo Romeo, l’olandese van Belle, l’australiano Mackenzie (argento tra gli junior un anno fa nel mondiale corso in casa), il croato Miholjevic e infine due tra i protagonisti assoluti quest’anno nella categoria: l’irlandese Rafferty e il norvegese Staune-Mittet.

Il 10 agosto le due crono femminili. Alle 11:15 le under 19:  con Toniolli che prova la difficile impresa di giocarsi una medaglia in un contesto che vede di nuovo favorite Van Sinaey (Belgio) e soprattutto Ferguson (Gran Bretagna). Alle 14 partono le élite: Marlen Reusser (Svizzera), Chloé Dygert (USA), Demi Vollering (Olanda), Grace Brown (Australia) e Audrey Cordon-Ragot (Francia), le favorite per il podio.

L’11 agosto in programma le crono maschili Junior (ore 10, 23 km) ed élite (ore 14:35, 48,1 km, apprezziamo molto quel “virgola uno”). Tra gli Under 19 tre nomi su tutti, August (USA), Chamberlain (Australia) e Nordhagen (Norvegia), ma la lotta alle medaglie è apertissima e coinvolge anche i due belgi Marivoet e soprattutto Sentjens, i danesi Storm e Just Pedersen, il tedesco Leidert, Ben Wiggins (Gran Bretagna), Adam Rafferty (Irlanda) e perché no, il nostro Giaimi. Occhio alle possibili (probabili) sorprese.

La gara élite in programma alle 14:35 vedrà sfidarsi principalmente Ganna contro i due belgi van Aert ed Evenepoel (quest’ultimo favorito?). Occhio anche agli svizzeri Küng soprattutto, ma in seconda battuta anche Bissegger. Dura per Pogačar ambire al podio, ma può avvicinarlo, così come i francesi Cavagna e Armirail, i danesi Bjerg e Asgreen, gli australiani Dennis e Vine, il campione uscente, il norvegese Foss, che non sta brillando quest’anno, ma anche il suo connazionale Wærenskjold vincitore lo scorso anno nella crono Mondiale per Under 23. Da seguire anche i due americani: Craddock e McNulty, corridori capaci di tutto e il giovanissimo Tarling, il nome nuovo della cronometro mondiale e meno di dodici mesi fa vincitore della prova iridata tra gli under 19.

Domenica il Mondiale su strada si chiuderà invece con la prova élite femminile: gli dedicheremo un approfondimento la prossima settimana.

INFINE NOTA DOVEROSA

L’UCI, con l'introduzione del super mondiale, ha aggiunto elementi alla nostra fame di consumatori bulimici gettando in pasto a noi appassionati un evento che prevede una gara dietro l’altra e non siamo riusciti a presentare tutto come avremmo voluto, pista, mtb, bmx, paraciclismo, ma seguiremo sui nostri canali social l’evento, giorno per giorno. Intanto a questo link trovate il programma delle gare iniziate ieri, giovedì 4 agosto, gare che potrete seguire in diretta tv e streaming su Eurosport e sulla Rai.

Buon Mondiale a tutti!

* gli orari segnalati sono quelli di Glasgow.


Tour de France Femmes: tempo di bilanci

Il momento decisivo del Tour de France Femmes è stato, indubbiamente, a poco più di cinque chilometri dall'arrivo del Tourmalet quando, nella nebbia di un sabato sera di montagna, Demi Vollering è scattata e Annemiek van Vleuten non è riuscita a resisterle. L'avevamo riassunto con: "Vollering scatta, van Vleuten si stacca". Una frase secca, netta, come l'attimo clou di un Tour de France che, sin dal primo giorno, ha sempre fatto dell'imprevedibilità la sua cifra stilistica, grazie anche ad un percorso che, ben disegnato, ha consentito di mantenere a lungo l'incertezza sulla vittoria finale, con una risoluzione nella penultima tappa ed ancora il fiato sospeso nell'ultima, la cronometro di Pau: a quel punto, non tanto per la prima posizione, saldamente di Vollering, quanto per le altre posizioni del podio. Basti pensare che la sera del 29 luglio, dopo il Tourmalet, il podio vedeva Vollering precedere Niewiadoma e van Vleuten, con Kopecky quarta, seppur per pochi secondi, e la sera del 30 luglio, dopo la cronometro, giù dal podio è rimasta Annemiek van Vleuten, in seconda posizione è salita Lotte Kopecky, al terzo posto si è fermata Kasia Niewiadoma. Insomma, l'ulteriore riprova del fatto che, sulle strade di Francia, su quelle della Grande Boucle in particolare, i verdetti non sono tali fino alla fine.

GIGANTISMO SD-WORX: NON SOLO VOLLERING E KOPECKY

Tour de France Femmes 2023 - Demi Vollering - Foto Rafa Gomez/SprintCyclingAgency©2023

Pochi numeri: su otto tappe, le atlete, guidate in ammiraglia da Anna van der Breggen, ne hanno vinte ben quattro: la prima, con lo scatto in salita di Lotte Kopecky, che ha messo tutte nel sacco, la terza, con la volata vincente di Lorena Wiebes, la settima, con il numero di Vollering sul Tourmalet, e, infine, l'ottava, con la prestazione superlativa di Marlen Reusser a cronometro. In quest'ultimo caso, addirittura, il podio di tappa è composto totalmente da atlete SD-Worx: prima Reusser, seconda Vollering, terza Kopecky. Anche il podio finale affianca due atlete SD-Worx: Vollering prima, Kopecky seconda. Vollering in maglia gialla, Kopecky in maglia verde. Basta? No, potremmo anche aggiungere che la maglia gialla, in realtà, non ha mai lasciato le loro spalle: quando l'ha persa Kopecky, l'ha conquistata Vollering. E via così, di dato in dato, ma la netta superiorità della SD-Worx è già evidente. Talento, poliedricità, resistenza, gioventù ed esperienza. Salita, pianura, discesa, contro il tempo: almeno una atleta per ogni specialità, se non di più. Una corazzata. Si dice che la penalizzazione, inflitta a Vollering per la scia dell'ammiraglia sfruttata al fine di rientrare in gruppo nella quinta tappa (venti secondi), abbia ulteriormente acceso la rabbia agonistica dell'olandese e del suo team: può essere, ma per quanto visto sino a quel momento abbiamo dubbi rispetto ad un possibile esito differente. Demi Vollering sognava di superare van Vleuten e di farlo nel pieno del suo splendore agonistico: l'ha fatto. Ha interrotto il dominio nelle corse a tappe che durava da più di un anno e che fino a pochi giorni fa sembrava impossibile da interrompere. I segnali c'erano, è bene ricordarlo: basti pensare a "La Vuelta", dove Vollering, in salita, era parsa superiore. Quelli erano segnali, però, questa una certezza. La campionessa ventiseienne fatica ancora a crederci: la maglia gialla è lì a testimoniare che dubbi proprio non ce ne sono.

VAN VLEUTEN SCONFITTA MA...

Tour de France Femmes 2023 - Annemiek Van Vleuten - Foto Rafa Gomez/SprintCyclingAgency©2023

Siamo certi che una delle immagini più significative di questo Tour sia l'arrivo di van Vleuten alla cronometro di Pau. Il podio è ormai perso, Kopecky e Niewiadoma hanno fatto nettamente meglio di lei. C'è lo staff ad aspettarla, a ringraziarla per molte cose che sembravano scontate e scontate non erano, a darle una pacca sulla spalla e qualche borraccia, ma soprattutto tutta la comprensione che serve. Perdere non è facile per nessuno, forse ancora più difficile per una ciclista abituata a vincere e stra-vincere. Ancora meno facile, anche se sembra un paradosso, è a quasi quarantuno anni, quando si intuisce la fine della carriera e, probabilmente, vincere, almeno a livello psicologico, è ancora più importante. Tuttavia, proprio l'età deve far considerare normale un possibile calo (che, poi, molte atlete più giovani, sportivamente parlando, firmerebbero per prestazioni stile van Vleuten). Ha perso provando ad attaccare, da lontano, sull'Aspin, non risultando tuttavia incisiva nell'attacco, come le altre volte. Ha perso prima di un appuntamento importante quale è il Mondiale che è appena iniziato. Ricordiamo cosa accadde l'anno scorso, quando nessuno l'aspettava, almeno non così. La nazionale olandese sarà l'esaltazione del talento, una nazionale in cui ognuna potrebbe essere capitana: potrebbe essere un vantaggio, ma anche uno svantaggio. Di certo, ad Annemiek van Vleuten le sorprese piacciono. Teniamola d'occhio.

 

CHE TOUR, LOTTE KOPECKY!

Tour de France Femmes 2023 - Lotte Kopecky - Foto Rafa Gomez/SprintCyclingAgency©2023

Un paragrafo a parte lo merita Lotte Kopecky, seppur abbiamo già accennato al suo Tour. Tanti hanno fatto notare il suo modo di correre, sempre più simile a Wout van Aert: è vero. Kopecky piace perché è il contrario dell'ovvio: fa bene nelle tappe a lei adatte, tuttavia si inventa sempre qualcosa di nuovo, di non prevedibile, spesso, talvolta di prevedibile ma realizzato con una precisione millimetrica e una grinta che, comunque, tengono incollate al televisore, sorprendono. Una sequenza di immagini: l'attacco nella prima tappa, la volata nella seconda, persa da Lippert, il lavoro di squadra per la vittoria di Wiebes, gli attacchi, istinto e gambe che scalpitano verso Rodez, fino ad un Tourmalet che ha sorpreso anche lei ed a una cronometro in cui ha raggiunto e superato anche Moolman Pasio, partita prima di lei. Anna van der Breggen ha parlato di forma della vita, non si può darle torto. Il secondo posto finale, ai danni di Niewiadoma, che avrebbe meritato in egual modo, è un piazzamento di pregio ed un continuo inizio: cos'altro possiamo aspettarci da Kopecky?

 

IL TOUR DELLE FUGHE

Tour de France Femmes 2023 - Ricarda Bauernfeind - Foto Rafa Gomez/SprintCyclingAgency©2023

Una delle prime volte che abbiamo avvertito la possibilità di concretizzazione di una fuga da lontano eravamo a Montignac-Lascaux, nella terza tappa: la parola fuga era associata all'amaro per la mancata riuscita dell'attacco di Julie van de Velde, ripresa sul rettilineo finale, con il successo di Lorena Wiebes. In quella fuga avevamo sperato, come sempre si spera nel coraggio di chi parte da sola. Non sapevamo che da lì in poi il Tour de France sarebbe stato un fiorire di fughe con tanto di lieto fine. A partire dal giorno dopo, con la vittoria di Yara Kastelijn a Rodez: stessa squadra di van de Velde, quasi una restituzione di ciò che il plotone aveva tolto il giorno prima. Quasi fosse un romanzo. Azione da racconto anche quella di Ricarda Bauernfeind sulla strada di Albi: ventitrè anni, da un paesino rurale, dallo studio al ciclismo, vinse la prima gara che disputò, ma era l'unica a correre. Qui vince, da sola, beffando le tante che avrebbero voluto vincere. Un filo rosso, anzi giallo. E come definire l'azione di Emma Norsgaard nella sesta tappa? Una velocista, perché questo è di fatto Norsgaard, che vince con una fuga di novantuno chilometri, credendoci fino all'ultimo, rilanciando mentre il respiro del gruppo preme sul collo. Esempio di volontà, di desideri inesauribili. Resta il rimpianto per la bella fuga di Audrey Cordon Ragot che conquista quasi dieci minuti di vantaggio, resta maglia gialla virtuale per molti chilometri: cede a Kastelijn, ma vedere una ciclista così che fa una cosa simile fa bene. Pari discorso, seppur con implicazioni di classifica generale, vale per Kasia Niewiadoma, quando si invola da sola verso la vetta del Tourmalet: Vollering che la riprende e la stacca è l'inevitabile che si fa spazio nella nebbia, nella tappa decisiva, però questi tentativi sono il sale di qualunque giornata di ciclismo: il loro sapore resta.

LA CORSA DELLE ITALIANE

Tour de France Femmes 2023 - Elisa Longo Borghini - Foto Rafa Gomez/SprintCyclingAgency©2023

Torna in mente la nostalgia del possibile di Antonio Tabucchi. Sì, torna in mente a proposito del Tour de France di Elisa Longo Borghini e del suo ritiro dopo la sesta tappa a causa di un'infezione alla coscia, proprio prima della frazione del Tourmalet che la ciclista di Ornavasso aspettava da molto. Fino a quel momento, il Tour di Longo Borghini era stato di rilievo: sempre nelle posizioni che contano, con una squadra a proteggerla e guidarla. Cosa sarebbe successo al Tourmalet? Ce lo chiederemo spesso, non avremo la risposta, mentre Longo Borghini annuncia un periodo di pausa dalle corse proprio per questa infezione. Al netto di questo rimpianto, il miglior piazzamento di tappa delle italiane è il terzo posto di Silvia Persico, nella seconda tappa, seguito da top ten di Chiara Consonni, Elisa Balsamo, che sta recuperando, ma non è ancora Balsamo che conosciamo, Soraya Paladin e Vittoria Guazzini. Quest'ultima, con l'ottavo posto nella cronometro conclusiva a Pau, lancia un segnale importante di ripresa, dopo la frattura al bacino ed il rientro in corsa. In ottica classifica generale, invece, la prima azzurra è Erica Magnaldi, tredicesima, seguita da Silvia Persico, quattordicesima, che, probabilmente, avrebbe voluto qualcosa in più da questo Tour de France. Marta Cavalli conclude diciannovesima: "non dico sia stato un buon Tour, senza dubbio, però, è stato meglio di quello dello scorso anno". Per ritornare dai momenti difficili è fondamentale un approccio mentale che si focalizzi sui passi in avanti, Cavalli ci prova. Nelle note sparse mettiamo anche i tentativi di fuga e la fuga di Alice Maria Arzuffi verso Rodez.

KERBAOL E LABOUS: ORGOGLIO DI FRANCIA

Tour de France Femmes 2023 - Cedrine Kerbaol - Foto Rafa Gomez/SprintCyclingAgency©2023

Cédrine Kerbaol ha solo ventidue anni, è nata a Brest nel maggio del 2001. Quest'anno aveva vinto il Tour de Normandie Femminile e già lì avevamo potuto ammirare la sua tenacia, le sue doti in crescita ed evoluzione, dai campionati nazionali a cronometro conquistati nel 2021 e nel 2022, appena ventenne. C'era di che parlare, ma al Tour de France Femmes è tutto più grande, più difficile e la giovane età può essere una spinta, oppure un ostacolo, per mancanza di esperienza: nel suo caso è stata indubbiamente una spinta. Dodicesima nella classifica generale finale, quattordicesima al Tourmalet, con una tattica di corsa attenta a non sprecare energie inutili ed a proseguire del proprio passo, quando non si riesce a tenere le ruote delle migliori. Di Juliette Labous iniziamo a parlare con una domanda: senza il ritardo accumulato nella prima tappa, a Clermont-Ferrand, 1'26", come sarebbe stato il Tour della francese? Ha concluso al quinto posto, a 4'48" da Demi Vollering, ad occhio, senza quel 1'26", sarebbe arrivata vicinissima al podio. Un Tour combattivo, spesso a chiudere sulle rivali, quando non ad attaccare in prima persona. Classe 1998, ventiquattro anni, ed un percorso di miglioramento costante: l'orgoglio francese può soffiare forte.

Foto in evidenza: Sprint Cycling Agency


Ultimi appunti sul Tour de France

Ultime impressioni dalla Corsa Gialla, seppure quasi fuori tempo massimo, ma va così: Vingegaard contro Pogačar e poco da aggiungere a quello che è stato detto nelle ultime settimane. Perfette le parole del danese, piuttosto: «Tadej è il corridore più forte e completo al mondo, io sono il corridore più forte al Tour de France». Vingegaard che proverà a vincere anche la Vuelta, ed è uno spunto interessante per capire il livello che potrà avere il danese dopo un Tour corso a questi ritmi, facendo certi numeri e rifilando distacchi notevoli, quasi d'antan. Banalmente: ripetendo le cose fatte al Tour non ci sarà spazio per nessuno, ma vedremo che storia racconteremo. Attendiamo su quelle strade la risposta di Evenepoel, l'apporto alla forza di Vingegaard di una seconda punta come Roglič, la loro convivenza sarà un tema, una coppia che sulla carta pare fatta apposta per portare a casa tutto il possibile, ma di Vuelta ne parleremo più avanti così come della presenza di un altro ragazzo che scrive un libro dal titolo: "giovani fenomeni", e parliamo di Ayuso, spalle solide e guardate a vista da Matxin e San Millan. Ci sarà da divertirsi anche in Spagna.

Tornando al Tour: il danese è superiore allo sloveno e lo sarebbe stato anche se quest’ultimo non fosse incappato in quell'intoppo alla Liegi che gli ha fatto perdere settimane di preparazione. Questa è l’impressione, magari non avrebbe vinto con questo distacco, ecco. Lo scorso anno Pogačar è stato dominato da un punto di vista tattico: nella tappa del Granon gli si sono consumate tutte le... energie nervose dopo essere scattato decine e decine di volte su quasi ogni salita. Quest’anno è stato surclassato anche da un punto di vista atletico. Cosa può fare in futuro per battere Vingegaard? Chi lo sa! Forse gestirsi meglio, imparerà anche questo. Al momento Vingegaard è più forte praticamente in tutto quello che conta per vincere il Tour. Quest’anno sembra ulteriormente migliorato: ha ancora margini? Tema interessante per il futuro, per tenere aperta la fiammella dell'interesse, per uno scontro equilibrato, chiaramente si spera che quello visto al Tour sia il massimo per uno dei due e che siano state solo le conseguenze di una preparazione non ottimale per l’altro.

Il danese ha ulteriormente migliorato la sua posizione in bici - la sua aerodinamica è un fattore nelle prove contro il tempo -, in salita va più forte di Pogačar, tappe con più montagne o salita secca che siano, ed è mentalmente attrezzato - leggasi: freddo come il ghiaccio nelle situazioni di corsa - per gestire Pogačar che gli ronza attorno e cerca di innervosirlo con la sua tattica a volte spregiudicata, ma che tutti noi amiamo. Si nasconde meglio, spesso alla ruota dell'avversario, ha una squadra forte che lo supporta e contro la quale è difficile inventarsi qualcosa. L’impressione è che fino a quando manterrà questo standard per Tadej sarà difficile. Lo sloveno - più veloce, con uno scatto devastante per tutti, ma non sempre per Vingegaard, a parte quella manciata di secondi guadagnata su un paio di arrivi e che aveva illuso chi sperava che si arrivasse all’ultimo sabato di Tour con una classifica ancora aperta - forse è già al suo livello massimo in una corsa di tre settimane? Una domanda che resta in sospeso e alla quale eventualmente risponderemo nel 2024.

Questa stagione lo abbiamo visto ulteriormente migliorato nelle corse di un giorno, il modo in cui ha staccato tutti al Fiandre, il modo in cui ha tenuto lontano il corridore più da Fiandre che ci sia lo dimostra, e se fosse arrivato al Tour senza intoppi sarebbe andata diversamente? Non siamo pazzi, non vogliano contraddirci, abbiamo detto come probabilmente il Tour lo avrebbe perso lo stesso, ma il 2024 segnerà un altro capitolo della loro rivalità, un’altra storia da raccontare senza dimenticare come nel 2019 credevamo iniziasse il regno di Bernal, nel 2020 quello di Pogačar e oggi quello di Vingegaard. Tutto cambia alla velocità della luce e chissà fra dodici mesi al Tour cosa potrà succedere. Intanto speriamo che lo sloveno non si snaturi (ovvero puntare tutto solo sul Tour lasciando ad altri momenti l’assalto alle grandi classiche) e magari il danese si faccia vedere competitivo anche sulle Ardenne - ha i numeri per giocarsi anche quelle corse contro Tadej e pure contro Evenepoel con il quale si dà appuntamento per una Vuelta che ci pare già da leccarsi i baffi.

IL TOUR DEGLI ALTRI

Jasper Philipsen (BEL - Alpecin - Deceuninck) - Mathieu Van Der Poel (NED - Alpecin - Deceuninck) - Foto Tommaso Pelagalli/SprintCyclingAgency©2023

Quello dei tanti vincitori di tappa: ben diciotto diversi dove solo Philipsen con quattro successi e Pogačar con due sono riusciti a vincerne più di una. È stato - ancora una volta - il Tour delle fughe a segno, della Spagna che torna alla ribalta e lo fa con diverse generazioni. Il vecchietto - si fa per dire - Ion Izagirre capace di vincere a sette anni dalla sua prima vittoria sulle strade francesi; lo fa con Pello Bilbao che a inizio stagione diceva di non essersi mai sentito così forte e il piazzamento finale (sesto) lo dimostra, così come la tappa vinta in maniera chirurgica: voluta, arrivata. (La Spagna) lo fa con uno dei giovani più interessanti in assoluto, Carlos Rodriguez, 21 anni e già 7° alla Vuelta e 5° al Tour, entrambe le corse chiuse da caduto e ammaccato e purtroppo al momento questo è un suo grosso limite, anche se quando va in discesa lo fa con personalità e tecnica. Pensare che uno che ottiene un risultato del genere a quell'età lo si considera forte, sì, ma probabilmente dietro ad altri 3/4 corridori non troppo più vecchi di lui ci fa capire il momento particolare che stiamo vivendo nel ciclismo, un momento di ritorno a una forte competitività nelle corse a tappe - arriverà il giorno in cui a sfidarsi per un grande Giro troveremo contemporaneamente Vingegaard, Pogacar, Evenepoel, Ayuso, Rodriguez, e quel momento sarà epocale, chissà che non accada già al prossimo Tour.

È stato il Tour degli Yates: Adam mai così forte, Simon così solido, dei francesi che si tolgono la soddisfazione di vincere con Victor Lafay, ma in classifica arrancano. Per David Gaudu le cose non sono mai andate per il verso giusto e visto che da un po’ di anni lo chiamiamo al Giro d’Italia, il 2024 - vedremo poi che disegno ci sarà - potrebbe essere una buona occasione per salire sul podio in un grande giro e scrollarsi di dosso l’ossessione Tour de France. È stato un Tour che ha messo a nudo i limiti di Jai Hindley, partito forte, gran bella vittoria di tappa e un giorno in maglia gialla, chiude in calo, se la caduta al termine della seconda settimana non ha inciso, significa che anche per lui la coperta è corta. Potrebbe aver anche pagato un Tour che, rispetto ai giri d'Italia chiusi in crescendo, si è corso con un ritmo completamente diverso, più alto, che ne ha consumato il motore.

È stato il Tour che ha evidenziato la stagione della consacrazione definitiva di Mads Pedersen, ormai una garanzia assoluta come punta e uomo squadra, e Jasper Philipsen che, molti se ne sono accorti solo ora, ha confermato di essere il velocista più forte dell’ultimo biennio. Tutte (o quasi, almeno quelle che mi ricordo, a memoria) le altre vittorie di tappa meritano una citazione: Matej Mohorič, per Gino, confermando la sua capacità di tirare fuori dal taschino pezzi pregiati quando conta e quando è in giornata: la tappa vinta a Poligny, a parte il post gara che verrà ricordato per le sue belle parole, è come una classica del nord in scena al diciannovesimo giorno di gara: staccare e battere certi corridori non fa che certificare status e classe. Kasper Asgreen salva il Tour della Quick Step (Alaphilippe in fase calante, evidente, ma secondo me un paio di cartucce ce le ha ancora, Jakobsen in difficoltà nelle volate), Michael Woods vince una delle tappe simbolo (Puy de Dome), con una scalata folle (recuperati due minuti e mezzo a Jorgenson in fuga) e poi Felix Gall, a mio parere la grande sorpresa di questo Tour per come ha vinto la tappa regina - Courchevel - per come è rimasto in classifica - 7° posto finale - per come ha saputo interpetrare il Tour riuscendo persino a chiudere in crescendo mostrandosi nella terza settimana come il più forte in salita dopo i due dominatori. Potrei scrivere ancora per ore e ore, perché è stato un Tour ricco di spunti, ma invece taglio corto e vi invito ad ascoltare il podcast di 53x11 dove è stato fatto un approfondito riepilogo sul Tour.

UN MESTO TRICOLORE A MEZZ'ASTA

Giulio Ciccone - Foto: ASO/Jonathan Biche

Chiudiamo con l’Italia e lo sguardo di Ciccone nella foto dice tutto. Non ci si poteva aspettare di più francamente. Il livello del ciclismo è alto e quello che abbiamo visto è ciò che noi possiamo offrire nella corsa più importante al mondo soprattutto se i vari Ganna (il nostro numero uno), Milan (il nostro migliore velocista) e alcuni corridori che hanno dimostrato di stare molto bene (vedi Bagioli al Vallonia), vengono messi fuori per scelte tattiche o perché dopo il Giro hanno - giustamente -  staccato. È stato molto bravo, Ciccone, a sfruttare l’occasione che gli si è presentata vincendo una maglia a pois che mancava all'Italia da un po’ di anni - l’ultimo Pellizotti nel 2009, maglia poi revocata, ma a Parigi c’era lui sul podio -, ma non è di certo il successo che cambia un movimento, anche se fa guadagnare tifo e affetto per l'ottimo corridore della Lidl-Trek, e, stavolta, non serve nemmeno a nascondere la polvere sotto il tappeto come altre volte.

Otto piazzamenti di tappa nei primi dieci. Il miglior risultato è il 2° posto di Ciccone a Laruns, - sempre lui, ampiamente promosso e aumenta il rammarico di non averlo visto al Giro - Mozzato chiude con un 4°, un 7° e due decimi posti, compreso quello a Parigi, Trentin ha un 8° e un 9° posto, Bettiol un 8°. Non vinciamo una tappa al Tour dal 2019, Nibali a Val Thorens e dopo di noi ben diciannove nazioni hanno conquistato almeno una tappa al Tour de France, peggio fanno solo: Sudafrica, Slovacchia, Russia, Repubblica Ceca, Lituania, Portogallo, Ucraina, Estonia, Svezia, Uzbekistan, Lettonia, Brasile e Messico. I numeri, come sempre, hanno bisogno di essere interpretati ma mai come stavolta dicono molto senza bisogno di didascalie sul nostro movimento, e tocca al massimo accennare e ripetere quello che si diceva dopo le classiche, prima e dopo il Giro, sia quello dei grandi che quello Under 23, e pure prima del Tour.

I corridori sono buoni, anzi, ottimi, abbiamo in casa un vero e proprio fuoriclasse (Ganna), e un altro che potrebbe farci divertire in volata (e chissà anche in alcune classiche del nord) ma i corridori appartenenti alla classe media per vincere corse importanti o una tappa al Tour devono sperare che succedano cose particolari. E attenzione: non sto facendo di certo una colpa a chi pedala! Piuttosto vorrei continuare a piangermi addosso perché non rimarrebbe altro da fare considerando un numero esiguo di corridori al via del Tour da far venire l’orticaria (solo 7), chissà se qualcuno in alto se n'è accorto, si interroga e si cercano soluzioni - quali non lo so. A questo punto mi resta solo la speranza, scomodando Abatantuono in Mediterraneo "chi vive sperando...", ecco, speriamo che qualcuno salvi il movimento, non essere al passo di questo ciclismo che è tornato a intrattenere come si deve, è davvero un peccato.

Foto in evidenza: ASO/Charly Lopez


L’Italia che verrà: considerazioni sull’Europeo giovanile su pista.

Mentre sulle strade francesi Pogačar e Vingegaard animavano uno dei duelli più avvincenti degli ultimi anni, il circus del ciclismo su pista si è spostato in Portogallo per gli Europei under 23 e juniores. Con i mondiali multidisciplinari di Glasgow all’orizzonte (al Sir Chris Hoy Velodrome le prime medaglie si assegneranno il tre agosto), gli Europei giovanili di Anadia sono stati l’ultima prova generale per corridori promettenti e già competitivi tra gli élite come Tim Torn Teutenberg, Maike Van der Duin ed Emma Finucane, ma anche uno dei test più importanti della stagione per i corridori juniores, i quali non hanno molte occasioni di confrontarsi in pista con i pari età di tutta Europa.

Finale del keirin u23 - Twitter @UEC_cycling

Sulla veloce pista di Anadia, che da qualche anno è anche un centro UCI, sono stati gli azzurri a recitare il ruolo di protagonisti. La spedizione italiana è infatti tornata a casa con un bottino di ventidue medaglie, quattordici delle quali del metallo più prezioso. Ciò che fa più scalpore - e piacere - è che sei di questi quattordici ori arrivano dalle discipline veloci: velocità olimpica u23, keirin u23, sprint u23, chilometro u23, chilometro juniores e keirin juniores. Sono risultati che fanno ben sperare per il futuro, ma nulla avviene per caso. Infatti questi sono i primi frutti del lavoro iniziato da Ivan Quaranta ad inizio 2022, sintomo che prima di strutture e gare il movimento veloce italiano necessita di fiducia e investimenti da parte dei vertici federali. In particolare, gli azzurri hanno vinto tutte le discipline veloci nella categoria maschile under 23. Il terzetto della velocità olimpica, composto, quando è al completo, da Tugnolo, Bianchi e Predomo, ha fatto registrare un nuovo record italiano nella finale contro i Paesi Bassi, fermando il cronometro a 43.990, per la prima volta sotto il muro dei quarantaquattro secondi. Un tempo che tuttavia non assicurerà la qualificazione al secondo turno dei Mondiali, infatti gli azzurri avranno bisogno di una super qualifica a Glasgow per rientrare tra le prime otto compagini al mondo.

2023 UEC Juniores & U23 - Track European Championships - Anadia - 12/07/2023 - Men U23 Team Sprint - Matteo Bianchi - Mattia Predomo - Matteo Tugnolo (ITA) - Foto Tommaso Pelagalli/SprintCyclingAgency©2023

Una sfida difficile, ma non impossibile, soprattutto considerando il gran periodo di forma che sta attraversando Mattia Predomo, il quale ha fatto registrare uno straordinario 12.73 nel terzo e ultimo giro della velocità olimpica. Un tempo che vale la settima prestazione dell’anno sul giro finale e che ha rimediato ad un Bianchi ed un Tugnolo non brillantissimi. In particolare, Tugnolo, classe 2003 da Vigevano, quest’anno ha fatto registrare tempi molto lontani da quelli degli specialisti del lancio come Hoffman, Fielding, Van den Berg e il classe 2004 Spiegel. Il lombardo è giovane e pratica pista da poco (viene dalla bmx), ma non è da escludere la possibilità di vedere un terzetto differente ai blocchi di partenza del prossimo Mondiale. Nella velocità individuale, invece, Predomo ha dimostrato nuovamente di avere grandi abilità nell’uno contro uno, tuttavia il tempo fatto registrare in qualificazione dall’altoatesino non è dei migliori. Infatti, se la giovane promessa azzurra dovesse riconfermare il tempo di Anadia (9.996) a Glasgow, sarebbe tutt’altro che certo della qualificazione al primo turno. Un vero peccato dal momento che Predomo ha dimostrato più volte di poter battere al duello anche avversari molto più veloci di lui sui 200 metri lanciati: chiedetelo a Mikhail Yakovlev. Proprio per via della sua grande intelligenza e abilità in pista, Predomo partiva da favorito anche nel keirin, specialità in cui vanta una medaglia di legno agli europei élite. Tuttavia la scena gli è stata rubata dal campione uscente Matteo Bianchi, che grazie ad una grande rimonta è riuscito a battere al photofinish il greco Livanos e il neerlandese Van Loon, protetto di Harrie Lavreysen. Così Bianchi ha bissato l’oro conquistato nel chilometro da fermo, la sua gara per eccellenza, in cui ad Anadia ha fatto registrare un 1:00.283. Una prestazione che fa ben sperare in vista del Mondiale di specialità, in cui Bianchi se la dovrà vedere con Dörnbach, Landerneau, Xue e Martinez per un posto sul podio, considerando che Hoogland e Paul quest’anno sono più che mai irraggiungibili.

2023 UEC Juniores & U23 - Track European Championships - Anadia - 12/07/2023 - MenÕs Junior Elimination Race - Davide Stella (ITA) - photo Tommaso Pelagalli/SprintCyclingAgency©2023

Nella stessa specialità, ma tra gli juniores, si è imposto Davide Stella davanti a Huysmans e Vogt. Il friulano classe 2006 ha potuto contare su una gran gamba, dimostrata anche dai successi nello scratch e nell’eliminazione. Il futuro di Stella è proprio nelle discipline di endurance, infatti il chilometro tra gli juniores non è ancora una gara da velocisti. Esattamente come Bianchi, anche Bertolini ha trionfato nel keirin, stavolta nella categoria donne juniores. La pisana, dopo un torneo di velocità individuale non eccelso, è riuscita a staccare tutte le avversarie nella finale del keirin sfruttando l’attacco lanciato dall’ucraina Slosharek a due giri e mezzo dalla conclusione.

Il più grande successo azzurro arriva però dal quartetto - che novità - maschile juniores. I ragazzi di Salvoldi hanno prima fatto registrare il record del mondo nel turno di qualificazione, per poi ritoccarlo in finale contro i britannici. Infatti Fiorin, Sierra, Giaimi e Favero hanno conquistato il titolo europeo fermando il cronometro dopo soli 3:53.980. Un tempo stratosferico, che qualche anno fa sarebbe valso una medaglia mondiale tra gli élite. Il precedente primato mondiale, fatto segnare nel 2019 dalla Germania di Heinrich, Buck-Gramcko, Keup e Wilksch, era di quasi cinque secondi più lento. Per questi quattro ragazzi, tutti classe 2005, le medaglie non sono finite lì. Sierra ha conquistato prima la corsa a punti e poi la madison con Fiorin, fedele compagno di americana, correndo con grande autorità. Giaimi invece ha fatto segnare un altro record del mondo, stavolta nell’inseguimento individuale. Il ligure, già campione del mondo nel quartetto lo scorso anno assieme agli stessi Favero e Fiorin ed a Delle Vedove e Raccagni Noviero, ha stabilito due primati mondiali nel giro di poche ore: prima 3:08.485, poi 3:07.596, abbassando il record del mondo di più di due secondi. Tuttavia la miglior prestazione di uno junior nell’inseguimento individuale rimane quella di Magnus Sheffield, che nel 2020 aveva fatto registrare uno straordinario 3:06.447 nel velodromo di Colorado Springs, a più di 1800 metri sul livello del mare. Un record, tuttavia, mai riconosciuto. Ora sta a Villa l’arduo compito di integrare nella rotazione del quartetto élite questi ragazzi, senza però dimenticarsi degli under 23 (Pinazzi, Olivo, Delle Vedove, Quaranta e Galli), che ad Anadia hanno segnato un 3:54.087 nella finale - persa - contro la Gran Bretagna di Charlton e Tarling.

2023 UEC Juniores & U23 - Track European Championships - Anadia - 13/07/2023 - WomenÕs Junior Individual Pursuit - Federica Venturelli (ITA) - photo Tommaso Pelagalli/SprintCyclingAgency©2023

Lo stesso risultato di Giaimi, ma senza primati mondiali, è arrivato anche per Federica Venturelli nella categoria juniores femminile. La talentuosa atleta multidisciplinare – già campionessa mondiale su pista, quarta agli ultimi Mondiali di ciclocross e neocampionessa italiana su strada – ha prima trascinato il quartetto azzurro (assieme a Toniolli, Siri e Milesi) al titolo europeo e ha poi bissato il successo nell’inseguimento individuale, battendo in finale la belga Hesters, neocampionessa europea di omnium ed eliminazione.

La spedizione azzurra torna a casa con la pancia piena, ma l’appuntamento più importante sarà tra due settimane a Glasgow, l’ultimo Campionato mondiale prima delle Olimpiadi di Parigi, decisivo per racimolare gli ultimi punti in chiave qualificazione e per confrontarsi con quelli che saranno gli avversari ai Giochi nel 2024. Dopodiché sarà fatto spazio alle nuove promettenti leve.

Articolo a cura di Tommaso Fontana
Foto in evidenza: Luca Giaimi - Sprint Cycling Agency


Cosa ha raccontato il Giro Donne?

Giro Donne, Tour de France, "La Vuelta", Campionato del Mondo di Wollongong, ancora "La Vuelta" e ancora Giro Donne: è l'incredibile percorso segnato da Annemiek van Vleuten dal luglio dell'anno scorso a domenica 9 luglio 2023 quando, per la quarta volta in carriera (2018, 2019, 2022, 2023) ha concluso il Giro d'Italia Femminile con l'ennesimo trionfo. In maglia rosa dalla prima (anzi dalla seconda, ma solo per l'annullamento della cronometro inaugurale) all'ultima tappa, tre vittorie di tappa, altrettante classifiche conquistate, oltre alla maglia rosa, anche la maglia ciclamino della classifica a punti e la maglia verde dei Gran Premi della Montagna, ed una netta superiorità sulle rivali che non sono mai riuscite a mettere veramente in discussione il suo dominio. Ve lo avevamo già preannunciato la scorsa settimana, nell'analisi di quello che era stato fino a quel momento, a due frazioni dalla fine, il Giro Donne (articolo a cui vi rimandiamo per alcune considerazioni che non riprenderemo qui) ma, come si dice sulle strade delle corse ciclistiche, "fino all'ultimo può veramente succedere di tutto", così solo oggi abbiamo davvero completo il quadro di quanto è accaduto: a Olbia, infatti, sul gradino più alto del podio è salita van Vleuten, sul secondo gradino Juliette Labous, a 3'56", terza Gaia Realini a 4'23".

TAPPE DI SARDEGNA: KATA BLANKA VAS E CHIARA CONSONNI

Kata Blanka Vas - Foto: Rafa Gomez/SprintCyclingAgency©2022

La prima considerazione è, in realtà, una domanda, prima di passare alle informazioni emerse dalla gara, sulla scelta di disputare le ultime due frazioni in Sardegna, visti i dubbi che, comunque, sono emersi. Il trasferimento è stato effettuato in un giorno di riposo, venerdì 7 luglio, ma, a fine gara, soprattutto alla luce dei percorsi delle ultime frazioni, mossi, non scontati, ma certamente non decisivi in ottica classifica generale e assolutamente rintracciabili con caratteristiche simili in altre zone più vicine alla rotta di corsa, è stata davvero una decisione azzeccata? Ci si rifletterà e ognuno farà le proprie valutazioni.

Gli spunti, tuttavia, non sono mancati nemmeno in queste ultime due tappe. Vero è che non potevano essere decisive in ottica classifica generale, ma altrettanto vero che abbiamo visto movimenti di donne di classifica. Attacchi che non sono stati finalizzati, probabilmente era quasi impossibile farlo, alla luce del percorso e di come si era messa la gara, ma ci sono stati. Fra le altre, citiamo i tentativi di fuga di Mavi Garcìa, di Niamh Fisher-Black e di Veronica Ewers: azioni che hanno costretto le squadre delle dirette rivali in classifica generale ad andare a chiudere, aggiungendo pepe alle ultime giornate di corsa. Citiamo come attacco d'orgoglio anche l'allungo di Marta Cavalli, proprio in Sardegna. Situazioni di corsa a cui crediamo non sia estranea la superiorità di van Vleuten: il fatto che nelle tappe a lei più congeniali si sia praticamente sicure di uscirne sconfitte, fa sì che si provi a inventarsi qualcosa anche in situazioni inaspettate.

Finali di gara per atlete veloci con interesse e contesa accresciuti dal fatto che Lorena Wiebes, apparsa la migliore in questi frangenti, aveva lasciato la corsa in vista del Tour de France. Insomma, una volta tanto, pareva che SD-Worx potesse cedere lo scettro delle volate a qualche rivale. Mera illusione. Già, perché in un organico come quello del team olandese, il talento è localizzato in ogni dove, senza limiti di età o di caratteristiche tecniche, così, a Sassari, in volata, dal cappello fuoriesce Kata Blanka Vas, prima ungherese vincitrice di tappa al Giro, anche lei in maglia SD-Worx. Una volata impeccabile, per la ventunenne di Budapest che inizialmente non ci crede, poi realizza ed il giorno dopo, verso Olbia, consapevole di ciò che è in grado di fare, prova a forzare il ritmo già lontano dal traguardo. La sua è un'altra storia in cui la multidisciplinarietà si è rivelata di importanza assoluta: strada, ciclocross e mountain bike. Due atlete di riferimento: Pauline Ferrand-Prévot e Marianne Vos, sempre per parlare di capacità di primeggiare nelle varie discipline. Chi la conosce bene, assicura che è uno di quei talenti in grado di segnare una generazione. Da quanto si vede, impossibile non credergli.

Chiara Consonni - Foto Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency©2023

A Olbia, arriva la seconda vittoria italiana di questo Giro Donne: dopo Elisa Longo Borghini a Borgo Val di Taro, è Chiara Consonni a timbrare il successo, in volata, nell'ultima tappa. Consonni deve avere un feeling speciale con l'ultima tappa: anche l'anno scorso la vinse, in quel di Padova. Non da poco, considerando le fatiche di un Giro, essere in grado di mostrare quella freschezza e quell'esplosività in volata. Al mattino, Marta Bastianelli, all'ultima gara in gruppo, aveva detto, in lacrime: "Ho dato tanto a questo sport, spero che le mie compagne possano fare lo stesso". Un bel modo per omaggiare il finale di carriera, con una vittoria del proprio team e della propria compagna di camera in questo Giro Donne.

E MARIANNE VOS?

Giro d'Italia Donne 2023 - 34th Edition - 5th stage Salassa - Ceres 105,6km - 04/07/2023 - Marianne Vos (NED - Team Jumbo - Visma) - photo Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency©2023

Fa strano nel commentare un Giro d'Italia non citare fra le vincitrici di tappa Marianne Vos, ma, nel 2023, proprio l'olandese è rimasta a secco. Vos, che ha vinto tre Giri d'Italia in carriera, negli ultimi anni aveva messo nel mirino le tappe e, fino al 2023, non aveva praticamente mai mancato il bersaglio. Quest'anno, due secondi posti e un quinto posto sono i suoi migliori risultati. In particolare, con uno zoom sulle ultime frazioni: a Sassari un problema meccanico ed una volata lanciata forse troppo lunga, alla fine, le hanno consegnato solo un decimo posto, a Olbia, non ha sbagliato nulla, solo ha trovato qualcuno più veloce di lei e lo sguardo con cui fissa Chiara Consonni, che esulta dopo il traguardo, racconta perfettamente questa realtà. Certamente, per la stranezza dell'evento, è venuto ai più naturale guardare la carta di identità dell'olandese e constatare i suoi 36 anni. Sono un dato di fatto, ci mancherebbe, e prima o poi anche i fenomeni devono fare i conti con l'età: noi restiamo convinti che ancora non sia questo il momento e che si tratti di un caso. Il Tour de France si avvicina: chissà che già lì Vos non ristabilisca le gerarchie.

L'AZIONE DI ALESSIA VIGILIA

Alessia Vigilia - Foto Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency©2023

Fra i tanti scatti dell'ultima tappa, quello che ha tenuto più a lungo impegnato il plotone, è stato senza dubbi quello firmato da Alessia Vigilia, che, come l'anno scorso, anche a Padova ci provò, ha tentato di mettere nel sacco il gruppo, con un'azione solitaria. Un vantaggio massimo di trenta secondi, eppure Vigilia continua a insistere, come fosse una lunga prova contro il tempo, di cui, tra l'altro, ben si intende. Un anno che, fino ad ora, è stato molto significativo per la ventitreenne di Bolzano con diverse top ten e azioni che denotano coraggio e intraprendenza. Anche in questo caso, l'età parla chiaro: basta continuare a lavorare in questo modo e risultati importanti arriveranno.

UN BEL PODIO: LABOUS E REALINI

Juliette Labous, Annemiek Van Vleuten, Gaia Realini (ITA - Trek - Segafredo) - Foto Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency©2023

Se di Annemiek van Vleuten abbiamo già parlato, è il momento di parlare delle due atlete che la affiancano su quel podio: Juliette Labous e Gaia Realini.
Partiamo proprio dalla francese, ventiquattrenne delle Team dsm-firmenich, già l'anno scorso nona al Giro, vincitrice della tappa del Maniva, e quarta al Tour de France. Il suo percorso parte da lontano: già nel 2019, infatti, a soli vent'anni, la ricordiamo undicesima nella classifica finale del Giro, vincitrice della classifica dedicata alle giovani, con ottime prestazioni in tappe difficili come quella di Malga di Montasio o nella prova contro il tempo da Chiuro a Teglio. Un percorso, appunto, segnato dalla continuità e da un miglioramento costante. Il quarto posto al Tour de France ha cambiato la sua immagine agli occhi dei francesi di cui è divenuta una sorta di idolo. Lei, però, non si è montata la testa, ha continuato a lavorare sodo, con lungimiranza. Alle corse a tappe, principale obiettivo, ha affiancato le corse di un giorno: per "mantenere la gamba" ma anche per mettersi alla prova ed abituarsi a gestire una leadership che spesso, per lei, era stata condivisa. Ha detto che al Tour vorrebbe il podio: le premesse ci sono tutte.
Due podi, invece, li ha già centrati Gaia Realini che, con la maglia bianca di miglior giovani, quella azzurra di miglior italiana e il terzo gradino del podio, concretizza al meglio tutti i segnali emersi in questo inizio di stagione e già culminati nel terzo posto a "La Vuelta", in Spagna. Non c'è un'asticella fissata, anche perché, per come l'abbiamo vista fino a qui, Realini potrebbe superare tranquillamente qualsiasi asticella si ponesse: ha talento e una rara capacità di imparare assimilando rapidamente quel che le atlete più esperte le indicano per il raggiungimento dei traguardi. C'è di che essere contenti.

Foto in evidenza: Sprint Cycling Agency


Considerazioni sul Giro Donne

Di questo Giro Donne si parla molto da settimane. A dire il vero, inizialmente per motivi che esulavano dalla gara stessa, per motivi che riguardavano soprattutto quel che ancora non si sapeva di questa corsa a pochi giorni dalla partenza e le cose che non si sapevano erano molte. Anzi, fino all'ultimo, a dire il vero, la realizzazione di questo Giro è stata incerta e questo richiederebbe una riflessione approfondita, da parte degli organi competenti, in particolare, ma in generale di chiunque segua questo sport. Una riflessione che dovrebbe partire da tutto ciò che è mancato, una riflessione che potrebbe partire dalle parole di Elisa Longo Borghini, dopo la vittoria al Campionato Italiano, a pochi giorni dal Giro d'Italia, con ancora molti punti di domanda: «Non sono contenta e non posso esserlo. Ci sono ancora troppe domande a cui non si è avuta risposta, anche sul Giro. Purtroppo temo si tratti di una realtà decisamente italiana, all'estero le cose sono diverse. Il nostro movimento continua a crescere, per questo posso restare ottimista. Contenta no, contenta è un'altra cosa». In queste poche parole c'è praticamente tutto, quel che manca e quel che servirebbe. Ma, sollecitando questa riflessione, proviamo a fare un passo avanti e guardare alla corsa.

Shirin Van Anrooij ed Elisa Longo Borghini (ITA - Trek - Segafredo) - Foto: Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency©2023

Dicevamo che di questo Giro Donne si parla da molto tempo. Per esempio del suo percorso: un tracciato senza grosse salite, senza le salite mitiche del ciclismo, per questo più aperto, si vociferava all'inizio. A far il paio con questa considerazione, c'era il fatto, che già abbiamo analizzato e su cui non vogliamo tornare se non come appunto, che la principale pretendente al successo, Annemiek van Vleuten, pur avendo già vinto una corsa come "La Vuelta", non aveva mai vinto tappe e "sembrava", le virgolette sono d'obbligo, in calo, dove "in calo" è riferito esclusivamente alle sue prestazioni degli anni scorsi, perché averne di atlete in calo come van Vleuten, sia chiaro. Beh, a tutte queste considerazioni, la risposta purtroppo è banale: la corsa la fanno i corridori e van Vleuten l'ha fatta sin dal primo giorno. Anzi, sin da quello che avrebbe dovuto essere il primo giorno: la cronometro di Chianciano Terme, poi annullata causa maltempo. Quel giorno, probabilmente, la maglia rosa sarebbe stata vestita da Letizia Paternoster, autrice di un'ottima prova, che sarebbe potuta servire a determinare un'inversione di rotta dopo anni complicati, in cui la vittoria non voleva saperne di arrivare. Sarebbe potuta servire e servirà. In questi giorni, abbiamo osservato Paternoster, si nota una ritrovata serenità: anche il giorno dopo la caduta in volata di Modena, scherzava sull'accaduto. Questa ironia dopo una caduta è da un'atleta che sta bene, le prove in crescendo lo testimoniano. La maglia rosa sarebbe stata vestita da Paternoster, ma van Vleuten aveva comunque totalizzato il miglior tempo, rispetto a molte rivali. Mancava ancora la partenza di Elisa Longo Borghini, certo, ma il dato era questo. Tappa annullata? Va bene, passiamo oltre.

Gaia Realini (ITA - Trek - Segafredo) - Foto: Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency©2023

Seconda tappa: attacca sul Passo della Colla, arriva da sola, tappa e maglia rosa. O meglio, tappa e tutte le maglie (a parte quella bianca, per ragioni di età e quella blu per ragioni di nazionalità). Quarta tappa, viene battuta allo sprint da Elisa Longo Borghini, l'unica a tenerle la ruota, ma ancora una volta attacca, chiude sulla fuga di Ewers e si lascia dietro tutte le altre. Quinta tappa: attacca sul Pian del Lupo, prima salita di giornata, questa volta a tenerle la ruota è Gaia Realini, un'azione clamorosa. Cade in discesa, per poco non raggiunge e supera Antonia Niedermaier, arriva seconda con rammarico. Sesta tappa: sull'ultima salita, a Canelli, fa il vuoto ed ipoteca il Giro Donne: con distacchi sulle dirette rivali che non paiono più colmabili. Infine, giovedì, settima tappa, tra Alassio ed Albenga: ai dieci chilometri, forza l’andatura e resta sola con Labous e Realini, ai 1600 metri, pur non avendo più nulla da chiedere a questo Giro, va via da sola e arriva in solitudine al Santuario della Madonna della Guardia. Ennesimo show.Altro da dire? No, niente.

C'è un bisogno che, sulle strade, si avverte tra i tifosi, forse per una delle prime volte in maniera così decisa: la necessità di una alternativa. Per questo l'entusiasmo quando Longo Borghini e Realini riescono a metterla in mezzo, per questo il senso di vuoto e quella frase, al ritiro di Longo Borghini, dopo la caduta nella tappa di Ceres: «Niente, quindi il Giro lo vince ancora van Vleuten». Sì, Longo Borghini è apparsa ancora una volta una delle poche atlete in grado di insidiare l'olandese e anche di batterla, a Borgo Val di Taro, ad esempio. Longo Borghini che esalta quando sfida van Vleuten e commuove quando arriva con Van Anrooij, dopo la caduta. Le mette una mano sulla spalla, sorride, con il segno della caduta sul volto, vorrebbe ringraziare, la compagna ed il pubblico, per come l'hanno attesa. In realtà, è il pubblico a ringraziare lei, a cercarla quando precauzionalmente, nonostante l'assenza di fratture, decide di ritirarsi, guardando al Tour de France. Il pallino passa quindi a Gaia Realini, che, sin dall'inizio, era la donna destinata a fare classifica, in quanto Longo Borghini puntava ad una tappa, che, però, ora dovrà gestire la situazione senza un appoggio prezioso quale quello dell'atleta di Ornavasso. Una menzione va anche fatta per la sintonia che si è creata fra le due, per la loro capacità di giocare di squadra ed esultare assieme per il successo dell'una o dell'altra. Gaia Realini, al momento, veste sia la maglia bianca di miglior giovane che la maglia azzurra di miglior italiana in classifica, grazie al grazie al terzo posto attuale in classifica generale. Proprio nella tappa di giovedì, il terzo posto di tappa, abbinato alla crisi di Veronica Ewers, fino a quel momento seconda, le ha consegnato il podio che, a questo punto, potrebbe essere suo a fine Giro. Risultato molto importante per l’abruzzese.

Antonia Niedermaier - Foto Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency©2023

Da sottolineare, in questo Giro, anche le prove di Veronica Ewers e Antonia Niedermaier. Storie diverse, ma simili, in cui il ciclismo arriva dopo il calcio (per Ewers) e dopo lo scialpinismo (per Niedermaier), in cui, allo stesso modo, emerge un talento notevole. L'azione di Ewers a Borgo Val di Taro è un elogio della resistenza e della tenacia, un gesto atletico raro. La vittoria di Niedermaier nella tappa di Ceres, allo stesso modo, è una di quelle vittorie che si ricordano. Abbiamo parlato della "ragazza che superò van Vleuten", questo potrebbe essere il ricordo, abbinato alla genuinità della tedesca, alla dedica alla nonna, al suo sentirsi «così giovane», assieme al suo entusiasmo alla partenza della tappa di Canelli e, purtroppo, anche assieme a quella brutta caduta che le è costata il ritiro. Nulla di grave, per fortuna. Di certo, qualcosa di difficile da accettare, come un forte dolore dopo una delle gioie più grandi in carriera, mentre a vent'anni ci si gioca il podio del Giro, dal secondo gradino. Il ciclismo è così. Il tempo, però, è dalla parte di Niedermaier.

Ci hanno entusiasmato le discese di Silvia Persico, il coraggio con cui si getta in ogni curva e rilancia l'andatura, quello che uno spettatore ha definito "da brividi". Sì, le sue discese sono da brividi. In salita le è mancato qualcosa per restare con le migliori, ma l'estro è sempre lo stesso. In ottica classifica generale, in UAE Team ADQ, meglio Erica Magnaldi, fino a qui autrice di un ottimo Giro Donne. Ci siamo riconosciuti nella sofferenza di Marta Cavalli in salita, in quelle smorfie, in quello sguardo a cercare un appiglio. Ci siamo riconosciuti in quella frase a Marie Le Net: "Grazie per avermi portata all'arrivo". Non è stato fino a qui il Giro che Cavalli avrebbe sperato. Un Giro, probabilmente, non adatto alle sue caratteristiche, arrivato in un momento in cui Cavalli sta cercando di recuperare vecchie sensazioni. Chissà che questa fatica non possa essere preziosa nella sua ricerca. Rispetto alle azzurre, è bene anche sottolineare la buona prova di Francesca Barale, vent'anni, sesta nella classifica giovani, seconda azzurra di questa classifica. Sempre fra le giovani, è di rilievo il Giro di Fem van Empel ed Anna Shackley, nelle prime quindici della generale, a venti e ventidue anni.

Annemiek Van Vleuten - Foto Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency©2023

Piuttosto scarno il capitolo volate, solo per il fatto che, fino a qui, le ruote veloci si sono contese unicamente la tappa di Modena. Le previsioni parlavano di Lorena Wiebes davanti a tutte e Wiebes non si è fatta attendere. Non ha solo vinto l'unica volata di questo Giro, l'ha letteralmente dominata, apparendo inscalfibile in ogni momento. A provare ad insidiarla Vos e Dygert, entrambe già protagoniste con ottimi tempi della cronometro iniziale poi annullata, Dygert nonostante una caduta. Marianne Vos è molto attesa in questi giorni: a Canelli diversi tifosi la incitavano, su un arrivo che le si addiceva. Parlavano di una sua "zampata" e la sua zampata la attendiamo tutti. Ora, dopo il ritiro di Wiebes, prima della tappa di Alassio, in vista del Tour de France, si candida come la favorita principale su arrivi in cui la velocità rivesta un ruolo fondamentale.

Oggi giorno di riposo e di trasferimento in Sardegna per le ultime due frazioni: Nuoro-Sassari e Sassari-Olbia, entrambe non banali. Prima che anche questo Giro vada in archivio.

Foto in evidenza: Sprint Cycling Agency


Il Monumentale del Tour de France

Il bello di tutto questo è che nemmeno te ne accorgi e parte il Tour de France. La stagione vola: sensazioni che affascinano, o forse è semplicemente un abbaglio, un modo per dare una spiegazione o per romanzare ciò che il tempo fa quando corre come un matto. L'altra mattina stavo sfogliando alvento27; stavo leggendo i pezzi sul Giro d’Italia, quando all’improvviso si sono riaccese lampadine che sembravano già spente e pronte per andare nei rifiuti. All’improvviso mi sono accorto che funzionava di nuovo tutto nel mio cervello, tutto pronto a rimettersi in moto e così mi sono detto: «Caspita! Fra pochi giorni parte il Tour de France, c’è un monumentale da fare!».

Ecco, un po’ in estrema sintesi, la vera storia su come sono arrivato anche quest’anno a tutto questo.

FAVORITI

Pogacar e Vingegaard - Foto: ASO/Pauline Ballet

Manteniamo la tradizione e partiamo dagli attori protagonisti dell’evento, con la consapevolezza che un Tour (de Netflix) come quello dello scorso anno resta unico, ma allo stesso tempo si parte con i pronostici ribaltati rispetto al 2022, e poi una strana idea: e se a vincere fosse un terzo incomodo?

Due su tutti, intanto: Jonas Vingegaard e Tadej Pogačar. Non pensavate mica che potessimo inventarci qualcosa (o qualcuno) di completamente diverso?

IL DANESE E LO SLOVENO

La Super Planche des Belles Filles - Foto: ASO/Charly Lopez

Il danese arriva a questa corsa correndo poco e vincendo tanto; il danese ha un solo obiettivo prima di tagliare il traguardo e trovare conforto al telefono con sua moglie, punto fondamentale della sua maturità agonistica e umana, un solo obiettivo: vincere il Tour de France. Il danese scalda poco la platea perché poco lo vedi, come alcuni suoi predecessori che facevano della corsa gialla una ragione di vita sportiva, e pare snobbare tutto il resto; il danese sembra non voglia lasciare nulla al caso, il danese va forte in salita e a crono (poche crono a questo Tour, ridatecele!), anzi in salita, all’ultimo Tour, è stato il più forte, però, naturalmente c’è un però: ci sono tutta una serie di incertezze a cui ti mette di fronte uno sport che si pratica in bici, e quando quello sport lo pratichi nelle tre settimane della corsa francese, sei sempre in discussione. La pressione ti divora almeno diciotto ore su ventiquattro - sempre che quando corrono il Tour non se lo sognino pure, dovremmo chiederglielo un giorno: «Ma voi, durante il Tour de France, sognate di correre le tappe? Sognate sfide per la maglia gialla, difficoltà in salita, braccia alzate al traguardo?». La maggior parte ci risponderebbe che non si ricorda cosa sogna, se sogna.

Insomma, il più grosso dei però ha la forma di quello sloveno di nome Tadej Pogačar che ha un ciuffo ribelle che fa impazzire il tifo nemmeno appartenesse a una banda di impomatati. Lo sloveno per certi versi è agli antipodi del danese e forse questa è una parte della storia che ispira e cattura; lo sloveno corre tanto, forse pure troppo, ma gli chiediamo sempre di più, e ha un talento che facciamo ancora fatica a misurare. Lo sloveno è spugna e non lo vedi (quasi) mai ripetere gli stessi errori. Lo sloveno quest’anno, nell’unica sfida diretta, ha staccato il rivale danese, lo ha battuto nettamente. Lo sloveno ha caratura e blasone superiori (ma non sono quelli che ti aiutano a vincere, sia chiaro).

Lo sloveno ha dalla sua le tappe miste dove poter provare a guadagnare qualcosa, con la coscienza, però di rischiare di bruciare energie come già accaduto nel 2022. Lo sloveno forse, così pare, analizzando le sue prestazioni, soffre un certo tipo di salite rispetto al danese, almeno era così fino allo scorso anno, oppure non riesce a fare fino in fondo la differenza che vorrebbe; lo sloveno, però, non ha mai paura di superare i propri limiti e si diverte da matti, a volte rischia di strafare e forse questa è un’altra parte della sua storia che di lui piace così tanto. Lo sloveno quest’anno ha una squadra decisamente forte - ha accorciato le distanze con quella del danese. Lo sloveno che arriva da un brutto infortunio, e vedendo il percorso, impegnativo sin dalla prima tappa, c’è bisogno di partire forte. Ai recenti campionati sloveni ha dimostrato di stare subito bene, ma il Tour è un’altra cosa e lo sloveno lo sa, e lo sa pure il danese che ha visto la sua stagione procedere senza intoppi.

LE SQUADRE DI RIFERIMENTO

Jumbo Visma - Foto: ASO/Charly Lopez

È una sfida anche tra le due squadre: la Jumbo Visma per la salita si affiderà a Sepp Kuss e Wilco Kelderman, principalmente, potendo contare su Wout van Aert chiamato agli straordinari se la condizione dovesse essere quella dei giorni migliori e non abbiamo dubbi che lo sarà.

Stessa cosa per quanto riguarda due pezzi da novanta delle corse di un giorno come Tiesj Benoot e Dylan van Baarle, capaci di dare un supporto notevole anche quando la strada sale, oltre che in pianura o nei percorsi più misti. Poi c’è Christophe Laporte, che si dividerà tra gloria personale, possibilità di lanciarsi in volata, dare una mano a tutti, persino, e qui andiamo un po’ più avanti, affinare la condizione in vista del Mondiale. Infine Nathan van Hooydonk, che, dopo una grande primavera, sarà il portaborracce.

La squadra di Pogačar, tuttavia, a ogni sessione di mercato tira fuori il budget che c’è in lei e migliora tassello dopo tassello, per provare a dare una mano allo sloveno a vincere più Tour possibili. Rafał Majka, Marc Soler e Adam Yates sono un trio di prima qualità in salita - Yates farà anche classifica, parola di Gianetti, il Team Manager, e potrebbe essere anche alta classifica.

Matteo Trentin è uno dei corridori più intelligenti del gruppo come capacità di lettura della corsa, di posizionamento. Già fondamentale per Pogačar al Fiandre, saprà dare i giusti consigli al ragazzo sloveno durante tutta la corsa. Mikkel Bjerg è l’inesauribile locomotiva, Felix Grossschartner il primo ad azionarsi quando la strada sale e infine Vegard Stake Laengen, perché in tutte le squadre serve uno che faccia su e giù dall’ammiraglia.

OUTSIDER - ALLA RICERCA DEGLI ANTI POGAGAARD

Enric Mas (ESP - Movistar Team) - Foto: Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency©2022

Poi ci sono tutti gli altri.

Se fosse una gara di motorsport, un lunedì di pasquetta, oppure fosse l’orrendo esperimento di qualche anno fa, Tour 2018, quando, nella tappa che portava il gruppo da Bagneres de Luchon a Saint Lary Soulan per il totale di ben 65 chilometri, si partì “ a griglia” seguendo l’ordine di classifica, insomma se fosse qualcosa del genere e usassimo per spiegare gli avversari di quei due una griglia di partenza, quella griglia di partenza vedrebbe, dalla seconda fila in poi, una lotta sui millesimi tra corridori distanziati dai due sopra di diversi secondi a giro.

Un problema per tutti concorrere con sloveno e danese: sarebbe come mettere di fronte cilindrate differenti, insomma tira una brutta aria per chi non si chiama Pogačar o Vingeaard e allora provochiamo: e se tra i due litiganti vincesse comunque un terzo corridore, perché poi nel ciclismo si sa, tutto può succedere? “Non è comunque un'ipotesi da scartare anche se, trattandosi di un'ipotesi, eè solo una eventualità come dire ipotetica appunto e quindi in fondo comunque ancora possibile anche se poco probabile” - per citare il maestro Fabio Noaro, uno dei tormentoni che ha maggiormente stimolato la mia adolescenza.

Tornando seri, forse, chi parte con ambizioni da classifica?

Partiamo da due spagnoli: Mikel Landa Meana ed Enric Mas Nicolau. Il primo, capitano della Bahrain Victorious, sta vivendo un'ottima stagione anche se spesso contraddistinta dai suoi classici alti e bassi, ma, correndo con regolarità e visto il percorso impegnativo e la quasi totale assenza di chilometri a cronometro (22km!), ambisce a salire sul terzo gradino del podio.

Sbilanciamoci: in una corsa regolare Landa ha tutto per finire nelle prime cinque posizioni, guardando anche il livello dei suoi avversari, il problema è che se c’è una corsa difficilmente regolare quella è il Tour de France. In ogni caso chance della vita per salire sul podio, lui che negli ultimi quattro Tour disputati non è mai uscito dai primi sette, ma appunto, solo sfiorando la possibilità di farsi fare la foto a Parigi con l'Arc de Triomphe sullo sfondo.

Pello Bilbao - Foto: Ilario Biondi/BettiniPhoto©2021

Anche lui ha una squadra competitiva, con Pello Bilbao, occhio a lui nelle primissime tappe, e Jack Haig in versione stakanovista (dopo il Giro, ha corso il Delfinato e ora il Tour) a dargli supporto (con loro Wout Poels) e perché no, a tenere duro in classifica generale; squadra che punterà anche alle tappe con Matej Mohorič, che ha diverse chance per provare a vincere di nuovo al Tour, Fred Wright, fresco conquistatore del titolo nazionale britannico - primo successo in carriera tra i professionisti - e con Phil Bauhaus, velocista, e Nikias Arndt a tirargli le volate.

Le differenze, però, nel paniere dei corridori da classifica, sono davvero minime e potrebbero essere influenzate da fattori realmente infinitesimali, piccoli margini: momento storico della carriera, adattabilità al percorso, stato di forma, fortuna, e squadra. Enric Mas, Team Movistar, in questo potrebbe essere avvantaggiato. Sfruttando l’ottimo momento della sua squadra e la capacità anche sua di essere regolare in salita, può ad ambire a un posto sul podio, senza dimenticare come, il Mas visto lo scorso anno da un certo punto in avanti, è stato davvero l’anti-Pogačar su diversi terreni. Allo stesso tempo, però, quest’anno non ha ancora rubato l’occhio come si credeva. Si pensa, tuttavia, che la sua stagione sia tutta finalizzata sulla corsa che parte sabato da Bilbao (e sulla successiva Vuelta).

Di fianco avrà una squadra davvero molto competitiva per spingerlo verso il suo obiettivo: Matteo Jorgenson, una delle rivelazioni stagionali, Ruben Guerreiro (entrambi avranno anche l’idea di vincere una tappa e provare a fare classifica), Gorka Izagirre, Antonio Pedrero, Gregor Muehlberger, e Nelson Oliveira sono corridori votati alla causa, solidi, dove li metti stanno. Con loro Alex Aranburu per le tappe miste, gli arrivi a ranghi ristretti.

Jai Hindley - Foto: Luis Angel Gomez/SprintCyclingAgency©2022

Dopo due spagnoli è il turno di due australiani: uno è Jai Hindley, al via con una squadra divisa tra volate (Jordi Meeus, e il treno composto da Marco Haller e Danny van Poppel) e salita (Patrick Konrad, Bob Jungels ed Emanuel Buchmann, c'è anche Nils Politt che andrà anche a caccia di tappe). Hindley che ha già vinto un Grande Giro e al via della corsa non è che siano in molti a vantare questo privilegio - Simon Yates, Vuelta 2018, Bernal Tour 2019 e Giro 2021, Pogačar, Tour 2020 e 2021, Hindley Giro 2022 e Vingegaard Tour 2022. Anche lui fa della regolarità in salita la sua arma migliore, ma, come dimostrato al Giro 2020 e al Giro 2022, è corridore che più si va avanti e più riesce a tirare fuori il meglio di sé.

L’altro è Ben O’Connor che a sprazzi è corridore davvero forte in salita, e di salite ce ne sono a sufficienza. Al Delfinato, pur prendendo una discreta paga da Vingegaard in classifica, è stato comunque il secondo degli umani, vincendo una tappa e salendo sul podio, candidandosi così anche lui come uno dei più forti tra gli outsider. L’Ag2R è per lui, con qualche asterisco (Benoit Cosnefroy che ambisce a vincere almeno una tappa, ma è corridore discontinuo), e con altri che si inseriranno nelle fughe e daranno battaglia nelle tappe più impegnative (Nans Peters, Aurélien Paret-Peintre, Felix Gall, in grandissima forma, Clément Berthet).

Variabili impazzite: Richard Carapaz e David Gaudu. Il primo arriva da una stagione un po’ particolare. Non ha corso molto e ha avuto pochi alti (una vittoria al Mercan Tour Classic Alpes-Maritimes) quando la concorrenza non era di grandissimo livello, e diversi bassi soprattutto nelle classifiche generali delle brevi corse a tappe a cui ha partecipato, dimostrandosi più affidabile negli arrivi tortuosi che nelle tappe con montagne in successione. Certo, stesse bene, fosse il miglior Carapaz, partirebbe poco sotto i primi due, ma al momento ci sembra lontano dallo standard a cui ci aveva abituati. Si sarà nascosto?

EF Education Easy Post, però che non aspetta solo il campione olimpico, ma porta Rigoberto Uran per puntare alla top ten con la sua proverbiale regolarità, Neilson Powless, reduce da una campagna del Nord sorprendente, anche lui tra ambizioni di classifica e nel caso saprà essere punto di riferimento per le fughe in montagna, ed Esteban Chaves per provare a vincere una tappa con tanto dislivello. Con loro, a dare una mano, ma anche a caccia di tappe, Alberto Bettiol e Magnus Cort Nielsen, tutt’altro che stanchi dal Giro, l’inossidabile Andrey Amador e James Shaw, diviso tra compiti da assolvere per la squadra e ambizioni personali.

12/03/2023 - Paris-Nice - Etape 8 - Nice / Nice (118,4km) - GAUDU David (GROUPAMA - FDJ), POGACAR Tadej (UAE TEAM EMIRATES), VINGEGAARD Jonas (JUMBO-VISMA)

David Gaudu, alla Parigi-Nizza, aveva dato evidenti segnali di una crescita quasi inarrestabile dopo le grandi cose fatte al Tour 2022. Nella breve corsa a tappe francese di inizio stagione, per alcuni momenti, è sembrato assumere il ruolo di anti-Pogačar, andando pure più forte di Vingegaard, poi all’improvviso si è incrinato qualcosa. Prima il “solito” malanno fisico, poi una diatriba interna alla squadra che pare abbia persino portato all’esclusione di Démare dal Tour de France. E proprio l’esclusione del velocista francese ha fatto sì che la squadra fosse tutta per l'occhialuto scalatore bretone, ma stando all'ultimo Delfinato la sua condizione pare incerta. La squadra, tuttavia, è di qualità: Thibaut Pinot - al suo ultimo Tour de France - Valentin Madouas, fresco di tricolore, che sogna di vestire il giallo i primi giorni per poi aiutare l’amico di sempre. Stefan Kueng, Kevin Geniets, Olivier Le Gac, Lars van den Berg e Quentin Pacher, sono un gruppo di corridori di tutto rispetto e buono su diversi terreni.

Due giovani da tenere d’occhio: Mattias Skjelmose Jensen e Carlos Rodriguez Cano i quali arrivano, però, da percorsi, in questo 2023, completamente differenti. Il danese della Lidl Trek è al suo momento migliore della carriera, anche più di quando da ragazzo rivaleggiava con Evenepoel. Vince e convince, si difende in salita, corre bene e ha una squadra attrezzata per i compiti di supporto. Potrebbe essere la grande sorpresa di questa corsa, non fosse altro che parte già con alte credenziali. Al suo fianco: Mads Pedersen per le volate (e la maglia verde), Jasper Stuyven e Tony Gallopin che proveranno a vincere una tappa. Come? Lo vedremo. Quinn Simmons da scatenare nelle fughe, Alex Kirsch, il gregario per eccellenza della squadra americana, Juanpe Lopez, l’uomo da tenere al fianco di Skjelmose, e Giulio Ciccone, sul quale, ne parleremo, versano quasi tutte le speranze del nostro ciclismo al Tour.

Carlos Rodriguez, invece, lo scorso anno è stata una delle rivelazioni, e quest’anno, complice anche una brutta caduta alla Strade Bianche, ha fatto più fatica. Le ultime uscite, però, sono confortanti. Al Delfinato è andato forte, ha chiuso in top ten e soprattutto è apparso in crescita. Sarà una delle armi di una INEOS Grenadiers che porta tanti capitani ma nessuno che convince pienamente. Thomas Pidcock, vincitore sull’Alpe d’Huez lo scorso anno, proverà a tenere duro in classifica, su di lui non è mai stato nascosto un progetto per farlo diventare corridore da classifica al Tour. Opinione personale: una top ten sarebbe un risultato enorme, ma è uno dei corridori dotati di maggior classe in gruppo, quindi non ci sarebbe nulla di cui stupirsi. Sarà da tenere d'occhio anche, o soprattutto, nelle prime due tappe.

Egan Bernal (COL - Ineos Grenadiers) - Foto: Ilario Biondi/BettiniPhoto©2021

Egan Bernal è uno dei corridori da osservare, in assoluto, con più attenzione, entusiasmo e curiosità. Conosciamo tutti la sua storia e abbiamo seguito tutti il lento recupero dal gravissimo infortunio dello scorso anno. Già vederlo al Tour con una condizione in crescita è qualcosa che mette la pelle d’oca. Quarto uomo, a metà tra fare classifica e uscirne fuori in maniera inesorabile, è Daniel Felipe Martinez: quando non viene chiamato a fare risultato in prima persona è capace di grandi cose, troppo imprevedibile per fare un pronostico sincero e lucido sul suo Tour de France.

Tutti gli altri in ordine di possibilità, blasone, ambizione: Romain Bardet, Team DSM, punta a una top five, ma è cosciente di quanto gli altri viaggino spediti. Interessante seguire l’evoluzione del suo compagno di squadra Matthew Dinham, neo professionista classe 2000 australiano, scalatore dotato anche di un buono spunto veloce.

Tobias Halland Johannessen sarà l’uomo di classifica per la UNO X, scommessa dopo i problemi fisici, ma pare in crescita. Su Simon Yates, poco da aggiungere, senza giornate negative o malanni, si potrebbe giocare il podio, ma senza alti e bassi sarebbe un altro corridore. Infine, in casa Israel PremierTech, da seguire Dylan Teuns, Michael Woods o Nick Schultz, per un’eventuale classifica.

A caccia di tappe o di alta classifica anche Guillaume Martin, Louis Meintjes, Alexej Lutsenko, tutti corridori con ambizioni da top ten, o, qualora si aprissero spazi, anche qualcosa di più.

VELOCISTI, TAPPISTI, OGNI GENERE DI CORRIDORI AL VIA

Pedersen e Cort Nielsen - Foto: ASO/Charly Lopez

Si parte intanto da quella che può essere la sfida per eccellenza in un Grande Giro per i migliori cacciatori di tappe degli ultimi anni che vede di fronte: Mathieu van der Poel, Wout van Aert, Biniam Girmay e Julian Alaphilippe, questi ultimi due, come dimostrato recentemente, decisamente ritrovati dopo un periodo di appannamento che pareva non passasse più. Hanno tante tappe per divertirsi e divertire, pure, volendo, per provare a vestire la maglia gialla anche solo per un giorno. Già a partire dalle frazioni nei Paesi Baschi.

A caccia di tappe, in fuga, strappando nel finale, con doti di esplosività, oppure con fantasia e capacità di leggere l’azione giusta, sfruttando la condizione di forma, oppure in salita, troviamo tanti nomi, alcun già accennati sopra, e che ci capita di leggere nelle top ten di tutte le corse più importanti della stagione. Christophe Laporte, Benoit Cosnefroy, Matej Mohorič, Thibaut Pinot, Valentin Madouas, Stefan Kueng, Ben Turner, Rasmus Tiller, Anton Charmig, Dylan Teuns, Magnus Cort, Remi Cavagna, Simon Clarke, Michael Woods, Corbin Strong, Maxim Van Gils, George Zimmerman, Alberto Rui Costa, Ruben Guerreiro, Alex Aranburu, Nils Politt, Fred Wright, Quinten Hermans, Felix Gall, Axel Zingle, Victor Lafay, Ion Izagirre, Pierre Latour, Mathieu Burgaudeau, Valentin Ferron, Clement Champoussin, Matis Louvel, Warren Barguil. Ce n’è per tutti i gusti.

Per le volate lo scettro se lo contenderanno: Jasper Philipsen, Fabio Jakobsen, Caleb Ewan, Dylan Groenewegen, Mads Pedersen, Phil Bauhaus, Sam Welsford, Alexander Kristoff (o Søren Wærenskjold), Jordi Meeus, Mike Teunissen - quando non si getterà negli sprint Girmay - Mark Cavendish, Bryan Coquard, Peter Sagan, Luca Mozzato. A questo vanno aggiunti i già citati Wout van Aert e Christophe Laporte.

LES ITALIENS

Giulio Ciccone (ITA - Trek - Segafredo) - Foto: Luis Angel Gomez/SprintCyclingAgency©2023

Il capitolo italiani è nettamente più breve di quello che si poteva solo immaginare qualche anno fa. Il Tour 2023 arriva in un momento storico difficile per tutto il nostro movimento maschile e che non si conta solo nei pochi risultati di peso, ma anche nella definitiva scomparsa degli sponsor: alla vigilia del Tour, infatti, anche l’ultimo marchio italiano all’interno del World Tour si è fatto da parte, Segafredo, sostituito da Lidl che va ad affiancare Trek. Chissà se qualcuno da qualche parte si è accorto di quello che sta succedendo al nostro ciclismo o basterà soltanto continuare a pesare il movimento sui risultati che nascondono la polvere sotto il tappeto; quei risultati che riescono a ottenere con continuità quel paio di ragazzi super talentuosi e che magari arrivano dalla pista, oppure su quelle vittorie, piazzamenti o segnali che arrivano di tanto in tanto da Giro d'Italia o per lo più da gare minori.

Oltretutto parlare solo di numeri, sette corridori al via, numero più basso di partecipanti al Tour da quarant'anni, non è solo l'unica statistica da evidenziare, ma lo è anche l'età media dei corridori, 31 anni. Lo è anche il ruolo che avranno a questo Tour, maggiormente di supporto, qualcuno con speranze di piazzamenti, forse uno solo davvero in corsa per qualcosa.

Ecco i sette corridori: Giulio Ciccone è la nostra principale speranza di vedere qualcosa di buono per le tappe, punterà presumibilmente anche alla maglia a pois. Luca Mozzato si getterà negli sprint per trovare, con la sua proverbiale continuità, più piazzamenti nei dieci possibili. Se sta bene, il velocista veneto è capace anche di entrare nella fuga giusta. Alberto Bettiol lo conosciamo: quando è in giornata può provare a vincere ovunque. Lo aspettiamo senza fare pronostici in merito. Daniel Oss sarà uomo squadra alla TotalEnergies, Gianni Moscon un punto interrogativo: al Giro è stato uomo ombra in salita per Mark Cavendish, al Tour proverà a vincere qualche tappa o ormai ha preso a cuore il ruolo di fedelissimo del velocista inglese? Jacopo Guarnieri menerà in volata per Caleb Ewan, mentre Matteo Trentin, infine, sarà scudiero di Pogačar.

IL PERCORSO

Da: https://twitter.com/ammattipyoraily

È un disegno insolito: si parte dal sud con i Pirenei quasi subito per un disegno che vede troppi pochi chilometri (usiamo un eufemismo) a cronometro: 22! e tappe davvero troppo brevi, anche quelle di montagne. Per qualcuno l’esaltazione di uno sport sempre più esplosivo, per altri la negazione di una disciplina che fa del fondo e della resistenza la sua arma migliore. Ma questi sono i tempi.

Si parte dall’estero, per loro, dai Paesi Baschi, da Bilbao, e sarà subito una tappa elettrizzante dove ci si aspetta spettacolo tra quei corridori che negli anni hanno saputo esaltarci anche nelle prove di un giorno. Terreno mosso, impegnativo, per la Bilbao-Bilbao, 182 km, difficile possa arrivare la volata, anzi impossibile, anzi, molto probabilmente vedremo già una sfida tra gli uomini di classifica e i più forti classicomani al via di questo Tour. Occhio alle cadute.

Il secondo giorno è meno duro di quello precedente con l’arrivo a San Sebastian, ma ancora possibile sfida tra i vari van der Poel, Alaphilippe, eccetera, con lo Jaizkibel a fare da punto di rottura. Mi aspetto gli uomini di classifica controllare e controllarsi, ma occhio alle fughe.

Terza e quarta tappa sono due volate, il quinto giorno da Pau a Laruns si ricomincia a salire, ma sarà solo un antipasto della tappa numero sei, con arrivo a Cauterets Cambasque (salita pedalabile), preceduta però dal Tourmalet, frazione impegnativa, sì, ma breve: 144,9 km. Su entrambe le tappe c’è scritto fuga.

La settima tappa, arrivo a Bordeaux, è roba per velocisti, l’ottava è qualcosa di simile e fanno, nella prima settimana, salvo fughe: quattro arrivi da gruppo compatto. Il nono giorno si fa sul serio con l’arrivo più impegnativo e forse simbolo di questa edizione di Tour de France. Nel Massiccio Centrale si corre la Saint-Léonard-de-Noblat - Puy de Dome, tappa tutta mossa fino a Clermont-Ferrand e poi quei 13,3 km finali con una rampa finale di 4 chilometri che porta su in cima al più giovane vulcano della Chaine des Puys. Salita, con finale chiuso al pubblico e normalmente chiuso al traffico, persino a quello pedonale, che torna al Tour dopo 35 anni (a vincere fu un danese..., in passato Coppi, e Anquetil). Quattro chilometri finali, che portano all’arrivo, costantemente in doppia cifra.

Ci si riposa e si riprende l’11 luglio con una frazione fatta apposta per le fughe, da Vulcania a Issoire, che precede un’altra probabile volata, tappa 11, con arrivo a Moulins prima di una frazione mossa, molto interessante, con arrivo a Belleville-en-Beaujolais che, però, verosimilmente, pare perfetta per una fuga.

Il 14 luglio per i francesi conta, si sa, e allora si è scelto di arrivare su una salita storica come la Grand Colombier, (monti del Giura) 17,4 km al 7,1%. Peccato che il disegno della tappa svilisca il tutto. Un solo GPM, 137,8 km la lunghezza. Lasciamo a voi ogni commento.

La tappa nel Giura percede le Alpi: prima si arriva a Morzine, dopo aver scalato tra gli altri Col de la Ramaz e Joux Plane, una delle salite più dure di questa edizione di Tour de France, e infine, domenica 16 luglio arrivo a Saint Gervais Mont Blanc, 179 km e un continuo su e giù fino alla scalata finale.

Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo si riparte con la crono di 22 km da Passy a Combloux che precede la tappa regina di questo Tour. Da Saint Gervais Mont Blanc a Courchevel, 165 km, oltre 5.000 metri di dislivello e da scalare Col des Saisses, Cormet de Roselend, Côte de Longefoy e Col de la Loze, cima più alta di questo Tour. Tappa 18 e 19 sarà per velocisti superstiti o fughe, mentre sabato 22 luglio, ultima possibilità per provare a ribaltare la classifica con l’arrivo a Le Markstein dopo aver attraversato i Vosgi e alcune salite simbolo della zona come Ballon d’Alsace e Petit Ballon.

Infine, classica passerella parigina.

In poche parole: Cosa va? Belle le tappe miste, promossa l'idea, sia dal punto di vista tecnico che del paesaggio, di percorrere tutte e cinque le catene montuose francesi. Interessantissimo soprattutto partire subito con frazioni vallonate come quelle nei Paesi Baschi dove ci aspettiamo anche tantissima gente sulle strade. Cosa non va? Diverse tappe di montagna (e sin qui, ok), ma con chilometraggi troppo brevi (nessuna tappa sopra i 200 km!), e quelle pirenaiche molto poco stuzzicanti, e poi una sola cronometro di 22 km. Come al solito, però, e chiudiamo con la banalità delle banalità: la corsa la renderanno entusiasmante i corridori, in particolare, molto probabilmente, i due maggiori pretendenti alla classifica finale e le loro due squadre, arrivate a questo Tour, praticamente a ranghi completi e in grande forma.

LE STELLINE DI ALVENTO

MAGLIA GIALLA

⭐⭐⭐⭐⭐ Jonas Vingegaard, Tadej Pogačar
⭐⭐⭐⭐
⭐⭐⭐ Jai Hindley, Mikel Landa, Enric Mas, Ben O’Connor
⭐⭐ Richard Carapaz, David Gaudu, Mattias Skjelmose Jensen, Adam Yates
⭐ Carlos Rodriguez, Romain Bardet, Pello Bilbao, Simon Yates, TH Johannessen

MAGLIA VERDE

⭐⭐⭐⭐⭐ Jasper Philipsen, Wout van Aert
⭐⭐⭐⭐Mads Pedersen
⭐⭐⭐ Mathieu van der Poel, Fabio Jakobsen
⭐⭐ Caleb Ewan, Dylan Groenewegen
⭐Biniam Girmay, Jordi Meeus, Julian Alaphilippe

MAGLIA A POIS

⭐⭐⭐⭐⭐ Giulio Ciccone, Thibaut Pinot
⭐⭐⭐⭐ Warren Barguil
⭐⭐⭐ Tadej Pogačar, Jonas Vingegaard
⭐⭐ Richard Carapaz, David Gaudu
⭐ Enric Mas, Romain Bardet, Thomas Pidcock

MAGLIA BIANCA

⭐⭐⭐⭐⭐Tadej Pogačar
⭐⭐⭐⭐ Mattias Skjelmose
⭐⭐⭐ Carlos Rodriguez
⭐⭐ Thomas Pidcock, Tobias Halland Johannessen
⭐Matthew Dhinam, Maxim Van Gils

Foto in evidenza: ASO/Pauline Ballet


Dai campionati nazionali al Giro Donne: appunti di gara

Nel ciclismo, ci sono settimane che potrebbero essere traghetti, da una costa all'altra, avendo ben presente quel che si è lasciato alle spalle, ma essendo altrettanto focalizzati su quel che sta per arrivare. La settimana che va dalla sera del 25 giugno alla mattina del 30 giugno è, per il ciclismo femminile, questo traghetto. Dai Campionati Nazionali al Giro Donne 2023 che, dopo molti dubbi, dopo molte discussioni, ha alzato il sipario e si farà: "questa corsa s'ha da fare". Sintetizziamo così, con un'eco manzoniana, mentre da Comano Terme, in Trentino Alto Adige, sede del Campionato Nazionale Italiano 2023, ci spostiamo a Chianciano Terme, in Toscana, sede della prima tappa, una cronometro di 4,4 chilometri, del Giro Donne. In questo pezzo ci muoveremo sempre così, con lo sguardo tra passato e futuro, da una costa all'altra di quell'immaginario traghetto: dai Campionati Nazionali al Giro Donne, provando a mettere insieme segnali ed indizi.

L'UNDICESIMA

Elisa Longo Borghini - Foto: Francesco Rachello / Tornanti.cc

Inutile girarci molto attorno, il primo nome di cui parlare è senza dubbio quello di Elisa Longo Borghini. Uno-due: venerdì titolo nazionale a cronometro, domenica titolo nazionale in linea. In totale undici Campionati Nazionali conquistati, tra strada e cronometro. A noi è restato lo squarcio nel silenzio dell'attesa nel momento in cui Longo Borghini taglia la linea del traguardo della prova contro il tempo ed il monitor, che solo qualche minuto prima aveva evidenziato la prima posizione provvisoria di Marta Cavalli, stravolge la classifica con un nuovo primo tempo: 37'44''. Ben 47'' su Cavalli, 1'10'' su Alessia Vigilia: una superiorità netta, ad oltre 40km/h di media. E ancora quel: "Ho vinto o no?", dopo il testa a testa con Silvia Persico, per poi risolvere il dubbio in un "sì" prolungato, tra la gioia e la grinta. Il dato sulla buona condizione è sin troppo evidente. Bene, invece, è sottolineare quel che c'è in più. La costruzione della volata, ad esempio, terreno in cui Longo Borghini ha sempre patito: volata anticipata, infinita, per sorprendere Silvia Persico che, in quel frangente, nella prova in linea era la favorita, senza ombra di dubbio. Vince di un filo, ma vince. In una volata classica, forse, Persico avrebbe prevalso, ma il ciclismo è questo. La freschezza con cui lancia un simile sprint, dopo 148 chilometri su un tracciato nervoso, come quello di Comano, è indicativa. L'esperienza con cui, assieme a Slongo, studia modi sempre nuovi per affrontare qualunque frangente di gara ne fa la campionessa che è. Uscita bene dal Tour de Suisse, un terzo posto incoraggiante al rientro in gara, le due maglie tricolori sono ciliegine sulla torta. Ha detto che al Giro Donne punterà a una tappa, poi, si sa, l'appetito vien mangiando.

QUEI PODI

La volata al Tricolore femminile Foto: Eloise Mavian / Tornanti.cc

Sì, parliamo dei podi delle due gare agli italiani, perché su quei gradini vanno fatte diverse considerazioni.

La prima è più generale: Marta Cavalli sembra davvero tornata a buoni livelli. Seconda nella cronometro e terza nella prova in linea. Alla partenza, domenica, aveva detto: "Io non attacco...", con un sorriso che faceva presagire scintille. In corsa ci sono state, per come ha risposto, per come è rientrata, per la personalità che ha messo in ogni azione. Brucia perché quella maglia le sarebbe servita molto: a livello morale soprattutto. Ma le prestazioni parlano per lei. Ci aveva detto che un buon Giro Donne, preparato e corso bene, sarebbe servito come slancio verso il Tour de France con cui, dall'anno scorso, ha un conto in sospeso. Ora è il momento di dimostrarlo, affiancata da Cecile Uttrup Ludwig che, sulle montagne, potrebbe essere la spalla ideale.

Silvia Persico, dopo la prova in linea, ha ripetuto più volte una frase significativa: "Devo essere felice". Quasi un'imposizione. Intendiamoci: Persico ha corso un Campionato Italiano di primo livello e sono molti gli occhi puntati su di lei in vista del Giro e più in generale della stagione. Ottime premesse per essere felice, anche raccordate ad una prima parte di stagione da protagonista delle classiche. Però seconda così, fa male davvero. Allora cosa si fa? Si prende il buono e a Chianciano Terme ci si presenta con tutti gli occhi delle rivali puntati addosso. Domenica è successo lo stesso e lei ha scherzato: "Beato chi pensa che sia la favorita". Sappiamo com'è finita.

Alessia Vigilia (Top Girls - Fassa Bortolo) - Foto: Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency@2023

Parlando di Alessia Vigilia, invece, il discorso si sposta alla prova a cronometro. Una prova che, se servisse, conferma quello che sempre abbiamo sostenuto. Il talento c'è tutto, basta trovare la strada giusta. Una strada che Vigilia ha trovato e smarrito negli anni, crescendo e diventando la ciclista che è oggi. Ricordate il mondiale di Bergen? Una medaglia d'argento, dietro Elena Pirrone, nella cronometro Juniores, dopo una stagione complessa. Poi gli anni che passano, un periodo difficile ai tempi della Cronos-Casa Dorada e quindi la volontà di tornare a costruirsi. In questo percorso, anzi, in questa pedalata, il Giro Donne sarà un tassello importante.

L'ULTIMO GIRO DONNE DI MARTA BASTIANELLI

Marta Bastianelli - Foto: Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency@2023

Sarà un lungo addio al ciclismo pedalato, certamente non al ciclismo vissuto. Ha detto Bastianelli che il Campionato Italiano 2023 sarà il suo ultimo Campionato Italiano, ma si è affrettata ad aggiungere che "in realtà, non sarà mai, davvero, un'ultima volta". Forse, lo stesso vale per il Giro. Anzi, certamente vale per il Giro Donne e con qualcosa in più. Perché questa volta non sarà una delle ultime volte, sarà proprio l'ultima volta e con una carriera alle spalle come quella di Bastianelli questo ha un peso importante. Sul palco dei Campionati Italiani, Elena Cecchini ha pianto mentre parlava di queste ultime volte. Anche Chiara Consonni ha pianto ed il buonumore di Consonni è proverbiale. Hanno detto: "Ha lasciato un segno che non toglieremo mai". Dal 30 giugno, la possibilità di aggiungere un ulteriore segno. Lei e Consonni si inventeranno qualcosa nelle tappe in pianura. Bertizzolo, Magnaldi e Persico faranno lo stesso in salita.

LE ALI APERTE DI GAIA REALINI

ELisa Longo Borghini e Gaia Realini - Foto: Francesco Rachello / Tornanti.cc

Le scalatrici devono essere leggere, si sa. In questo senso il loro è più che mai un volo, perché per volare serve leggerezza. Il fisico dell'abruzzese è da scalatrice pura e le sue ali sono aperte. A Comano Terme, una condotta di gara aggressiva, trenta chilometri di trenate, di attacchi, di voglia di vincere, di certezza nell'essere donna di squadra e per la squadra. Una crescita decisa, continua. Campionessa Italiana Under 23, importante, ma non ci si può fermare qui. Già l'anno scorso, Realini, al Giro aveva fatto bene: tredicesima nella classifica generale finale, settima nella tappa del Maniva, quinta a San Lorenzo Dorsino. A lottare con le big sulle salite. Quest'anno, con Trek, vivrà un Giro diverso, forse ancora più difficile, perché le aspettative del pubblico saranno maggiori. Lei, però, le aspettative le lascia da parte, si concentra sul piacere di fare quel che fa. Qualcosa ci dice che sia la scelta giusta.

IN ORDINE SPARSO

Barbara Malcotti (ITA - Human Powered Health) - Foto: Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency@2023

Sì, perché ci sono altre cose da dire sui Campionati Nazionali Italiani 2023, in vista del Giro d'Italia ed in generale della prosecuzione della stagione. Per esempio, è da notare la fuga di Elena Pirrone nella prova in linea, insieme a Cecchini e Masetti. Anche Elena Pirrone ha vissuto momenti diversi in questi anni di carriera: crediamo che azioni simili possano farle bene, restituirle fiducia e consegnarle anche il divertimento che, assieme alla fatica, si prova quando si inventa una fuga. Decima alla fine, dodicesima, invece, Masetti dopo la stessa fuga. Sempre dalla prova in linea, è obbligatorio menzionare Barbara Malcotti: è restata con Longo Borghini, Cavalli, Persico e Realini per lungo tempo, collaborando attivamente ed essendo della partita. Ha concluso quinta. Dall'ordine d'arrivo, rileviamo anche il settimo posto di Letizia Paternoster, che affronterà il suo primo Giro Donne con una squadra, la Jayco-AlUla, che, ci ha raccontato tempo fa, aver contribuito a restituirle serenità. Soraya Paladin, invece, anche lei in top ten, affronterà la corsa rosa con un team di "all rounders", come si dice in gergo, in Canyon Sram, team in cui non sarà, però, presente Kasia Niewiadoma. Della cronometro di venerdì 23 giugno, vogliamo invece evidenziare la prova di Letizia Borghesi, a lungo miglior tempo provvisorio, ed in ogni caso una prestazione che sottolinea un buon periodo di forma.

ALTRE MAGLIE

Demi Vollering - Foto: Davy Rietbergen/CV/SprintCyclingAgency@2023

Se questo fosse un tema, qualcuno potrebbe dire che stiamo "andando fuori tema", ovvero stiamo per uscire dal centro del focus che è, fino ad ora, stato legato alle indicazioni che i Campionati Italiani hanno fornito in vista del Giro Donne. Forse, in parte è vero, ma ci sembra giusto approfittare dell'occasione per un utile riepilogo delle varie maglie di campionessa nazionale.
Fra le atlete che non saranno presenti al Giro Donne, Demi Vollering e Riejanne Markus si sono spartite la maglia di campionessa olandese, la prima su strada, la seconda a cronometro, stessa cosa vale per Victoire Berteau e Cedrine Kerbaol in Francia e per Mireia Benito in Spagna. Christine Majerus è campionessa nazionale lussemburghese su strada, mentre Emma Norsgaard si conferma campionessa nazionale a cronometro in Danimarca. Lotte Kopecky ha fatto il bis in Belgio: titolo sia in linea che contro il tempo.

Tra coloro che, invece, prenderanno il via da Chianciano Terme, al Giro, poniamo l'accento sul doppio titolo conquistato da Chloè Dygert negli Stati Uniti e da Kata Blanka Vas, autrice di due prove notevoli, in Ungheria, ma altrettanto importante, in quest'ottica, è il titolo di Liane Lippert, in Germania, nella prova in linea e di Mavi Garcia in Spagna. In Slovenia, Urška Žigart si è riconfermata nella prova a cronometro. Un bell'insieme di colori, di maglie e bandiere che non mancano, da cercare e riconoscere in gruppo, con cui familiarizzare nella stagione e nei dieci giorni del Giro Donne.

UN POCO DI TUTTO

Non si tratta di Campionati Nazionali, è vero, ma, in questa sorta di lente di ingrandimento sulle cicliste prossimamente al Giro Donne, ci sono altre atlete che dobbiamo per forza di cosa portare all'attenzione nostra e dei nostri lettori. Come a completare un quadro che, in ogni caso, come in tutte le corse ciclistiche, avrà comunque un margine di imprevedibilità e di nomi che, magari non menzionati, sapranno sorprenderci: in questo caso, saremo i primi ad esserne felici. Le sorprese ci piacciono.
Annemiek van Vleuten (Movistar) è, senza ombra di dubbio, uno dei fari di questa corsa. Se dovesse riuscirle il colpaccio, potrebbe continuare un filotto di successi nelle grandi corse a tappe, che, iniziato con la vittoria al Giro dell'anno scorso, ha inanellato: Giro, Tour, Vuelta, ancora Vuelta e chissà se ancora Giro. Conta già tre successi nella Corsa Rosa, potrebbe gettare il poker. Abbiamo parlato più volte di quanto sia cambiata, o meglio, di quanto sia cambiato il suo modo di vincere. Discorsi su discorsi, intanto lei ha già detto di essere contenta delle sue gambe, in vista del Giro. Le sue avversarie non lo saranno altrettanto.

Le prestazioni di Mavi Garcìa (Liv Racing-TeqFind) al Giro Donne dello scorso anno le ricordiamo tutti: in salita aveva pane per i denti di tutte le scalatrici: il suo terzo posto sul podio finale e le cinque top ten su dieci tappe raccontano questa storia. Accanto a lei Katia Ragusa, da cui ci attendiamo qualche numero, e Rachele Barbieri che potrebbe giocare qualche scherzo alle ruote veloci. A proposito di volate, le ruote veloci non mancano, citiamo: Lorena Wiebes (SD-Worx) che potrà contare sul prezioso lavoro di Elena Cecchini, Marianne Vos (Jumbo Visma), abbiamo ancora negli occhi i suoi sprint a "La Vuelta" ed in ogni caso l'estro della campionessa olandese, anche Maria Giulia Confalonieri (Team UnoX) sarà certamente della partita. Non sarà invece presente Elisa Balsamo (Lidl Trek), in recupero dopo l'infortunio alla Ride London Classique. Trek che, comunque, si presenterà come uno squadrone: Longo Borghini, Realini, Deignan, Hanson, Klein, Van Anrooij e Backstedt a completare l'organico. Curiosità per la presenza di Fem Van Empel (Jumbo Visma), domatrice della stagione del fango. In casa Israel, invece, il nome di Anna Kiesenhofer continua a essere gettonato: per la storia di questa atleta, campionessa olimpica a Tokyo. Per la Dsm un ruolo importante lo avrà Juliette Labous: già settima in Spagna, a "La Vuelta" quest'anno, nona al Giro 2022. In squadra con lei due atlete interessanti: Francesca Barale e Eleonora Ciabocco. Tra fughe, salite, sprint, azioni a sorpresa, aspettiamo invece Matilde Vitillo, Valentina Basilico, Silvia Zanardi (BePink) e Sara Casasola (Born To Win G20 Ambedo).


Tutto quello che è successo al Giro Next Gen

Per capire che Giro è stato e come sia apparso (quasi) inscalfibile il regno in rosa del favorito assoluto, basta citare alla lettera la frase che Alessio Martinelli, Green Project-Bardiani CSF- Faizanè, sesto in classifica e migliore italiano, ci ha detto a fine corsa, nella zona dedicata alle interviste tra Piazza Unità d’Italia e il lungomare triestino, «Staune-Mittet? Aveva una gamba in più», che forse non saranno le parole più corrette o precise possibili, ma credo sintetizzino perfettamente ciò che è avvenuto da Agliè (Torino) a Trieste, dall' 11 al 18 giugno, 8 tappe in cui non ci si è fatti mancare nulla.

Talenti già fatti, altri da costruire, una corsa ben organizzata, alcuni scenari incantevoli (Stelvio, Cansiglio, Trieste), sorprese, delusioni, senza dimenticare ciò che è successo sullo Stelvio dove 31 corridori, 4 ammiraglie (e rispettivi direttori sportivi) e persino due moto staffette della polizia, sono stati mandati a casa per traino irregolare. Sono state usate tante parole, chi ha seguito la vicenda un’idea se l’è fatta (se proprio volete, ne ho parlato qui): su chi ha sbagliato (corridori, direttori sportivi, giuria: dov’era in quel momento?), su chi ha perseverato (alcuni interventi dei protagonisti della vicenda non meritano nemmeno di essere riportati), su chi ne gioverà insegnamento, su chi capirà che magari il ciclismo non è proprio il suo mestiere nel momento in cui si pensa di doversi attaccare a un’ammiraglia per chiudere lo Stelvio in tempo (massimo, ma non c’era bisogno, con quel distacco sarebbero arrivati su tranquillamente). Trovo dunque inutile soffermarmi ancora su un momento di questo genere, e così, come piace a chi scrive: parliamo di ciclismo.

UNO STAUNE-MITTET NON VIVE SEMPRE E SOLTANTO IL PRESENTE

Il norvegese della Jumbo Visma Devo era il favorito della vigilia e ha vinto, magari non proprio in souplesse, ma è apparso da subito in pieno controllo. A tratti è sembrato un gigante in mezzo ai nani e non me ne vogliano i suoi avversari, ma il classe 2002 di Lillehammer, nel finale della tappa regina, quella di Pian del Cansiglio, ha disintegrato la concorrenza. Quel giorno arrivava da una giornata nella quale aveva preso un buco e ci si chiedeva se fosse un piccolo segnale di qualche scricchiolio da parte sua. Poi nella tappa che si sviluppava tutta in Veneto, con l’arrivo nello splendido altopiano tra Vittorio Veneto e Sacile, Jan Christen lo scuoteva, lo spaventava, andando in fuga, arrivando a una ventina di secondi dalla possibilità di strappargli, almeno virtualmente la maglia rosa. Sull’ultima salita, invece, molto impegnativa solo nel primo tratto e poi esercizio perfetto per un verace passista scalatore come lui, Staune-Mittet, vorace, finiva per mangiargli quasi due minuti, staccando tutti gli altri e mettendo il sigillo finale sulla corsa dopo aver preso tappa e maglia sullo Stelvio, e dopo essere stato il migliore tra gli uomini di classifica anche nella crono d’apertura. Staune-Mittet era il favorito della vigilia e ha vinto: esperienza nelle corse a tappe maturata in questi anni, inquadrato e completo, quasi un calcolatore che già ora non concede moltissimo alle azioni avventate o fini a se stesse, ed è questo uno dei motivi per cui mi scalda pochissimo il cuore, perdonate l’opinione non dovuta, non mi stupirei se il prossimo anno lo dovessimo vedere, salvo compiti di gregariato per Vingegaard e/o Roglič, provare a fare classifica al Giro o alla Vuelta. Avrebbe già chiesto, stando a quello che ha raccontato a fine gara, di poter correre il Giro dei grandi l’anno prossimo, intanto quest’estate proverà una storica doppietta Giro-Tour (de l’Avenir), roba riuscita solo a un certo Baronchelli cinquant'anni fa, e visto il secondo posto lo scorso anno, battuto solo da Uijtdebroeks, non ci pare un’impresa così peregrina.

LA LOTTA PER IL PODIO E LA CLASSIFICA

La classifica ha messo in luce alcuni nomi non pronosticabili alla vigilia almeno per quanto riguarda i piani alti. Darren Rafferty sul podio è un risultato eccezionale. Il giovane irlandese ha sempre mostrato di essere perlopiù cacciatore di tappe, grazie a una solida consistenza sul passo (e a cronometro), un corridore da classiche vallonate, bravo ovunque, sì, ma non fino al punto da scalare la generale del Giro Under 23 e soprattutto di fare quel tipo di prestazioni sullo Stelvio (per lui, come per tanti altri era la prima volta su salite di un certa lunghezza e difficoltà) dove fino alla rampa finale era persino in lotta per il successo di tappa.

Dopo una primavera ricca di piazzamenti ne è arrivato un altro, che gli fa fare un ulteriore salto di qualità allargando i suoi orizzonti, Rafferty rappresenta bene il principio secondo cui gli irlandesi in gruppo sono pochi ma buoni; Rafferty a un certo punto ci ha fatto pensare ad una sorta di effetto Leo Hayter, ovvero, come accaduto lo scorso anno, un corridore di Axel Merckx capace di ribaltare il pronostico, ma Staune-Mittet non ha (praticamente mai) ceduto il passo. Una via di mezzo tra Dunbar e Healy per interpretazione delle gare e caratteristiche tecniche, Rafferty nel 2022, da primo anno tra gli Under 23 vinse la Strade Bianche di Romagna, corsa troppo bella per essere vera e dunque durata una sola edizione, proseguendo la naturale crescita come corridore da gare di un giorno già vista da juniores. Vediamo cosa gli riserverà il futuro, fatto sta che come tutti gli irlandesi nel giro del ciclismo che conta ha una caratteristica importante: va davvero forte.

Sul podio anche Hannes Wilksch, Germania, ex DSM ora alla Tudor. Anche lui arriva da un percorso di crescita naturale, quasi scontato per quanto lineare, improntato alle corse a tappe: corridore poco appariscente, ma continuo, dopo i due settimi posti nel 2022 tra Giro e Avenir, si insedia sul podio grazie soprattutto alla prova offerta nella tappa di Pian del Cansiglio e che ne rispecchia pienamente le caratteristiche. Invece di seguire subito l’andatura asfissiante di Staune Mittet nella scalata finale, va su del suo senza strafare, recuperando chilometro dopo chilometro i suoi avversari e finendo per arrivare a ridosso della maglia rosa norvegese. Il suo futuro è legato a una squadra giusta per crescere, una Tudor che al suo primo anno come  Professional piazza vittorie tra i professionisti e al suo secondo come Continental/u23 un corridore sul podio al Giro, una squadra che zitta zitta in pochi mesi ci dimostra la bontà del suo progetto.

In alto in classifica segnaliamo come tra i colombiani della Sidermec GW Shimano in classifica lascia l’impronta più Germán Dario Gómez (4° a 11” dal podio, lo ricorderete al Mondiale 2019: salì agli onori della cronaca perché fu inquadrato a lungo con la ruota in mano a bordo strada in attesa dell’arrivo della macchina dell’assistenza che tardò ad arrivare. Gomez a un certo punto si sedette a terra e scoppiò in lacrime: concluse ugualmente la sua prova 60° a 16’49’’ da Simmons vincitore). Dicevo: più Gomez che Santiago Umba (10°) grazie soprattutto alla tappa di Pian del Cansiglio. Umba che fino a pochi chilometri dalla vetta dello Stelvio pareva il più forte in salita del gruppo, sgambettava, poi alla fine si staccava, come succede sul Cansiglio dove, prima attacca e poi rimbalza. Più che essergli mancate le gambe, nonostante le sue prime stagioni siano state caratterizzate da diversi problemi fisici, parlando con Gianni Savio alla partenza dell’ultima tappa, emergono alcuni limiti del giovanissimo corridore legati più a una questione di mentalità. «Le qualità sono quelle del corridore di primissimo livello - mi dice Savio - ciò che gli manca in questo momento è la cattiveria agonistica», dove, probabilmente, si intende qualcosa di legato alla componente mentale: gestione tattica e nervosa dei momenti di gara. Tuttavia, Umba ha mostrato a sprazzi al Giro di essere un corridore sul punto di fare il salto di qualità e quando lo farà potrà giocarsi traguardi di una certa importanza. Pare che l’anno prossimo sarà chiamato a dimostrare il suo potenziale con la Eolo di Basso e Contador.

Restando in top ten delude a livello di risultato finale William Lecerf, lo stesso però non si può dire dell'atteggiamento. La sua squadra, la Soudal Quick Step Devo, è stata una delle più attive e anche il piccolo scalatore belga ci ha provato più e più volte. Ha rischiato di saltare, ha peggiorato il 4° posto dello scorso anno, ma almeno si è fatto vedere anche in azioni partite lontano dal traguardo.

CONOSCERE I VINCITORI DI TAPPA

Tutti di grandissima qualità: 6 vittorie su 8 arrivano da corridori che nel 2024 saranno nel World Tour. Alec Segaert, Belgio, Lotto Dstny, vince nella crono iniziale. Segaert va forte abbastanza ovunque e in un Giro senza troppa concorrenza a livello di classifica generale, soprattutto considerata la classe media e quella posizioni che vanno dalla quinta alla quindicesima, si scopre anche uomo di classifica - chiude undicesimo nella generale. Sono certo che l’ottimo corridore belga da professionista si toglierà soddisfazioni a cronometro, nelle corse di un giorno di un certo tipo, persino in qualche breve corsa a tappe non troppo dura, ma difficilmente lo vedremo fare classifica in un Grande Giro.

Il secondo giorno vince Gil Gelders, ancora Belgio, Soudal Quick Step Devo Team, che si iscrive in un club ristretto di corridori capaci di vincere più di una tappa nella corsa rosa dei giovani, avendo conquistato un successo anche nel 2022. Gelders è un attaccante nato, corridore estremamente versatile, dotato, oltre che di motore, anche di intelligenza tattica come successo alla Gent-Wevelgem quando partì al momento giusto prima nella fuga che andò al traguardo e poi con l’azione decisiva nel finale, e difatti a Cherasco è autore di qualcosa di simile. Attacca con Zamperini e Rafferty distante dal traguardo, ma fiutando l’azione decisiva, a un certo punto lascia per strada i due nel tortuoso finale con il gruppo che pare rientrare. Dietro, però, un rallentamento taglia fuori il favorito di tappa Busatto negandogli la possibilità di riprendere Gelders, e il belga vince. Occhio a lui e a queste sue azioni anche tra i professionisti.

La terza tappa è di Luke Lamperti: americano che praticava motocross, mountain bike, crit race e ora si esibisce nel ciclismo strada. Lamperti rappresenta perfettamente quel tipo di corridore che piace alla Trinity Racing guidata dall’ex professionista Peter Kennaugh, una squadra che cura molto non solo i dettagli tecnici, ma anche l’immagine, dando anche l’aspetto di una squadra che affronta le corse quasi con leggerezza. Veloce, potente e resistente, Lamperti è un tipo di corridore che da professionista potrà piazzarsi su diversi terreni. La tappa di Magenta è stata l’unica volata del Giro e l’americano della Trinity è riuscito ad anticipare Bruttomesso, corridore del Cycling Team Friuli, davvero di pochissimo. Per sapere dove il classe 2002 californiano correrà nella prossima stagione occorre ancora attendere un po’, si parla di un imminente annuncio del passaggio in Quick Step per il 2024, prima Lamperti correrà il mondiale scozzese tra i favoriti, forse persino favorito assoluto.

La quarta tappa ve l’abbiamo accennata, ne abbiamo parlato e ne parleremo anche nel prossimo numero di alvento: vince Johannes Staune-Mittet davanti a Faure-Prost, grandissima sorpresa di questo Giro:  è la frazione che disegna in maniera netta la classifica. Il quinto giorno arriva un’altra fuga, ancora un contrattacco: stavolta è Lukas Nerurkar, giovane scalatore inglese della Trinity Racing, che vince a Manerba, con Busatto terzo, che si deve accontentare dell’ennesimo piazzamento al Giro. Nerurkar il giorno prima era stato forse la grande delusione, 23° a 6'44'' dal vincitore di tappa dopo che la sua squadra aveva lavorato tutto il giorno, convinti di fare risultato pieno sullo sullo Stelvio. Nemmeno ventiquattro ore dopo, però, si rende protagonista dell'attacco decisivo che gli permette di scrivere il suo nome nel libro dei ricordi di questo Giro.

La sesta tappa la vince Alessandro Romele, Colpack Ballan, ed è l’unico successo di un corridore italiano in questa edizione di corsa. Il ragazzo bergamasco, ex campione italiano tra gli junior, è un corridore che vedrei bene già il prossimo anno nella massima categoria. Alla vigilia del giro ho affermato come, un successo di tappa di un corridore italiano diverso da Busatto, Bruttomesso (già con un contratto nel World Tour per il 2024), un Bardiani, De Pretto e Moro (per loro si attende solo l’ufficialità stando ai rumors), sarebbe quasi certamente valso un posto tra i professionisti nella prossima stagione. Ora mi attendo l’annuncio, perché Romele, corridore nato per andare in fuga - in questa maniera ha vinto anche il Liberazione poche settimane fa - in un periodo un po' complicato per il ciclismo italiano giovanile è sicuramente una delle realtà più interessanti.

Al settimo giorno c’è stata la tappa regina con arrivo a Pian del Cansiglio: ha vinto Jan Christen, svizzero della Hagens Berman Axeon, corridore tra i più promettenti del ciclismo mondiale. Classe 2004, lo scorso anno è stato campione europeo tra gli jr su strada e l’anno prima campione mondiale nel ciclocross, sempre nella categoria “Under 19”. Oltre alla vittoria di tappa, Christen ha chiuso al 7° posto in classifica generale, e dal 2024 correrà con Pogačar (al quale per certi versi assomiglia, anche in bicicletta e per tratti somatici). Nella tappa del Cansiglio, consapevole di non poter tenere la ruota di quei due, tre migliori corridori in salita, ha attaccato a una sessantina di chilometri dal traguardo, anticipando. Prima si è liberato della scomoda compagnia di Busatto, che aveva provato a seguirlo, e  poi di quella di Cretti e Gelders nel finale verso l’altipiano veneto, ottenendo così la prima vittoria in carriera tra gli Under 23. Cosa potrà diventare? Difficile dirlo: si difende a cronometro e nelle salite lunghe, come ha dimostrato al Giro non soffre particolarmente nemmeno le salite di media durata e ravvicinate: certo tra i professionisti per imporsi servirà un ulteriore passo in avanti.

Infine l’ultimo giorno, verso Trieste, vince Anders Foldager che salva alla grandissima la spedizione della Biesse Carrera, squadra che negli ultimi anni al Giro si è spesso tolta qualche soddisfazione. Quest’anno è toccato al danese, eccellente cacciatore di tappe e in futuro probabilmente di classiche grazie soprattutto alla capacità di resistere sulle salite brevi e allo spunto veloce. Nel 2024 correrà con la Jayco AlUla che lo ha già annunciato qualche mese fa.

L’ITALIA GUARDA DA LONTANO MA NON SOLO

Confronto (quasi) impietoso con una parte del mondo per quanto riguarda l’Italia da classifica generale nelle corse a tappe, ma questa ormai è un’abitudine. Malsana, ma questa è la piega: se pensate che corridori come De Pretto tra gli Under 23 hanno disputato tre corse a tappe in carriera, e che a metà giugno è la prima corsa a tappe della stagione capite che ci sono tante cose che non vanno dal punto di vista formativo nella maggioranza delle squadre italiane. Senza entrare troppo nel merito di come ci si allena (a tal proposito vi invito ad ascoltare le parole di Gaffuri e Vergallito, nel podcast di Angliru, e che mi sento di quotare al 100%) le problematiche sono diverse: si sceglie - anche per questioni economiche - di correre perlopiù in Italia dove il calendario non aiuta: è possibile che fino a giugno non ci siano corse a tappe nel nostro paese a cui prendere parte? E poi da giugno a fine stagione quasi in sequenza: Giro d’Italia, Giro del Veneto, Valle d’Aosta e Giro del Friuli. Scalatori ormai non ne produciamo più e la colpa è anche dei percorsi (spesso piatti o tutti molto simili, circuito con salitella dura da affrontare più volte e difatti è un periodo dove si producono ragazzi veloci e resistenti, da corse di un giorno, ma troppa poca attenzione per le corse a tappe o le corse con tanto dislivello); per quanto riguarda i cronoman, dopo esserci abituati discretamente bene per qualche anno (grazie più al talento individuale), siamo tornati a fare un passo indietro: anche qui molte squadre italiane ci puntano poco o niente, siamo lontani dallo standard per esperienza e materiali (il risultato dei corridori italiani nella crono d'apertura del Giro Next gen è emblematica sulla situazione) e allora “ci accontentiamo” di alcune belle realtà che si sono messe in mostra in questo Giro e che hanno perlopiù caratteristiche da cacciatori di classiche o tappisti. È il caso del già citato Romele, di Bruttomesso, velocista, 2° a Magenta, di Busatto, il corridore italiano più rappresentativo tra quelli che corrono ancora tra gli Under 23 che al Giro la vittoria l’ha solamente sfiorata e De Pretto, della Zalf, 5 volte nei 10 su otto tappe, maglia ciclamino a premiare una regolarità che nessuno è riuscito ad avere durante gli 8 giorni di gara. Menzione anche per Luca Cretti, quarto anno della Colpack che vive una sorprendente settimana di grazia, la migliore della vita: 2° a Trieste, 4° a Pian del Cansiglio dopo aver ceduto solo nel finale a Christen, 8° a Manerba del Garda, 2° nella classifica a punti e in quella dei GPM, qui preceduto soltanto dal dominatore della corsa, Johannes Staune-Mittet.

Qualcuno dirà: e Alessio Martinelli? Ci arriviamo: per quanto il suo 6° posto sia un risultato prestigioso e di peso, Martinelli, ottimo Giro il suo, deve essere ancora inquadrato come tipo di corridore e lui stesso si focalizza bene su quali sono i suoi pregi e difetti: regolarista, si sente competitivo nelle corse di un giorno («Perché mi diverto di più») più che nelle corse a tappe («Anche se avendo un ottimo recupero, i tecnici mi dicono di insistere nelle corse a tappe»), anche se da qui a fine stagione è più facile che, almeno con la maglia della nazionale guidata da Marino Amadori, lo rivedremo al Tour de l’Avenir, dove però i capitani saranno verosimilmente Piganzoli e Pellizzari. Proprio su Giulio Pellizzari, classe 2003, compagno di squadra di Martinelli, apriamo una piccola parentesi: doveva essere il corridore di punta del movimento italiano per provare a fare classifica, ma è arrivato al Giro ammalato e si è fermato prima del via della seconda tappa: una vera disdetta. Come ci ha rivelato Amadori, però, alla vigilia dell’ultima tappa, la nazionale italiana punterà concretamente su di lui al Tour de l’Avenir dandogli la possibilità di misurarsi contro i migliori della categoria Under 23 e soprattutto di dare segnali importanti in salita.

LE SQUADRE

Tra i team devo stranieri che fanno la voce grossa sicuramente Jumbo Visma e Soudal Quick Step, con una tappa a testa,  la vittoria finale di Staune-Mittet e per i gialloneri arriva anche il 9° posto in classifica di Tijmen Graat e la vittoria nella classifica a squadre. Bene la Circus-ReUz-Technord che, pur non vincendo con Busatto, lanciano la sorpresa Alexy Faure-Prost al 5° posto e miglior 2004 (maglia bianca finale), e bene anche la Lotto Dstny del già citato Segaert. Tra le italiane, Green Project- Bardiani CSF-Faizanè, dopo le polemiche suscitate dalla nascita del progetto continentale e qualche difficoltà iniziale, raccoglie (per la verità segnali che arrivano da inizio stagione) i primi frutti davvero buoni del suo percorso con la speranza che questa sia la strada giusta per lanciare talenti nel ciclismo italiano. Bene Colpack e Biesse Carrera, che vincono una tappa a testa, mentre la Zalf oltre ad animare le tappe soprattutto con le fughe di Zamperini, sempre molto attivo, vede il suo nome negli ordini d’arrivo grazie perlopiù al talentuoso Davide De Pretto.

Capitolo CTF, squadra riferimento del movimento italiano e che in pochi anni oltre ad aver lanciato un numero di talenti importanti nel World Tour ormai parte a ogni corsa con gli occhi puntati addosso. Ho avuto l’onore di seguire l’ultima tappa del Giro insieme a loro, squadra di casa, e ovviamente non hanno nascosto la delusione per un Giro nel quale sono arrivati senza uomini per puntare alla classifica (Davide De Cassan), ma cercando la vittoria di tappa che non è arrivata. La parte piena del bicchiere è la crescita di Roman Ermakov, passista russo classe 2004, con margini di miglioramento da scoprire sia nella gestione e lettura nella corsa sia in salita dove, pur pesando parecchio può contare su una certa regolarità di passo e, come mi hanno detto dalla squadra, «dotato di grandi doti di endurance».

La parte vuota del bicchiere è quella di aver mancato le fughe decisive in un Giro che ha visto 5 fughe su 8 tappe al traguardo: soprattutto nel giorno in cui sono andate via i due Colpack, Romele e Meris, e De Pretto, e l’ultimo giorno a Trieste, in casa, oltre a non essere riusciti a concretizzare, nell’unica occasione per velocisti, il lavoro fatto per Bruttomesso, secondo per un'incollatura da Lamperti nell’arrivo di Magenta. Per organizzazione e professionalità, CTF però resta una delle squadre da seguire, un riferimento, una squadra che guarda sempre avanti e che sicuramente riuscirà a cavare qualcosa di buono anche da una corsa che non è andata come ci si aspettava, e come si aspettavano principalmente loro.

SORPRESE

Andiamo alle sorprese della corsa e torniamo a dare uno sguardo alla classifica generale, un discorso rimasto in sospeso qualche paragrafo prima: 5° posto e maglia bianca per Alexy Faure-Prost: «Sinceramente nemmeno io mi aspettavo di andare così forte e di essere così in forma per tutto il Giro» ci dice mescolando inglese e francese rispondendo al mio inglese, parecchio rabberciato in un momento in cui il sole batteva forte sulle nostre teste all'arrivo di Trieste. Faure Prost, che in stagione ha conquistato la Get Up Cup in Belgio (davanti al compagno di squadra Busatto), è stato pedina fondamentale alla Liegi Espoirs vinta dal corridore veneto quest’anno. Busatto, al Giro, ha ricambiato il favore: fondamentale per tenere la maglia di miglior primo anno sulle spalle del compagno di squadra francese, fondamentale il lavoro svolto nel finale nella tappa di Pian del Cansiglio dove Faure-Prost è andato in difficoltà.

Citiamo, infine, anche anche Matteo Scalco, 17° in classifica generale, 3° in quella della maglia bianca (dietro Faure-Prost e Christen, davanti a Ermakov e Svarre), 3° miglior italiano dopo Martinelli e Meris, e reduce, prima del Giro, della vittoria conquistata alla Coppa della Pace.

Foto: La Presse da Comunicati Stampa RCS


Il monumentale del Giro Next Gen: guida al Giro Under 23

In principio fu il Giro d’Italia dilettanti, chi scrive ricorda perlopiù quei ritagli di giornali, titoletti e trafiletti, voci su un certo abile scalatore capace di fare la differenza in ogni salita, di scattare col rapportone e staccare tutti. Era Marco Pantani, all’epoca ancora con i capelli. Era Marco Pantani che correva, anzi saltellava su una bici grigia marchiata Carrera, aveva già firmato, infatti, un contratto per la stagione successiva proprio con la squadra di Boifava. Era Marco Pantani che distrusse la concorrenza nel tappone dolomitico del Giro d’Italia dilettanti 1992.

Fu una tappa epica dove Marco Pantani, dopo la sua supremazia dimostrata su tutte le salite del Giro, si involò sul Valparola e giunse tutto solo sull’affollatissimo rettilineo d’arrivo dei Piani di Pezzè, distanziando Pavel Cherkasov, il già tenace Andrea Noè, Alexander Chefer e Vincenzo Galati.” Scriveva Gino Goti, regista televisivo (ma non solo), al seguito della corsa dal 1991 fino al 2004.

Quella di Pantani seguiva le vittorie di Wladimir Belli (1990) e Francesco Casagrande (1991), sempre col Pirata sul podio, che anno dopo anno migliorò di una posizione, e dopo di lui agguantarono il successo finale due corridori che lasciarono poi il segno anche nella massima categoria: Gilberto Simoni (1993) e Leonardo Piepoli (1994), corridori con il lignaggio dei grandi scalatori. Era un’epoca d’oro per il pedale italico.

Saltando in avanti nell’albo d’oro della corsa citiamo, in quanto fonte di diversi spunti, altre due affermazioni, come quella di Danilo Di Luca, primo nel Giro dei dilettanti nel 1998 e, successivamente, nel 2007, in quello dei professionisti; e c’è chi ha vinto e poi, dopo una buona carriera tra i professionisti, è diventato un punto di riferimento per un certo modo di raccontare il ciclismo attraverso il mondo social: Lello Ferrara è il nome, primo al Giro dei dilettanti nel 2000.

80¡ Giro d'Italia 2003 - 14a tappa Marostica Alpe di Pampeago - km 162 - Marco Pantani (Mercatone Uno) - BettiniPhoto©2010

La corsa proseguì tra vittorie di corridori che invece ebbero un peso inferiore nel mondo a due ruote: Frattini, 2001, Muraglia, 2002, Kairelis, 2003, Marzano 2004. La corsa non venne organizzata nel 2005, mentre nel 2006 fu conquistata da Dario Cataldo che passò professionista e di lui si diceva fosse il prossimo e atteso possibile grande protagonista italiano per le gare di tre settimane.

La corsa, poi, non si disputò per diversi anni fino a quando venne presa in mano dal geniale Giancarlo Brocci e per quattro anni, sotto il nome di Giro Bio, dal 2009 al 2012 vide trionfare nell’ordine: due colombiani, Cayetano Sarmiento e Carlos Betancur (a proposito di talenti mai del tutto espressi), Mattia Cattaneo (pensate: l’ultimo vincitore italiano di questa corsa, e parliamo del 2011) e nel 2012 da Joe Dombrowski, con un certo Aru sul podio.

Interrotta ancora per quattro anni, fu Davide Cassani a spingere affinché si potesse correre nuovamente una delle manifestazioni ciclistiche al mondo più importanti quando si parla di livello giovanile: insieme a Marco Selleri e Marco Pavarini di Extra Giro hanno reso possibile la rinascita del Giro, e così è stato dal 2017 al 2022, chiudendo la corsa, a differenza di quello che era successo fino alle edizioni precedenti, al mondo élite (dilettanti fino ai 27 anni), lasciando spazio solo ed esclusivamente ai corridori Under 23. Da qui la corsa cambiò nome in Giro d’Italia Giovani, conosciuta anche come Giro d’Italia Under 23.

Tom Pidcock da @giroditaliau23

Dal 2017 al 2022 nessun successo italiano, ma nomi di una certa importanza: due russi, Pavel Sivakov e Aleksandr Vlasov, il colombiano Andrés Camilo Ardila, l’inglese Tom Pidcock, lo spagnolo Juan Ayuso e infine, all’incirca dodici mesi fa, il vincitore uscente, il fratello d’arte Leo Hayter. Che sorprese tutti vincendo a Pinzolo il secondo giorno di corsa e stravincendo la tappa con arrivo a Santa Caterina Valfurva, il giorno successivo, dopo aver passato indenne Tonale e Mortirolo. Tappa che vide Lenny Martinez provare a sbaragliare la concorrenza attaccando da lontano salvo poi saltare in aria a fondovalle. Hayter vinse con quasi 5’ di vantaggio su Grégoire e chiuse lì, a doppia mandata, il primo posto nella Corsa Rosa dei giovani. Una tappa caratterizzata da estreme difficoltà altimetriche, che ha lasciato diversi strascichi e alimentato polemiche in gruppo, tra i direttori sportivi e team manager e di cui si parla ancora.

E l’Italia in tutto questo, dalla ripresa del Giro Under 23, che ha combinato? Un solo podio, con Kevin Colleoni nel 2020, ma diversi corridori che oggi brillano anche tra i professionisti e che hanno vinto tappe (Milan, Affini, Baroncini, Dainese) sfiorato il podio finale (Covi e Aleotti). Cosa aspettarsi quest’anno, quando la corsa verrà organizzata per la prima volta da RCS e si chiamerà Giro Next Gen, è il tema del nostro dibattito.

IL PERCORSO E POSSIBILI FAVORITI DI TAPPA

Otto tappe disegnate all’estremo nord della penisola.

TAPPA 1

Si parte con una cronometro di 9,4 km, da Aglié ad Aglié di nove chilometri, che verosimilmente sorriderà a quei corridori capaci di esprimere potenza in un esercizio breve e che militano in squadre ben attrezzate anche a livello di materiali per correre in contesti di questo genere. Crono semplice, veloce, con lunghi rettilinei e una leggera salitella finale che porta al Castello di Agliè.

Da tenere d’occhio: Staune Mittet, Segaert, Hagenes, Moro, De Decker.


TAPPA 2

 

Il secondo giorno è già tempo per i corridori più esplosivi, quelli che una volta passati professionisti faranno a spallate sugli arrivi all’insù con i velocisti più resistenti del gruppo. La San Francesco al Campo-Cherasco è una frazione mossa con un finale che ricalca quello che vide Philippe Gilbert vincere al Gran Piemonte nel 2010. Sono in tanti tra quelli presenti ad ambire alla tappa piemontese.

Da tenere d’occhio: Busatto, Lamperti, Gudnitz, Bruttomesso, Huising.


TAPPA 3

 

Terza tappa: molto banalmente la quiete prima della tempesta. Molto banalmente la tappa più piatta della corsa. Si arriva a Magenta e si sprinta. Occhio come sempre che in questa corsa ci sono solo cinque corridori per squadra e non è detto che arrivi pure una possibile fuga.

Da tenere d’occhio: Lamperti, van Sintmaartensdijk, Pollefliet, Persico, Portello.


TAPPA 4

Il quarto giorno, mercoledì 14 giugno, si fa la corsa. Arrivo sullo Stelvio: tappa che non fa paura come quella del Mortirolo del 2022 (e pensiamo anche che susciterà meno polemiche), ma farà la differenza in maniera forse definitiva andando a disegnare la classifica. Si sale verso Bormio e poi ecco i 30 tornanti in 22 km che caratterizzano una delle salite più affascinanti del mondo. Affermazione senza tema di smentita.
22 km al 7% di media e un arrivo a quota 2758 metri. I ragazzi saranno chiamati a una prova durissima, inedita per la quasi totalità di loro. Sarà una giornata brutale e dall’esito tutt’altro che scontato. Molti dei diesse e team manager delle squadre al via non sanno nemmeno come potranno reagire i propri corridori alle difficoltà altimetriche di questa giornata.

Da tenere d’occhio: Staune Mittet, Nerurkar, Lecerf, Pickering, Pellizzari.


TAPPA 5

La quinta tappa prova a dare tregua, ma forse anche no. La Cesano Maderno-Manerba del Garda vede una seconda parte adattissima ai colpi di mano, a qualche cacciatore di tappa che ha superato bene (e magari ha conservato energie) lo Stelvio, una tappa dove, se qualche uomo di classifica dovesse mostrare il fianco, rischierebbe di saltare. Finale mosso che sembra fatto apposta per quei corridori da corse vallonate.

Da tenere d’occhio: Busatto, Foldager, Hagenes, Gelders, De Pretto.


TAPPA 6


Ci si avvicina alla fine e venerdì 16 giugno si pensa a quei velocisti superstiti non solo delle cinque tappe precedenti, ma anche quelli che soffriranno di meno il GPM di Valico della Fricca posto crudelmente a inizio tappa.

Da tenere d’occhio: Bruttomesso, Lamperti, De Decker, Persico, Portello.


TAPPA 7

Ed ecco il (quasi) gran finale sabato con arrivo a Pian del Cansiglio. È la tappa più lunga, 176 km, e tra Valmorel, Nevegal e il finale verso il Pian del Cansiglio c’è spazio per ribaltare completamente il Giro (sempre che, come successo nelle ultime due edizioni, non si trovi, strada facendo, un padrone dall’aria inscalfibile).

Da tenere d’occhio: Staune Mittet, Pellizzari, Morgado, Hagenes, Gruel.


TAPPA 8

Infine l’ultimo giorno da Tavagnacco a Trieste, le zone che pedala chi scrive: tappa dal profilo mosso, dal finale scenografico, ma con un probabile arrivo in volata o comunque di un gruppo ben nutrito. Anche qui, fuga permettendo.

Da tenere d’occhio: Lamperti, Bruttomesso, Persico, Pollefliet, Epis.


 

CORRIDORI DA SEGUIRE

Giulio Pellizzari  - Foto: Ilario Biondi/SprintCyclingAgency©2023

(NB A oggi, venerdì 9 giugno, non tutte le squadre hanno ufficializzato le proprie selezioni e quindi si parla di un analisi fatta sulla startlist provvisoria: alcuni nomi di questo zibaldone potrebbero cambiare nelle prossime ore)

Chi scrive si è imposto di non andare troppo nello specifico altrimenti il rischio di appesantire la lettura più di quello che potrebbe essere sarebbe concreto, e allora via con uno zibaldone di corridori da seguire per classifica, per le tappe, per le volate, per le fughe.

Intanto qualche numero, dato in forma marginale: 35 squadre, 17 italiane e 18 dall’estero. I team così detti Devo, le squadre di sviluppo delle compagini che militano nel mondo del professionismo, compresi Green Project-Bardiani e Cycling Team Friuli sono ben 14. Il fatto di correre con le squadre di club e non con le nazionali, rende altissima la competizione, e ancora più interessante capire come si muovono gli scopritori di talenti e i vari movimenti ciclistici, e aiuta a capire anche qual è la profondità di alcuni dei migliori vivai al mondo.

PER LA CLASSIFICA

Foto: Johannes Staune-Mittet - Massimo Fulgenzi/SprintCyclingAgency©2023

Tre nomi su tutti: Johannes Staune-Mittet, (Norvegia, Jumbo Visma), perché prima di passare a tutti gli effetti professionista vuole vincere la corsa italiana dopo essere salito sul podio al Tour de l’Avenir lo scorso anno. Ha mestiere ed esperienza maturata in diverse corse a tappe già disputate che lo pongono come favorito (quasi) assoluto. Con lui la Jumbo Visma Devo porta uno squadrone: Per Strand Hagenes, anche lui norvegese - l’autore di questo pezzo stravede per il classe 2003 ex sciatore, e prevede un futuro estremamente roseo anche nella massima categoria, dove peraltro ha già vinto - può ambire anche lui all’alta classifica, a patto di resistere sullo Stelvio; Tijmen Graat, Menno Huising e Loe van Belle, sono tre corridori che farebbero i capitani in quasi tutte le altre squadre al via, proveranno a stare vicino ai capitani, tireranno quando ci sarà da tirare, ma chissà che, in una corsa dal disegno tattico tutt’altro che scontato, troveranno il loro spazio e magari si inseriranno in un’azione mirata a far saltare il banco.

Antonio Morgado (Hagens Berman Axeon): Merckx cerca il (difficile) bis dopo il successo nel 2022 di Hayter e lo fa con il primo anno portoghese, uno dei più forti, continui e completi corridori tra i suoi coetanei. Anzi potremmo esagerare e definirlo talento generazionale, ma vedremo. Come Staune-Mittet non ha paura di alcun tipo di terreno, a differenza di Staune Mittet è un attaccante nato, e potrà dire la sua anche nella cronometro, sugli arrivi mossi, oltre che in salita. Nella squadra americana occhi puntati su quell’altro potenziale fuoriclasse del 2004 che è Jan Christen, lo svizzero, forte in diverse discipline, dovrà però difendersi sullo Stelvio. Superato quello scoglio, occhio a lui per un piazzamento importante. Secondo Axel Merckx, però, e chi siamo noi per contraddirlo, l’uomo per la classifica sarà proprio lo svizzero, promesso sposo della UAE, mentre sempre a detta del team manger della squadra americana, Axel Merckx, Morgado proverà invece a vincere qualche tappa.

Il terzo nome è quello del belga William Lecerf della Soudal Quick Step Devo team. Lo scalatore belga è particolarmente adatto al percorso di questo Giro e ha già dimostrato il suo livello in alcune corse tra i professionisti, anche a tappe.

La DSM presenta una squadra molto giovane, ma fa paura con il belga Vlad Van Mechelen (altro talento del 2004, corridore molto estroverso anche al di fuori delle corse in bici) e Max van der Muelen, indovinate? Un altro 2004. Entrambi vanno forte su tutti i terreni, ma non hanno grandissima esperienza ancora e sono chiamati anche loro a dare una risposta alle domande difficili che porrà lo Stelvio.

Il primo anno danese Tobias Svarre è l’uomo della ColoQuick per la classifica: punterà, insieme al veloce e resistente Joshua Gudnitz, anche alle tappe più vallonate.

La Tudor Pro Cycling ha due corridori da tenere d’occhio per la classifica, il tedesco Hannes Wilskch, in ottima forma come dimostrato di recente all’Orlen Grand Prix e Mathys Rondel, francese. Soprattutto Wilkisch, 7° lo scorso anno sia al Giro che all'Avenir, è tra i corridori maggiormente papabili per una top ten, oppure per qualcosa in più.

Anders Foldager - Foto Ivan Benedetto/SprintCyclingAgency©2023

Il danese Anders Foldager può essere l’uomo di classifica per la Biesse Carrera, anche se verosimilmente lo vediamo più adatto a cacciare tappe che a pensare a una posizione di vertice nella generale. La Tirol Ktm si affida a Marco Schrettl, visto in forma in salita alla Oberösterreich Rundfahrt. Il Cycling Team Friuli si affida a Roman Ermakov, russo, corridore che proverà a tenere duro per un piazzamento nei primi 10, 15. Scalatore, si difende bene a cronometro, il classe 2004 sta, però, recuperando dopo una caduta all’Oberösterreich Rundfahrt che ne ha messo in dubbio la partecipazione al Giro.

La Groupama non ha un gruppo estremamente competitivo come il 2022, ma ugualmente da tenere d’occhio. Si sono “ringiovaniti” per forza di cose dopo il passaggio tra i professionisti del folto gruppo capitanato da Martinez e Grégoire, e punteranno soprattutto sul talentuosissimo Thibaud Gruel, francese forte su tutti i terreni e con la vocazione dell’attaccante, su Brieuc Rolland, andato forte di recente all’Alpes Isère Tour, e su Tym Brennsaeter, corridore che al 2° anno nella categoria deve ancora confermare ciò che di buono fece tra gli juniores, ma lo citiamo come possibile scommessa.

La Leopard TOGT Pro Cycling ha nel lussemburghese Mats Wenzel il corridore da seguire con maggiore interesse, viste le buone qualità dimostrate in questi anni anche in salita. Wenzel è un corridore che, piazzandosi con regolarità ovunque, può scalare la classifica.

Lukas Nerurkar - Foto: Luis Angel Gomez/SprintCyclingAgency©2023

La Trinity Racing sarà una delle squadre più competitive al via, anche nel provare a piazzare un corridore sul podio: Lukas Nerurkar, soprattutto, ma anche Finlay Pickering, hanno importanti qualità quando la strada sale e possono lasciare il segno in una corsa che nelle ultime tre stagioni è stata vinta da due corridori britannici. Nerurkar, che in carriera ha già corso alcune brevi corse a tappe tra i professionisti, è andato molto forte al Gran Camino (vincendo la classifica dei giovani), e potrebbe essere il più quotato outsider per insidiare il favorito Staune Mittet.

Ci sono poi i colombiani di Savio: German Gomez ed Edgar Andres Pinzon che possono dire la loro, ma dovranno superare indenni le insidie delle prime tappe dove tradizionalmente gli escarabajos tendono a perdersi e a perdere minuti. Stelvio e Pian del Cansiglio, però, rappresentano il terreno ideale per loro.

Ludovico Crescioli  - Foto Dario Belingheri/BettiniPhoto©2021

L’Italia? Si pensa soprattutto al duo Green Project- Bardiani, Alessio Martinelli e Giulio Pellizzari, l’ordine sceglietelo voi, per la classifica. Entrambi non nascondono ambizioni da prime cinque posizioni. Da seguire anche Ludovico Crescioli, classe 2003, che un paio di stagioni fa dava del filo da torcere a Lenny Martinez al Lunigiana e che prova a trovare il suo spazio anche tra gli Under 23, chissà possa esplodere proprio a questo Giro, magari puntando alla classifica generale o a qualche bella tappa. E infine due scalatori della Q36.5: il primo anno Raffaele Mosca ed Edoardo Sandri, che ha già maturato parecchia esperienza nella categoria.

PER LE TAPPE

Foto: Francesco Busatto - Ivan Benedetto/SprintCyclingAgency©2023

Qui tutto o tanto potrebbe girare intorno al nome di Francesco Busatto, faro del movimento italiano Under 23, uno dei corridori più competitivi della categoria anche a livello internazionale e, scusate se lo diciamo, ma la cosa non è che di recente accada troppo spesso. Fra qualche mese correrà ufficialmente nel World Tour e con la maglia della Intermarché ha dimostrato di essere corridore di categoria superiore. Vincitore quest’anno della Liegi U23, primo italiano della storia a riuscirci, chissà se vorrà provare pure a tenere duro in classifica, vedremo. Ha almeno 3 tappe disegnate su misura, a partire dal secondo giorno a Cherasco.

Dicevamo dei tanti cacciatori di tappe, eccoli: Darren Rafferty, Artem Schmidt e Kasper Andersen (Hagens Berman Axeon) arrivano al Giro in grande forma e dopo aver corso parecchio in Italia quest’anno; Davide Dapporto (Team Technipes InEmiliaRomagna) proverà a lasciare il segno entrando nella fuga giusta; Santiago Umba (GW Shimano Sidermec) presentato un paio di anni fa da Savio come l’Alaphilippe colombiano, ma frenato da qualche problema fisico, è resistente e dotato di spunto veloce (sennò che Alaphilippe sarebbe!), punta alle tappe, ma potrebbe tenere anche in classifica generale.

Ci sono poi Gil Gelders e Jonathan Vervenne, coppia belga della Soudal Quick Step Devo, corridori di qualità, con Gelders già vincitore di una tappa al Giro lo scorso anno e della Gent-Wevelgem di categoria pochi mesi fa. Corridore versatile e grande capacità di fiutare la fuga giusta, Gelders può anche essere uomo da classifica. Vervenne, invece, campione nazionale a cronometro qualche settimana fa, punta proprio alla tappa d’apertura. Andrea Debiasi (CTF) è uno dei corridori più continui e meno pubblicizzati del gruppo, ma anche lui è capace di tenere duro e poi difendersi grazie allo spunto veloce: sarà una delle armi del sodalizio friulano per provare a vincere una tappa che manca dal 2020 quando, a Rosà, Milan vinse in volata battendo Meeus e Stewart.

2021 UEC Road European Championships - Men’s Junior Road - Trento - Trento 105,7 km - 10/09/2021 - Alessandro Romele (ITA) - photo Dario Belingheri/BettiniPhoto©2021

Continuiamo la lista dei cacciatori di tappe con Alessandro Romele (Colpack Ballan) corridore con la fuga nel sangue e che potrà animare diverse tappe e puntare anche a vincerle, l’estone della DSM Frank Aron Ragilo e il suo compagno di squadra l’olandese Enzo Leijnse, il francese Jordan Labrosse della AG2R e Matteo Scalco, Green Project-Bardiani, che si testerà soprattutto sullo Stelvio.

C’è poi il gruppo dei velocisti resistenti: Alberto Bruttomesso (CTF) già vincitore di una tappa lo scorso anno al Giro Under 23, in maglia Zalf, è uno che può provare a piazzarsi (e vincere) in tutte le tappe che non vedono coinvolti direttamente gli uomini di classifica, però dovrà fare i conti con l’americano Luke Lamperti (Trinity Racing), che potrebbe anche essere il dominatore delle volate a disposizione, ma che sa tenere duro anche in arrivi più mossi. Ci sono poi anche Fabian Weiss, svizzero della Tudor, Davide Persico, forse il velocista per certi versi più puro del gruppo, il poliedrico austriaco Alexander Hajek, Tirol KTM, anche lui capace di tenere duro su arrivi più complicati, e il forte duo della Lotto formato dal pistard Gianluca Pollefliet e da Tijl De Decker già a segno tra i professionisti vincitore della Paris-Roubaix di categoria poche settimane fa. Entrambi possono fare bene anche nella crono d'apertura.

ANCORA DA NON PERDERE

Non è finita: non vanno dimenticati, a partire dalla Circus-ReUz-Technord, oltre a Busatto, anche il francese Alexy Faure-Prost (proverà a fare classifica?), il belga Tim Rex (fratello d’arte), il connazionale Jelle Vermoote e soprattutto l’olandese Roel van Sintmaartensdijk, dal nome quasi impronunciabile (ci vuole parecchio esercizio), che non teme gli arrivi più complicati, ma ama soprattutto buttarsi in volate di gruppo dove potrebbe togliersi grosse soddisfazioni.

Manuel Oioli (Italy) - Foto: Luca Bettini/BettiniPhoto©2021

Continuiamo la carrellata citando l’appassionato di film di Tarantino, Manuel Oioli, corridore di vertice tra gli junior che ancora non ha trovato la sua dimensione tra gli Under 23, ma il Giro di categoria potrebbe essere il suo Le Iene; mentre Davide De Pretto (Zalf) punta a essere uno degli attori principali soprattutto nelle tappe più mosse in una Zalf come al solito molto competitiva e che vede al via anche Giosuè Epis, anche lui proverà a rompere le uova nel paniere dei “big” soprattutto nella tappa di Cherasco, e Manlio Moro. Moro è un passista e pistard di livello assoluto e punta (molto) forte alla tappa d’apertura.

C’è poi Alessio Bonelli, della selezione Interregionale, dopo aver vinto una tappa due anni fa in questa corsa non si è mai più confermato a quei livelli, ma chissà, mentre Sergio Meris, ancora Colpack Ballan, può essere un outsider sia per la classifica che nelle tappe più dure.

A proposito di attori che studiano per diventare grandi interpreti: Giacomo Villa (Biesse Carrera), vincitore quest’anno del Trofeo Piva e tra i più forti italiani nella categoria nelle corse di un giorno impegnative, corridore che ha tutte le caratteristiche per provare a vincere una tappa, magari andando in fuga.

Alessio Portello, Q36.5, è velocista (puro) e un paio di occasioni importanti ce le avrà per provare a lasciare il segno, così come punta forte a una vittoria di tappa il tedesco della Leopard Tim Torn Teutenberg, uno dei corridori più titolati in corsa, grazie soprattutto alla sua attitudine in pista, essendo un asso dell’Eliminazione, diversi i risultati di prestigio conquistati negli ovali di tutto il mondo. TTT come viene, in modo semplice e banale, chiamato, può lanciarsi sia negli arrivi più mossi che nelle volate di gruppo.

Alec Segaert - Foto: Vincent Kalut/PN/SprintCyclingAgency©2023

Restando sempre all’estero citiamo il britannico Noah Hobbs, Groupama La Conti, fisico compatto, caratteristiche da velocista resistente, il belga Alec Segaert (chi scrive a inizio stagione lo immaginava tra i dominatori di questo 2023, invece finora un periodo sottotono, con l'impressione che corra "meglio" tra i professionisti, come se soffrisse una mancanza di motivazioni, ma questa è un'opinione del tutto personale) ha tutto per fare grandi cose anche a questo Giro, cominciando dalla crono iniziale: sarà uno dei favoriti ad Agliè, infatti, e da seguire anche il suo compagno di squadra Robin Orins, all rounder “di razza”. Molto interessanti anche gli australiani della ARA |Skip Capital: Hamish McKenzie, argento mondiale jr lo scorso anno dietro un imbattibile Joshua Tarling, che può dire la sua subito ad Agliè e i compagni di squadra Brady Gilmore, soprattutto, che cercherà gloria in volata, e William Eaves.

Infine (meno male che dovevamo essere brevi…) citiamo in ordine sparso per caratteristiche altri corridori che proveranno a mettersi in luce chi in fuga, chi tenendo duro in classifica, chi in salita, chi in volata: Gabriel Fede, talento italiano in forza all’AG2R dove al momento non ha trovato grande spazio, passista scalatore, magari andrà in fuga, Davide Toneatti e Simone Zanini (Astana Qazaqstan), Tommaso Dati (Mastromarco), Pietro Aimonetto (Ciclistica Rostese), Tommaso Bergagna e Lorenzo Peschi (General Store), Marco Manenti (Hopplà-Petroli Firenze-Don Camillo), Andrea Piras (Beltrami TSA), Elia Tovazzi e Dennis Lock (Sias Rime), Marco Di Bernardo (UC Trevigiani), Gabriele Raccagni (Eolo), Aivaras Mikutis e Arnaud Tendon (Tudor), e infine Michiel Lambrecht (Bingoal).

In tutto questo, doverosa precisazione, il fascino di una corsa di questo genere è l’imprevedibilità data anche dalla presenza di soli cinque corridori per squadra: facilmente si renderanno protagonisti altri corridori che non abbiamo citato, ma è il ciclismo degli Under 23, e ci piace così.

FAVORITI

⭐⭐⭐⭐⭐Staune-Mittet
⭐⭐⭐⭐ Morgado
⭐⭐⭐ Pellizzari, Lecerf, Christen, Nerurkar
⭐⭐ Martinelli, Wilksch, Pickering, Hagenes
⭐ Huising, Graat, Gelders, Gomez, Ermakov, Gruel, Umba, Van Mechelen

Immagine in apertura:  Leo Hayter da @giroditaliau23