Negli occhi di mio fratello: intervista ad Alessandro Donati
26 Gennaio 2021RitrattiBardiani,Alessandro Donati
L’intervista con Alessandro Donati, direttore sportivo della Bardiani-Csf Faizanè, parte da una pausa. Alessandro guarda fuori dalla vetrata, abbassa un attimo lo sguardo e inizia a parlare: «Negli occhi di mio fratello vedevo tutto ciò che può dire il ciclismo».
Walter Donati è mancato a causa di una malattia nella tarda primavera del 1998, dopo aver visto vincere il suo idolo, Marco Pantani, al Giro d’Italia. Aveva solo otto anni. «Era un bambino ma lo vedevi che era fatto per il ciclismo. Era perfetto su quella bici, esile, corporatura ideale. Quando si alzava sui pedali assomigliava a quel pirata che tanto amava. Sarebbe diventato un ciclista e avrebbe vinto molto, ne sono convinto. Io avevo cinque anni in più di lui ma, quando pedalavamo assieme, mi massacrava».
Alessandro e Walter sono cresciuti nel piazzale davanti al bar della vecchia stazione di Pescara. Quel bar era gestito da papà: «A noi bastava poco: quattro pietre su un marciapiede e avevamo una porta per la nostra partita di calcio. Quando non era il calcio, era il ciclismo, il nuoto, la pallavolo, il basket. Io sono cresciuto in strada come tanti ragazzi della mia età e lì ho imparato a voler bene allo sport. Non pensavo che sarei diventato un ciclista professionista, pensavo a divertirmi, facevo tutto con una leggerezza assurda. Mi faceva bene».
Alessandro si diverte, esce con gli amici, va a ballare la sera. Alcune volte anche di nascosto dai genitori, scappando da una finestra sul retro della casa. Quando manca Walter, si rompe tutto.
«Dovevo diventare ciclista e fare quello che non aveva potuto fare lui. Non sono stato un vincente ma sono stato corridore e ho sempre amato il mio lavoro. Di più. L’ho amato ancora maggiormente conoscendolo».
Il papà di Alessandro è stato professionista, suo nonno ha gestito una squadra da cui sono usciti diversi professionisti abruzzesi. Lui è stato deluso dall’ambiente del ciclismo ma non lo ha mai abbandonato. «Nel 2013 ho fatto una scelta sbagliata. Sono rimasto senza lavoro e non potevo permettermi di attendere altre proposte. Mia moglie aspettava nostra figlia ed avevamo da poco investito tutti i nostri risparmi per la casa. Ho dovuto cercarmi un lavoro».
Alessandro trova un impiego in una ditta di arrosticini, prodotto tipico abruzzese. Il proprietario è appassionato di ciclismo e investe in quello amatoriale. Dapprima Alessandro partecipa a qualche gara con lui, poi gli parla e si racconta. L’ambiente lo conosce bene, i fondi ci sono e i due investono in una squadra. Si tratta del ritorno, in ammiraglia questa volta: «Io sono cresciuto col ciclismo, ho imparato quasi di più dal ciclismo che dalla scuola. L’uomo che sono è maturato qui. Un uomo tranquillo, pacato ma determinato. Poche parole e pedalare. Il nostro è un lavoro duro. Un lavoro precario, direi. Passiamo circa centocinquanta giorni fuori casa, è vero. Ma ne passiamo altri duecento a casa. Siamo dei privilegiati e dobbiamo ricordarcelo quando andiamo al lavoro».
A casa ad aspettarlo ci sono due bambine, di nove e tre anni: «Per loro vinco sempre. Mi chiamano e chiedono: Papà hai vinto? No? Fa niente, per noi hai vinto lo stesso. Sai perché? Perché a loro, alla fine, della vittoria non interessa nulla. La più grande corre, io la accompagno alle gare e faccio semplicemente il papà, lei del ciclismo ama le cose più genuine».
In fondo Donati era già direttore sportivo in corsa, lo sa bene Stefano Garzelli per cui Alessandro è come un fratello. «Lui si fidava ciecamente di me. Io sapevo dove dovevo portarlo e lavoravo per quello. Il modo dovevo sceglierlo io, carta bianca. Ma Stefano doveva arrivare nel migliore dei modi al punto designato. In corsa non c’è molto spazio per parlare di famiglia o di casa. Quando abbiamo smesso ci siamo raccontati tutto. Ci vogliamo un gran bene». Donati scherza. «Ma sai che io organizzavo le vacanze per tutta la squadra? Sceglievo i voli con le coincidenze migliori, quelli più economici e li portavo in giro per il mondo». In un certo senso è rimasto un qualcosa di quel ragazzino che scappava dalla finestra per andare a ballare.
«Quando correvo pensavo sarebbe stato meglio fare il direttore sportivo. Ora, quando vedo i ragazzi, mi dico che mi piacerebbe tornare con loro in gruppo. Credo che fino a quando non si smette non ci si renda conto del privilegio che si ha. Fuori da qui c’è tutta una vita che molti di questi ragazzi non conoscono, ma è normale. Succede a tutti».
Da quando è salito in ammiraglia Alessandro ha dovuto fare i conti con questo e con molto altro. «Io devo decidere, il direttore ha questa responsabilità. Devo dare indicazioni sul lavoro di altri. Talvolta ho timori anche io, ho dubbi, magari sono nervoso o non sto bene. Ma questo non deve filtrare. Chi dirige deve sapere mantenere l’ambiente sereno. Questo però non significa abdicare alla decisione. Io preferisco sbagliare ma devo assumermi ogni responsabilità. I ragazzi sono tutti diversi, anche psicologicamente. Può capitare di sbagliare approccio. Spiace e si modificherà ma se non decidessi sarebbe ancora più grave. Non farei il mio lavoro».
La riflessione porta Donati al ciclismo di oggi e l’analisi è decisa. «Tutti vogliono vincere, nel professionismo come nelle categorie giovanili. Bisogna capire, però, che si fanno errori colossali se non si ha chiara la situazione. Da giovani noi dobbiamo crescere dei ragazzi non dei campioni. Altrimenti li roviniamo. Di campioni ce ne sono pochi, di uomini tanti. La vita del ciclista oggi è molto esasperata. A breve non ci saranno più carriere di quindici anni, solo di sette, otto anni. Credo manchi quella spensieratezza del gioco in strada, con quattro pietre e tanta fantasia. Credo che, almeno fra i più giovani, dovrebbe tornare questa leggerezza».
Foto: Paolo Penni Martelli
Il tempo non torna più: intervista a Filippo Fiorelli
25 Gennaio 2021RitrattiBardiani,Filippo Fiorelli
«Non mi ha mai detto bravo. Se arrivavo in volata e vincevo mi diceva che avrei potuto partire prima, se partivo troppo presto mi spiegava che sarebbe stato meglio aspettare la volata. Non lo faceva per cattiveria, lo faceva per insegnarmi a non sedermi mai, a fare la vita del corridore. Mi diceva sempre: “Se vai in gara, devi correre. Altrimenti ti alleni e basta. Non si va in corsa per giocare”. Tutti i miei errori li ho capiti grazie a lui». Filippo Fiorelli parla così di Marcello Massini, il suo preparatore, lo definisce «un tipo strano ma in senso buono, uno di quelli che devi conoscere per capire».
Dopo le prime vittorie in Beltrami, Fracor e la convocazione in nazionale, è stato proprio l’incontro con Massini nel 2017, un anno difficile dopo la mononucleosi, a far scattare qualcosa in questo ragazzo di Palermo dai capelli rossi e dalle tante lentiggini. «Ha visto in me qualcosa che nessuno aveva mai visto e me lo ha tirato fuori. Lui e Paolo Alberati sono stati i miei appoggi: tanta sincerità e poche illusioni».
Il papà di Filippo era un amatore nel settore mountain bike e avrebbe voluto vedere suo figlio correre da subito in bici anche lontano dalla Sicilia. «Mia mamma era abbastanza preoccupata: sarei dovuto andare lontano da casa e avrei dovuto lasciare gli studi. Purtroppo in quei giorni papà ebbe un grave incidente ed io alla bicicletta non pensai più per diverso tempo». Sotto casa, però, ci sono dei locali di proprietà dei nonni e un anno il nonno affitta il negozio a un venditore di biciclette; lì accade qualcosa, lì la bicicletta torna nella vita di Filippo.
Questa volta è qualcosa di più serio, qualcosa che impone una decisione. Filippo decide di partire per andare in Toscana, c’è una squadra ad aspettarlo. «Ho passato una settimana a non dormire per l’entusiasmo prima della partenza. Sono partito con un amico: in treno abbiamo parlato tutto il tempo. Ci chiedevamo che vita ci aspettasse, è normale no? Ti chiedi sempre cosa ti aspetti. Le difficoltà le capisci dopo, quando sei solo e devi crescere prima, devi diventare grande più in fretta. All’inizio ero abbastanza scosso da questo tipo di vita ma la accettavo in quanto tale. Mi dicevo che se per fare il dilettante era necessaria, non potevo fare altro».
Filippo Fiorelli è un tutt’uno con la sua terra. «Non si parla solo di famiglia o parenti. Quando mi allontano, della Sicilia mi manca qualcosa che non si può nemmeno raccontare. Mi manca l’aria, mi mancano le sue strade, le sue estati e il gelato sul muretto con gli amici. Fatico a immaginarmi lontano dalla mia terra». Due settimane fa, Fiorelli era a Palermo con Giovanni Visconti. «Per noi è un esempio, un modello. Per molti ragazzini è la ragione stessa per cui iniziano a correre, perché vogliono essere come Giovanni. Ricordo benissimo cosa ho pensato la prima volta che l’ho incontrato in nazionale. Qualcosa che riprovo ogni volta che penso ora che siamo compagni di squadra».
Visconti racconta di parlare poco il dialetto siciliano ma quando è con Fiorelli, sì. «Dice che gli tiro fuori un lato caratteriale che manco lui sa di avere». Così giù a ridere e scherzare, la mattina a colazione o su un divanetto, la sera prima di tornare in camera.
L’altro giorno Fiorelli lo diceva ai suoi compagni: «Dai, sono stato anche fortunato». La fortuna di cui parla Filippo è quella che insieme alla determinazione lo ha portato a diventare ciclista, pur iniziando a pedalare tardi. Determinazione, perché a Fiorelli non piace proprio lamentarsi. «Quando sei in mezzo ad un problema, qualunque problema, devi cercare una soluzione. Non lo risolvi piangendoti addosso e tanto meno lamentandoti con te stesso o con gli altri». Poi una riflessione. «Quando inizi a pedalare seriamente a diciannove anni, non è come quando lo fai dai dodici anni o anche prima. Non è facile arrivare al professionismo. Però non mi pento di nulla. Sono felice delle scelte che ho fatto e credo anche siano state le scelte giuste».
Già perché Fiorelli del tempo ha capito la cosa più importante. «Diciotto anni li hai solo quando sei realmente diciottenne, non prima e non dopo. Non puoi riaverli a sessant’anni. Per cui è giusto che vivi in pieno i tuoi anni e fai tutto ciò che puoi fare. A costo di provare e sbagliare. Certe cose devi viverle perché, si sa, il tempo non torna più».
Foto: Paolo Penni Martelli
La schiettezza e l'orgoglio: intervista a Roberto Reverberi
24 Gennaio 2021StorieBardiani,Reverberi
Poco dopo la metà della Vuelta 1996, Bruno Reverberi ha fatto le valigie ed è tornato a casa. In ammiraglia è restato il figlio, Roberto. È il 19 settembre. Il giorno seguente, nel tardo pomeriggio, Roberto telefona a casa, risponde papà: «Papà, abbiamo vinto. Abbiamo vinto con Biagio Conte». Bruno Reverberi non ci crede. «Sai, più di vent’anni fa non c’era tutta l’informazione che c’è oggi e papà non sapeva nulla. Probabilmente pensava fosse uno scherzo, ci ho messo diversi minuti per convincerlo che era effettivamente andata così. Suo figlio aveva vinto la prima corsa in cui si era trovato in ammiraglia da solo». In realtà il ciclismo era di casa dai Reverberi, almeno dai tempi in cui, con Roberto ancora piccolo, Bruno aveva corso qualche periodo nei dilettanti. Successivamente il passaggio come direttore sportivo nelle categorie minori e qualche anno dopo nel professionismo. Parliamo di circa 39 anni fa. Roberto si era subito appassionato al ciclismo guardando papà. Aveva anche provato a correre, per circa sei anni, ma ben presto si era reso conto che non sarebbe mai diventato un corridore di livello. «Inizialmente seguivo papà e facevo il meccanico. Mi piaceva, e per sette, otto anni ho continuato. Poi mi sono sposato e ho deciso di aprire e gestire un negozio. Il fatto è che a me la vita del direttore sportivo è sempre piaciuta, soprattutto per il fatto organizzativo. Mi piace pianificare, organizzare, studiare tutto nei minimi dettagli. Forse, in cuor mio, ho sempre saputo che, alla fine, sarei ritornato». Bruno sa che la passione di Roberto è il ciclismo e vede in lui alcune delle doti fondamentali per fare bene questo lavoro. Passa qualche tempo e Roberto torna. Questa volta in ammiraglia accanto a papà.
«Io e papà siamo molto diversi. Il mio carattere somiglia a quello di mia mamma. Papà è uno molto forte, duro, autoritario direi. In famiglia come con i corridori. Lui ci va giù dritto. Ha ben chiare poche e semplici regole e quelle devono essere rispettate. Io cerco di mediare maggiormente, dico ciò che c’è da dire ma lo pondero bene prima. Il punto è che poi, quando mi rendo conto di non essere ascoltato, sbotto e quando sbotto non ce n’è per nessuno. Non so se sia un bene, forse sarebbe meglio essere più lineari». Con papà si parla molto di ciclismo ma Roberto avverte: «Certi argomenti è meglio evitare proprio di toccarli. Ogni tanto ho provato a impuntarmi ma con lui è una battaglia persa. Non ti dirà mai che hai ragione. Magari lo pensa ed agisce di conseguenza ma non lo ammette nemmeno per scherzo. Una cosa però devo dirla: mi ha sempre lasciato fare la mia strada liberamente, non si è mai intromesso, non mi ha mai condizionato nelle decisioni».
Roberto Reverberi è di poche parole con i suoi corridori, questione di chiarezza e schiettezza. «Io lo dico sempre: i treni passano una volta sola nella vita. Posso dirti una volta che per fare la vita da ciclista devi impegnarti, altrimenti è meglio se vai a lavorare. Non te lo dirò una seconda volta. A me fa sorridere chi continua a criticare le squadre per i corridori lasciati a piedi. Sia chiaro e cerchiamo di ricordarcelo: non siamo un ente assistenziale. Un conto è dare una possibilità, un conto è approfittarsene. Alcuni ragazzi se ne approfittano e a questo gioco non ci sto».
Negli anni Roberto Reverberi ne ha viste davvero di tutti i colori e con cortesia estrema, ma anche fermezza, ci tiene a non lasciare dubbi. «Molti ragazzi che sono venuti in Bardiani hanno corso subito il Giro d’Italia, la Milano-Sanremo o altre gare importanti. Da noi funziona così: se sei forte, se hai le caratteristiche adatte per una gara, hai tutta la squadra a disposizione anche se sei giovane. A queste condizioni devi metterci tutto l’impegno possibile. Non puoi permetterti di fare il turista, di trovare scuse ogni volta che c’è da andare in fuga, di pensare a vivacchiare. Nel ciclismo non si può vivacchiare. Alcuni non lo hanno ancora capito: ci sono atleti con un fisico e delle potenzialità incredibili che si buttano via perché non hanno la testa giusta. Non sai quanto mi fa arrabbiare questa cosa».
Bardiani è sempre stata una squadra di formazione, in cui molti giovani hanno spiccato il volo e Reverberi ne è orgoglioso. «La cosa più bella che possa succedere a un direttore sportivo è veder vincere un neo professionista. Valgono anche i piazzamenti, i tentativi. È inutile girarci intorno: o sei un campione, o ci provi da lontano, o ti metti a disposizione. Si tratta dei ruoli, chi non rispetta i ruoli fa un danno tremendo a tutta la squadra. Pensano di fare di testa loro per un piazzamento che salvi il contratto, in realtà fanno peggio. Noi vediamo tutto, vediamo chi si impegna, chi è solo sfortunato, chi ha qualità, chi si mette a disposizione e chi fa il furbo. Negli anni i furbi ho imparato a riconoscerli a chilometri di distanza».
Quando parla di ricordi ed emozioni, Reverberi pensa alla maglia gialla di Ciccone al Tour de France, quella che lo ha commosso perché «Giulio era stato fermo un anno e mezzo per un’ablazione e noi abbiamo continuato a crederci. Fosse stato in una squadra World Tour, chissà…». Alla mente poi affiora il piazzamento di Sacha Modolo alla Sanremo: «Alla Tirreno-Adriatico lo vedevo che era fresco come una rosa. Al ritorno, in auto, c’erano lui e Pozzovivo, e ho detto al Pozzo: “Hai da fare nel fine settimana? No? Porta Sacha a provare il percorso. Questo arriva nei cinque”. Alla fine è arrivato quarto. Ma ci credevamo solo io e Domenico, gli altri quasi mi prendevano in giro. Bisogna guardarli i corridori, c’è poco da fare». Quest’anno Bardiani ha in parte cambiato politica, inserendo in squadra due atleti di esperienza del calibro di Enrico Battaglin e Giovanni Visconti. Per stare vicino ai giovani e aiutarli a crescere nel migliore dei modi. «Giovanni ha proprio l’indole del capitano, è un atleta modello. Lo vedi che li consiglia in ogni cosa, dal pranzo alle frenate brusche in corsa. Lavorare con uomini così è un piacere».
Questo cambio di politica è dato anche da un cambio abbastanza radicale nel modo di orientarsi del ciclismo. «I giovani si fanno ingolosire sempre più dalle squadre World-Tour perché credono di avere più opportunità lì. Così per sperare di inserire qualche buon corridore dobbiamo cercare sempre ragazzi più giovani. Faccio notare una cosa: le corse non vengono disputate da trenta ragazzi per squadra. Non è detto che tu correrai perché sei in quel team. Lì ci sono i capitani che hanno sempre la precedenza, non puoi inventare molto, non puoi inventare fughe o azioni particolari. Ti vengono a riprendere e ti mettono a lavorare. Preferisci fare panchina in una squadra di grande livello o provare a crescere in una buona squadra? Noi abbiamo vinto trenta tappe al Giro d’Italia, non so se rendo l’idea. La domanda è semplice, basta rispondersi».
La colpa però non è solo dei ragazzi. «Quante litigate ho fatto e faccio quotidianamente con i procuratori? Molti pensano solo a inserire i ragazzi nelle squadre per la soddisfazione di dire di averli inseriti. Sai quanti ne hanno bruciati facendo così? Il loro compito dovrebbe essere quello di fare il bene dei ragazzi, così fanno tutto tranne che il loro bene». Il tempo ha cambiato anche Roberto e la constatazione per quanto amara è molto significativa. «All’inizio mi fidavo ciecamente di tutto ciò che mi dicevano i corridori, li giustificavo sempre, non mettevo mai in dubbio una parola. Così qualcuno cercava di fare il furbo, di schivare le fatiche e magari consigliava male i compagni. Non tutti gli atleti esperti si mettono a disposizione del gruppo. Rimanendo deluso ho capito che certe volte bisogna aspettare a fidarsi, bisogna essere lungimiranti. Purtroppo il mondo non è sempre come ci piacerebbe che fosse. Basta saperlo e provare a prenderne le misure».
Foto: Paolo Penni Martelli
Di lezioni e umiltà: intervista a Giovanni Visconti
23 Gennaio 2021RitrattiBardiani,Giovanni Visconti
Era il 2007 e Giovanni Visconti era a Stoccarda con la nazionale italiana di Franco Ballerini. In quel gruppo, che pochi giorni dopo avrebbe vinto il Mondiale, Giovanni era riserva assieme a Vincenzo Nibali. Ad un certo punto Danilo Di Luca lascia il ritiro. Nella testa del siciliano scatta qualcosa: «Volevo correre ed in quel momento ero veramente convinto che il “Ballero” mi avrebbe chiesto di entrare in squadra». Franco Ballerini la pensa diversamente e quella sera telefonò a Matteo Tosatto. Il “Toso” sta guidando verso l’Oktoberfest ma al richiamo della Nazionale non può che rispondere presente. Visconti e Nibali non se l’aspettano. «Sono abbastanza permaloso, “musone” direi. Negli anni ho migliorato questo aspetto ma questo continuo rimuginare mi ha molto condizionato durante la mia carriera. Quella sera ho reagito male ed il giorno dopo, in allenamento, non andavo proprio. Stavo in fondo al gruppetto dei miei compagni, con la testa bassa. Come un cane bastonato. Non parlavo più con nessuno, non salutavo nemmeno Franco. Pensa che io e Franco eravamo come fratelli: da bambino, a casa sua, mi aveva regalato il casco e gli occhiali della Roubaix. Quello, però, per me era un affronto. Non riuscivo a digerirlo».
Franco Ballerini si accorge di questo stato d’animo di Giovanni e gli si affianca in allenamento. «Visco, stai rompendo. Ora basta. Levati sto muso e vai davanti a menare. Vuoi la verità? Se non avesse corso Tosatto, avrei fatto correre Nibali. Quindi evita queste scene». La lezione è pesante, Giovanni Visconti racconta di avere i brividi ancora adesso a pensarci, ma allo stesso tempo in quel giorno c’è un bagaglio da custodire. «L’umiltà. Le batoste servono per questo, ti fanno tornare con i piedi per terra. Quando sei giovane devi dimostrare e devi farlo con umiltà. Il tuo tempo arriverà. Prima però c’è bisogno di pazienza e voglia di imparare: la fame di apprendere. Ho vissuto tre generazioni del ciclismo e quando vedevo correre Boonen, quando gli correvo accanto, ero felice per il solo fatto di essere al suo fianco».
Ora, forse, il ciclismo, corrisponde un poco meno a Visconti sebbene Visconti corrisponda perfettamente al ciclismo. Sono cambiate tante cose, forse troppe. «Qui, in Bardiani, non manca nulla e non è assolutamente scontato. Scherzando dico sempre che il primo che si lamenta prende due schiaffi. Voglio essere sincero: sento di poter ancora far bene, sento di poter ancora vincere. Non sarei qui altrimenti. L’altra missione è quella di stare accanto ai giovani, di aiutarli. Ci sono tanti giovani molto promettenti in Bardiani. Credo che la mia esperienza potrà aiutarli. Certo, dovranno ascoltarmi e con i giovani di oggi non è sempre facile».
L’analisi va in profondità e Visconti tocca due punti importanti: la mentalità dei giovani e quella del mondo che li circonda. «Non è solo colpa loro, ci mancherebbe. Secondo me negli ultimi anni sono saltati alcuni passaggi. Tanti ragazzi quando arrivano al professionismo si sentono già ciclisti navigati. Credono di non avere nulla da imparare, non ti ascoltano. Sanno che io metto a disposizione tutto quello che so, l’esperienza serve a questo, altrimenti sarebbe inutile. Però devono avere la curiosità di venirmelo a chiedere e l’umiltà per provare ad ascoltare. In parte sono io a dovermi adattare a certe cose che sono cambiate nel tempo, in parte loro a dover capire che il ciclismo non è tutto qui. C’è una storia del ciclismo, c’è un passato. Perché non vogliamo riconoscerlo?». La storia di cui parla Giovanni è una storia radicata nella pelle, una storia di vento, decisioni ed anche errori. Una storia di sensazioni. «Il tuo corpo comunica. Ci sarà un motivo per cui ti senti stanco piuttosto che carico. Non dico di ascoltare solo le sensazioni, bandendo la tecnologia. Dico di abbinare le due cose. Se un giorno non stai bene, è meglio che non ti alleni. Che fai qualche chilometro in meno, altrimenti è controproducente. Non muore nessuno, non cambia nulla. Sai cosa accade in realtà?».
Il nostro sguardo incrocia quello di Giovanni e lui ricomincia a parlare. «I ragazzi hanno paura di non seguire alla lettera ogni minimo consiglio dei preparatori. Devono avere tutto scritto, in ogni dettaglio. Non è più ciclismo questo, sono telecomandati. Io lo dico sempre: “Ma il preparatore vi restituisce i soldi se non raggiungete i risultati che volete?”. Discorso analogo vale per i procuratori. Siamo noi a pagarli e loro sono “al nostro servizio”. Possono indicarci una via, ma quello che è meglio per il nostro fisico dobbiamo iniziare a saperlo noi. Un domani vorrei fare il preparatore per provare a cambiare questa realtà. Sia chiaro, non tutti i preparatori ragionano così ma alcuni sì. E i ragazzi di conseguenza hanno timore a fare un giro più tranquillo e a fermarsi a prendere un cappuccino prima di tornare a casa. Se saltano un passaggio sulla tabella, vanno in panico. I ritiri dovrebbero servire anche per fare bagarre, per fare gruppo, per stare con i compagni. Alcuni preparatori assegnano il loro lavoro da fare durante i ritiri. Non esiste. Sai cosa è accaduto? Nel ciclismo, con il World Tour che era un bene all’inizio, ora forse meno, è arrivata tanta gente che lavora esclusivamente per lo stipendio. Senza passione».
Senza peli sulla lingua, argomento dopo argomento. Giovanni Visconti lo dice chiaramente: «Io sono fatto così. Magari risulto antipatico, ma mi sento libero. Forse alcuni preferiscono i mezzi discorsi. Io credo che la chiarezza sia un valore». Certi discorsi non sono casuali, provengono da ciò che hai dentro, dalle difficoltà che hai vissuto, dai mostri che hai vissuto.
Marco Pastonesi, quando Giovanni Visconti vinse sul Galibier al Giro d’Italia 2013, scrisse che Giovanni aveva vinto sul mostro perché il mostro lo aveva dentro. Ora Giovanni può parlare di quel mostro. «Ho sofferto di attacchi di panico. Un’esperienza bruttissima da cui non riuscivo a liberarmi. Era quello il mostro che avevo dentro. L’anno prima mi ritirai ed in ambulanza mi dovettero tenere l’ossigeno perché non riuscivo più a respirare. Anche nel giorno in cui ho vinto ho avuto un attacco di panico. Quando il tuo malessere viene da qualcosa di mentale, di psicologico è tutto più complesso. Fai fatica anche a spiegarlo e in pochi lo capiscono. Però, vedi come funziona la testa? Dopo quella vittoria mi sono sbloccato. Due giorni dopo sono tornato a vincere a Vicenza, forse la vittoria più bella di tutta la carriera. Non sai quanti affrontano periodi simili. Quando ci sei dentro è bruttissimo».
Sono quegli stessi mostri a restituirti empatia, capacità di comprensione e di unione. A Giovanni Visconti è da tutti riconosciuta la capacità di fare gruppo e quella capacità è annodata a doppio filo con queste vicende. «Ti rendi conto di tante cose. Del rispetto dovuto ai collaboratori, allo staff, di quanto ogni piccolo gesto li renda orgogliosi, cementi il rapporto e permetta a tutti di stare meglio. Basta un semplice grazie per ciò che fanno per noi. Basta un vassoio con quattro pasticcini ed un caffè. Certe volte una birra ad un meccanico mentre sistema le biciclette. La differenza passa per questi gesti».
Qui si entra in un altro campo e Giovanni Visconti è deciso. «Ad alcuni campioni manca la riconoscenza. C’è troppo egoismo in certe situazioni. Tu come campione hai gloria, soldi, fama. Agli altri cosa resta? Se tu arrivi dove arrivi è anche merito della squadra. Nella vita, prima che nel ciclismo, bisogna riconoscere chi ci aiuta e ringraziarlo. A me forse sono mancate altre cose ma le squadre le ho sempre unite. Forse per le mie origini. Io vengo dal basso, in tutti i sensi. Dalla Sicilia, da Palermo. I viaggi nascosto in macchina li ho fatti davvero, ho conosciuto il nulla e ci ho combattuto per provare ad essere quello che vedi oggi».
Cos’è Palermo per Giovanni Visconti in un pomeriggio di gennaio a Benidorm? «Sono io, è tutto quello che vedi in me. Nel mio modo di parlare, di fare. C’è sempre quella fame che mi monta dentro, quel desiderio di andare a lottare per prendermi qualcosa che ancora non mi sono preso. Questa cosa la conosci se cresci a Palermo, se provi ad emergere da Palermo. Per me Palermo è luogo di allenamento, di sacrifici, di rinunce. Per me Palermo è salita, è quella pasta che mi portavo a scuola, quella che mangiavo a ricreazione mentre i miei compagni uscivano a mangiare le pizzette. Lo facevo per uscire in bicicletta prima che facesse buio. Non conosco nient’altro di Palermo. Oggi per me la casa è in Toscana. Quando vado in Sicilia, dopo due, tre settimane, sento desiderio di tornare a casa. La Sicilia è stupenda, meriterebbe molto di più. Dalla Sicilia viene tutta la forza che ho avuto per costruirmi quello che mi sono costruito. La mia casa in Toscana ha fondamenta in Sicilia. Io sono un siculo-toscano. Palermo è stato il mio sacrificio».
Casa vuol dire famiglia e famiglia per Giovanni Visconti vuol dire figli. Quando pensa a casa, pensa a suo figlio. «Forse perché mi vedeva correre, da piccolo, ha iniziato a praticare ciclismo. Vedevo che non gli piaceva e quando ha smesso, ti dico la verità, sono stato contento. Quando ci sentiamo al telefono parliamo poco di ciclismo, parliamo di altro. Credo che lui vorrebbe smettessi. Ma è anche giusto, ha undici anni e desidera avere il papà vicino. Non me lo ha mai chiesto e credo non me lo chiederà mai ma non smetterei nemmeno se me lo chiedesse. Non per un capriccio. Non smetterei per il suo bene, per il suo futuro. La mia è stata una carriera da onesto lavoratore ma non ho avuto guadagni che mi consentano di mantenermi senza lavorare. Io continuerò fino a quando sarò in grado di fare bene, fino a quando mi sentirò bene».
Qui il discorso ritorna su una vena più intima e Visconti racconta delle sue chiacchierate col figlio. «Cerco di educarlo al valore del denaro. Gli dico sempre che per guadagnare si fa fatica, tanta, e molte persone lavorano tutto il giorno per guadagnare ben poco. Qualche anno fa, quando tutti si trasferivano a Montecarlo, sono andato lì con moglie e figli a fare un giro anche io. Come sono arrivato e ho visto la situazione in cui avrei dovuto vivere ho guardato mia moglie e le ho detto: “Via, andiamo subito via da qui”. Avrei dovuto vivere in un appartamento di cinquanta metri quadri, pagando fior di affitto, in mezzo alla finzione più totale. Non fa per me. Ho fatto i bagagli e me ne sono tornato a casa».
Fuori ormai è buio pesto, nonostante siano appena le otto. Giovanni Visconti sorride, sistema la felpa e riprende a parlare. «Ho trentotto anni e sono ancora qui. Sto facendo ancora il lavoro che ho scelto da ragazzino e lo sto facendo mettendoci tutto quello che ho. Ho fatto una vita sana, integra, consapevole. Le persone mi dicono che sembro più giovane, che in corsa sembro ancora un ragazzino e questo mi riempie di orgoglio. Certo, sono stato deluso. Ognuno di noi si fa male con la vita. Capita a tutti. Anche da questo versante, però, posso dirmi fortunato. Non erano delusioni troppo forti, troppo importanti, troppo pesanti. Visco è in sella, è questo che conta».
Foto: Paolo Penni Martelli
In fuga per nonno: intervista a Filippo Zana
22 Gennaio 2021RitrattiBardiani,Filippo Zana
Probabilmente Filippo Zana in quei giorni avrà chiamato più volte a casa. Chiamava e chiedeva: «Come sta nonno?». Succede quando qualcuno a casa sta male, tu sei lontano e non puoi vederlo. Non puoi sapere nulla, devi sperare che ti dicano la verità, che non ti mentano per «paura di farti star male» o «di farti preoccupare». A Filippo quella verità la dicono e Zana vuole tornare a casa. Allora dall’altra parte della cornetta aggiungono qualcosa: «Nonno vuole che resti lì».
Filippo Zana resta in corsa anche quando le parole sono macigni, anche quando gli dicono che nonno non c’è più. Per ricordarlo deve fare qualcosa, così alla partenza della sesta tappa parte. No, non per tornare a casa, per andare in fuga. «Se sono diventato un ciclista lo devo a mio nonno come lo devo ai miei genitori. Da piccoli abbiamo tantissimi sogni ma non possiamo portarli tutti sulle nostre spalle, così i grandi ci aiutano. Mio nonno è sempre stato il mio più grande tifoso. Lui seguiva il ciclismo e si illuminava alla sola idea che io potessi correre in bicicletta». Così Filippo Zana arriva al traguardo della tappa e scoppia a piangere; la fuga è stata ripresa ma oggi non importa, lì dentro c’era tutto ciò che quel giorno lui avrebbe voluto dire a nonno a parole. C’è riconoscenza nelle parole di questo ragazzo nativo di Thiene, agli albori della primavera del 1999: «Senza tutti i sacrifici dei miei genitori non sarei qui. se io sono quello che sono lo devo a loro. Pedalo da quando avevo sei anni, quanto mi hanno aiutato in tutto questo periodo?».
Filippo Zana ha iniziato a pedalare quasi per caso e per una volta non c’entrano le coincidenze familiari: a casa sono tutti appassionati di calcio, lui si definisce “una pecora nera” da questo punto di vista. «I miei genitori avevano un ristorante ed io giravo in bicicletta in quel cortile. Probabilmente quei metri li conoscevo a memoria. Li ripercorrevo continuamente e non mi stancavo mai. Un signore, vedendomi così tenace, così insistente su quei pedali, mi ha chiesto perché non provassi a iscrivermi alla squadra cittadina. Così è iniziato tutto». L’idolo di Zana è Marco Pantani, per ragioni anagrafiche non lo ha praticamente mai visto correre ma, negli anni ha recuperato molti suoi filmati perché aveva voglia di “conoscere” il Pirata. Quando gli chiediamo quale sia la cosa più importante che gli ha dato il ciclismo, Filippo risponde senza esitazioni: «Penso che mi abbia tolto molto. Correre in bicicletta vuol dire fare sacrifici, tanti sacrifici. Significa rinunciare a tante cose che magari vorresti. Attenzione, però, voglio essere sincero. Il ciclismo mi ha tolto tanto ma, come tutte le cose che vuoi, se prosegui senza arrenderti, ti restituisce tutto quello che si è preso. Sono felice di ogni sacrificio. Ogni sacrificio che faccio, lo faccio per la mia passione. anzi, per il mio lavoro».
E sorride, come a dire: “Ci sono riuscito. Sono un ciclista”. Quel crederci senza volerci credere, tipico di quando si è molto giovani o solo molto innocenti. L’innocenza bella, quella di chi non è ancora stato deluso o di chi sa come reagire alle delusioni. Forse nel caso di Zana si tratta della seconda opzione.
«Sono tre i punti fondamentali della mia carriera fino ad ora: le sconfitte, per un niente, al mondiale e all’europeo da junior e poi la vittoria a Capodarco. Lì è scattato qualcosa». Se pensa alla pianura, Filippo pensa al momento in cui recupera, in cui si lascia andare. Subito dopo alla sua mente affiora la noia. «La pianura sarà bella ma a lungo andare diventa noiosa. In salita fai più fatica ma c’è un’altra soddisfazione. Della discesa, invece, credo si abbia un’idea sbagliata: le problematiche non finiscono in vetta ai passi alpini. La discesa è un esercizio molto particolare, serve attenzione estrema e anche un poco di pazzia. Un minimo spericolati bisogna esserlo, altrimenti non vai. A me piacciono le tappe mosse, movimentate. Detesto il vento, quello sì. Che tormento quando soffia sulla strada. credo sia molto difficilmente immaginabile la fatica di quando corri controvento».
Quando si avvicina a Enrico Battaglin e Giovanni Visconti, Zana ha un poco di timore reverenziale ma anche tanta voglia di imparare. «Succede sempre quando sei accanto a qualcuno che ha più esperienza di te. Da chi vince puoi imparare a vincere ed io vorrei tanto vincere una tappa al Giro d’Italia. Quando si è giovani bisogna prestare attenzione a tutti, così si diventa grandi».
La passione di Filippo Zana per il ciclismo è tale che lui stesso ammette che, sin da ragazzo, non aveva un vero e proprio piano b. «Sono cresciuto sulla sella, non potevo immaginarmi altro di così bello. Nel tempo ti affezioni a tanti piccoli dettagli, tanti particolari. Io, per esempio, ricorderò sempre la prima vestizione della Bardiani. Quando prendi in mano la casacca e sai che sarà la tua. Mi spiego?».
Quella di Zana è una domanda ma anche una risposta. Come quando ci dice: «In inverno devo pur fare qualcosa, no? Mai fermarsi. Così vado a far legna nei boschi o cavalco. A casa, oltre ai cani, ho un cavallo e mi piace molto stare in mezzo alla natura con lui. Sarà per questo che ho studiato agraria. Sarà per questo che ho scelto il ciclismo».
Ad ogni parola un senso ed un peso. In bicicletta ci sono molte regole, nella quotidianità di Zana una vale più di tutte le altre: «Non sono un ragazzo che parla molto. Piuttosto mi piace ascoltare. se c’è da ridere e scherzare non mi faccio problemi, sia chiaro. Però non mi dispiace nemmeno stare da solo. La solitudine non mi spaventa. Soprattutto non mi piace parlare delle cose che non so, quando non so qualcosa mi metto tranquillo e ascolto. Credo sia l’unico modo per capire e conoscere. Sbaglio?».
Foto: Paolo Penni Martelli
Voler bene alla bicicletta: intervista ad Antonio Tarducci
Antonio Tarducci ricorda benissimo le mani di suo papà. Quasi tutti le ricordiamo in ogni dettaglio le mani di nostro padre, il ricordo di Antonio, però, è particolare. «Se ripenso alle mani di papà mentre aggiustava le biciclette mi sembra di rivederle. Non riparava biciclette di professionisti, erano normalissime biciclette della vita di ogni giorno». Quelle mani erano sporche di olio e segnate dalla fatica, come le sue, mentre ci parla. Ma, e Tarducci lo spiega bene, il senso del suo lavoro è proprio qui, nell’artigianalità. «Un grande costruttore qualche tempo fa me lo disse prendendomi da parte: “Antonio, ricordalo sempre, noi siamo dei biciclettai”. Ecco, essere biciclettaio, è questo che mi rende orgoglioso. Qualcuno che lavora plasticamente con le biciclette, che le plasma. La bicicletta è un mezzo che viene dalla povertà, un mezzo che ha visto la povertà, che l’ha affrontata e l’ha riscattata. Su quella sella puoi viaggiare, spostarti, vedere ogni angolo di mondo, anche quelli più nascosti, più intimi, senza spendere una lira. Fatico a vedere un difetto nelle biciclette. Guardiamole assieme: che difetto gli vedi?».
Il papà di Antonio, Ugo, ha iniziato questo mestiere nel 1960 a Viareggio e da quei giorni non ha mai smesso di ricordare al figlio la cosa che più conta in ogni mestiere: osservare. Così gli occhi di un padre e di un figlio sono cresciuti assieme: «Qui si impara sempre ed ogni giorno devi alzarti dal letto sapendo che imparerai, altrimenti parti col piede sbagliato. Bisogna porsi accanto a chi questo lavoro lo sa fare meglio di te e guardare. Se stai lì e guardi, cresci. L’ho sempre fatto: in un angolo, in silenzio, quasi timidamente per la paura di disturbare. Servono uomini esperti che non abbiano timore di condividere ciò che sanno, in particolare per quanto concerne i giorni di corsa, la loro organizzazione, e giovani curiosi che abbiamo fame di sguardi».
I due maestri di Tarducci sono indubbiamente stati Luciano Galleschi ed il mitico “Falcone”. «Avevo vent’anni e per fare il mio lavoro cercavo sempre un posto accanto a Falcone. C’era grande rispetto, divoravo tutto con gli occhi». L’indole di Antonio è quella sanguigna, tipicamente toscana; gli anni però, Tarducci ne ha cinquantacinque, hanno smorzato quell’anima da “toscanaccio” che oggi resta lì, sotto pelle. «Se ho un rammarico è quello di non aver visto crescere mio figlio che ora ha ventiquattro anni. Lui è cresciuto con mamma. Gli mancano due esami alla laurea e i suoi anni più belli me li sono persi. Ricordo come anni fa facevo queste code chilometriche alle cabine telefoniche di ogni città per riuscire a parlarci qualche minuto. La lontananza è una brutta bestia, non ti fa stare tranquillo, ti immalinconisce e così fatichi anche a lavorare. per lavorare bene devi essere sereno. La vita è così, non ci si può fare molto. Però col tempo ti fai un esame di coscienza e capisci che, alla fine, non sei così male. Ti senti soddisfatto di te e sei felice al solo pensiero della famigliola che hai a casa».
Avere a casa un figlio così giovane è anche la molla per capire tutti i “suoi” ragazzi, quelli che Antonio definisce “come figlioli”. «Essere meccanico significa essere a disposizione. Io sono un uomo a disposizione di altri uomini. Non c’è nulla di male, sai? Questa consapevolezza mi ha portato a superare tutte le difficoltà che normalmente si incontrano. Se tu sai che devi reagire per aiutare gli altri, lo fai. Il rapporto umano con questi ragazzi è fondamentali, per capirli, per aiutarli e soprattutto per rispettarli. Cerco sempre di sdrammatizzare. Il punto è che bisogna capire quando si può sdrammatizzare, quando serve e quando invece bisogna stare in silenzio e dare spazio allo sfogo o ai pensieri. Non si può sempre scherzare. C’è un’interiorità da rispettare». Così Tarducci ci racconta dei viaggi in auto in assoluto silenzio dopo una sconfitta o dopo una delusione. Così ci parla della responsabilità che avverte forte. «Non sono mai stato un campione ma ho corso anche io in bicicletta. La verità? Ho sempre avuto paura delle volate. Ne ho anche oggi per i ragazzi. Il nostro è un lavoro di responsabilità, basta un nostro piccolo errore e si può compromettere tutto. Tu devi fare il massimo, non devi poterti rimproverare nulla perché più di così non potevi fare. È l’unico modo per essere sereni. A questo penso spesso».
Dei vecchi tempi, quelli che ora il Covid fatica persino a permettere di immaginare, Antonio ricorda sale di alberghi piene di gente, le chiacchierate nei cortili e quei tavoli con una birra e qualche risata. «Quando arrivi alle partenze e vedi questi piazzali vuoti, ti prende un morso allo stomaco. Quanto è cambiato il nostro caro vecchio ciclismo in questi tempi?». La sua indole sanguigna torna quando parla della gara che ha organizzato per dieci anni, il Trofeo città di Viareggio. «In questo periodo non si sta facendo più nulla per i giovani, questo è un dramma. I ciclisti professionisti di domani sono i ragazzini di oggi. Vorrei tornare a organizzare qualcosa, spero di poterlo fare un domani. Con gli amici di sempre, con Emanuele, con Marietto, tutte persone che vogliono bene a quelle biciclette lì».
Anche Antonio Tarducci vuole bene alla bicicletta, a queste come a quelle che ha a casa, fra le biciclette d’epoca, la sua grande passione, ereditata da papà. La voglia di ritornare a Viareggio è una voglia particolare, qualcosa che riappacifica con sé stessi e con ciò che c’è attorno. «Basta poco, basta tornare a casa, alzarsi la mattina e camminare in Piazza Mazzini, fermarsi al caffè Margherita e dare una sbirciata al lungomare». Sì, perché, alla fine, anche qui a Benidorm c’è il mare ed è bellissimo ma ognuno ha il suo mare. E quello è inconfondibile.
Ladra di biciclette: intervista a Mariateresa Montaruli
18 Gennaio 2021Urban CyclingMilano Urban Cycling,Ladra di biciclette
Per il nostro dossier su Milano, abbiamo anche intervistato Mariateresa Montaruli, la fondatrice del blog: Ladra di biciclette
Sei una giornalista e fondatrice di un blog a tema ciclistico con un’occhio particolare alle donne in sella. Com’è nato il tuo progetto?
Accorgendomi che non c’era nulla online e offline che raccontasse il mondo della bicicletta dal punto di vista femminile, più morbido e inclusivo di ciò che ci piace e ci fa contente. Dopo anni di collaborazioni con periodici femminili a diffusione nazionale, ho trasferito quell’esperienza sul settore cycling.
Come pensi che vivere in città abbia influenzato il tuo modo di concepire la bicicletta?
Sono stata per anni una ciclista urbana. Facevo la spesa al mercato portandola a casa in due cestelli e andando alle conferenze stampa in bicicletta. La funzione della bici come mezzo di trasporto veloce e green era prevalente allora. Il gusto per una bici più raffinata nell’estetica è intervenuto quando ho avuto la mia prima bici di corsa, un telaio Rebellato del 1975, in perfetto stile vintage.
Come è nata la tua passione per la bici?
Andando in bici. Ho cominciato talmente tanto tempo fa, in città, che non ricordo un episodio scatenante. Sicuramente il ritrovamento della bici vintage nel cortile della mia casa di ringhiera, 7 anni fa, ha contribuito a farmi fare il salto da ciclista urbana a ciclista escursionista e blogger di bicicletta.
Come sono cambiati il tuo lavoro e la tua vita da allora?
Da anni non ho più la macchina: tutti i miei spostamenti sono ormai in bicicletta, se non a piedi con il cane. Nel lavoro, sono passata da reporter di viaggi a giornalista e blogger specializzata in cicloturismo, bicicletta, mobilità dolce, con un attenzione particolare alle storie di donne del mondo bici.
Cosa ti piacerebbe dire alle donne che non hanno mai pedalato per spiegare il bello di andare in bici?
La bici è riappropriazione di tempo e spazio per sé. E’ gioco, è pura sensorialità, è il gusto del vento in faccia e delle uscite di gruppo. E’ viaggiare senza filtri e intermediazioni, in perfetta connessione con la natura.
Secondo te è cambiato il modo di vedere il ciclismo e di praticarlo da parte di sempre più ragazze?
Le donne sono ormai tante. C’è un interesse crescente anche nei confronti del viaggio in bicicletta. Ma il ciclismo sportivo femminile ha ancora bisogno di maggiore esposizione mediatica e sponsorizzazioni.
Foto: Ladra di biciclette/Facebook
Fare Gravel a Milano è possibile
18 Gennaio 2021Urban CyclingMilano Urban Cycling
Se pensate che Milano sia solo asfalto e traffico non è così.
Poco lontano dal centro città ci sono numerose strade nelle campagne completamente immerse nel verde che vi lasceranno piacevolmente sorpresi.
Oltre ai popolari percorsi ciclabili che scorrono lungo i Navigli, rimarrete stupiti da come, semplicemente girando l’angolo, vi potrete ritrovare in piccoli borghi, antiche osterie, campi, aziende agricole, fattorie e luoghi decisamente inaspettati che vi faranno dimenticare il rumore e le automobili che invadono ogni giorno la città dipingendo un quadro agricolo e storico variegato.
Ne sa qualcosa Paolo Tagliacarne, fondatore dell’ASD Turbolento e dell’omonimo blog che raccoglie suggerimenti e percorsi gpx scaricabili che, suddivisi per difficoltà e chilometraggio, partono dal centro città e vi conducono in paesaggi memorabili. Una sezione interessante è quella legata alle “Strade Zitte” – che vede come uno dei protagonisti principali il Parco Agricolo Sud Milano, un’ampia area a semicerchio che si lungo il perimetro a sud della provincia del capoluogo composta da ben sessantuno Comuni.
Percorsi e strade che appartengono al patrimonio del territorio e del paesaggio italiano. Un patrimonio che Turbolento porta a disposizione di chi le voglia conoscere e percorrere. Oggi con un contenuto innovativo (app per Arda e GTL) e un significato ulteriore (cicloturismo di prossimità, in autonomia).
Dalle Strade Zitte nascono tutte le loro iniziative, dalla Chase the Sun alla Milano Gravel, per la cui realizzazione hanno iniziato a mappare qualche centinaio di chilometri di strade sterrate attorno a Milano, prevalentemente nell’area ad Ovest-Sud-Ovest della città tra i Navigli, il Parco Agricolo e la valle del Ticino.
Dai cinquantatré chilometri della Gravel delle Terre di Mezzo, ai quaranta dalla Gravel Bonsai, ottima per gli allenamenti invernali. Al percorso della Gravel di Primavera riservata come Club Ride o tour accompagnato (settanta chilometri tra andata e ritorno da Milano Naviglio Grande, con giro di boa al Lido di Motta Visconti). Il circuito delle Gravel Roads si completa con i due tracciati da cento e centocinquantacinque chilometri della Milano Gravel, la madre di tutte le gravel. Il percorso lungo è nato una decina di anni fa, quando ancora si usavano bici da corsa o ciclocross e il termine gravel non esisteva. Qualcuno partecipava con la storica Cinelli Passatore, antesignana delle moderne gravel bike, nata nel 1989, figlia di un Rampichino e di una Supercorsa, pietre miliari nella storia Cinelli.
Abbazie, canali, risaie sono solo alcune delle tipicità del panorama del Parco Agricolo Sud che si estende fino a Pavia, Bereguardo, Morimondo e altre interessanti località. Il Parco Agricolo Sud è attrezzato con zone pensate per svago, cultura e sport: camminate, trekking, navigazione, cicloturismo. Ovviamente anche l’enogastronomia ha un ruolo rilevante con ristoranti, trattorie e monumenti collocati all’interno di un qualificato ambiente agricolo metropolitano.
Si comprende appieno l’essenza del Parco, la valorizzazione e riqualificazione delle aree agricole ed è da qui che parte il progetto, nato per promuovere un territorio adiacente alla città che si rischiava di veder dimenticato e messo in secondo piano rispetto al turbine e all’eclettismo della vita urbana.
Esistono anche ventisette Punti Parco dislocati all’interno dei suoi confini pensati per promuovere le iniziative e le attività ed è possibile ottenere informazioni sul patrimonio agricolo, ambientale, culturale, artistico. Aziende agricole, associazioni, cooperative, consorzi e piccole società sono solo alcuni dei suoi rappresentanti, alcuni situati alle porte di Milano altri “sparsi” per la campagna.
Il Parco è un punto i riferimento per i cittadini e soprattutto per le scuole che possono “sfruttarne” le realtà più variegate per attività didattiche, spettacoli teatrali, educazione ambientale, laboratori tematici, mostre, visite guidate e anche escursioni a piedi o in bici con guide specializzate. Se siete di Milano o se ci siete capitati per studio o lavoro, sicuramente non potete perdervi una parte così importante del patrimonio storico lombardo.
Oltre alla componente naturalistica il Parco rappresenta infatti anche una risorsa culturale in cui trovare edifici di valore architettonico distribuiti in angoli poco conosciuti del territorio. Case e palazzi testimoniano il modo di lavorare e di vivere la civiltà contadina attorniati da un reticolo di strade rurali e percorsi ciclabili che vi aiuteranno a scoprire queste zone. Essendo percorsi in parte già allestiti e altri in fase di allestimento, una bici gravel sarà quello che vi servirà per spostarvi il più agevolmente possibile dal pavé sconnesso al fondo sterrato che collega canali, agriturismi e chiesette semi abbandonate in uno scenario tipico della “bassa”.
Alcune strutture e relativi percorsi sono maggiormente noti e frequentati, basti pensare alle abbazie di Chiaravalle, di Viboldone e di Mirasole, mete di gite domenicali in famiglia o sede di mercatini e fiere. Altre parti invece rimangono sommerse tra le risaie e le marcite ed è lì che potrete arrivare tranquillamente in bici e tornare a casa con la sensazione di essere stati in luoghi lontani – se non geograficamente, almeno storicamente, in cui il tempo sembrerà essersi fermato.
Inoltre, guardando un po’ oltre i confini della città, Paolo e il suo gruppo hanno anche iniziato a proporre percorsi “ciclo-alpini” da pedalare con bici da corsa o gravel alla scoperta di collegamenti alpini in cui magari la bici va spinta per alcuni tratti, o portata in spalla. Ovviamente con attrezzatura adeguata, soprattutto le scarpe.
Sarà la nuova frontiera del cicloturismo? Stiamo a vedere.
Vi suggeriamo anche un breve ma speciale itinerario – che partendo dalla zona del Naviglio Pavese vi collegherà fino alla zona del Naviglio Grande che ho soprannominato Zibidino Magic Hour – che potete fare mentre i vostri amici sono fare l’happy hour, ma li raggiungerete subito dopo!
Questa è solo una delle possibili proposte, per non dimenticare i fantastici percorsi attorno ai laghi di Varese e le sue ciclabili, il lago di Como, le grandi classiche brianzole, le ciclovie presenti in Valtellina, Val Brembana e chi più ne ha più ne metta, tutte facilmente raggiungibili in poco più di un’ora di bici+treno dal centro città e poi da li esplorare facendovi sentire in vacanza in un semplice weekend.
Dai che Milano non è così grigia e nebbiosa come dicono!
Foto in evidenza: Francesco Rachello/Tornanti.cc
Milano e il velodromo Vigorelli: la storia
18 Gennaio 2021Urban CyclingMilano Urban Cycling,Velodromo Vigorelli
Milano è cambiata, i quartieri, le sue architetture, nuovi palazzi costruiti, periferie gentrificate, luoghi storici rivalutati e altri dimenticati. La città è un continuum e se ti ci allontani per un po’, nemmeno troppo tempo, quando ricapiti in alcune zone ti sembra di vedere cose nuove, locali inaugurati, altri chiusi e abbandonati.
Non bisogna mai dare nulla per scontato quando si tratta di urbanistica, piani regolatori e tendenze dell’abitare. Ci sono però alcuni luoghi iconici che non vogliamo né possiamo dimenticare. Uno fra questi è il Velodromo Maspes-Vigorelli.
Il Velodromo è il simbolo di un ciclismo che ha fatto la storia, di una città che ha vissuto gli anni d’oro della bicicletta su pista, di un’epoca in cui le due ruote univano i cuori e muovevano le persone.
Il Velodromo Vigorelli, eretto e pre-inaugurato nel 1934, nasce ufficialmente nel 1935.
L’idea di un velodromo semicoperto poco distante dal precedente velodromo Sempione è di Giuseppe Vigorelli, industriale e in gioventù corridore su pista.
Il giovane velodromo diventa da subito un prestigioso punto di riferimento per la passione sportiva dei milanesi che ne affollano le tribune per gare di sprint, inseguimento, corse all’americana e grandi incontri di boxe sul ring al centro del prato.
La sua pista incredibilmente scorrevole e veloce per gli standard dell’epoca e attira corridori da tutto il mondo diventando teatro di sfide memorabili, record mondiali e traguardo di importanti corse su strada come il Giro d’Italia, il Giro di Lombardia e il Trofeo Baracchi.
Il velodromo continua la sua attività sino al 1975 quando viene chiuso per poi rinascere nel 1984. Ma in seguito alla grande nevicata del 1985 la tettoia che ricopre le tribune crolla sul parquet della pista, causando ingenti danni e da allora inizia il declino dell’impianto. Verrà ricostruita la tettoia ma l’impianto continuerà a rimanere chiuso, riaprirà di nuovo nel 1998 dopo l’ennesimo restauro per poi chiudere nuovamente nel 2001.
Progetti e promesse si susseguono nel corso degli anni, ma la mancanza di fondi e la poca considerazione per il luogo distolgono l’attenzione dal Vigorelli che rimane abbandonato per anni.
Da semplice impianto sportivo diventa un luogo mitico, vero e proprio tempio del ciclismo internazionale come mi racconta Daniele D’Aquila, anima odierna del velodromo ed enciclopedia vivente di tutti gli eventi e momenti che hanno reso questo monumento un luogo così unico e importante.
Monumento, sì, perché il Velodromo Vigorelli avendo più di cinquant’anni è consacrato monumento nazionale e dalla sua nascita vi corrono campioni e ragazzini che hanno imparano ad andare in bicicletta sulle sue curve sopraelevate.
Ci sono stati poi anni in cui il velodromo sembrava essere stato dimenticato, in cui il Comune aveva ben altri progetti e successivamente lo voleva trasformare in qualcosa di totalmente diverso e completamente distaccato da tutta quell’aura del grande ciclismo che lo aveva reso pietra miliare nel cuore degli abitanti. Sono stati i cittadini stessi a battersi per tenerlo in vita, evitandogli una triste fine fra un grattacielo e un centro commerciale.
«Se siamo riusciti a salvare la pista è anche perché le cose sono cambiate e i milanesi se ne sono accorti» dice Daniele. La nuova coscienza ecologica, una rinnovata attenzione alla bici e una sempre più diffusa consapevolezza del valore di una mobilità sostenibile, hanno fatto capire alle persone la preziosità e la fortuna di avere in casa uno spazio come il Velodromo Vigorelli.
La crisi economica e la destrutturazione dei mezzi di trasporto, grazie anche alla diffusione della cultura ciclistica minimalista diffusa dai bike-messenger, che avevano bisogno di biciclette compatte, leggere e che richiedevano poca, se non minima manutenzione, hanno riportato attenzione allo scatto fisso assieme ad una nuova voglia di ciclismo specificamente urbano.
Ci siamo quindi ricordati del ciclismo su pista e del fatto che a Milano ne avessimo una mecca – paragonabile ai più grandi monumenti dello sport mondiale, ai grandi stadi e centri olimpici, ma che stava per venire distrutta e convertita. Si sono così attivati vari movimenti auto-organizzati spinti dalla necessità di riportare in vita il Vigorelli – facilitati da una nuova coscienza ciclistica animata dal forte legame con la città.
Il Comune di Milano aveva avviato un bando di riprogettazione, ma furono i cittadini a schierarsi contro la sua chiusura: nacque allora il Comitato Velodromo Vigorelli che aveva come obiettivo quello di salvare e rilanciare il Velodromo per rimetterlo a disposizione di più persone possibili, non limitandosi ad un pubblico di élite, ma rendendolo uno spazio sportivo vivo e attivo a tutto tondo.
In attesa di istituire una Scuola di Ciclismo per ragazzi si sono spalancate le porte per portare più gente possibile a rivivere l’impianto e permettere ai milanesi di vedere quello che vi accadeva all’interno, di passeggiare sugli spalti e di sentire l’emozione di un posto che aveva segnato la storia dello sport tanto quanto lo stadio di San Siro o l’Ippodromo.
Le persone iniziavano così ad entrare, chiedere informazioni, capire quanto fosse accessibile e praticabile. Signore che magari avevano paura di utilizzare la bicicletta in città per ragioni legate al traffico e scarsa padronanza del mezzo due ruote, iniziarono a frequentare il Velodromo per aumentare dimestichezza con la bici per sentirsi poi più sicure una volta in strada.
E’ possibile oggi noleggiare performanti bici da pista Look – marchio francese, il più rinomato per telai da pista, che già forniva bici al velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines, e che ha scelto di metterci la faccia per abbracciare questa storia e campagna di comunicazione urbana.
La presenza al Vigorelli diventa un biglietto da visita vendibile per tutto il mondo e forte potere comunicativo con biciclette performanti presenti in numerose taglie e montate con un rapporto tipico per potersi approcciare alle curve paraboliche: 48/15-16.
Il Comitato Velodromo Vigorelli ha fondato anche una società sportiva ed organizza numerose attività non solo sportive in programma al suo interno, come presentazioni di libri, visite guidate e scuole di sicurezza in bici e mobilità urbana, trasformando il Velodromo in uno spazio vivo e attivo durante tutto l’arco dell’anno.
La multidisciplinarietà delle iniziative accolte contempla anche pedalate in bici che terminano o partono dal Velodromo, come la famosa Vigorelli – Ghisallo che permette di visitare, in una sola uscita in sella, due luoghi unici che hanno fatto la storia del ciclismo italiano. L’uscita è stata creata in collaborazione con Carola Gentilini – direttrice del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo – in nome dei buoni rapporti presenti fra le istituzioni per salvare i due luoghi più importanti del ciclismo lombardo.
La casuale necessità di recupero di entrambi i monumenti che contemporaneamente stavano vivendo un momento di crisi è stato il motore che ha messo in moto l’evento, ai cui organizzatori si è poi affiancato Upcycle Bike Cafè.
La visione che il Comitato Velodromo Vigorelli ha dell’impianto mira a renderlo uno spazio vivo e frequentato in cui «andare una sera e vedere ciò che succede» spiega Daniele. «Vorremmo che il Velodromo diventasse una meta in cui recarsi quando ad una serata fra amici ci si domanda: “cosa facciamo stasera?Andiamo al Vigorelli!”…»
Una tematica molto sentita è quella legata alle presentazioni di libri sul ciclismo, il filone del ciclismo narrato sempre più in voga negli ultimi anni. Si cerca anche di aprire il Velodromo a tutte quelle persone che non pensavano di aver nulla a che fare con la bici, ma che vi ci si ritrovano grazie a visite guidate per il FAI, Openhouse e Touring Club Italiano che risultano interessanti anche per chi non è strettamente legato al ciclismo.
La sua pista, diventata la più veloce al mondo con un adattamento di costruzione per un errore di progettazione dell’edificio, è carica di personaggi storici che vi hanno corso, ricca di storie annesse e connesse che rendono il Vigorelli un luogo godibile ai più dove fare cultura e storia del ciclismo.
Daniele mi racconta di aver sempre fatto sport e la bici era una delle varie attività fatte da bambino, ma sulla scia del nonno bianchista di eccezione con la predilezione per la bici da pista, si avvicinò presto alla vita del Velodromo fino a diventarne anima e mente creativa battutasi per tenerlo in vita.
Come tutti gli impianti sportivi di un certo tipo, la pista aveva un costo notevole e la si voleva abbattere in nome del nascente quartiere di City Life che considerava il Vigorelli come uno spazio inutile, lasciandovi un piccolo campetto al centro per il football americano.
Anche se assurdo tutto ciò era possibile perché il Velodromo era monumento nazionale, ma solo nella sua struttura esterna, non era chiaro se la cosa riguardasse anche la pista. Ci si batté allora affinché anche la pista, anima del Vigorelli, godesse del vincolo di tutela del monumento da parte dei Beni Culturali, venendo rivalutata e spinta a nuova vita dalla ASD che nacque di conseguenza.
Il Vigorelli ritorna ad essere un luogo popolare, non nel significato politico ma nel senso più sociale del termine, carico di quella forte valenza emotiva e storica che fanno parte della rinnovata cultura ciclistica odierna.
Riportare al Vigorelli buona parte della cittadinanza grazie al ciclismo, secondo sport più popolare al mondo dopo il calcio, non è missione da poco, ma «abbiamo rimesso il Vigorelli sul mappamondo ciclistico e allora le persone che vogliono sanno dove poterci trovare». Normalmente Daniele si definisce pessimista, ma visti i risultati ottenuti c’è da essere più che ottimisti.
Ovviamente i problemi ci sono e le difficoltà sono tante, il costo del mantenimento della struttura è alto, ma se ripensiamo alla strada e alla fatica fatta e fino a dove sono arrivati tutti i volontari e operatori del Velodromo, non possiamo che essere speranzosi per un futuro del Vigorelli e quindi anche del ciclismo.
Mi piace citare la canzone “Tomorrow people” di Ziggy Marley che Daniele ama canticchiare a sé stesso ripetendosi che se non conosci la tua storia non puoi andare avanti: non possiamo pretendere di voler costruire un futuro, se non sappiamo da dove proveniamo. Lo sapevano in Jamaica, lo abbiamo riscoperto noi oggi.
La voce di speranza e positività rispetto ad un domani ciclabile del Velodromo e di tutta Milano non tarda a farsi sentire riecheggiando fra le scalinate del Vigorelli e arrivando fino in quegli angoli di città che non vogliono sentire.
Foto in evidenza: Tornanti.cc
Yoga e bicicletta: yoga à porter
18 Gennaio 2021Urban CyclingYoga
Abbiamo intervistato Marta Castronuovo, ideatrice del progetto Yoga à porter. Cosa accomuna yoga e bicicletta? Leggetelo…
Com’è nato il progetto Yoga à Porter? Perché la scelta di fermarsi a Milano e qual è il ruolo della bici nella comunicazione e insegnamento dello yoga?
Mi piace pensare che il progetto YàP sia la necessaria e naturale risposta sia al mio modo di essere e di pensare la vita metropolitana, sia una naturale conseguenza al sempre maggiore bisogno di imparare un nuovo modo di vivere la realtà.
Marta Castronuovo: sei un’antropologa, insegnante di yoga, massaggiatrice Ayurveda, appassionata di trekking e arrampicata ma soprattutto grande ciclista: forse il progetto di Yoga à Porter è un po’ come la naturale evoluzione del tuo percorso di vita e lavorativo?
Fare Yoga non significa passare 60 minuti su un tappetino, ma è uno stile di vita che si fonda sulla responsabilità universale che insegna a tutti a vivere in modo armonico con la natura e i suoi ritmi. Per questo la scelta della bici, la scelta di essere noi a raggiungere le esigenze dei nostri allievi e la scelta di usare spazi “di riciclo”, ovvero dedicati ad altre attività dove ci piace portare lo Yoga e mischiare le energie.
Avete di recente sviluppato una collaborazione con un noto marchio di bici, qual è stata la ragione che vi ha spinto a contattare proprio loro e come mai la scelta della bicicletta?
Perché credo fortemente nel bisogno che tutti noi abbiamo di innamorarci del prenderci cura di noi stessi e gli sportivi lo sanno bene. Praticare Yoga non significa fare sport: lo Yoga è uno stile di vita, una lente di ingrandimento che ci fa sentire, vedere e osservare meglio prima di tutto noi stessi e di regala gli strumenti di cui abbiamo bisogno per mantenere (o ristabilire) il nostro equilibrio personale.
Passare molte ore in sella è una delle cose più belle che possiamo desiderare, specialmente dopo i mesi di lockdown, ma non basta a prenderci cura del nostro corpo, dobbiamo imparare a riportare sempre l’equilibrio sia nel corpo che nella mente.
Che tipo di bici avete scelto per muovervi in città?
Abbiamo iniziato con una normale bici single speed da città per poi passare a una piccola cargo, onmium mini. Decisamente una scelta felice! Comoda, stabile, facile da trasportare e ci permette di caricare blocchetti, tappetini e tutto ciò di cui abbiamo bisogno per le nostre lezioni!
E quando avete numerosi tappetini o materiali per le lezioni da trasportare, come vi siete organizzati?
Sulla mia bici cargo ho caricato l’equivalente dei props (mattoncini, elastici, tappetini, olii essenziali) che si trovano in una qualsiasi scuola di yoga: veloce, facile e soprattutto sostenibile!
Pensate davvero che la bicicletta sia il mezzo migliore e più efficiente per muoversi in città?
Ho vissuto quasi sei anni a Dublino e sono da cinque anni a Milano; non ho mai posseduto una macchina o un mezzo di locomozione a motore; mi sono sempre e solo spostata in bici e non mi sono mai sentita limitata. La bici è il mezzo del futuro!
Come risolvete le problematiche legate al traffico e cattivo tempo?
A Dublino mi dicevano sempre: “there is no bad weather, there’s only bad equipment”
Per quanto riguarda il traffico devo essere onesta e dire che pedalare a Milano è diventata un’attività tutt’altro che piacevole. I rischi sono tanti (troppi!) e le tutele pochissime. Spero vivamente che chi amministra questa città sappia sensibilizzare i cittadini verso la mobilità dolce.
Ci sono itinerari migliori che scegliete per spostarvi rapidamente da un luogo all’altro?
Ovviamente privilegiamo strade senza pavé, evitiamo le arterie più congestionate.. per fortuna la bici ha mille risorse e passa ovunque!
I vostri studenti sono appassionati ciclisti?
L’80% dei nostri allievi si muove per la città rigorosamente in bici. Come si dice? La mela non cade mai troppo lontana dall’albero!
Fate classi a tema ciclistico, sull’onda del sempre più popolare “yoga for cyclists”?
Decisamente sì. Sono sempre online le nostre lezioni per il progetto “Cinelli Cares” e da settembre abbiamo già calendarizzato diverse sorprese!
Come pensate che la bici possa cambiare (si spera migliorandola) la vita delle persone?
La risposta è semplice: l’uso delle macchine fa male a noi, all’ambiente, alla natura e al portafogli! È una questione di cura e di attenzione: se teniamo a noi stessi, al nostro futuro e a quello di chi ci sta intorno, non possiamo non scegliere la bici.
C’è forse una linea sottile che accomuna la filosofia dello yoga all’andare in bici?
Certo. Non entro troppo nel dettaglio, ma cerco di spiegarmi: tutto ciò che fa bene al corpo e all’anima è Yoga. Quando ti parlo del senso di libertà, sintonia con la natura, benessere che si prova esplorando il mondo su una bici ho già detto tutto.
Qual è stata la reazione dei milanesi ad un progetto di yoga diffuso?
Ottima direi. Sono orgogliosa di essere stata la prima ad avere questa idea e dopo di me sono nate tante altre realtà a noi ispirate. Più persone fanno Yoga, più speranza ci può essere per il futuro.
Pensi che Milano abbia le carte per mettersi in gioco in un progetto più ampio e ambizioso di mobilità ciclistica a tutto tondo che coinvolga i più diversi strati sociali spaziando dall’accompagnare i bambini a scuola, al commuting quotidiano per raggiungere lavoro o università fino ad arrivare il mezzo prescelto per trasportare cose o persone o semplicemente fare la spesa?
Devo essere onesta e dirti che non sono ancora molto ottimista per Milano. Non vedo una politica di incentivo all’uso della bici, ma, ancor peggio, non vedo in atto una politica di difesa del ciclista e questo è un mio grande rammarico nei confronti dell’attuale giunta di Palazzo Marino. Chi pratica ciclismo urbano a Milano è quotidianamente vittima di prepotenze e pericoli operati dagli automobilisti, che spesso – troppo spesso – avvengono sotto gli occhi delle forze dell’ordine che avallano questi comportamenti irresponsabili. Non sto qui a fare l’elenco degli esempi perché sarebbe semplicemente troppo lungo. Devo dire, però, che, girando un po’ la Lombardia in bici, ho notato persone di tutte le età muoversi in bicicletta, senza l’apprensione e l’aggressività di chi deve muoversi a Milano. Forse quello che a noi manca è godere della nostra città: temo che le finte comodità e velocità delle automobili ci abbiano completamente fatto dimenticare come vivere e respirare il sapore di una città: entrare nei vicoli, attraversare i parchi, scoprirne i monumenti e luoghi speciali.
Foto: Yoga à porter