Campionesse

Izabela Jankova cammina per la giungla mobile di Daolasa, tra un tendone l’altro. Alcuni stanno già sbaraccando, buona parte degli atleti del cross-country è in aeroporto, tanti non vedono l’ora di tornare a casa. Ma la domenica è il grande giorno del downhill e lei, Izabela, si è appena laureata campionessa del mondo juniores. Indossa la maglia iridata, quella particolarmente larga che si infila per la prima volta sul podio, e tiene in mano la minuscola bici che l’organizzazione fornisce come (curioso) premio.

Viene dalla Bulgaria e questo le crea diverse difficoltà: la federazione praticamente non esiste, è qui in camper col padre e un’amica austriaca e non ha nemmeno una squadra. Esatto: la campionessa del mondo – ha dato dieci secondi a tutte sulla Black Snake – non ha nemmeno una squadra. Spera che questa vittoria le dia visibilità, che qualche sponsor le consenta di ingaggiare almeno un meccanico.

Addentrandosi nel paddock del Mondiale, Evie Richards è molto indaffarata nel tendone della Trek Factory Racing. Ieri nel cross-country ha vinto la sua prima medaglia d’oro tra le grandi e non è chiaro perché sia ancora qui. È in ciabatte e maglietta, di ciclistico ha solo i pantaloncini: sono quelli di campionessa del mondo di ciclocross U23. Sta chiedendo a tutti i meccanici se vogliono espresso o cappuccino, così corre di là (il gazebo della Trek è in realtà cinque gazebo diversi, in tutto lunghi una cinquantina di metri) e glieli porta. Immaginate la scena: la neo-campionessa del mondo che si divincola tra i comuni mortali per portare il caffè.

Valentina Höll è sostanzialmente l’opposto di Izabela Jankova. Viene da una delle nazioni in cui le ruote grasse sono una religione, l’Austria, ed è già un fenomeno mediatico. Da junior (nel downhill non esiste la categoria U23: nessuno riesce a spiegarsi il perché) ha vinto qualunque cosa più volte, mentre il primo anno tra le élite è difficoltoso. Sta parlando col massaggiatore della sua squadra quando si avvicina un bambino che, evidentemente non conoscendola, non le chiede un autografo, bensì se può allungargli la banana lì sul tavolo. La frutta avanzata viene distribuita tra i presenti e Valentina gli passa la banana con un sorriso.

Poco dopo sopraggiunge uno scooter, uno di quei cinquantini che fanno molto rumore e pochi chilometri all'ora. Chi lo guida, porta un casco da bici. Deve portare Valentina da qualche parte, le dice «dai sali», ma la giovane austriaca preferisce rispondere alle ultime domande dei giornalisti. Anche oggi non ha avuto una giornata brillante (è caduta e non è nemmeno entrata nella top-10), ma non vuole scomparire. È nelle sconfitte, e nell’andarsene in motorino, più che nelle vittorie, che si vede una campionessa.


La serenità de "La Roja" norvegese

E nemmeno oggi sono riusciti a strappargliela via. Oggi che tra caldo e salite c'era tutto per scalfire anche il più duro dei colossi. C'era terreno per fare del male, ma si è preferito puntare su una velocità costante, non blanda, certo, quello no per carità, i corridori vanno su a ritmi asfissianti che non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo.
Nemmeno oggi sono riusciti a fargli del male o a strappargli quel sorriso dal volto. A scalfirne tutta la tranquillità che trasmette; chilometro dopo chilometro ondeggiava, vero, ma teneva duro, resisteva, battezzava le ruote giuste.

Anche quattro anni fa alla Vuelta lo videro barcollante: fu espulso prima dell'ultima tappa perché, secondo il suo ex diesse Marc Madiot, arrivò al mattino ancora ubriaco dalla sera prima.
«È allucinante quello che è successo - disse Eiking giorni dopo - ero uscito con Ludvigsson a bere due birre. Prima di me lo avranno fatto in migliaia di noi. Se non fossi stato in scadenza di contratto non sarebbe mai successa una cosa del genere».

Questo è un momento d'oro per i norvegesi, anzi è il Momento, e giorno dopo giorno Odd Christian Eiking acquisisce quella consapevolezza di cui sembra intriso tutto il loro ciclismo. Corre col sorriso, si stacca, sì, ma si stacca il giusto, in un mondo dei Grandi Giri che si trasforma, qui alla Vuelta, in un lungo tenere il ritmo, mandare via la fuga e poi volata finale anche in salita.
A EIking non dispiace; anzi probabilmente in questi giorni si sveglia al mattino - sobrio, possiamo giurarci - e spera che tutto continui ad andare così: Jumbo Visma a fare l'andatura e poi qualche scattino verso il traguardo.

Domani sarà un altro giorno complicato, salite da bere tutto d'un fiato. Magari come quella Bière des Amis che si è scolato qualche giorno fa al termine dell'ennesima fatica: perché quando sei leader di una corsa sembra tutto così amplificato.

Su quella birra c'è scritto in grande "non condividere". Un'idea che Eiking sta facendo sua pensando alla maglia rossa che porta.

Foto: ASO/Luis Angel Gomez


Qualcosa di magico

Qualcosa di magico avvolge Nino Schurter. Lo si percepisce sempre: quando si passa davanti al gazebo della sua squadra, il Team Scott-SRAM, persone affacciate da mezz’ora gridano ogni volta che vedono un’ombra muoversi; quando online si legge il suo nome, scritto universalmente N1NO; quando viene annunciato di fianco a "nove volte campione del mondo" e questo rende tutti felici, al punto che si applaude come avesse vinto un atleta di casa.

Qualcosa di magico ha avvolto la prova di oggi di Marika Tovo. La sua famiglia e le persone a lei vicine si sono alzate alle cinque del mattino per arrivare puntuali in Val di Sole, fissare un cartello col suo nome, tifare più forte possibile. Mentre saliva per i tornanti dell’ultimo giro, sua madre li ha percorsi di corsa uno a uno per incitarla, facendosi largo tra il pubblico.

Qualcosa di magico passava nella mente di Evie Richards quando ha realizzato che nessuno l’avrebbe più presa. Davanti ai microfoni si copre la faccia, piange, abbraccia tutti. Si collega via telefono con qualcuno per dire i primi grazie, i primi ciao da campionessa del mondo: ha dato un minuto a tutte. Una volta ricomposte le emozioni, pronuncia un paio di frasi fortissime: «Quando sono felice, vado più forte. Durante il Covid è stata dura, ma dopo le Olimpiadi per la prima volta non ho dovuto fare la quarantena al rientro. Ho visto amici e famiglia, è stato bellissimo. Quando sono felice lontano dalla bici, in sella sono ancora più forte».

Qualcosa di magico avvolge tutte le persone che vivono nel bosco una gara di mountain bike. La polvere alzata dalle ruote dei corridori rende l’aria onirica. Se si è fortunati, i raggi di luce entrano trasversali agli alberi, creando un gioco di ombre e luci senza uguali. Le persone portano qualcosa con cui fare casino, una maglietta del fan club o portano semplicemente qualcuno a cui vogliono bene.

Qualcosa di magico avvolge la Val di Sole questi giorni. Potrebbe essere il Mondiale, certo, con tutte le maglie assegnate, il fascino dell’iride. Potrebbero essere tutte le diciassette medaglie d’oro assegnate, mai così tante. Potrebbe essere che – parafrasando Peter Sagan – se qualcosa deve proprio accadere, beh, se accade in un bosco pieno di biciclette è meglio.

Foto: Michele Mondini


Moto Continuo

La Black Snake ha bisogno di manutenzione. È la più affascinante e temuta pista del circuito di downhill, ma non si cura da sola. Un funzionario dell’Unione Ciclistica Internazionale, parlando metà spagnolo metà inglese, cerca di dare istruzioni a volontari del posto riguardo le fettucce che contrassegnano il tratto più difficile della pista: The Hell.
Appena dopo il primo intertempo il problema è di tutt’altra natura: il ramo di un pino a centro pista (sì, un ostacolo niente male) minaccia di staccarsi ed è a cinquanta centimetri dalla testa dei rider. In quel segmento, la traiettoria più seguita prevede un salto di circa tre metri, spiccando il volo da una roccia appuntita. Guardandolo da sotto si prende paura.
L’addetto alla pista affila l’accetta con un cacciavite, sta per sfruttare un momento di calma apparente per andare a potare l’albero. Ma eccoli che già scendono: bestemmia e indietreggia. Missione compiuta qualche minuto dopo, quando un paio di colpi ben assestati fanno cadere ciò che impacciava la vista dei rider.

Il finale della Black Snake è sabbia e polvere. Sono in due coi rastrelli per livellare le buche, togliere lo sporco non necessario. Attorno a loro, si sta assegnando la maglia iridata nell’E-MTB. La corsa femminile è stata dominata in lungo e in largo da Nicole Göldi, la più giovane in gara, nonostante un problema al motore elettrico all’imbocco dell’ultimissima salita. Cos’è successo lo ha spiegato lei stessa: «Mi si è spento. Per qualche secondo ho dovuto fare accendi-spegni-accendi-spegni, poi per fortuna il motore è ripartito». Osservata da fuori la scena stava per diventare drammatica: considerato il peso di una bici elettrica spenta, Göldi riusciva a malapena a pedalare.

Chi non si stanca mai è Ella Myers, una giovanissima ciclista canadese. Ieri nel cross-country juniores è arrivata nella top 30, risultato di cui è molto felice. Oggi tutto il Team Canada è con le gambe all’aria: chi si riposa in vista delle gare di domani, chi si riprende dalle gare di ieri. Lei proprio non ce la fa a stare ferma: ha risalito la Black Snake e incita i canadesi che escono a bomba dal cancelletto di partenza. «Scusami ti devo lasciare», dice dopo due chiacchiere «sono qui in Italia ancora per pochi giorni e non ce la faccio proprio a stare ferma».

Foto: Giacomo Podetti


Ci sono vittorie e vittorie

Ci sono vittorie che volano via col tempo, quasi effimere e vittorie che lasciano il segno, e per capire il perché siamo particolarmente contenti di quella di Florian Sénéchal oggi, basta scoprire la storia che coinvolge lui e il suo ex compagno di squadra ai tempi della Cofidis, Loïc Chetout.

Lo ha raccontato lo stesso Chetout a GCN France dove attualmente l'ex corridore basco lavora. Rimase senza contratto a fine 2019 e Sénéchal ne parlò con la Quick Step proponendo di pagare metà dell'ingaggio direttamente dal suo stipendio. Alla fine non se ne fece nulla: la Quick Step era già in parola con Sam Bennett e completarono la rosa con l'acquisto del velocista irlandese.

Florian Sénéchal non è solo forte sul pavé o veloce abbastanza da vincere, oggi, una delle volate più strane degli ultimi tempi, dove la Quick Step ha demolito il gruppo tra pianura, un leggero vento trasversale, rotonde che facevano perdere la ruota e anche la bussola un po' a tutti, Jakobsen compreso. «Non avevo gambe e allora ho urlato alla radio "Vai Florian, fai tu lo sprint"» racconta Fabio a fine tappa.

Veloce abbastanza, Florian oggi, da battere Trentin e Dainese. Veloce abbastanza da salvare la vita a Fabio Jakobsen lo scorso anno al Giro di Polonia. Quando Fabio fu vittima di quel grave incidente, il suo compagno di squadra era lì in quel momento e il suo intervento fu tempestivo, forse decisivo: «Non ricordo molto di quel giorno - racconta Jakobsen - solo che che stavo soffocando nel mio stesso sangue. Ero paralizzato, Florian vide il panico nei miei occhi; la gente intorno era terrorizzata, lui mi sollevò leggermente la testa in modo che il sangue potesse scendere».

Mentre Jakobsen era in convalescenza, e non si sapeva neppure quando avrebbe ripreso una vita normale, Sénéchal non ha mai fatto mancare la sua vicinanza, andando a trovarlo ogni volta che poteva a casa sua in Olanda. Più che compagno di squadra: amico fraterno.

Oggi, mentre Fabio Jakobsen arrancava e si staccava nel rettilineo sotto le furibonde trenate dei suoi compagni di squadra, Sénéchal restava a ruota coperto, pronto a lanciarsi verso la volata.
Oggi non ha vinto Jakobsen, ma per Fabio fa lo stesso. Oggi ha vinto Sénéchal ed è stata una bellissima vittoria, per lui, per Fabio, per noi, per tutti.


Limiti

Salendo con l’ovovia di Daolasa, il sottofondo non è cicale o freni a disco. È più fastidioso e stride col resto del paesaggio. Sono i fischietti degli steward: quando passa un atleta, nelle prove generali del downhill, un sibilo ne annuncia l’arrivo. La Black Snake si sviluppa nel bosco sotto l’impianto e tra salti, rocce, paraboliche e radici si arriva in fondo distrutti.

Se si arriva. Ogni duecento metri circa, volontari della croce rossa assistono eventuali cadute. Mentre chiacchiero con la mental coach della nazionale italiana di downhill, Elisabetta Borgia, uno juniores austriaco vola per terra. Non si vede, si sente però: da terra si lamenta dal dolore. Uno steward perde qualche secondo di troppo a fissarlo e avvisa in ritardo il rider successivo dell’ingombro, tanto che quest’ultimo – un atleta svizzero – deve inchiodare e cade a sua volta.

Continuando a scendere – la prova di cross-country femminile juniores è appena cominciata – si vede, sdraiato in disparte, lo svedese Oliver Zwar. Una persona lo sta toccando in tutte le giunture, caviglie e spalle, per verificare che sia intero. Un tecnico degli Azzurri, Simone Tartana, rivela che un discesista italiano ha cartellato (si dice così in gergo, quando si cade male) e gli è stata asportata la milza.

Sta arrivando la prima medaglia italiana in questi Mondiali. Lo si capisce dall’ottima posizione in cui Sara Cortinovis inizia l’ultimo giro – sembra addirittura possa attentare ai primi due posti, occupati da due francesi – ma soprattutto dall'entusiasmo delle sue amiche. Sono arrivate in zona traguardo con una bandiera e diverse trombette, sono di Bergamo ma in bici non ci vanno manco per sogno, pensano che Sara sia solare e testarda.
Cortinovis tenta lo sprint per l’argento, ma sceglie probabilmente la parte sbagliata, quella vicina alle transenne. Ha meno spazio ed è bronzo. Quando le chiedo della volata finale, è in pace con se stessa: «Sì forse ho sbagliato, ma ero al limite».


Il decalogo di Magnus Cort

Ai 350 metri dalla vetta del muro di Valdepeñas de Jaén, Magnus Cort Nielsen ha avuto ancora una volta la certezza di non essere uno dei tanti. Proprio mentre il mondo gli crollava addosso e la gravità sembrava la più bizzarra delle leggi. Magnus, dopo una giornata in fuga, contro tutto e tutti, era un corpo trascinato verso il basso, incapace di fare la più normale delle cose in sella a una bicicletta: andare avanti. A destra, poi a sinistra e di nuovo a destra per non cadere a terra. Lo sorpassano Roglič e Mas, lo sorpassano López e Haig, lo sorpassano ventiquattro corridori e passano quarantanove secondi prima che arrivi in vetta. Lo speaker inizia a incitarlo, lo stesso fa la gente. Un mondo che si capovolge e ti riempie di lividi quando sei il più vulnerabile e non te lo meriteresti. «È ingiusto» direbbero i più.
Magnus Cort ha imparato da troppi anni che imprecare è inutile. Da quell'isola aspra quasi quanto una strada che sale. A Bornholm, quarantamila anime, nel mar Baltico, c'era posto solo per l'immaginazione. La stessa che ha convinto il danese ad andarsene a sedici anni per fare il mestiere del ciclista.

Veloce, certo, non a caso vorrebbe somigliare a Peter Sagan, ma non solo. A Magnus piace complicarsi la vita e, col tempo, ha avuto la certezza che le migliori possibilità provengano proprio da lì. «Forse in condizioni normali non posso battere i migliori, ma esistono anche la pioggia, il freddo e il vento...». Quasi una provocazione, come le fughe dell'uomo del nord. Ha vinto tappe alla Vuelta, la corsa degli scalatori: quest'anno persino all'Alto de Cullera, proprio mentre Roglič lo stava raggiungendo, una settimana fa. «Ai 150 metri ho temuto, per fortuna non mi ha ripreso». Parole che sembrano quasi uno sberleffo a sentirle oggi.
Orica, Astana e Education First, senza rincorse, rispettando lo scorrere del tempo che riconosce la fatica, il sacrificio. Poi, nei momenti liberi, si prende una tenda, gli sci, si imballa la bicicletta e si parte in spedizione sui Pirenei. Oppure si torna a Bornholm, dalla famiglia, e si va in campeggio. Magnus Cort ha un decalogo di regole: usa solamente ciò che hai, impara una cosa semplice alla volta, rispetta le regole, non portare mai due cose uguali, quando fa notte guarda un film sotto le stelle e riposati su un materassino che hai già provato a casa. Soprattutto non partire mai con scarpe che tu non abbia già indossato: in mezzo al bosco non potrai cambiarle.
Ha in mente una spedizione sul Kilimangiaro e vorrebbe fare bene alle Classiche del Nord. Ci riuscirà? Chissà. Di certo Magnus Cort è riuscito a inventarsi una vita neanche lontanamente immaginabile. Per questo è Alvento, come chi vede ciò che manca e, invece di lamentarsi, lo inventa.

Foto: Jered Gruber


Sguardi, volti e staffette

Per ritirare gli accrediti c’è più fila del previsto. È il primo giorno in cui si assegnano medaglie ai Mondiali di mountain bike della Val di Sole e tanti sono arrivati al race village di Daolasa stamattina.
Sui cartelli un generico "accreditation" non definisce chi debba mettersi in fila per quali pass: il belga davanti a me non ne ha idea, la ragazza alle mie spalle nemmeno. È un’atleta, scopro nell’attesa: si chiama Spela Horvat e per la Slovenia parteciperà alla prova del downhill. Non è alta, ha occhi azzurri e ciglia curatissime. Corre in una squadra privata («I manage my own team») ma non si mette tra le favorite definendosi realista.
In attesa della prova iridata del Team Relay, prova generale del cross-country, notiamo l’iraniana Faranak Partoazar: sotto il casco ha i capelli raccolti e coperti, come vuole l’ershad. Si ferma per gonfiare una gomma al box americano, ma sul rock garden – una ventina di metri scoscesi nei quali si rimbalza sulle pietre – cade rovinosamente. Riprende la bici, sorride a tutti quelli che vogliono aiutarla, la porta su a spinta: vuole riprovare quel segmento. Ha uno sguardo fiducioso e concentrato e alla seconda volta trova la linea giusta, sulla sinistra, dove le rocce tendono meno trappole.

Il Team Relay, dicevamo. Dopo aver passato l’estate a vedere staffette in cui i vari atleti si passano un testimone (atletica leggera) o non si toccano proprio (nuoto), fa impressione notare come, per dare il là al proprio compagno di squadra, oggi basta toccarlo. In ogni modo, con qualunque grado di forza: chi finisce il giro passa a sinistra delle transenne, manata a chi sta dall’altra parte e via, si parte.
La prima e l’ultima frazione italiana, firmate da Luca Braidot e Juri Zanotti, sono di altissimo livello, il resto un po’ meno. Una staffettista, poco prima di partire, chiede a un membro dello staff italiano «oh ma dove siamo?». La verità, nonostante i tecnici facciano un ottimo lavoro nel tentare di rimanere positivi, è che siamo indietro.

Là davanti c’è la Francia, che dopo cinque staffettisti ha circa un minuto di vantaggio e il suo pedone migliore, il campione del mondo di cross-country in carica Jordan Sarrou, parte per ultimo. Quando arriva sul traguardo è bellissimo: non ha nemmeno una ruga di fatica sul volto.

Foto: Michele Mondini


Nonostante tutto

Niente male Luca Colnaghi che in queste condizioni oggi ha sprintato al Tour de l'Avenir e ha rischiato pure di vincere. Francamente se lo meriterebbe pure dopo tutto quello che ha passato negli ultimi anni: un'altalena di situazioni da far venire il capogiro, tra squadre che lo mettono sotto contratto e chiudono ancora prima di aprire, vittorie al Giro Under che lo rilanciano, e poi una squalifica con assoluzione e riabilitazione.
Si va forte in questi giorni al Tour de l'Avenir, si cade, perlopiù: maledetto ciclismo con la sua imprevedibilità. A farne le spese, tra gli altri, Ayuso, il grande favorito: caduto e ritirato, malconcio e sanguinante; Umba, il piccolo puncheur che corre in Italia con Gianni Savio, si è rotto un braccio: pare abbia colpito uno spartitraffico.

E che dire di Ben Turner. Il talento inglese, il primo giorno di gara, dopo 5 km ha colpito con violenza un cartello: fratture multiple al volto con il rischio di perdere un occhio - ora rientrato. «Ti alleni con un obiettivo e poi dopo nemmeno dieci minuti di gara finisce tutto. Per fortuna avevo il casco che mi ha salvato la vita».

Oggi, tra ritiri e mancate partenze il conto dei corridori fuori dalla corsa ammonta a tredici, ma fra questi non c'è Colnaghi che forse un pensierino negativo lo avrà anche avuto ma ha tenuto duro nonostante le botte e si è lanciato allo sprint.

«Considerando la brutta caduta che mi ha quasi messo fuori dai giochi due giorni fa, le botte, escoriazioni ovunque, il poco sonno, il morale un po' giù, forse, nonostante tutto, devo ammettere che son contento di questo terzo posto» ha scritto sui suoi profili social, poco fa.

Terzo, dietro due olandesi che in questi giorni stanno facendo la controparte al maschile delle dominatrici orange del ciclismo femminile, monopolizzando podi e maglie di leader. Nonostante tutto, come direbbe lui, un buon risultato. E domani un altro bel giorno per riprovarci.


La Transibérica e il rispetto per la fatica

Il cielo di Bilbao era impazzito il 14 agosto, come a prendere a schiaffi chiunque vi si trovasse sotto: pioggia fitta, vento, nuvole nere e sole. Bruno Ferraro era lì per partire per la Transibérica, gara di ultracycling attraverso la penisola iberica. Qualche mese prima, Bruno si era rotto la clavicola cadendo in bicicletta e, quel giorno, si accontentava di partire perché aveva temuto di non arrivare proprio sotto le bizze di quel cielo che fissa l'oceano.

La partenza è alle ventuno nella piazza del museo Guggenheim. Ad attendere gli iscritti circa tremila chilometri. Al dislivello si prova a non pensare, fa quasi paura. «Mi è sempre piaciuto guardarmi attorno - racconta Bruno - e non ci ho mai rinunciato anche quando ho gareggiato. Credo sia uno spreco, se si ha la fortuna di pedalare». Così di Bilbao ritorna subito la parte vecchia della città e il fiume che l'attraversa. Di ogni passaggio in un luogo, Bruno ha custodito qualcosa in più della fatica.

 

Devono trascorrere ben ventidue ore per arrivare al Mont Caro, a sud della Catalogna. «La vegetazione si dirada e l'ossigeno viene meno. La cima è a 1.441 metri, ma potresti pensare di essere a oltre duemila metri». Fa caldo e le falesie che si stagliano ai fianchi di Ferraro accrescono la sensazione di soffocamento. La scelta, però, è chiara: «Ho deciso che non mi sarei mai fermato a dormire prima di una salita. Meglio partire in pianura al mattino e faticare di più la sera». A Ordesa, la luce del tramonto rimpalla sui minerali delle rocce e confonde. «L'ultimo tratto era su terra, ghiaia. Ricordava il Colle delle Finestre. L'aria era quella dei Pirenei, le gambe iniziavano a chiedere tregua».

Il Deserto di Bardenas Reales arriva a mezzogiorno del giorno seguente. «In Spagna l'escursione termica è molto elevata. Di notte si sta bene e al mattino l'afa è tollerabile, qualche tempo dopo sarebbe stato impossibile pedalare in mezzo a quelle guglie di sabbia e argilla che ti seccano la gola solo a guardarle». Dopo Albarracìn, “un borgo toscano trapiantato in Spagna”, Bruno arriva alla Sierra De Guadarrama. «Avevo prenotato una camera a Segovia: sono arrivato dopo la mezzanotte e sette ore a pedalare all'insù, dovevo dormire. Prima di ripartire ho fatto un giro nel centro di Segovia, circa venti minuti». Verso il confine portoghese, si sale a Peña de Francia. «Sembrava il Mont Ventoux. C'era solo la luna a rischiarare i contorni di un monastero in cima. Pedalare di notte è una scoperta».
Bruno fa rifornimento dalle stazioni di servizio e dai benzinai, solo tramezzini: per un giorno ne servono quattro. «Bastava il sapore del formaggio di capra per darmi coraggio o il profumo dei pomodori accanto alla fesa di tacchino per risollevarmi il morale. In avventure di questo tipo scopri che basta ben poco». Da lì non manca molto. El Morredero “è un trampolino pronto per lanciare una navicella nello spazio”, la salita più dura che Ferraro abbia mai visto. «Rampe da togliere il fiato e pochi tornanti. Ho abbassato la testa per non vedere. Dall'altro versante, le ombre delle pale eoliche che si accostavano alla luna sembravano quasi la sceneggiatura di un film di fantascienza».

I laghi di Covadonga, in Asturia, sono l'ultimo sforzo, prima di tornare a scendere verso Bilbao. «Il primo cartello lo si vede a ottanta chilometri dalla città: è un'illusione. I continui saliscendi sono velenosissimi. Ero quarto, dietro di me c'era Simon de Schutter ma ormai non poteva più riprendermi. Non mi sembrava vero». Sono passati più di sette giorni, è domenica 22 agosto. A vincere è Ulrich Bartholomos, un ragazzo che sorride anche quando è stremato.

C'è una morale particolare in questi uomini della fatica. Justinas Leveika, lituano, arriva terzo e a Bruno dice subito che senza quelle due ore di sonno in più lo avrebbe ripreso. «Gli ho detto che rispetto la fatica e che non lo avrei mai superato a così poco dal traguardo. Mi sarei accostato al suo fanalino e saremmo arrivati assieme. Terzo o quarto non cambia nulla, il rispetto, invece, fa sempre la differenza».
Bruno, stasera, atterrerà in Italia e tornerà a guardarsi in giro, con calma, serenità, cercando di ricordare ogni dettaglio. In fondo, è questo a contare.

Foto: Transiberica