L'intelligenza del ragno

Aulst conosce tutti e tutti conoscono Aulst, ad Innsbruck. Sotto i portici della città, seduto su una coperta a pochi metri dal Tettuccio d'Oro, si accarezza la barba, imbiancata dal tempo e arricciata dall'ultima pioggia. Cinquant'anni circa, qualche schiaffo dalla vita e poche parole, dense. «Mi sono rimasti solo gli amici. E sapete come sono bravi i miei amici?» dice mentre mostra un sacchetto stropicciato con all'interno un pezzo di focaccia. Fuori il tempo si imbizzarrisce, lui prende il cappello dalla tasca della giacca e se lo infila. Il suo tetto sono questi portici, oggi più silenziosi che mai. «Un giorno, forse, qualcuno mi regalerà una bicicletta nuova, sarebbe bello. Con una bicicletta si può andare via». Dice così Aulst, proprio mentre le biciclette se ne vanno, e mangia un altro boccone. Pensieroso.

Gianni Moscon, forse, vorrebbe raccontargli qualcosa. Qualcosa che ha a che vedere con la fatica che si fa per andarsene, in fuga, in un'altra città o in un'altra casa, anche se andarsene è tutto ciò che si vuole. Qualcosa che ha imparato da Cioni: «Io volevo fare troppo e, quando esageri, non ti alleni, ti sfinisci. Ti stravolgi. Bisogna anche respirare, darsi tempo». Perché non basta una bicicletta per andare via, ovunque si vada: il peso più grande è il tuo, il tuo corpo, la tua carne, quello che sei. Forse è per questo che i ciclisti nei momenti di maggiore sforzo si alzano sui pedali, quasi a volersi scrollare il peso di dosso. Così fanno  Thompson, Janse Van Rensburg, Bais, Vacek, Hulgaard ed Engelhardt quando scattano.

La strada è tutta all'insù. Il sudore che si affaccia sui volti degli atleti non ha tempo di cadere a terra, scivola lungo il viso, sulla gola e si infila a goccioloni nella casacca. Freddo come l'aria che vortica tra le Alpi Venoste. Bais e Thompson non si voltano neppure quando, durante la seconda ascesa al Piller Sattel, il gruppo rinviene su di loro, guardano il vuoto e storpiano la bocca. Il plotone in certi casi lo senti, non lo vedi, ed è meglio così. Nairo Quintana li lascia sfilare, quasi un ultimo atto di pietà, poi attacca. Occhi fissi nei pochi metri che seguono, alla maniera degli scalatori, alla maniera di quelli che non hanno paura delle pendenze, che non guardano mai il tornante successivo.

Alcuni raccontano che nei momenti prima di una crisi ti senti in grado di spaccare il mondo, sei euforico, poi ti cedono le gambe e ti stacchi. Se non sei lucido, crolli verticalmente, Quintana limita i danni, ma ha innescato l'ingranaggio ed è nella sua morsa. Pavel Sivakov e Dani Martinez rilanciano, uno scatto dopo l'altro, lo controllano e aspettano che reagisca. Una ragnatela di finte e bugie, come il ragno che tesse ogni filo e si apposta nell'angolo migliore per controllare il moscerino mentre si dibatte senza speranze.

Cosa avrà pensato il colombiano? Quante alternative e quante possibilità avrà stracciato come fogli scarabocchiati? Simon Yates, invece, è il ragno. Lucido, attento, concentrato. Osserva silenzioso le mosse degli avversari, lascia che sfoghino ogni pretesa, ogni rabbia repressa, ogni fantasia. Poi parte, scatta come freccia scoccata dall'arco. Salita, discesa e ancora salita verso Feichten im Kaunertal.

Yates che, nella sua carriera, è andato più volte da solo in testa al gruppo, ma qualche volta è anche rimasto solitario in coda. Pure quando non lo avrebbe mai immaginato, per esempio, al Giro d'Italia 2018, dopo che aveva detto di non avere paura, che sullo Jafferau avrebbe avuto rispetto per tutti e timore per nessuno. Poi era arrivato a mezz'ora da Froome, sfinito ma composto nella sofferenza, mentre con le braccia tremanti si asciugava il volto. Forse il giorno prima aveva mentito ai giornalisti, forse già seduto su quella sedia, in conferenza stampa, sentiva i muscoli tirare e i nervi stanchi, forse non poteva fare altro, come Quintana oggi. «Credo sia duro da accettare- aveva dichiarato- in fondo, però, è solo una corsa in bicicletta». Così quel giorno aveva provato a dare il giusto peso a quella bicicletta che sembrava incastrata nel catrame e a ciò che aveva dentro. Allo stesso modo ha vinto qui, con una bicicletta per andarsene e tutta la leggerezza che serve per riuscire a guidarla.

Chissà se qualcuno regalerà una bicicletta a Aulst, a quest'ora ancora sotto quei portici, appoggiato ad una colonna di cemento e allo zaino. Chissà soprattutto se Aulst, quel giorno, sarà così felice da poter ripartire.

Foto: Dario Belingheri/BettiniPhoto©2021


Di rose, vigneti, protezioni e rinascite

A Bressanone, alla partenza della prima tappa del Tour of the Alps, si racconta una storia che parla di rose e vigneti. Accanto ai filari delle vigne, spiegano i contadini, vengono poste sempre delle piante di rose, il loro compito è proteggere le piante di uva dalle malattie a cui sono soggette. Sembra infatti che le rose contraggano la stessa malattia circa una settimana prima, i contadini, in questo lasso di tempo, possono provvedere alla cura delle vigne. Un anziano signore, al nostro stupore, commenta: «Non conosco questa storia. Noi umani, però, non ci siamo inventati proprio nulla, ciò che facciamo, in fondo, lo abbiamo imparato dalla natura. Chi sono i gregari nel ciclismo se non coloro che proteggono? Pensateci».

Anche Thibaut Pinot pensava a qualcosa stamattina. A noi sono tornate in mente quelle parole rivolte piangendo a Marc Madiot al Tour de France 2019: «Cosa ho fatto per meritarmi questo?». E forse è proprio perché sanno che il francese tritura pensieri che i suoi compagni cercano di distrarlo ad ogni occasione. Può essere una pacca sulla spalla, può essere anche solo uno sguardo. L'idea è di interrompere quel flusso di pensieri e ricordi che, quando le cose vanno male, penetra nella mente, e la fa ammalare. Così ci siamo detti che quel signore aveva ragione, che anche a salvarci e a salvare abbiamo imparato dalla natura.

Alessandro De Marchi questa cosa l'ha riscoperta grazie a Chris Froome quando, durante gli allenamenti sul Teide, il keniano bianco gli ha proposto delle scorciatoie per tagliare il percorso. Il friulano non poteva nemmeno immaginare che quei “tagli” sul tracciato, in realtà, fossero salite ripide come una rampa di garage. Ora ci scherza, ma in quei momenti qualcosa di malevolo deve essergli saltato in mente. Si sarà detto «alla faccia del percorso più breve» e poi avrà seguito Froome, come fanno i gregari con i loro capitani, quasi fossero ordini di squadra.

Lo chiamano “Rosso di Buja” perché ha i capelli rossi e le lentiggini. Parafrasando Giovanni Verga ed il suo Rosso Malpelo, potremmo dire che De Marchi ha i capelli rossi e le lentiggini perché è un coraggioso, e non ci sbaglieremmo di molto. Lui che è scattato appena tre chilometri dopo il via dalle case color pastello di Bressanone, con Marton Dina e Felix Engelhardt, ed era lì davanti quando la nebbia nascondeva i pini del Brennero e la neve si infrangeva contro il volto, quasi ad addormentare la pelle. Sì perché anche la neve fa male quando la velocità è intensa. Come il vento, croce e delizia, su e giù da Axams, quando insisti pur sapendo che è finita. Così fanno i ciclisti e così fanno i gregari, anche quando sono davanti, anche quando non inseguono ma sono inseguiti. Lo può raccontare Cesare Benedetti che non è qui ma, in giornate come queste, è come se ci fosse. Come se dicesse ancora quelle parole pronunciate a Pinerolo, due anni fa. «Mi hanno insegnato che si pedala sino alla fine perché la gara finisce dopo il traguardo». La più cruda realtà, perché quando fatichi è tutto crudo, impietoso. Ancor di più nel momento in cui vieni raggiunto dal gruppo e ogni cosa sembra inutile, quasi come quelle rampe sul Teide. Non lo è se serve a darti il coraggio di riprovarci un'altra volta. Di restare lì ed inventarti un'altra strada per andare avanti.

In fondo, nel ciclismo, la storia delle rose e delle vigne la conoscono in molti. Per esempio, Pello Bilbao, Mattias Skjelmose Jensen, Daniel Savini e Santiago Umba che, partiti ai dieci chilometri dal traguardo, per poco non arrivavano. Scattati proprio quando tutto sembrava impossibile, loro che ad essere ripresi e a ripartire hanno fatto l'abitudine, ma non si sono stancati di crederci ancora.
Gianni Moscon, invece, questa storia, probabilmente l'ha sempre saputa, essendo cresciuto in Trentino, sapendo quasi certamente di vigne e di campi, di rose e potature. Così si è alzato sui pedali ed è scattato in un momento in cui il plotone si stava rilassando, dopo essere tornato compatto. Per lo stesso motivo non si è spaventato quando ha visto Idar Andersen piombargli a ruota. Freddo, lucido. Ha preso fiato ed ha aspettato pazientemente il momento di ripartire. Quando lo ha fatto, nessuno ha potuto nulla. Al traguardo ha detto che oggi era tutto perfetto, che non si poteva chiedere di meglio. Ed oggi, in effetti, la perfezione c'era: nello scatto, nella tranquillità, in Innsbruck, città che Moscon conosce bene, nella volata e nella vittoria. Persino nel fatto che domani sarà il suo compleanno. I due mesi che lo hanno portato qui sono da dimenticare, infernali. Come l'infortunio che lo ha bloccato, come l'impossibilità di tornare, perché tornare può davvero metterti in salvo, come partire.
Perché un mezzo per salvarsi e per salvare c'è sempre. Certe volte ti salvi, altre ti salvano. Come le rose con le vigne. Basta ricordarselo. E Gianni Moscon se l'è ricordato.

Foto: Dario Belingheri / BettiniFoto © 2021


Su e giù per le strade olandesi

Più che “la corsa della birra”, l'Amstel Gold Race sembra il nevrotico alter ego di Woody Allen in uno dei suoi film. Un Harry fatto a pezzi fra quelle stradine dove limare è complicato come andare in salita, che se non sei abile a guidare e rilanciare, quando arrivi nella fase decisiva le energie ti hanno già fatto ciao con la manina e sono montate su un treno o, visto che siamo in Olanda, su una bici da città destinazione casa/albergo e magari mentre tu le stai cercando loro sono già sotto la doccia.

Quando nacque la corsa, nel 1966, su intuizione di Herman Krott e Toni Vissers, furono problemi. Intanto il percorso appariva complesso nel suo disegno – la planimetria da videogioco Nokia anni 2000 ricca di trabocchetti è una delle caratteristiche predominanti – e ingombrante nella sua lunghezza effettiva e poi c'era preoccupazione in quanto si respiravano i primi fumi rivoluzionari dei Provos e dei movimenti delle biciclette bianche – rivelatisi poi anni dopo fondamentali per radicalizzare l'uso quotidiano della bicicletta in Olanda.
In qualche maniera la corsa quel 30 aprile (nel Koninginnedag - ovvero il Giorno della Regina, festa nazionale) si fece lo stesso nonostante i cambi di percorso, e vinse Jean Stablinski, francese, che oggi dà il nome al velodromo di Roubaix. "Sono l'unico uomo al mondo che è passato sotto le gallerie che tagliano la Foresta di Arenberg e che poi c'ha pedalato sopra" – raccontava Stablinski, minatore prima che ciclista, cresciuto a Wallers, da dove transita proprio la regina delle classiche. Dopo di lui solo un altro transalpino scrisse il suo nome nell'albo d'oro: Bernard Hinault. Fra poche ore ci prova Alaphilippe.

Gli italiani ci hanno messo decenni a vincere su in Olanda - Zanini, pioniere, nel 1996 - per poi trovarsi quasi a dominare nei primi anni 2000 con i successi di Bartoli, Rebellin, Di Luca, Cunego, il meglio - o quasi, manca almeno un successo di Bettini - del ciclismo italiano all'epoca per le corse di un giorno.
Gasparotto è stato l'ultimo italiano a vincere (2016), unico italiano a conquistarla due volte (2012, la prima) ed è anche l'ultimo italiano sul podio (terzo nel 2018). Gasparotto pochi mesi fa ha appeso la bici al chiodo e domani si fa fatica a trovare un successore: forse Trentin? Chissà, prima o poi una vittoria la meriterebbe. Diciamo che se elencassimo venti nomi favoriti metteremmo solo lui tra gli “azzurri”, allargassimo a venticinque, trenta appoggeremmo lì di striscio anche il nome di Colbrelli che da quelle parti ha fatto bene ma la corsa seguiva un altro disegno. Questo passa il convento attualmente: che siano pietre, corse a tappe oppure Ardenne, non è il miglior momento per noi.
Se si parla di successi: Jan Raas ha vinto cinque volte, irascibile sceriffo occhialuto a cui mancavano solo distintivo e pistole. Quando correva tra quelle strade si trasformava in un brutalizzatore.
Gilbert l'ha vinta quattro volte, con un'altra narrazione intorno a lui soprattutto in Italia: amatissimo a differenza di Jan Raas. I van der Poel, padre e figlio, una volta a testa – mica male.
Nel 2019, ultima volta dell'Amstel, il capolavoro firmata da Mathieu che fece innamorare pure gli insensibili dal cuore amaro. Prima l'attacco ai 43 dall'arrivo sul Gulpenberg, poi ripreso, poi autore di una furibonda rimonta su Alaphilippe e Fuglsang che si guardavano perdendosi fra dispetti e gambe ormai sgonfie. Quella specie di volata infinita, poi l'urlo e la mano sul casco: arrivo da vedere, rivedere e lasciare in ricordo ai nipotini - che chissà, capace saranno ancora più forti di lui.

Van der Poel però non ci sarà, van Aert sì e pare abbia chiesto a gran voce Roglič (ci sarà anche Vingegaard) perché gli dia una mano: la squadra in questa lunga campagna del nord si è rivelata troppo debole per sopportare il forte belga. Il gruppo dei favoriti attorno al van superstite dalla dura primavera è nutrito, gli scenari sono molti ma il percorso e la stagione vista sin qui fa pensare a gara selettiva.

PERCORSO

 

Tracciato nervoso e incazzoso, come da tradizione, per una corsa a lungo considerata “la sesta Monumento” e che dà il via al trittico delle Ardenne. Disegno inedito nel suo sviluppo “pandemic edition”. Un circuito, vietato al pubblico, di 16,9 chilometri da ripetere dodici volte con al suo interno da scalare Geulhemmerberg, Bemelemberg e Cauberg. Al tredicesimo e ultimo giro, invece, dopo il Bemeleberg deviazione per evitare il Cauberg e via verso il traguardo di Berg en Terblijt: 219,7 chilometri, ben 46 in meno rispetto l'ultima edizione. Un'ora in meno di corsa che farà tutta la differenza del mondo.

I FAVORITI DI ALVENTO

⭐⭐⭐⭐⭐ van Aert
⭐⭐⭐⭐Pidcock, Roglič, Alaphilippe
⭐⭐⭐Mollema, Trentin, Schachmann
⭐⭐ Aranburu, Hirschi, Gaudu, Matthews, Valverde, Higuita, Vingegaard, Teuns
⭐ Stannard, Kragh Andersen, Benoot, Barguil, Vansevenant, Madouas, Molard, van Baarle, Wellens, Mohorič, Colbrelli

Foto: Dion Kerckhoffs/CV/BettiniPhoto©2019


Il coraggio del ritorno: intervista a Diego Ulissi

Se Diego Ulissi dovesse raccontare qualcosa del suo ritorno alle corse, dopo la miocardite riscontratagli a dicembre, partirebbe dal concetto di fatica. «Quando al Giro D'Italia capita la giornata in cui non stai bene e ti ritrovi in coda, magari in una tappa dolomitica, ti viene da chiederti perché fai tutta quella fatica, chi te lo fa fare, se non sia più semplice mollare tutto e tornare a casa. Sì, perché dopo due settimane di corsa ti manca anche l'uscio di casa tua. Te lo chiedi perché, fino a quando sei in salute, non immagini neppure che tutto questo potrebbe finire». Poi arriva il giorno in cui ti ritrovi a pensare a cose che fino ad un'ora prima sembravano assurde. «Io sono davvero arrivato a credere che non avrei più potuto riprendere a correre. Mi mancava anche solo l'idea di attaccare il numero alla schiena la mattina o il tirare fuori la bicicletta dal garage per l'allenamento. È normale che dopo un’esperienza così veda il ciclismo in un altro modo».

E quando la tua vita di sempre rischia di cambiare, se hai una famiglia, non devi solo accettarlo ma anche spiegarlo a chi hai accanto e sforzarti di fare in modo che questa situazione non sia troppo difficile da sopportare per chi ti vuole bene. «Certe volte mi assaliva lo sconforto, tendevo a chiudermi, vedevo tutto negativo. In quei momenti, quando perdi lucidità, devi essere capace di ascoltare quello che ti dicono i tuoi familiari e di fidarti. Non devi credere che lo facciano solo per consolarti, devi sapere che loro sono davvero convinti tu possa tornare».

Ed un conto è quando si parla di adulti, ma come è giusto fare con un bambino? Cosa è giusto dire? Diego Ulissi se lo è chiesto in uno dei suoi giorni più difficili. «Anna ha appena un anno e non poteva capire la situazione. Lia, invece, ha capito tutto. Un giorno, mentre ero sul divano a guardare una gara, si è avvicinata e mi ha detto: “Papà, ma tu non corri più?”. Avrei voluto dirle di stare tranquilla che papà sarebbe tornato, ma non potevo. Le avrei mentito perché nessuno poteva saperlo. Era giusto che anche lei fosse informata. Così le ho detto che non doveva preoccuparsi perché io stavo bene e che, se proprio non fossi più tornato in sella, avremmo avuto più tempo per stare vicini».

Ulissi ricorda bene il giorno in cui è tornato ad allenarsi dopo l'operazione, era il primo febbraio. «Credo si tratti di una questione di equilibrio. Sicuramente il mio è un lavoro totalizzante, tuttavia non può e non deve diventare l'unica ragione della tua vita. Altrimenti crolli. Quando sei a casa devi essere capace di staccare, di non pensare per qualche ora al fatto che sei un corridore». Il pensiero del cecinese va a Tom Dumoulin e ai ragazzi che hanno lasciato il ciclismo in quanto schiacciati dalle pressioni. «Sono convinto che alcune situazioni vadano vissute per poterle valutare. Di più. Sono certo che la sofferenza non vada mai giudicata. Dall'esterno posso dire che un poco di leggerezza, nel senso migliore del termine, aiuta. Anche semplicemente per affrontare una gara. Se non “sentissi la corsa”, per dirla in gergo ciclistico, saresti irresponsabile, ma devi controllare le pressioni, non devi permettergli di annientarti. Si può arrivare alla partenza già stanchi anche solo per un fatto mentale. La mente conta più delle gambe: è in grado di infliggerti sofferenze incredibili, solo che le sofferenze della mente non si vedono subito, per questo sono più pericolose».

Se non c'è una soluzione immediata per reagire di fronte a fatti simili, di sicuro resta un punto fermo. «Il ciclismo non è tutto nella vita. Ci tante cose belle per cui vale la pena vivere ed essere felici. Molte volte tendiamo a sminuire la normalità della vita, la sua routine, cercando sempre qualcosa in più. Sbagliamo. C'è valore anche in quella normalità. Da giovani, poi, credo si abbia il dovere di cambiare strada e ripartire se non si è tranquilli, se non si è felici. Buttarsi via è l'errore peggiore».

Il corridore della UAE Team Emirates racconta che consiglia volentieri i più giovani. Con qualcuno, però, chiosa sorridendo “non serve molto”. Parliamo di Tadej Pogačar. «A parte gli scherzi, non è un ragazzo che ha bisogno di molti consigli, va talmente forte. Non solo. Riesce a conciliare doti straordinarie e capacità di restare il ragazzo di sempre, umile, con i piedi per terra. Nonostante i successi non è cambiato per nulla». Che nello sloveno ci fosse qualcosa di straordinario, in realtà, Ulissi lo ha capito sin dal primo ritiro. «Quando un giovane arriva in mezzo a corridori di esperienza, di solito è sempre un poco intimorito. Lui no. Sin dai primi allenamenti ci scattava in faccia senza alcuna remora.. Pensa che io ho fatto con lui i suoi primi allenamenti e la sua prima gara. In quel Tour Down Under avrei dovuto essere il capitano della squadra. Ad un certo punto, mi sono avvicinato all'ammiraglia dei direttori e, indicandolo, ho detto: “Guardate che, se questo pedala così, sono io a dovermi mettere al suo servizio, non il contrario”. In effetti poi è successo proprio questo».

Diego Ulissi scherza anche quando gli parliamo del prossimo Giro D'Italia. L'anno scorso, ad ottobre, ottenne due successi sulle strade italiane ed il pensiero di tornare ad inventarsi qualcosa c'è. «Certo che penso al Giro però serve responsabilità. Ho ripreso a pedalare da soli due mesi e la fatica, pur se piacevole, c'è. Bisognerà valutare la condizione fisica, ma se starò bene non mi tirerò certo indietro. In questi mesi ho ripensato anche alla sensazione di gioia dopo una vittoria. Non so spiegarla, non assomiglia a nessun'altra felicità. Voglio solo riprovarla».

Foto: Ilario Biondi / BettiniPhoto © 2020


I quattrocento calci

A guardarlo quando non è in bici faresti fatica a immaginartelo come uno scalatore duro, vero, di quelli che, quando pedali in gruppo con lui speri sempre di trovartelo in cattiva giornata, altrimenti, forte com'è, capace che fa saltare il banco, che ti fa saltare per aria. Intanto lui è lì, piccolino sul manubrio ma forzuto, a mulinare sui pedali, a scartare da una parte all'altra della careggiata nei tratti più duri, a guardare in faccia uno per uno gli avversari, a staccare tutti.

Occhialuto, faccia tra l'intellettuale e l'impiegato, David Gaudu non è per nulla il nome nuovo del ciclismo francese - né mondiale - perché talento e carisma lo aveva già mostrato anni fa quando era ragazzino e quando, per forza di cose, eravamo tutti più ingenui. Negli ultimi mesi, però, qualcosa è scattato, e anche lui strada facendo, con gambe sempre più veloci, si è unito a quel gruppetto di corridori che hanno preso di petto il ciclismo e lo stanno rivoltando.

Arriva dal Finistère, terra alla fine del mondo e di ciclisti a tutto tondo, persino di scalatori, nonostante le cime più alte pare non arrivino nemmeno a quattrocento metri, e hanno un nome così difficile da ricordare e da pronunciare: Roc’h Trevezel e Roc'h Ruz. Genitori descritti come di una disarmante normalità e che nulla hanno a che vedere con le due ruote agonistiche: papà artigiano piastrellista, che lo ha messo in bici per passione, mamma ragioniera contabile: quell'aria impiegatizia che trasmette per forza l'ha ereditata da loro. Storie anche di animali la sua: Pierre Carrey, su Libération, un paio di anni fa alla vigilia del Tour, per raccontarlo scrisse un incipit ricco di ritmo e assonanze:

"Quand les coureurs cyclistes se vivent en objets fragiles enveloppés dans du papier bulle, levés avec le coq, endormis avec les poules, David Gaudu, 22 ans, s'est choisi une autre voie: sa chienne".

E se parliamo di assonanze ci verrebbe da dire come oggi abbiamo finito di aspettare Gaudu, ma lo evitiamo. Ci verrebbe da dire che Gaudu quando vuole in salita è uno di quelli che può inserirsi tra gli sloveni e dare filo da torcere ai colombiani, come ha già fatto per altro: nel 2016 vinse il Tour de l'Avenir dove al quarto posto arrivò proprio Bernal. Lo scorso anno vinse due arrivi in salita alla Vuelta, nel 2019 al Romandia tra i battuti Roglič.

Diciamo anche che, più che inseguire il Tour - come ogni francese lo sente sulla pelle - David Gaudu potrebbe lasciare il segno alla Freccia Vallone o alla Liegi-Bastogne-Liegi. Sulle strade delle Ardenne c'ha già provato: alla Freccia fu nono da neo professionista, di più: fu il primo a rompere gli indugi nella caotica volata, oltre il 20%, sul Muro di Huy, mentre alla Liegi (6° nel 2019) sulla Redoute prima ancora di lui il protagonista è stato il suo cane.

Gaudu ha un husky: Houna si chiama. Sono inseparabili come dimostrano le foto che il corridore pubblica sui Social o come raccontano i suoi compagni di squadra. Madouas, amico, coetaneo, anche lui bretone e suo compagno di stanza, raccontava tempo fa sempre sulle pagine di Libération: «Ogni sera David ci mostra una foto del suo cane. Se viene a trovarlo all'inizio di una gara, ce lo dice il​​ giorno prima. È pazzo. Non so se lei lo calma o se gli dà la forza per fare il suo lavoro, ma il suo cane occupa un posto essenziale nella sua vita». Mentre Pinot, suo capitano in Groupama (ancora non per molto visto la parabole delle loro carriere) puntualizza: «Se io sono un animale da fattoria, Gaudu è un cane».

Lo stesso Gaudu racconta di come la sua vita giri intorno a Houna, come un personaggio a metà tra un romanzo di Guillermo Arriaga e un racconto di Jack London: «Siamo fatti l'uno per l'altro. Mi segue ovunque e in inverno mi alleno a piedi correndo assieme a lei nei boschi. Sta sempre al mio fianco. Nella mia borsa c'è la sua ciotola insieme ad acqua e cibo. È un cane robusto e potente, ma c'è una cosa bizzarra però che non mi torna: in salita non va troppo forte. Se io sono uno scalatore allora lei è una velocista».

Ma torniamo a quella Liegi Bastogne Liegi: sempre Carrey sul quotidiano francese descrive il passaggio sulla Redoute di Gaudu, racconta di un trambusto inizialmente non identificato tra la folla. Poi a un certo punto si vede un cane tirare come un forsennato al guinzaglio: è Houna “che salta come una cavalletta quando David le passa sotto il naso”. Storia di cani ma anche di gatti: un giorno un gatto gli attraversa la strada durante una corsa tra gli juniores gli si infila tra i raggi e Gaudu cade.

Pochi giorni fa ai Paesi Baschi è rimasto solo con Primož Roglič, mentre Tadej Pogačar si affidava a più miti consigli lasciando perdere qualsiasi rischio in discesa. Vince Gaudu dopo aver battuto il pugno in segno di intesa a Roglič il quale evita la volata che sarebbe stata vincente sì, ma esiziale per il prosieguo della stagione. Dopo gli ostaggi fatti alla Parigi-Nizza è arrivato tempo di farsi qualche amico in più in gruppo, avrà pensato lo sloveno. L’idea di tenersi stretto Gaudu non ci pare così campata per aria. Già sulle Ardenne vedremo che effetto farà e poi al Tour magari la prova del nove.

Foto: ©PHOTOGOMEZSPORT2020


Nei panni dell'altro: intervista a Davide Arzeni

Davide Arzeni, direttore sportivo della Valcar–Travel & Service, è per tutti, semplicemente, "Capo". Un soprannome nato una sera di undici anni fa, a Udine, in una colonia gestita da Daniele Pontoni, in un ritiro di ciclocross. Fu Rebecca Gariboldi a dirgli: «Tu sei “Capo”» e da quel giorno Arzeni quel soprannome non se l'è più tolto.

Quando era ancora ragazzo, a Ispra, luogo in cui è nato e cresciuto, Arzeni andava dallo zio, Giancarlo Bassani, alto dirigente della Federazione Ciclistica e del CONI e, forte della sua passione per il ciclismo, gli chiedeva di aiutarlo ad entrare in quel mondo. «Sarebbe bastato poco, una parola al posto giusto con la persona giusta, ma mio zio era e resta un uomo di altri tempi. Uno di quelli che di raccomandazioni non ha mai voluto sentir parlare. Mi diceva: “Devi arrangiarti da solo. I successi si devono guadagnare, nessuno te li regala, nemmeno io”». Arzeni è cresciuto così ed è partito dal basso, dagli esordienti nel 1999, prima teneva in mano un cronometro e prendeva i tempi durante i test medici. «All'inizio non volevo ascoltare ciò che mi diceva mio zio. La verità è che aveva ragione su tutto. Quando vinci le tue prime gare ti senti un fenomeno e pensi di essere già arrivato. Facevo male questo lavoro: se avevo un ragazzo che vinceva due gare, credevo di aver scoperto il campione. Tendevo a giustificarlo su tutto ed a caricarlo di pressioni. Ero io stesso a danneggiarlo, involontariamente. Bisogna restare con i piedi per terra, soprattutto da giovani, altrimenti è la fine. Oggi zio ha ottant'anni, ma qualche consiglio glielo chiedo ancora».

Arzeni non è solo un direttore sportivo, è anche un preparatore e lavora con ragazzi e ragazze. «Le cose da dire, spesso, sono le stesse. Devono cambiare i modi. Quando comunichi non conta solo ciò che dici, conta soprattutto il modo in cui viene recepito. Le ragazze hanno un'altra sensibilità e devi tenerne conto. Io non ho una tattica nel parlare con loro, mi viene naturale perché nel tempo ho fatto mio quel modo di pensare e di sentire». Per questo, Davide Arzeni fa una differenziazione. Se nell'ambito maschile, alcuni suoi colleghi, respingono ogni amicizia con gli atleti, lui ritiene che nel femminile una parte di amicizia, di confidenza, sia imprescindibile. «Essere amici non significa non farsi rispettare. Ci può essere amicizia ed anche rispetto. La prima ti aiuta a capire, il secondo a tenere distinti i ruoli. Le ragazze hanno bisogno di qualcuno che le ascolti, che capisca i piccoli o grandi problemi della loro età, che si immedesimi. Se non provi a metterti dalla loro parte, non ci riuscirai mai e continuerai a vedere le cose a modo tuo. Non capirai e non verrai capito. Molte volte basta chiedere cosa c'è che non va. Solo quello». Forse per questo Chiara Consonni di lui dice che è un secondo papà. «Vedi? Con un padre c'è confidenza, può anche esserci amicizia, ma il rispetto non manca. Se devo escludere una di queste atlete da una prova, lo faccio lo stesso. Non è quella familiarità a frenarmi. Quella familiarità, però, fa in modo che si viva meglio il prima ed il dopo».

C'è l'approccio di gruppo e l'approccio individuale. «Alcune ragazze sono poli opposti pur avendo quasi la stessa età. Tu devi tornare a quell'età e capire cosa  vogliono, di cosa si preoccupano o di cosa hanno paura. Tenendo presente il loro carattere e non dando nulla per scontato. Accettando anche che qualcuna non voglia aprirsi e resti più distaccata, non c'è nulla di male». Sensibilità che non è debolezza, che nulla toglie a grinta e coraggio. «Queste sono atlete toste. Allo Scheldeprijs, aveva nevicato il giorno prima e quella mattina erano previsti cinque gradi sotto zero. Non c'è stata una ragazza che ha pensato di non partire o di protestare».

L'altra chiave, per Arzeni, è il tempo. «Certe volte ripenso alle prime gare in Belgio. Le trasferte sono costose e le prime volte fatichi anche ad ottenere i rimborsi. Talvolta non li ottieni proprio. Succede come con la scuola, prima di far bene all'università, devi far bene al liceo. Noi abbiamo avuto il coraggio di portare questo gruppo in Belgio, già cinque o sei anni fa. Con il tempo e la pazienza siamo migliorati ed ora stiamo raccogliendo i risultati. Oggi si può dire con certezza: questo è un gruppo di valore. Verrà anche il giorno della laurea. Ne sono certo».

Arzeni ha anche una figlia di diciannove anni. «Non è stato il fatto di essere padre ad aiutarmi a fare questo lavoro, bensì è stato questo lavoro ad aiutarmi ad essere padre. Mia figlia non mi ha parlato di alcune cose di cui invece le atlete mi parlano. Si sa, con un padre c'è un poco di ritrosia, di vergogna. Così, volendo capire ho iniziato a chiedere alle atlete, a farmi aiutare da loro. E quello che non chiedevo provavo ad assorbirlo vedendo il loro comportamento. Dalla scelta del regalo di compleanno a scelte e temi più complessi».

Ma quali sono le differenze tra il ruolo di preparatore e di direttore sportivo e quale ruolo Arzeni sente più suo? «Credo il punto sia diverso. Sono entrambi ruoli complessi ma soprattutto è difficile svolgerli contemporaneamente e con le stesse atlete. Oggi ancor di più, visto che i compiti di un direttore sportivo non si limitano alla gara ma coinvolgono anche l'organizzazione. Per riuscirci devi lavorare con persone che si fidano ciecamente di te. Dovessi scegliere, credo sceglierei il ruolo di direttore sportivo, restando preparatore di poche ragazze. Se in Valcar arriva un'atleta che ha già un buon professionista a cui affidarsi, per me va bene. A patto che ci sia un confronto fra me e questo preparatore». Il motivo è presto detto ed ha radici profonde. «Quando si vince, per l'opinione pubblica i meriti sono sempre del direttore sportivo. Quando si perde, invece, le colpe sono del preparatore. Non so il perché, ma è sempre stato così. In realtà la linea di demarcazione non è così netta e bisognerebbe ripartire meglio colpe e meriti».

Foto: Flaviano Ossola, per gentile concessione dell'ufficio stampa Valcar-Travel&Service


Jens Voigt, 51.110 km

Words: Alex Hutchinson
Voice: Luca Mich e Claudio Ruatti
Sound design: Brand&Soda

[il testo è un estratto del libro ENDURE di Alex Hutchinson di Mulatero Editore in uscita a maggio 2021]

Le porte del Velodrome Suisse di Grenchen, una cittadina a metà tra Zurigo e Ginevra, si aprono alle 17.30 del 18 settembre del 2014. L’orario è stato attentamente calcolato per permettere ai milleseicento tifosi di scaldare e umidificare l’ambiente dell’edificio al punto giusto per l’inizio del tentativo di Voigt, previsto novanta minuti dopo. L’aria calda è meno densa e offre pertanto un vantaggio aerodinamico, ma una temperatura eccessiva comporta un rischio di surriscaldamento per il ciclista. Questo è il tipo di dettagli che il team di Voigt ha preso ossessivamente in considerazione, e il risultato degli attenti preparativi è che lui sa di essere capace di realizzare il record, ma è consapevole di avere margini risicati. 

«Una foratura. Una partenza troppo forte. Una giornata storta… Anche una seconda foratura non è da escludere». Negli spogliatoi, sono questi i pensieri che frullano nella testa di Voigt mentre, con l’aiuto di due assistenti, si infila in una tuta aderente come un guanto realizzata ad hoc. Con uno stadio pieno e più di quattro milioni di tifosi di ciclismo incollati davanti ai teleschermi di tutto il mondo è facile capire che l’ansia raggiunga livelli stellari nei minuti che precedono la sua prova. Eppure, per un uomo che sta per sfidare i limiti della sua tolleranza al dolore per un’ora intera, questo rappresenta un vantaggio cruciale. Come un soldato ferito sul campo di battaglia, o un cudù braccato da un leone affamato, gli atleti nel vivo della gara manifestano un fenomeno noto come analgesia indotta da stress che permette loro di ignorare livelli altrimenti paralizzanti di dolore. 

Arriva finalmente il colpo di pistola dello starter e, sul ritmo tecnopunk di una hit di metà anni Novanta (Ready to go dei Republica), Voigt si alza dal sellino e comincia a pedalare.

La maggior parte di noi interpreta il dolore secondo la celebre descrizione del filosofo francese Cartesio, nel suo De homine del 1664: quando ci si tira una martellata su un dito, al cervello arriva un messaggio che, nell’immaginario di Cartesio, fa suonare un campanello d’allarme. In questa visione, c’è una corrispondenza di uno a uno fra il danno o l’infortunio subito e il dolore provato. Il problema di questa visione è che lo stesso infortunio può provocare reazioni significativamente diverse in persone diverse, o persino nella stessa persona in momenti diversi. All’estremo opposto, gli amputati con la sindrome da arto fantasma percepiscono un dolore reale privo di fonte fisica. I medici e i ricercatori che si occupano di dolore hanno pertanto sempre concluso, a partire dall’osservazione dei soldati feriti durante la guerra civile statunitense, che il dolore sia fondamentalmente un fenomeno soggettivo e legato alle circostanze. Per esempio, lo stress, la paura e l’ansia innescano una serie di neurotrasmettitori, endorfine incluse, così come endocannabinoidi, che attenuano o eliminano un dolore che risulterebbe altrimenti intollerabile in circostanze diverse.

Il ventaglio delle sfumature del dolore è infinitamente variegato, così come gli stessi atleti. Uno sprinter di sci di fondo, le cui gare durano meno di quattro minuti, sarà inevitabilmente inondato di metaboliti che bruciano i muscoli dall’interno. Un ultramaratoneta sarà in grado di correre ore e ore a un ritmo apparentemente sostenibile, ma a un certo punto sarà frenato da un accumulo di microlacerazioni a livello muscolare che invieranno fiammate di dolore lancinante nei polpacci e nei quadricipiti a ogni passo. Ed è a metà strada fra questi due estremi, dove si incontrano gli aspetti più atroci di entrambi, secondo chi ci ha provato, che si situa il dolore provocato dall’Ora in pista.

Gli aspetti contestuali sono complici della tortura: il paesaggio immutabile, l’assenza di avversari, il ritmo costante, la carenza di riscontri esterni. La mancanza di distrazioni priva l’atleta di un potente mezzo per alterare la percezione che il cervello ha del dolore, la versione psicologica di sfregare la pelle dove si è subita una botta per interferire con i segnali del dolore nei muscoli. 

Ma anche la durata della gara corre sul filo di una lama psicologica. Ci sono molti modi per delineare il confine tra esercizio ad alta intensità breve e intenso, e sforzi più prolungati e meno frenetici. Uno dei più usati è la soglia del lattato, il livello in cui lo sforzo è tale da provocare un’inesorabile impennata dei livelli di lattato nel sangue. Un concetto di più recente sviluppo è il critical power, o potenza critica, che rappresenta il punto in cui i muscoli non riescono più a mantenersi in uno stato di equilibrio sostenibile di fisiologia stabile. «Sessanta minuti di sforzo massimale, per un atleta ben allenato, si situano in quell’atroce vuoto che si apre fra questi due paletti» spiega Mark Burnley, uno dei fisiologi dell’Endurance Research Group dell’Università del Kent. «I ciclisti dell’Ora devono svolgere la loro prova perennemente al di sopra della soglia del lattato, ma appena sotto il critical power: in altre parole, devono spingere al massimo tasso metabolico permesso dallo stato di fisiologia stabile». Se correttamente eseguita, quindi, l’Ora rappresenta letteralmente lo sforzo ad alta intensità più lungo che si possa sostenere.

Nell’ultima corsa da professionista di Voigt, il re del dolore all’attacco della prova per eccellenza della tempra mentale di uno sportivo, la sfida più dolorosa si rivelerà essere quella contro le vesciche da sellino dovute alla posizione scomoda e innaturale assunta per sessanta minuti. Voigt parte a razzo, con il primo giro da duecentocinquanta metri percorso in diciassette secondi. In poco tempo si costruisce un certo margine rispetto alla tabella di marcia prevista che stabiliva una media di diciassette secondi e nove decimi a giro. I primi dieci minuti gli riescono facili; dopo venti, con l’accumularsi della fatica, Voigt rallenta leggermente, alla ricerca della soglia di sostenibilità. Raggiunta la mezz’ora, il suo osso sacro è talmente dolorante da obbligarlo ad alzarsi dal sellino ogni dieci giri per allentare la pressione: un flagrante passo falso dal punto di vista aerodinamico per un ciclista il cui sponsor ha fornito una speciale tuta aderente, guanti anti-vento, e perfino calzini che minimizzano l’attrito. Per sua fortuna, Voigt si è già costruito un cuscinetto di sicurezza sufficiente per evitare che le vesciche mandino all’aria il suo attacco al record. 

Superati i duecento giri, sulle note trionfanti di The Final Countdown degli Europe ad accompagnare le sue ultime pedalate, Voigt ha il record a portata di mano, tanto da poter permettere ai propri pensieri di divagare per un attimo. C’è orgoglio per quel risultato, gioia per essere riuscito a eseguire perfettamente il piano, sollievo che stia per finire, il tutto mescolato con la triste consapevolezza che i suoi giorni da celebrità stiano per concludersi. 

Finalmente un colpo di pistola segna la fine dell’Ora, e il dolore che fino a quel momento era stato spinto ai margini della coscienza si abbatte su di lui: «Fa male tutto. Il collo fa male per via della posizione aerodinamica tenuta dalla testa. I gomiti per il peso sostenuto dalla parte superiore del corpo. I polmoni per il bruciore e per l’assenza prolungata di sufficiente ossigeno. Il cuore, per aver battuto così forte e così a lungo. La schiena… per non parlare del sedere! Sono immerso in un mondo di dolore atroce». 

Il tabellone indica 51.110 metri, una distanza che oblitera il record precedente di 1.410 metri, quasi un chilometro e mezzo. Il record di Voigt avrebbe resistito la bellezza di sei settimane, prima di essere infranto da un austriaco di nome Matthias Brändle, un ventiquattrenne più giovane di Voigt di quasi due decenni. Il record sarebbe caduto ancora tre volte nel 2015, l’ultima delle quali a opera di un vero peso massimo, il vincitore del Tour de France e cinque volte campione olimpico Bradley Wiggins, che ha spinto il record a 54.526 metri. 

Il tempismo di Voigt, grazie alla coincidenza del cambiamento del regolamento UCI e del suo imminente ritiro, è stato sicuramente fortunato. Ma il suo nome è, e sarà per sempre, iscritto su uno dei registri più esclusivi della storia del ciclismo.

Ci si può chiedere se Voigt ha davvero patito più dolore degli altri. Anche se ci sono ancora molte zone grigie nella letteratura scientifica, sembra effettivamente che i migliori atleti sappiano davvero spingersi in uno spazio più buio, e rimanerci più a lungo, di quello che la maggior parte della gente è disposta a tollerare. Ma il paragone più interessante non è quello tra Voigt e il classico Mario-con-gli-addominali-a-tartaruga, bensì quello tra Voigt e Wiggins e il resto del peloton di ciclisti professionisti. Gli studi relativi a atleti d’élite sono pochi e rari, ed è quasi impossibile raccogliere dati di gara, dei momenti in cui gli atleti vanno veramente a tutta.

© tutti i diritti sono riservati – è vietata ogni forma di riproduzione


In una fotografia: intervista a Chiara Redaschi

Quando Chiara Redaschi parla del suo lavoro, la fotografia, il primo concetto che spiega è relativo all'improvvisazione. «Noi raccontiamo una storia attraverso un'immagine. La particolarità delle storie è il fatto che, sino a quando non ti passano davanti, non puoi conoscerle. Non puoi sapere cosa racconterai quel giorno, perché non puoi sapere cosa accadrà. Se è il tuo lavoro, tuttavia, sai che qualcosa dovrai raccontare. Al mattino te lo chiedi: “Chissà come andrà oggi”. La paura che possa non andare come vorresti diventa una tua compagna». Lei, con quel timore, ha imparato a convivere sin da giovanissima, quando si occupava di fotografia di strada nell'ambito della moda. «Ricordo che mi mettevo in un posto, ci ripensavo e mi spostavo. Ripetutamente. In strada ti guida solo l'istinto. Se, per caso, rivedendo le foto non mi piacevano, iniziavo a dirmi che forse non ero capace, che avevo sbagliato. Continuavo a ripensarci. Volevo solo essere lì a fotografare, solo che quella stretta allo stomaco mi faceva venir voglia di tornare a casa. Mi succede ancora oggi. Accade così con le cose che desideri, sbaglio?».

In fondo, spiega Chiara, è normale. «Ognuno di noi ritiene importantissimo ciò che fa ed è giusto così, perché è uno stimolo a migliorare, a fare bene. Però serve anche la reale consapevolezza della grandezza delle cose. Non stiamo salvando vite, stiamo raccontando storie. Può capitare di non essere al massimo, di voler buttare tutto all'aria. Certe giornate non ingranano, non puoi farci nulla. Devi darti quel permesso e perdonarti». Per Redaschi, la fotografia ha cambiato forma e sostanza nel tempo, perché il tempo ha cambiato i motivi per cui fotografare. «Ho iniziato a fotografare perché lavoravo in un ufficio di comunicazione ed era una competenza necessaria. Non ne ero entusiasta all'inizio. Dovevo farlo e lo facevo. La sera, invece, andavo con amici a vedere le gare di scatto fisso al Parco Lambro. Era in pieno inverno e faceva un freddo assurdo. Comprarmi una macchina fotografica è stato un modo per impegnare quelle serate e sentire meno freddo». Nessuno lo direbbe, ma è quello il momento in cui per Chiara Redaschi cambia tutto. «Ho scoperto che in realtà fotografare mi piaceva e mi veniva abbastanza naturale. Il mio è stato un percorso veloce. Nel giro di un anno sono arrivata a fotografare nel professionismo e poco dopo a seguire una tappa del Giro d'Italia in moto. Senza aver mai studiato fotografia, imparando sul campo».

Quel giorno, Chiara non lo scorderà mai. «Era il 2018, la tappa con arrivo al Lago di Iseo. Ero in moto con Francesco, un signore toscano. Guardavo il gruppo che mi passava accanto e mi sembrava quasi di poterlo toccare. In alcuni momenti ridevo, in altri piangevo. Credo lì sia racchiusa la mia indole: sono un'insicura estremamente testarda. Quando mi succede qualcosa di bello, non voglio crederci. Ma non c'è un minuto in cui non lotti con tutta me stessa per quell'istante. Non sento la fatica, non sento lo sforzo». Ed è questa sua insicurezza che la porta a ricercare i motivi per cui ha scelto questa strada. «Quando fai qualcosa, devi chiederti il motivo ed io mi sono chiesta più volte perché abbia deciso di proseguire questa strada. La risposta è semplice: mi piace vedere le persone che si emozionano, mi fa stare bene. La fotografia è un modo come un altro per far sentire qualcosa e ciò che senti non ha nulla a che vedere con la tecnica. Ha a che vedere con ciò che hai vissuto tu e con ciò che ha vissuto chi ti guarda. Una foto tecnicamente perfetta è bella, ma ti lascia qualcosa? Si fa ricordare? A me piace chi si fa ricordare».

Il prezzo da pagare è l'attesa. «Attendere per cinque minuti l'arrivo del gruppo o della fuga, è un tempo infinito. Tu sei lì, ti guardi attorno e cerchi di costruire ciò che vorrai vedere dall'obiettivo della macchina. La verità è che spesso ciò che hai immaginato non si concretizza, anche perché i tuoi occhi sono una cosa, quella lente di vetro un'altra. Coglie ogni piccola sfumatura e basta poco per rovinare tutto. In una foto entra un piccolo pezzo di mondo e saper scegliere cosa mostrare e come farlo è essenziale». Già, perché poi non sai mai dove si poserà l'attenzione delle persone. «Può accadere che di uno scatto ti lasci qualcosa un singolo particolare. Va bene così ed è importante che quel particolare ci sia. Certe volte è qualcosa che tu non avevi nemmeno visto, qualcosa a cui non avevi fatto caso. Il nostro vissuto ci influenza ed è per questo che della realtà cogliamo aspetti diversi. Questo è il bello della fotografia. La foto è la stessa, ma ciascuno vede una cosa diversa. Ciò che vedi coincide in parte con ciò che sei ed in parte con ciò che vivi. La fotografia ci permette di lasciar uscire queste cose, spesso nascoste in noi».

Proprio questa molteplicità nella fotografia permette di scoprire ed appassionarsi ad ambienti che non avevamo mai considerato. «Tempo fa, mia madre mi ringraziò perché avevo scelto di fotografare il ciclismo. Non capii subito. Per lei era un modo per dirmi che grazie a quelle fotografie aveva scoperto qualcosa che prima ignorava. È mia madre e probabilmente avrebbe apprezzato qualunque cosa facessi. Però mi piace pensare che quelle parole fossero sincere e che ciò che facciamo abbia davvero questo potere». Per questo, racconta Chiara, vale la pena di correre qualche rischio.

«Anche con questo impari a fare i conti col tempo. Preferisco non avere alcuna foto, piuttosto che avere una fotografia uguale a quella di tutti gli altri. Penso che la possibilità di essere nella bolgia che tendenzialmente si crea dopo il traguardo vada sfruttata al meglio. Per me sfruttarla al meglio significa mostrare ciò che gli altri non possono vedere. Essere i loro occhi». Quella bolgia che, in tempi di Covid, si fatica anche ad immaginare. «Quando mi sono ritrovata sul Poggio, a Sanremo, da sola, nel silenzio, ho provato una malinconia, una forma di angoscia. Avevo trovato l'angolo giusto e la luce perfetta, ma mancava tutto il resto. Le persone che troviamo ai bordi della strada sono una parte essenziale di questo lavoro, senza di loro anche fotografare diventa difficile. Il ciclismo è sempre stata la mia festa preferita e non avrei mai pensato che si potesse arrivare a questa situazione. Dobbiamo adeguarci ed avere pazienza, le cose torneranno come prima». C'è qualcosa che si può fare nel frattempo, con o senza macchina fotografica, e Chiara Redaschi lo sa bene. «Alla fine noi poniamo attenzione a determinati aspetti piuttosto che ad altri per una questioni di abitudine. Questo è il momento per aggrapparci a ciò che ci resta e tenerlo stretto. Per comprendere ciò che non avevamo mai compreso».


Divieto di lanciare borracce a bordo strada? La parola agli atleti

La chiave della discussione si rintraccia nel nuovo regolamento UCI, entrato in vigore il primo aprile, agli articoli 2.2.025 e 2.3.025. La norma è chiara: «Gettare borracce o rifiuti al di fuori delle zone verdi contrassegnate danneggia l'ambiente e l'immagine del nostro sport. Inoltre è un cattivo esempio per i non professionisti». Così la federazione internazionale ha provveduto a identificare apposite sanzioni per i trasgressori. Nelle gare di un giorno il corridore verrà multato, squalificato dalla gara in corso e subirà una penalizzazione in termini di punti . Nelle corse a tappe saranno possibili tre richiami: al primo si applicherà la multa e la penalizzazione in chiave punti valevoli per il ranking UCI oltre a trenta secondi di penalità, al secondo la penalità passerà a due minuti e si sommerà alla multa e ai punti di penalizzazione. Al terzo scatterà la squalifica immediata dalla corsa.

Se nei giorni precedenti la regola aveva fatto parlare, la vera e propria discussione è iniziata dopo il Giro delle Fiandre di domenica 4 aprile, dove a fare le spese del regolamento sono stati Michael Schär, nella prova maschile, e Letizia Borghesi in quella femminile. Raggiunta telefonicamente nel pomeriggio di ieri, Alessandra Cappellotto, coordinatrice di Cpa Women e vice presidente di Accpi, ci ha spiegato il processo di ideazione della norma: «Fino all'ultima riunione in Uci la norma era differente. Si scriveva che le borracce non potevano essere lanciate, ma potevano essere accompagnate verso i tifosi. I rappresentanti degli atleti conoscevano questa versione. Nell'ultima riunione, in cui gli atleti non erano però presenti, sono emerse queste novità, tra cui le multe e le squalifiche. Noi non siamo assolutamente d'accordo e abbiamo chiesto un ulteriore incontro all'UCI per discutere di questo specifico argomento, con anche i rappresentanti dei team maschili e femminili. Il 6 aprile ci siamo confrontati con le atlete e abbiamo ascoltato le loro idee. C'è una forte sensibilità da parte di tutti al discorso ecologico, al discorso della sicurezza nel passaggio della borraccia e anche alla tematica Covid che si innesta su questo argomento. La volontà è quella di rendere possibile almeno l'accompagnamento della borraccia o la donazione della stessa ai tifosi, in salita, in curva o nei momenti di rallentamento. Sarebbe un buon compromesso».

Michael Schär, nei giorni scorsi, ha spiegato come il suo inizio nel ciclismo sia coinciso proprio con il ricevimento di una borraccia da parte di un professionista al Tour de France 1986. «Due anni fa ho dato una borraccia a una ragazza a bordo strada. I suoi genitori mi hanno detto che non solo ne è stata felice, ma parla ancora di quella borraccia» prosegue lo svizzero dell'Ag2r Citroen. Letizia Borghesi (Aromitalia Vaiano), ci ha spiegato: «Appena ho buttato quasi istintivamente quella borraccia, mi si è avvicinato il giudice di gara e mi ha trattato come se avessi compiuto chissà quale gesto. Ho sbagliato, conoscevo il regolamento e l'ho violato, ma credo che i modi siano sempre importanti. Vedo manovre ben più pericolose in gruppo per cui nessuno interviene. A trenta chilometri dall'arrivo di un Fiandre la lucidità cala e per noi il gesto di gettare la borraccia è quasi automatico». C'è delusione nelle parole dell'atleta trentina: «Avrei voluto tornare in quel luogo qualche minuto dopo, per vedere se la mia borraccia fosse ancora lì. Sono convinta di no. Sono la prima a tenere all'ambiente ma questo regolamento è da rivedere, perché non migliora la situazione. Nelle zone verdi le atlete gettano di tutto: carte, gel e molte borracce che rotolando rischiano di finire in mezzo al gruppo e causare incidenti. E se a un atleta cadesse una borraccia? Sarebbe squalificato? Dobbiamo gareggiare con l'ansia della caduta di una borraccia? Vanno bene i richiami ma squalificare, multare e togliere punti Uci è francamente eccessivo».

Borghesi suggerisce di migliorare la composizione delle borracce in termini di biodegradabilità e di rendere possibile gettare la borraccia solo in zone con il pubblico presente. Le fa eco Giovanni Visconti: «Ci sono persone che transitano apposta sui percorsi per raccogliere le borracce. Perché non incaricare qualcuno di passare sul percorso a ripulirlo? Ci sono circostanze di gara in cui è quasi necessario liberarsi della borraccia, la zona verde dovrebbe essere estesa a quasi tutto il percorso. Prima delle squalifiche servirebbero i richiami e per quanto concerne le multe, non si possono dare sanzioni pecuniarie che in alcuni casi, purtroppo nel femminile, sono anche superiori allo stipendio». E per quanto riguarda la tematica Covid? «Nessun bambino beve dalle borracce che raccoglie e, sicuramente, arrivato a casa si lava le mani. Se andassi con mio figlio a una partita di calcio sarei solo contento se portasse a casa un pallone toccato dal suo idolo. Certo non glielo farei portare a tavola. Si tratta di buon senso». Visconti non accetta la polemica sul fatto che i corridori non siano adeguatamente avvisati. «Riceviamo mail al termine di ogni gara in cui ci chiedono di esporre la nostra posizione. Certo che se quelle mail non le leggiamo o non rispondiamo, diventa difficile ascoltarci. Quello che si può fare è migliorare il metodo di comunicazione in modo da arrivare a più corridori e da farlo direttamente».

Marta Cavalli (FDJ - Nouvelle Aquitaine - Futuroscope) ricorda quando era lei stessa ad andare a vedere le gare. «Essendo timida non ho mai avuto il coraggio di chiedere una borraccia, ma ammiravo i bambini che lo facevano. Come mi piaceva quando, nelle gare del nord, venivano molti ragazzini con un sacchetto e raccoglievano quanti più ricordi fosse possibile». E aggiunge: «Ben venga che l'UCI proponga regole per salvaguardare l'ambiente, così però è troppo. Purtroppo ho visto io stessa atleti e atlete che lanciano borracce a sessanta chilometri orari, senza far caso alla direzione presa dalle stesse. No, le borracce vanno fatte scivolare delicatamente ai piedi, nelle zone in cui il pubblico è presente, non serve arrivare a queste soluzioni per capirlo». Cavalli, inoltre, non è così sicura del fatto che le zone verdi siano un bene strutturate in questo modo. «Ti assicuro che quando il gruppo era appallato, volava di tutto. Persino le carte che tendenzialmente mettiamo sotto la maglia e gettiamo al traguardo. Siamo sicuri che l'organizzazione riesca a pulire tutto? Al Fiandre si trattava di ben otto zone. Io ho il timore che si aumenti l'inquinamento».

Diego Rosa (Arkéa Samsic) si aggancia a questo tema e prosegue: «Al Tour de France, lo scorso anno, eravamo ben organizzati con le zone verdi, ma si tratta del Tour. Nelle gare minori, a volte, si fatica a segnalare il Gpm, possiamo immaginarci come possa avvenire l'indicazione di tutte le zone. Succede sempre così: l'idea iniziale è corretta, poi si finisce per esasperarla. I corridori sono dotati di buon senso, si faccia leva su quello. Duole dirlo ma chi scrive queste regole non è mai stato in sella e non ha ben idea di ciò che avviene in gruppo. Non sa nemmeno cosa voglia dire portare le borracce ai compagni e tornare indietro con le borracce vuote».

Silvia Valsecchi della BePink, invece, concorda con la nuova norma. «Alcune atlete non si sforzano nemmeno di lanciare le borracce a bordo strada, le buttano in gruppo, senza guardare chi hanno dietro. Una volta mi sono permessa di dire a una ragazza di non gettare la borraccia vuota in una zona senza pubblico ma di tenerla in tasca. Sono stata presa a male parole. A parte il fatto che non è detto che il pubblico raccolga le nostre borracce, c'è una questione ambientale da tutelare. Sinceramente non capisco nemmeno la questione rifornimenti. Ho sempre preso le borracce per le mie compagne dall'auto e ho riportato quelle vuote. Come ho gettato le borracce utilizzate ai punti fissi, dove ho preso acqua. Ora in più c'è la questione Covid, che non mi sembra trascurabile». Valsecchi appunta: «Sono anni che si dice di non gettare nulla ma ognuno fa ciò che vuole. Ovviamente, ora che si parla di multe, molti si lamentano».

Cesare Benedetti (BORA-hansgrohe) in questi giorni, è in corsa al Giro dei Paesi Baschi: «Non sapete come è brutto passare indifferenti mentre i bambini gridano “por favor, un bottellìn”, sapendo che hai una borraccia vuota nel portaborracce ma non puoi regalarla. Sarei bugiardo se dicessi di non aver mai gettato una carta per terra, sicuramente, però, mi sono sempre impegnato a mettere tutto in tasca. La carta di una barretta non ha alcun peso e non va gettata. Non ci sono scuse, la regola è giusta». Diverso, spiega Benedetti, è il discorso borracce. «Quando mia moglie portava mia figlia al Tour de Pologne, le ho sempre raccomandato di fare attenzione perché alcuni corridori lanciano borracce nel mucchio e ad alta velocità senza guardare. Ho discusso più volte con chi fa così. Può finire male, molto male. Le borracce restano un oggetto personale del corridore, qualcosa che ai tifosi interessa particolarmente, non è giusto privarli di questo souvenir. Ben vengano le zone verdi, si vieti di lanciare la borraccia ma si consenta il passaggio agli spettatori».

Sonny Colbrelli (Bahrain Victorious) estende il discorso: sono diversi i dettagli da rivedere nel regolamento UCI, non solo la parte riguardante le borracce. «Mi sto riferendo alla tematica della posizione in bicicletta. Credo sia corretto dire che dobbiamo dare il buon esempio, ma non siamo degli sprovveduti. Sappiamo bene i rischi che corriamo e li ponderiamo attentamente». Sul tema borracce, poi, Colbrelli vorrebbe la cancellazione della norma. «Chi è ai bordi della strada ad aspettare la gara non aspetta solo gli atleti, attende anche un ricordo da portare a casa. Ci sono persone che espongono cartelli in cui chiedono di lasciare una borraccia. Spiace non poterlo fare. In ogni caso, se la regola rimarrà, ci adegueremo. non possiamo fare altro». Intanto il dibattito prosegue, in questi giorni sono previste altre riunioni degli organi competenti.

Foto: Vincent Kalut/PN/BettiniPhoto©2021


Il tempo di un giro in pista: intervista a Maria Giulia Confalonieri

Maria Giulia Confalonieri ha appena concluso l'allenamento del mercoledì al velodromo di Montichiari. Si siede accanto a noi ancora accaldata. «In pista non è come in strada, non esistono giorni di scarico o in cui ti rilassi. Quando ti svegli la mattina e vieni qui, devi sapere che sarai a tutta, devi porre attenzione ad ogni singolo dettaglio. Se ne vanno tante energie fisiche, ma anche mentali. Non puoi presentarti svogliato». Lei ammette che ad allenarsi ha imparato col tempo e che, forse, le prime volte non aveva nemmeno chiaro il concetto di allenamento. «Da bambini succede così: vorresti provare ogni cosa che vedi ed ogni giorno pensi di aver scoperto la tua grande passione, il tuo talento, il tuo futuro lavoro. In realtà serve tempo per capire queste cose. Io ho iniziato a pedalare ma non mi allenavo bene, prendevo tutto con leggerezza, troppa leggerezza. Ma è giusto così: non è detto tu debba diventare un campione o un professionista, magari vuoi solo divertirti. Alle prime gare, ero fortunata se non mi doppiavano». Per questo Confalonieri consiglia ai più giovani di provare, senza remore. «Avete voglia di fare un giro in mountain bike? Andate, fatelo. Magari non siete molto abili, cadete e vi sbucciate le ginocchia, ma andate. E, se il giorno dopo avete voglia, provate la pista o tornate in strada».

Il tempo delle scelte arriva successivamente ed è necessario ponderarle con coscienza. «Se non hai consapevolezza di ciò che stai scegliendo, gli eventi finiscono per sopraffarti. Devi sapere che al passaggio nelle élite dovrai scegliere se passare con una squadra più piccola oppure aspettare e sperare che ti cerchi una squadra World-Tour. Nel primo caso correrai con atlete più giovani, avrai meno frustrazioni ma non capirai mai il tuo vero valore. Nel secondo, magari finirai staccata perché ci saranno atlete di esperienza in grado di fare la differenza. Devi tenerlo presente e decidere». In ogni caso, Maria Giulia Confalonieri mette al bando l'ansia o le preoccupazioni. «Sono molto pragmatica su questo punto. Essere preoccupati non risolve il problema e non migliora la situazione, è inutile. Capisco bene l'emotività, ma bisogna imparare a controllarla. L'importante è essere preparati, poi alcune cose non sono controllabili, ogni atleta lo sa bene». Tra l'altro, Confalonieri spiega che l'attività su pista è particolarmente soggetta alla problematica dell'ansia per il breve lasso di tempo in cui si svolge e che non riuscire a controllarla significa spesso rovinare la prestazione.

«Le cose sono molto cambiate rispetto a quando ho iniziato a far parte del gruppo della nazionale. Una volta mi sembra ci fosse meno scambio alla pari. Non so da cosa dipendesse, forse era un caso, forse i tempi che cambiano. Io ricordo che cercavo di osservare ogni piccola cosa facesse Giorgia Bronzini, per imparare. Ora ci guardiamo a vicenda, noi impariamo dalle più giovani e loro imparano da noi. Credo sia una sciocchezza il fatto di pensare di non avere più nulla da imparare dai più giovani e solo da insegnare per il semplice fatto di avere più anni. Una grossa sciocchezza». Se pensa alle Olimpiadi, la prima riflessione è sul cambiamento. «Sarà tutto diverso dal solito. A partire dall'avvicinamento visto che il programma della pista è quello che ha subito maggiori cambiamenti ed i primi appuntamenti importanti saranno da fine aprile. Ma anche il discorso puramente relativo ai velodromi: probabilmente non ci sarà nessuno all'interno e si correrà in un silenzio irreale. Sarà molto strano, tuttavia non c'è altra possibilità».

L'anno che la accompagnerà verso i Giochi Olimpici sarà un'importante occasione per migliorarsi. «Vorrei riuscire a ritagliarmi un posto nel quartetto. Sarebbe importante anche in vista della madison: con il nuovo regolamento per poter farne parte devi almeno essere riserva nel quartetto. In generale, invece, devo lavorare sull'inseguimento. Per quanto concerne l'omnium, invece, abbiamo due, o tre atlete, di altissimo livello in quella disciplina ed il posto spetta a loro». Ma non è finita qui, perché Maria Giulia Confalonieri sta guardando anche alla strada. «Credo sia il momento del salto di qualità. Da quando sono arrivata in Ceratizit ho trovato un ambiente molto ben organizzato e ho affinato un buon feeling con Lisa Brennauer, essendo deputata a tirarle le volate. Sarà una buona occasione per imparare ad affrontare meglio i finali e magari, un domani, provare qualcosa di personale». Ora si torna a casa, domani sarà una nuova giornata di allenamento.

Foto: Paolo Penni Martelli